CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Sisma, ricostruzione nelle Marche. Allarme dell’Ugl: “Occhio alle infiltrazioni delle mafie”

Sisma, ricostruzione nelle Marche. Allarme dell’Ugl: “Occhio alle infiltrazioni delle mafie”

«Nelle zone colpite dal sisma è ormai improcrastinabile porre in essere una serie di interventi indirizzati per la ricostruzione delle infrastrutture, nella consapevolezza che occorre tenere alta la guardia nei confronti della criminalità sempre pronta a infiltrarsi negli appalti». Lo ha affermato oggi in una nota il segretario generale dell’Ugl Paolo Capone, riguardo l’accordo firmato […]

di Redazione - 1 Marzo 2019

Pil, l’Istat: nel 2018 crescita più fiacca (+0,9). Ancora in salita il debito pubblico

Pil, l’Istat: nel 2018 crescita più fiacca (+0,9). Ancora in salita il debito pubblico

Da più 1,6 a 0,9. È la certificazione da parte dell’Istat del rallentamento in dati percentuali dell’economia italiana nel 2018 rispetto all’anno precedente. Il nostro Istituto di statistica ha infatti rivisto al ribasso la stima preliminare di un aumento del Pil. Il nuovo dato è inferiore di un decimale rispetto alle stime del governo Conte […]

di Redazione - 1 Marzo 2019

Auto, ecco come funzionano incentivi, bonus ed ecotassa. Protestano i consumatori

Auto, ecco come funzionano incentivi, bonus ed ecotassa. Protestano i consumatori

Alla vigilia dell’entrata in vigore delle misure legate alle emissioni dei veicoli, arrivano dall’Agenzia delle Entrate i chiarimenti sugli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e non inquinanti, sulle detrazioni fiscali per l’installazione dei punti di ricarica e sulla rottamazione di mezzi ad alte emissioni di Co2, oltre che sull’imposta sui veicoli inquinanti dovuta sulle […]

di Redazione - 28 Febbraio 2019

Klm e Airbus: un modello di integrazione dell’industria europea che (per fortuna nostra) entra in crisi

Klm e Airbus: un modello di integrazione dell’industria europea che (per fortuna nostra) entra in crisi

In questi giorni sono accaduti due episodi che la stampa nazionale ha minimizzato in quanto testimoniano il fallimento modello di sviluppo europeo così come lo abbiamo conosciuto fino ad ora. Il primo è l’annuncio di AIRBUS di voler sospendere la produzione dell’A 380, ovvero il più grande aereo da trasporto civile che l’azienda europea, o […]

di Stefano Massari - 28 Febbraio 2019

Calore verde dal legno: per tutelare l’ambiente si torna all’antico

Calore verde dal legno: per tutelare l’ambiente si torna all’antico

È possibile riscaldarsi con legna e pellet nel rispetto dell’ambiente? Quanto calore rinnovabile viene prodotto dalle biomasse? Qual è il valore socioeconomico di questo settore? Quali innovazioni sono state introdotte per aumentare l’efficienza e ridurre le emissioni? Quale spazio per la termica da biomasse nelle politiche energia/clima dell’Unione europea? Energie rinnovabili: il calore verde Questi altri […]

di Penelope Corrado - 28 Febbraio 2019

Quota 100, Confintesa propone al sottosegretario al Lavoro Durigon sostanziali modifiche

Quota 100, Confintesa propone al sottosegretario al Lavoro Durigon sostanziali modifiche

Si è tenuta questa mattina una riunione presso il ministero del Lavoro presieduta dal Sottosegretario onorevole Claudio Durigon che ha voluto aprire un confronto con le organizzazioni sindacali riguardante il decreto 4/2019 recante il famoso provvedimento di anticipo pensionistico definito “quota 100”. Confintesa ha evidenziato al sottosegretario il fatto che il decreto, oggetto della riunione, […]

di Redazione - 28 Febbraio 2019

“Italiani più penalizzati dalla moneta unica”. I ricercatori tedeschi confermano il loro report

“Italiani più penalizzati dalla moneta unica”. I ricercatori tedeschi confermano il loro report

Il Cep di Friburgo lo ha ribadito poche ore fa, con un dettagliato comunicato ufficiale. Lo studio che certifica il fallimento della moneta unica ha solide basi metodologiche ed è arbitrario liquidarlo in maniera sprezzante come hanno fatto gli euroentusiasti di tutto il continente. Vent’anni di euro hanno impoverito gli italiani Lo studio, pubblicato tre […]

di Giovanni Pasero - 28 Febbraio 2019

«Banche, così la Germania ha ricattato l’Italia»: Tria svela inquietanti ritroscena

«Banche, così la Germania ha ricattato l’Italia»: Tria svela inquietanti ritroscena

Sulle Banche la Germania ha ricattato l‘Italia. Il ministro dell’Economia Giovanni  Tria svela inquietanti retroscena parlando parlando alla Commissione Finanze del Senato. Il ministro si riferisce  al  periodo in cui venne introdotto il bail-in. Proprio su  questo sistema la Germania decise di giocarsi una partita durissima mettendo anche nel mirino l’Italia. Le parole del ministro […]

di Redazione - 27 Febbraio 2019

“All’estero due prodotti Made in Italy su tre sono falsi”. La denuncia di Coldiretti

“All’estero due prodotti Made in Italy su tre sono falsi”. La denuncia di Coldiretti

Sale ad oltre 100 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo con un aumento record del 70% nel corso dell’ultimo decennio, per effetto della pirateria internazionale che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette chei richiamano all’Italia per alimenti taroccati che non hanno nulla    

di Guido Liberati - 24 Febbraio 2019

Attenti al portafoglio: stangata fiscale in arrivo. E c’è di peggio: la patrimoniale

Attenti al portafoglio: stangata fiscale in arrivo. E c’è di peggio: la patrimoniale

Ogni giorno da Palazzo Chigi arriva la smentita: niente manovra bis. Ma le voci che girano di una stangata fiscale in arrivo sono sempre più frequenti e sempre più inquietanti. E c’è di peggio: l’imposta patrimoniale, sogno accarezzato a suo tempo da Rifondazione Comunista e Fausto Bertinotti, il sogno tutto comunista di colpire la ricchezza […]

di Mariano Folgori - 24 Febbraio 2019

Confindustria all’attacco: «Urgente riaprire i cantieri, il governo è contro l’industria»

Confindustria all’attacco: «Urgente riaprire i cantieri, il governo è contro l’industria»

Non fa sconti al governo gialloverde il presidente di Confindustria , Vincenzo Boccia, che lancia anche un appello: riaprire  subito i cantieri delle opere già finanziate. «Bisogna fare presto, assolutamente prima del voto», dice Boccia in una intervista  a la Repubblica. Rimettere  in moto le grandi opere  avrebbe positivi effetti sulla crescita. «Il nostro centro studi […]

di Tito Flavi - 24 Febbraio 2019

Pace fiscale e rottamazione, ma il contribuente resta solo

Pace fiscale e rottamazione, ma il contribuente resta solo

Pace fiscale e rottamazione; se n’è sentito parlare, si sono letti saggi, articoli e monografie; sono stati affrontati convegni e seminari, soprattutto dedicati agli addetti ai lavori, ma al contribuente, quello indebitato, sono state offerte le necessarie indicazioni? Forse no. Alcuni cittadini hanno ricevuto una laconica comunicazione con cui l’Esattore ha loro suggerito di porre […]

di Andrea Migliavacca - 24 Febbraio 2019

Mido 2019, la sfida di Luxottica punta sull’innovazione digitale

Mido 2019, la sfida di Luxottica punta sull’innovazione digitale

“Il digitale è il futuro di Luxottica e del nostro intero settore. Oggi ci aspettano nuove sfide per poter stare al passo con i tempi e soddisfare consumatori che cambiano rapidamente i loro comportamenti e i loro linguaggi, influenzati dalle nuove tecnologie”. Lo afferma Leonardo Del Vecchio, presidente di Luxottica. Il gruppo dell’occhialeria presenta al […]

di Guido Liberati - 23 Febbraio 2019

La stangata “silenziosa”: gli aumenti delle bollette del gas, della luce e dell’acqua

La stangata “silenziosa”: gli aumenti delle bollette del gas, della luce e dell’acqua

Una stangata che si rinnova quasi in silenzio, ma che è pensante. Tutta sulle spalle della gente. Nel 2018 le principali tariffe pubbliche sono aumentate. In particolare il gas registra un aumento del 5,7%, l’energia elettrica del 4,5% e l’acqua del 4,3%. Più contenuto l’aumento dei servizi postali (+2,7), dei pedaggi/parchimetri (+2,1), dei trasporti urbani […]

di Massimo Baiocchi - 23 Febbraio 2019

Inps: ecco chi è e che cosa pensa Tridico, l’uomo che ha appena sostituito Boeri (video)

Inps: ecco chi è e che cosa pensa Tridico, l’uomo che ha appena sostituito Boeri (video)

A quanto apprende l’AdnKronos da fonti di governo, il vicepremier e ministro Luigi Di Maio ha firmato ieri il decreto ministeriale con le nomine Inps, conferendo l’incarico di commissario a Pasquale Tridico   e il ruolo di sub commissario a Francesco Verbaro. Tridico e Verbaro assumeranno poi – trascorsi 45 giorni – il ruolo, rispettivamente, di presidente […]

di Redazione - 21 Febbraio 2019

Nazionalizzare Bankitalia, il ddl della Meloni piace al M5S. “Spero anche a Salvini…”

Nazionalizzare Bankitalia, il ddl della Meloni piace al M5S. “Spero anche a Salvini…”

Una svolta “patriottica”, sovranista, per riportare la Banca d’Italia nell’alveo dell’interesse nazionale che oggi, al di là del nome, risulta solo marginale rispetto alle decisioni sovranazionali della Bce ma anche rispetto al controllo della governance di via Nazionale. Nel ddl sulla “nazionalizzazione” di Bankitalia, presentato da Fratelli d’Italia, firmato da Giorgia Meloni e oggi incardinato […]

di Robert Perdicchi - 20 Febbraio 2019

Tria terrà a battesimo il primo Festival dell’Economia civile: a Firenze dal 29 marzo

Tria terrà a battesimo il primo Festival dell’Economia civile: a Firenze dal 29 marzo

Dal 29 al 31 marzo si terrà a Firenze – nel prestigioso “Salone dei Cinquecento” di Palazzo Vecchio – il primo Festival Nazionale dell’Economia Civile. Ideato da Federcasse, progettato e organizzato con Next-Nuova Economia per Tutti eSEC-Scuola di Economia Civile,il Festival vuole promuovere un’economia civile, che mette al centro l’uomo, il bene comune, la sostenibilità e […]

di Redazione - 19 Febbraio 2019

Stagnazione o recessione? Si teme una primavera tempestosa per l’economia italiana

Stagnazione o recessione? Si teme una primavera tempestosa per l’economia italiana

Riceviamo da Enea Franza e volentieri pubblichiamo: Caro direttore, Dopo un Pil che cresceva ininterrottamente dal 2014, cioè da quattordici trimestri consecutivi, le  stime sulla crescita dell’economia italiana nel quarto trimestre del 2018, prodotte dall’Istat ci dicono che il Pil a dicembre scorso si è contratto dello 0,2 per cento. Da quel giorno, era il 31 […]

di Enea Franza - 19 Febbraio 2019

Cinque stelle e Lega se le suonano anche sul latte: “Salvini non ne sa nulla”

Cinque stelle e Lega se le suonano anche sul latte: “Salvini non ne sa nulla”

Non c’e’ che dire: le forze di governo si vogliono proprio bene. Litigano persino sui provvedimenti da adottare per la crisi del latte e si scambiano carezze niente male. “Il Viminale non era certo la sede giusta, e Matteo Salvini ha fatto un buco nel latte. Nel suo intervento alla ‘ghe pensi mi’ sulla crisi […]

di Alberto Mariani - 15 Febbraio 2019

Ecco perché i pastori sardi hanno ragione: la loro rabbia nasce dalle iniquità europee

Ecco perché i pastori sardi hanno ragione: la loro rabbia nasce dalle iniquità europee

Ai molti italiani, non solo politici, colti da amnesia selettiva, per i quali la protesta dei pastori sardi si sia tradotta in uno spreco (con tutto quel latte versato), o peggio, un problema di questi giorni, da confinare nell’isola, è opportuno ricordare, invece, che ha origini lontane e la matrice non è locale, nè italiana, […]

di Andrea MIgliavacca - 14 Febbraio 2019

Nuova Alitalia, le Fs accettano di avviare una trattativa con Delta Air Lines ed Easyjet

Nuova Alitalia, le Fs accettano di avviare una trattativa con Delta Air Lines ed Easyjet

Disco verde delle Fs al negoziato con Delta – Easyjet. Il Cda del gruppo “ha deliberato di avviare una trattativa con le due compagnie aeree, al fine di proseguire nella definizione degli elementi portanti del Piano della nuova Alitalia”. Ad annunciarlo è il gruppo al termine del board e alla luce delle conferme di interesse […]

di redazione - 13 Febbraio 2019

Super-autonomia leghista alle tre Regioni più forti, il sud insorge. E forse non ha torto…

Super-autonomia leghista alle tre Regioni più forti, il sud insorge. E forse non ha torto…

Mentre i grillini festeggiano intorno al triste feticcio del reddito di cittadinanza, illudendosi che una misura assistenzialista per il sud possa bilanciare il consenso crescente dell’intero paese nei confronti della Lega, nel silenzio più o meno generale si sta consumando un’operazione di devolution, in stile Bossi anni Novanta, che rischia di premiare le tre regioni […]

di Robert Perdicchi - 13 Febbraio 2019

Il genio italiano si distingue: al Nautic Sud presentato un elevatore che consente di uscire senza sforzo dall’acqua

Il genio italiano si distingue: al Nautic Sud presentato un elevatore che consente di uscire senza sforzo dall’acqua

Al Nautic Sud di Napoli che si è aperto oggi nel capoluogo campano, si è potuto osservare una ennesima dimostrazione dell’ingegno e dell’estro italiano: è stato presentato infatti dalla Luxmar un elevatore che consentirà a portatori di handicap, persone sovrappeso o anziani di uscire comodamente dall’acqua senza sforzo, anche se appesantiti di attrezzatura subacquea. Si […]

di redazione - 11 Febbraio 2019

Confartigianato Sicilia boccia il reddito di cittadinanza: “Sì invece al lavoro di cittadinanza…”

Confartigianato Sicilia boccia il reddito di cittadinanza: “Sì invece al lavoro di cittadinanza…”

Più investimenti e apprendistato e no al reddito di cittadinanza. Sono le richieste degli artigiani siciliani. “Rivitalizzare il tessuto delle piccole imprese, foraggiare l’apprendistato e incrementare gli investimenti pubblici e privati. Sono queste le principali richieste di Confartigianato Sicilia alla luce della nuova finanziaria nazionale.” È un giudizio in chiaroscuro quello che l’associazione degli artigiani […]

di Redazione - 11 Febbraio 2019

Riscatto della laurea: le agevolazioni per andare in pensione senza dissanguarsi

Riscatto della laurea: le agevolazioni per andare in pensione senza dissanguarsi

Il decreto 4 del 2019 introduce il riscatto della laurea flessibile. Con questo nuovo sistema non si è obbligati a riscattare per potere andare in pensione tutti gli anni della durata legale del proprio corso di studio, bensì solamente quelli utili in base alle proprie necessità. Pensione, come riscattare la laurea Quindi si può decidere […]

di Mia Fenice - 11 Febbraio 2019

Il Codacons dalla parte dei pastori sardi: «Denunceremo gli industriali per aggiotaggio»

Il Codacons dalla parte dei pastori sardi: «Denunceremo gli industriali per aggiotaggio»

Il Codacons si schiera dalla parte dei pastori sardi e domani presenterà un esposto alle Procure della Repubblica di Cagliari e Roma e all’Antitrust per verificare se ci siano gli estremi per un’accusa ai danni dagli industriali del latte per aggiotaggio. Ad annunciarlo in una nota è la stessa associazione dei consumatori che chiede di […]

di Antonio Piu - 10 Febbraio 2019

L’innovazione al sud premiata allo Smau: turismo, agricoltura e servizi ad anziani e disabili

L’innovazione al sud premiata allo Smau: turismo, agricoltura e servizi ad anziani e disabili

A chi parla di un meridione arretrato, rispondono le imprese che coltivano l’eccellenza, 21 quelle premiate all’ultima edizione di Smau Napoli del dicembre scorso, in base a criteri di innovazione e di capacità di penetrare il mercato. Tra i settori, dall’agrifood, l’Azienda Agricola Pozzutto che si propone di rimboschire territori mediterranei per coltivare tartufi nel Sannio, […]

di redazione - 9 Febbraio 2019

Mercato del lavoro, è boom di sacrestani: sono giovani e ben pagati, Alla faccia delle nuove tecnologie

Mercato del lavoro, è boom di sacrestani: sono giovani e ben pagati, Alla faccia delle nuove tecnologie

È boom di sacrestani. È un lavoro tutt’altro che in via di estinzione. È infatti una figura ancora molto presente nelle nostre parrocchie. Questo lavoro sarà celebrato a Vicenza, nella due giorni che parte il 16 febbraio, nel  corso della rassegna liturgica Koinè. Sono 2400 – secondo i dati Inps – i sacrestani stipendiati. Molti sono giovani […]

di Carmine Crocco - 8 Febbraio 2019

L’Italia respinge al mittente gli attacchi del Fmi: tifava per Lula, ha rovinato intere nazioni…

L’Italia respinge al mittente gli attacchi del Fmi: tifava per Lula, ha rovinato intere nazioni…

Il governo italiano ha risposto in maniera compatta alle valutazioni negative del Fondo Monetario Internazionale sull’Italia. Più compassati e diplomatici il premier Conte e il ministro dell’Economia Tria, più “pop” i due vicepremier Salvini e Di Maio, che non hanno esitato a respingere al mittente le accuse del Fmi. E non hanno torto: il Fondo […]

di Antonio Pannullo - 7 Febbraio 2019

Manovrina subito e manovrona l’anno prossimo? Il “Corriere” svela la bomba dei conti pubblici

Manovrina subito e manovrona l’anno prossimo? Il “Corriere” svela la bomba dei conti pubblici

La manovrina correttiva è dietro l’angolo, sulla base delle pressimistiche previsioni di crescita. Il taglio delle previsioni sul Pil allo 0,2%, rispetto all’ 1,5% pronosticato dal governo, rischia di certificare un buco da 8-9 miliardi e l’ esigenza di una manovra correttiva a breve viene considerata ormai da tutti, anche se sul fronte del governo […]

di Robert Perdicchi - 7 Febbraio 2019

Ora il Fmi ci tratta come appestati: «Dall’Italia rischio di contagio globale»

Ora il Fmi ci tratta come appestati: «Dall’Italia rischio di contagio globale»

La mancata crescita dell’Italia preoccupa  in modo crescente le organizzazioni economiche internazionali. L’ultimo grido d’allarme arriva dal Fmi , che si si esprime in toni molto forti nei nostri confronti, trattandici come appestati. Se le pressioni sull’Italia dovessero accentuarsi potrebbero esserci “ricadute globali e significative” attraverso “una maggiore avversione al rischio a livello mondiale e […]

di Tito Flavi - 6 Febbraio 2019

Tra hyperloop “entusiasmanti”, boom economici e riprese incredibili il Paese è in recessione

Tra hyperloop “entusiasmanti”, boom economici e riprese incredibili il Paese è in recessione

«Il 2019 sarà bellissimo, avremo una ripresa incredibile». Con queste parole il presidente del Consiglio ha, nei giorni scorsi, commentato i dati marco-economici che certificano la recessione. Nelle parole di Conte c’è l’auspicio che i provvedimenti contenuti nella legge di bilancio possano dare effetti positivi tali da far crescere l’economia in modo deciso, come mai […]

di Stefano Massari - 6 Febbraio 2019

Consob, arriva la nomina di Savona. E i falchi del M5S esplodono: «Ha vinto ancora Salvini»

Consob, arriva la nomina di Savona. E i falchi del M5S esplodono: «Ha vinto ancora Salvini»

Via libera del governo alla nomina di Paolo Savona a presidente della Consob. Come da indiscrezioni della mattina, il Consiglio dei ministri ha anche deciso di trasferire le deleghe agli Affari Europei finora assegnate a Savona al premier Giuseppe Conte, che ne assume l’interim. Superata, almeno nei ragionamenti, la presunta incompatibilità con la legge Madia: la norma […]

di Marta Lima - 5 Febbraio 2019

Consob, via libera del governo alla nomina di Savona ma è “giallo” sulla possibile incompatibilità

Consob, via libera del governo alla nomina di Savona ma è “giallo” sulla possibile incompatibilità

Intesa trovata tra Lega e M5Sper portare Paolo Savona alla presidenza della Consob. Ci sarebbe il via libera anche dallo stesso ministro per le Politiche europee ma il dubbio ancora da sciogliere non è politico ma di carattere giurisprudenziale: la legge Frattini sul conflitto d’interessi. L’articolo 2 stabilisce l’incompatibilità tra le cariche di governo e incarichi in […]

di Monica Pucci - 5 Febbraio 2019

Via libera al falso “Made in Italy”: ecco come la Ue ci danneggia intenzionalmente

Via libera al falso “Made in Italy”: ecco come la Ue ci danneggia intenzionalmente

Via libera in Giappone al falso Made in Italy, dal Grana al Parmesan, dall’Amarone al Greco di Tufo fino a molte altre imitazioni dei prodotti nazionali più tipici che potranno essere liberamente prodotte e commercializzate in Giappone. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’evidenziare gli effetti dell’entrata in vigore all’accordo di libero cambio tra Unione Europea […]

di redazione - 3 Febbraio 2019

Fattura elettronica, un inutile danno destinato a ricadere sulle spalle di tutti

Fattura elettronica, un inutile danno destinato a ricadere sulle spalle di tutti

Prima che l’impalpabile fattura elettronica prendesse vita nella legge di bilancio, solo Fratelli d’Italia, con decisione, assieme a pochi e timidi esponenti di trasversali schieramenti politici, ha ammonito circa l’inutilità di una tale misura di controllo (unica in tutta Europa), e di fatto già presente sotto altre ed ugualmente invasive forme: l’abolito spesometro. La fobia […]

di Andrea Magliavacca - 1 Febbraio 2019