CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Quando madame Lagarde si prostrava ai piedi di Sarkozy

Quando madame Lagarde si prostrava ai piedi di Sarkozy

Al vertice della Banca Centrale Europea la donna che fu zerbino di Nicolas Sarkozy. Noi non abbiamo dimenticato ciò che fu trovato in casa di Christine Lagarde nel 2013. Una lettera assolutamente imbarazzante e che saltò fuori nell’abitazione parigina della Lagarde durante una perquisizione per lo scandalo Tapie-Crédit Lyonnais. Una lettera imbarazzante Questo il testo, […]

di Il Cavaliere Nero - 3 Luglio 2019

Negoziato Italia-Ue sui conti, si profila una conclusione a tarallucci e vino

Negoziato Italia-Ue sui conti, si profila una conclusione a tarallucci e vino

Il negoziato Italia-Ue sui conti pubblici è vicino alla chiusura. Niente pocedura d’infrazione ma una conclusione a tarallucci e vino. Secondo quanto si apprende, il pacchetto presentato ieri dal Governo italiano avrebbe  aiutato molto la trattativa, orientandola verso un chiusura positiva. I capi di gabinetto dei commissari europei si riuniranno questa sera, e il Collegio […]

di Redazione - 2 Luglio 2019

Juncker ne ha fatta un’altra: l’accordo col Sudamerica penalizza la nostra carne, frutta e verdura

Juncker ne ha fatta un’altra: l’accordo col Sudamerica penalizza la nostra carne, frutta e verdura

“Inaccettabili i toni soddisfatti che la Commissione europea sta usando per salutare la conclusione dell’accordo bilaterale Ue-Mercosur (è il mercato comune dell’America meridionale. Ne fanno parte Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Venezuela).” Così in una nota Luigi Scordamaglia numero uno di Filiera Italia. “Un patto commerciale assolutamente squilibrato – sottolinea – che concede importazioni a […]

di Redazione - 1 Luglio 2019

manovra

Fisco, Tari aumentata in un anno: ecco il costo medio città per città

Dal 2018 al 2019 la Tari aumenta in 4 Città su 10, tra cui Catania, Torino, Genova, Trieste e Napoli; rimane stabile in 26 città, tra cui Milano, Roma, Bologna; diminuisce in 35  città, tra cui Cagliari, Firenze e Venezia. E’ quanto emerge da uno  studio effettuato dal Servizio Politiche Territoriali della Ui. Tra il […]

di Redazione - 29 Giugno 2019

La Corte dei Conti boccia l’autonomia rafforzata: «Serve solo ad alcune regioni»

La Corte dei Conti boccia l’autonomia rafforzata: «Serve solo ad alcune regioni»

È una bocciatura senz’appello quella pronunciata dalla Corte dei Conti nei confronti dell’autonomia regionale rafforzata, progetto che sta molto a cuore alla parte leghista della maggioranza di governo. Ci sarebbero «effetti assai deleteri se portasse crescita solo in alcune regioni», ha il procuratore generale Alberto Avoli nella sua relazione sul Rendiconto generale dello Stato 2018. «L’autonomia trainante – […]

di Redazione - 26 Giugno 2019

fisco

Fisco, in arrivo 1,4 milioni di lettere con la risposta alle richieste di rottamazione-ter

In arrivo quasi 1,4 milioni di lettere di risposta indirizzate ai circa 1,2 milioni di contribuenti che hanno presentato le richieste per aderire alla Rottamazione-ter entro il 30 aprile 2019 (alcuni contribuenti hanno presentato più di una richiesta). L’Agenzia delle Entrate-Riscossione sta inviando a tutti gli interessati la comunicazione delle somme dovute, con l’esito della […]

di Redazione - 25 Giugno 2019

Confintesa: gravissima la mancanza di medici e infermieri nel Servizio Sanitario

Confintesa: gravissima la mancanza di medici e infermieri nel Servizio Sanitario

Dal 2005 al 2015 oltre diecimila medici (10.104) hanno lasciato l’Italia per trovare lavoro all’estero. Ogni medico costa allo stato italiano ben 150.000,00 euro. Stesso discorso vale per gli infermieri specializzati e gli OSS. Recentemente per il Molise si è addirittura pensato di intervenire con i medici militari per sopperire alla spropositata mancanza di medici […]

di Redazione - 24 Giugno 2019

Ci indebitano, ci strozzano ed è vietato farci restituire il maltolto: è questa Europa

Ci indebitano, ci strozzano ed è vietato farci restituire il maltolto: è questa Europa

“I debiti non sono debiti” a dirlo non è qualche finto economista con laurea comprata in Albania ma quella Unione Europea che ci vuole processare per debito eccessivo. Che a Bruxelles non tutti avessero la testa a posto era noto, ma sapere che nel debito pubblico nazionale, secondo i parametri del Trattato di Maastricht, non […]

di Fabrizio Bertot - 23 Giugno 2019

fisco

FdI: «Col decreto crescita non si combatte l’evasione, si criminalizzano i commercianti»

«Un provvedimento dopo l’altro, il governo gialloverde sta confermando tutte le norme varate da quello precedente a guida Partito Democratico, ignorando il chiaro messaggio dato dagli italiani alle ultime elezioni europee. Sono stati confermati la fatturazione elettronica e lo scontrino telematico con la scusa che a bilancio erano state messe delle entrate maggiori virtuali e […]

di Redazione - 22 Giugno 2019

Il Sud pretenda che si passi dal reddito di cittadinanza al diritto di cittadinanza

Il Sud pretenda che si passi dal reddito di cittadinanza al diritto di cittadinanza

Riceviamo da Giuseppe Menardi e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Le ragioni delle diseguaglianze fra Nord e Sud Italia sono infinite e la loro origine è nella storia della nostra penisola. L’integrazione tra le diverse culture e regioni e finalmente anche fra le differenze economiche però potrà essere raggiunta solo con una unità fisica strutturale, ovvero […]

di Giuseppe Menardi - 21 Giugno 2019

L’Autorità dei Trasporti e gli extra-ricavi che si tramutano in riduzione delle tariffe

L’Autorità dei Trasporti e gli extra-ricavi che si tramutano in riduzione delle tariffe

Riceviamo da Sante Perticaro e volentieri pubblichiamo Caro direttore, l’autorità dei Trasporti, un soggetto di diritto pubblico dotato di personalità giuridica e assolutamente indipendente dalla politica (la cui filosofia generale è stata perfezionata negli anni ’90), ha proposto al governo -contrariamente alle attese delle Società Autostradali- di tradurre gli extra-ricavi dovuti al maggior traffico transitante […]

di Sante Perticaro - 21 Giugno 2019

Distribuzione: Auchan e Sma arrancano e Conad se li “mangia” entro l’estate

Distribuzione: Auchan e Sma arrancano e Conad se li “mangia” entro l’estate

Entra nel vivo il confronto al Ministero dello Sviluppo economico tra sindacati e Conad sulla maxi operazione di acquisizione della catena Auchan che complessivamente coinvolgerà circa 18mila lavoratori diretti. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UIltucs, hanno ricevuto dai rappresentanti del Consorzio ulteriori dettagli sulla tempistica e le modalità del subentro. La società ha spiegato, informano […]

di Redazione - 20 Giugno 2019

Inpgi, stop al commissariamento: concesso un anno per il riequilibrio dei conti

Inpgi, stop al commissariamento: concesso un anno per il riequilibrio dei conti

Via libera da parte delle commissioni Bilancio e Finanze della Camera all’emendamento al Dl crescita che interviene sull’Inpgi sospendendo sino alla fine dell’anno il commissariamento dell’Istituto. La proposta concede 12 mesi all’Istituto di previdenza dei giornalisti dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto per varare una riforma del proprio regime previdenziale volto “all’equilibrio […]

di Redazione - 17 Giugno 2019

Il lavoro femminile in Italia, i dati lo provano: 15-20% sotto la media europea

Il lavoro femminile in Italia, i dati lo provano: 15-20% sotto la media europea

Perché le donne italiane occupate sono circa 15-20 punti percentuali al di sotto della specifica media europea? Perché esse non raggiungono nemmeno il 50% di occupazione? Perché qui da noi il gentil sesso incontra Seri ostacoli ad affermarsi in carriera? Il Cnel ha cercato di rispondere a questi quesiti nel suo XX° “Rapporto sul mercato […]

di Sante Perticaro - 17 Giugno 2019

Arriva il lunedì nero delle tasse: una vera stangata si abbatte sulle famiglie italiane

Arriva il lunedì nero delle tasse: una vera stangata si abbatte sulle famiglie italiane

Altro che “Blue monday”. Il lunedì più triste di tutti, per gli italiani, sarà il prossimo: lunedì 17 giugno. Almeno dal punto di vista delle finanze. L’inizio della prossima settimana, infatti, sarà una data da bollino nero nel calendario fiscale di imprese e famiglie. «È il primo tax day dell’anno, visto che saranno chiamate a versare […]

di Redazione - 15 Giugno 2019

Mutui, è il momento giusto per ottenerli. Tutte le offerte per acquistare casa

Mutui, è il momento giusto per ottenerli. Tutte le offerte per acquistare casa

È il momento buono. Lo provano i dati. Le famiglie italiane possono approfittarne per mettere le mani su mutui meno pesanti. E realizzare il sogno di comprare casa. I tassi sono infatti favorevoli, i prezzi ancora bassi e la voglia di essere proprietari costituiscono ottime motivazioni all’acquisto di una abitazione. I tassi, sia fissi che […]

di Redazione - 14 Giugno 2019

Domani il convegno di Confintesa con Bertinotti, Fassina e Rizzetto

Domani il convegno di Confintesa con Bertinotti, Fassina e Rizzetto

Domani, venerdì 14 giugno, a Roma, presso la sede della Treccani, è in programma il convegno organizzato da Confintesa: “Dalla dittatura del capitalismo finanziario alla dittatura degli algoritmi”. «Con lo sviluppo dell’economia – si legge nella nota stampa di Confintesa – aumenta la dipendenza dell’individuo. Tale dipendenza diviene soggezione al potere. Dopo l’esperienza storica dell’oppressione […]

di Redazione - 13 Giugno 2019

Riaperti i termini per rottamazione, saldo e stralcio. Ecco come fare pace col fisco

Riaperti i termini per rottamazione, saldo e stralcio. Ecco come fare pace col fisco

La notizia era attesa da molti contribuenti e dai commercialisti italiani. Sono stati, infatti, riaperti i termini per la rottamazione delle cartelle inviate dal fisco e al saldo e stralcio, con nuova scadenza fissata al 31 luglio 2019, e del saldo e stralcio. Le commissioni Bilancio e Finanze della Camera hanno approvato un emendamento che […]

di Redazione - 11 Giugno 2019

Ecco come torchiano il popolo delle partite Iva. Ricchiuti: “Ora basta”

Ecco come torchiano il popolo delle partite Iva. Ricchiuti: “Ora basta”

“Un Paese civile  – dichiara Lino Ricchiuti presidente del movimento Popolo Partite Iva, federato con Fratelli d’Italia  – non fonda la pretesa tributaria su studi e parametri che portano alla determinazione del reddito d’impresa su base induttiva ancorché in un periodo di crisi di proporzioni bibliche. Vanno immediatamente rivisti tutti quegli strumenti che mortificano il […]

di Redazione - 9 Giugno 2019

I minibot fanno paura alle Banche d’affari. Ecco perché

I minibot fanno paura alle Banche d’affari. Ecco perché

Prima di entrare nel merito dell’argomento è necessaria una premessa, chi vi scrive non pensa che un’economia possa crescere aumentano a dismisura il debito. Chi vi scrive pensa che per far crescere un sistema economico serve investire in istruzione, formazione professionali, infrastrutture, connettività, cultura. Serve avere una burocrazia snella ed efficiente. Il debito dello Stato […]

di Stefano Massari - 8 Giugno 2019

Gabicce senza camerieri e bagnini: i giovani preferiscono il reddito di cittadinanza

Gabicce senza camerieri e bagnini: i giovani preferiscono il reddito di cittadinanza

«Molti giovani del Sud che l’anno scorso avevano fatto la stagione nei nostri alberghi quest’anno non sono voluti tornare a Gabicce perché stavano percependo il reddito di cittadinanza. E se accettassero di tornare perderebbero l’assegno da oltre 700 euro che a loro basta per vivere». La denuncia del sindaco Domenico Pascuzzi intervistato dal Resto del Carlino, […]

di Carlo Marini - 8 Giugno 2019

Tria boccia i minibot proposti dalla Lega: «Ha ragione Draghi, non servono»

Tria boccia i minibot proposti dalla Lega: «Ha ragione Draghi, non servono»

Sui minibot proposti dalla Lega per pagare i debiti arretrati della pubblica amministrazione arriva lo stop del ministro dell’Economia Giovanni Tria: «Non servono», ha detto in perfetto accordo con il presidente della Bce, Mario Draghi. La bocciatura del ministro è nel merito: «Questa  è una cosa che sta nel loro programma – ha spiegato a margine del G20 […]

di Redazione - 8 Giugno 2019

“Il salvadanaio”: da Pedrizzi un manuale di “cristiana” sopravvivenza economica

“Il salvadanaio”: da Pedrizzi un manuale di “cristiana” sopravvivenza economica

“Il libro parla all’uomo, al cristiano, prima ancora che al politico, al banchiere, al finanziere, al legislatore, al controllore. Lo fa nel segno della Dottrina sociale della Chiesa che richiama il senso alto della solidarietà, della generosità, nell’utilizzo dei beni, del profitto stesso, indicando un legame invisibile e pur profondo fra guadagno e dono, che […]

di Lucio Meo - 7 Giugno 2019

Mancata fusione Fca-Renault. Per il governo parlare di sviluppo è una noia

Mancata fusione Fca-Renault. Per il governo parlare di sviluppo è una noia

La tramontata ipotesi di fusione tra FCA e Renault può aiutarci a riflettere su temi che, al di là degli episodi di cronaca, resteranno per molto tempo di grande attualità. Non parlerò di piattaforme, di nuovi modelli, di ibrido o di guida autonoma, su questi argomenti si è scritto tanto in questi giorni; quanto accaduto, […]

di Stefano Massari - 7 Giugno 2019

Mancata fusione Fca-Renault. Meloni: “Per la Francia non vale il libero mercato”

Mancata fusione Fca-Renault. Meloni: “Per la Francia non vale il libero mercato”

Il mancato accordo Fca-Renault «è una dimostrazione di come per la Francia il libero mercato non valga in realtà e valga solo quando ci sono condizioni vantaggiose per lo stato francese. Le condizioni che la Francia ha posto sull’accordo erano evidentemente irricevibili e dimostrano che a noi si chiede di stare attenti alle regole del […]

di Penelope Corrado - 6 Giugno 2019

Ilva

La crisi del mercato «è grave»: all’ex Ilva 1400 operai finiscono in cassa integrazione

A comunicarlo è direttamente il gruppo industriale in una nota: ArcelorMittal Italia ricorrerà alla Cassa integrazione guadagni ordinaria. La Cig interesserà lo stabilimento di Taranto per un numero massimo al giorno di circa 1.400 dipendenti per 13 settimane. La crisi del mercato «è grave», comunica il gruppo industriale in una nota sottolineando comunque che nonostante lo […]

di Redazione - 5 Giugno 2019

Lavoro, l’Istat: cresce la disoccupazione giovanile. Non cala il precariato

Lavoro, l’Istat: cresce la disoccupazione giovanile. Non cala il precariato

È un mercato del lavoro sostanzialmente in stallo quello “fotografato” dall’Istat nei suoi dati provvisori. Infatti, con riferimento al mese di aprile risultano, rispetto al mese precedente, stabili gli occupati ma senza alcun miglioramento della qualità del rapporto di lavoro visto che parliamo comunque di contratti a termine, cioè a tempo determinato. In effetti, la […]

di Redazione - 4 Giugno 2019

Aerei Alitalia fermi all’aeroporto di Fiumicino per uno sciopero del personale viaggiante

Trasporto aereo, rinnovato il contratto nazionale. Ugl: “Il governo lo faccia applicare”

«Rinnovata la parte generale del contratto nazionale del trasporto aereo, dopo 2 anni di ultrattività». Lo riferisce la Ugl Trasporto Aereo sottolineando che «la parte generale contiene gli articoli riguardanti in particolare i diritti e le tutele per tutti i lavoratori di volo e di terra del trasporto aereo, compresi i controllori di volo». «È […]

di Redazione - 31 Maggio 2019

Di Maio fallisce ancora: Whirlpool chiude a Napoli. 430 famiglie per strada

Di Maio fallisce ancora: Whirlpool chiude a Napoli. 430 famiglie per strada

Schiaffo della Whirlpool ai lavoratori e al governo italiano: l’azienda ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Napoli. Una comunicazione arrivata a sorpresa mentre era in corso l’incontro con i sindacati per fare il punto sull’accordo dello scorso ottobre, che prevedeva invece la garanzia di investimenti mirati per tutti i siti Whirlpool per tre anni […]

di Federica Parbuoni - 31 Maggio 2019

Lo spread torna ad impennarsi. Visco: «Meno male che l’Europa c’è»

Lo spread torna ad impennarsi. Visco: «Meno male che l’Europa c’è»

«Italia più povera senza Unione europea» e ok al taglio delle tasse purché «non pesi sul deficit». Quanto poi a Quota 100 e Reddito di cittadinanza,  è vero che sono «condivisibili» le previsioni del governo circa lo 0,6 per cento in più di Pil nel triennio 2019-21, ma in ogni caso «aumenti della spesa pubblica o riduzioni […]

di Redazione - 31 Maggio 2019

Mattarella: “Il welfare non può limitarsi ai sussidi”

Mattarella: “Il welfare non può limitarsi ai sussidi”

