CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

«Sono lebbrosi»: la Francia sputa veleno sui sovranisti italiani

«Sono lebbrosi»: la Francia sputa veleno sui sovranisti italiani

Senza vergogna. La Francia non modera i termini, anzi rilancia con offese ed epiteti irricevibili, rinnovando il paragone tra i populismi e la lebbra, già utilizzato l’estate scorsa da Macron, che non fa che gettare benzina sul fuoco di una tensione alle stelle tra i due Paesi. Il portavoce del governo francese, Benjamin Griveaux, ai microfoni […]

di Augusta Cesari - 8 Febbraio 2019

Commemorazione di Tatarella: segui la diretta dalla Camera (video)

Commemorazione di Tatarella: segui la diretta dalla Camera (video)

In diretta webtv, presso la Sala della Lupa a Montecitorio, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, si tiene l’iniziativa “Giuseppe Tatarella 8.2.1999 – 8.2.2019”, organizzata in occasione del ventennale della scomparsa. Intervengono, dopo l’introduzione del presidente della Fondazione Alleanza Nazionale, Giuseppe Valentino, Gianni Letta, Roberto Maroni e Luciano Violante. Modera l’incontro il direttore […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Rivolta del M5S contro Morra: «Se vuoi processare Salvini è meglio che ti dimetti»

Rivolta del M5S contro Morra: «Se vuoi processare Salvini è meglio che ti dimetti»

Contro il senatore Nicola Morra si stanno abbattendo le ire funeste del M5S. Che Salvini vada alla sbarra sul caso Diciotti, aveva detto e motivato in un’intervista al Fatto Quotidiano. Mettendo nei guai il suo partito, che su come comportarsi sulla questione Salvini è diviso, lacerato, ma propende per il “no”. Parla in uno stile […]

di Gabriele Alberti - 8 Febbraio 2019

Sanremo, spettatori in fuga. Preoccupa il calo di ascolti, si cerca di correre ai ripari

Sanremo, spettatori in fuga. Preoccupa il calo di ascolti, si cerca di correre ai ripari

Gli entusiasmi si spengono quando vengono fuori i dati di ascolto. La terza puntata di Sanremo ha fatto registrare un altro calo. Ed è un calo pesante, perché rispetto allo scorso anno la kermesse ha perso un milione e mezzo di telespettatori. Organizzatori e presentatori mostrano sorrisi di circostanza, dicono che va tutto bene, ma […]

di Paolo Sturaro - 8 Febbraio 2019

Sindaco Pd espone la bandiera francese, Meloni lo attacca: «Si comporta da servo»

Sindaco Pd espone la bandiera francese, Meloni lo attacca: «Si comporta da servo»

Vedere la bandiera francese sventolare da un Municipio italiano è da voltastomaco. Quando si dice la sinistra antiitaliana. Tweet veemente di Giorgia Meloni: «A #Cuneo il Sindaco Pd espone dal balcone del Comune la bandiera francese in “segno di amicizia” dopo la decisione della #Francia di convocare l’ambasciatore francese a Roma. Quanto piace agli esponenti della […]

di Gabriele Alberti - 8 Febbraio 2019

I soliti anarchici seminano panico e devastazione per lo sgombero di un asilo: ecco le immagini (Video)

I soliti anarchici seminano panico e devastazione per lo sgombero di un asilo: ecco le immagini (Video)

Sei anarchici arrestati e 60 identificati: questo l’esito delle operazioni di sgombero dell’Asilo occupato di via Alessandria eseguito a Torino. Sarebbero accusati di associazione sovversiva per la campagna della rete anarchica, lanciata nel 2016, contro i centri di identificazione e di espulsione portata avanti con azioni di sabotaggio. Due analoghi provvedimenti, secondo quanto si apprende dal […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Sardegna ad alta tensione, la protesta dei pastori in pressing  sugli industriali (video)

Sardegna ad alta tensione, la protesta dei pastori in pressing sugli industriali (video)

Riceviamo da Antonio Piu e volentieri pubblichiamo Fumata nera al tavolo regionale sul prezzo del latte, convocato nella serata di giovedì dalla Regione Sardegna, presso l’Assessorato all’Agricoltura, alla presenza di tutte le parti della filiera, per trovare un punto d’incontro nella vertenza sul prezzo del latte. All’incontro hanno preso parte i vertici dell’Oilos (l’organismo interprofessionale), […]

di Antonio Piu - 8 Febbraio 2019

Durante un controllo, immigrato spacca la testa al poliziotto colpendolo con un oggetto: è grave

Durante un controllo, immigrato spacca la testa al poliziotto colpendolo con un oggetto: è grave

Un brutalità senza precedenti, quella che si è ritrovato a subire a Viareggio un poliziotto che, nell’esercizio del sue funzioni – e cioè mentre in borghese stava svolgendo un’operazione contro lo spaccio – è stato ferocemente aggredito da un presunto pusher nordafricano che l’ha ridotto in gravi condizioni. L’agente, ricoverato con prognosi riservata dopo un […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

La Tav si farà, Toninelli sta per fare un’altra figuraccia: ecco perché

La Tav si farà, Toninelli sta per fare un’altra figuraccia: ecco perché

Riceviamo dall’ing. Giuseppe Menardi, ex senatore e sindaco di Cuneo  Sostiene Rete Ferroviaria Italiana: «Il Terzo-Valico dei Giovi, di collegamento tra il porto di Genova e la rete padana, costituisce lo sbocco sul Mediterraneo del Rhine-Alpine Corridor, uno dei corridoi principali della rete strategica transeuropea, che mette in collegamento tra loro regioni europee tra le […]

di Giuseppe Menardi - 8 Febbraio 2019

Tatarella e quella destra che rappresentava l’Italia profonda

Tatarella e quella destra che rappresentava l’Italia profonda

Manca solo a noi, Pinuccio Tatarella? Vent’anni dopo la sua scomparsa possiamo invece dire forte e chiaro che l’assenza di un politico di quel livello manca all’Italia profonda e inconsapevole di se’. Manca un pensiero arioso e forte, che riesca ad amalgamare quel 65 per cento di italiani che non sono di sinistra. Che, dall’altra […]

di Francesco Storace - 8 Febbraio 2019

folgore-la-russa-para-scieri

Ignazio La Russa*: “Con Tatarella la storia del Pdl sarebbe stata diversa”

«A distanza di molti anni, ancora oggi sulla mia scrivania trova posto una nostra foto scattata al porto di Vulcano nel lontano 1987. La foto, sia detto per inciso, immortala il nostro piccolo decisivo “summit” per organizzare il vittorioso congresso di Sorrento dopo aver avuto, a Taormina, il via libera su Fini, di Giorgio Almirante. […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Giuseppe Valentino*: un genio della politica, questo è stato Pinuccio Tatarella

Giuseppe Valentino*: un genio della politica, questo è stato Pinuccio Tatarella

Impegnata, disordinata, scompigliata: scegliete voi l’aggettivo più adatto a definire quella che fu la quotidianità di Pinuccio Tatarella. Perché per il resto, tutto il resto della sua intensa ma breve esistenza, per ognuno dei momenti salienti della sua sterminata e produttiva attività di giornalista e di parlamentare, c’è un solo aggettivo capace di ricomprenderne la […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Maurizio Gasparri*: Dalle idee all’azione, la politica di Giuseppe Tatarella

Maurizio Gasparri*: Dalle idee all’azione, la politica di Giuseppe Tatarella

Tatarella aveva in mente il centrodestra ben prima che prendesse corpo nella tumultuosa fase 1993-’94, di cui fu uno dei protagonisti. La politica proposta da Tatarella si inserisce in quel filone che non era riuscito ad avere gli auspicati sviluppi. All’inizio degli anni ’50, nell’occasione delle comunali di Roma, Sturzo tentò di formare un listone […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Fini: «È riduttivo definirlo ministro dell’armonia. Fu uomo di grandi sintesi politiche»

Fini: «È riduttivo definirlo ministro dell’armonia. Fu uomo di grandi sintesi politiche»

«È riduttivo definire  Tatarella il “ministro dell’armonia”. In realtà  era il ministro della sintesi politica. La sua capacità di ricucire strappi non passava mai per compromessi al ribasso». Gianfranco Fini ricorda così l’amico Pinuccio, con il quale realizzò negli anni Novanta, come leader del Msi prima e di Alleanza nazionale poi, un passaggio storico cruciale: la nascita […]

di Aldo Di Lello - 8 Febbraio 2019

Così il centrodestra ricorda Giuseppe Tatarella

Così il centrodestra ricorda Giuseppe Tatarella

Abbiamo contattato tutti i leader del centrodestra del 1994, che insieme a Pinuccio Tatarella costruirono un nuovo corso per la politica e la storia del nostro Paese. Come ci rivela Pierferdinando Casini, “Ho un ricordo nitido di Pinuccio Tatarella che è stato senz’altro una delle persone più importanti nell’esperienza del Polo della Libertà. Lo hanno […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Antonio Tajani*: Tatarella era un politico sempre pronto all’ascolto e fiero della sua identità

Antonio Tajani*: Tatarella era un politico sempre pronto all’ascolto e fiero della sua identità

Numerosi sono gli aggettivi e gli appellativi usati nel tempo per raccontare Giuseppe Tatarella. Lui stesso amava definirsi “numero uno-bis” di Alleanza Nazionale o ancora “ministro dell’Armonia”. Nel 1994, il quotidiano “Le Monde” gli dedicò un ritratto dal titolo: Tatarella, le renard, ovvero, “la volpe”. “Tessitore”, “ispiratore”, “lungimirante” per il mondo della Politica, Tatarella per gli […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Marcello Veneziani: “Fu il più lucido protagonista della destra degli Anni ’90”

Marcello Veneziani: “Fu il più lucido protagonista della destra degli Anni ’90”

«Pinuccio Tatarella non ha lasciato eredi politici. È stato l’ultimo politico di destra che abbia avuto una visione strategica; dopo di lui il buio o poco più (…) Il tratto peculiare di Tatarella fu il realismo politico, che per taluni era cinismo pragmatico, ma era un misto di duttilità, spregiudicatezza e lucidità nel perseguire gli obiettivi. […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Stefano Folli*: Tatarella, indispensabile architetto della destra italiana

Stefano Folli*: Tatarella, indispensabile architetto della destra italiana

Non si può comprendere la storia recente della destra italiana senza incontrare il nome di Giuseppe Tatarella. A quasi vent’anni dalla sua scomparsa, la sua vicenda politica ci ricorda ancora quanto sia ingiusto e poco veritiero il luogo comune secondo cui nessuno è indispensabile. Nella sfera politica questa massima ha poco senso e qui ne […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Gaetano Quagliariello*: l’imprinting pugliese nell’azione politica di Tatarella

Gaetano Quagliariello*: l’imprinting pugliese nell’azione politica di Tatarella

Quella di Pinuccio Tatarella è innanzitutto una vicenda pugliese. In particolare essa ha ricevuto l’imprinting di Bari, città che non gli diede i natali (Pinuccio è nato infatti a Cerignola) ma nella quale visse e che fu sempre il suo terreno d’impegno principale e prediletto. Bari, nel contesto meridionale, si è da sempre caratterizzata per […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

11/03/2013 Roma. Trasmissione televisiva Rai Porta a Porta. Nella foto il giornalista Vittorio Feltri

Vittorio Feltri: “Tatarella sulla democrazia diretta arrivò prima del M5s”

«Tatarella era molto stimato e molto intelligente. Non gli ho mai sentito dire una castroneria. Nel partito era rispettato da tutti e se Fini veniva considerato un grande oratore, lui che parla benissimo pur non dicendo nulla di interessante, mentre in Tatarella uno che lo imbeccava con la giusta autorevolezza. Fini insomma era la facciata, […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Casini: quando discutevamo nel PdL, Tatarella era sempre lì con i suoi estintori…

Casini: quando discutevamo nel PdL, Tatarella era sempre lì con i suoi estintori…

Ho un ricordo nitido di Pinuccio Tatarella che è stato senz’altro una delle persone più importanti nell’esperienza del Polo della Libertà. Lo hanno definito Mister Armonia, uomo del dialogo… nessun aggettivo fu più meritato. Non appena si delineava una qualche incomprensione tra i diversi protagonisti di quell’esperienza politica, Tatarella era pronto coi suoi estintori, capace […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Pietrangelo Buttafuoco*: “La storia di Tatarella coincide con quella della destra”

Pietrangelo Buttafuoco*: “La storia di Tatarella coincide con quella della destra”

«Beatissime fogne. Ruggiva l’anno 1994 e c’era il primo Governo Berlusconi. Osservate la scena: Pinuccio Tatarella, il primo post-fascista a Palazzo Chigi, porta dolci a palazzo Taverna. È qui che Italo Bocchino, il suo allievo, ha trovato il suo nuovo domicilio. Tatarella bussa e Bocchino arriva all’ingresso per aprire la porta e accogliere l’ospite nel […]

di Pietrangelo Buttafuoco - 8 Febbraio 2019

Domenico Crocco(*): il giovane Pinuccio? Straripante, un’intelligenza poliedrica e indomabile

Domenico Crocco(*): il giovane Pinuccio? Straripante, un’intelligenza poliedrica e indomabile

Giuseppe. Nel 1935 l’anima politica di Cerignola è divisa tra due Giuseppe: Giuseppe Caradonna, gerarca fascista, Giuseppe Di Vittorio, sindacalista comunista. L’ordine e la tradizione contro la passione delle lotte bracciantili. Entrambi odiano il latifondismo assenteista, la terra incolta nelle mani di pochi, che appare un’offesa grave di fronte alla drammatica disoccupazione agricola. Ma mentre […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Adolfo Urso*: Tatarella fu soprattutto il padre politico della nostra generazione

Adolfo Urso*: Tatarella fu soprattutto il padre politico della nostra generazione

«Ciao Adolfo, sei rientrato?». Lo ricordo ancora come se fosse ieri: Pinuccio Tatarella che mi blocca così in uno dei corridoi di accesso al “Transatlantico” a Montecitorio. Era il settembre del 1992 e si profilava l’introduzione di una legge elettorale maggioritaria, frutto del referendum Segni, che avrebbe di fatto cancellato la destra politica del Movimento […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Salvini*: “Tatarella sapeva essere sempre avanti, resta un esempio per tutti”

Salvini*: “Tatarella sapeva essere sempre avanti, resta un esempio per tutti”

“Non sono un dietrologo, casomai un avantologo”, diceva Tatarella di sé. Questi vent’anni lo dimostrano. La sua grande intuizione è stata probabilmente quella di scorgere prima di chiunque altro le affinità di fondo, su valori precisi come il lavoro, la famiglia, l’attaccamento ai territori, alla religione, quale patrimonio comune a blocchi sociali molto diversi da […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Giuseppe Parlato*: L’archivio di Tatarella, un bene da mettere a disposizione degli studiosi

Giuseppe Parlato*: L’archivio di Tatarella, un bene da mettere a disposizione degli studiosi

Giuseppe Tatarella ha rappresentato nella storia della destra italiana una linea ben precisa; se la fantasia e l’irrequietezza del personaggio, la sua incontenibile personalità hanno conferito a “Pinuccio” una immagine del guascone, tutto istinto e nessuna riflessione, credo che uno degli scopi della Fondazione sia quello di rendergli un’immagine più reale e anche più articolata. Per […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Francesco Verderami*: Tatarella ha anticipato l’illusione di un grande centrodestra

