CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Tex Willer, i settant’anni di un fumetto  “populista”

Tex Willer, i settant’anni di un fumetto “populista”

Da Mario Bozzi Sentieri riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro Direttore, 30 settembre: compie 70 anni Tex Willer, ranger e capo degli indiani Navajos, il fumetto creato dalla fantasia di  Giovanni Luigi Bonelli e dal disegnatore Aurelio Galleppini, in arte Galep. Il tempo passato dalla prima striscia del 1948  (intitolata “Il totem misterioso”)  non sembra averne […]

di Mario Bozzi Sentieri - 30 Settembre 2018

Le inquietudini sul futuro della Chiesa  in un libro di Americo Mascarucci

Le inquietudini sul futuro della Chiesa in un libro di Americo Mascarucci

Papa Francesco è davvero il Papa ideale per l’epoca che stiamo vivendo? Un’epoca in cui la Chiesa sembra sempre più simile ad una grande “holding sorosiana” impegnata unicamente a favorire il progetto del migrazionismo mondialista? Di certo la Chiesa sembra oggi aver rivalutato i propri punti di riferimento, come ci racconta il giornalista e scrittore […]

di Redazione - 29 Settembre 2018

Mauro Mazza presenta alla Fondazione An il suo libro su Bergoglio

Mauro Mazza presenta alla Fondazione An il suo libro su Bergoglio

Lunedì, 1° ottobre, alle ore 17.30, a Roma, alla sala convegni della Fondazione An, via della Scrofa 43, sarà presentato il libro di Mauro Mazza Bergoglio e pregiudizio (Pagine, pp.210, € 18). L’incontro è organizzato dal Cenacolo degli intellettuali irregolari. Con l’autore ne parleranno Gennaro Malgieri, Aldo Di Lello e Carlo Cozzi. Il libro, che parla […]

di Redazione - 28 Settembre 2018

Meditare rende più efficiente il cervello: bastano 10 minuti al giorno

Meditare rende più efficiente il cervello: bastano 10 minuti al giorno

Dieci minuti di meditazione al giorno rendono il cervello più efficiente: migliorano la concentrazione e la capacità di mantenere le informazioni “attive”, la cosidetta “memoria di lavoro'”. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su Scientific Reports e realizzato da un’équipe dell‘università John Moores de Liverpool, finì collaborazione con i colleghi dell’ateneo di d’Osnabrück in Germania. I ricercatori hanno realizzato un test su […]

di Redazione - 25 Settembre 2018

La prima autostrada del mondo? Fu realizzata dal fascismo nel 1924

La prima autostrada del mondo? Fu realizzata dal fascismo nel 1924

Il tema è certo di stringente attualità: le autostrade. Oggi vedendo i documentari e i reportage di viaggio, pensiamo che le autostrade – ossia le reti viarie a pedaggio dedicate esclusivamente a mezzi a motore e interdette ad animali, pedoni, carri, biciclette – siano un’invenzione del genio statunitense o, al massimo, tedesco: la Germania infatti […]

di Antonio Pannullo - 20 Settembre 2018

Il “razzismo” degli italiani: uno storico sketch tv di Tognazzi (video)

Il “razzismo” degli italiani: uno storico sketch tv di Tognazzi (video)

https://www.youtube.com/watch?v=EKGZuOeZV_A È il 1958, la Rai ha quattro anni di vita. Due grandi attori, Ugo Tognazzi e Gianni Agus, interpretano in tv una parodia di Angeli neri, un successo del cantante Luciano Tajoli di quegli anni. Il testo della canzone, che commosse l’Italia di allora, parlava di un uomo di colore che chiedeva  a un pittore di […]

di Aldo Di Lello - 14 Settembre 2018

8 settembre, quando Badoglio fu buttato giù dal letto dal generale Usa

La tragedia dell’8 settembre 1943 ebbe un prologo grottesco. Roma, ore tre del mattino, esattamente 75 anni fa: il capo del governo, maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, si presentò mezzo insonnolito e in vestaglia a un esterrefatto generale americano, Maxwell Taylor, comandante della Centunesima divisione aviotrasportata. Taylor era da qualche ora nella Capitale, in missione segreta, […]

di Aldo Di Lello - 8 Settembre 2018

8 settembre ’43, quando Badoglio fu buttato giù dal letto dal generale Usa

8 settembre ’43, quando Badoglio fu buttato giù dal letto dal generale Usa

La tragedia dell’8 settembre 1943 ebbe un prologo grottesco. Roma, ore tre del mattino, esattamente 75 anni fa: il capo del governo, maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, si presentò mezzo insonnolito e in vestaglia a un esterrefatto generale americano, Maxwell Taylor, comandante della Centunesima divisione aviotrasportata. Taylor era da qualche ora nella Capitale, in missione segreta, […]

di Aldo Di Lello - 8 Settembre 2018

Addio al commediografo Neil Simon, gigante del teatro e del cinema

Addio al commediografo Neil Simon, gigante del teatro e del cinema

Addio a Neil Simon. Il drammaturgo e sceneggiatore americano, re della commedia, è scomparso a 91 anni dopo aver scritto innumerevoli testi per il teatro, il cinema e la Tv. Premiato con il Pulitzer e il Tony Award, è stato l’autore di celebrate commedie di Broadway come “A piedi nudi nel parco”, “La strana coppia” […]

di Valter - 26 Agosto 2018

Addio ad Aretha Franklin, la più grande voce soul del ‘900 (video)

Addio ad Aretha Franklin, la più grande voce soul del ‘900 (video)

Il mondo della musica piange Aretha Franklin. La “regina del soul” si è spenta a Detroit a 76 anni dopo una lunga malattia. Ad annunciarlo all’Associated Press è stata la sua portavoce, Gwendolyn Quinn. A portarsi via la regina del soul, secondo diversi media americani, sarebbe stato un cancro già diagnosticato nel 2010 e che […]

di Mia Fenice - 16 Agosto 2018

Scomparsa a Milano Velia Mirri, ausiliaria della Rsi. Non rinnegò mai

Scomparsa a Milano Velia Mirri, ausiliaria della Rsi. Non rinnegò mai

È scomparsa ieri a Milano Velia Mirri, volontaria del Saf, il Servizio ausiliario femminile della Repubblica Sociale Italiana. L’ausiliaria aveva passato il traguardo dei 90 anni, ma aveva sempre conservato intatti gli ideali e la fede della sua giovinezza. Per tutta la vita infatti si era costantemente tenuta in contatto con i suoi camerati di […]

di Antonio Pannullo - 10 Agosto 2018

Un nuovo progetto culturale per ripensare il colonialismo italiano

Un nuovo progetto culturale per ripensare il colonialismo italiano

Riceviamo da Alberto Alpozzi e volentieri pubblichiamo Egregio direttore, appoggiato da “L’Italia Coloniale” è nato il nuovo progetto di ricerca storica e diffusione di documenti “L’altra faccia del colonialismo italiano”. Una nuova pagina Facebook – visitala QUI – per completare il quadro storico riguardante la storia coloniale italiana. Per decenni la storiografia ufficiale ha posto in […]

di Redazione - 10 Agosto 2018

La legge anti-caporalato? La fece il fascismo nel 1926. E la abolì Badoglio

La legge anti-caporalato? La fece il fascismo nel 1926. E la abolì Badoglio

Il “caporale” è la figura di intermediatore illegale tra latifondista e manodopera non specializzata. È una piaga presente da sempre, e in Italia si è saldata con la criminalità organizzata, soprattutto nel centrosud. La parola “caporalato” è tornata in questi giorni sotto i riflettori a causa degli incidenti che hanno visto coinvolti lavoratori stagionali stranieri […]

di Antonio Pannullo - 8 Agosto 2018

Cultura, tecnologia 3D: le Terme di Diocleziano com’erano in origine

Cultura, tecnologia 3D: le Terme di Diocleziano com’erano in origine

Rivivono le Terme di Diocleziano. Con una visita immersiva in 3D tra gli straordinari resti del grande impianto d’età imperiale come ci appare oggi e come appariva ai romani del IV secolo d.C.. Il tradizionale percorso di visita è adesso integrato da una “guida visiva” grazie a una innovativa tipologia di audio-video-guida. Il Museo Nazionale […]

di Redazione - 4 Agosto 2018

Scavi di Pompei, nuove scoperte per la Casa di Giove e tracce di vita

Scavi di Pompei, nuove scoperte per la Casa di Giove e tracce di vita

Domus che continuano a delinearsi nella loro struttura completa con affreschi preziosi, oggetti e tracce di vita quotidiana. È quanto sta avvenendo sul cantiere della Regio V degli scavi di Pompei, dove proseguono quotidianamente le scoperte di strutture e reperti. Una di queste ricche dimore è la Casa di Giove, che sta emergendo con tutti i suoi ambienti […]

di Redazione - 3 Agosto 2018

Anguillara: in scena gastronomia, arte e musica al Rione la Valle

Anguillara: in scena gastronomia, arte e musica al Rione la Valle

Ad Anguillara Sabazia, comune sul lago di Bracciano, il 18 e 19 agosto prossimi torna l’attesa “Sagra del Fregnaccio”, giunta alla quinta edizione e divenuta ormai festa istituzionale. Proposta dall’associazione Rione la Valle, in collaborazione con l’amministrazione comunale e con la Pro Loco, la manifestazione quest’anno avrà luogo nella suggestiva cornice della piazza del Lavatoio […]

di Redazione - 28 Luglio 2018

Nel 1995 a Pico el Condor la breve e cruenta guerra tra Perù ed Ecuador

Nel 1995 a Pico el Condor la breve e cruenta guerra tra Perù ed Ecuador

Oggi cade la festa nazionale della Indipendenza del Perù e, pertanto, l’occasione appare opportuna e propizia per ricordare un episodio bellico poco conosciuto che si svolse, nel gennaio 1995, al confine tra Perù ed Ecuador e che, nonostante la durata e le dimensioni limitate, ebbe un prezzo di sangue abbastanza elevato per entrambe i contendenti. Come […]

di Giancarlo Cremonini - 28 Luglio 2018

«Quando il cielo ci fa segno»: Messori invita a riconoscere la presenza di Dio

«Quando il cielo ci fa segno»: Messori invita a riconoscere la presenza di Dio

Il lato misterioso della fede, la presenza inquietante e consolante dell’ignoto: Vittorio Messori, lo scrittore cattolico vivente più venduto e tradotto al mondo, torna in libreria in autunno con il pamphlet Quando il Cielo ci fa segno (Mondadori), destinato a far discutere: nel libro Messori racconta in prima persona i “segni” da lui vissuti di una presenza soprannaturale. Molti […]

di Redazione - 25 Luglio 2018

Gran Bretagna, censurato anche Kipling in nome del “politicamente corretto”

Gran Bretagna, censurato anche Kipling in nome del “politicamente corretto”

In Gran Bretagna, all’Università di Manchester, gli aderenti al Student Union, in rappresentanza degli studenti neri e asiatici, hanno cancellato da un murale le parole di “If”, scritte da Rudyard Kipling nel 1895, accusando l’autore, premio Nobel per la letteratura nel 1907, di essere “razzista” e cantore del colonialismo inglese.  “Riteniamo che Kipling rappresenti l’opposto […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Luglio 2018

Giovannino Guareschi: meritava il Nobel, fu incarcerato dalla Dc

Giovannino Guareschi: meritava il Nobel, fu incarcerato dalla Dc

50 anni fa ci lasciava uno dei più grandi scrittori italiani, tutt’ora il più tradotto e venduto all’estero: Giovannino Guareschi. La sua vicenda umana, politica e professionale è intensissima, la sua vita è stata un’avventura, il suo spirito indomabile. Era un uomo-contro che amava soprattutto la libertà: tutti provarono ad annientarlo, dai tedeschi ai comunisti, […]

di Antonio Pannullo - 21 Luglio 2018

Il fascismo immaginario e visionario del comasco Giuseppe Terragni (video)

Il fascismo immaginario e visionario del comasco Giuseppe Terragni (video)

Il padre del Razionalismo italiano, o almeno uno dei padri fondatori, Giuseppe Terragni, morì a soli 39 anni in conseguenza della Seconda Guerra Mondiale, ma nella sua breve vita ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’architettura e dell’arte italiana. È uno dei pochi architetti fascisti che non è stato completamente dimenticato o rimosso dalla […]

di Antonio Pannullo - 19 Luglio 2018

Primi ricordi d’infanzia? Errati 4 volte su 10. Così la mente inganna…

Primi ricordi d’infanzia? Errati 4 volte su 10. Così la mente inganna…

Ci sono quelli che “il primo giorno d’asilo me lo ricordo come se fosse ieri”. C’è chi “quel trenino ricevuto in dono per Natale praticamente me lo rivedo nelle mani”. C’è perfino qualcuno pronto a giurare sul colore e il modello della carrozzina che lo trasportava da neonato: “Non me l’hanno riferito, non l’ho visto […]

di Redazione - 18 Luglio 2018

Dalla Rsi al Msi: l’eredità di Ermanno Amicucci, rinnovatore del giornalismo

Dalla Rsi al Msi: l’eredità di Ermanno Amicucci, rinnovatore del giornalismo

Riceviamo da Benedetta Fasciani e volentieri pubblichiamo questo ricordo del giornalista dimenticato Ermanno Amicucci, valoroso combattente della Grande Guerra: Caro direttore, storico ed umanista, giornalista e politico, Ermanno Amicucci è stato uno dei personaggi-chiave del giornalismo italiano. Nato a Tagliacozzo il 5 gennaio 1890, concepì e praticò il giornalismo non come una professione ma come arma al […]

di Benedetta Fasciani - 17 Luglio 2018

Ciak per “Suburra2”: ecco che cosa si narrerà nei nuovi 8 episodi

Ciak per “Suburra2”: ecco che cosa si narrerà nei nuovi 8 episodi

Periferia romana, esterno giorno. Da un fuoristrada nero scendono Aureliano (Alessandro Borghi) e Spadino (Giacomo Ferrara). Da una berlina grigia Sara Monaschi (Claudia Gerini) e il politico Amedeo Cinaglia (Filippo Nigro). È quest’ultimo a parlare per primo. “Quello che abbiamo fatto ieri non è bastato. Adesso serve una cosa più grossa. Ma non a Ostia. […]

di Redazione - 16 Luglio 2018

Galassie, scoperto uno spaventoso buco nero all’origine dei raggi cosmici

Galassie, scoperto uno spaventoso buco nero all’origine dei raggi cosmici

Per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a individuare la possibile sorgente di un neutrino cosmico grazie all’associazione con una sorgente di fotoni, raggi cosmici di altissima energia. Si tratta di un blazar, ossia una galassia attiva con al centro un buco nero supermassiccio e spaventoso di diverse centinaia di milioni di masse solari, distante 4,5 miliardi di anni luce, […]

di Redazione - 12 Luglio 2018

Idee: riscoprire Adriano Olivetti e il principio comunitarista

Idee: riscoprire Adriano Olivetti e il principio comunitarista

Il prestigioso titolo di “Patrimonio dell’Umanità”, concesso recentemente dall’Unesco a Ivrea, città ideale della rivoluzione industriale del Novecento, è la sintesi plastica e culturale non solo di un’area urbana ma di una Storia personale, quella di Adriano Olivetti, una Storia tutta da riscoprire. Ingegnere chimico, erede di una ricca dinastia imprenditoriale, con sede ad Ivrea, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 8 Luglio 2018

Presentata all’Ugl “Storia.Rivista”: storie e memorie della destra europea

Presentata all’Ugl “Storia.Rivista”: storie e memorie della destra europea

Importante iniziativa editoriale delle Edizioni Eclettica, iniziativa che viene a coprire un vuoto culturale nel mondo del centrodestra. Parte la rivista bimestrale Storia.Rivista, diretta dal giornalista e scrittore Massimo Magliaro, la cui direzione responsabile è affidata allo storico della destra italiana Adalberto Baldoni ed edita da Alessandro Amorese delle Edizioni Eclettica. La rivista è stata presentata […]

di Antonio Pannullo - 4 Luglio 2018

Premio Acqui Storia : tra i finalisti Marco Valle, Rino Cammilleri, Marco Cimmino

Premio Acqui Storia : tra i finalisti Marco Valle, Rino Cammilleri, Marco Cimmino

Come è noto il premio Acqui Storia, splendida creatura di Carlo Sburlati — come leggiamo su Destra.it— ogni anno è organizzato dal Comune di Acqui Terme, con il contributo della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, delle Terme di Acqui, del Gruppo Amag e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. La giuria del premio è composta da autorevoli esponenti della cultura italiana — storici, […]

di Redazione - 29 Giugno 2018