CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Mario Landolfi

Ddl Zan, Mantovano non ha dubbi: «Il suo vero obiettivo è comprimere la libertà»

«Con il ddl Zan tutto sarà considerato omofobo». È tanto fosca quanto realistica la previsione di Alfredo Mantovano circa le conseguenze che ci regalerebbe l’approvazione del testo-bandiera della sinistra. Un giudizio, il suo, più tecnico-giuridico che politico. Nell’intervista alla Verità, infatti, Mantovano parla da giurista (è giudice della Cassazione) del Centro Studi Livatino, di cui è […]

di Michele Pezza - 22 Maggio 2021

“Io sono Giorgia”, Lerner spiazzato dall’«orrore» che non trova: «Il fascismo è poco citato»

Fu vero cambiamento? Il dubbio, benché manzoniano, non riguarda Napoleone bensì la Meloni. E sembra tormentare non poco Gad Lerner, almeno a giudicare dai toni della sua recensione sul Fatto Quotidiano di “Io sono Giorgia“, l’autobiografia della leader della destra italiana, ai primi posti della hit parade del libro. Toni trattenuti al limite della reticenza, quasi […]

di Francesca De Ambra - 22 Maggio 2021

Copasir, Volpi lascia la presidenza. Salvini: «Ora si dimettano i rappresentanti degli altri partiti»

Sembra avviarsi alla conclusione la querelle sulla presidenza del Copasir (il Comitato parlamentare di controllo sui Servizi) che da mesi vede da una parte FdI e dall’altra la Lega. Come infatti annunciato dallo stesso Matteo Salvini, «il presidente Raffaele Volpi e il senatore Paolo Arrigoni hanno lasciato l’incarico nel Copasir». Il leader leghista ha quindi […]

di Michele Pezza - 20 Maggio 2021

Strage di Bologna, i senatori di FdI: «Desecretare i documenti. Via il segreto di Stato»

«Si chiede di sapere se il Presidente del Consiglio dei ministri non ritenga opportuno riconsiderare il segreto di Stato ed il segreto funzionale su tutti i documenti riguardanti, direttamente o indirettamente, le gravi stragi che hanno caratterizzato il periodo degli “Anni di piombo“ della storia del Paese, ed in particolare quanto ancora classificato e secretato […]

di Redazione - 20 Maggio 2021

Vitalizio a Formigoni, i grillini si attaccano al tram dell’anti-Casta. Ma ormai il loro tempo è scaduto

“Formigoni santo subito”. E con lui siano elevati agli onori dei laici altari anche chi gli ha consentito di recuperare, se non l’onore, almeno il vitalizio. Al Celeste rimpinguerà la tasca, ai grillini allargherà i polmoni. E sì, perché per loro la restituzione della pensione parlamentare al governatore condannato è una vera boccata d’ossigeno. È bastato […]

di Marzio Dalla Casta - 19 Maggio 2021

M5S, “fuoco amico” su Patuanelli: «Sui fondi per l’agricoltura ha penalizzato il Sud»

Associazione Rousseau, ma non solo. Il M5S è un vulcano in ebollizione: più si avvicina il redde rationem elettorale, più i grillini sembrano mosche impazzite. L’ultima querelle in ordine di tempo investe direttamente il governo e vede travolto il ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli, finito ieri sul banco degli imputati nel corso di una riunione on […]

di Valerio Falerni - 19 Maggio 2021

ddl Zan

Battiato ora è un testimonial del ddl Zan. Salvini: «Disgustoso, lasciatelo riposare in pace» (video)

«Il Pd pensa a cose di nessun interesse per il Paese: pensa a ius soli e ddl Zan. Noi, invece, a vaccini e ripartenze». Non abbocca Matteo Salvini alla “provocazione” dei giornalisti che gli chiedevano una replica agli attacchi di Enrico Letta. «Lavori per costruire, non dia lezione agli altri – taglia corto il Capitano riferendosi al leader […]

di Michele Pezza - 19 Maggio 2021

Italia colabrodo, oltre 13mila sbarchi in 5 mesi. Lamorgese: «Sui rimpatri l’Ue faccia di più»

Oltre 13mila sbarchi (13.358, per l’esattezza), di cui 8.987 dalla Libia. E il picco è proprio a maggio, con arrivi provenienti in gran parte da Grecia e Turchia. A snocciolare i numeri dell’ennesima emergenza migranti, davanti al Comitato parlamentare Schengen nell’ambito di un’indagine conoscitiva, è il ministro Luciana Lamorgese. Il quadro che esce dalla sua audizione […]

di Redazione - 19 Maggio 2021

Fiumicino, strisce pedonali arcobaleno contro l’omofobia. L’ultimo delirio del “signor Cirinnà”

L’intenzione è buona, l’effetto ridicolo e non privo di insidie. Parliamo delle strisce pedonali ridipinte con i colori dell’arcobaleno davanti al municipio di Fiumicino in onore della Giornata mondiale contro l’omofobia. Un’idea di cui è particolarmente fiero il sindaco Esterino Montino, una vita per la sinistra e nella sinistra, nonché marito di Monica Cirinnà, la paladina delle […]

di Francesca De Ambra - 18 Maggio 2021

Cavalieri del Santo Sepolcro, via la spada dal rito d’investitura. Il cardinale: «Discrimina le donne»

Cavalieri senza cavallo e ora anche senza spada. E così simili in tutto (o quasi) alle sempre più numerose Dame. La parità di genere avanza anche in Vaticano e non risparmia neppure l’Ordine del Santo Sepolcro,  che tanta parte ancora riveste nell’immaginario collettivo dei cattolici. E non solo, se pensiamo che la stessa istituzione garantisce […]

di Marzio Dalla Casta - 18 Maggio 2021

Riaperture, l’accusa di Giorgetti: «Come Lega volevamo di più, ma Forza Italia ci ha lasciati soli»

Giancarlo Giorgetti si sforza di vedere il bicchiere mezzo pieno. Ma quanta fatica traspare dalle parole pronunciate nell’intervista al Corriere della Sera a commento delle decisioni del Cdm sulle misure anti-Covid. «Sono un passo in avanti verso le riaperture», è il massimo dell’entusiasmo che riesce a trasmettere. Come a dire: di più non avremmo avuto ottenere. Questione […]

di Valerio Falerni - 18 Maggio 2021

Meloni

«La marcia di Giorgia»: il successo della Meloni viene da lontano. Lo dice persino “Repubblica”

“La marcia di Giorgia“. Non è certo da Repubblica che la destra può attendersi riferimenti meno evocativi (“marcia“, appunto, o “manipolo“) quanto non del tutto abusivi (“camerati“). Ma serietà impone di riferire che l’articolo di Emanuele Lauria si discosta molto dal genere pulp fiction solitamente usato per confezionare servizi sul “nemico“. Tutt’altro. Il successo personale […]

di Michele Pezza - 18 Maggio 2021

Omofobia, Mattarella parla e la sinistra lo tira per giacca. Letta: «Approvare subito il ddl Zan»

«La Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia è l’occasione per ribadire il rifiuto assoluto di ogni forma di discriminazione e di intolleranza. E, dunque, per riaffermare la centralità del principio di uguaglianza sancito dalla nostra Costituzione e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea». Parole messe nere su bianco in una nota […]

di Redazione - 17 Maggio 2021

Recovery, Tremonti “asfalta” il governo: «Un piano quinquennale che sembra scritto da Stalin»

Tanto per cominciare, il primo a proporre gli Eurobond fu lui nel 2003. Per riproporli sette anni dopo assieme a Jean-Claude Junker, allora alla guida dell’Eurogruppo, con un articolo apparso sul Financial Times sotto un titolo più che rassicurante: «Gli Eurobond metteranno fine alla crisi». Inoltre, ha dedicato all’Europa più di un libro con annesso […]

di Michele Pezza - 17 Maggio 2021

Migranti, Giovannini: «Mai porti chiusi». Meloni: «Occupati dei bus, lì corre il Covid»

I migranti sbarcano, Lampedusa si affolla, l’Europa nicchia, il governo sta a guardare. Peggio: attraverso il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini diffonde sul tema sbarchi le stesse note degli esecutivi del passato. «Bisogna salvare le persone e metterle in sicurezza dal punto di vista sanitario. Non ci sarà spazio per dinieghi agli sbarchi», ha infatti detto […]

di Redazione - 13 Maggio 2021

Ruby-ter, due anni al pianista di Arcore. Slitta ad ottobre la sentenza per Berlusconi

Il ricovero di Berlusconi al San Raffaele di Milano impone un nuovo stop al filone senese del Ruby-ter, in cui l’ex-premier risponde di corruzione in atti giudiziari. A differenza di quanto accaduto in precedenza, questa volta l’istanza dei legali del Cavaliere, non ha trovato l’opposizione del pm. Ma si è trattato di uno a metà. […]

di Redazione - 13 Maggio 2021

«Troppi conflitti tra Stato e Regioni»: Coraggio (Consulta) mette sotto accusa il Titolo V

Strano a credersi, ma comunque vero se a dirlo è il presidente della Consulta Giancarlo Coraggio. E per di più in un’occasione solenne come la riunione straordinaria per la presentazione della relazione sugli indirizzi della Corte nel 2020. Il tema riguarda l’andamento del contenzioso: mai così basso dal 2006 quello relativo ai «conflitti intersoggettivi»; in costante […]

di Redazione - 13 Maggio 2021

Terrorismo rosso, la Consulta: «Non si può pretendere il diritto alla fuga. Pena da scontare»

Era prevedibile che l’acuto mediaticamente più succulento del presidente della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio riguardasse il terrorismo. I recenti arresti in Francia di storici latitanti delle Brigate Rosse hanno risvegliato la memoria e rinfocolato tensioni. Lo stesso Mattarella ne ha fatto oggetto di una lunga conversazione con Repubblica, nel corso della quale ha ribadito la necessità di […]

di Redazione - 13 Maggio 2021

Il figlio di Billy Costacurta aggredito dagli agenti. Fermato dopo le 22, li aveva insultati: «Sbirrazzi»

Una violazione del coprifuoco punita in maniera decisamente poco ortodossa. È costata cara la trasgressione del divieto di rincasare oltre le 22 al figlio sedicenne di Alessandro Costacurta, detto Billy, campione del Milan stellare degli anni ’90. La famiglia dell’ex difensore rossonero sta infatti vivendo ore particolarmente angoscianti a causa della presunta aggressione subita dal figlio Achille nei pressi […]

di Redazione - 12 Maggio 2021

I Cinquestelle sono i transgender della politica: non hanno più il centro di gravità permanente

Non c’è bisogno di approvare la “Zan” per consacrare legislativamente la fluidità di genere. Almeno in politica, dove essa già impera sotto forma di Movimento Cinquestelle. Partiti al grido di «né destra né sinistra», i grillini sono diventati l’una e l’altra. Ermafroditi a terga alterne. Dapprima hanno fornicato con la Lega, poi pomiciato con il Pd […]

di Marzio Dalla Casta - 12 Maggio 2021

Cav ieri odiato, ora corteggiato. Panebianco: «Il Pd spieghi il suo ribaltone su Berlusconi»

Com’è possibile che il Nemico di ieri sia diventato l’Amico di oggi? L’interrogativo sulla più orwelliana delle metamorfosi politiche arriva da Angelo Pianebianco, editorialista di punta del Corriere della Sera. Un punto di domanda, il suo, tutt’altro che scontato alla luce della raggiunta centralità del tema dell’odio nel dibattito pubblico. Con annesso un secondo ribaltone. Già, perché […]

di Lando Chiarini - 12 Maggio 2021

Travaglio sfonda il muro del ridicolo: «Sulla giustizia il Pd non ha conflitto d’interessi»

Marco Travaglio, ma che stai a dì? Poco poco che il direttore, invece che editoriali, si è messo a scrivere barzellette? Se così, l’ultima è fresca fresca, di giornata, e riguarda l’intreccio tra la riforma della giustizia penale e il conflitto di interessi. Sarebbe in verità roba da piangere, ma evidentemente l’ospitefisso di Lilly Gruber era particolarmente […]

di Francesca De Ambra - 12 Maggio 2021

“Rousseau” e grillini litigano sui soldi: «Il M5S non ha restituito 7 milioni di euro»

Nemesi. Come altro definire la parabola di un movimento nato sul poraccismo (versione pop del pauperismo francescano) e che rischia ora di restare accecato dal colore dei soldi? Ormai non c’è giorno senza veder incrociare le lame tra quel che resta del M5S e l’Associazione Rousseau di Davide Casaleggio. Prima i database con i nomi degli iscritti. Ora […]

di Redazione - 11 Maggio 2021

Tv e politica, 20 anni fa lo show di Benigni da Biagi: «Non mi piace Silvio, mi piace Rutelli»

C’è l’acronimo BB, ma non c’entra la grande Brigitte Bardot, cui bastavano giusto le iniziali per farsi spazio tra le dive del cinema anni ’60. C’entrano, piuttosto, Biagi (Enzo) e Benigni (Roberto), protagonisti esattamente vent’anni fa della più clamorosa violazione della par condicio tv travestita da satira. Correva l’anno 2001 e il 13 maggio si […]

di Francesca De Ambra - 11 Maggio 2021

“Zan”, tensioni nel Pd. Letta: «Va approvato ora». Ma i senatori: «Così com’è rischia bocciatura»

Nessuna modifica: al Senato il ddl Zan deve passare nel testo licenziato dalla Camera. «Non ci sono più le condizioni per un terzo passaggio parlamentare. Mi assumo la responsabilità di chiedervi di approvare la legge così com’è», sentenzia Enrico Letta. Eppure di critiche al ddl ne sono piovute parecchie nelle ultime ore. Persino da una fonte insospettabile come […]

di Michele Pezza - 11 Maggio 2021

Usa, l’ombra del pedofilo Epstein sul divorzio dei Gates. Melinda non voleva che Bill lo frequentasse

Altro che fulmine a ciel sereno. Già, si chiama Jeffrey Epstein, il finanziere suicidatosi in cella nei mesi precedenti dopo l’arresto per traffico sessuale di minorenni, il motivo del divorzio dei Gates dopo 27 anni di matrimonio. Melinda Gates ne cominciò a discutere con alcuni avvocati specializzati nell’ottobre 2019, lo stesso mese in cui il New York […]

di Redazione - 10 Maggio 2021

Omofobia, il grande imbroglio: i numeri smentiscono il ddl Zan, l’emergenza è un pretesto

Silenzio, parlano i numeri. E non numeri qualsiasi, ma quelli citati dalla Rete Lenford, network di avvocati, praticanti e consulenti giuridici attivo nella difesa dei diritti Lgbt . Una “voce di dentro“, dunque, e come tale al di sopra di ogni sospetto se l’argomento è il ddl Zan. Bene, un report firmato da Stefano Chinotti, presidente […]

di Valerio Falerni - 10 Maggio 2021

I “sentinelli” del ddl Zan censurano il video “pro” della Mussolini: «L’antifascismo è invalicabile»

Sentinelli mica per niente o per scherzo. Scrutano, ascoltano, fiutano: pronti ad intimare l’altolà a chiunque non pronunci la rituale parola d’ordine. Quella di sempre, si capisce: antifascismo. Puoi essere chi vuoi, puoi persino scriverti ddl Zan nel palmo della mano ma se poi ti chiami Alessandra Mussolini rischi di beccarti un’impallinata, per fortuna metaforica. Sentinelli veri, […]

di Michele Pezza - 8 Maggio 2021

Ddl Zan, anche Francesca Pascale in piazza a Milano: «FI è contro. Non la voterò più»

Eccone un’altra pronta a salire in cattedra per impartire lezioni di tolleranza, rispetto e democrazia. Ovviamente, alla stessa maniera di tutti i suoi esimi colleghi, tranciando cioè giudizi ed emettendo sentenze in un’orgia di ismi spesso inversamente proporzionali all’effettivo grado di conoscenza dei medesimi. Dotti, medici e sapienti di tal fatta sono lievitati a dismisura con […]

di Francesca De Ambra - 8 Maggio 2021