Francesco Verderami*: Tatarella ha anticipato l’illusione di un grande centrodestra

Temeva l’isolamento come si può temere il buio. Per anni ha combattuto questa paura e ha tenuto sempre accesa una luce così da poter vedere oltre: “Oltre la destra”, “Oltre il Polo”. In un anonimo lunedì di marzo del 1998 fece ingresso in commissione Cultura alla Camera, avvisando che da quel momento ne avrebbe fatto parte. […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Gennaro Malgieri*: “Seppe immaginare una nuova Destra, oltre i vecchi schemi”

Gennaro Malgieri*: “Seppe immaginare una nuova Destra, oltre i vecchi schemi”

«È quasi sempre vero, ma da quando non c’è più Tatarella è ancora più vero: io e tanti altri ci siamo sentiti più soli. Un po’ perché abbiamo perso un caro amico; ancora di più perché alla politica è venuto a mancare un interprete appassionato ed intelligente, moderatore del dibattito non soltanto in casa nostra, […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Marcello De Angelis*: quando Pinuccio pensava “oltre” progettando la destra nazionale (1)

Marcello De Angelis*: quando Pinuccio pensava “oltre” progettando la destra nazionale (1)

1 Pubblicato su “Il Tempo” il 7 febbraio 2014. Si dice che Tatarella fosse un moderato. Poteva sembrare forse tale venti anni fa, a confronto di posizioni che si volevano irriducibili o barricadere. Ma persino Giorgio Almirante era considerato “il moderato” quando a contendergli la segreteria era il più “radicale” Pino Rauti. Eppure, a leggere oggi […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Massimo D’Alema*: “Tatarella era ammirevole per la passione politica senza retorica”

Massimo D’Alema*: “Tatarella era ammirevole per la passione politica senza retorica”

«Ho avuto modo di conoscere Tatarella (…) nell’età in cui lui ed io fummo, nella vita politica pugliese, da opposte sponde, partecipi delle battaglie civili e di quelle democratiche con quel filo di inevitabile complicità, se non di simpatia umana, che si forma tra chi, pur da opposte sponde, vive l’esperienza non sempre facile dell’opposizione […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Giorgia Meloni*: L’insegnamento di Pinuccio rappresenta un faro per tutta la politica

Giorgia Meloni*: L’insegnamento di Pinuccio rappresenta un faro per tutta la politica

Pinuccio Tatarella, purtroppo, l’ho conosciuto poco, almeno rispetto ad altri protagonisti provenienti dal cosiddetto “polo escluso”. Un polo che proprio Tatarella ha riscattato nella stagione della destra di governo: una delle poche luci della Seconda Repubblica. La sua destra, in quel microcosmo dinamico e vitale che è stato il postfascismo, era un’altra destra, un’altra generazione […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Gianni Letta*: Tatarella, un ministro al servizio del popolo e del suo Paese

Gianni Letta*: Tatarella, un ministro al servizio del popolo e del suo Paese

Sulle carte intestate del Ministero, era diventato il signor Ministro Giuseppe Tatarella. A Palazzo Chigi, il Vicepresidente del Consiglio dei ministri e nell’emiciclo di Montecitorio, era l’onorevole Giuseppe Tatarella. Ma per tutti, fu sempre Pinuccio. E a lui piaceva che fosse così. Pinuccio era un uomo del popolo, un uomo giunto al potere (parola che […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Antonio Polito*: Pinuccio fu inventore del bipolarismo e profeta del voto moderato

Antonio Polito*: Pinuccio fu inventore del bipolarismo e profeta del voto moderato

«Quel Pinuccio qualcosa di particolare la doveva avere se, morto lui, la destra italiana non ne ha imbroccata più una». La frase, scritta da un allievo di Giuseppe Tatarella diciotto anni dopo la sua morte, la dice lunga su quanto sia prematuramente mancato alla destra italiana questo professore di politica, inventore di bipolarismo, profeta del […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

ARCHIVIO PER ANNO: