CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Aerei Alitalia fermi sulle piste dell’aeroporto Leonardo da Vinci, Fiumicino, 24 novembre 2019. ANSA/ TELENEWS

Alitalia, Lufthansa: «Meglio una partnership». E Salvini avvisa: «Non permetteremo nessuna svendita»

«Nonostante gli incontri positivi avuti finora con Fs e Atlantia non abbiamo finora trovato un piano comune che consenta a Lufthansa di proporre un investimento» in Alitalia. Proponiamo «di cominciare da una partnership commerciale». Lo ha detto il responsabile per Lufthansa del dossier Alitalia, Joerg Eberhart. Il presidente e ceo di Air Dolomiti ha parlato […]

di Giorgia Castelli - 7 Gennaio 2020

Un momento dei funerali nella cattedrale di Alessandria, dei tre pompieri morti nell’esplosione della cascina di Quargnento nella notte tra lunedì 5 e martedì 6 novembre. Alessandria, 08 novembre 2019.
ANSA/LUCA ZENNARO

Autostrade, con la revoca della concessione le ricadute economiche sarebbero disastrose

Autostrade, con l’approvazione del decreto mille proroghe il Governo ha posto le condizioni per la revoca della concessione firmata nel 2007 con Aspi (Autostrade per l’Italia). In realtà la situazione è molto più complicata perché le condizioni della concessione autostradale di Aspi sono variegate e di rango giuridico, sociale ed economico. Innanzitutto le responsabilità penali […]

di Giuseppe Menardi* - 7 Gennaio 2020

(FILE) A file picture dated 13 July 2011 shows the Moody’s logo outside the offices of Moody’s Corporation in New York, New York, USA. 
ANSA/ANDREW GOMBERT

Iran-Usa, Moody’s avverte: «Un conflitto causerebbe uno shock economico»

“Un duraturo conflitto” fra Stati Uniti e Iran causerebbe “shock economici e finanziari” in grado di “peggiorare le condizioni operative e di finanziamento”. Lo afferma l’analista di Moody’s Alexander Perjessy,. L’analista sottolinea  che un “prolungato conflitto avrebbe potenziali conseguenze globali, in particolare tramite gli effetti sul prezzo del petrolio”. Iran e Usa sono già in conflitto […]

di Redazione - 6 Gennaio 2020

Volkswagen

Dieselgate, la Volkswagen apre ai risarcimenti per 440mila clienti. Penalizzati i consumatori italiani

Novità nel maxiprocesso sui risarcimenti da parte di Volkswagen per il dieselgate. il gruppo automobilistico e l’associazione federale dei consumatori vogliono avviare la discussione per la transazione. Lo ha reso noto la Vw in un comunicato. A denunciare la compagnia di Wolfsburg, dopo l’emersione dello scandalo dei software che modificavano i dati sulle emissioni dei […]

di Giorgia Castelli - 2 Gennaio 2020

“Il Salvadanaio” sbarca al Rotary di Napoli. Per il libro di Pedrizzi un 2019 di successi (video)

“Il Salvadanaio” sbarca al Rotary di Napoli. Per il libro di Pedrizzi un 2019 di successi (video)

Sbarca a Napoli, il 13 gennaio del 2020, l’ultima fatica letteraria di Riccardo Pedrizzi, ex senatore (qui il sito web) e già presidente della Commissione Finanze della Camera. “Il Salvadanaio, manuale di sopravvivenza economica” (Guida Editori) nel 2019 ha collezionato decine di presentazioni e trovato spazio sugli scaffali delle principali librerie italiane e sui giornali italiani. […]

di Redazione - 2 Gennaio 2020

Al via da oggi i saldi, ma la crisi morde e si prevede un ulteriore calo delle vendite

Al via da oggi i saldi, ma la crisi morde e si prevede un ulteriore calo delle vendite

Al via da oggi alla stagione dei saldi invernali. La stagione degli sconti si apre in Basilicata, Sicilia e Valle d’Aosta, mentre nelle altre regioni inizierà il 4 o il 5 gennaio. L’Onf, Osservatorio Nazionale Federconsumatori, stima che oltre 9 milioni di famiglie, quindi il 38% del totale, effettueranno acquisti approfittando delle promozioni. Con un […]

di Redazione - 2 Gennaio 2020

Musumeci

Sicilia, Musumeci fa parlare i numeri: “In 2 anni spesi due miliardi di fondi europei”

