CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura archivio 2022

nuovo dizionario treccani

Esce il nuovo Dizionario dell’Italiano Treccani: ecco le novità. Ampio spazio alla grammatica

Non adotta il “vocabolariese” né le “abbr”, il nuovo dizionario della Treccani. «È nuovo per la lingua che adotta», spiegano orgogliosi dall’Istituto dell’Enciclopedia italiana più celebre d’Italia. Un progetto ambizioso e innovativo. Proprio sull’ultimo margine dell’anno 2022, la Treccani ha deciso di far uscire il suo prestigioso dizionario. Il “vocabolariese”, sottolineano ironici, è «quella sorta […]

di Liliana Giobbi - 30 Dicembre 2022

don chisciotte

Antica edizione del Don Chisciotte venduta per mezzo milione di euro a Parigi. La storia

Una delle più antiche edizioni del Don Chisciotte della Mancia si trovava dal 1936 nella biblioteca privata di Jorge Ortiz Linares (1894-1965), ex ambasciatore boliviano in Francia. I due volumi del capolavoro dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes sono stati venduti a Parigi per 504.000 euro dalla casa d’aste Sotheby’s. Si tratta di una terza […]

di Denise Mascolo - 30 Dicembre 2022

Cavalleri

E’ morto Cesare Cavalleri, protagonista dell’informazione cattolica per oltre mezzo secolo

Il giornalista, scrittore e critico letterario Cesare Cavalleri, protagonista di primo piano dell’informazione e dell’editoria cattolica italiana per oltre mezzo secolo, storico direttore della rivista “Studi cattolici” e delle Edizioni Ares legate all’Opus Dei, è morto oggi a Milano all’età di 86 anni dopo una lunga malattia. Lo scorso 23 novembre, congedandosi dai lettori, aveva […]

di Redazione - 28 Dicembre 2022

Asor Rosa

È morto Asor Rosa: fu storico della letteratura italiana e deputato comunista

Lo storico della letteratura Alberto Asor Rosa è morto a Roma all’età di 89 anni. Da una decina di giorni era ricoverato nella clinica Villa Margherita. Negli ultimi due anni l’intellettuale ha sofferto di ripetuti problemi cardiaci e polmonari. Studioso e critico letterario militante d’ispirazione marxista, Asor Rosa ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura […]

di Redazione - 21 Dicembre 2022

ermenegildo rossi

Libri, Merlino racconta “Un eroe”: la storia di Ermenegildo Rossi. La prefazione è di Meloni

«Una storia incredibile che merita di essere conosciuta e raccontata agli italiani, soprattutto alle giovani generazioni». È quanto scrive il premier Giorgia Meloni nella prefazione all’ultimo libro di Emanuele Merlino Un Eroe. Ermenegildo Rossi, quando il coraggio fece paura all’Italia (Eclettica). Il volume, che è stato presentato ieri nell’Aula dei gruppi parlamentari della Camera, racconta […]

di Agnese Russo - 21 Dicembre 2022

Ballario

L’ultimo romanzo di Ballario: una nuova avventura del maggiore Morosini in Africa orientale

Se c’è un capitolo della nostra storia poco conosciuto e al tempo stesso denigrato questo è il breve periodo coloniale italiano. I romanzi polizieschi di Giorgio Ballario Appare dunque come una vera sfida la scelta del giornalista e scrittore Giorgio Ballario di ambientare nell’Africa Orientale Italiana (Aoi) una serie di romanzi polizieschi, la cui sesta […]

di Vincenzo Fratta - 20 Dicembre 2022

Il collegamento con il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano con “A 10 anni dalla nascita Costruiamo l’Italia del Futuro” la festa di Fratelli d’Italia per il decennale dalla fondazione a Piazza del Popolo
Roma, 16 dicembre 2022. 
ANSA/FABIO CIMAGLIA

Cultura, ora la destra ha tutti gli strumenti per fare rete e lanciare la controffensiva

La “settimana del decennale” di Fratelli d’Italia ha fatto registrare un rinnovato interesse rispetto alla questione, da più parti considerata cruciale, del “fare cultura” a destra. Non è un caso. La nuova fase politica ha finalmente reso evidente  la necessità di aprire anche un “fronte culturale” in grado di riequilibrare decenni di monopolio “progressista”. Dalla […]

di Mario Bozzi Sentieri - 19 Dicembre 2022

Il ministro Sangiuliano restituisca ai giovani Giuseppe Berto, il genio nevrotico che impreziosì l’Italia

Il ministro Sangiuliano restituisca ai giovani Giuseppe Berto, il genio nevrotico che impreziosì l’Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Molti credono che Il male oscuro, il romanzo capolavoro di Giuseppe Berto, sia, insieme a La Coscienza di Zeno, il più grande racconto italiano del novecento. Eppure, di quello straordinario sigillo intimista nulla è stato trasmesso alle nuove generazioni, nelle scuole e fuori da contesti didattici. Ha vissuto 64 anni Giuseppe […]

di Mario Campanella - 15 Dicembre 2022

Bufera all’Espresso: silurato il direttore Lirio Abbate, al suo posto l’ex Unità Alessandro Mauro Rossi

Bufera all’Espresso: silurato il direttore Lirio Abbate, al suo posto l’ex Unità Alessandro Mauro Rossi

Bufera sull’Espresso, lo storico settimanale italiano, orientato a sinistra, che da qualche anno se la passa male e che qualche mese fa aveva visto il cambio di proprietà in coincidenza con l’addio del direttore Marco Damilano. La nuova proprietà dell’Espresso dell’imprenditore salernitano Danilo Iervolino oggi ha comunicato al comitato di redazione la  sostituzione del direttore […]

di Marta Lima - 15 Dicembre 2022

Un libro sulla “Napoli insolita e segreta”, tra il forno della prima Margherita e i teschi con le orecchie

Un libro sulla “Napoli insolita e segreta”, tra il forno della prima Margherita e i teschi con le orecchie

I resti di un acquedotto romano in un sotterraneo, un rarissimo e spettacolare esempio settecentesco di casino di caccia ancora esistente nell’area urbana, il più piccolo “museo della tipografia” del mondo, i depositi segreti del Museo archeologico nazionale, il forno dove fu cotta la prima pizza Margherita a Capodimonte, un teschio “con le orecchie”, un […]

di Monica Pucci - 13 Dicembre 2022

Giulia Minore

Il segreto di Giulia Minore, un “giallo” tra Augusto e Ovidio di Stanislao Liberatore

Come trascorreva le sue giornate Giulia Minore, la nipote dell’imperatore Augusto, esiliata dal severo e fascinoso nonno alle Isole Tremiti nell’8 d.C.? Ed è vero che era riuscita a farsi costruire sull’allora pressoché deserta isola di Trimerum (odierna e fortificata San Nicola) una villa con annessa una sorta di vasca idrotermale dove era sua abitudine […]

di Redazione - 9 Dicembre 2022

“Più libri più liberi2

A spasso con Moravia, De Chirico e la Magnani: autobiografia d’autore a “Più libri, più liberi”

Questo  libro : “Ho vissuto la vita. Ho vissuto la morte” diverrà oggettivamente percepito anche da me giorno 7 dicembre nella sala della Fiera, a Roma, che riguarda l’editoria, e precisamente nel “punto” dell’Editore Armando. E’ una doppia biografia, della giovinezza estrema che estremizza la maturità, ed   il tentativo di capire la nostra condizione naturale […]

di Antonio Saccà - 6 Dicembre 2022

Dante Arfelli

Misteri letterari, il caso Dante Arfelli: un “disallineato” del ‘900. Riscoprire i “Superflui”

In alcuni casi la fortuna editoriale, di pubblico e di critica arride a un autore in modo imprevisto. Clamoroso. L’avvenimento, giunge ancora più inatteso se il libro di successo in questione è un’opera prima. Si rimane colpiti dal fatto, come nel caso che proponiamo all’attenzione, quanto l’istante di quel tocco magico, evapori talvolta senza lasciare […]

di Massimo Pedroni - 5 Dicembre 2022

“La sfida partecipativa” resta attualissima. Il libro di Francesco Marrara analizza origini e potenzialità

“La sfida partecipativa” resta attualissima. Il libro di Francesco Marrara analizza origini e potenzialità

L’Idea partecipativa, quale sintesi della “terza via economica e sociale”, è stata fatta oggetto, negli ultimi anni, del rinnovato interesse da parte di una giovane pattuglia di studiosi/cultori della materia. Ad essi è toccato farsi carico dell’eredità di un percorso storico e culturale che dal mazzinianesimo alla Dottrina Sociale della Chiesa, ai teorici del corporativismo […]

di Mario Bozzi Sentieri - 5 Dicembre 2022

Buzzati

Appuntamento con il genio di Dino Buzzati a Sassari: 24 artisti omaggiano il grande scrittore

Appuntamento con Dino Buzzati da non perdere alla Pinacoteca Nazionale di Sassari. Dove  si sta svolgendo  la mostra  “Qualcuno sostiene perfino che non esiste”: 24 artisti per celebrare il grande scrittore. Il riferimento è alla descrizione del grande e spaventoso pesce creato da Buzzati nel racconto che ha ispirato l’associazione culturale sassarese, tanto da prenderne […]

di Redazione - 3 Dicembre 2022

A Roma si presenta “Easy To Tech”, la piattaforma per la diffusione dell’informazione digitale in Italia

A Roma si presenta “Easy To Tech”, la piattaforma per la diffusione dell’informazione digitale in Italia

L’informazione digitale per tutti e, in particolare, per il mondo della scuola. È questo l’obiettivo di Easy To Tech, ultimo progetto in ordine di tempo della Fondazione Cotec che sotto l’egida del Capo dello Stato Sergio Mattarella, presidente onorario, ha il compito istituzionale di diffondere la cultura dell’innovazione in Italia. La presentazione è prevista per […]

di Lucio Meo - 3 Dicembre 2022

archeologia berenice

Archeologia, scoperto un bagno gigante (14 vasche) nell’antico porto egiziano di Berenice

L’archeologia si arricchisce di nuove scoperte. A Berenice, un antico porto dell’Egitto sulla sponda occidentale del Mar Rosso, sono stati rinvenuti i resti di un enorme stabilimento balneare risalente a 2.200 anni fa. Berenice, talvolta scritta come Berenice Troglodytica, fu fondata nel 275 a.C. e prosperò – secondo i resoconti di Plinio il Vecchio – […]

di Liliana Giobbi - 2 Dicembre 2022

dante alighieri divina commedia

Dante Alighieri, nella Divina Commedia ci sono almeno 90 animali: dagli uccelli rapaci ai rettili

È straordinariamente sorprendente la quantità di animali che popolano l’universo di Dante Alighieri nella Divina Commedia. Ci sono lupi, pecore, agnelli, api, lucciole, serpenti, aquile. Ma anche animali mitologici come la fenice o il grifone. Il “Bestiario onomasiologico della Commedia” (Franco Cesati Editore, 2022) di Leonardo Canova è il primo studio completo che affronta la […]

di Emanuele Valci - 2 Dicembre 2022

hegel

Hegel, eccezionale scoperta: un “tesoro” di 4.000 pagine manoscritte delle lezioni

Torna alla luce un tesoro di oltre quattromila pagine di appunti delle lezioni e delle conferenze del filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831). Dopo quasi 200 anni, è nella biblioteca diocesana dell’Arcivescovado di Monaco di Baviera e Frisinga. I documenti manoscritti – che non sono mai stati analizzati prima – aprono nuovi approcci al […]

di Redazione - 29 Novembre 2022

holodomor

Holodomor, il massacro comunista: 4 milioni di morti in 6 mesi. Stalin pianificò lo sterminio

“Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri”, scriveva ottant’anni fa George Orwell nel romanzo allegorico  “La fattoria degli animali”. Non è solo una bizzarria creativa. Vale ancora nella società contemporanea. Vale anche nella memoria collettiva, nel peso e nell’importanza che vengono riconosciute  a date e avvenimenti. Lo si è visto […]

di Mario Bozzi Sentieri - 28 Novembre 2022

shakespeare

Nuovi studi su William Shakespeare: dove si ispirava e i legami con le commedie di North

«Non rovinare mai il tuo presente con un passato che non ha futuro»- Riflettori puntati sul più grande scrittore inglese e drammaturgo della cultura occidentale. Gli studiosi sanno da tempo che William Shakespeare (1564-1616) ha spesso adattato opere di corte più antiche e ormai perdute. Tuttavia non sono mai stati in grado di determinare i […]

di Paolo Sturaro - 28 Novembre 2022

Scuola, Crepet sposa la teoria del merito e sfotte la sinistra: “Ne parlò anche Berlinguer, ma si dimise””

Scuola, Crepet sposa la teoria del merito e sfotte la sinistra: “Ne parlò anche Berlinguer, ma si dimise””

Il dibattito sulla scuola, aperto da alcune proposte del ministro del governo Meloni, Giuseppe Valditara, vede il professor Paolo Crepet non in sintonia su tutto, ma sulla questione principale, quella dell’incentivazione del “merito” per gli studenti, assolutamente d’accordo. E, più in generale, da psichiatra ed educatore, ritiene molto utile che finalmente si sia iniziato a […]

di Leo Malaspina - 26 Novembre 2022

L’accoglienza dei borghi cilentani, volano per il turismo del sud. Il modello Sanza in un libro fotografico

L’accoglienza dei borghi cilentani, volano per il turismo del sud. Il modello Sanza in un libro fotografico

Una guida turistica scrigno di emozioni “Sanza borgo dell’accoglienza”, pronta la piccola ma preziosa guida turistica per dare accoglienza ai turisti e visitatori. L’iniziativa di valorizzazione e promozione del territorio, promossa dall’amministrazione comunale di Sanza, nel Cilento, su indicazione del Consigliere delegato al turismo Angelo Marotta, è stata consegnata ieri dall’editore Gagliardi di Lagonegro. Un […]

di Marta Lima - 25 Novembre 2022

Etruschi

Archeologia, gli Etruschi non cessano di stupire: scoperto un tempio monumentale a Vulci

Gli Etruschi non cessano di stupire. Un team di archeologi di due atenei tedeschi, guidato da Mariachiara Franceschini dell’Università di Friburgo e Paul P. Pasieka dell’Università di Magonza, ha scoperto un tempio etrusco precedentemente sconosciuto a Vulci, l’antica città etrusca nel territorio di Canino e di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, nella Maremma […]

di Redazione - 25 Novembre 2022

libertà qualità

La libertà senza qualità è un rischio da evitare con la pedagogia della bellezza e dell’identità

Gli individui  ontologicamente, nella loro costituzione originaria,  sono scissi ,ciascuno in un  giardino recintato. Ontologicamente ciascuno è un’isola e intorno ha il deserto del mare oceanico; se bevo, bevo  io,  quel che mangio lo mangio io,  quel che sogno lo sogno io. Sono “individuo” in ogni istante, non è la morte che mi connota come […]

di Antonio Saccà - 24 Novembre 2022

Cultura ed editoria, presentata la nuova collana “Pensiero Sindacale”, delle Edizioni Sindacali-Ugl

Cultura ed editoria, presentata la nuova collana “Pensiero Sindacale”, delle Edizioni Sindacali-Ugl

Si è tenuta a Roma la presentazione della collana “Pensiero Sindacale” delle Edizioni Sindacali, casa editrice dell’Ugl. All’incontro, coordinato dal Direttore di Economia News, Massimo Maria Amorosini, hanno partecipato: il Segretario Generale dell’ UGL, Francesco Paolo Capone; la Direttrice della collana “Pensiero Sindacale”, Ada Fichera; Marcello Veneziani. «La cultura e l’editoria nel mondo sindacale – […]

di Redazione - 23 Novembre 2022

La sinistra è passata da Pier Paolo Pasolini a Saviano: inequivocabile prova della decadenza

La sinistra è passata da Pier Paolo Pasolini a Saviano: inequivocabile prova della decadenza

Riceviamo da Mario Campanella e volentieri pubblichiamo Cento anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini, un giovane friulano, brillante, vocato alla scrittura e alla poesia. Era comunista ma proprio i comunisti dì Tito gli uccisero il fratello perché italiano. Il suo partito,il Pci, lo espulse perché omosessuale. Quel giovane conquistò la cultura con analisi spietate, lucide, […]

di Mario Campanella - 18 Novembre 2022

Vangelo Giovanni

In mostra in Usa un frammento di papiro del Vangelo di Giovanni: nel 2015 era in vendita su eBay

Un piccolo tesoro nello scrigno della cristianità in esposizione oltreoceano. Gli ultimi studi e recenti acquisizioni storico-archeologiche si concentrano su un frammento delle dimensioni di una carta di credito: tutto ciò che sopravvive di un rotolo manoscritto del Vangelo di Giovanni. Scritto in greco intorno al 250-350 d.C. Messo in vendita su eBay, il cosiddetto […]

di Redazione - 18 Novembre 2022

piramide egitto

L’Egitto torna a stupire: scoperta la piramide di Neith, regina “perduta”. Zahi Hawass: «Riscrive la storia»

L’antico Egitto torna a stupire: dopo la scoperta, appena una decina di giorni fa, di un tunnel sotto l’antico tempio di Taposiris Magna, che potrebbe condurre alla tomba di Cleopatra, oggi dall’antica necropoli di Saqqara, a Giza, arriva la notizia della scoperta della piramide di un’antica regina egiziana finora non documentata, Neith, insieme a un […]

di Redazione - 18 Novembre 2022

Nel mondo di Attilio Bertolucci: il romanzo in versi e l’estetica del rimpianto

Nel mondo di Attilio Bertolucci: il romanzo in versi e l’estetica del rimpianto

Roma come è noto è città sorniona, accattivante che a ogni angolo offre possibilità di convergenze. Di affascinanti frangenti d’incontri. Frutti che maturano in percorsi articolati e complessi. Tracce di circostanze. Aura magica, che rimane imbrigliata nel vissuto urbano. Non mi riferisco a testimonianze dell’Antica Roma, con l’arabescato spettro di emozioni e considerazioni che suscita. […]

di Massimo Pedroni - 17 Novembre 2022

Bronzi di Riace

La storia dei Bronzi di Riace diventa un docufilm internazionale: concluse le riprese

Stanno per concludersi sulla costa jonica della Provincia di Reggio Calabria le riprese del docufilm dedicato ai Bronzi di Riace per la regia di Fabio Mollo. Un’opera destinata ad un pubblico internazionale quella realizzata dalla Palomar, una delle principali società di produzione italiane, che vanta tra i suoi maggiori successi “Il commissario Montalbano”. Il progetto […]

di Redazione - 15 Novembre 2022

Storia, geografia e filosofia: una triade per ridare slancio alla scuola e allo studio

Storia, geografia e filosofia: una triade per ridare slancio alla scuola e allo studio

Data la mia esperienza di docente in tutti i gradi dell’istruzione, suggerisco notazioni che mi competono. Innanzitutto essenzialissimo sarebbe potenziare lo studio della Storia e associarvi la Geografia, materia neglettissima ma fondamentale. La Geografia in senso ampio, dare  una visione del mondo che senza la Geografia è inconcepibile, associare alla Geografia la Storia fa comprendere […]

di Antonio Saccà - 12 Novembre 2022

palermo filosofia

Palermo capitale della filosofia: al via la due giorni di studi internazionali sul pensiero del XXI secolo

Studiosi italiani e internazionali si ritroveranno il 10 e l’11 novembre a Palermo per il convegno “Quale filosofia ad inizio del XXI Secolo?”, che conferma la vocazione filosofica della città, da alcuni anni palcoscenico di incontri e studi di primo piano sulla materia. Alla due giorni, promossa da diverse istituzioni culturali italiane e non solo, […]

di Redazione - 9 Novembre 2022

marcel proust

A 100 anni dalla morte di Marcel Proust riemergono i valori di memoria, arte e passato

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo di Giacomo Fossa su Marcel Proust. Giacomo Fossa, compositore, direttore d’orchestra e studioso, ha studiato Musica nel Conservatorio della sua città e all’Accademia Chigiana di Siena, e Filosofia. Ha diretto varie orchestre collaborando con importanti cantanti della scena lirica quali Luca Salsi e Michele Pertusi. Le sue composizioni hanno […]

di Giacomo Fossa - 8 Novembre 2022