CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Non dite ai compagni che una delle canzoni dell’estate sfotte i comunisti (video)

Non dite ai compagni che una delle canzoni dell’estate sfotte i comunisti (video)

Si chiama Margarita, come l’omonimo cocktail. La canzone di Marracash ed Elodie è già destinata a diventare uno dei tormentoni dell’estate, ma soprattutto sancisce la fine di un’epoca. Dal 1968 a oggi, parlare in termini critici o irridenti nei confronti dei comunisti sarebbe stato un peccato mortale. Anni di magliette di Che Guevara, di canzoni […]

di Guido Liberati - 15 Giugno 2019

Zeffirelli, il cognome fu inventato dalla madre e distorto all’anagrafe

Zeffirelli, il cognome fu inventato dalla madre e distorto all’anagrafe

Nato fuori dal matrimonio da Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci (Fi), all’epoca sposato con un’altra donna, e dalla sarta fiorentina Alaide Garosi Cipriani, Franco Zeffirelli ebbe un’infanzia tribolata dovuta al mancato riconoscimento paterno, che avvenne solo a 19 anni, e alla prematura scomparsa della madre. La madre rimase incinta quando era […]

di Redazione - 15 Giugno 2019

Zeffirelli, la politica lo ricorda: ruppe il muro del conformismo di sinistra

Zeffirelli, la politica lo ricorda: ruppe il muro del conformismo di sinistra

La scomparsa di Franco Zeffirelli ha scosso la cultura italiana e il mondo politico. Stanno arrivando ininterrottamente messaggi di cordoglio a sottolineare il vuoto per la morte di un grande maestro. «Addio a Franco Zeffirelli, regista della bellezza, grande artista e libero pensatore», commenta Federico Mollicone, deputato di Fratelli d’Italia e capogruppo in commissione Cultura. […]

di Guglielmo Federici - 15 Giugno 2019

Zeffirelli se ne va. Ci lascia un gigante del cinema, orgoglioso delle sue idee (video)

Zeffirelli se ne va. Ci lascia un gigante del cinema, orgoglioso delle sue idee (video)

Scompare un gigante. Il cinema e l’arte nel suo complesso piange Franco Zeffirelli, deceduto nella sua casa romana sulla via Appia dopo una lunga malattia. Aveva 96 anni. Sceneggiatore, attore, regista. Il suo contributo alla cultura italiana è stato enorme e di altissima qualità. Ha legato il suo nome a grandi produzioni che rimangono scolpite […]

di Guglielmo Federici - 15 Giugno 2019

Su “Storia rivista” il fallimento del decentramento amministrativo in Italia

Su “Storia rivista” il fallimento del decentramento amministrativo in Italia

È in distribuzione il numero 5 del bimestrale Storia Rivista, dedicato in particolare alle rivolte del Sud Italia e all’istituzione delle Regioni. l dossier di questo numero è dedicato ai fatti, anche violenti e sanguinosi, che hanno sconvolto alcune regioni del Mezzogiorno dal dicembre 1968 al febbraio del 1971. Vari i motivi delle sommosse che hanno registrato anche vittime: […]

di Redazione - 14 Giugno 2019

“Il libro di Veltroni? Pare copiato da Alemanno”. Cerca le differenze…

“Il libro di Veltroni? Pare copiato da Alemanno”. Cerca le differenze…

L’ultimo libro di Walter Veltroni, presentato con un maxi-evento nei giorni scorsi, ha delle somiglianze imbarazzanti con il libro di Gianni Alemanno, nel quale raccontava la sua esperienza da sindaco di Roma. A denunciare la singolare coincidenza, almeno grafica, è il sito Affaritaliani, che si è divertito ad affiancare le due copertine. «Il confronto tra […]

di Carlo Marini - 13 Giugno 2019

“Meglio Treviso di Venezia”. Il consiglio a sorpresa del New York Times

“Meglio Treviso di Venezia”. Il consiglio a sorpresa del New York Times

L’alternativa turistica al caos di Venezia? Secondo il New York Times è Treviso. Meno turistica e meno caotica, rappresenta la nuova «oasi della porta accanto» dove riscoprire «lo stile di vita moderno all’italiana» che Venezia, a causa dell’alto numero di turisti non riesce più a offrire, scrive il quotidiano. “Treviso è meno caotica” Secondo il […]

di Redazione - 11 Giugno 2019

L’orrore di Katyn: un libro di Carlo Cozzi racconta la follia criminale dell’Armata Rossa

L’orrore di Katyn: un libro di Carlo Cozzi racconta la follia criminale dell’Armata Rossa

Per gentile concessione dell’editore, anticipo una pagina del mio romanzo-amarcord che uscirà a fine ottobre per i tipi della casa editrice Giubilei Regnani. La pagina del libro, titolo provvisorio “La casa gialla”, rievoca il ritrovamento nel 1943 delle fosse nella selva di Katyn, dove vennero seppelliti 27mila ufficiali dell’esercito polacco prigionieri dell’Armata rossa, sterminati per […]

di Carlo Cozzi - 6 Giugno 2019

Grazia Deledda e il fascismo: quando il Duce mandò quella lettera a Claretta…

Grazia Deledda e il fascismo: quando il Duce mandò quella lettera a Claretta…

Con legge del Luglio del 1890 veniva concessa alle donne la possibilità di votare e di essere votate nei Consigli d’amministrazione degli enti di beneficenza. E questo atto normativo, ai tempi, veniva considerato una conquista. La partecipazione,alla vita pubblica delle rappresentanti del “gentil sesso”, era configurata quindi in spazi iniqui e desolatamente angusti. Quell’opportunità, sembrava […]

di Massimo Pedroni - 4 Giugno 2019

Paperino compie 85 anni. Gadget ed edizioni speciali per il papero più amato di Disney

Paperino compie 85 anni. Gadget ed edizioni speciali per il papero più amato di Disney

Paperino invecchia ma non si vede. Il popolarissimo personaggio di Donald Duck, l’eroe quotidiano amatissimo dai piccoli lettori, compie 85 anni ed è festa. L’eterno fidanzato di Paperina, pasticcione, pigro e sfortunato, sempre in bolletta, sempre debitore di Zio Paperone che lo tiranneggia, esordiva il 9 giugno del 1934 nel cortometraggio cinematografico animato “The Wise Little Hen“(La […]

di Redazione - 3 Giugno 2019

Dopo il no della Rai Sfera Ebbasta nella giuria di X Factor: «Vedrete chi sono veramente»

Dopo il no della Rai Sfera Ebbasta nella giuria di X Factor: «Vedrete chi sono veramente»

C’è anche lui, il trapper più contestato sulla piazza, Sfera Ebbasta, nella giuria della prossima edizione di  “X Factor” rivoluzionata ma sempre guidata da Mara Maionchi alla sua sesta partecipazione consevutiv al talent di Sky prodotto da Fremantle. «Lo so, avevo detto che ero stanca. E quando l’ho detto lo pensavo, ma questo programma mi crea […]

di Eugenio Battisti - 1 Giugno 2019

Il vichingo Lasse Maltberg seduce tutti e vince Ballando con le stelle 2019

Il vichingo Lasse Maltberg seduce tutti e vince Ballando con le stelle 2019

Alla fine di una lunga corsa che ha tenuto i telespettatori inchiodati davanti alla tv fino a notte inoltrata è  Lasse Matberg, il gigante norvegese ufficiale di Marina, a vincere l’edizione 2019 di Ballando con le stelle, lo show di Rai1 condotto dalla sempreverde Milly Carluccci, che ha chiuso in bellezza aggiudicandosi gli ascolti della prima […]

di Redazione - 1 Giugno 2019

“La leggenda di Indro”, omaggio a Montanelli a Tg2 Dossier

“La leggenda di Indro”, omaggio a Montanelli a Tg2 Dossier

Tutto da vedere il nuovo appuntamento di domani su Rai2 con Tg2 Dossier che propone la puntata dal titolo, “La leggenda di Indro”, dedicata a Indro Montanelli, il principe del giornalismo italiano del Novecento, a centodieci anni dalla nascita. In 70 anni di carriera, dai primi anni Trenta sino alla morte, avvenuta nel 2001, Montanelli […]

di Redazione - 31 Maggio 2019

Curiosità storiche: ecco come tentarono di scippare a Marconi l’invenzione della radio

Curiosità storiche: ecco come tentarono di scippare a Marconi l’invenzione della radio

Da qualche secolo, neanche poi tanti, talvolta, si è potuto ascoltare un qualche improvviso rumore di sparo di fucile. Non tutti gli scoppi uditi, però, erano necessariamente connessi, a colpi esplosi ai fini venatori o bellici. Infatti, quello esploso in aria l’otto dicembre 1895, dal Signor Mignini, da dietro la collina Celestina, posta nel terreno […]

di Massimo Pedroni - 29 Maggio 2019

Pinuccio Tatarella, il 7 giugno convegno a Palermo organizzato dalla fondazione Tricoli

