CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Aerei Alitalia fermi all’aeroporto di Fiumicino per uno sciopero del personale viaggiante

Trasporto aereo, rinnovato il contratto nazionale. Ugl: “Il governo lo faccia applicare”

«Rinnovata la parte generale del contratto nazionale del trasporto aereo, dopo 2 anni di ultrattività». Lo riferisce la Ugl Trasporto Aereo sottolineando che «la parte generale contiene gli articoli riguardanti in particolare i diritti e le tutele per tutti i lavoratori di volo e di terra del trasporto aereo, compresi i controllori di volo». «È […]

di Redazione - 31 Maggio 2019

Di Maio fallisce ancora: Whirlpool chiude a Napoli. 430 famiglie per strada

Di Maio fallisce ancora: Whirlpool chiude a Napoli. 430 famiglie per strada

Schiaffo della Whirlpool ai lavoratori e al governo italiano: l’azienda ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Napoli. Una comunicazione arrivata a sorpresa mentre era in corso l’incontro con i sindacati per fare il punto sull’accordo dello scorso ottobre, che prevedeva invece la garanzia di investimenti mirati per tutti i siti Whirlpool per tre anni […]

di Federica Parbuoni - 31 Maggio 2019

Lo spread torna ad impennarsi. Visco: «Meno male che l’Europa c’è»

Lo spread torna ad impennarsi. Visco: «Meno male che l’Europa c’è»

«Italia più povera senza Unione europea» e ok al taglio delle tasse purché «non pesi sul deficit». Quanto poi a Quota 100 e Reddito di cittadinanza,  è vero che sono «condivisibili» le previsioni del governo circa lo 0,6 per cento in più di Pil nel triennio 2019-21, ma in ogni caso «aumenti della spesa pubblica o riduzioni […]

di Redazione - 31 Maggio 2019

Mattarella: “Il welfare non può limitarsi ai sussidi”

Mattarella: “Il welfare non può limitarsi ai sussidi”

«Il dialogo tra welfare pubblico e welfare occupazionale, su cui si concentra il rapporto sullo stato sociale del 2019 va nella direzione di preservare la dimensione relazionale degli interventi assistenziali, che non possono limitarsi a mere erogazioni di sussidi, ma devono tendere all’obiettivo di arginare l’emarginazione sociale ed è per questo che rappresenta una componente […]

di Redazione - 29 Maggio 2019

Confintesa: su Mercatone Uno hanno sbagliato tutti, da Gentiloni a Calenda

Confintesa: su Mercatone Uno hanno sbagliato tutti, da Gentiloni a Calenda

«La grave situazione in cui versano sia i 1800 dipendenti, sia clienti di Mercatone Uno che hanno già pagato la merce ma non riceveranno nulla che i fornitori che non sono stati pagati, si sarebbe potuta evitare se i governanti dell’epoca avessero seriamente vigilato su chi stava acquisendo la società». Lo dichiara il Segretario Generale […]

di Redazione - 29 Maggio 2019

Istat, fiducia consumatori e imprese: gli italiani vedono la luce in fondo al tunnel

Istat, fiducia consumatori e imprese: gli italiani vedono la luce in fondo al tunnel

A maggio 2019 l’indice del clima di fiducia dei consumatori torna ad aumentare dopo tre mesi consecutivi di calo, passando da 110,6 a 111,8; un’evoluzione positiva si rileva anche per l’indice composito del clima di fiducia delle imprese, che aumenta da 98,8 a 100,2. Lo rileva l’Istat. I dati Istat sono in netto miglioramento Tutte […]

di Redazione - 29 Maggio 2019

interviste

Quota 100 e Reddito, i dubbi della Corte dei Conti: «Prioritario ridurre il debito»

Quota 100 e reddito di cittadinanza al setaccio della Corte dei Conti, che oggi ha illustrato il Rapporto 2019 sulla finanza pubblica. Chi si attendeva una dura reprimenda sulle due misure più controverse del governo giallo-verde è stato accontentato solo in parte. Su Quota 100, infatti, i magistrati contabili hanno spiegato che serve una soluzione […]

di Redazione - 29 Maggio 2019

Chiuso il capitolo delle elezioni, apriamo quello debito pubblico. Con idee chiare

Chiuso il capitolo delle elezioni, apriamo quello debito pubblico. Con idee chiare

Finita la sbornia elettorale si dovrà tornare ad affrontare le questioni del Paese e, tra queste, il primo posto spetta, da anni a questa parte, al debito pubblico. ll debito delle amministrazioni pubbliche (più semplicemente debito pubblico) è rappresentato dall’esposizione di uno Stato (e di altri enti pubblici) nei confronti di soggetti economici nazionali o […]

di Enea Franza - 28 Maggio 2019

La Ue minaccia sanzioni, lo spread s’impenna. Salvini: «Basta con le letterine…»

La Ue minaccia sanzioni, lo spread s’impenna. Salvini: «Basta con le letterine…»

All’indomani delle elezioni Europee, con la clamorosa affermazione della Lega, lo spread s’impenna improvvisamente e si pone in forte rialzo rispetto ai 280 punti della chiusura di ieri: il differenziale tra Btp e Bund tedeschi vola verso quota 290, attestandosi al momento a 288,5, con un rendimento dei decennali al 2,72%. Si tratta di un dato […]

di Redazione - 28 Maggio 2019

Attenzione, da Bruxelles sta per partire la procedura d’infrazione contro l’Italia

Attenzione, da Bruxelles sta per partire la procedura d’infrazione contro l’Italia

In via ufficiale non dice nulla nessuno, ma in via ufficiosa ai piani alti sta trapelando la notizia. Off the record ormai al Berlaymont, il palazzo di vetro che ospita i vertici della Commissione Europea di Bruxelles, confidano che sta partendo la procedura d’infrazione contro l’Italia per lo sforamento del deficit del 2018. La potente […]

di Caterina Ronchieri - 27 Maggio 2019

Fusione Fca Renault, Roma avverte Parigi: “Macron non faccia scherzi”

Fusione Fca Renault, Roma avverte Parigi: “Macron non faccia scherzi”

“L’importante è che la presenza dello Stato francese in Renault non venga preso come una scusa per fare scherzi”. Lo ha detto il presidente della commissione Bilancio della Camera Claudio Borghi a La7 commentando la proposta di Fca per la fusione con Renault. “Abbiamo già visto Macron che, con i cantieri Saint Nazaire, non ha […]

di Giovanni Pasero - 27 Maggio 2019

Auto, “nozze” in vista tra Fca e Renault. La stampa francese: annuncio imminente

Auto, “nozze” in vista tra Fca e Renault. La stampa francese: annuncio imminente

L’annuncio potrebbe arrivare già domattina. Del resto, quando una fonte come Bloomberg e giornali del calibro di Le Figaro e Financial Times convergono nel dare per imminenti le “nozze” tra Fiat Chrysler e Renault-Nissan c’è poco da almanaccare. La prima ha persino delineato i termini dell’accordo ipotizzando uno scambio azionario tra i due marchi. Il […]

di Redazione - 26 Maggio 2019

Mercatone Uno chiude senza preavviso. Meloni: “Noi  a fianco dei lavoratori e delle famiglie”

Mercatone Uno chiude senza preavviso. Meloni: “Noi a fianco dei lavoratori e delle famiglie”

La chiusura improvvisa di Mercatone Uno ha scatenato i sindacati e gettato i lavoratori nella disperazione. Ma stavolta il governo è intervenuto tempestivamente: “Mi impegnerò personalmente incontrando sindacati, lavoratori, fornitori e proprietà, non si possono lasciare dipendenti a casa senza rispettare gli impegni presi. Anche su questo la nuova Europa che nascerà domani dovrà essere […]

di Redazione - 25 Maggio 2019

Lo Stato sociale europeo di fronte a una nuova sfida: l’invecchiamento della popolazione

Lo Stato sociale europeo di fronte a una nuova sfida: l’invecchiamento della popolazione

L’invecchiamento della popolazione comporterà una transizione demografica a medio e lungo termine che inciderà sull’economia globale, che eserciterà un’ulteriore pressione sui conti pubblici in relazione al mantenimento di un’adeguata copertura sanitaria. Lo indicano i dati dell’ultimo rapporto pubblicato da Mapfre Economic Research che in relazione a questa transizione offre un’analisi degli effetti macroeconomici di una […]

di Redazione - 23 Maggio 2019

Economia, l’Istat taglia le stime del Pil per il 2019. Cresce ancora la disoccupazione

Economia, l’Istat taglia le stime del Pil per il 2019. Cresce ancora la disoccupazione

Mentre il governo è impegnato a litigare praticamente su tutto, l’Istat taglia le stime del Pil per il 2019 portandolo da +1,3 a +0,3 per cento. Si tratta di una marcata revisione delle previsioni di crescita rispetto ai dati diffusi a novembre. L’Istituto di statistica ha inoltre sottolineato il «deciso rallentamento» a rispetto all’anno precedente, […]

di Redazione - 22 Maggio 2019

L’Ocse consegna la maglia nera all’Italia: i cinque punti che ci fanno retrocedere

L’Ocse consegna la maglia nera all’Italia: i cinque punti che ci fanno retrocedere

Crescita zero: queste le due parole che secondo quanto calcolato e desunto dall’Ocse, meglio riassumono la situazione economica italiana. Stagnazione economica quest’anno, frenata dei consumi, deficit e debito in salita, occupazione ai minimi, incertezza politica e rischio, stallo delle trattative con l’Ue con relativo impatto sullo spread. Insomma, la fotografia dello salute  socio-economica di casa […]

di Redazione - 22 Maggio 2019

Aerei Alitalia fermi all’aeroporto di Fiumicino per uno sciopero del personale viaggiante

Scioperi, esultano i sindacati (contro l’Europa), cancellati metà dei voli Alitalia

Per i sindacati c’è stata un’adesione dell’85 per cento ma, quel che è certo, è che Alitalia ha dovuto cancellare la metà dei suoi voli, sia nazionali che internazionali, previsti per oggi, oltre ad alcuni collegamenti nella serata del 20 e nella prima mattina di mercoledì 22 maggio per lo sciopero del trasporto aereo di […]

di Redazione - 21 Maggio 2019

Previsioni disastrose sull’economia italiana dall’Ocse. «Conti pubblici ad alto rischio»

Previsioni disastrose sull’economia italiana dall’Ocse. «Conti pubblici ad alto rischio»

Allarme rosso dell’Ocse sulla situazione economica dell’Italia. Secondo l’Economic Outlook presentato oggi a Parigi, la crescita del nostro Paese ristagnerà nel 2019 e resterà “modesta”, allo 0,6%, nel 2020. Nefaste le prospettive per i conti pubblici dell’Italia secondo l’Economic Outlook dell’Ocse. Il rapporto stima che il rapporto deficit/Pil dell’Italia dovrebbe crescere ulteriormente, dal 2,4% del […]

di Redazione - 21 Maggio 2019

Spread, allarmismo di Bankitalia: «Comincia a pesare su famiglie e imprese»

Spread, allarmismo di Bankitalia: «Comincia a pesare su famiglie e imprese»

Spread, in piena  campagna elettorale arriva, puntuale l’allarmismo di Bankitalia. «La trasmissione di tassi più elevati dai titoli di stato al costo dei prestiti per famiglie e imprese è stato finora limitato, grazie all’ampia liquidità delle banche e bilanci migliorati – dice il governatore Ignazio Visco in un intervento all’Aaron Institute for Economic Policy Conference 2019, […]

di Redazione - 16 Maggio 2019

Prudenzano (Confintesa): “La rissa continua nel governo danneggia l’economia”

Prudenzano (Confintesa): “La rissa continua nel governo danneggia l’economia”

«È necessario che i due vice presidenti del Consiglio dei Ministri, Di Maio e Salvini, comincino a pensare meno alle elezioni e più ai problemi che affliggono l’Italia. Questo clima di rissa continua nel governo danneggia tutti cittadini e permette agli speculatori di agire per colpire la nostra economia a vantaggio di una finanza spregiudicata […]

di Redazione - 16 Maggio 2019

Guerra Usa-Cina, la Coldiretti si frega le mani: «Possibili vantaggi per il vino italiano»

Guerra Usa-Cina, la Coldiretti si frega le mani: «Possibili vantaggi per il vino italiano»

Il vino italiano potrebbe avvantaggiarsi della guerra Usa- Cina dopo che le esportazioni del nettare di bacco Made in Italy nel gigante asiatico hanno fatto registrare nel 2019 un aumento record dell’11%. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat relativi al primo mese dell’anno, divulgata in occasione dell’annuncio dei superdazi cinesi […]

di Redazione - 14 Maggio 2019

Attenti all’export: il “made in Italy” è una delicata combinazione di qualità e prezzo

Attenti all’export: il “made in Italy” è una delicata combinazione di qualità e prezzo

Non sono pochi gli esportatori che ritengono di fronteggiare il rischio di cambio facendosi pagare in euro, anziché, come di norma, nella valuta del Paese verso cui si esporta. Cosi essi ritengono di poter immunizzarsi dalle perdite derivanti dalle oscillazioni delle valute che chi lavora con l’estero è costretto, sempre più spesso,  a imputare a […]

di Enea Franza - 13 Maggio 2019

Pausa pranzo, i ristoratori tornano a scuola: i segreti della cucina “sana”

Pausa pranzo, i ristoratori tornano a scuola: i segreti della cucina “sana”

Ristoratori a scuola per imparare a rendere sempre più sana e corretta l’alimentazione durante la pausa pranzo, attraverso roadshow di formazione itinerante. L’iniziativa è stata presentata oggi a Roma dai diversi partner che la animano: Istituto superiore di Sanità (Iss), Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe), Reti Città Sane Oms ed Edenred, main partner del programma […]

di Redazione - 13 Maggio 2019

Blitz di Zuckerberg in Italia: fa shopping a Milano e incontra il patron di Luxottica

Blitz di Zuckerberg in Italia: fa shopping a Milano e incontra il patron di Luxottica

Mark Zuckerberg, fondatore e amministratore delegato di Facebook, è in Italia. Stamattina era a Milano, oggi pomeriggio è atterrato con un elicottero ad Agordo, presso lo stabilimento Luxottica di Leonardo Del Vecchio. Dall’azienda al momento non è arrivata ancora nessuna conferma ufficiale, ma i fotografi de Il Gazzettino hanno immortalato i due imprenditori. Tra Del […]

di Redazione - 9 Maggio 2019

Decreto crescita, il Popolo Partite Iva: le piccole imprese faranno da banca allo Stato

Decreto crescita, il Popolo Partite Iva: le piccole imprese faranno da banca allo Stato

La denuncia parte da Lino Ricchiuti presidente nazionale del movimento Popolo Partite Iva federato con Fratelli d’Italia: la novità riguarda la cessione del recupero del bonus ristrutturazioni del 50% che finora i  privati portavano in detrazione in 10 anni in dichiarazione dei redditi (dopo apposita pratica) e che con il nuovo provvedimento, invece, potranno  chiedere […]

di Redazione - 9 Maggio 2019

Lo sapevamo, ma ora c’è la conferma: sono i ricchi quelli che non  pagano le tasse

Lo sapevamo, ma ora c’è la conferma: sono i ricchi quelli che non pagano le tasse

L’Italia ha un “tesoretto” che le consentirebbe, ma solo in teoria, di ridurre il livello del debito pubblico del Paese dall’attuale 132,6% del pil all’83,7%. Sarebbe sufficiente riscuotere gli 871 miliardi di euro di ruoli non incassati, che riguarda una platea di oltre 20 milioni di contribuenti. Secondo gli ultimi dati dell’Agenzia delle entrate, risalenti […]

di Redazione - 8 Maggio 2019

Terroristi e mafiosi si finanziano coi fondi Ue: l’inchiesta che scuote Bruxelles (video)

Terroristi e mafiosi si finanziano coi fondi Ue: l’inchiesta che scuote Bruxelles (video)

Terroristi islamici e mafiosi riescono a finanziare le loro attività illecite attraverso le normative Ue, che consentono una serie di sgravi fiscali. Una normativa lacunosa che non è supportata da adeguati controlli. Il risultato? Oltre 1.260 miliardi di euro tra il 2009 e il 2016 sono stati sottratti agli Stati europei e sono finiti in tasca […]

di Laura Ferrari - 7 Maggio 2019

Allarme di Coldiretti: oggi 2 prodotti agroalimentari su 3 sono un falso “Made in Italy”

Allarme di Coldiretti: oggi 2 prodotti agroalimentari su 3 sono un falso “Made in Italy”

Sale ad oltre 100 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo con un aumento record del 70% nel corso dell’ultimo decennio, per effetto della pirateria internazionale che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che richiamano all’Italia per alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con il […]

di Redazione - 6 Maggio 2019

Rottamazione-ter, nuova pace fiscale per i debiti fino al 2018. Come funziona

Rottamazione-ter, nuova pace fiscale per i debiti fino al 2018. Come funziona

Definizione agevolata 2018, parte la seconda fase. Il via arriva con “gli adempimenti previsti per l’Agenzia delle Entrate-Riscossione e per i contribuenti che hanno presentato, entro il 30 aprile, la richiesta di adesione ai provvedimenti della “rottamazione-ter”, prevista dall’articolo 3 del decreto legge 119/2018, e del “saldo e stralcio“, contenuto nella legge di bilancio 2019 […]

di Milena De Sanctis - 4 Maggio 2019

Donzelli

Donzelli: «La sinistra sta favorendo il monopolio francese in Italia sui trasporti»

«La sinistra toscana si affretta a regalare 4 miliardi di euro della più grande gara sul Trasporto Pubblico Locale d’Europa, in palese violazione della concorrenza, a Ratp, la Régie autonome des transports parisiens, un soggetto pubblico francese che non paga imposte e non è soggetto ad Iva», denuncia con forza il deputato di Fratelli d’Italia […]

di Redazione - 4 Maggio 2019

Fubini:”In Grecia morti 700 neonati in più per la crisi. Ma ho nascosto la notizia” (video)

Fubini:”In Grecia morti 700 neonati in più per la crisi. Ma ho nascosto la notizia” (video)

La clamorosa confessione del vicedirettore del Corriere della Sera, Federico Fubini, tiene banco in queste ore sul web. Durante un’intervista televisiva ha rivelato di aver censurato una notizia, per non incoraggiare gli euroscettici e i partiti sovranisti. «Faccio una confessione – dice Fubini a Tv2000, emittente dei Vescovi – c’è un articolo che non ho […]

di Giovanni Pasero - 2 Maggio 2019

L’ottimismo “a orologeria” dell’Istat: i dati su Pil e lavoro anticipati a beneficio della piazza del Primo Maggio?

L’ottimismo “a orologeria” dell’Istat: i dati su Pil e lavoro anticipati a beneficio della piazza del Primo Maggio?

Ore 12.06, l’Istat ci informa che il Pil italiano, da cadavere, è diventato moribondo ma il respiro, pur flebile, aumenta di un soffio, un + 0,2% nel primo trimestre, quanto basta per tirare l’Italia fuori da quella dichiarazione di morte apparente, la recessione. Poco prima ci aveva detto anche che l’occupazione, rispetto al trimestre dello […]

di Luca Maurelli - 30 Aprile 2019

Ecco le nuove banconote da 100 e 200 euro: resistono all’acqua e al ferro da stiro (video)

Ecco le nuove banconote da 100 e 200 euro: resistono all’acqua e al ferro da stiro (video)

Svelate a settembre 2018, tra qualche giorno inizieranno a circolare le nuove banconote da 100 e 200 euro. I nuovi biglietti andranno a completare l’emissione della serie “Europa”, «che offre una migliore protezione dalla falsificazione, rendendo le banconote in euro ancora più sicure», si legge sul sito di Bankitalia. Ma sono anche più resistenti rispetto […]

di Mia Fenice - 30 Aprile 2019

Primo Maggio, l’Ugl a Palermo con 1133 sagome: l’emergenza si chiama “morti bianche”

Primo Maggio, l’Ugl a Palermo con 1133 sagome: l’emergenza si chiama “morti bianche”

Il triste fenomeno delle “morti bianche” è il tema scelto dal sindacato Ugl con l’iniziativa “Lavorare per vivere”, che si terrà in Piazza Politeama a Palermo dove, a partire dalle ore 10.00 di mercoledì, Primo Maggio, saranno installate 1133 sagome in ricordo delle vittime sul lavoro nel 2018. Oltre alle 1029 sagome bianche, pari al numero di morti sul lavoro registrato nel 2017, verranno aggiunte 104 […]

di Redazione - 30 Aprile 2019

Il presidente grillino dell’Inps aumenta dirigenti e personale. E Pantalone paga

Il presidente grillino dell’Inps aumenta dirigenti e personale. E Pantalone paga

Paga Pantalone. All’Inps aumentano le posizioni dirigenziali di prima e seconda fascia che passano rispettivamente da 40 a 43 e da 440 a 445. E’ quanto prevede – apprende l’Adnkronos – la nuova pianta organica predisposta dal presidente designato dell’Inps Pasquale Tridico, grillino, e ora al vaglio dei ministri vigilanti del Lavoro e della Funzione […]

di Redazione - 27 Aprile 2019

Alitalia

Alitalia, una “bomba” nelle mani di Di Maio. In ginocchio da Toto, con l’incubo Autostrade

Conto alla rovescia sul dossier Alitalia, ennesima patata bollente per il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio. Il Governo punta a chiudere la partita con Fs, Delta e un altro soggetto che è ancora da individuare ma che nelle prossime ore potrebbe concretizzarsi. In pista, infatti, secondo quanto apprende l’Adnkronos, ci sarebbero due fondi […]

di Robert Perdicchi - 27 Aprile 2019

S&P: cartellino giallo all’Italia e rosso al reddito di cittadinanza. Ma per Conte va bene così

S&P: cartellino giallo all’Italia e rosso al reddito di cittadinanza. Ma per Conte va bene così

«I continui cambiamenti politici indeboliscono il potenziale di crescita” del Paese. Così S&P conferma il rating dell’Italia, invariato a BBB e outlook negativo e sottolinea inoltre di non aspettarsi che il governo metta in discussione l’adesione dell’Italia nell’area dell’euro. Tuttavia, «l’attuazione di misure politiche che annullano o compromettono le precedenti riforme strutturali o ampliano ulteriormente il deficit […]

di Paolo Sturaro - 27 Aprile 2019