Pietrangelo Buttafuoco*: “La storia di Tatarella coincide con quella della destra”

8 Feb 2019 6:00 - di Pietrangelo Buttafuoco

«Beatissime fogne. Ruggiva l’anno 1994 e c’era il primo Governo Berlusconi. Osservate la scena: Pinuccio Tatarella, il primo post-fascista a Palazzo Chigi, porta dolci a palazzo Taverna. È qui che Italo Bocchino, il suo allievo, ha trovato il suo nuovo domicilio. Tatarella bussa e Bocchino arriva all’ingresso per aprire la porta e accogliere l’ospite nel fragore della conquistata rivincita sociale: indossando una giacca da camera tutta foderata di fiocchi e soddisfazioni.

Beate quelle fogne. A Tatarella viene da ridere da non finirla più. Lascia cadere i dolci per terra – erano zeppole arrivate da Bari – e si attacca al telefono. Chiama Gianfranco Fini, il segretario del partito, e gli dice: “Altro che arrivare al Governo, è oggi che ho avuto tutto dalla vita, ho visto Italo in giacca da camera”.

Beate le fogne, altroché. L’ecole barisienne, un laboratorio di fumisteria intelligente orchestrata da Beppe Vacca per Massimo D’Alema, è in gran voga. Roma – la città eterna – è in totale soggezione. Vacca che è il Socrate di una scuola veramente passeggiatrice dice: “Gli uomini che hanno potere dovrebbero scendere dalle auto blindate e iniziare a passeggiare”. È l’arte di perdere tempo per guadagnare tempo, questa scienza tutta barese.

E Pinuccio se la prende per propria scienza. Se ne sta per strada con i suoi, con gli altri e con tutti gli ancora. Con Carmelo Bene che se lo porta nelle stanze di Palazzo Chigi – mentre dal portone centrale Berlusconi schiera i Lancieri di Montebello, ma per Paolo Bonolis – e in via dell’Anima, sempre Pinuccio, non certo il Cavaliere, s’incanta a rimirarsi Gino de Dominicis.

Con Italo, con lui, a passeggiare per non cadere nella trappola della vita rovesciata: come quella dei politici i cui unici occhi sono quelli paranoici delle loro guardie del corpo. Pinuccio indovina perché non fa altro che passeggiare durante la campagna elettorale e anche dopo.

Nichi Vendola, per conquistare la città di Bari fatta di superba plebe, prende il testimone di Pinuccio Tatarella. E i veri eredi di Tatarella – scomparso ancora prima di vedere la propria creatura, la destra di governo, sfasciarsi – sono proprio il comunista Vendola e il post-PD, Michele Emiliano, i due governatori delle Puglie doverosamente in sosta da Cenzino, il bar di piazza Mercantile, devotamente dediti alla partita a carte e alla rinuncia alla vita blindata perché la ragione sociale della prima qualità dei pugliesi è una e solo una: la politica.

La destra che non è mai scesa dalle sue auto blindate, non sa fare comizi come un tempo, a Bari, in piazza San Ferdinando, Pinuccio: “Gianfrango” – recita in cerignolese al microfono Tatarella presentando Fini ai baresi – “non sei tu che parli a questa piazza, è questa piazza che parla a te”.

In nessun altro posto come a Bari vale l’equazione tra piazza e politica – non c’è posto che eguagli Bari nella lettura dei giornali, nella discussione, nel ragionamento, nella produzione intellettuale locale, basti l’esempio di Laterza – ed è veramente un Mezzogiorno emancipato quello che ha dato all’Italia l’alta scuola dei Tatarella, dei Peppino Di Vittorio (il padre storico del-la Cgil, su di lui copiose benedizioni), dei Rino Formica, dei Massimo D’Alema (e dei Luciano Violante)(…)

Ed è veramente un Mezzogiorno emancipato quello che porta all’Italia l’alta scuola di Tatarella, una prospettiva sociale e culturale che attraversa le pagine di Giambattista Vico e fabbrica, con il vissuto popolare, la specificità di un laboratorio politico purtroppo concluso con lui.

La storia di Tatarella coincide con quella della destra in Italia. Nel 1994, anno del primo governo Silvio Berlusconi, per definire Roma non c’è altra definizione che “cloaca”.

La cloaca romana, infatti, inghiotte la neonata Seconda Repubblica (nel frattempo è sopraggiunta la Quarta). Pinuccio Tatarella Vice Presidente del Consiglio si vede respingere per ben tre volte una lettera da un dirigente del Ministero delle Telecomunicazioni. Racconta l’accaduto a Berlusconi ma per chiuderla lì: “Qua non duriamo”. Pum, pum. Uno, due, tre secondi e il Cavaliere – già tra le braccia di Pinuccio – dorme».

* Intellettuale, giornalista, scrittore

Stralcio dell’intervento pubblicato nel libro “Pinuccio Tatarella – passione e intelligenza al servizio dell’Italia”, edito da “Giubilei Regnani”. Link per l’acquisto del libro: http://www.giubileiregnani.com/libri/pinuccio-tatarella/

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *