CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

La censura di Facebook è un giallo. E molti pensano alla fuga su altri Social

La censura di Facebook è un giallo. E molti pensano alla fuga su altri Social

Come funziona la censura di Facebook? Non lo sa nessuno. E dietro gli algoritmi si cela un sistema da Grande fratello dai contorni inquietanti. Un documentato articolo della rivista on line Orwell, spiega bene le logiche che si celano dietro le pagine bloccate e gli account sospesi. Come spiega bene l’autore dell’articolo, «Facebook e Google […]

di Guido Liberati - 15 Settembre 2019

Pupi Avati si racconta al “Secolo”: «Credo in Dio. Il diavolo è il male per il male»

Pupi Avati si racconta al “Secolo”: «Credo in Dio. Il diavolo è il male per il male»

Riceviamo e pubblichiamo Pupi Avati, all’anagrafe Giuseppe Avati, nasce a Bologna il 3 novembre 1938, è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore italiano. È stato definito dai critici un vero Maestro, dotato di grandi capacità ecclettiche e intellettuali, che gli hanno permesso di affacciarsi nel panorama del cinema mondiale dominandone le scene. Maestro, com’è […]

di Salvatore Bucolo - 15 Settembre 2019

Nuovo libro di Antonio Saccà, “La memoria dei ricordi”: presentazione a Roma

Nuovo libro di Antonio Saccà, “La memoria dei ricordi”: presentazione a Roma

Pubblichiamo qui di seguito un capitolo del libro di Antonio Saccà dedicato al “Secolo d’Italia”, per gentile concessione dell’editore e dell’autore. Il volume si intitola “La memoria dei ricordi- Amicizie, amori” (Armando editore). Il libro verrà presentato lunedì 16 settembre al Teatro Petrolini di Roma (via Rubattino 5- quartiere Testaccio) alle ore 21 nell’ambito di […]

di Antonio Saccà - 13 Settembre 2019

Pescara, “Festa della Rivoluzione” per ricordare d’Annunzio e l’impresa di Fiume

Pescara, “Festa della Rivoluzione” per ricordare d’Annunzio e l’impresa di Fiume

Celebrare Gabriele d’Annunzio, a Pescara, sua città natale, nel centenario dell’impresa di Fiume. Dieci giorni di eventi per riscoprire il genio di uno tra i personaggi più leggendari della storia, della letteratura e della politica nazionale. Questa l’idea alla base della Festa della Rivoluzione (questo il titolo della kermesse, mutuato dal titolo della storica dell’arte Claudia […]

di Redazione - 8 Settembre 2019

.AA205859.cucina.208.141.305.2501.1692.CMYK.

Scoop letterari: quando Ungaretti definì Quasimodo un «imbroglione»

E’ difficile negarlo, l’archivio storico dei filmati Rai, per essere più precisi le Teche Rai, costituiscono il giacimento inesauribile della memoria storica nazionale degli ultimi settant’anni (arrotondando per eccesso). Da questa miniera è recentemente affiorato un filmato mai trasmesso. Documento dal valore estremamente rilevante. In esso si vedono insieme, e per l’unica volta, giganti della […]

di Massimo Pedroni - 5 Settembre 2019

In ricordo dello studioso statunitense, il fascismo secondo A. James Gregor

In ricordo dello studioso statunitense, il fascismo secondo A. James Gregor

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, La scomparsa, avvenuta alcuni giorni or sono, di A. James Gregor, professore emerito dell’ Università di Berkeley, in Califormia, e grande storico del fascismo, richiama alla memoria una delle stagioni più feconde della storiografia dedicata al Ventennio, alle sue origini e alla sua essenza ideologica. […]

di Mario Bozzi Sentieri - 3 Settembre 2019

Addio a Ennio Rosati, 15enne nella Rsi e colonna della sezione Garbatella del Msi

Addio a Ennio Rosati, 15enne nella Rsi e colonna della sezione Garbatella del Msi

Ennio Rosati, nato a Roma il 21 ottobre 1930, ci ha lasciato ieri dopo una vita intensa, sempre al servizio del suo Ideale. Tutti a Roma conoscevamo Ennio, che fu maestro di vita per più di una generazione di attivisti del Movimento Sociale Italiano. Ma lui veniva ancora da più lontano: dalla Repubblica Sociale italiana, […]

di Antonio Pannullo - 2 Settembre 2019

D’Annunzio e Fiume. Al Vittoriale si studia un grande della cultura italiana

D’Annunzio e Fiume. Al Vittoriale si studia un grande della cultura italiana

Ha lasciato il segno nella cultura italiana, Gabriele D’Annunzio. Ed è stato “riscoperto” dalle nuove generazioni, riuscendo persino a sfondare sui social, dove vengono riproposte le sue frasi più famose. Scrittore e poeta, molte sono le iniziative per approfondire il suo pensiero. Nel centenario della sua impresa fiumana, il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera […]

di Redazione - 30 Agosto 2019

Lacrime ed emozioni al concerto de Il Volo per L’Aquila (video)

Lacrime ed emozioni al concerto de Il Volo per L’Aquila (video)

«Solo una parola: storico. L’Aquila per Il Volo. Grazie». Con queste parole il primo cittadino aquilano, Pierluigi Biondi, ha commentato sulla sua pagina Facebook, l’apertura della festa della Perdonanza, con l’emozionante concerto inaugurale del trio de Il Volo. Il trio ha dedicato alla città, a dieci anni dal devastante terremoto, “Nessun dorma”. “All’alba vincerò” è […]

di Giovanni Pasero - 27 Agosto 2019

Arriva il film con Depardieu e Houllebecq. Nel mirino Macron e la Francia benpensante

Arriva il film con Depardieu e Houllebecq. Nel mirino Macron e la Francia benpensante

Uno è diventato il nemico di Macron e l’amico di Putin, l’altro ha lanciato l’allarme sull’islamizzazione della Francia e ha scandalizzato coi suoi libri. L’attore Gérard Depardieu e lo scrittore Michel Houellebecq sono i più odiati dalla Francia macronista, ma amati da chi apprezza la loro geniale irregolarità. Ora i due mostri sacri della Francia contemporanea, uno del […]

di Redazione - 18 Agosto 2019

Mario Sironi, artista fascista: da volontario nella 15-18 all’adesione alla Repubblica Sociale

Mario Sironi, artista fascista: da volontario nella 15-18 all’adesione alla Repubblica Sociale

Mario Sironi, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte, è uno degli artisti italiani più interessanti del secolo scorso. Pittore, scultore, architetto, illustratore, scenografo, grafico e anche scrittore, contribuì all’avanguardia culturale artistica nella prima metà del Novecento. Nato nel 1885 a Sassari, dove la famiglia si era trasferita per lavoro, si trasferì prestissimo a Roma, […]

di Antonio Pannullo - 13 Agosto 2019

Paura per Alain Delon, colpito da emorragia celebrale. «Le sue condizioni sono stabili»

Paura per Alain Delon, colpito da emorragia celebrale. «Le sue condizioni sono stabili»

Alain Delon ha avuto un’emorragia cerebrale “lieve”. Attualmente si sta riprendendo in una clinica elvetica. «Le sue condizioni si sono stabilizzate» ha detto il figlio Anthony Delon alla stampa francese spiegando che il padre, 83 anni, «è stato operato nell’ospedale parigino Pitié-Salpétriere, dove ha trascorso tre settimane in terapia intensiva». Lo scorso 14 giugno erano giunte […]

di Giovanna Taormina - 9 Agosto 2019

La vita esemplare di “Otto il silenzioso”, che al comando degli U-boot terrorizzò gli inglesi

La vita esemplare di “Otto il silenzioso”, che al comando degli U-boot terrorizzò gli inglesi

La storia di Otto Kretschmer, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte, avvenuta nel 1998, è legata agli U-boot, una delle più formidabili armi dell’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. Gli U-boot sono stati celebrati da film, documentari, libri e Otto Kretschmer è stato l’asso dei sommegibili, avendo al suo attivo l’affondamento di ben 44 […]

di Antonio Pannullo - 5 Agosto 2019

L’unica donna del West diventata famosa: “Calamity Jane”, tra storia e leggenda

L’unica donna del West diventata famosa: “Calamity Jane”, tra storia e leggenda

Calamity Jane? Forse è un’invenzione di Buffalo Bill per pubblicizzare il suo Wild West Show (che venne anche in Italia), ma probabilmente è vissuta davvero: ci sono le foto, documenti, data di nascita e morte, che però avrebbero potuto essere artefatti. Perché Calamity Jane, l’unica donna famosa del West, è entrata nell’immaginario collettivo? Perché a […]

di Antonio Pannullo - 2 Agosto 2019

Diabolik, l’ultimo delitto: arriva al cinema con un cast da commedia all’italiana

Diabolik, l’ultimo delitto: arriva al cinema con un cast da commedia all’italiana

Nelle sale italiane dal 2020, Diabolik il film già fa discutere e lascia perplessi i numerosi fan del criminale a fumetti.  I registi romani Manetti Bros, hanno annunciato una versione romantica e anarchica, ma i presupposti fanno temere il peggio. Si comincia dall’immaginaria Clerville trasferita a Bologna, si prosegue con la scelta di un cast […]

di Penelope Corrado - 1 Agosto 2019

Quando Fermi scriveva di Einstein: «Si dà le arie da genio incompreso»

Quando Fermi scriveva di Einstein: «Si dà le arie da genio incompreso»

“L’ambiente che ho conosciuto qui a Leiden è molto simpatico e piacevole. Ho conosciuto Einstein, è stato qui una ventina di giorni, persona molto simpatica benché porti il cappello a larga tesa per darsi l’aria da genio incompreso. E’ stato preso da una vivissima simpatia per me che non poteva fare a meno di dichiararmi […]

di Massimo Pedroni - 30 Luglio 2019

“DUX”: quando la storia riemerge scritta su una montagna. Travaso di bile del Pd

“DUX”: quando la storia riemerge scritta su una montagna. Travaso di bile del Pd

Una ennesima, sciocca, faziosa, polemica scatenata dal Pd, che evidentemente non ha altre priorità, come ad esempio la difesa dei lavoratori e il benessere degli italiani. Stavolta la pietra (è proprio il caso di dirlo) dello scandalo è una scritta “DUX” riemersa sulle rocce del monte sul paese di Villa Santa Maria, in provincia di […]

di Antonio Pannullo - 28 Luglio 2019

«La botanica di Leonardo per una nuova scienza»: una mostra a Firenze

«La botanica di Leonardo per una nuova scienza»: una mostra a Firenze

La forma geometrica del dodecaedro e  l’albero di gelso sono i due simboli della mostra “La botanica di  Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura” che si terrà nel  Museo di Santa Maria Novella a Firenze dal 13 settembre al 15 dicembre 2019. L’esposizione offrirà al pubblico l’occasione di scoprire gli  studi del […]

di Redazione - 28 Luglio 2019

Addio all’architetto Cetica: è stato un pioniere della bioarchitettura

Addio all’architetto Cetica: è stato un pioniere della bioarchitettura

L’architetto Pier Angiolo Cetica, precursore dei temi della sostenibilità ambientale in architettura, fautore della “casa bio-intelligente”, è morto all’età di 88 anni. L’annuncio della scomparsa è stato dato dall’Università di Firenze, dove è stato professore ordinario di tecnologia dell’architettura e poi di progettazione ambientale presso la Facoltà di Architettura. Come teorico della bioarchitettura totale, è […]

di Redazione - 26 Luglio 2019

Hanno fatto “santo” Borrelli. Ma era un giacobino feroce

Hanno fatto “santo” Borrelli. Ma era un giacobino feroce

Non hanno esagerato, Stefania e Bobo Craxi, quando hanno definito “golpe” l’operazione Mani Pulite condotta da Francesco Saverio Borrelli e dal pool di magistrati della Procura milanese nel fatale biennio 1992-1993. Fu un colpo di mano, non tanto e non soltanto perché spazzò via la classe dirigente della Prima Repubblica (che era comunque destinata al tramonto), […]

di Corrado Vitale - 22 Luglio 2019

Benessere e azionariato dei lavoratori, avanza un nuovo “modello”?

Benessere e azionariato dei lavoratori, avanza un nuovo “modello”?

Come tutti i fenomeni di portata “epocale”, anche il tema della partecipazione dei lavoratori all’interno delle aziende ha tempi e modalità di lunga durata. Vecchie mentalità sono al tramonto. La conflittualità ideologica non sembra più essere un orizzonte realistico, sia per i lavoratori che per il mondo imprenditoriale. Meglio mediare, costruire percorsi condivisi, fidelizzare i […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Luglio 2019

La politica ha futuro se ritrova il passato: l’invito a guardare in alto nel libro di Mauro Mazza

La politica ha futuro se ritrova il passato: l’invito a guardare in alto nel libro di Mauro Mazza

Peggio che dimenticare è dimenticare di aver dimenticato. La memoria è il fondamento dell’essere umano, perché senza memoria non c’è identità, non c’è consapevolezza, non c’è, soprattutto, coscienza. E proprio un invito a ritrovare la “coscienza” di sé (nella politica, nella cultura, nell’etica e, least but not last, nella religione) è quello che arriva da […]

di Aldo Di Lello - 19 Luglio 2019

Il “camerata” Simba manda in paranoia la sinistra: «Il Re Leone è fascista»

Il “camerata” Simba manda in paranoia la sinistra: «Il Re Leone è fascista»

O ci fanno o ci sono. L’ultima paranoia della sinistra si chiama Simba, il protagonista del cult- cartoon Il Re Leone, film d’animazione che sta per essere riproposto dalla Disney in un imminente remake: per l’ultima generazione di intellettuali “politicamente corretti” il celebre felino è un fascista bello e buono. E anche dei più pericolosi. […]

di Ezio Miles - 17 Luglio 2019

È morto Andrea Camilleri. Si è spento a Roma il papà di Montalbano

È morto Andrea Camilleri. Si è spento a Roma il papà di Montalbano

E’ morto Andrea Camilleri. Lo scrittore siciliano, 93 anni, era ricoverato al Santo Spirito di Roma da giugno in condizioni gravissime, peggiorate nelle ultime ore. Regista teatrale, sceneggiatore per 70 anni, creatore alla fine degli anni ’80 del popolare commissario Montalbano, Camilleri non aveva paura della morte. E lo dichiarava continuamente. Nelle ultime interviste amava […]

di Alberto Consoli - 17 Luglio 2019

Gli antenati dell’uomo erano “mammoni”: una nuova ricerca spiega perché

Gli antenati dell’uomo erano “mammoni”: una nuova ricerca spiega perché

Gli antenati dell’uomo erano “mammoni”. I baby ominidi erano infatti allattati al seno più o meno per il primo anno di vita. Lo rivela l’analisi di denti fossili dell’Australopithecus africanus. I risultati, pubblicati su ‘Nature’, suggeriscono che l’A. africanus veniva allattato per il primo anno di vita, dopo di che la disponibilità di cibo era irregolare. […]

di Redazione - 15 Luglio 2019

Archeologia, annusato per la prima volta il “profumo” dell’antico Egitto

Archeologia, annusato per la prima volta il “profumo” dell’antico Egitto

L’archeologia ci ha fatto rivedere tanti tesori sepolti. Mai, però, ci aveva consentito di annusare un profumo. Ora anche quest’ultima barriera è stat abbattuta grazie ad un’indagine innovativa mai eseguita prima d’ora in un museo. Lo scenario è la tomba di Kha e Merit del Museo Egizio di Torino: qui un team di chimici dell’università di […]

di Redazione - 15 Luglio 2019

Guerre & Pace FilmFest: a Nettuno libri e film sulle biografie di guerra (video)

Guerre & Pace FilmFest: a Nettuno libri e film sulle biografie di guerra (video)

Dal 16 al 21 luglio nella suggestiva cornice del Forte Sangallo di Nettuno (Roma) si svolgerà la diciassettesima edizione del Guerre & Pace FilmFest. La rassegna ad  ingresso gratuito fino a esaurimento posti, organizzata dall’Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi rappresenta una vetrina unica dedicata al cinema di guerra e di pace e propone proiezioni di lungometraggi, documentari in collaborazione con Cinecittà […]

di Redazione - 14 Luglio 2019

Luz Long, l’atleta amico di Owens assassinato dagli americani dopo che si era arreso

Luz Long, l’atleta amico di Owens assassinato dagli americani dopo che si era arreso

Terribile è la storia di Luz Long, il saltatore in lungo tedesco, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Berlino, famoso per essere diventato amico del campione americano Jesse Owens durante le Olimpiadi stesse, che recentemente è stato ricordato dai media come esempio di sincero spirito sportivo. Si chiamava Carl Ludwig Herman Long, detto Luz, ed era […]

di Antonio Pannullo - 14 Luglio 2019

Cultura: nell’episolario inedito di Puccini spunta Corinna, l’amante segreta

Cultura: nell’episolario inedito di Puccini spunta Corinna, l’amante segreta

Il suo nome era Corinna e dalle lettere inedite di Giacomo Puccini emerge come una misteriosa amante. Si tratta della prima relazione extraconiugale del compositore. Tanto importante da mandare in crisi il rapporto con la futura moglie Elvira Gemignani. Il Puccini intimo e segreto, tra amori e lavoro, si squaderna grazie alla pubblicazione del secondo volume […]

di Redazione - 13 Luglio 2019

Musei, Firenze: il Mibac acquista la chiesa di San Procolo. Nuovi spazi per il Bargello

Musei, Firenze: il Mibac acquista la chiesa di San Procolo. Nuovi spazi per il Bargello

Era la chiesa cara al “sindaco santo” di Firenze, Giorgio La Pira. Il Ministero dei Beni Culturali (Mibac) l’ha acquistato per una somma di poco superiore ad un milione di euro. Parliamo dell’edificio dedicato a San Procolo. Il suo acquisto permetterà ora di allestire i nuovi spazi per il Museo Nazionale del Bargello, al cui […]

di Redazione - 6 Luglio 2019

Morto a Roma il regista Ugo Gregoretti, cineasta incompreso dai colleghi spocchiosi

Morto a Roma il regista Ugo Gregoretti, cineasta incompreso dai colleghi spocchiosi

È scomparso oggi a Roma il regista e attore, nonché giornalista e drammaturgo, Ugo Gregoretti. Era nato il 28 settembre 1930 sempre a Roma. Gregoretti nella sua carriera ha spaziato da cinema a tv, anche come attore,con incursioni nella letteratura. Intelligente, ironico, composto, è stato anche uno che non si è mai autocelebrato, a differenza […]

di Antonio Pannullo - 5 Luglio 2019

L’Asmara oggi è un museo a cielo aperto grazie al fascismo: un libro ce la racconta

L’Asmara oggi è un museo a cielo aperto grazie al fascismo: un libro ce la racconta

Eritrea – L’architettura coloniale italiana è il titolo del nuovo libro fotografico di Roberto Guiot con la prefazione di Alberto Alpozzi. Un testo che valorizza le architetture della città della capitale eritrea Asmara, divenuta patrimonio dell’Unesco, e che ne approfondisce la conoscenza. Ben 4.300 sono gli edifici mappati della capitale dell’Eritrea che sono stati progettati ed […]

di Redazione - 5 Luglio 2019

Scurati conquista il Premio Strega con Mussolini. Gli antifà si rassegnino: il Duce ancora “tira”

Scurati conquista il Premio Strega con Mussolini. Gli antifà si rassegnino: il Duce ancora “tira”

Ancora il Duce? Ma davvero? Ma è un’inflazione. Non la pensa così la giuria del Premio Strega 2019 che ha incoronato vincitore del premio letterario più prestigioso d’Italia  Antonio Scurati con il suo romanzo M. Il figlio del secolo (edizioni Bompiani). Furbetto, bravo a fiutare dove tira il vento, di sicuro lo scrittore-giornalista con la «controversa figura di […]

di Gloria Sabatini - 5 Luglio 2019

La previsione sovranista: «Sarà la cultura a separare la Lega dal M5S»

La previsione sovranista: «Sarà la cultura a separare la Lega dal M5S»

«Lega e M5S si spaccheranno sulla cultura?». È questa l’ipotesi avanzata da Angelo Crespi, giornalista drammaturgo e consigliere di amministrazione del Piccolo Teatro di Milano, sulle colonne del numero di luglio di CulturaIdentità, il magazine mensile in allegato a Il Giornale, in uscita in edicola il prossimo venerdì 5 luglio, fondato da Edoardo Sylos Labini […]

di Redazione - 2 Luglio 2019

Storie d’amore e di fucile. Le “Brigantesse” di Andrea Del Monte conquistano le librerie

Storie d’amore e di fucile. Le “Brigantesse” di Andrea Del Monte conquistano le librerie

Donne sanguigne, coraggiose, eroine loro malgrado. Amore, pathos e ribellione. Brigantesse. Storie d’amore e di fucile  (edizioni Ponte Sisto) è l’ultimo lavoro editoriale di Andrea Del Monte, musicista e cantautore, che ha realizzato un originale libro-cd dedicato alle brigantese d’Italia (il disco è prodotto dall’etichetta tedesca Sound System Records). Un collage di tredici biografie (13 racconti […]

di Gloria Sabatini - 1 Luglio 2019

Quando Almirante (Luigi) fu chiamato a recitare alla prima di Pirandello

Quando Almirante (Luigi) fu chiamato a recitare alla prima di Pirandello

“Allora quella stessa dizione sillabata di Almirante … serve a svelare e a scandire nota per nota l’affanno d’infelici dal respiro corto ma dallo strazio profondo: tipico fra tutti il Padre”. Qualcuno dei nostri lettori, può essere rimasto spiazzato dalle due righe precedenti. L’Almirante citato è Luigi, attore teatrale, zio del segretario del Msi Giorgio. […]

di Massimo Pedroni - 20 Giugno 2019

Morte Zeffirelli, il ricordo di Nino Strano: “Piango un amico che mi ha insegnato tanto”

Morte Zeffirelli, il ricordo di Nino Strano: “Piango un amico che mi ha insegnato tanto”

“Piango la scomparsa dell’amico Franco Zeffirelli che ha segnato tanto nel mio cuore e nel mio animo insieme a Mauro Bolognini, Piero Tosi, tutti uomini meravigliosi che hanno amato il cinema, la bellezza e il teatro, con i quali ho avuto l’onore di collaborare in tante opere”. Con queste parole l’ex parlamentare di Alleanza nazionale […]

di Redazione - 15 Giugno 2019