CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Alessandro Campi*: Pinuccio portò la destra dal post fascismo al governo

Alessandro Campi*: Pinuccio portò la destra dal post fascismo al governo

C’è una foto di Pinuccio Tatarella candidato alle elezioni politiche del 1968 (ma in quell’occasione non venne eletto) dalla quale si può partire per cercare di spiegarne la peculiare personalità politica. Lo ritrae sorridente, con un microfono in mano, accanto ad un’auto che sul tettuccio – come si usava in un’epoca in cui la comunicazione […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Gennaro Sangiuliano(*): quella volta che Pinuccio lasciò l’auto blu e salì sulla mia Vespa…

Gennaro Sangiuliano(*): quella volta che Pinuccio lasciò l’auto blu e salì sulla mia Vespa…

Era l’estate del 1996, credo ai primi di giugno. Prime ore del mattino. Stavo correggendo le bozze di un mio libro dedicato alle vicende della guerra nella ex Jugoslavia, conclusasi da poco. Si sarebbe intitolato Non dimenticare Sarajevo (Edizioni Scientifiche 1996). Squilla il telefono, dall’altro capo era Pinuccio Tatarella. Nessun convenevole, nessun preambolo: “Vieni fra […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Luciano Violante*: “Auguro a tutti un avversario politico del suo valore”

Luciano Violante*: “Auguro a tutti un avversario politico del suo valore”

«Tatarella era uomo di partito, nel senso più nobile che ha questa espressione. Non ambiva a sintetizzare il tutto; si sentiva rappresentante di alcuni interessi e di alcuni valori e in questo senso si sentiva democraticamente parte e si batteva per quegli interessi e per quei valori, senza infingimenti.(…) Tatarella era orgogliosamente un uomo di […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Giuseppe Valditara*: un colloquio con Tatarella era una lezione di politica

Giuseppe Valditara*: un colloquio con Tatarella era una lezione di politica

Era un giorno di giugno del 1996, squilla il telefono e una voce anonima mi dice: «Le posso passare il Presidente Tatarella?». Pensavo fosse uno scherzo, e invece era proprio Pinuccio. Mi chiese se ero disponibile ad incontrarlo a Milano. Aggiunse che era da un po’ che mi seguiva sui giornali e che il mio […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Vittorio Sgarbi: “Tatarella, ovvero della fantasia al potere”

Vittorio Sgarbi: “Tatarella, ovvero della fantasia al potere”

«Tatarella mi voleva bene. Pensò subito a me quando intese sperimentare un partito più largo fuori dai confini della destra, con l’aria di chi scongelava un mondo di valori rigidi e arcaici. In tal modo interpretò la necessità di camminare al fianco di Berlusconi non come fantasmi di un passato sconfitto, ma con un’anima nuova. […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Francesco Giubilei*: L’attualità della lezione di Pinuccio Tatarella

Francesco Giubilei*: L’attualità della lezione di Pinuccio Tatarella

I nati nei primi anni Novanta rappresentano una generazione che si è formata in un momento di transizione della storia. Hanno vissuto la fine di un mondo storico, culturale, politico con il tramonto di valori e categorie che per decenni avevano caratterizzato la vita degli italiani. Sono stati la prima generazione cresciuta nella Seconda Repubblica […]

di Redazione - 8 Febbraio 2019

Torino: gli anarchici scatenano la guerriglia dopo lo sgombero del pericoloso centro sociale

Torino: gli anarchici scatenano la guerriglia dopo lo sgombero del pericoloso centro sociale

Sei anarchici insurrezionalisti sono stati arrestati nelle prime ore di questa mattina dalla Polizia di Torino. Si tratta di leader storici del centro sociale Asilo di via Alessandria ritenuti responsabili a vario titolo di associazione sovversiva, istigazione a delinquere e detenzione, fabbricazione porto, in luogo pubblico di ordigni esplosivi. Ad emettere l’ordinanza di custodia cautelare […]

di giovanni trotta - 7 Febbraio 2019

Il destino di Giovanni Folchi, l’aviatore della Rsi fucilato nel febbraio 1946 nell’Italia “liberata”…

Il destino di Giovanni Folchi, l’aviatore della Rsi fucilato nel febbraio 1946 nell’Italia “liberata”…

Di Giovanni Folchi, aviatore italiano della Repubblica Sociale Italiana, fucilato a Milano il 7 febbraio del 1946, a guerra ampiamente finita, abbiamo poche notizie. Tutto ciò che si sa di lui lo si deve al libro del giornalista Luca Fazzo L’ultimo fucilato – Fascisti, partigiani, giudici e voltagabbana nell’Italia della liberazione – Edizioni Mursia, oltre […]

di antonio pannullo - 7 Febbraio 2019

Nave DATTILO – CP 940

Immigrazione, i pm romani smentiscono la Procura di Agrigento: archiviazione

C’è una richiesta di archiviazione che separa profondamente la posizione della Procura di Roma sulla questione dell’immigrazione da quella della Procura di Agrigento, guidato dal procuratore capo Luigi Patronaggio, che voleva processare Matteo Salvini sul caso della Diciotti. La richiesta di archiviazione, formulata dai magistrati romani, riguarda stavolta il fascicolo aperto per omissione in atti di ufficio […]

di Redazione - 7 Febbraio 2019

Strage di Bologna

Bologna, si apre una breccia nel muro di silenzio che avvolge la “pista palestinese”

Riceviamo da Massimiliano Mazzanti e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione familiari delle vittime del 2 agosto, ex-parlamentare del Pd, ha accolto con immenso fastidio la notizia della riesumazione dei resti di Maria Fresu: “Non so che utilità possa mai avere. Siccome su quella salma c’è l’ipotesi ispirata dal libro del giudice Priore […]

di Massimiliano Mazzanti - 7 Febbraio 2019

Nei licei romani perdura la censura sulle foibe. Negata la parola a un parlamentare di FdI. Interviene il ministro Bussetti

Nei licei romani perdura la censura sulle foibe. Negata la parola a un parlamentare di FdI. Interviene il ministro Bussetti

Trovare una scuola media superiore a Roma dove si onori la giornata del 10 febbraio con una conferenza sulle foibe e sull’esodo del popolo istriano e giuliano-dalmata è impossibile. Sono le stesse dirigenze scolastiche a fare muro. Lo dimostra quando accaduto al parlamentare di FdI Federico Mollicone, esponente del Comitato 10 febbraio, il quale, invitato […]

di Redazione - 7 Febbraio 2019

Informazione, i 10 anni di Lettera 22: «In prima linea contro il politicamente corretto»

Informazione, i 10 anni di Lettera 22: «In prima linea contro il politicamente corretto»

Dieci anni «sempre in prima linea contro l’omologazione culturale e il politicamente corretto». L’associazione Lettera 22, che riunisce giornalisti e operatori dell’informazione non appiattiti sul mainstream, ha “festeggiato” le 10 candeline di attività guardando al futuro. In un’assemblea molto partecipata sono state tracciate le linee programmatiche e individuate le prossime sfide per un mondo dell’informazione e […]

di Redazione - 7 Febbraio 2019

L’Italia respinge al mittente gli attacchi del Fmi: tifava per Lula, ha rovinato intere nazioni…

L’Italia respinge al mittente gli attacchi del Fmi: tifava per Lula, ha rovinato intere nazioni…

Il governo italiano ha risposto in maniera compatta alle valutazioni negative del Fondo Monetario Internazionale sull’Italia. Più compassati e diplomatici il premier Conte e il ministro dell’Economia Tria, più “pop” i due vicepremier Salvini e Di Maio, che non hanno esitato a respingere al mittente le accuse del Fmi. E non hanno torto: il Fondo […]

di Antonio Pannullo - 7 Febbraio 2019

DANIEL BAZZANO, KILLER DI MANUEL BORTUZZO RAPINA UN BAR DI ACILIA NEL 2012

Manuel, uno dei due killer rapinò un bar nel 2012 ad Acilia ma venne arrestato (video)

Rapinò un bar-ricevitoria ad Acilia nel novembre 2012 Daniel Bazzano, uno dei due killer di Manuel Bortuzzo, la giovane promessa del nuoto delle Fiamme Gialle raggiunto da un colpo di pistola al fianco la notte tra venerdì e sabato scorsi mentre era in compagnia della fidanzata a piazza Eschilo, nel quartiere romano dell’Axa e ora paralizzato […]

di Roberto Frulli - 7 Febbraio 2019

Delitto Cogne, torna in libertà Annamaria Franzoni. Ha scontato la pena di 16 anni

Delitto Cogne, torna in libertà Annamaria Franzoni. Ha scontato la pena di 16 anni

Torna in libertà Annamaria Franzoni, la donna il cui nome è legato all’omicidio del piccolo Samuele, tre anni, a Cogne. La Franzoni nel 2008 è stata condannata a una pena di 16 anni per l’uccisione del figlio, di cui venne ritenuta colpevole. Nelle scorse settimane il Tribunale di sorveglianza di Bologna le ha comunicato che […]

di Redazione - 7 Febbraio 2019

Università, alla Statale il rettore inaugura l’anno accademico citando Ortega e Blade Runner

Università, alla Statale il rettore inaugura l’anno accademico citando Ortega e Blade Runner

Inaugura l’anno accademico 2018-2019 rigorosamente “senza ermellino” (anche perché non ama le pellicce, dice) e nel suo discorso per l’occasione cita, insieme a illustri pensatori e modelli internazionali da seguire, anche pietre miliari del cinema di genere fantascientifico come ‘Blade Runner’. Sono le scelte di Elio Franzini, rettore dell’università Statale di Milano da ottobre 2018, […]

di Redazione - 7 Febbraio 2019

Foibe, Casellati: «La verità è più forte di qualsiasi negazionismo» (video)

Foibe, Casellati: «La verità è più forte di qualsiasi negazionismo» (video)

«Le giovani generazioni non hanno avuto la possibilità di essere informate su cos’era successo e l’oblio ha trovato inaccettabili connivenze politiche e storiografiche. Ma la verità è più forte di qualsiasi negazionismo». Lo ha detto la presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati, intervenendo alla sala Zuccari per la celebrazione della Giorno del Ricordo in memoria […]

di Redazione - 7 Febbraio 2019

Diciotti, scontro in Giunta per le autorizzazione. Gasparri la spunta su Grasso: i documenti vanno accolti

Diciotti, scontro in Giunta per le autorizzazione. Gasparri la spunta su Grasso: i documenti vanno accolti

Seduta incandescente quella della Giunta per le autorizzazioni a procedere del Senato, presieduta da Maurizio Gasparri. Al centro del contendere la ricevibilità delle memorie presentate dal premier Giuseppe Conte, dal suo vice, Luigi Di Maio, e dal ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli. Documenti che, secondo l’ex presidente del Senato, Pietro Grasso, non sarebbero ricevibili ma […]

di Stefania Campitelli - 7 Febbraio 2019

Salvini a Macron: «Incontriamoci. E parliamo di immigrati, latitanti, pendolari»

Salvini a Macron: «Incontriamoci. E parliamo di immigrati, latitanti, pendolari»

«Non vogliamo litigare con nessuno, non siamo interessati alle polemiche: siamo persone concrete e difendiamo gli interessi degli italiani». Matteo Salvini interviene sull’ennesimo caso diplomatico tra Italia e Francia, scatenato stavolta da quelle che Parigi ha definito «ultime ingerenze» che «costituiscono una provocazione supplementare e inaccettabile». Un riferimento chiaro, benché non esplicitato, alla visita di Luigi […]

di Sveva Ferri - 7 Febbraio 2019

Foti ricorda Tatarella alla Camera: per lui andare oltre non era diventare altro… (video)

Foti ricorda Tatarella alla Camera: per lui andare oltre non era diventare altro… (video)

La figura di Pinuccio Tatarella è stata commemorata alla Camera da Tommaso Foti, del gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia. “È stato l’uomo – ha detto Foti- che più di ogni altro ha sposato la causa del bipolarismo. Era un presidenzialista convinto e aveva chiara l’idea dell’alternativa tra la destra e la sinistra. Non a caso, in […]

di Redazione - 7 Febbraio 2019

rosatellum

Arriva il primo via libera al taglio dei parlamentari, ma sono ancora nominati…

Primo colpo di forbice in questa legislatura al numero dei parlamentari: il Senato ha approvato il disegno di legge costituzionale sul tema, portando a 600 il totale di deputati e senatori dagli attuali 945. Ma non vengono toccate le modalità di elezione (o di nomina come ora nella maggior parte dei casi) affidate alla legge […]

di Redazione - 7 Febbraio 2019

Foibe, Giorgetti denuncia l’Anpi: «Sono negazionisti, si applichi la Mancino»

Foibe, Giorgetti denuncia l’Anpi: «Sono negazionisti, si applichi la Mancino»

Il negazionismo dell’Anpi sulle foibe arriva in Procura. Il vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto, Massimo Giorgetti, ha deciso «di passare dalle parole ai fatti», come spiegato da lui stesso, preparando un esposto contro il convegno di Parma patrocinato dall’Associazione partigiani e previsto proprio per il 10 febbraio, Giorno del Ricordo. Giorgetti passa «dalle parole […]

di Redazione - 7 Febbraio 2019

Palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato

Sentenze pilotate al Consiglio di Stato in cambio di 150.000 euro: arrestati 3 giudici

Pilotavano le sentenze del Consiglio di Stato, il Tribunale di secondo grado della giustizia amministrativa dopo il Tar, in cambio di tangenti per circa 150mila ma sono ora finiti agli arresti domiciliari in tre – una quarta persona è ancora a piede libero perché si trova all’estero – dopo le confessioni fatte negli ultimi mesi dall’avvocato […]

di Paolo Lami - 7 Febbraio 2019

Le mura della città illuminate con il tricolore: l’omaggio di Amelia alla memoria delle foibe

Le mura della città illuminate con il tricolore: l’omaggio di Amelia alla memoria delle foibe

Le mura della città illuminate con il Tricolore. È un gesto altamente simbolico quello con cui il Comune di Amelia ha scelto di omaggiare la memoria delle vittime delle foibe in occasione del Giorno del Ricordo. L’iniziativa, fortemente voluta dal sindaco Laura Pernazza, sarà realizzata venerdì 8, in concomitanza anche con la proiezione in prima […]

di Natalia Delfino - 7 Febbraio 2019

Rai

Bufera su Augias, il paladino di migranti e poveri: in Rai guadagna “solo” 370mila euro

Poveri, migranti, un mondo da salvare dai “barbari” Di Maio e Salvini, cuori insensibili… Peccato però che il grande moralizzatore della Rai, l’ex europarlamentare di sinistra e conduttore tv, Corrado Augias, a fine mesi si metta nelle tasce una cifra che i “barbari”, e figuriamoci i migranti, si sognano. Ad aprire il caso Augias sono le […]

di Robert Perdicchi - 7 Febbraio 2019

L’Ugl smaschera Orlando. Ecco come gli uffici smentiscono il sindaco di Palermo

L’Ugl smaschera Orlando. Ecco come gli uffici smentiscono il sindaco di Palermo

Gaffe, distrazione o incompetenza? L’esperto sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, sempre pronto a dare lezioni di buona amministrazione, questa volta l’ha combinata grossa, vittima delle sue stesse dichiarazioni. Il primo cittadino palermitano, in risposta ai rilievi sollevati dagli ispettori del ministero dell’Economia e delle Finanze, ha risposto accusandoli di ignoranza. «Gli ispettori del Mef – […]

di Elsa Corsini - 7 Febbraio 2019

La Francia richiama l’ambasciatore a Roma: dall’Italia ingerenze inaccettabili

La Francia richiama l’ambasciatore a Roma: dall’Italia ingerenze inaccettabili

I rapporti erano già tesi, e adesso si sono fatti incandescenti: pochi minuti fa il portavoce del ministero degli Esteri francese ha annunciato il richiamo dell’ambasciatore a Roma per consultazioni. “La campagna per le elezioni europee – ha dichiarato in una nota ufficiale – non può giustificare la mancanza di rispetto per ogni popolo o la sua […]

di Redazione - 7 Febbraio 2019

Disse “servo sciocco” a un ex deputato: l’incredibile condanna a Danilo Quinto

Disse “servo sciocco” a un ex deputato: l’incredibile condanna a Danilo Quinto

Nel tempo dell’inganno universale dire la verità non è un atto rivoluzionario, ma è reato. Accade quindi che una persona perbene, come Danilo Quinto, venga condannata per diffamazione a mezzo stampa semplicemente per aver espresso un’opinione personale come «Servo sciocco» rivolta ad un ex deputato dei Radicali. Va detto che tale partito, pur non superando la […]

di Armando Manocchia - 7 Febbraio 2019

“Di Maio con le donne chiede l’analisi costi-benefici?”. Battuta di Montesano, la Rai lo “censura” (video)

“Di Maio con le donne chiede l’analisi costi-benefici?”. Battuta di Montesano, la Rai lo “censura” (video)

Censura grillina in Rai? “Giallo” su un’intervista del popolare del popolare comico romano Enrico Montesano, domenica scorsa a Domenica In, ospite della conduttrice Mara Venier. Tutto bene, fino a quando Montesano non parla di politica e la Venier si allarma: “Non mi parlare di politica, non mi mettere nei guai guarda”, dice sorniona. Ma lui insiste, parla […]

di Lucio Meo - 7 Febbraio 2019

Napoli, centro di produzione Rai a rischio chiusura. L’Ugl: «Un’eccellenza da tutelare»

Napoli, centro di produzione Rai a rischio chiusura. L’Ugl: «Un’eccellenza da tutelare»

A rischio chiusura il Centro di produzione Rai di Napoli. «Come Ugl Informazione riteniamo che le strutture territoriali della Rai siano un punto di forza indiscutibile del servizio pubblico –   dichiara il segretario nazionale Fabrizio Tosini – Non possiamo accettare politiche aziendali volte al ridimensionamento, o alla chiusura, dei centri di produzione, e più […]

di Milena De Sanctis - 7 Febbraio 2019

Foibe, Meloni: «E ora il Quirinale revochi la vergognosa medaglia a Tito»

Foibe, Meloni: «E ora il Quirinale revochi la vergognosa medaglia a Tito»

Fu l’artefice del massacro delle foibe, eppure ancora oggi per la Repubblica italiana è un «benemerito», meritevole del più alto riconoscimento che si possa tributare a una personalità internazionale. Josip Broz Tito, il maresciallo Tito, quarant’anni fa, fu insignito dal Quirinale del titolo di «Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone». E da allora […]

di Valeria Gelsi - 7 Febbraio 2019

Cara di Mineo, sgombero modello. Il direttore: nessuna “deportazione” per gli ospiti

Cara di Mineo, sgombero modello. Il direttore: nessuna “deportazione” per gli ospiti

Sarà uno sgombero a regola d’arte, nessuna “deportazione” come le anime belle della sinistra e i buonisti in  esercizio permanente sono pronti a denunciare. Parliamo del Cara di Mineo, il “residence degli Aranci” in provincia di Palermo, un tempo riservato ai militari americani di stanza nella base di Sigonella, che nelle prossime ore inzierà le […]

di redazione - 7 Febbraio 2019

ARCHIVIO PER ANNO: