CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Sordi

Alberto Sordi, ecco perché l’intellighenzia di sinistra lo detestava

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dai fescennini alla comicità di Alberto Sordi, in Italia amare il proprio paese significa anche saper sorridere dei propri difetti, per amarlo ancora di più . Alberto Sordi, come del resto Totò, che durante una puntata del musichiere  gridò W Lauro,  si sapeva fosse orientato a destra. Discussioni infinite con colleghi e registi, […]

di Cristina Gimignani - 19 Giugno 2020

Addio a Carlos Ruiz Zafon: era lo scrittore spagnolo più letto dopo Cervantes

Addio a Carlos Ruiz Zafon: era lo scrittore spagnolo più letto dopo Cervantes

È morto, all’età di 55 anni, lo scrittore spagnolo Carlos Ruiz Zafon. L’autore de L’ombra del vento era malato di cancro e si è spento nella sua casa di Malibù, a Los Angeles. A dare notizia della sua morte è stata la Casa Editrice Planeta. Letterato di fama internazionale, nel novembre 2016 aveva completato il suo […]

di Penelope Corrado - 19 Giugno 2020

Spartaco Schergat

L’oltraggio di Conte alla medaglia d’oro Spartaco Schergat, eroe dell’impresa di Alessandria d’Egitto

Ricordo che, quand’ero studente all’università a Trieste, c’era un bidello, buono, riservato, umile… seppi solo dopo qualche anno che quel bidello si chiamava Spartaco Schergat. L’Italia non aveva saputo dargli di più che un posto di custode. Era un esule istriano ma era soprattutto una Medaglia d’Oro. Il Palombaro Spartaco Schergat (da Capodistria), con il […]

di Roberto Menia - 18 Giugno 2020

Italia Germania 4-3

Italia Germania 4-3: cinquant’anni fa la “Partita del Secolo” allo Stadio Azteca

Italia Germania 4-3 fa cinquanta. Mezzo secolo da quella semifinale mondiale. Da quella magica notte d’estate che vide trionfare gli azzurri a Città del Messico. La “Partita del Secolo“, con tanto di targa commemorativa allo stadio Azteca, rimane nel cuore di chi c’era. Di chi l’ha giocata, di chi l’ha vista e di chi l’ha […]

di Tano Canino - 17 Giugno 2020

vattani

“Svelare il Giappone”: il nuovo libro di Vattani è un imperdibile viaggio nel mito (e un caso editoriale)

“Si arriva in Giappone la mattina presto. L’aereo esce dalle nuvole, dei raggi di luce attraversano la cabina e si vede il mare. C’è un istante di esitazione, di vuoto, poi compaiono le isole. Accenno, pausa, esecuzione“. Inizia così Svelare il Giappone (Giunti), l’ultimo libro di Mario Vattani. Il volume conferma, dunque, fin dalle prime battute, […]

di Valeria Gelsi - 17 Giugno 2020

madamato

Il giudizio della Storia, quando a dettare legge erano lo schiavismo e il “madamato”

Il 14 ottobre 1935, a pochi giorni dall’inizio della campagna d’Etiopia, l’Italia (fascista) abolì la secolare pratica dello schiavismo, presente in quell’area. Il fatto è noto ed indiscutibile. Meno conosciuta è la pratica del cosiddetto “madamato”, largamente diffusa in Eritrea e in altre zone coloniali, attraverso la quale era regolata una relazione “more uxorio” tra […]

di Mario Bozzi Sentieri - 16 Giugno 2020

Notre Dame, dal rogo alla riscoperta delle radici cristiane d’Europa. Il nuovo libro di Cardini

Notre Dame, dal rogo alla riscoperta delle radici cristiane d’Europa. Il nuovo libro di Cardini

Nel 1978 usciva per le edizioni Volpe, benemerita casa editrice, un libro di Régine Pernoud dal titolo provocatorio: “Luce del medioevo”. Nelle sue pagine troviamo un commento sulle cattedrali medievali: la storica francese scrive che le cattedrali sono un appello alla più bella delle sensazioni umane, la meraviglia. Accanto a questo elemento ve ne sono […]

di Annalisa Terranova - 16 Giugno 2020

La ministra dell’istruzione, Lucia Azzolina

Maturità, il professor Cacciari boccia la Azzolina: “Esame assurdo quest’anno”

Il conto alla rovescia è ormai agli sgoccioli, da domani i circa 500mila studenti dell’ultimo anno delle superiori affronteranno l’esame di maturità. Ma le scuole già da ieri hanno aperto i battenti con i presidenti delle 12.900 commissioni per la Maturità e i commissari (6 professori per ciascuna delle classi che sosterranno l’esame) che hanno tenuto la ‘riunione […]

di Lucio Meo - 16 Giugno 2020

“Piccolo Principe day”. Il 29 giugno si celebra il libro per bambini più amato dagli adulti

“Piccolo Principe day”. Il 29 giugno si celebra il libro per bambini più amato dagli adulti

Annuncio riservato ai patiti de Il Piccolo Principe, di Antoine de Saint Exupery e della sua visione del mondo. Non prendete impegni lunedì 29 giugno, quando sarà celebrato il 120esimo anniversario della nascita a Lione dello scrittore francese. E per festeggiare in maniera solenne lo speciale compleanno, la Fondazione Antoine de Saint Exupéry lancia “Il Piccolo […]

di Penelope Corrado - 15 Giugno 2020

Statue

Statue abbattute, cancellare la storia non ci darà la libertà, ma ci condurrà verso un lento suicidio

Non si finirebbe mai di analizzare il momento che stiamo sperimentando più che vivendo; non lo vorremmo vivere ma siamo obbligati a viverlo, ossia a sperimentarlo, sconosciamo che ne verrà fuori: indubbiamente cambiamenti tecnologici e dei sistemi economici, in atto, del resto G5, trasmettitori di particelle velocissime e impercettibili, temute per le capacità penetrative sugli […]

di Antonio Saccà - 15 Giugno 2020

Tra Mondiali e Tso, la vita alle prese con un calcio di rigore: l’ultimo romanzo di Daniele Mencarelli

Tra Mondiali e Tso, la vita alle prese con un calcio di rigore: l’ultimo romanzo di Daniele Mencarelli

1994: Mondiali di calcio. Si tenevano negli Stati Uniti. L’Italia arriverà seconda. Dopo una partita di finale serratissima, con il Brasile che ce la fece a spuntarla sugli Azzurri, solo dopo la lotteria dei calci di rigore. Nel suo ultimo romanzo Daniele Mencarelli ricostruisce l’atmosfera di quei periodi: giocosa, frizzante. Euforia diffusa, nelle attese dei […]

di Massimo Pedroni - 15 Giugno 2020

Se l’intelligenza artificiale si sostituisce all’uomo: l’arte non può essere ingabbiata da un algoritmo

Se l’intelligenza artificiale si sostituisce all’uomo: l’arte non può essere ingabbiata da un algoritmo

Che cos’è l’arte ? Impossibile dare una definizione univoca, tanti sono i concetti che, nel corso dei millenni, si sono affastellati sull’argomento. Certamente è un linguaggio in grado di trasmettere emozioni. E’ espressione della visione dell’artista, della sensibilità del tempo, dei contesti in cui si manifesta. E’ creatività e trasgressione, sintesi e visione della vita […]

di Mario Bozzi Sentieri - 11 Giugno 2020

Gervaso

Folla commossa a Roma per l’addio a Roberto Gervaso: genio anarchico ricco di umanità

