CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Quota 100: più di centomila domande, Roma al primo posto. Le nuove regole

Quota 100: più di centomila domande, Roma al primo posto. Le nuove regole

Il numero di richieste presentate per poter accedere a quota 100 è superiore ai centomila. Le domande già inviate sono state infatti 100.016. Lo rende noto l’Inps in un comunicato. Il numero più alto è stato registrato a Roma, con 7.307 richieste, seguono Napoli con 4.432 e Milano con 4.198. In Piemonte le domande di […]

di Paolo Sturaro - 23 Marzo 2019

Pensioni, proteste e delusione: «Dovevano tassare le banche e invece tassano noi»

Pensioni, proteste e delusione: «Dovevano tassare le banche e invece tassano noi»

Tra malumori, rabbia e un certo stupore. Gli occhi sono puntati sui prossimi assegni. Mancano pochi giorni e si cerca di capire l’importo che verrà tolto. Da aprile molte pensioni non saranno più le stesse, a partire da quelle di 1500 euro. Come ampiamente, noto, ci sarà infatti il ricalcolo in base ai criteri previsti […]

di Franco Bianchini - 23 Marzo 2019

Globalizzazione e stagnazione economica: si gioca la carta del crowdfundig

Globalizzazione e stagnazione economica: si gioca la carta del crowdfundig

La globalizzazione è oramai una realtà; per molti, scomoda e contemporaneamente malandrina, avendoci privato di quell’originalità, che ha contraddistinto, in ogni nazione, cultura, costumi e idee, livellando tutto, verso il basso. Al contempo, sarebbe ottuso non comprendere le potenzialità che le esperienze, maturate oltre i nostri preziosi (ed assai spesso violati) confini, possano offrire: è […]

di Andrea Migliavacca - 23 Marzo 2019

Occupazione in depressione: a gennaio 165mila posti di lavoro in meno

Occupazione in depressione: a gennaio 165mila posti di lavoro in meno

Tempi duri per il lavoro. Ce n’è sempre di meno. Occupazione in frenata a gennaio: al netto delle cessazioni sono stati 370mila i nuovi posti di lavoro registrati contro i 535mila del gennaio 2018, 165mila posti in meno. Un dato inferiore anche rispetto a quello dello scorso dicembre che aveva registrano + 415mila assunzioni. A […]

di Tito Flavi - 21 Marzo 2019

EasyJet scarica Alitalia

EasyJet scarica Alitalia. Delta (per ora) resta. Sciopero di 72 ore dei piloti

EasyJet scarica Alitalia e si defila dalla partita a tre per riportare, assieme a Delta Airlines, l’ex-compagnia di bandiera italiana ai vecchi fasti. «A seguito delle conversazioni con Ferrovie dello Stato Italiane e Delta Air Lines per la creazione di un consorzio che valutasse le opzioni per le future operazioni di Alitalia, EasyJet ha deciso […]

di Redazione - 18 Marzo 2019

Gli europei stufi delle “furbate” di Google & co: «Paghino tasse e diritti d’autore»

Gli europei stufi delle “furbate” di Google & co: «Paghino tasse e diritti d’autore»

I giganti del web, da Google a Facebook, paghino le tasse come tutti. E siano soggetti a una regolamentazione più stringente. È la richiesta che viene dai cittadini europei e che, alla vigilia delle prossime elezioni per il Parlamento di Bruxelles, emerge da un sondaggio condotto da Harris Interactive in Francia, Germania, Polonia, Spagna, Italia, Repubblica […]

di Redazione - 18 Marzo 2019

Conto arancio, Bankitalia ferma Ing. L’annuncio sul sito della banca on line

Conto arancio, Bankitalia ferma Ing. L’annuncio sul sito della banca on line

La Banca d’Italia, con un provvedimento del 12 marzo, “ha imposto alla succursale italiana della Ing Bank di astenersi dall’intraprendere operazioni con nuova clientela. La clientela in essere non viene toccata dal provvedimento”. Lo rende noto Bankitalia in un comunicato precisando di aver “adottato tale provvedimento a seguito di verifiche ispettive, condotte dal 1° ottobre […]

di Redazione - 17 Marzo 2019

Infrastrutture. Capone (Ugl): “Sì al decreto Sblocca-cantieri per rilanciare investimenti e occupazione”

Infrastrutture. Capone (Ugl): “Sì al decreto Sblocca-cantieri per rilanciare investimenti e occupazione”

A margine dell’incontro fra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, Il ministro per lo Sviluppo economico Luigi Di Maio, il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli e i sindacati, il segretario generale dell’Ugl Paolo Capone sottolinea: “Per far ripartire il sistema-Paese occorre puntare su investimenti in infrastrutture, grandi e piccole. È inammissibile che opere di fondamentale importanza […]

di Redazione - 15 Marzo 2019

Paolo Capone, leader Ugl su Quota 100: “Soddisfatti del cambio di passo del governo”

Paolo Capone, leader Ugl su Quota 100: “Soddisfatti del cambio di passo del governo”

A margine dell’incontro con i sindacati, convocato oggi al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dal ministro Luigi Di Maio, Paolo Capone, segretario generale dell’Ugl, ha sottolineato: “Con la previsione di Quota 100 il Governo ha cominciato a rivedere la legge Fornero, recependo le nostre proposte. Tale misura segna una svolta fondamentale nelle politiche di welfare […]

di Redazione - 13 Marzo 2019

Smascherati tutti gli “ammazza-Sud”: da Renzi alla grande beffa dei fondi

Smascherati tutti gli “ammazza-Sud”: da Renzi alla grande beffa dei fondi

I finanziamenti per rilanciare il Mezzogiorno ci sono, ma i soldi vengono spesi poco e male. Eppure c’è una pubblica amministrazione pagata per aggiungere valore e non per sottrarlo: il risultato finale è che, invece, il Sud poi cresce molto meno rispetto al Nord. L’ultima fotografia del Fondo per lo sviluppo e la coesione, e in particolare […]

di Giovanna Taormina - 13 Marzo 2019

Rizzetto: “Col reddito di cittadinanza assumeranno solo i Navigator”

Rizzetto: “Col reddito di cittadinanza assumeranno solo i Navigator”

Walter Rizzetto, deputato di Fratelli d’Italia, ex M5S, è intervenuto a Radio Cusano Campus. Domenico Parisi, neo presidente Anpal, rispondendo a Rizzetto, che in audizione nelle commissioni Lavoro e Affari sociali alla Camera aveva sollevato il rischio che i navigator, durante la propria mansione, possano venire a conoscenza di opportunità professionali allettanti e quindi approfittarne, […]

di Redazione - 12 Marzo 2019

Trump vuole dall’Italia i 500 milioni per gli F35. E Mattarella lo appoggia: dateglieli

Trump vuole dall’Italia i 500 milioni per gli F35. E Mattarella lo appoggia: dateglieli

Adesso scoppia il caso degli F35: i poteri forti non sanno più come prendersela con il governo giallo-verde. E la cosa che addolora è che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella sua veste di presidente del Consiglio supremo di Difesa, ha sollecitato il governo a onorare i suoi impegni, peraòltro presi dai governi di […]

di Antonio Pannullo - 11 Marzo 2019

“Via della Seta”, opposizioni all’attacco, monito Usa. Salvini: sì ad accordi ma nell’interesse nazionale

“Via della Seta”, opposizioni all’attacco, monito Usa. Salvini: sì ad accordi ma nell’interesse nazionale

L’accordo fra Italia e Cina sulla “Via della Seta” non sarà motivo di dissidio all’interno del governo, ma “mi basta che venga tutelato l’interesse nazionale, soprattutto quando si parla di telecomunicazioni e dati sensibili, perché mettere i dati e le informazioni di milioni di italiani in mano ad altri è cosa molto delicata e quindi […]

di Redazione - 10 Marzo 2019

Pensioni, arrivano le brutte notizie in una lettera dell’Inps: da aprile scatta il taglio

Pensioni, arrivano le brutte notizie in una lettera dell’Inps: da aprile scatta il taglio

A dicembre c’era stato l’annuncio. Ora si passa ai fatti. L’Inps sta inviando a milioni di pensionati italiani una lettera tutt’altro che incoraggiante. «La informo che la pensione a lei intestata è stata ricalcolata a decorrere dal 1 gennaio 2019, in applicazione dell’articolo 1, comma 260 della legge 30 dicembre 2018, n. 145». Iniziano così […]

di Renato Fratello - 9 Marzo 2019

lavoro

Dal reddito di inclusione al reddito di cittadinanza: un errore dopo l’altro

Non abbiamo fatto in tempo a digerire il Reddito di inclusione, fortemente voluto dal governo a guida Pd, che ci è stato (forzatamente) proposto un più indigesto Reddito di cittadinanza. Opprimente, beninteso, sicuramente per le Casse dello Stato, ma anche per tutti quei cittadini che, per una serie di ragioni, non possono goderne per non […]

di Andrea Magliavacca - 7 Marzo 2019

P.A., Confintesa: «Il governo faccia chiarezza sul blocco delle assunzioni»

P.A., Confintesa: «Il governo faccia chiarezza sul blocco delle assunzioni»

«Confintesa non vuole accodarsi alla processione dei gufi che sperano che dopo quota 100 ci sia la paralisi burocratica nella pubblica amministrazione stante il blocco delle assunzioni previsto dalla legge di bilancio per alcuni settori ma chiede al Governo di fare chiarezza in merito al problema». Lo dichiara Francesco Prudenzano Segretario Generale di Confintesa in ordine […]

di Redazione - 5 Marzo 2019

La “lezione” di Antonio Fazio su etica ed economia negli atti del convegno Ucid di Roma

La “lezione” di Antonio Fazio su etica ed economia negli atti del convegno Ucid di Roma

Saranno divulgati nei prossimi giorni gli atti del I Convegno organizzato dal Comitato tecnico scientifico dell’Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) dal titolo “La dimensione etica e spirituale nell’economia e nella finanza” tenutosi a Roma nei giorni scorsi. In evidenza, fra gli altri autorevoli relatori, il lungo e articolato intervento dell’ex governatore di Bankitalia Antonio Fazio […]

di redazione - 2 Marzo 2019

Sisma, ricostruzione nelle Marche. Allarme dell’Ugl: “Occhio alle infiltrazioni delle mafie”

Sisma, ricostruzione nelle Marche. Allarme dell’Ugl: “Occhio alle infiltrazioni delle mafie”

«Nelle zone colpite dal sisma è ormai improcrastinabile porre in essere una serie di interventi indirizzati per la ricostruzione delle infrastrutture, nella consapevolezza che occorre tenere alta la guardia nei confronti della criminalità sempre pronta a infiltrarsi negli appalti». Lo ha affermato oggi in una nota il segretario generale dell’Ugl Paolo Capone, riguardo l’accordo firmato […]

di Redazione - 1 Marzo 2019

Pil, l’Istat: nel 2018 crescita più fiacca (+0,9). Ancora in salita il debito pubblico

Pil, l’Istat: nel 2018 crescita più fiacca (+0,9). Ancora in salita il debito pubblico

Da più 1,6 a 0,9. È la certificazione da parte dell’Istat del rallentamento in dati percentuali dell’economia italiana nel 2018 rispetto all’anno precedente. Il nostro Istituto di statistica ha infatti rivisto al ribasso la stima preliminare di un aumento del Pil. Il nuovo dato è inferiore di un decimale rispetto alle stime del governo Conte […]

di Redazione - 1 Marzo 2019

Auto, ecco come funzionano incentivi, bonus ed ecotassa. Protestano i consumatori

Auto, ecco come funzionano incentivi, bonus ed ecotassa. Protestano i consumatori

Alla vigilia dell’entrata in vigore delle misure legate alle emissioni dei veicoli, arrivano dall’Agenzia delle Entrate i chiarimenti sugli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e non inquinanti, sulle detrazioni fiscali per l’installazione dei punti di ricarica e sulla rottamazione di mezzi ad alte emissioni di Co2, oltre che sull’imposta sui veicoli inquinanti dovuta sulle […]

di Redazione - 28 Febbraio 2019

Klm e Airbus: un modello di integrazione dell’industria europea che (per fortuna nostra) entra in crisi

Klm e Airbus: un modello di integrazione dell’industria europea che (per fortuna nostra) entra in crisi

In questi giorni sono accaduti due episodi che la stampa nazionale ha minimizzato in quanto testimoniano il fallimento modello di sviluppo europeo così come lo abbiamo conosciuto fino ad ora. Il primo è l’annuncio di AIRBUS di voler sospendere la produzione dell’A 380, ovvero il più grande aereo da trasporto civile che l’azienda europea, o […]

di Stefano Massari - 28 Febbraio 2019

Calore verde dal legno: per tutelare l’ambiente si torna all’antico

Calore verde dal legno: per tutelare l’ambiente si torna all’antico

È possibile riscaldarsi con legna e pellet nel rispetto dell’ambiente? Quanto calore rinnovabile viene prodotto dalle biomasse? Qual è il valore socioeconomico di questo settore? Quali innovazioni sono state introdotte per aumentare l’efficienza e ridurre le emissioni? Quale spazio per la termica da biomasse nelle politiche energia/clima dell’Unione europea? Energie rinnovabili: il calore verde Questi altri […]

di Penelope Corrado - 28 Febbraio 2019

Quota 100, Confintesa propone al sottosegretario al Lavoro Durigon sostanziali modifiche

Quota 100, Confintesa propone al sottosegretario al Lavoro Durigon sostanziali modifiche

Si è tenuta questa mattina una riunione presso il ministero del Lavoro presieduta dal Sottosegretario onorevole Claudio Durigon che ha voluto aprire un confronto con le organizzazioni sindacali riguardante il decreto 4/2019 recante il famoso provvedimento di anticipo pensionistico definito “quota 100”. Confintesa ha evidenziato al sottosegretario il fatto che il decreto, oggetto della riunione, […]

di Redazione - 28 Febbraio 2019

“Italiani più penalizzati dalla moneta unica”. I ricercatori tedeschi confermano il loro report

“Italiani più penalizzati dalla moneta unica”. I ricercatori tedeschi confermano il loro report

Il Cep di Friburgo lo ha ribadito poche ore fa, con un dettagliato comunicato ufficiale. Lo studio che certifica il fallimento della moneta unica ha solide basi metodologiche ed è arbitrario liquidarlo in maniera sprezzante come hanno fatto gli euroentusiasti di tutto il continente. Vent’anni di euro hanno impoverito gli italiani Lo studio, pubblicato tre […]

di Giovanni Pasero - 28 Febbraio 2019

«Banche, così la Germania ha ricattato l’Italia»: Tria svela inquietanti ritroscena

«Banche, così la Germania ha ricattato l’Italia»: Tria svela inquietanti ritroscena

Sulle Banche la Germania ha ricattato l‘Italia. Il ministro dell’Economia Giovanni  Tria svela inquietanti retroscena parlando parlando alla Commissione Finanze del Senato. Il ministro si riferisce  al  periodo in cui venne introdotto il bail-in. Proprio su  questo sistema la Germania decise di giocarsi una partita durissima mettendo anche nel mirino l’Italia. Le parole del ministro […]

di Redazione - 27 Febbraio 2019

“All’estero due prodotti Made in Italy su tre sono falsi”. La denuncia di Coldiretti

“All’estero due prodotti Made in Italy su tre sono falsi”. La denuncia di Coldiretti

Sale ad oltre 100 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo con un aumento record del 70% nel corso dell’ultimo decennio, per effetto della pirateria internazionale che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette chei richiamano all’Italia per alimenti taroccati che non hanno nulla    

di Guido Liberati - 24 Febbraio 2019

Attenti al portafoglio: stangata fiscale in arrivo. E c’è di peggio: la patrimoniale

Attenti al portafoglio: stangata fiscale in arrivo. E c’è di peggio: la patrimoniale

Ogni giorno da Palazzo Chigi arriva la smentita: niente manovra bis. Ma le voci che girano di una stangata fiscale in arrivo sono sempre più frequenti e sempre più inquietanti. E c’è di peggio: l’imposta patrimoniale, sogno accarezzato a suo tempo da Rifondazione Comunista e Fausto Bertinotti, il sogno tutto comunista di colpire la ricchezza […]

di Mariano Folgori - 24 Febbraio 2019

Confindustria all’attacco: «Urgente riaprire i cantieri, il governo è contro l’industria»

Confindustria all’attacco: «Urgente riaprire i cantieri, il governo è contro l’industria»

Non fa sconti al governo gialloverde il presidente di Confindustria , Vincenzo Boccia, che lancia anche un appello: riaprire  subito i cantieri delle opere già finanziate. «Bisogna fare presto, assolutamente prima del voto», dice Boccia in una intervista  a la Repubblica. Rimettere  in moto le grandi opere  avrebbe positivi effetti sulla crescita. «Il nostro centro studi […]

di Tito Flavi - 24 Febbraio 2019

Pace fiscale e rottamazione, ma il contribuente resta solo

Pace fiscale e rottamazione, ma il contribuente resta solo

Pace fiscale e rottamazione; se n’è sentito parlare, si sono letti saggi, articoli e monografie; sono stati affrontati convegni e seminari, soprattutto dedicati agli addetti ai lavori, ma al contribuente, quello indebitato, sono state offerte le necessarie indicazioni? Forse no. Alcuni cittadini hanno ricevuto una laconica comunicazione con cui l’Esattore ha loro suggerito di porre […]

di Andrea Migliavacca - 24 Febbraio 2019

Mido 2019, la sfida di Luxottica punta sull’innovazione digitale

Mido 2019, la sfida di Luxottica punta sull’innovazione digitale

“Il digitale è il futuro di Luxottica e del nostro intero settore. Oggi ci aspettano nuove sfide per poter stare al passo con i tempi e soddisfare consumatori che cambiano rapidamente i loro comportamenti e i loro linguaggi, influenzati dalle nuove tecnologie”. Lo afferma Leonardo Del Vecchio, presidente di Luxottica. Il gruppo dell’occhialeria presenta al […]

di Guido Liberati - 23 Febbraio 2019

La stangata “silenziosa”: gli aumenti delle bollette del gas, della luce e dell’acqua

La stangata “silenziosa”: gli aumenti delle bollette del gas, della luce e dell’acqua

Una stangata che si rinnova quasi in silenzio, ma che è pensante. Tutta sulle spalle della gente. Nel 2018 le principali tariffe pubbliche sono aumentate. In particolare il gas registra un aumento del 5,7%, l’energia elettrica del 4,5% e l’acqua del 4,3%. Più contenuto l’aumento dei servizi postali (+2,7), dei pedaggi/parchimetri (+2,1), dei trasporti urbani […]

di Massimo Baiocchi - 23 Febbraio 2019

Inps: ecco chi è e che cosa pensa Tridico, l’uomo che ha appena sostituito Boeri (video)

Inps: ecco chi è e che cosa pensa Tridico, l’uomo che ha appena sostituito Boeri (video)

A quanto apprende l’AdnKronos da fonti di governo, il vicepremier e ministro Luigi Di Maio ha firmato ieri il decreto ministeriale con le nomine Inps, conferendo l’incarico di commissario a Pasquale Tridico   e il ruolo di sub commissario a Francesco Verbaro. Tridico e Verbaro assumeranno poi – trascorsi 45 giorni – il ruolo, rispettivamente, di presidente […]

di Redazione - 21 Febbraio 2019

Nazionalizzare Bankitalia, il ddl della Meloni piace al M5S. “Spero anche a Salvini…”

Nazionalizzare Bankitalia, il ddl della Meloni piace al M5S. “Spero anche a Salvini…”

Una svolta “patriottica”, sovranista, per riportare la Banca d’Italia nell’alveo dell’interesse nazionale che oggi, al di là del nome, risulta solo marginale rispetto alle decisioni sovranazionali della Bce ma anche rispetto al controllo della governance di via Nazionale. Nel ddl sulla “nazionalizzazione” di Bankitalia, presentato da Fratelli d’Italia, firmato da Giorgia Meloni e oggi incardinato […]

di Robert Perdicchi - 20 Febbraio 2019

Tria terrà a battesimo il primo Festival dell’Economia civile: a Firenze dal 29 marzo

Tria terrà a battesimo il primo Festival dell’Economia civile: a Firenze dal 29 marzo

Dal 29 al 31 marzo si terrà a Firenze – nel prestigioso “Salone dei Cinquecento” di Palazzo Vecchio – il primo Festival Nazionale dell’Economia Civile. Ideato da Federcasse, progettato e organizzato con Next-Nuova Economia per Tutti eSEC-Scuola di Economia Civile,il Festival vuole promuovere un’economia civile, che mette al centro l’uomo, il bene comune, la sostenibilità e […]

di Redazione - 19 Febbraio 2019

Stagnazione o recessione? Si teme una primavera tempestosa per l’economia italiana

Stagnazione o recessione? Si teme una primavera tempestosa per l’economia italiana

Riceviamo da Enea Franza e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Dopo un Pil che cresceva ininterrottamente dal 2014, cioè da quattordici trimestri consecutivi, le  stime sulla crescita dell’economia italiana nel quarto trimestre del 2018, prodotte dall’Istat ci dicono che il Pil a dicembre scorso si è contratto dello 0,2 per cento. Da quel giorno, era il 31 […]

di Enea Franza - 19 Febbraio 2019