CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Premi Caravella Tricolore: emozioni, musica e ironia nel ricordo di Castellacci

Premi Caravella Tricolore: emozioni, musica e ironia nel ricordo di Castellacci

Premi, eccellenze, storia, teatro, musica, battute e ironia: la cerimonia di consegna dei  Premi Caravella Tricolore presso la sala convegni della Fondazione Alleanza Nazionale  si è arricchita di contenuti ideali e presenze illustri alla presenza di un folto pubblico. La Fondazione Rivolta Ideale in collaborazione con il periodico Realtà Nuova e con il Cenacolo delle intelligenze scomode hanno voluto  […]

di Redazione - 27 Novembre 2018

I “Premi Caravella Tricolore” alla Fondazione An (Diretta Streaming). Serata per Mario Castellacci

I “Premi Caravella Tricolore” alla Fondazione An (Diretta Streaming). Serata per Mario Castellacci

Oggi consegnati i Premi Caravella Tricolore presso la sede della Fondazione Alleanza Nazionale (via della Scrofa 43, Roma). Alle 16,30 ha preso il via una serata di premiazione e di spettacolo. La Fondazione Rivolta Ideale n collaborazione con il periodico Realtà Nuovae con il Cenacolo delle intelligenze scomode ha inteso riprendere una tradizione che appartiene alla storia del mondo giovanile della […]

di Redazione - 27 Novembre 2018

Così Leonardo inventava macchine per produrre tessuti: una mostra a Prato

Così Leonardo inventava macchine per produrre tessuti: una mostra a Prato

Dal 16 dicembre fino al 26 maggio 2019  il Museo del Tessuto di Prato ospita la mostra “Leonardo da Vinci,  l’ingegno, il tessuto”, che evidenzia l’interesse, la sensibilità e  l’ingegno dell’artista-scienziato del Rinascimento nello studio e  nella messa a punto di dispositivi e macchine per la produzione di  tessuti, una delle attività economiche preponderanti del […]

di Redazione - 25 Novembre 2018

“Sangue di Siria”, la testimonianza preziosa di Gian Micalessin

“Sangue di Siria”, la testimonianza preziosa di Gian Micalessin

Riceviamo da Marco Valle e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Per noi, ragazzi invecchiati del secolo scorso, il fumetto rimane una passione. Un antico amore. Infanzia, adolescenza, giovinezza (e qui mi fermo…) sono state puntualmente scandite dalle “nuvole parlanti”: Walt Disney, Topolino, Paperino e co. E poi, Bonelli, con Tex e Zagor; le “Sturm Truppen” di Bonvi, […]

di Marco Valle - 22 Novembre 2018

I comunisti uccidono Annarumma: così iniziano gli anni di piombo (video)

I comunisti uccidono Annarumma: così iniziano gli anni di piombo (video)

  Nella foto scattata quella mattina in via Larga a Milano, si vedono chiaramente i manifestanti comunisti armarsi dei tubi Innocenti (larghi 6 centimetri) dai vicini ponteggi. Sarà con uno di questi tubi che assassineranno l’agente Annarumma.               L’omicidio dell’agente di polizia Antonio Annarumma, da parte di manifestanti dell’estrema […]

di Antonio Pannullo - 19 Novembre 2018

1943: uccidendo il fascista Ghisellini i partigiani scatenarono la guerra civile

1943: uccidendo il fascista Ghisellini i partigiani scatenarono la guerra civile

L’omicidio del pluridecorato fascista Igino Ghisellini, federale di Ferrara, nel novembre del 1943, è particolarmente significativo, perché segnò uno spartiacque che condusse direttamente alla guerra civile. Mentre infatti da una parte i fascisti moderati avrebbero voluto evitare il conflitto con i partigiani, dall’altra il comando partigiano e il Pci non volevano assolutamente la pace, come […]

di Antonio Pannullo - 15 Novembre 2018

“Prima di tutto gli italiani”: Ctim, 50 anni di patria nel segno di Tremaglia (2 video)

“Prima di tutto gli italiani”: Ctim, 50 anni di patria nel segno di Tremaglia (2 video)

Mezzo secolo di Comitato Tricolore per gli Italiani nel mondo. Ieri nei locali della Fondazione Alleanza nazionale a Roma è stato festeggiato questo importante  compleanno di un’organizzazione che – ben prima dell’avvento del sovranismo – aveva fatto dell’italianità la propria bandiera e la propria battaglia. Le radici del Ctim affondano nella storia del Movimento Sociale Italiano, […]

di Antonio Pannullo - 14 Novembre 2018

Bocelli conquista l’America: il suo album primo in classifica negli Usa (video)

Bocelli conquista l’America: il suo album primo in classifica negli Usa (video)

Ogni tanto, dal mondo della cultura, arrivano belle soddisfazioni per l’Italia. L’ultima viene dalla notizia  che Andrea Bocelli ha conquistato  la prima posizione della classifica degli album più venduti in America, la Billboard200. È Sì pubblicato da Sugar, il disco più acquistato nel mercato statunitense che si trova davanti a titoli come A Star is born di Lady Gaga. Un traguardo […]

di Carmine Crocco - 5 Novembre 2018

Mostre: un fotografo italiano alla conquista di Parigi

Mostre: un fotografo italiano alla conquista di Parigi

Gianni Berengo Gardin, maestro della fotografia italiana, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi con l’esposizione, a cura di Giulia Cogoli, in collaborazione con il festival Dialoghi sull’uomo di Pistoia. In occasione della settimana della fotografia “PhotoSaintGermain”, sarà inaugurata martedì 6 novembre, alle ore 18, l’esposizione (aperta dal 7 novembre al 6 dicembre, con ingresso […]

di Redazione - 4 Novembre 2018

4 novembre 1918, Skoll: “Canto i nostri Padri per i nostri figli (video)

4 novembre 1918, Skoll: “Canto i nostri Padri per i nostri figli (video)

Federico Goglio, in arte Skoll, è l’unico cantautore italiano che ha dedicato ben due concept album alla storia gloriosa della Prima Guerra Mondiale. Il primo uscì nel 2015, in occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, e si intitola Marmofuoco, e il secondo è uscito da poche settimane e racconta tutta la vicenda di Gabriele D’Annunzio, dal […]

di Antonio Pannullo - 4 Novembre 2018

4 novembre 1918, quando l’Italia si riconobbe (in pieno) nazione

4 novembre 1918, quando l’Italia si riconobbe (in pieno) nazione

Corridoni, Mussolini, D’Annunzio: per comprendere il senso profondo dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, guerra vittoriosa e di svolta per l’Italia, occorre partire dalle origini e dunque dai protagonisti della campagna interventista che, tra il 1914 ed 1915, spinse il nostro Paese nel Grande Conflitto. Il sindacalista rivoluzionario, l’eretico socialista ed il Vate rappresentano […]

di Mario Bozzi Sentieri - 3 Novembre 2018

Addio al teologo Bernard Bro, biografo di Santa Teresa di Lisieux

Addio al teologo Bernard Bro, biografo di Santa Teresa di Lisieux

Lo scrittore e teologo francese Bernard Bro, iniziatore dell’edizione critica completa dell’opera di Teresa di Lisieux e biografo ufficiale della santa, è morto a Solesmes all’età di 95 anni. Monaco dell’Ordine dei Domenicani ha insegnato teologia dogmatica e teologia spirituale in Francia, in particolare è stato professore alla Pontificia Facoltà di Saulchoir a Parigi.

di Laura Ferrari - 3 Novembre 2018

Da Cima Grappa a Bassano a Vicenza, così il Veneto celebra la Vittoria

Da Cima Grappa a Bassano a Vicenza, così il Veneto celebra la Vittoria

Nel fitto calendario di iniziative ed eventi in Veneto per il centenario della Vittoria e della fine della Grande Guerra, Elena Donazzan, assessore all’Istruzione e Formazione e Lavoro della Regione Veneto, ha assicurato la propria partecipazione alle celebrazioni vicentine. ”Vicenza fu luogo strategico nella difesa dopo Caporetto e luogo simbolo della controffensiva che portò alla […]

di Guglielmo Gatti - 2 Novembre 2018

Un olocausto comunista nascosto dall’Occidente: la morte per fame

Un olocausto comunista nascosto dall’Occidente: la morte per fame

Finalmente il cinema, l’arte e il racconto della storia si danno appuntamento a Roma il 22 e 23 di novembre per un evento culturale dedicato alla memoria dell’Holodomor , la morte per fame, nell’85esimo anniversario dell’eccidio, evento organizzato dall’ambasciata ucraina che invita l’Italia a unirsi a tutti gli Stati, ultimi in ordine di tempo Stati Uniti e […]

di Antonio Pannullo - 1 Novembre 2018

Intelligenza artificiale: sogno o incubo? Convegno all’università di Siena

Intelligenza artificiale: sogno o incubo? Convegno all’università di Siena

Le potenzialità e i limiti delle tecnologie e dell’automazione, insieme alle implicazioni etiche e sociali saranno al centro della “Lezione a due voci” in programma mercoledì 7 novembre all’Università di Siena. L’incontro è organizzato all’interno dell’edizione 2018/2019 di Pianeta Galileo, il programma di divulgazione scientifica promosso dalla Regione in collaborazione con le università toscane, con […]

di Laura Ferrari - 1 Novembre 2018

Contro l’Italia del degrado, è tempo che lo Stato faccia la sua parte

Contro l’Italia del degrado, è tempo che lo Stato faccia la sua parte

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Non c’è solo San Lorenzo, il quartiere romano balzato all’attenzione delle cronache nazionali  per il tragico assassinio della giovane Desirée, a rimarcare un’Italia del degrado e dell’abbandono sociale con cui è tempo di fare i conti. Dal  Nord al Sud sono tante le aree in cui […]

di Mario Bozzi Sentieri - 30 Ottobre 2018

“I film che mossero il mondo”: presentato il saggio di Del Ninno

“I film che mossero il mondo”: presentato il saggio di Del Ninno

La presentazione dell’ultimo saggio di Giuseppe Del Ninno Piombo, sogni e celluloide – Gli anni Settanta, Ottanta e Novanta al cinema (Oaks editrice, 2018) è diventata una interessante occasione di parlare di cinema, di cultura, di costume. L’evento si è svolto alla libreria Eli in viale Somalia a Roma, accogliente e stimolante luogo di incontro […]

di Antonio Pannullo - 26 Ottobre 2018

Dagli smoking di JFK al golf di Elvis: la moda dei “big” in mostra a Roma per beneficenza

Dagli smoking di JFK al golf di Elvis: la moda dei “big” in mostra a Roma per beneficenza

Un viaggio nella storia, attraverso abiti che hanno fatto epoca. E, insieme, una iniziativa di beneficenza a sostegno dei progetti della Fondazione HumaCoo Onlus. È la mostra “Raccontando la storia della sartoria Brioni 1945-1980”, che apre oggi, venerdì 19 ottobre, alla Biblioteca Angelica di Roma (piazza Sant’Agostino, 8), dove resterà allestita fino a domenica 21. […]

di Anna Clemente - 19 Ottobre 2018

A un mese dalla scomparsa, Guido Ceronetti un “reazionario” postmoderno

A un mese dalla scomparsa, Guido Ceronetti un “reazionario” postmoderno

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Ad un mese dalla sua scomparsa (13 settembre 2018)  ecco arrivare la prima, corposa celebrazione quasi-postuma di Guido Ceronetti, con un numero speciale di “Cartevive”, edito in occasione dei suoi 90 anni. La pubblicazione della Biblioteca Cantonale di Lugano è in realtà il catalogo della mostra […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Ottobre 2018

Acceso convegno di Confintesa sul 1968: i pareri rimangono discordi

Acceso convegno di Confintesa sul 1968: i pareri rimangono discordi

Nei giorni scorsi, in occasione del cinquantesimo anniversario dei moti studenteschi del 1968 si è tenuta, presso la sede romana di Confintesa, una interessante conferenza con lo scopo di ripercorrere quegli eventi al fine di comprendere cosa gli stessi hanno significato per l’Italia e per il mondo occidentale. Ha introdotto i lavori Francesco Prudenzano, segretario generale di […]

di Domenico Bruni - 9 Ottobre 2018

Libri, “Non invecchieremo mai” di Luciano Odorisio

Libri, “Non invecchieremo mai” di Luciano Odorisio

“Non invecchieremo mai” (Edizioni IlViandante, 148 pagine, euro 15) è il titolo del primo libro del regista e sceneggiatore Luciano Odorisio. Nove frammenti di vita, fantasie, malinconici sguardi su ciò che il tempo ha consumato, ricordi che diventano storie e che Odorisio riesce a fermare sotto i nostri occhi in queste 148 pagine, come il […]

di Penelope Corrado - 6 Ottobre 2018

Meloni ricorda Norma Cossetto, stuprata e uccisa dai partigiani titini

Meloni ricorda Norma Cossetto, stuprata e uccisa dai partigiani titini

Norma Cossetto, studentessa italiana, istriana di un paese vicino Visignano, in provincia di Pisa, fu uccisa da partigiani jugoslavi nel 1943, dopo essere stata torturata e violentata e gettata in una delle tante foibe che caratterizzano il territorio della Venezia Giulia assieme ad altri 25 sventurati nella notte tra il 4 e il 5 ottobre […]

di Antonio Pannullo - 5 Ottobre 2018

“Ho difeso Licio Gelli”: l’ultimo libro di Sinagra esce per Altaforte Edizioni

“Ho difeso Licio Gelli”: l’ultimo libro di Sinagra esce per Altaforte Edizioni

È il racconto vero, circostanziato, suffragato da riscontri documentali e storici dell’avvocato che difese Licio Gelli, “venerabile” maestro della loggia P2: esce oggi Ho difeso Licio Gelli – Storia di un avvocato alla sbarra di Augusto Sinagra, per “i tipi” di Altaforte Edizioni, marchio editoriale sovranista, nato dalla società editrice che già pubblica la rivista mensile […]

di Redazione - 5 Ottobre 2018

Saragat diede il cavalierato al feroce dittatore Tito. Il Friuli glielo toglie

Saragat diede il cavalierato al feroce dittatore Tito. Il Friuli glielo toglie

Il consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato a maggioranza una mozione con cui si chiede alla giunta di attivarsi affinché sia revocata l’onorificienza di Cavaliere della Repubblica a Josip Broz, meglio noto come maresciallo Tito. Favorevoli centrodestra e Movimento 5 Stelle, contrario il centrosinistra. Come si ricorderà, il feroce dittatore fu insignito dell’onorificenza […]

di Antonio Pannullo - 3 Ottobre 2018

Nasce il Vocabolario Dantesco: tutte le parole di Dante in una sola opera

Nasce il Vocabolario Dantesco: tutte le parole di Dante in una sola opera

Nasce il Vocabolario Dantesco, realizzato dall’Accademia della Crusca in collaborazione con l’Istituto Cnr Opera del Vocabolario Italiano (Ovi). La presentazione ufficiale si terrà lunedì 1° ottobre, nella Villa medicea di Castello, a Firenze sede dell’Accademia della Crusca. I due istituti, nell’ambito delle celebrazioni per il settimo centenario della morte del Sommo Poeta, che cadrà nel […]

di Penelope Corrado - 30 Settembre 2018