E uscita  tra gli applausi delle gente, dentro e fuori la Chiesa degli Artisti in piazza del Popolo a Roma, la bara del giornalista Roberto Gervaso, ricoperta di girasoli e rose gialle. Ad accarezzare il feretro la figlia Veronica  e i nipoti, gli amati “teppisti”, come bonariamente li definiva da nonno affettuoso e scherzoso. Personalità […]

di Adriana De Conto - 6 Giugno 2020

People, wearing protective face masks,at the Temini railway Station after the reopening of regional borders amid an easing of restrictions during P?hase 2 of the coronavirus emergency, Rome, Italy, 3 June 2020. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Il dopo Covid: contro i danni esistenziali riscopriamo la lezione di Alexis Carrel

Per cogliere le ragioni profonde del disagio contemporaneo i virologi, protagonisti di questa stagione pandemica, non bastano. Né sono necessari microscopi in grado di fissare batteri nascosti. Basta guardarsi intorno, mossi da una rinnovata consapevolezza rispetto ad una patologia ben più subdola e sfuggente, quella della società moderna. La medicina serve – niente da dire. […]

di Mario Bozzi Sentieri - 3 Giugno 2020

La foto tratta dal profilo Facebook della ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, Roma, 3 giugno 2020. FACEBOOK

Tutta Europa pensa a riaprire le scuole, solo la Azzolina a tenerle chiuse

Riceviamo e pubblichiamo. Fra le tante, c’è una notizia che mi ha umiliato come italiano ed è questa: in Gran Bretagna aprono prima le scuole dei pub. Mentre in tutta Europa, appunto Gran Bretagna compresa, che ha avuto la pandemia dopo l’Italia i ragazzi ritornano a scuola, nella nostra Repubblica i nostri giovani girano senza […]

di Giuseppe Menardi - 3 Giugno 2020

libro berlino

Delazione, repressione e sospetto: l’Italia del lockdown come la Berlino Est comunista

Come può una società liberale, dove regnano edonismo e richiesta di sempre nuovi diritti civili, trasformarsi nottetempo in una bieca dittatura? La risposta risiede tra le pagine di Berlino Est 2.0 (Eclettica Edizioni, 2020), romanzo scritto dal giornalista Federico Cenci. Nella città in cui si svolge il racconto è stato instaurato all’improvviso un regime totalitario, una sorta di Repubblica […]

di Domenico Bruni - 28 Maggio 2020

Quando il poeta di sinistra Giovanni Raboni invitava alla lettura degli autori di destra

È  opinione comune, che le ragioni sottese alla stampa e diffusione di un quotidiano, durino lo spazio di un mattino. Un giornale, è un prezioso contenitore di flussi vitali. Per quanto riguarda fatti di cronaca e di promozione  del pensiero.  Per quanto attiene questo secondo aspetto, troviamo articoli, che anche se forgiati, qualche  decennio  fa, […]

di Massimo Pedroni - 27 Maggio 2020

Il mito di Sparta presso gli intellettuali nazisti sulla “Rivista di studi politici internazionali”

Il mito di Sparta presso gli intellettuali nazisti sulla “Rivista di studi politici internazionali”

Come al solito la “Rivista di studi politici internazionali” offre, nel fascicolo appena uscito, Anno 87, numero 345, saggi ed altri testi di interesse variato che spaziano nel tempo…e nello spazio, in realizzata internazionalità. Evidenziamo alcuni testi. Maria Grazia Melchionni, che dirige la Rivista con amabile rigore, e Ilaria Lasagni tracciano la cronaca del rapporto […]

di Antonio Saccà - 27 Maggio 2020

Anna Ascani, durante il convegno convegno “La comunicazione al tempo dei social –  #SocialCom19”, presso la nuova aula dei Gruppi parlamentari, Roma, 10 dicembre 2019.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Scuola, l’ultima figuraccia del governo: bocciato l’ultimo giorno per i “saluti”

Ultima figuraccia del governo sul fronte della scuola. Un calvario, questi mesi di didattica a distanza, e non solo per le innumerevoli gaffe della ministra Azzolina. Stavolta ci si è messa anche la sua viceministra Anna Ascani (nella foto), con una sua bizzarra proposta. Una proposta targata Pd, che era stata caldeggiata anche da alcuni […]

di Marta Lima - 26 Maggio 2020

Cattabiani, la grande battaglia dell’intellettuale che fece conoscere Tolkien agli italiani

Cattabiani, la grande battaglia dell’intellettuale che fece conoscere Tolkien agli italiani

Ci sono persone di invidiabile cultura e capacità, che con apparente distacco, lasciano cadere sui binari del trenino dei Totem e Tabù della modernità  piccole pietre di saperi alternativi. Se  non bastano a farlo deragliare completamente , costringono  i viaggiatori a tirare il freno d’emergenza.     Reazione, che  fece da cornice al comportamento, non encomiabile,  che […]

di Massimo Pedroni - 25 Maggio 2020

operatori turismo

Gli operatori del Turismo in piazza a Napoli. FdI: “Settore più penalizzato di altri”

Questa mattina  nella centralissima piazza Plebiscito a Napoli si è svolta la protesta degli operatori del Turismo. E’ il settore che più di altri rischia di essewre completamente trascurato e dimenticato dopo la pandemia. Né dà notizia il sito di informazione campano Anteprima24.it. “Tanti i manifestanti che hanno preso parte alla manifestazione autorizzata, organizzata dalle associazioni Adv Unite […]

di Redazione - 21 Maggio 2020

rampelli intrattenimento

Rampelli: Il governo non si dimentichi del settore dell’intrattenimento

Appello di Fabio Rampelli per il vasto settore dell’intrattenimento, anch’esso dimenticato dal governo Pd-grillini. ”Passano le settimane ma le emergenze di due mesi e mezzo fa rimangono dov’erano. In particolare per il settore dell’intrattenimento completamente abbandonato – dai locali da ballo, all’organizzazione di eventi e concerti – dalla maggioranza Pd e 5 Stelle. Da Conte […]

di Redazione - 19 Maggio 2020

Sandra Milo in sciopero della fame: «Siamo disperati, Conte faccia qualcosa per noi»

Sandra Milo in sciopero della fame: «Siamo disperati, Conte faccia qualcosa per noi»

”Faccio un annuncio: da domattina comincio lo sciopero della fame, per difendere tanta gente disperata, che ha fame. Vogliamo che il governo riceva una delegazione di noi artisti e lavoratori autonomi”. A parlare così, ospite di Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, è Sandra Milo, che oggi è intervenuta nella trasmissione condotta da Geppi […]

di Davide Ventola - 18 Maggio 2020

Addio a Michel Piccoli, attore simbolo del cinema francese (video)

Addio a Michel Piccoli, attore simbolo del cinema francese (video)

“È morto un grande signore”. Così Le Figaro, sul suo sito, ricorda l’attore francese Michel Piccoli, morto a 94 anni, il 12 maggio scorso. La notizia è stata data solo oggi dalla famiglia. Nato a Parigi il 27 dicembre 1925, in una famiglia di musicisti, di origine italiana, Piccoli esordì nel film Silenziosa minaccia nel 1945. Michel […]

di Penelope Corrado - 18 Maggio 2020

epa03688726 Jared M. Diamond from the US and  winner of Wolf Prize in Agriculture looks on during the Wolf Prize 2013 ceremony in the Knesset in Jerusalem, Israel, 05 May 2013.  EPA/ABIR SULTAN

Jared Diamond inaugura domani il forum digitale “Vicino/Lontano”

Si apre domani, lunedì 18 maggio, alle ore 19 con la lectio magistralis del Premio Pulitzer statunitense Jared Diamond, autore di world sellers come “Armi, acciaio, malattie” e del recente “Crisi”, il forum digitale “Vicino/lontano On. Dialoghi al tempo del virus”, un ciclo di sei appuntamenti, trasmessi in diretta streaming sul sito internet vicinolontano.it nelle […]

di Redazione - 17 Maggio 2020

Musei: il calendario completo delle riaperture nella Capitale

Musei: il calendario completo delle riaperture nella Capitale

Dal 19 maggio riaprono al pubblico i Musei Capitolini, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Palazzo delle Esposizioni. I Musei Capitolini saranno aperti dal 19 al 21 maggio solo per i possessori MIC previa prenotazione, dal 22 previa prenotazione per tutti (MIC inclusa). Si potrà tornare a vivere, così anche di persona, esperienze fondamentali della […]

di Laura Ferrari - 17 Maggio 2020

raffaello

“Chi ha ucciso messere Raffaello?”: il nuovo giallo di Carlo Cozzi sul “divin pittore”

Nell’ambito delle celebrazioni del cinquecentesimo anniversario della morte di Raffaello si segnala la pubblicazione di un romanzo storico su vita e morte dell’Urbinate. Il libro scritto dal nostro Carlo Cozzi si annuncia come un importante contributo allo studio ed all’approfondimento della personalità e della statura umana del divino pittore. Secondo i canoni classici della storia […]

di Angelica Orlandi - 14 Maggio 2020

jackson

“Stonewall” Jackson: il generale che non sorrideva mai. Ma che una volta pianse (video)

“Stonewall” Jackson. Pochi in Italia conoscono questo nome. Qualcuno ne avrà la reminiscenza in qualche film americano. Ed è un peccato, perché fu un uomo straordinario, uno che avrebbe potuto cambiare il corso della storia, anche della nostra, se il destino non si fosse messo di traverso. Thomas Jackson fu un generale della Confederazione americana e […]

di Antonio Pannullo - 13 Maggio 2020

rampelli architetti

Rampelli: approvato importante emedamento di FdI per il disastrato settore cultura

Il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia interviene nuovamente in favore del settore culturale, danneggiato come pochi altri dal lockdown messo in atto da chi sottovalutò colpevolmente la pandemia. “Italia è cultura, teatro, musica, spettacoli dal vivo, cinema, danza. La pandemia ha avuto un effetto devastante su questo mondo al quale […]

di Redazione - 13 Maggio 2020

Lo scrittore Murakami diventa dj: “Farò compagnia ai giapponesi chiusi in casa”

Lo scrittore Murakami diventa dj: “Farò compagnia ai giapponesi chiusi in casa”

Singolare iniziativa dello scrittore giapponese Haruki Murakami, ogni anno tra i favoriti al Nobel della letteratura. L’autore di romanzi di culto come 1Q84 e Kafka sulla spiaggia torna infatti alla sua prima passione, la musica. Infatti, per un giorno della prossima settimana metterà i panni da dj facendo ascoltare le sue canzoni preferite. Murakami è lo […]

di Redazione - 12 Maggio 2020

25 anni senza Mia Martini: dieci canzoni indimenticabili (video)

25 anni senza Mia Martini: dieci canzoni indimenticabili (video)

Venticinque anni fa moriva Domenica Rita Adriana Berté, per gli amici Mimì. Per tutti, Mia Martini. Il 12 maggio 1995 la cantante si spegneva per “arresto cardiaco”, nella sua casa in provincia di Varese. Una morte prematura che non le ha impedito di entrare nell’olimpo delle più grandi interpreti della musica italiana. Per celebrare il suo […]

di Valter Delle Donne - 12 Maggio 2020

«Se mi sbaglio mi “corigerete”», il libro di Leocata su Wojtyla, il Papa che ha cambiato il mondo

«Se mi sbaglio mi “corigerete”», il libro di Leocata su Wojtyla, il Papa che ha cambiato il mondo

Se mi sbaglio mi corigerete. All’errore di grammatica, l’applauso fu oceanico. La scrittura essenziale e scintillante di Mario Leocata coglie uno dei momenti più umanamente belli di un uomo decisivo per il XX secolo, Karol Wojtyla. Un bambino, nato e cresciuto in una cittadina della Polonia, nel 1920, cui gli eventi avevano destinato un’infanzia precocemente […]

di Girolamo Fragalà - 11 Maggio 2020