Un miliardo e novecento milioni di euro spesi e certificati in due anni. Si chiude così la gestione, nei primi ventiquattro mesi del governo Musumeci, dei Fondi europei assegnati alla Sicilia per il periodo 2014/2020. E l’ultimo traguardo, fissato da Bruxelles al 31 dicembre, è stato raggiunto e superato di oltre 130 milioni di euro. […]

di Redazione - 1 Gennaio 2020

stangata

Il “pacco” di Pd e M5S per il 2020: in arrivo una stangata da 630 euro a famiglia

Una stangata da 630,35 euro a famiglia nel 2020. A quantificare i nuovi esborsi per gli italiani è stato l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che ha stilato l’andamento dei prezzi per l’acquisto di beni e servizi e l’impatto che avranno sulle famiglie. Il prezzo della manovra e del Milleproroghe I maggiori costi sono determinati, da un lato, da […]

di Redazione - 30 Dicembre 2019

I pescatori dei compartimenti di Chioggia e Caorle protestano contro le nuove norme UE sulla pesca a strascico: calamaretti, telline e seppioline non potranno essere catturati a meno di tre miglia dalla costa, usando reti con maglie pi larghe, di conseguenza niente fritture di paranza al ristorante, ma solo gamberoni e calamari nelle misure consentite: questa mattina oltre duecento motopescherecci, con a bordo circa tremila pescatori, hanno inscenato un carosello sul Canale della Giudecca, prima di attraccarsi davanti alla Capitaneria di Porto veneziana: poi una delegazione guidata dai sindaci dei comuni lagunari e stata ricevuta dal governo regionale, per presentare una mozione di protesta al parlamento europeo.   Andrea Merola/dba

Addio frittura di paranza: la follia dei burocrati Ue colpisce ancora…

Vita dura per gli amanti della frittura di paranza. Ma anche per gli appassionati della tartare di gamberi rossi e viola.  Due specie pregiatissime tipiche delle regioni del Sud Italia dal gusto eccellente. Dal primo gennaio 2020 l’Unione Europea, infatti, cambia le regole per la pesca a strascico nel Mediterraneo occidentale di sei specie molto apprezzate […]

di Redazione - 29 Dicembre 2019

Aerei Alitalia fermi sulle piste dell’aeroporto Leonardo da Vinci, Fiumicino, 24 novembre 2019. ANSA/ TELENEWS

Spese pazze di Alitatalia a rischio default: in 2 anni si sono mangiati 900 milioni

Uno dei misteri italiani è lo spaventoso buco di Alitalia. In due anni, tra il 2015 e il 2017, la compagnia s’è mangiata (letteralmente) 900 milioni. E già perché dai conti risultano due pranzi da 100mila euro. La magistratura vuole vederci chiaro. Saremmo vicini, come si legge su La Verità e su il Giornale ai mandati […]

di Ezio Miles - 29 Dicembre 2019

Un momento del corteo, con il drappello di manifestanti muniti di cartelli di protesta su cui si legge ‘assolto, prosciolto, prescritto, tutti santi’, banchiere delinque giustizia connivente’, è partito dal centro di Arezzo, dove si trova la sede storica della ex Banca Etruria fino al palazzo di giustizia dove si sta svolgendo l’udienza per il filone bancarotta, 26 ottobre 2018. ANSA

Vent’anni di crack delle banche sono costati ai cittadini 45 miliardi di euro

I crack delle banche e quelli  finanziari degli ultimi anni, tra fallimenti e liquidazioni che si sono succeduti nel nostro paese e all’estero, hanno trascinato nel baratro oltre 1,3 milioni di risparmiatori italiani. I quali hanno visto andare in fumo complessivamente più di 45,4 miliardi di euro investiti in azioni, obbligazioni e titoli vari. Con […]

di Redazione - 27 Dicembre 2019

Le altre mazzate fiscali che ci arriveranno se questo governo non se ne va

Le altre mazzate fiscali che ci arriveranno se questo governo non se ne va

Bisogna rifare i conti, le mazzate del fisco saranno intollerabili perché questa manovra di governo carica tantissimo anche sul 2021. E’ interessante e drammatico leggere le cifre per capire che cosa si troverà di fronte il legislatore a dicembre 2020. L’appuntamento sarà con la prossima legge di stabilità. Non ci sarà scampo. Conte e i suoi compari […]

di Francesco Storace - 27 Dicembre 2019

governo poveri

Il governo rossogiallo non favorisce la crescita. Natale senza regali per circa sei milioni di italiani

Il governo giallorosso non aiuta certo l’economia italiana. Sono 6 milioni gli italiani senza regali a Natale a causa delle difficoltà economiche. Nel Paese aumenta la forbice tra le fasce della popolazione benestanti e quelle a rischio povertà. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti-Ixè dalla quale si evidenzia la situazione di difficoltà in cui si trovano […]

di Redazione - 25 Dicembre 2019

panettoni

Panettoni e Pandoro non abitano più a Milano. Negli Usa si vendono i “made in Brazil” e Perù…

Panettoni e pandoro italiani a rischio. Milanesi o veronesi? No, brasiliani o anche peruviani. Panettoni, Pandori & C, i dolci della tradizione italiana di Natale, sono sempre più apprezzati all’estero. Tuttavia, sono anche molto imitati, soprattutto Oltreoceano. Ed, infatti, negli scaffali dei supermercati statunitensi da Washington a New York, passando per Baltimora, in questo periodo, […]

di Redazione - 25 Dicembre 2019

Disastro Popolare di Bari, Visco (Bankitalia) si autoassolve: «Abbiamo vigilato bene»

Disastro Popolare di Bari, Visco (Bankitalia) si autoassolve: «Abbiamo vigilato bene»

«Il compito di vigilare lo abbiamo svolto e siamo pronti a rispondere in tutte le sedi». Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, parla così della vigilanza sulla Popolare di Bari, in un’intervista al “Corriere della Sera”. «Abbiamo fatto il nostro dovere e vigilato rispettando le regole», aggiunge il Governatore. Comunque ”sono stati difesi correntisti […]

di Marta Lima - 23 Dicembre 2019

banche, Meloni all’attacco

Bankitalia, la Meloni punge Di Maio: “Ha finalmente scoperto che la vigilanza non funziona”

Banche, il governo non riesce a risolvere il problema del sistema. E Fratelli d’Italia lo sottolinea. “Dopo dissesti Carige e Popolare Bari, Di Maio scopre che qualcosa non va nel sistema di vigilanza bancario. Peccato M5S abbia bocciato proposta di Fdi su nazionalizzazione Bankitalia per mettere fine a questo conflitto d’interesse, dove l’ente vigilante è […]

di Domenico Bruni - 22 Dicembre 2019

ilva adn

Ex Ilva, raggiunto un pre-accordo per iniziare a negoziare. Ma non è vincolante e non si parla di esuberi

Ex Ilva, qualcosa si muove ma rimane il nodo degli esuberi. “Abbiamo raggiunto un accordo di base“. Lo ha annunciato Ferdinando Emanuele legale di ArcelorMittal dall’udienza davanti a giudice civile di Milano. Si doveva discutere del ricorso d’urgenza presentato dai commissari straordinari dell’Ilva. “Mi risulta che si stia firmando un heads of agreement che si limita […]

di Redazione - 20 Dicembre 2019

20080813 – MILANO – CLJ – ESODO ESTIVO:NEGOZI CHIUSI.
Intere vie milanesi con negozi chiusi pere le festivita’ estive..
PH : ANSA/JENNIFER LORENZINI

Troppe tasse e burocrazia, Ricchiuti (FdI): i negozi chiudono. Nascono città fantasma popolate da disoccupati

Negozi che chiudono. Città fantasma. Popolazioni di disoccupati. Ed epidemie di lavori in nero. Questo lo scenario apocalittico delineato da Lino Ricchiuti, vice responsabile nazionale del dipartimento economico di Fratelli d’Italia, che sugli esercizi commerciali strangolati da costi e gabelle, non a caso dichiara: «Ogni attività che chiude genera dei fantasmi. E questo perché nella stragrande maggioranza […]

di Redazione - 19 Dicembre 2019

Un’esterna di una filiale della Banca Popolare di Bari davanti alla quale risparmiatori e azionisti hanno inscenato una protesta, Bari, 18 dicembre 2019. ANSA / DONATO FASANO

Popolare di Bari, perché il crac della famiglia Fusillo non è suonato come un campanello d’allarme?

Nella storia della Banca Popolare di Bari e dei suoi grandi debitori c’è un elemento emblematico. Un elemento che spiega con quale leggerezza venivano trattate alcune pratiche. Tra queste quelle relative alle imprese delle famiglie Fusillo-Curci, che proprio tre mesi fa sono fallite.  La crisi della banca popolare di Bari, di recente commissariata, è il frutto […]

di Redazione - 18 Dicembre 2019

«Il reddito di cittadinanza è davvero denaro sprecato». Bucalo (FdI) replica alla Azzolina (M5S)

«Il reddito di cittadinanza è davvero denaro sprecato». Bucalo (FdI) replica alla Azzolina (M5S)

L’attacco di Fratelli d’Italia al reddito di cittadinanza era stato duro e circostanziato. Nella giornata di bilanci e auguri nella sede di FdI a Biella, il parlamentare Andrea Delmastro e l’assessore regionale Elena Chiorino non avevano risparmiato frecciatine al provvedimento dei Cinquestelle. «Denaro sprecato, a danno del mancato utilizzo per tutelare e sostenere le imprese». […]

di Redazione - 18 Dicembre 2019

Banche, Boschi silura Lannutti per l’antisemitismo. Ma le vere ragioni sono meno nobili

Banche, Boschi silura Lannutti per l’antisemitismo. Ma le vere ragioni sono meno nobili

Maria Elena Boschi “silura” la candidatura di Elio Lannutti, storico presidente dell’Adusbef, alla guida della Commissione d’inchiesta sulle banche. E lo fa nascondendosi dietro la motivazione dell’apparente antisemitismo del grillino. La realtà, però, è ben diversa e non ha nulla a che fare neanche con il “conflitto d’interessi” da qualcuno sollevato.  «Noi siamo stati chiari […]

di Robert Perdicchi - 18 Dicembre 2019

pensionati pensioni

Pensioni, è ora di separare la previdenza dall’assistenza. I pensionati non sono un bancomat

Le pensioni sono in Italia un argomento sempre scottante e attuale. Anche per via del fatto che i nostri governi hanno la perniciosa tendenza a cambiare molto frequentemente la normativa in materia. Le pensioni, a far data dalla famigerata riforma Fornero del 2011, sono in regime contributivo. In altri termini un cittadino che andrà in pensione nei […]

di Giancarlo Cremonini (*) - 16 Dicembre 2019

All’origine del Mes: galeotta fu una passeggiata di Merkel e Sarkozy

All’origine del Mes: galeotta fu una passeggiata di Merkel e Sarkozy

Mes. Tutti ne parlano ma pochi hanno approfondito la sua genesi. All’origine della discussione sulla ristrutturazione dei debiti sovrani dell’area dell’euro, c’è una passeggiata sulla spiaggia di Deauville, raffinata località balneare francese situata nel dipartimento del Calvados, nella regione della Normandia. Il 19 ottobre 2010  la Cancelliera Merkel e il Presidente Sarkozy prospettarono l’ipotesi che, […]

di Enea Franza - 13 Dicembre 2019

Ilva, il piano del governo non piace a nessuno: “Conte si fa dettare le condizioni dalla multinazionale”

Ilva, il piano del governo non piace a nessuno: “Conte si fa dettare le condizioni dalla multinazionale”

Il piano del governo per Ilva non entusiasma. Produzione non inferiore a 8 milioni di tonnellate all’anno. Utilizzo anche di forni elettrici con pre ridotto. Accelerazione degli investimenti e opere ambientali. Tutela occupazionale. Presenza diretta dello Stato nello stabilimento. Con le forme che sta studiando il Mef ma anche cassa integrazione nella transizione tra produzione […]

di Redazione - 12 Dicembre 2019

Ratti (Confintesa): «Il Governo smetta di fare sceneggiate sulla pelle degli statali»

Ratti (Confintesa): «Il Governo smetta di fare sceneggiate sulla pelle degli statali»

«Siamo in presenza dell’ennesimo bluff di un Governo del cambiamento che ha cambiato solo i nomi del ministri ma non i riti, extra legem. Il tutto alle spalle dei lavoratori. In barba alla legge sulla rappresentatività prima di tutto, che nel settore pubblico (a differenza che nel settore privato) delinea esattamente quali siano i sindacati […]

di Redazione - 12 Dicembre 2019

meloni

Manovra, Meloni all’attacco: «Continua l’assalto del governo contro gli italiani che lavorano»

“Continua l’assalto del Governo amico delle multinazionali contro i commercianti e gli artigiani italiani. Dalla manovra sparisce la cedolare secca per gli immobili commerciali. Questo significa che dal 2020 gli affitti saranno più cari. Quelli che si fregiano di aver tagliato le tasse che loro stessi avevano messo, in realtà hanno concentrato tutti i loro […]

di Domenico Bruni - 10 Dicembre 2019

Confintesa in piazza a Montecitorio: «Riportiamo il lavoro al centro del dibattito politico»

Confintesa in piazza a Montecitorio: «Riportiamo il lavoro al centro del dibattito politico»

Tutti uniti per chiedere al governo nuove politiche occupazionali. Lavoratori, disoccupati, imprenditori e pensionati erano oggi in piazza (video) a favore del lavoro “ormai scomparso dall’agenda politica e che deve tornare protagonista”. I manifestanti hanno risposto all’appello della Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori (Confsal) in Piazza Montecitorio a Roma, davanti la Camera dei […]

di Redazione - 10 Dicembre 2019

Banche

Conti correnti, c’è la stangata: le banche preparano un salatissimo regalo di Natale

In arrivo un’altra batosta. Per milioni di italiani in agguato c’è una sorpresa sgradita sui conti correnti. Le banche infatti potrebbero riservare un regalo salatissimo per Natale con l’aumento delle spese di conto che sostengono i correntisti. Banche, aumento dei costi Diversi istituti di credito infatti stanno annunciando un aumento di questi costi. Il tutto […]

di Redazione - 10 Dicembre 2019

Il padre uccise la madre e si suicidò: l’Inps chiede 124mila euro alle orfane

Il padre uccise la madre e si suicidò: l’Inps chiede 124mila euro alle orfane

L’Inps ha chiesto un risarcimento record alle orfane di una strage familiare. La notizia ha dell’incredibile, alla luce delle ultime notizie di che vedono l’ente molto più “duttile” in altre situazioni. Si legga, infatti, la circolare che consente agli immigrati che ne hanno fatto richiesta, di ricevere il reddito di cittadinanza con i relativi arretrati. […]

di Carlo Marini - 8 Dicembre 2019

meloni su manovra

Manovra, Meloni attacca: “Dicono che tagliano le tasse che volevano metterci loro…”

Su questa allucinante manovra del governo interviene la leader di Fratelli d’Italia. “Fenomeni al Governo: annunciano, trionfanti, di aver tagliato o rinviato delle tasse che prima non esistevano e che volevano introdurre loro. Ma per chi ci hanno preso?”. È quanto scrive infatti su Twitter il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni. In particolare è […]

di Giovanni Trotta - 7 Dicembre 2019

La Fanta non comprerà più arance italiane: colpa della sugar tax del governo

La Fanta non comprerà più arance italiane: colpa della sugar tax del governo

Fanta annuncia che non comprerà più arance siciliane per colpa delle troppe tasse. Un altro grande risultato (si fa per dire) del governo giallo-rosso, che grazie alla sugar tax rischia di far scappare le principali multinazionali sul territorio. Come la Coca Cola, che in Italia produce la Fanta e che annuncia un disimpegno industriale, anche […]

di Redazione - 7 Dicembre 2019

mes

Mes, il 10 dicembre un flashmob a Montecitorio contro il “Fondo Ammazza-Stati”

Il 10 dicembre prossimo si terrà un altro flash mob a Montecitorio contro il Mes dalle 15 alle 17. Il Mes, Meccanismo europeo di Stabilità, nel linguaggio politicamente corretto, è chiamato Fondo Salva-Stati. Ma in realtà è un Fondo Ammazza-Stati, un Meccanismo di dittatura permanente. Una trappola finanziaria creata dai poteri finanziari globalisti. È sovraordinato […]

di Redazione - 7 Dicembre 2019

ilva

Il ricatto dell’Ilva: restiamo a Taranto se ci fate cacciare 6.300 lavoratori. Il governo non sa che fare

E arriva il ricatto dell’Ilva. La proprietà annuncia un piano industriale, ma è bocciato da tutti. Il governo è spiazzato. Sarebbero infatti 4700 gli esuberi denunciati da ArcelorMittal nel nuovo piano industriale 2020-2024 presentato al Mise. Si passerebbe infatti dai 10.789 occupati nel 2019 ai 6.098 del 2023. L’occupazione nel particolare scenderebbe di 2900 unità subito nel […]

di Redazione - 5 Dicembre 2019