CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

L’intervista. Procaccini: verso l’8 giugno con fiducia, l’Italia può diventare il paese guida dell’Ue

L’intervista. Procaccini: verso l’8 giugno con fiducia, l’Italia può diventare il paese guida dell’Ue

In Europa le ripercussioni del voto in Sardegna non sono arrivate. Qui però c’è stato un voto, quello sulla legge di ripristino della natura, che ha diviso gli schieramenti. Da una parte una sinistra sempre più ideologica e dall’altra una destra stufa di proclami utopistici. Nicola Procaccini, europarlamentare di FdI e copresidente del gruppo dei […]

di Vittoria Belmonte - 28 Febbraio 2024

navalny funerale

Navalny, le agenzie funebri rifiutano il funerale. Il team sfida il Cremlino

Uno degli avvocati del dissidente russo morto in carcere Alexei Navalny, Vasily Dubkov, è stato arrestato oggi a Mosca dalla polizia con l’accusa di ”disturbo dell’ordine pubblico”. Lo riporta la Novaya Gazeta, citando proprie fonti. Dubkov aveva accompagnato la madre di Navalny, Lyudmila, nella città artica di Salekhard dopo la morte del figlio il 16 […]

di Natalia Delfino - 27 Febbraio 2024

milei linguaggio neutro

Milei vieta asterisco e altri simboli nella pubblica amministrazione: no al linguaggio neutro

Javier Milei vieta il ricorso a un linguaggio neutro dal punto di vista del genere nelle comunicazioni della pubblica amministrazione e limita “la non necessaria inclusione del femminile”. È quanto ha annunciato il portavoce del presidente argentino, Manuel Adorni, affermando che il linguaggio inclusivo “è stato usato come argomento politico”. Per questo d’ora in poi […]

di Redazione - 27 Febbraio 2024

Lollobrigida: “Pronti a cambiare la Politica agricola comune, l’Italia traina la Ue”

Lollobrigida: “Pronti a cambiare la Politica agricola comune, l’Italia traina la Ue”

“L’Italia è tornata centrale in Europa. Abbiamo avuto l’occasione, attraverso un documento strategico, di presentare le criticità e gli errori che l’Europa fino ad ora ha compiuto indicando una strada per correggerlo”. Parola di Francesco Lollobrigida, che, all’indomani del vertice dei ministri dell’agricoltura Ue a Bruxelles, fa il punto con la stampa sulle proposte italiane, […]

di Redazione - 27 Febbraio 2024

macron ucraina

Fuga in avanti di Macron sull’Ucraina: “Non escludere invio di truppe”. Altolà dei partner occidentali

Emmanuel Macron è riuscito nella non facile impresa di ritrovarsi isolato dopo essere stato padrone di casa della Conferenza dei Paesi alleati per il sostegno all’Ucraina. Il presidente francese al termine dei lavori, durante i quali tutti i Paesi presenti hanno confermato il pieno sostegno a Kiev, ha aperto alla possibilità di invio di truppe […]

di Federica Parbuoni - 27 Febbraio 2024

Conte fa il Blasco e canta da solo “Una splendida giornata”. Schlein è già scaricata

Conte fa il Blasco e canta da solo “Una splendida giornata”. Schlein è già scaricata

È l’unico a poter brindare davvero. Infatti è raggiante, seppure con studiata sobrietà, come si conviene a un ex premier deve aver pensato. Per Giuseppe Conte il day after  il verdetto delle urne sarde è una ‘splendida giornata’, come lui stesso comunica in un post accompagnato dalle note della popolarissima canzone di Vasco Rossi. Conte […]

di Romana Fabiani - 27 Febbraio 2024

Decaro Bari

Blitz antimafia di Bari, Decaro rischia il commissariamento. FdI: “Quadro inquietante”

La maxi inchiesta di Bari, che ha portato a oltre 130 arresti, potrebbe avere pesanti ripercussioni sulla giunta guidata dal sindaco Antonio Decaro, esponente di spicco del Pd nonché presidente dell’Anci. I parlamentari pugliesi del centrodestra hanno infatti chiesto di incontrare il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Tra di essi il vice ministro della giustizia Francesco […]

di Luisa Perri - 27 Febbraio 2024

meloni tajani salvini

Meloni, Tajani e Salvini gelano le speranze sarde della sinistra: “Impariamo anche dalle sconfitte”

Nessun contraccolpo dal voto sardo sul governo e sull’unità della coalizione. Una nota congiunta di Giorgia Meloni, Antonio Tajani e Matteo Salvini smorza definitivamente gli entusiasmi e i desideri di quanti in queste ore dalle file dell’opposizione cercano di caricare il voto di un carattere nazionale, tifando anche per una faida interna al centrodestra. La […]

di Sveva Ferri - 27 Febbraio 2024

Todde

Alessandra Todde già pronta a fare le valigie: “Farò campagna elettorale in Abruzzo”

Lei, Alessandra Todde, dapprima ricorre al femminismo di maniera: sono la prima presidente donna dell’isola, ho rotto il tetto di cristallo ecc. ecc. Qualcun’altra lo aveva fatto prima di lei ma senza le benedizioni della parte “umana” e “migliore”. Invece lei, uscita come una Venere dalle acque purificatrici del progressismo, quel tetto lo avrebbe proprio […]

di Vittoria Belmonte - 27 Febbraio 2024

Crosetto

Crosetto, dagli aiuti a Gaza agli attacchi Houthi, fondamentali rapporti e alleanze per la pace e la sicurezza

«Purtroppo la sicurezza di una nazione non si garantisce soltanto rimanendo all’interno dei confini. Ormai rapporti e alleanze servono a preservare la pace e la sicurezza nel mondo. Sono fondamentali: quindi il nostro impegno in Europa, nella Nato, e l’esperienza del generale Masiello, che proseguirà il lavoro portato avanti finora dal generale Serino, è fondamentale»: […]

di Italpress - 27 Febbraio 2024

Todde, dall’amichettismo al fidanzatismo. “E’ amica della mia ragazza!”: Di Maio la lanciò così…

Todde, dall’amichettismo al fidanzatismo. “E’ amica della mia ragazza!”: Di Maio la lanciò così…

“E’ amica della mia ragazza!”, fu la presentazione che ne fece Luigi Di Maio quando introdusse Alessandra Todde nel Movimento Cinque Stelle, in cui, da lì a pochi anni, avrebbe scalato le vette fino a diventarne due volte vice-ministra in quota “Giggino”, vicepresidente del M5S di Conte e oggi presidente della Sardegna. Nel frattempo, però, […]

di Luca Maurelli - 27 Febbraio 2024

Premierato, Casellati cita Verdone: “Non lo famo strano, ma non vorrei che non lo famo per niente” (video)

Premierato, Casellati cita Verdone: “Non lo famo strano, ma non vorrei che non lo famo per niente” (video)

Riflettori puntati sul premierato alla maratona promossa dalla fondazione Magna Carta a Roma al Teatro Sala Umberto a due passi da Palazzo Chigi. Tanti gli ospiti che si sono alternati al microfono sulla riforma costituzionale avanzata dal centrodestra per l’elezione diretta del premier, tra aperturee spunti polemici. Il titolo è già una sfida a metà […]

di Alessandra Parisi - 27 Febbraio 2024

Sardegna

Sardegna, il centrodestra: c’è amarezza ma è un voto locale. Il governo è forte e solido

A urne chiuse in Sardegna l’analisi e i commenti del centrodestra sul risultato elettorale rilanciano un coro unanime che verte su due punti soprattutto. Il primo: il verdetto delle regionali non rappresenta un segnale nazionale. Il secondo: l’invito a una riflessione sul voto disgiunto. Del resto, come ha opportunamente rilevato nella sua disamina responsabile dell’organizzazione […]

di Bianca Conte - 27 Febbraio 2024

Di Gregorio

L’intervista. Di Gregorio: “Il centrodestra tenga i nervi saldi, Meloni si metta alla prova alle europee”

Luigi Di Gregorio, politologo e docente di comunicazione politica all’Università della Tuscia, ha sotto mano i dati delle elezioni in Sardegna. Smonta gli “squilli di tromba” di cui parlano la segretaria del Pd Elly Schlein e il leader del M5S Giuseppe Conte che sono in estasi per la vittoria della loro candidata Alessandra Todde. Sarà […]

di Antonella Ambrosioni - 27 Febbraio 2024

Truzzu

Truzzu si prende la responsabilità della sconfitta: “Cagliari ha votato contro di me più che per Todde”

Quando mancano solo una ventina di sezioni da scrutinare, il candidato del centrodestra sconfitto per un pugno di voti, Paolo Truzzu si prende tutta la responsabilità del risultato: che vede primeggiare Alessandra Todde con il 45,4% contro il suo 45%. La responsabilità della sconfitta “è del sottoscritto e di nessun altro”. Sono le prime parole […]

di Angelica Orlandi - 27 Febbraio 2024

Italiano Crusca

Schiaffo all’italiano nell’Università di Bologna, l’allarme della Crusca: “Così muore la nostra lingua”

Lo “schiaffo” alla lingua italiana nella più antica e prestigiosa università di Bologna grida vendetta. A partire dall’anno accademico 2024/2025 cesserà il corso di laurea in Economia del turismo; sostituito da quello denominato “Economics of Tourism and Cities”. Che vuol dire? Che chi vorrà prendere quella laurea potrà farlo esclusivamente in lingua inglese, insegnamenti, esami, […]

di Federica Argento - 27 Febbraio 2024

Zagrebelsky libertà

L’intervento. Caro Zagrebelsky, la libertà è anche responsabilità. Quanto al premierato….

Le manifestazioni contro l’intervento militare israeliano nella striscia di Gaza organizzate in varie città italiane da alcuni collettivi studenteschi e da movimenti della sinistra ripropongono il tema del bilanciamento tra la libertà di manifestare e la garanzia di altri beni o interessi costituzionalmente rilevanti. Nessuno mette in dubbio che la reazione della polizia nei confronti […]

di Felice Giuffrè* - 27 Febbraio 2024

alessandra Mussolini

Alessandra Mussolini aggredita a Strasburgo: “Era una furia, mi ha colpito con un bastone e minacciata” (video)

Bruttissimi momenti per Alessandra Mussolini, aggredita in strada a Strasburgo, a poca distanza dalle sede del Parlamento europeo. Uno sconosciuto armato di una stampella si è avventato su di lei:  «Sono stata aggredita, da uno che parlava italiano… sono qui a Strasburgo una serie di insulti pazzeschi… questo aveva una specie di stampella, me l’ha data […]

di Gabriele Alberti - 27 Febbraio 2024

Sardegna

Dalla Sardegna uno “squilletto” di tromba, ma la sinistra non ha conquistato il Palazzo d’inverno

Auspicavano uno squillo di tromba (Bersani dixit) ma dalla Sardegna è arrivato solo uno squilletto. Chiunque vede che una vittoria di misura (tremila voti in più di Alessandra Todde rispetto a Paolo Truzzu) conseguita grazie al voto disgiunto (forse dovuto a qualche insano risentimento) è un po’ poco per sostenere che sta “cambiando il vento”. […]

di Annalisa Terranova - 27 Febbraio 2024

Todde

Elezioni in Sardegna, Todde avanti di tremila voti: Conte e Schlein rivendicano la vittoria

Quando mancano i risultati di appena 31 seggi, 1813 sezioni su 1844, la candidata del “campo largo”, Alessandra Todde, si conferma in leggero vantaggio su Paolo Truzzu, sindaco di Cagliari in corsa per il centrosinistra, con 328.108 voti (45,4%) contro 324.697 (45%). Il distacco tra i due contendenti è di circa tremila voti. Il campo […]

di Carlo Marini - 27 Febbraio 2024

Fitto, Pnrr

Fitto: “Abbiamo finanziato tutti gli interventi tolti dal Pnrr, promessa mantenuta” (video)

“Diamo una risposta di coerenza, di serietà e di merito, perché abbiamo garantito per intero la copertura di tutti questi progetti”. Ad affermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto nel corso della conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri sottolineando che “abbiamo […]

di Maurizio Ferrini - 26 Febbraio 2024

svezia nato

Svezia nella Nato, è fatta: sì dell’Ungheria. Stoltenberg: “L’Alleanza sarà più forte e sicura”

Via libera dell’Ungheria all’ingresso della Svezia nella Nato. Il parlamento di Budapest ha approvato il protocollo di ratifica dell’adesione all’Alleanza atlantica a larghissima maggioranza: 188 voti su 199. L’Ungheria era l’ultimo Paese a doversi esprimere. Sì dell’Ungheria alla Svezia nella Nato Il sì è arrivato al termine di un percorso durato quasi due anni e […]

di Sveva Ferri - 26 Febbraio 2024

Meloni: “L’Italia porterà la voce degli agricoltori in Europa”. E Bruxelles apre alla riforma della Pac

Meloni: “L’Italia porterà la voce degli agricoltori in Europa”. E Bruxelles apre alla riforma della Pac

“L’agricoltura non è nemica dell’ambiente e della transizione ecologica, anzi, è l’esatto contrario. Se c’è qualcuno che ama il territorio, che vuole custodirlo e che lavora ogni giorno per preservarlo, quel qualcuno è proprio l’agricoltore”. Parola di Giorgia Meloni, che in un videomessaggio indirizzato all’Assemblea di Confagricoltura sottolinea la battaglia del governo contro i diktat […]

di Stefania Campitelli - 26 Febbraio 2024

trattori bruxelles

I trattori ascoltati dai vertici del Consiglio Ue, dopo la guerriglia a Bruxelles

I trattori hanno ottenuto l’ascolto che chiedevano a Bruxelles, dove nella giornata di oggi hanno dato vita a una protesta ad altissima tensione: nel primo pomeriggio una delegazione di agricoltori è stata ricevuta dalla presidenza belga del Consiglio della Ue al termine della riunione dei ministri dell’Agricoltura dell’Unione europea, nel corso della quale si è […]

di Eleonora Guerra - 26 Febbraio 2024

De Luca

De Luca usa i fondi regionali per fare manifesti contro il governo Meloni. FdI: intervenga la Corte dei Conti

”I manifesti sul governo Meloni che ha tradito il Sud sono finanziati con fondi istituzionali della comunicazione della Regione Campania”. L’Adnkronos riceve da fonti di Palazzo Santa Lucia la conferma che i manifesti a caratteri cubitali comparsi dalle prime ore di stamattina nei capoluoghi di regione sono stati finanziati dalla Regione. Si profila dunque una […]

di Redazione - 26 Febbraio 2024

infortuni lavoro

Infortuni sul lavoro, il governo: “Nel 2024 un incremento delle ispezioni del 40%”

Il tema della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro “è all’attenzione dell’esecutivo fin dal suo insediamento con interventi specifici del ministero del Lavoro”, che “sulla sicurezza continuerà il confronto già avviato con le parti sociali”. È quanto ribadito da una nota di Palazzo Chigi, diffusa al termine dei due incontri tra il governo […]

di Agnese Russo - 26 Febbraio 2024

cortei piantedosi

Cortei, Piantedosi ai sindacati: “Dal 7 ottobre 1.076 manifestazioni e solo 33 criticità”

Nessuna sottovalutazione di quanto avvenuto ai cortei di Pisa e altrove e piena apertura anche “all’analisi autocritica”, ma anche nessuna disponibilità al processo sommario alle forze di polizia, alle quali il governo ribadisce “la massima fiducia”. Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha incontrato oggi i segretari generali di Cgil e Uil, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri […]

di Federica Parbuoni - 26 Febbraio 2024

Meno manganelli, ma anche meno antisemitismo: più di mille manifestazioni contro Israele sono troppe

Meno manganelli, ma anche meno antisemitismo: più di mille manifestazioni contro Israele sono troppe

L’inchiesta è in corso, com’è giusto che sia. Stando alle cronache sembra che i poliziotti abbiano esagerato nel fronteggiare, a Pisa, una manifestazione ProPal non autorizzata. Cioè, di fatto, una manifestazione contro Israele. Sono stati usati i manganelli e alcuni ragazzi sono stati colpiti. Immagini non belle, in verità. E il presidente della Repubblica Mattarella lo ha sottolineato al ministro dell’Interno Piantedosi, […]

di Gianni Scipione Rossi - 26 Febbraio 2024

Manganelli, le amnesie della sinistra. Malan: se governano loro le cariche sono democratiche

Manganelli, le amnesie della sinistra. Malan: se governano loro le cariche sono democratiche

Per la sinistra c’è manganello e manganello. C’è quello legittimo, politicamente corretto a tutela della democrazia in pericolo, quando a governare è il centrosinistra, è c’è quello pericoloso che odora di Ventennio e di olio di ricino quando al Viminale siede un esponente di centrodestra. Le cariche democratiche della sinistra al governo Il can can […]

di Alessandra Parisi - 26 Febbraio 2024

Sardegna: è testa a testa. Il voto disgiunto penalizza Truzzu e premia Todde

Sardegna: è testa a testa. Il voto disgiunto penalizza Truzzu e premia Todde

Con 220 sezioni scrutinate su 1.844 Alessandra Todde resta in vantaggio su Paolo Truzzu, ma di poco. I dati riguardano il 4,9 per cento delle sezioni e la candidata del Campo largo è in testa al 46,1% con 11.905 mentre il candidato del centrodestra è al 45,3% con 11.669 preferenze. Soru è all’7,7% (2.140) e […]

di Redazione - 26 Febbraio 2024

Cutro, un anno dopo. Occhiuto: “Il Mediterraneo non può essere il cimitero dei migranti”

Cutro, un anno dopo. Occhiuto: “Il Mediterraneo non può essere il cimitero dei migranti”

“Il Mediterraneo non può essere il cimitero dei morti”. Così il Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, ha commemorato la tragedia di Cutro, a un anno esatto di distanza. Una tragedia nella quale centinaia di immigrati morirono su imbarcazioni di scafisti spiaggiate proprio nella cittadina crotonese. Alla commemorazione sono intervenuti i rappresentanti della Comunità islamica calabrese […]

di Mario Campanella - 26 Febbraio 2024

Foti e Lollobrigida sui fatti di Pisa: garantire piena libertà ma nel rispetto delle regole

Foti e Lollobrigida sui fatti di Pisa: garantire piena libertà ma nel rispetto delle regole

No ai processi contro la polizia. Anche se a Pisa qualcosa non ha funzionato. Lo afferma in una intervista a La Stampa Tommaso Foti, capogruppo di FdI alla Camera.  “Per quello che abbiamo visto dalle immagini che circolano, devo supporre che” al corteo degli studenti di Pisa “qualcosa non abbia funzionato al meglio”, ma “l’errore […]

di Redazione - 26 Febbraio 2024