CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

foibe

Foibe, il Pd si conferma negazionista: protesta per un monumento ai Caduti per mano comunista

Foibe, il Pd e la sinistra non accettano la verità storica e si confermano negazionisti. Stavolta accade in privincia di Treviso, dove è polemica strumentale per un monumento. “Negare oggi un simbolo di ricordo della tragedia delle foibe è scandaloso. Un gesto di gravità inaudita visto anche il riconoscimento con legge statale di questo dramma e […]

di Giovanni Trotta - 28 Gennaio 2020

20061010 – ROMA – SPE – SCRITTORI: LUNEDI’ UN FRANCOBOLLO PER DINO BUZZATI. Il francobollo da 60 centesimi per commemorare il centenario della nascita di Dino Buzzati. Con questa emissione Poste Italiane ”rende omaggio al genio poliedrico del grande autore italiano, che con il suo stile ha segnato le pagine piu’ rappresentative del Novecento. ANSA – KRZ

Dino Buzzati a 48 anni dalla scomparsa: l'”impolitico” con il desiderio di assoluto

L’approccio alla figura dell’uomo Dino Buzzati, nel ricordo che ne fa il collega del  Corriere della Sera, nonché indiscusso maestro di giornalismo Gaetano Afeltra, riporta tratti inaspettati e sorprendenti del carattere dello scrittore nativo di San Pellegrino di Belluno. Località ove aveva visto la luce il 16 ottobre del 1906. Afeltra fa riferimento al drammatico […]

di Massimo Pedroni - 27 Gennaio 2020

gordon

Gordon pasha, il colonialista inglese che liberò il Sudan dai mercanti di schiavi. Morì nell’assedio di Karthum

Gordon pasha, un destino inglese. Il 26 gennaio 1885 moriva, nella città sudanese di Karthoum per mano dei dervisci del Mahadi, il generale britannico Charles George Gordon. Era comunemente conosciuto come Gordon Pasha. Una delle figure più carismatiche, amate e apprezzate dell’epoca vittoriana. Gordon nasce nel 1833 a Woolwich quarto figlio di un ufficiale della Royal […]

di Giancarlo Cremonini - 26 Gennaio 2020

E’ affidata ad un francobollo autoadesivo da 70 centesimi la commemorazione filatelica del VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, nato nel 1313 probabilmente a Firenze. Il francobollo sarà emesso il 5 giugno prossimo, ma oggi le Poste ne hanno diffuso l’immagine: la vignetta raffigura una scultura rinascimentale di Giovanni Francesco Rustici (Cenotafio di Giovanni Boccaccio), realizzata nel 1503 e conservata nella chiesa dei Santi Jacopo e Filippo a Certaldo, dove l’autore del Decameron morì nel 1375 e dove possedeva una casa, poi trasformata in istituzione museale e culturale.
ANSA

L’italianista Stefano Zamponi confermato presidente dell’Ente Nazionale Boccaccio

Il nuovo consiglio direttivo dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ha nominato l’italianista  Stefano Zamponi, presidente uscente, alla guida dell’istituzione che ha sede a Certaldo (Firenze), paese natale dell’autore del “Decamerone”. E’ un nome in continuità con il passato, ma con l’obiettivo programmatico di concludere l’operazione di rinnovamento avviata in questi ultimi anni.  

di Redazione - 26 Gennaio 2020

Il mito del Sessantotto demolito in un romanzo di Massimo Pedroni

Il mito del Sessantotto demolito in un romanzo di Massimo Pedroni

La storia italiana può essere narrata anche attraverso un racconto privato ed esistenziale. Non avremo in tal caso un affresco d’ambiente, ma l’illuminazione di un particolare denso di umanità. La storia come diceva Thomas Carlyle non è che l’essenza di innumerevoli biografie.  Questa storia dal volto umano è l’essenza del libro di Massimo Pedroni dal […]

di Aldo Di Lello - 25 Gennaio 2020

l’irlandese

“L’Irlandese”, tra storia e giallo: il nuovo romanzo di Fabrizio Crivellari. Lunedì presentazione a Roma

Un passato e un omicidio. Entrambi irrisolti. Si muove su questi binari la storia di Ferdinando, il protagonista de L’Irlandese, il nuovo romanzo – un giallo – di Fabrizio Crivellari, edito da Edizioni Settimo Sigillo. L’Irlandese, sulle tracce dell’assassino (e non solo) Ferdinando, cronista di nera nel primo quotidiano italiano, è un ex militante politico, […]

di Sveva Ferri - 25 Gennaio 2020

hitler libro

Hitler progettò di rapire papa Pio XII. Lo scrisse Goebbels. Il blitz raccontato nel libro “Il Vaticano nella tormenta”

Hitler voleva rapire il Papa e il Vaticano era pronto a difenderlo, ma senza usare le armi. È quanto emerge dall’Archivio della Gendarmeria Pontificia, scandagliato dal medico, storico e scrittore Cesare Catananti, già direttore del policlinico Gemelli di Roma. L’autore dalle rivelazioni ha tratto il volume Vaticano nella tormenta, pubblicato dalle Edizioni San Paolo. “Proprio […]

di Giovanni Trotta - 24 Gennaio 2020

Interviste con l’autore: Antonio Saccà. «Ecco che cosa resta del nulla»

Interviste con l’autore: Antonio Saccà. «Ecco che cosa resta del nulla»

Esce per la casa editrice Armando : Quel che resta del nulla , testo deliberatamente caotico, un argomento filosofico prossimo ad una considerazione economica , ad una poesia, ad un atto unico teatrale. Evidentemente Antonio Saccà, l’autore, ha voluto rappresentare la confusione odierna, la mescolanza, ma nel rappresentare il disordine, la mescolanza, le mescolanze come […]

di Redazione - 23 Gennaio 2020

Addio a Giovanni Cantoni, il cattolico di destra che sapeva guardare lontano

Addio a Giovanni Cantoni, il cattolico di destra che sapeva guardare lontano

Il 18 gennaio scorso, all’età di 81 anni, è morto a Piacenza Giovanni Cantoni. La sua rimane una figura unica nel panorama politico-culturale italiano. Un seminatore di idee , un apologeta cattolico, un organizzatore culturale, uno scrittore finissimo, un maestro di cultura politica, un conferenziere brillante: Giovanni Cantoni era tutte queste cose insieme. Volendo cucirgli […]

di Aldo Di Lello - 23 Gennaio 2020

Il filosofo Emanuele Severino  sul palco durante la sua partecipazione al  Festival Filosofia a Bologna 15 settembre 2012. ANSA/US – FESTIVALFILOSOFIA- BARACCHI – HO EDITORIAL USE ONLY

È morto l’ultimo dei filosofi italiani: addio a Emanuele Severino

Emanuele Severino è morto. Era nato a Brescia 90 anni fa. Severino era l’ultimo dei filosofi italiani. Non perché fosse l’ultimo a fregiarsi di tale titolo. Ma nel senso che Severino aveva ancora la voglia di filosofare. Di indagare intorno al mistero dell’essere. Di pensare il destino dell’uomo con il solo strumento della ragione. Di […]

di Aldo Di Lello - 21 Gennaio 2020

scuola

Don Milani contro Gentile: il disastro della scuola italiana è servito

Scuola da rifondare. Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: caro Direttore Archiviata, dopo le rettifiche del caso, la vicenda della scuola romana. Che, sul proprio sito internet ha messo improvvidamente in evidenza di avere una sua sede composta da allievi solo di “ceto medio alto e di figli dell’alta borghesia”; con un altro […]

di Mario Bozzi Sentieri - 21 Gennaio 2020

Blue Monday, oggi è il giorno più triste dell’anno. Ecco come esorcizzarlo col cibo

Blue Monday, oggi è il giorno più triste dell’anno. Ecco come esorcizzarlo col cibo

Oggi, terzo lunedì di gennaio, è considerato il giorno più triste dell’anno: il “Blue monday”. Una scoperta, del 2005, dello psicologo americano Cliff Arnald, per cui sulla base di un’equazione tra le ferie finite, il conto azzerato da vacanze e regali, il rientro burrascoso e il tempo gelido, proprio il 20 gennaio 2020 è una […]

di Redazione - 20 Gennaio 2020

La famiglia Piotta, il proletariato urbano raccontato con ironia e verismo

La famiglia Piotta, il proletariato urbano raccontato con ironia e verismo

“La famiglia Piotta“, il nuovo romanzo di Silvino Gonzato (Neri Pozza, pp. 288, euro 17), è un affresco corale, sullo sfondo di una periferia urbana di quelle che sono uguali al Nord e al Sud e al Centro. Case popolari – nel romanzo l’ambientazione è Verona – trascurate dalle amministrazioni, i cui residenti o si […]

di Redazione - 19 Gennaio 2020

Al teatro Roma “Due botte a settimana” con Marzocca, Sarcinelli e Fiaschi

Al teatro Roma “Due botte a settimana” con Marzocca, Sarcinelli e Fiaschi

Dal 21 gennaio al 2 febbraio al Teatro Roma va in scena “Due botte a settimana!”,  una commedia brillante scritta e diretta da Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli, con le scenografie di Bruno Buonincontri ed Elisabetta Maestri, i costumi di Betti Bimbi e le musiche di Leonardo Fiaschi. Uno spettacolo divertente che unisce il piacere […]

di Redazione - 18 Gennaio 2020

Un momento della celebrazione del 750.mo anniversario Dante Alighieri con lettura divina commedia, Firenze, 14 maggio 2015.
ANSA/MAURIZIO DEGL INNOCENTI

Solo in Italia il Giorno di Dante da poco istituito si poteva chiamare “Dante Day”

L’Italia è terra di grandi contraddizioni, si sa. Ma che proprio per commemorare il settecentesimo anniversario della nascita del Sommo Poeta che cade nel 2021 si lanciasse un evento che ora è principalmente chiamato “Dante Day” lascia basiti e perplessi. L’iniziativa parte dal Corriere della Sera ed è senza dubbio meritoria,  ma nelle nostre terre provincialotte ha dovuto immediatamente subire ad opera dei comunicatori una trasformazione linguistica […]

di Giuseppe Vatinno - 18 Gennaio 2020

casus belli alamo

“Casus belli”: da Alamo al Lusitania all’iraniano Soleimani. Gli americani non cambiano mai

Tra Usa e Iran è una guerra non dichiarata. L’uccisione mirata del generale iraniano Soleimani, portata a termine dall’amministrazione Trump a mezzo di un drone armato, ha suscitato preoccupazioni in tutto il mondo. Infatti, si è temuto che l’operazione potesse dare il via ad una nuova guerra medio orientale con grave pericolo per l’Europa. E […]

di Giancarlo Cremonini - 17 Gennaio 2020

twitter foto censura

Twitter come Facebook: oscura account perché hanno difeso Giampaolo Pansa. C’è ancora libertà di opinione?

Twitter il censore. Come Facebook, come Google, come il braccio armato del Grande Fratello di sinistra che tutti ci blocca. Da oltre 72 ore l’account Twitter di Orwell.live e quello dell’editore di Orwell.live, Alessandro Nardone risultano “sospesi”. Lo denuncia lo stesso sito sulla sua pagina. Scrive Orwell.live: “Twitter come o peggio di Facebook? Il social […]

di Redazione - 17 Gennaio 2020

italiani

Italiani all’estero, nasce una nuova associazione: “Made in Italy” e cultura le priorità

Italiani all’estero sempre più protagonisti nella cultura e nella società italiana. Dentro e fuori la nazione. È nata da pochi mesi infatti l’Associazione Culturale “Identità Italiana – Italiani all’Estero”. E’ un’associazione di e per gli Italiani all’estero. L’associazione si propone nei luoghi di insediamento delle comunità di italiani emigrati e dei loro discendenti, di promuovere […]

di Redazione - 17 Gennaio 2020

Chiesa

Chiesa in crisi, ampia inchiesta su “Nova Historica”. Focus su Biggini e Michelini

Non passa giorno che la Chiesa di Roma non venga investita da polemiche: pedofilia, affarismo, seminari vuoti, ecologia a buon mercato. Liturgia stravolta, dottrina irriconoscibile, fedeli in calo, persecuzioni in aumento. Per ricostruire tutto questo il trimestrale Nova Historica esce con un nuovo numero dedicato, sin dalla efficace copertina, alla crisi della Chiesa cattolica. Chiesa […]

di Redazione - 16 Gennaio 2020

Il prof. Roger Scruton ritratto durante il suo intervento nelle ‘Giornate del libro politico a Montecitorio’ oggi 15 ottobre 2010 nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati a Roma.  ANSA/CLAUDIO ONORATI

Addio a Scruton, il conservatore che ci ha insegnato a pensare in modo politicamente scorretto

Chi erano i contestatori del ’68? «Una folla di hooligans benestanti viziati che professavano assurdità marxiste». Questa frase spiega al meglio chi era Roger Scruton, il grande conservatore morto domenica scorsa. Scruton non era un conservatore qualsiasi. Era qualcosa di più. Uno snodo essenziale della cultura di destra occidentale. L‘ultimo dei grandi maestri del pensiero. […]

di Aldo Di Lello - 14 Gennaio 2020

Contromano in Tangenziale a Napoli. Poteva finire in tragedia come nel 2015

Contromano in Tangenziale a Napoli. Poteva finire in tragedia come nel 2015

Cinque motorini contromano in Tangenziale nel tratto tra Agnano a Pozzuoli. Solo per caso è stata evitata l’ennesima strage. Lo riporta Il Mattino. È accaduto nella notte tra sabato e domenica. Gli automobilisti che transitavano dalle zone flegree verso hanno visto sfrecciare almeno cinque scooter che percorrevano in senso opposto la corsia di destra a tutta velocità. Una incomprensibile […]

di Carlo Marini - 13 Gennaio 2020

Pansa e la destra: ecco le interviste-verità sui comunisti e quella coraggiosa difesa di La Russa

Pansa e la destra: ecco le interviste-verità sui comunisti e quella coraggiosa difesa di La Russa

Giampaolo Pansa e la destra italiana: un rapporto lungo, sincero, talvolta duro ma fruttuoso, costruttivo. E sempre nel segno della verità, del rispetto delle idee e soprattutto dei fatti storici. Al grande giornalista morto ieri a Roma la destra italiana deve un meticoloso e coraggioso lavoro di “revisionismo” sulle menzogne della storiografia ufficiale. Soprattutto, ma […]

di Lucio Meo - 13 Gennaio 2020

Giampaolo Pansa (D) riceve il  premio Ischia alla carriera nel corso della serata-spettacolo, condotta da Franco Di Mare (S), di assegnazione dei riconoscimenti della XXXI edizione del Premio Ischia internazionale di giornalismo, oggi 4 luglio 2010.  ANSA/CIRO FUSCO/GID

L’omaggio a Giampaolo Pansa, “cronista d’Italia”. «Giornalista libero e scomodo»

Dalla politica alla cultura è trasversale e unanime l’omaggio a Giampaolo Pansa, morto ieri a Roma all’età di 84 anni. Tra i messaggi di saluto a uno dei massimi esponenti del giornalismo italiano, cronista  coraggioso e controcorente, anche quello del capo dello Stato. L’omaggio di Mattarella a Giampaolo Pansa «È stato un intellettuale dai caratteri assolutamente […]

di Redazione - 13 Gennaio 2020

“Lacerba”, quella voce libera contro tutti i luoghi comuni della politica

“Lacerba”, quella voce libera contro tutti i luoghi comuni della politica

Riceviamo e pubblichiamo. “Qui non si canta al modo delle rane”. Frase scelta da Giovanni Papini, da inserire nella testata di “Lacerba” rivista letteraria appena fondata con Ardengo Soffici. Con essa, si voleva subito chiarire la vitalità polemica che avrebbe animato il quindicinale. La prima uscita del quale avvenne il 1° gennaio 1913. Polemica e […]

di Massimo Padroni - 13 Gennaio 2020

Giano Accame, la vita e l’idea: a Catania la rilettura dell’intellettuale storico della destra

Giano Accame, la vita e l’idea: a Catania la rilettura dell’intellettuale storico della destra

Giano Accame, la vita, l’idea. L’occasione per la rilettura di uno degli intellettuali “storici” della destra italiana, è stata offerta dalla presentazione del volume a lui dedicato edito da Eclettica. Il testo, curato da Marcello De Angelis e da Nicolò Accame, è una raccolta degli interventi di Giano Accame su Area. Rivista alla quale collaborò fino al giorno della […]

di Redazione - 13 Gennaio 2020

PREMIO ISCHIA: CARELLI, PANSA E VARRIALE VINCITORI 2010  LA CONSEGNA DEI PREMI AVVERRA’ IL 4 LUGLIO. La giuria ha  assegnato un premio speciale alla carriera a Giampaolo Pansa (nella foto d’archivio), giornalista, editorialista e autore di romanzi e numerosi saggi di storia contemporanea. Entro la fine del mese di aprile, la giuria designera’ inoltre il vincitore del ‘Premio Ischia Internazionale di Giornalismo’. ANSA/US- PREMIO ISCHIA/DC

Addio a Giampaolo Pansa, icona della destra. Raccontò le violenze dei partigiani. Meloni: «Giornalista controcorrente»

Addio a Giampaolo Pansa. Scrittore, polemista, commentatore, icona della destra. Firma dei più importanti quotidiani italiani, dalla Stampa, dove ottenne il suo primo contratto giornalistico, nel 1961, al Giorno, dal Corriere della Sera a Repubblica (di cui è stato vicedirettore) al Messaggero, dall’Espresso a Epoca a Panorama. Giampaolo Pansa, morto a Roma all’età di 84 anni, […]

di Giorgia Castelli - 13 Gennaio 2020

Cinema, il passaparola boccia Zalone. Spettatori in calo rispetto al film precedente

Cinema, il passaparola boccia Zalone. Spettatori in calo rispetto al film precedente

Il titolo che leggerete domani sui quotidiani di regime? “Checco Zalone trionfa al box office”. Quello che non leggerete sono i fatti. Numeri che parlano chiaro. E parlano di un vero e proprio crollo rispetto alla scorsa settimana. E addirittura di un flop, se rapportati all’ultimo film di Zalone di quattro anni fa.  Non ci […]

di Giovanni Pasero - 12 Gennaio 2020

Una delle copertina di Northstar. Svolta gay nel mondo dei fumetti: Marvel ha annunciato il matrimonio di Northstar, il primo supereroe apertamente omosessuale. Jean Beaubier, il vero nome della star canadese di ‘Astonishing X-Men’, convoler‡ a giuste nozze con il suo fidanzato storico Kyle Jinadu sulle pagine di un numero del fumetto in uscita a fine giugno. Il fatidico sÏ sar‡ celebrato a New York dove un anno fa i matrimoni gay sono diventati legali. Northstar era uscito dall’armadio negli anni Ottanta e poi di nuovo, clamorosamente, nel 1992.
ANSA
+++EDITORIAL USE ONLY – NO SALES+++

Aiuto, il gender invade fumetti e cartoon: in arrivo superoi gay e trans firmati Marvel

L’ultima frontiera del gender si chiama Marvel. Il colosso Usa di fumetti e cortoon ha deciso di invadare il mercato con supereroi   gay e trans. L’indiscrezione di qalche mese fa è stata ora confermata a Io Donna Victoria Alonso, capo produzione dell’universo cinematografico della casa dei fumetti. La prima pellicola arcobaleno dovrebbe chimarsi The […]

di Ezio Miles - 10 Gennaio 2020

Claudia Conte

Roma, il Gran Ballo russo in scena domani a Palazzo Brancaccio con Claudia Conte

Dopo il successo della Rome New Year’s Parade, la giovane attrice Claudia Conte (nella foto) torna in prima linea per un’altra importante occasione, l’VIII Edizione del Gran Ballo Russo. Sabato 11 gennaio la Conte, insieme all’attrice russa Daria Baykalova e all’attore italiano Vincenzo Vivenzio, porterà in scena nell’elegante cornice del Palazzo Brancaccio di Roma, il […]

di Redazione - 10 Gennaio 2020

Vittoriale: nel 2019 record di visitatori. A marzo l’Anfiteatro cambia veste

Vittoriale: nel 2019 record di visitatori. A marzo l’Anfiteatro cambia veste

Dopo quasi cento sarà realizzato un desiderio di Gabriele D’Annunzio: l’anfiteatro del Vittoriale degli Italiani, residenza museo del poeta a Gardone Riviera (Brescia), sarà finalmente pavimentato in marmo rosso. Il prossimo 12 marzo l’Anfiteatro, al termine della posa dei rivestimenti in marmo rosso di Verona del Parlaggio, sarà inaugurato secondo la volontà del Vate e […]

di Redazione - 8 Gennaio 2020

“La Fiamma Dimezzata”, lo storico Giuseppe Parlato apre gli archivi del Msi

“La Fiamma Dimezzata”, lo storico Giuseppe Parlato apre gli archivi del Msi

La Fondazione Tatarella per il ciclo “Incontri d’Autore” ospiterà il professore Giuseppe Parlato sabato 11 gennaio alle ore 18.00, alla biblioteca della Fondazione, per il suo libro “La Fiamma Dimezzata. Almirante e la scissione di Democrazia nazionale” (Luni edizioni). Con l’autore, introdotto da Fabrizio Tatarella,Vice Presidente della Fondazione Tatarella dialogheranno il Sen. Giuseppe Valentino, Presidente della […]

di Redazione - 8 Gennaio 2020

Sedicente appartenente ai servizi segreti in realtà, secondo la Guardia di Finanza di Perugia, era un “truffatore seriale” un romano considerato promotore di un’associazione a delinquere dedita al traffico di influenze illecite ed alla truffa, 5 novembre 2019. In base alla ricostruzione delle Fiamme Gialle, coordinate dalla procura di Spoleto (da dove è partita l’indagine), vantando “importanti contatti e conoscenze” tra forze armate, polizia penitenziaria, Città del Vaticano e “Italo treno” (risultata completamente ignara di quanto accadeva), l’uomo e i suoi complici si sono fatti consegnare “consistenti” somme da un centinaio di persone garantendo loro il superamento di concorsi o l’assunzione nella società di trasporto. La somma richiesta, tra 2 e 8.000 euro, in contanti o su carte prepagate, veniva spartita dalla presunta associazione. Poi, a seguito del mancato superamento dei concorsi venivano fornite ai truffati “rocambolesche giustificazioni” per evitare la restituzione del denaro.
ANSA/ GUARDIA DI FINANZA
+++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

PIAZZA FONTANA OLTRE LA RICORRENZA-4. L’Italia è il paese del golpe permanente

Concludiamo oggi il nostro breve viaggio nei misteri italiani legati alla strage di piazza Fontana. Abbiamo già notato nelle puntate precedenti che la strategia della tensione non si spiega ricorrendo soltanto a logiche politiche interne. Devono essere considerati anche pesanti interessi stranieri per la destabilizzazione dell’Italia. Una destabilizzazione volta alla “normalizzazione”. E ciò accade sia […]

di Aldo Di Lello - 8 Gennaio 2020

A Roma riparte il progetto Koradan, musica e danza da tutto il pianeta

A Roma riparte il progetto Koradan, musica e danza da tutto il pianeta

Riparte la stagione dei live a teatro di Koradan, progetto interculturale di musica e danza.  Soprattutto dopo il successo avuto negli Stati Uniti con la loro invenzione musicale, koritas. Uno strumento musicale progettato e realizzato nei propri laboratori e brevettato. Gli spettacoli ripartiranno proprio da Roma, città nativa del progetto. Koradan nasce con lo scopo […]

di redazione - 7 Gennaio 2020

Una elaborazione contenuta nell’Inganno dell’Uomo Vitruviano uno studio di Roberto Concas a Roma, 2 dicembre 2019. Trenta anni di riflessione, sette anni di ricerche per capire che L’Uomo Vitruviano di Leonardo Ë l’immagine dell’algoritmo segreto che gli artisti hanno usato dal IV al XVIII Secolo per ”certificare” le proprie opere come ispirate dalla Divina Proporzione. Per cinque secoli il disegno avrebbe nascosto un inganno: sarebbe stato realizzato per dare forma in modo criptato alla formula aritmetica e geometrica che le botteghe usavano e tramandavano tra di loro, in osservanza dei parametri imposti dalla Chiesa. E’ la ricerca di Roberto Concas, storico dell’arte gi‡ direttore dei Musei Nazionali di Cagliari. Il suo lavoro – anticipato in esclusiva all’ANSA -, sar‡ oggetto di due volumi editi da Giunti – il primo a gennaio – e una grande mostra che avr‡ luogo a Cagliari nel maggio 2020 organizzata dal Polo Museale Statale della Sardegna, tutto con il titolo ”L’inganno dell’Uomo Vitruviano. L’algoritmo della divina proporzione”.
ANSA/CONCAS

Leonardo da Vinci, i volti del genio: una mostra a Torino rende omaggio a un grande del Rinascimento

È in corso di svolgimento, al Museo Storico Nazionale d’Artiglieria di Torino,  la mostra Leonardo da Vinci – i volti del genio. L’esposizione è curata dall’esperto mondiale Christian Gálvez. Già curatore della mostra Los rostros del genio di Madrid. È un omaggio speciale alla figura di un uomo mortale che non smette di essere attraente e potente. […]

di Redazione - 28 Dicembre 2019