CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

L’ultima delle banche: i tassi negativi. I sindacati: «Iniziativa scellerata»

L’ultima delle banche: i tassi negativi. I sindacati: «Iniziativa scellerata»

L’ultima della banche si chiama “tassi negativi”. Duro attacco dei sindacati bancari all’iniziativa di Unicredit.  Che vuola fare da capofila delle banche. Dal 2020 pensa appunto di applicare tassi negativi alla clientela con depositi oltre i 100mila euro. “È – scrivono – un’iniziativa scellerata che rischia di avere un impatto estremamente negativo”. Negativo  su imprese, […]

di Redazione - 11 Ottobre 2019

Arriva il Grande Fratello Fiscale, le mani dello Stato sui conti correnti

Arriva il Grande Fratello Fiscale, le mani dello Stato sui conti correnti

Una serie di poteri in più da parte delle Agenzie delle Entrate. Sia sul controllo dei conti correnti che sul pignoramento. E anche su prelievi e pagamenti automatici che le autorità possono disporre persino per le multe. Prelievi forzosi anche sui conti correnti. Arriva nel dl fiscale la morsa del fisco.  Ovvero soglie di punibilità […]

di Federica Argento - 11 Ottobre 2019

Pensioni, in arrivo un’altra mazzata. Ecco quanto perderanno in tre anni

Pensioni, in arrivo un’altra mazzata. Ecco quanto perderanno in tre anni

L’effetto della mancata rivalutazione delle pensioni pesa sui cedolini e non per pochi spiccioli.  Le pensioni nei prossimi tre anni potrebbero subire forti riduzioni. A lanciare l’allarme è stato uno studio della Cisl che ha calcolato quanto si perderà nei prossimi tre anni su pensioni nette dagli importi di 1600, 1700 e 1900 euro nette. […]

di Mia Fenice - 10 Ottobre 2019

Mercatone Uno

Mercatone Uno, la vertenza di 1860 lavoratori torna al ministero. I tempi sono stretti

Torna al ministero dello Sviluppo economico la vertenza dei 1.860 lavoratori ex Mercatone Uno. Al centro del tavolo, sollecitato a più riprese dai sindacati di categoria, lo studio di una possibile azione congiunta. Va affrontata la grave condizione salariale dei lavoratori in cassa integrazione a zero ore con una busta paga media di 400 euro […]

di Redazione - 9 Ottobre 2019

Galatine

Le Galatine, eccellenza italiana: per le famose tavolette al latte c’è l’accordo Sperlari-Inalpi

Una nuova iniziativa che unisce eccellenze italiane. Da una parte Sperlari, la rinomata azienda di Cremona che da 183 anni rappresenta la  migliore tradizione dolciaria italiana. Dall’altra  Inalpi, azienda lattiero casearia di Moretta. Tutt’e due realizzano una nuova collaborazione per la produzione delle Galatine. Inalpi sarà infatti fornitore unico del latte in polvere per la […]

di Redazione - 9 Ottobre 2019

Reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza, rischiano in 520mila. Il nodo delle domande da integrare

Integrare la domanda per il Reddito di cittadinanza, pena la sospensione. Sono stati infatti inviati 519.586 sms. Lo scopo è avvisare i percettori di Reddito o Pensione di cittadinanza (Rdc/Pdc) della possibilità di integrare la domanda. Riguarda chi ha presentato la domanda nel mese di marzo Nella sola giornata di venerdì sono pervenute 114.352 integrazioni. A comunicarlo è […]

di Redazione - 8 Ottobre 2019

Bollo auto

Bollo auto: condono ufficiale per cartelle sotto i 1000 euro

Bollo auto, la sanatoria è ufficiale. Il decreto già in vigore, popolarmente battezzato Decreto “strappa cartelle”, riguarda il bollo auto non pagato dal 2000 al 2010. Per importi sotto ai mille euro Lo annuncia il quotidiano Repubblica. Secondo l’interpretazione autentica e ufficiale da parte del Ministero competente lo sconto, anzi il condono fiscale vale anche per il […]

di Redazione - 7 Ottobre 2019

Auchan

Auchan, lavoratori in rivolta: sotto accusa le cooperative aderenti al mondo Conad

