CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti voleva il Nobel ad ogni costo. L’amarezza quando fu assegnato a Hemingway

Giuseppe Ungaretti era convinto di meritare il Premio Nobel per la Letteratura. Dopo aver ricevuto i tributi ricevuti a Parigi per la traduzione in francese delle raccolte poetiche “L’allegria”, “Sentimento del tempo”, “Il dolore”, “La terra promessa” e “Un grido e paesaggi”. Era il 1954. Per raggiungere l’obiettivo il poeta si dette un gran da […]

di Redazione - 15 Dicembre 2019

Addio a Danny Aiello: il gangster preferito dai registi di Hollywood (video)

Addio a Danny Aiello: il gangster preferito dai registi di Hollywood (video)

Addio all’attore italoamericano Danny Aiello, caratterista specializzato nel ruolo di del gangster o in quello del bravo padre di famiglia, che ha sfiorato l’Oscar ottenendo una nomination come miglior interprete non protagonista per il film “Fa’ la cosa giusta” di Spike Lee. Aveva 86 anni ed è deceduto ieri in un ospedale del New Jersey, […]

di Redazione - 13 Dicembre 2019

“Quel che resta del nulla” di Antonio Saccà al Teatro Petrolini di Roma

“Quel che resta del nulla” di Antonio Saccà al Teatro Petrolini di Roma

Lunedì 16 dicembre, ore 20.30, al Teatro Petrolini di Roma verranno letti testi di Antonio Saccà. Si tratta di versi e prose dal libro Quel che resta del nulla ( Armando editore ). Successivamente dello stesso libro , che ne ha curato anche la regia, verrà proposto Salone di attesa, un atto unico. In un salone di […]

di Redazione - 13 Dicembre 2019

Greta

Trump contro il Time: “Greta lavori piuttosto sulla sua gestione della rabbia. Rilassati!”

Ma perché Greta Thunberg non va a scuola anziché in barca a vela? Donald Trump contesta la decisione della rivista americana Time di indicare la 16enne attivista Greta Thunberg in prima linea nella lotta contro i cambiamenti climatici come persona dell’anno 2019. “Veramente ridicolo – ha twittato il presidente -. Greta dovrebbe lavorare sul suo […]

di Antonio Pannullo - 12 Dicembre 2019

caffe greco

L’Antico Caffè Greco di Roma è per ora salvo. Un’ordinanza sospende lo sfratto esecutivo

Il Caffè Greco è salvo (almeno sembra). L’ottava sezione civile della Corte d’Appello di Roma ha accolto con un’ordinanza il ricorso per la sospensiva della sentenza di sfratto dell’Antico Caffè Greco. L’ordinanza è stata emessa “considerato che nel caso di specie è ravvisabile il gravissimo danno … derivante alla parte appellante dall’esecuzione della sentenza impugnata. […]

di Redazione - 10 Dicembre 2019

Sovranismo a più mani: così nasce il nuovo pensiero politico

Sovranismo a più mani: così nasce il nuovo pensiero politico

Siamo abituati a pensare che i fenomeni politici siano preceduti da una gestazione teorica. Più o meno lunga. Più o meno sofisticata. L’irruzione sulla scena del sovranismo ci conduce ora a ribaltare questa impostazione. Prima viene la prassi e poi la teoria. La prassi è quella di un moto di rabbia che attraversa da qualche […]

di Aldo Di Lello - 9 Dicembre 2019

«Il terremoto catastrofico è possibile. Ma nessuno può dire quando arriverà»

«Il terremoto catastrofico è possibile. Ma nessuno può dire quando arriverà»

“L’eventualità che un giorno arrivi il big one? La risposta è: potrebbe arrivare. Non si può escludere. Non c’è dubbio che ci sarà un terremoto catastrofico simile a quello del 1693 ma è ovvio che non possiamo dire quando si verificherà. Catania è stata distrutta nel 1189, è stata rasa al suolo nel 1693 e […]

di Redazione - 8 Dicembre 2019

In libreria “L’occhio del Vate”, thriller esoterico su D’Annunzio

In libreria “L’occhio del Vate”, thriller esoterico su D’Annunzio

A cento anni dall’impresa di Fiume, arriva sugli scaffali un thriller-esoterico su Gabriele D’Annunzio. L’autore è Carlomanno Adinolfi, che, dopo “Il sole dell’impero” (Idrovolante, 2016), dà luce al suo secondo romanzo, “L’occhio del Vate”, da lunedì in libreria per i tipi di Altaforte, la “casa editrice più odiata d’Italia”, già finita al centro delle cronache […]

di Penelope Corrado - 8 Dicembre 2019

Adrian

Adrian chiude col flop. E scoppia il caso dei bilanci di Celentano

Giovedì sera è andata in onda su Canale 5 l’ultima puntata di Adrian, il disastroso format di Adriano Celentano. Nonostante le migliori intenzioni, lo show è affondato anche stavolta. Il Molleggiato ha chiuso con l’11,8% di share, strabattuto dalla fiction di Raiuno con Anna Foglietta. Ancora peggio il cartoon, precipitato all’8,9%. Quanto è costato Adrian? Mediaset […]

di Redazione - 6 Dicembre 2019

Debutta in Sicilia una bella commedia con Maria Grazia Cucinotta: “Figlie di Eva” e la politica

Debutta in Sicilia una bella commedia con Maria Grazia Cucinotta: “Figlie di Eva” e la politica

Sulla nuova commedia di Maria Grazia Cucinotta riceviamo e volentieri pubblichiamo da Salvatore Bucolo Grande è l’entusiasmo della città di Barcellona Pozzo di Gotto in Messina per la commedia teatrale “Figlie di EVA”. Andrà in scena domani, venerdì 6 dicembre, alle ore 21. Ne saranno protagoniste le straordinarie attrici Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi. Nella […]

di Salvatore Bucolo - 5 Dicembre 2019

Dalla “questione meridionale” ai “baroni”: così a 111 anni di distanza “La Voce” continua a parlarci

Dalla “questione meridionale” ai “baroni”: così a 111 anni di distanza “La Voce” continua a parlarci

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In una lettera datata 20 novembre 1908, indirizzata a Benedetto Croce, da Giuseppe Prezzolini, il promotore culturale scriveva: “Esciremo il 20 dicembre”. Faceva riferimento al nuovo giornale cui stava dando vita insieme a Giovani Papini. Amico e incisivo intellettuale, già sodale nell’avventura della rivista Leonardo. Mantenne la parola: il primo numero di […]

di Massimo Pedroni - 4 Dicembre 2019

“Il futuro non è un vicolo cieco”. Un libro del prof. Franco Gallo all’Università di Teramo

“Il futuro non è un vicolo cieco”. Un libro del prof. Franco Gallo all’Università di Teramo

Importante evento domani, martedì 3 dicembre, alle ore 15, presso l’Università degli studi di Teramo, nella Sala Lauree del polo Didattico S. Spaventa. Il Prof. Franco Gallo (nella foto), Presidente emerito della Corte costituzionale e Accademico dei Lincei, presenterà il suo ultimo libro “Il futuro non è un vicolo cieco. Lo stato tra globalizzazione, decentramento […]

di Redazione - 2 Dicembre 2019

Caravella

Serata “Caravella Tricolore” nella Sala convegni della Fondazione An (la diretta)

Torna il Premio nazionale Caravella tricolore a Roma. Tutto pronto per questo pemeriggio di giovedì 28 novembre, ore 18. La premiazione si svolgerà nella sala convegni della Fondazione Alleanza nazionale in via della Scrofa 43 a Roma, quarta edizione del Premio. Saranno consegnati riconoscimenti a chi, nel mondo dell’arte, della cultura, della scienza, dello sport […]

di Redazione - 28 Novembre 2019

céline

Mistero sulla sorte della casa di Céline: lì lo scrittore “maledetto” morì in povertà e dimenticato nel 1961

Céline, lo scrittore maledetto caro alla destra, torna a far parlare di sé. È polemica in Francia per il destino della casa che fu l’ultima residenza dello scrittore Louis-Ferdinand Céline (1894-1961), autore discusso ma riconosciuto tra i più grandi del Novecento. Céline morì in povertà, emarginato e deluso. Tra le sue opere, Viaggio al termine […]

di Domenico Bruni - 27 Novembre 2019

Torna il prestigioso Premio “Caravella”. Appuntamento a Roma nella sala della Fondazione Alleanza nazionale

Torna il prestigioso Premio “Caravella”. Appuntamento a Roma nella sala della Fondazione Alleanza nazionale

Torna il Premio nazionale Caravella tricolore a Roma. Domani infatti alle ore 18 si svolgerà nella sala convegni della Fondazione Alleanza nazionale in via della Scrofa 43 a Roma, la quarta edizione del Premio nazionale Caravella tricolore. Saranno consegnati riconoscimenti a chi, nel mondo dell’arte, della cultura, della scienza, dello sport e dell’informazione, si è […]

di Redazione - 27 Novembre 2019

Marocchinate atto secondo: i francesi torturarono e uccisero prigionieri italiani nei lager alleati

Marocchinate atto secondo: i francesi torturarono e uccisero prigionieri italiani nei lager alleati

Marocchinate, le atrocità degli “alleati” stanno emergendo a distanza di 75 anni. Arriva la seconda puntata dell’orrore. Dopo gli stupri in Italia, le torture nei lager alleati. Ritrovati i “dossier della vergogna”. Una sintesi di oltre 1200 pagine della relazione che la presidenza del Consiglio dei Ministri italiano trasmise, nel 1945, alla commissione “alleata” di […]

di Antonio Pannullo - 25 Novembre 2019

Storie di vita e d’amore in un libro scritto da Isabel Russinova

Storie di vita e d’amore in un libro scritto da Isabel Russinova

Isabel Russinova, attrice e scrittrice, esce in libreria con La regina delle rose (Armando Curcio Editore). La vita di Giovanna di Savoia e Boris di Bulgaria. Una storia d’amore, decisamente diversa rispetto al tempo dei social…. Una grande storia d’amore Nello scenario tempestoso dell’Europa tra il 1927 e il 1943, cresce una grande storia d’amore che ha […]

di Redazione - 24 Novembre 2019

anpi contro primato

Anpi e sinistra in azione: fanno saltare “democraticamente” un convegno culturale della rivista Il Primato nazionale

Sinistra ancora contro la cultura. Con l’Anpi in prima fila. Soprattutto se la cultura la fa la destra. Ancora un “boicottaggio” – riuscito – ai danni del Primato Nazionale, il mensile cartaceo e quotidiano on line sovranista edito da Francesco Polacchi. Polacchi, oltre a essere un dirigente di CasaPound, è anche il numero uno di […]

di Antonio Pannullo - 22 Novembre 2019

Ad Arezzo convegno su Ugo Spirito a quarant’anni dalla scomparsa del filosofo

Ad Arezzo convegno su Ugo Spirito a quarant’anni dalla scomparsa del filosofo

“La vita come ricerca, la vita come arte, la vita come amore. L’opera e il pensiero di Ugo Spirito”. È il titolo del convegno di studi con il quale, nel quarantesimo anniversario della scomparsa, la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, in collaborazione con il Comune di Arezzo, ricorderà il filosofo nella sua città natale. Il convegno si terrà sabato 23 novembre 2019, con inizio alle ore […]

di Redazione - 22 Novembre 2019

Joker

Joker avrà un sequel. E Joaquin Phoenix bisserà il successo mondiale firmato Warner Bros.

Joker avrà un sequel. Con Joaquin Phoenix, ovviamente. Perchè inutile negare: il film è lui; lui l’interprete stra-to-sfe-ri-co che ne decreta il successo. Secondo ‘Hollywood Reporter‘, ci sarà un seguito. Todd Phillips, all’indomani dell’uscita di Joker, l’ha proposto alla Warner Bros. di Toby Emmerich. L’idea di sviluppare le origin story di altri personaggi della DC. […]

di Redazione - 21 Novembre 2019

Giano Accame

Una giornata in ricordo di Giano Accame, attualità e lungimiranza di un intellettuale “scomodo”

Sulle orme di Giano Accame. In un’epoca di generalizzata smemoratezza, costituisce una confortante eccezione la giornata di studi e testimonianze in onore di Giano Accame (1928-2009), organizzata sabato 16 novembre, nel decennale della sua scomparsa. E ospitata dalla libreria Hora Felix di Roma, uno dei pochi luoghi d’incontro della cultura controcorrente. Gli organizzatori hanno strutturato la […]

di Ginevra Sorrentino - 19 Novembre 2019

Borsa di studio dell’Associazione Altero Matteoli in materia di ambiente, trasporti e infrastrutture

Borsa di studio dell’Associazione Altero Matteoli in materia di ambiente, trasporti e infrastrutture

L’Associazione Altero Matteoli per la Libertà e il Bene comune promuove per il secondo anno il bando di concorso per l’assegnazione di una borsa di studio a favore di studenti universitari di master e di dottorati di ricerca in materia di ambiente, trasporti e infrastrutture.  Il contributo messo a disposizione dalla borsa di studio è di 3.000,00 euro. Il contributo […]

di Redazione - 18 Novembre 2019

pino tosi

Pino Tosi ci ha lasciato. Una vita in prima linea nella temperie degli anni di piombo

Pino Tosi gli anni di piombo li ha attraversati tutti. E tutti in prima linea. Per tutta la vita ha avuto quella fervente passione politica che ha diretto tutte le sue scelte. E anche negli ultimi anni, che stava in pensione, attraverso la sua attività mandava un certo tipo di messaggio politico, soprattutto ai giovani. […]

di Antonio Pannullo - 17 Novembre 2019

Su Marte c’è ossigeno. Ed anche ad elevata concetrazione

Su Marte c’è ossigeno. Ed anche ad elevata concetrazione

Per chi sogna la colonizzazione terrestre dello spazio arriva dalla Nasa una bella notizia. Su Marte c’è ossigeno. E anche, in qualche caso, a elevata concentrazione. La presenza di ossigeno su Marte era nota da tempo grazie ai rover marziani, tra cui anche Curiosity, che lo fiuta da quando è arrivato ormai più di sei […]

di Redazione - 13 Novembre 2019

Kurt Cobain: un libro solleva nuovi interrogativi sulla morte

Kurt Cobain: un libro solleva nuovi interrogativi sulla morte

Seattle, aprile 1994. Kurt Cobain, motore creativo della più grande rock band degli anni ’90, viene trovato morto nella sua villa col cranio sfondato e un fucile ancora stretto tra le dita. Prima ancora che l’indagine venga chiusa, la polizia di Seattle sentenzia: suicidio. In fondo tutti gli elementi sembrano esserci: l’arma del delitto, la […]

di Redazione - 13 Novembre 2019

turchi luigi

Ci ha lasciato Luigi Turchi: dalla Decima Mas di Borghese a deputato del Movimento Sociale

Lutto nel mondo della destra. È scomparso all’età di 94 anni a Roma Luigi Turchi, protagonista delle battaglie del Movimento Sociale Italiano. Turchi fu il fondatore, con il padre Franz Turchi, nel 1952, del Secolo d’Italia. Luigi ne fu il direttore amministrativo fino al 1965. Laureato in Giurisprudenza, fu giornalista, scrittore e deputato del Msi […]

di Antonio Pannullo - 12 Novembre 2019

Buttafuoco

Buttafuoco è il nuovo presidente del Teatro Stabile d’Abruzzo. Marsilio: “Persona di alto prestigio” (video)

Pietrangelo Buttafuoco è il nuovo presidente del Tsa, il Teatro Stabile d’Abruzzo. Il giornalista e scrittore siciliano, 56enne, prende il posto di Annalisa De Simone. La nomina è stata ratificata nella seduta dalla giunta regionale presieduta dal presidente Marco Marsilio. Una scelta di grande qualità. “Abbiamo individuato e trovato la piena disponibilità di una persona di […]

di Adriana De Conto - 11 Novembre 2019

Muro di Berlino: le celebrazioni in Germania vissute dalla delegazione di FdI (video)

Muro di Berlino: le celebrazioni in Germania vissute dalla delegazione di FdI (video)

“Trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, simbolo dell’uscita di milioni di persone dal totalitarismo comunista, che ha assoggettato per quasi mezzo Secolo i popoli dell’Europa orientale. In questi giorni sono a Berlino per partecipare alle celebrazioni e per vari incontri istituzionali”. Lo scrive su Fb il deputato Federico Mollicone, responsabile Cultura di Fratelli d’Italia. […]

di Redazione - 10 Novembre 2019

muro di berlino

Berlino, solo 25 anni dopo la performance di Leo Valeriano sul Muro il sogno divenne realtà

Il Muro di Berlino, Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista, fu fatto costruire dai comunisti agli stessi berlinesi. Prima del 1961 c’era solo un filo spintato per impedire alla gente di fuggire. Le autorità della Germania Est corsero ai ripari per un motivo preciso. Dalla fine della guerra al 1961 oltre due milioni e mezzo di […]

di Antonio Pannullo - 9 Novembre 2019