Pinuccio Tatarella, il 7 giugno convegno a Palermo organizzato dalla fondazione Tricoli

A 20 anni dalla scomparsa (avvenuta l’8 febbraio 1999), la fondazione Tricoli organizza un convegno per ricordare Pinuccio Tatarella, «il primo esponente della destra – come si legge in un  comunicato- ad assumere un incarico di governo nell’Italia repubblicana, artefice della svolta di Fiuggi, ideologo di Alleanza Nazionale, precursore del centrodestra, presidenzialista convinto. L’appuntamento è […]

di Redazione - 27 Maggio 2019

A cinquant’anni dalla morte, ricordo del poeta Lucio Piccolo

A cinquant’anni dalla morte, ricordo del poeta Lucio Piccolo

Analizzando una figura così ricca di sfaccettature come quella del poeta Lucio Piccolo di Calanovella, si corre il rischio di perdersi tra i meandri dei suoi paesaggi agresti, delle sue figure senza tempo, delle sue presenze oniriche, ma soprattutto del senso di appartenenza che accompagna velatamente ogni sua opera, come fosse pregiatissima seta. Ricordare l’opera […]

di Salvatore Bucolo - 26 Maggio 2019

“Il lupo va alla guerra”: le memorie del Marò Franco Grazioli presentate a Horafelix a Roma

“Il lupo va alla guerra”: le memorie del Marò Franco Grazioli presentate a Horafelix a Roma

Presso la libreria Horafelix, in via Reggio Emilia 89, martedì 28 maggio alle ore 18:30 sarà presentato il libro Il “lupo” va alla guerra di Franco Grazioli. Alla presentazione interverranno come relatori Giuseppe Parlato, Stenio Solinas e Sergio Tau. “Franco Grazioli è un vecchio e assiduo amico del Secolo d’Italia. Tanti i pomeriggi che ha trascorso […]

di Redazione - 23 Maggio 2019

Fumetti, “arrivano i nostri”: il mito di Tex in mostra nell’ex-Mattatoio di Roma

Fumetti, “arrivano i nostri”: il mito di Tex in mostra nell’ex-Mattatoio di Roma

È il 30 settembre 1948 quando nelle edicole italiane debutta il primo albo di Tex Willer, il personaggio creato da Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente da Aurelio Galleppini destinato a diventare il più amato eroe del fumetto italiano e uno dei più longevi del fumetto mondiale. Settant’anni dopo, Sergio Bonelli Editore con Comicon e Arf […]

di Redazione - 22 Maggio 2019

Gli studenti fanno pace con Leopardi: flash mob ricorderà i 200 anni dell’Infinito

Gli studenti fanno pace con Leopardi: flash mob ricorderà i 200 anni dell’Infinito

Il primo verso è certo uno dei più famosi della letteratura italiana, Sempre caro mi fu quest’ermo colle. Ma non si può certo dire che Giacomo Leopardi fosse uno dei poeti preferiti dagli studenti italiani. Oggi, però, a quanto pare, le cose sono cambiate. Un flash mob che attraverserà il Paese e unirà piazze e […]

di Redazione - 21 Maggio 2019

A Cannes Palma d’oro alla carriera per Alain Delon. “Devo tutto alle donne”

A Cannes Palma d’oro alla carriera per Alain Delon. “Devo tutto alle donne”

Commozione, ricordi, aneddoti. E uno stile unico. “Questo premio non è per me ma per i grandi registi che mi hanno diretto. Non ci sono più, lo ritiro per loro, altrimenti avrei continuato a rifiutare”: sono le prime parole di Alain Delon, accolto da una ovazione, nel ricevere la prestigiosa Palma d’oro alla carriera al […]

di Elsa Corsini - 19 Maggio 2019

Dietro le quinte della storia: così il mangiapreti Carducci “scippò” il Nobel al papista Fogazzaro

Dietro le quinte della storia: così il mangiapreti Carducci “scippò” il Nobel al papista Fogazzaro

La sera del 10 novembre 1906, il barone De Bildt Ambasciatore Svedese in Italia si recava nella residenza bolognese di Giosuè Carducci per comunicargli di essere vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Dal 1901, anno inaugurale di assegnazione del premio, questo era il primo riconosciuto all’Italia. Nello stesso 1906 veniva assegnato al medico istologo […]

di Massimo Pedroni - 18 Maggio 2019

Un libro su Ather Capelli, fascista della prima ora ucciso dal terrorismo gappista

Un libro su Ather Capelli, fascista della prima ora ucciso dal terrorismo gappista

Riceviamo da Massimiliano Mazzanti e volentieri pubblichiamo. Caro direttore, Torino, 31 marzo 1944. La Repubblica sociale italiana ha solo sei mesi di vita, ma è riuscita – pur tra innumerevoli difficoltà e la presenza di un ingombrante alleato quale è l’esercito tedesco dopo il 25 luglio e l’8 settembre – a ristabilire un minimo di […]

di Massimiliano Mazzanti - 14 Maggio 2019

La lunga Penna degli Alpini, simbolo di una Nazione unita

La lunga Penna degli Alpini, simbolo di una Nazione unita

L’unico evento memoriale in cui gli Italiani si sentono e si riconoscono uniti da un vincolo non eludibile nella realtà concreta di Nazione, non c’è dubbio, è la meravigliosa adunata degli Alpini, che ogni anno ridesta di colori, ricordi ed emozioni le strade e le piazze di una città della Penisola. Oggi a Milano. nel […]

di Luca Acerbo - 12 Maggio 2019

Al Teatro Arcobaleno di Roma le seduzioni dell’Orlando Furioso di Vincenzo Zingaro

Al Teatro Arcobaleno di Roma le seduzioni dell’Orlando Furioso di Vincenzo Zingaro

Reduce dallo straordinario successo dell’Epos: Iliade, Odissea, Eneide, rappresentato ai Mercati Traianei-Museo dei Fori imperiali, Vincenzo Zingaro torna in scena a Roma con L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto: una pièce dal forte impatto emotivo che ha sedotto critica e pubblico per la straordinaria originalità del linguaggio poetico e la coraggiosa operazione di fusione tra versi e […]

di Stefania Campitelli - 11 Maggio 2019

Guerri sulla mostra triestina: “Le polemiche su D’Annunzio? L’Italia non vuol leggere la storia”

Guerri sulla mostra triestina: “Le polemiche su D’Annunzio? L’Italia non vuol leggere la storia”

“Queste polemiche derivano dal fatto che il problema del fascismo non è mai stato storicamente risolto nella coscienza degli italiani. Abbiamo aspettato gli anni ’90 per sentire parlare di guerra civile”. Risponde così all’Adnkronos lo storico Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Vittoriale, alle polemiche sulla mostra, da lui curata, Disobbedisco, la rivoluzione di D’Annunzio […]

di Redazione - 10 Maggio 2019

L’Anpi chiede di perseguire chi va a Predappio alla tomba del Duce. E gli innocenti trucidati dai partigiani?

L’Anpi chiede di perseguire chi va a Predappio alla tomba del Duce. E gli innocenti trucidati dai partigiani?

Negano la storia, negano la verità: e soprattutto si disperano perché la pubblicistica da anni sta mettendo in luce le zone d’ombra della ferocia partigiana compiuta su persone inermi. E per sfogare la loro rabbia chiedono di perseguitare chi va a onorare i defunti: oggi la presidente dell’Anpi, Carla Nespolo, ha scritto al procuratore capo […]

di Antonio Pannullo - 8 Maggio 2019

La Regione Emilia Romagna destina 100mila euro a una scuola di pace e antifascismo

La Regione Emilia Romagna destina 100mila euro a una scuola di pace e antifascismo

La Regione Emilia-Romagna, socio fondatore, ha assegnato, per il 2019, un contributo di 100 mila euro alla Scuola di Pace di Monte Sole a Marzabotto. La scuola, che sorge sull’Appennino bolognese, è gestita dalla Fondazione di Monte Sole ed è particolarmente attiva in occasione del 25 aprile e iniziative dedicate alla Resistenza e contro i fascismi. I […]

di Carlo Marini - 7 Maggio 2019

Sylos Labini: “Stavolta vi raccontiamo il bello di essere sovranisti”

Sylos Labini: “Stavolta vi raccontiamo il bello di essere sovranisti”

“Belle e sovrana”, è il titolo del nuovo numero di Cultura Identità dedicato a tutte le declinazioni del sovranismo. Fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni, #CulturaIdentità viene distribuito gratuitamente in tutta Italia, in allegato al quotidiano il Giornale, il primo venerdì di ogni mese. Edoardo Sylos Labini, come vi è venuto […]

di Valter Delle Donne - 3 Maggio 2019

Pavan, l’alpino fascista che andò alla sua fucilazione cantando in faccia ai partigiani. Che ne sfigurarono il cadavere

Pavan, l’alpino fascista che andò alla sua fucilazione cantando in faccia ai partigiani. Che ne sfigurarono il cadavere

Il 2 maggio del 1945, a guerra finita, cinque alpini della Rsi, Adriano Adami, Giorgio Geminiani, Mario Frison, Guglielmo Lanza, Alberto Alongi, dopo un processo-farsa dei partigiani, si diressero alla loro fucilazione cantando. L’eccidio avvenne a Saluzzo, e i giovani erano tutti inquadrati nella divisione alpini Monterosa della Repubblica Sociale Italiana. È una delle stragi […]

di Antonio Pannullo - 2 Maggio 2019

Botta e risposta sulla Liberazione: «I partigiani di via Rasella non furono eroi»

Botta e risposta sulla Liberazione: «I partigiani di via Rasella non furono eroi»

Dopo oltre 70 anni la strage di via Rasella fa ancora discutere. A riaprire il dibattito è il Gazzettino con la pubblicazione della lettera di un lettore che “osa” scalfire l’epopea partigiana. L’attentato, ordinato dal Giorgio Amendola, e messo in atto da una dozzina di gappisti che portò alla morte di 33 soldati tedeschi e […]

di Eugenio Battisti - 2 Maggio 2019

Tutto pronto a Venezia per la nuova mostra di Marco Nereo Rotelli

Tutto pronto a Venezia per la nuova mostra di Marco Nereo Rotelli

Sarà inaugurato martedì 7 maggio alle 19 Poetry: a Glass Garden, il nuovo progetto che l’artista veneziano Marco Nereo Rotelli ha realizzato per Ca’ Sagredo Hotel insieme alla fornace di Massimiliano Schiavon, con il contributo di quattro scrittori di livello internazionale provenienti dai diversi continenti, i poeti Adonis (Siria), Yang Lian (Cina), Víctor Rodríguez Núñez (Cuba)e il romanziere Mark Axelrod (Stati Uniti). L’iniziativa gode del Patrocinio del Comune di Venezia. L’esposizione inizierà con quattro installazioni in Campo Santa […]

di Redazione - 29 Aprile 2019

25 aprile? Ricordiamo anche il 28 aprile e il massacro partigiano dei 43 giovani legionari a Rovetta

25 aprile? Ricordiamo anche il 28 aprile e il massacro partigiano dei 43 giovani legionari a Rovetta

Ora che il 25 aprile è passato, possiamo ricordare il 28 aprile, quando a guerra finita i partigiani della 53° Brigata Garibaldi trucidarono 43 giovani legionari fascisti in una delle loro solite esecuzioni sommarie. L’eccidio avvenne a Rovetta, in provincia di Bergamo, e i giovani assassinati appartenevano alla I DIvisione d’assalto “M” della Legione Tagliamento, […]

di Antonio Pannullo - 27 Aprile 2019

Tedeschi pazzi per Terence Hill. La Deutsche Post gli dedica dei francobolli

Tedeschi pazzi per Terence Hill. La Deutsche Post gli dedica dei francobolli

In occasione degli 80 anni di Terence Hill, al secolo Mario Girotti, compiuti lo scorso 29 marzo, le poste tedesche Deutsche Post in collaborazione con il quotidiano Bild hanno emesso una serie di francobolli con il popolare attore italiano ritratto in diversi momenti della sua carriera. Si tratta di dieci immagini dell’attore stampate in nove tagli […]

di Giovanni Pasero - 22 Aprile 2019

Un thriller junghiano nel mondo onirico di Fellini: romanzo di Carlo Cozzi

Un thriller junghiano nel mondo onirico di Fellini: romanzo di Carlo Cozzi

Il thriller di scuola italiana cambia di volto e si bagna nel mare magnum della cultura psicanalitica e del cinema? Questo interrogativo risulta assai pertinente a proposito del romanzo poliziesco “Il collezionista di sogni” che arriverà nei prossimi giorni in libreria. Questo giallo si annuncia come una svolta nel panorama del thriller “all’italiana”. Il leit […]

di Redazione - 20 Aprile 2019