Lo strappo ha lasciato il segno. Accuse e repliche. Il trasferimento dal Gruppo Auchan al sistema Conad crea alta tensione. I sindacati di categoria hanno sollecitato una richiesta di incontro al ministero dello Sviluppo Economico. E hanno confermato lo stato di agitazione dei lavoratori. C’è tensione. C’è anche rabbia. «Il confronto è a un punto […]

di Redazione - 5 Ottobre 2019

Cerreto: “I dazi Usa danneggeranno il nostro comparto caseario, è colpa della Ue”

Cerreto: “I dazi Usa danneggeranno il nostro comparto caseario, è colpa della Ue”

Italia danneggiata dai dazi. Ora rischia di saltare il comparto lattiero caseario. “I dazi che gli Usa imporranno all Ue dopo il via libera del Wto che ha accertato le pratiche sleali Ue a favore di Airbus società franco tedesca ammonteranno a circa 7, 5 miliardi di euro. E questo a partire dal 18 ottobre. Purtroppo […]

di Redazione - 4 Ottobre 2019

tasse su colf e badanti

Ecco la tassa su colf e badanti: mimetizzata nella manovra, il governo vara l’imposta più infame

Ecco la tassa su colf e badanti: è questo l’ultimo terreno scivoloso su cui si è avventurato il governo giallorosso. L’esecutivo a caccia di denaro è in procinto di ripristinare vecchie abitudini, propinando nuove gabelle. Le famiglie italiane non ci stanno e insorgono contro l’iniziativa fiscale inserita nella Manovra e anticipata ieri dalla “Nota di aggiornamento”. […]

di Chiara Volpi - 3 Ottobre 2019

Dazi, le star piangono: dalla mozzarella di De Niro al pecorino di Clooney

Dazi, le star piangono: dalla mozzarella di De Niro al pecorino di Clooney

Dazi, stangata sulle star “ghiotte” di made in Italy. L’amore di Robert De Niro per la mozzarella di bufala (la volle anche nel suo camerino quando fu ospite a Sanremo). I tweet di Madonna sulla pasta italiana con il parmigiano. La passione per il made in Italy enogastronomico di Martin Scorsese. E come non citare […]

di Redazione - 3 Ottobre 2019

Dazi

Dazi: il Wto colpisce il made in Italy, non la speculazione finanziaria

Dazi, in questi giorni va in scena   l’ultima assurdità  globale. Il Parmigiano Reggiano, Il Grana Padano, Il Culatello di Parma, la mozzarella di bufala sono tra le vittime illustri dei dazi americani. Il Wto (l’Organizzazione mondiale del commercio) li  ha autorizzati contro l’Unione europea per la bellezza di 7,5 miliardi di dollari. Per il nostro agroalimentare è una mazzata tra […]

di Tito Flavi - 3 Ottobre 2019

Così “La Stampa” fa credere agli italiani che aumentano gli stipendi. Ma è la solita balla

Così “La Stampa” fa credere agli italiani che aumentano gli stipendi. Ma è la solita balla

Merita un applauso La Stampa. E una gratifica dal presidente del Consiglio. Stamane i lettori del quotidiano torinese si saranno alzati felici, convinti finalmente dell’Eldorado. Già, perché dalla manovra economica del governo Conte arriva finalmente la ricchezza. Prima abolirono la povertà, ora creano i quattrini. E così possiamo prepararci a dilapidare un patrimonio, perché i […]

di Il Cavaliere Nero - 2 Ottobre 2019

Pil, Fitch gela Conte e Gualtieri: tagliate le stime dell’Italia per il 2020

Pil, Fitch gela Conte e Gualtieri: tagliate le stime dell’Italia per il 2020

Pil, Fitch gela Conte e Gualtieri. L’agenzia di rating taglia ancora una volta le sue previsioni di crescita per l’Italia. Nel 2019 il prodotto interno (pil) del nostro Paese resterà fermo, a fronte della precedente previsione di una crescita dello 0,1%.Tagliate da un +0,5% a un +0,4% anche le stime sul 2020 mentre nel 2021 l’agenzia […]

di Redazione - 1 Ottobre 2019

Bonus Befana? Ci casca solo chi crede ancora a Babbo Natale

Bonus Befana? Ci casca solo chi crede ancora a Babbo Natale

Avete mai visto un idraulico andare in giro con un macchinetta per i pagamenti in Pos? E lo stesso discorso vale anche per l’imbianchino (chiamato anche “pittore”  in omaggio Tintoretto e Van Gogh). Che dire poi del falegname che ci ripara la porta che cigola o del muratore che elimina l’umidità sul muro della camera da […]

di Ernesto Ciecaquaglia - 1 Ottobre 2019

Il sindacato, la sua credibilità e la sua funzione: il dibattito è aperto

Il sindacato, la sua credibilità e la sua funzione: il dibattito è aperto

Il Sindacalismo nazionale e rivoluzionario è storicamente teorico e pratico, votato all’elaborazione culturale (spesso in funzione formativa) e all’organizzazione sociale. Il motivo di fondo è che, non avendo una base ideologica rigida, di stampo marxista (e fatalista), esso è problematico e dinamico insieme. Conferma questa “visione” di fondo il recente “Populeconomy – L’economia per le […]

di Mario Bozzi Sentieri - 30 Settembre 2019

Manovra, giallo-rossi in difficoltà. Col Pd è tornato il governo delle tasse

Manovra, giallo-rossi in difficoltà. Col Pd è tornato il governo delle tasse

A poche ore dal varo della nota di aggiornamento al Def, domani sul tavolo del Consiglio dei ministri, il governo lavora sulle ipotesi per una manovra che sia “espansiva”, come ama definirla. Con un impegno preso che è “solenne” ha detto il premier  Giuseppe Conte: disattivare “le clausole di salvaguardia dell’Iva. E’ un capitolo importante”, “parliamo di […]

di Domenico Bruni - 29 Settembre 2019

Centinaio

Centinaio (Lega) all’attacco: “Ora il governo vuole tassare i beni alimentari”

“Se questo governo nato sotto l’egida del “green” e del rilancio economico e sociale intende davvero aumentare del 13 per cento le tasse su alcuni beni alimentari, smentisce se stesso. E rivela come menzogne le promesse fatte appena un mese fa agli italiani”. Così il senatore della Lega già ministro delle Politiche agricole Gian Marco […]

di Redazione - 28 Settembre 2019

Svolta nell’economia Usa, non solo profitto: un documento tutela fornitori e consumatori

Svolta nell’economia Usa, non solo profitto: un documento tutela fornitori e consumatori

Il documento dei 181 Ceo della “Business Roundtable” analizzato in un libro di Riccardo Pedrizzi, (Presidente Nazionale del Comitato Tecnico Scientifico dell’Ucid-Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), “Il Salvadanaio. Manuale di Sopravvivenza economica” (Editrice Guida, euro 18,00). Svolta nell’economia Usa, il documento dei 181 Ceo della “Business Roundtable” Il turbocapitalismo Usa arriva in ritardo e male per […]

di Riccardo Pedrizzi - 28 Settembre 2019

Rc auto, un incubo: aumenti fino al 98% dopo incidente. I costi città per città

Rc auto, un incubo: aumenti fino al 98% dopo incidente. I costi città per città

La più cara è Salerno. Quella meno cara è Firenze. Città per città cambiano i prezzi delle Rc auto, L’incubo degli italiani si protrae e la differenza tra Nord e Sud resta ancora notevole. La situazione varia, ecco cosa accade all’automobilista responsabile dell’incidente: la classe di merito peggiora di due punti e cresce del costo […]

di Redazione - 28 Settembre 2019

La prova del fallimento delle politiche di sinistra sul lavoro: i dati ufficiali

La prova del fallimento delle politiche di sinistra sul lavoro: i dati ufficiali

Riceviamo da Diego Occari e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Lo scorso 12 settembre l’ISTAT ha reso noti i dati andamentali sul mercato del lavoro italiano nel secondo trimestre 2019, riportando contestualmente le serie storiche del mercato negli ultimi anni. I dati confermano: – il sostanziale ristagno di tutte le attività economiche e del mercato del […]

di Diego Occari - 26 Settembre 2019

Conte-bis

Furbetti rdc, cuneo fiscale e Iva: cosa non torna nei conti del Conte-bis

Segnatevi la data e la sigla: lunedì 30 settembre, Nadef. È il giorno in cui approderà sul tavolo del Consiglio dei ministri, la mirabolante svolta economica del Conte-bis. La Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 2019 ha già un titolo acchiappa-like: “Patto con gli italiani onesti”. Il governo rosso-giallo annuncia l’intenzione di […]

di Carlo Marini - 26 Settembre 2019

Elettricità e gas, le bollette di ottobre peseranno di più su famiglie e imprese

Elettricità e gas, le bollette di ottobre peseranno di più su famiglie e imprese

Aumentano le bollette dell’energia per le famiglie e le partite iva: a partire dal prossimo primo ottobre le tariffe dell’elettricità cresceranno del 2,6%, quelle del gas del 3,9%. Che cosa ha portato a un aumento delle tariffe, secondo il consueto aggiornamento trimestrale dell’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente)? Per l’elettricità i costi salgono […]

di Redazione - 24 Settembre 2019

Farmaci cancerogeni: ritirati Ranidil, Zantac e Buscopan in via precauzionale

Farmaci cancerogeni: ritirati Ranidil, Zantac e Buscopan in via precauzionale

Altri farmaci contenenti ranitidina sottoposti a divieto d’uso in via precauzionale. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dopo il ritiro annunciato venerdì di tutti i lotti di medicinali contenenti ranitidina prodotti dall’azienda indiana Saraca Laboratoires a causa della presenza di un’impurità potenzialmente cancerogena, ha ora anche aggiornato l’elenco di prodotti di cui è vietato l’uso in […]

di Redazione - 24 Settembre 2019

La difesa dell’ambiente è una cosa seria, non uno spot. Non va svenduta alla sinistra

La difesa dell’ambiente è una cosa seria, non uno spot. Non va svenduta alla sinistra

Per una sinistra alla ricerca di nuove ragioni esistenziali la difesa dell’ambiente è come un’oasi inaspettata a cui abbeverarsi. Conta poco entrare nello specifico dei problemi, magari inquadrandoli nell’ambito di un “disagio” più complesso. Né interessa declinare l’ecologia con la crisi “di sistema”, con i limiti dello sviluppo industrialista e globalista. C’è Greta e tanto […]

di Mario Bozzi Sentieri - 21 Settembre 2019

Quel decreto del governo Gentiloni che non ha agevolato gli agenti immobiliari

Quel decreto del governo Gentiloni che non ha agevolato gli agenti immobiliari

Nell’anno 2017 il governo Gentiloni emana il Decreto 50/2017 con il quale riconosce le piattaforme digitali delle locazioni brevi intermediarie tanto quanto le agenzie immobiliari regolari italiane. La cosa assai strana è che dette piattaforme, sia pur svolgendo in concreto l’attività di mediazione attraverso il web dunque operando anche nel mercato nostrano mettendo in relazione […]

di Michele Cotugno - 20 Settembre 2019

Confintesa chiama a raccolta contro l’egemonia dei soliti sindacati

Confintesa chiama a raccolta contro l’egemonia dei soliti sindacati

“Nell’ambito della trattativa per il rinnovo del CCNL dei metalmeccanici, la Federazione Nazionale Confintesa-Metalmeccanici ha preparato una piattaforma comune con altre Organizzazioni Sindacali operanti nell’ambito dei sindacati autonomi per il periodo 2020/2022 da presentare a Federmeccanica e Assistal.” Ne da’ comunicazione Francesco Prudenzano (nella foto), Segretario Generale di Confintesa. Metalmeccanici, le proposte per il nuovo […]

di Alberto Mariani - 19 Settembre 2019

La lotta al contante: il governo giallorosso vuole farla a colpi di bonus e sanzioni

La lotta al contante: il governo giallorosso vuole farla a colpi di bonus e sanzioni

La lotta all’uso del contante torna tra le priorità del nuovo governo, con un pacchetto di misure per contrastare l’evasione fiscale. L’obiettivo è quello di aumentare le entrate tributarie. Un ventaglio di interventi che – secondo quanto è trapelato – prevede bonus, sconti fiscali e sanzioni da inserire nella prossima legge di bilancio. Nel programma […]

di Redazione - 17 Settembre 2019

Tassa sui prelievi: hanno bisogno dei nostri contanti per garantirsi il loro futuro

Tassa sui prelievi: hanno bisogno dei nostri contanti per garantirsi il loro futuro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Stefano Massari Le banche, ce lo insegnano a scuola, svolgono alcune funzioni essenziali per il funzionamento del sistema economico, vale la pena ricordarle per capire le ragioni dei provvedimenti sulla tassazione dei prelievi in contante annunciati dal nuovo governo. Semplificando al massimo le banche esistono per svolgere due funzioni, quella […]

di Stefano Massari - 15 Settembre 2019

Lucaselli a Conte: “Dal governo solo assistenzialismo ai giovani”

Lucaselli a Conte: “Dal governo solo assistenzialismo ai giovani”

Conte non deve prendere in giro i giovani, ai quali finora il premier ha offerto solo assistenzialismo senza alcuna concreta prospettiva di crescita. È quanto sostiene in una nota Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia e membro della commissione bilancio: “È un bene che Giuseppe Conte parli di sostenere ‘percorsi di autoimprenditorialita”, per evitare che i […]

di Redazione - 12 Settembre 2019

Rifiuti, impennata di tasse nel Lazio (e pure lì i grillini abbracciano Zingaretti)

Rifiuti, impennata di tasse nel Lazio (e pure lì i grillini abbracciano Zingaretti)

Strangolati dalle tasse pure per i rifiuti. Ormai siamo a livelli di autentica rapina impositiva, stando ai dati che ogni giorno vengono sfornati. E il fatto che continui ad aumentare la spesa di imprese e cittadini per pagare una marea di quattrini per l’immondizia non comporta benefici: i servizi di raccolta restano per molti comuni al […]

di Il Cavaliere Nero - 11 Settembre 2019

Una delle sedi di Moody’s

E ora anche le agenzie di rating corrono in soccorso di Conte: darà stabilità

C’era da aspettarselo: ora anche le agenzie di rating corrono in soccorso di Conte assicurando che «darà stabilità». E’ perfino sfacciata la benedizione che da al governo Conte 2 la più grande agenzia di rating al mondo, Moody’s il cui azionista principale è Warren Buffet, il finanziare statunitense che nel 2017 è stato incoronato come il […]

di Redazione - 10 Settembre 2019

De Carlo (Fdi) attacca: “Già litigano al governo pure sulla Xylella”

De Carlo (Fdi) attacca: “Già litigano al governo pure sulla Xylella”

“Il nuovo governo Pd-M5S litiga su tutto, anche su come intervenire nella questione Xylella” lo dichiara Luca De Carlo, deputato di Fratelli d’Italia. “Trovo sconcertanti le parole di chi come il senatore del M5S Ciampolillo, se la prende con la Coldiretti e fantomatiche lobby dell’olio di oliva per contrastare gli interventi necessari a stroncare il […]

di Redazione - 8 Settembre 2019

Confintesa mette nel mirino il governo Conte: “Tutelare finalmente i pensionati”

Confintesa mette nel mirino il governo Conte: “Tutelare finalmente i pensionati”

“Ridurre il cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti è cosa buona e giusta perché così si incrementerebbero i consumi con più soldi nelle buste paga”.  Lo dichiara Francesco Prudenzano (nella foto) Segretario Generale di Confintesa in ordine all’ annunciata riduzione del cuneo fiscale nelle buste paga dei lavoratori dipendenti. Tutelare finalmente i pensionati Ma con […]

di Redazione - 6 Settembre 2019

SONY DSC

All’Economia Conte vuole il tecnico che svenderà i nostri gioielli di famiglia

Risparmiateci l’uomo dell’austerità. C’è un pericoloso candidato all’Economia, tra i nomi vagliati da Conte per il ministero figura l’ex direttore generale di Bankitalia, Salvatore Rossi. E’ l’uomo della svendita di ogni bene nazionale: se arriva lui a via XX settembre possiamo scordarci Eni, Enel, Leonardo, Fincantieri et, i nostri gioielli di famiglia. Si preparerà un colossale […]

di Il Cavaliere Nero - 3 Settembre 2019