«Il dialogo tra welfare pubblico e welfare occupazionale, su cui si concentra il rapporto sullo stato sociale del 2019 va nella direzione di preservare la dimensione relazionale degli interventi assistenziali, che non possono limitarsi a mere erogazioni di sussidi, ma devono tendere all’obiettivo di arginare l’emarginazione sociale ed è per questo che rappresenta una componente […]

di Redazione - 29 Maggio 2019

Confintesa: su Mercatone Uno hanno sbagliato tutti, da Gentiloni a Calenda

Confintesa: su Mercatone Uno hanno sbagliato tutti, da Gentiloni a Calenda

«La grave situazione in cui versano sia i 1800 dipendenti, sia clienti di Mercatone Uno che hanno già pagato la merce ma non riceveranno nulla che i fornitori che non sono stati pagati, si sarebbe potuta evitare se i governanti dell’epoca avessero seriamente vigilato su chi stava acquisendo la società». Lo dichiara il Segretario Generale […]

di Redazione - 29 Maggio 2019

Istat, fiducia consumatori e imprese: gli italiani vedono la luce in fondo al tunnel

Istat, fiducia consumatori e imprese: gli italiani vedono la luce in fondo al tunnel

A maggio 2019 l’indice del clima di fiducia dei consumatori torna ad aumentare dopo tre mesi consecutivi di calo, passando da 110,6 a 111,8; un’evoluzione positiva si rileva anche per l’indice composito del clima di fiducia delle imprese, che aumenta da 98,8 a 100,2. Lo rileva l’Istat. I dati Istat sono in netto miglioramento Tutte […]

di Redazione - 29 Maggio 2019

interviste

Quota 100 e Reddito, i dubbi della Corte dei Conti: «Prioritario ridurre il debito»

Quota 100 e reddito di cittadinanza al setaccio della Corte dei Conti, che oggi ha illustrato il Rapporto 2019 sulla finanza pubblica. Chi si attendeva una dura reprimenda sulle due misure più controverse del governo giallo-verde è stato accontentato solo in parte. Su Quota 100, infatti, i magistrati contabili hanno spiegato che serve una soluzione […]

di Redazione - 29 Maggio 2019

Chiuso il capitolo delle elezioni, apriamo quello debito pubblico. Con idee chiare

Chiuso il capitolo delle elezioni, apriamo quello debito pubblico. Con idee chiare

Finita la sbornia elettorale si dovrà tornare ad affrontare le questioni del Paese e, tra queste, il primo posto spetta, da anni a questa parte, al debito pubblico. ll debito delle amministrazioni pubbliche (più semplicemente debito pubblico) è rappresentato dall’esposizione di uno Stato (e di altri enti pubblici) nei confronti di soggetti economici nazionali o […]

di Enea Franza - 28 Maggio 2019

La Ue minaccia sanzioni, lo spread s’impenna. Salvini: «Basta con le letterine…»

La Ue minaccia sanzioni, lo spread s’impenna. Salvini: «Basta con le letterine…»

All’indomani delle elezioni Europee, con la clamorosa affermazione della Lega, lo spread s’impenna improvvisamente e si pone in forte rialzo rispetto ai 280 punti della chiusura di ieri: il differenziale tra Btp e Bund tedeschi vola verso quota 290, attestandosi al momento a 288,5, con un rendimento dei decennali al 2,72%. Si tratta di un dato […]

di Redazione - 28 Maggio 2019

Attenzione, da Bruxelles sta per partire la procedura d’infrazione contro l’Italia

Attenzione, da Bruxelles sta per partire la procedura d’infrazione contro l’Italia

In via ufficiale non dice nulla nessuno, ma in via ufficiosa ai piani alti sta trapelando la notizia. Off the record ormai al Berlaymont, il palazzo di vetro che ospita i vertici della Commissione Europea di Bruxelles, confidano che sta partendo la procedura d’infrazione contro l’Italia per lo sforamento del deficit del 2018. La potente […]

di Caterina Ronchieri - 27 Maggio 2019

Fusione Fca Renault, Roma avverte Parigi: “Macron non faccia scherzi”

Fusione Fca Renault, Roma avverte Parigi: “Macron non faccia scherzi”

“L’importante è che la presenza dello Stato francese in Renault non venga preso come una scusa per fare scherzi”. Lo ha detto il presidente della commissione Bilancio della Camera Claudio Borghi a La7 commentando la proposta di Fca per la fusione con Renault. “Abbiamo già visto Macron che, con i cantieri Saint Nazaire, non ha […]

di Giovanni Pasero - 27 Maggio 2019