CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Siamo al giro di boa: per il centrodestra si apre una stagione nuova e coinvolgente

Su Repubblica il politologo Ilvo Diamanti presenta un’analisi sui partiti politici attualmente in campo, definendoli tutti “provvisori” e davanti ad un cambiamento profondo come fu quello della stagione ’92-’94. Seppur con valutazioni non condivisibili sul futuro del centrodestra, l’analisi di Diamanti è indubbiamente stimolante, soprattutto perché intravede nelle elezioni europee del prossimo anno il giro di […]

di Oreste Martino - 1 Luglio 2013

Cultura: l’autogol dell’Italia. Gli Usa con la metà dei siti hanno un ritorno commerciale sette volte superiore al nostro

La cultura è l’unica cosa che dura nel tempo. Ma noi non la curiamo. Peggio. Siamo talmente autolesionisti da lasciare chiusi i musei e code interminabili di turisti fuori. Nel 1012 i visitatori dei nostri siti sono diminuiti di 4 milioni. Una emorragia. Non  spiegabile soltanto  con la crisi economica, dal momento che in altri […]

di Silvano Moffa - 1 Luglio 2013

I montiani superstiti “minacciano” il governo Letta. Ma neanche Napolitano li prende sul serio

Tu chiamala, se vuoi, “verifica politica”. Ricordate la formula per segnalare la propria esistenza politica, quella roba vecchia come il cucco che tanto piaceva ai democristiani? È tornata, in grande stile. Perché in effetti ci mancavano solo i superstiti montiani, già in rotta con l’Udc di Casini, a contribuire all’instabilità del governo Letta, alle prese con […]

di Antonio Marras - 1 Luglio 2013

2043: dialogo immaginario tra padre e figlio sul ritorno di Forza Italia

Facciamo un salto in avanti di trent’anni, siamo nel 2043 e immaginiamo un dialogo tra un giovane studente curioso delle cose della politica e suo padre, non ancora cinquantenne. Potrebbe svilupparsi pressappoco così: «Papà, perché nel 2013 Berlusconi decise di riesumare il movimento politico Forza Italia che solo cinque anni prima aveva sepolto per dare […]

di Mario Landolfi - 1 Luglio 2013

Può nascere una Destra per la Terza Repubblica? Il cantiere è aperto

Se la discussione sulla destra possibile s’infittisce, come i molti incontri delle ultime settimane testimoniano, è perché un’esigenza diffusa si è fatta strada: ricomporre ciò che è andato disperso non tanto per suscitare orgogliose passioni e non sopite aspettative politiche, quanto per dare luogo ad una soggettività che in una democrazia come la nostra è […]

di Gennaro Malgieri - 1 Luglio 2013

A Lecce convention ex An: alla ricerca del tempo perduto

C’è spazio per un nuovo soggetto politico in grado di riaggregare le forze di destra? La risposta è sì, secondo gli organizzatori della Convention sulla Nuova destra in svolgimento a Lecce. «Nasce eccome il nuovo progetto politico di destra – dice l’ex governatore del Lazio, Francesco Storace – ormai c’è una consapevolezza comune e nonostante qualche […]

di Redazione - 29 Giugno 2013

Nuovi sviluppi sul datagate: diplomatici europei intercettati e spiati anche nel Palazzo di Vetro

La National Security Agency americana ha intercettato telefonicamente gli edifici della missioni diplomatiche europee a Washington e all’Onu a New York. Lo afferma il Der Spiegel on line citando documenti in possesso della “talpa” del Datagate, Edward Snowden. In particolare, l’Unione europea viene definita un bersaglio nel documento dell’agenzia di spionaggio Usa

di Valter - 29 Giugno 2013

Firenze apre al pubblico l’appartamento di Ferdinando de’ Medici con gli affreschi di Sebastiano Ricci

In occasione della mostra “Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713) collezionista e mecenate aperta agli Uffici sarà aperta al pubblico da oggi al 3 novembre l’anticamera dell’appartamento terreno di Palazzo Pitti che venne realizzata da Sebastiano Ricci su incarico dello stesso Ferdinando nel 1707, solitamente adibita ad ufficio. Il pittore veneto era giunto a Firenze l’anno precedente  e aveva […]

di Redazione - 29 Giugno 2013

Fiat primo azionista di Rcs con il 20% del capitale

Diego Della Valle prende tempo, invece Fiat con una mossa a sorpresa ha acquistato sul mercato altri diritti di opzione dell’aumento di Rcs oltre quelli relativi alla sua quota (10% circa) e quelli offerti da altri partecipanti al Patto (per un ulteriore 3% circa): salendo al 20% del capitale Fiat diventa il primo azionista di […]

di Redazione - 29 Giugno 2013

La situazione è gravissima… ma non accade nulla di serio

Il famoso aforisma di Flaiano sulle condizioni dell’Italia è sempre di attualità, ma nel titolo l’abbiamo condito di un tocco superlativo, perché ce lo meritiamo. Le notizie sono sempre eclatanti, ma sempre irrilevanti. Un prete, uno 007 e un broker sono stati arrestati con l’accusa di aver portato in Italia somme di danaro non dichiarate. […]

di Marcello de Angelis - 28 Giugno 2013

Sudafricani in piazza (a sorpresa) contro Obama: «Sei una delusione. Te lo direbbe anche Mandela»

Una manifestazione di protesta è stata organizzata contro la visita del presidente americano Barack Obama, in queste ore a Johannesburg. A riferirlo Nbc news online. La manifestazione si tiene a pochi passi dall’ospedale di Pretoria dove è ricoverato il premio Nobel per la pace Nelson Mandela, in «condizioni critiche, ma stabili». I dimostranti protestano contro […]

di Guido Liberati - 28 Giugno 2013

L’onda lunga dei “tecnici”: i prezzi tornano a crescere. E c’è ancora chi difende l’aumento dell’Iva…

Crescono i prezzi, subiamo ancora le conseguenze dell’aumento della benzina. E torna a farsi sentire il peso dei provvedimenti di Monti. Sale l’inflazione, passando nel mese di giugno all’1,2% dall’1,1% di maggio. Solo un leggero rialzo ma che arriva dopo un lungo periodo: l’Istat non registrava un’accelerazione da ben dieci mesi. Rincara anche il “carrello”, […]

di Franco Bianchini - 28 Giugno 2013

Quanto costano alla Rai Fazio, Littizzetto & co.? Parte l’esposto alla Corte dei Conti

Il presidente dei deputati del Pdl, Renato Brunetta, ha presentato un esposto denuncia alla Procura regionale della Corte dei Conti presso la Regione Lazio per segnalare l’eventuale responsabilità della Rai, connessa con la violazione dei principi di trasparenza, tracciabilità dei costi e dei limiti massimi degli stipendi. La «Rai – scrive Brunetta nell’esposto denuncia – […]

di Redazione - 28 Giugno 2013

La verità sulla battaglia e sugli eroi di Montecassino

Il 18 maggio di ogni anno ricorre l’anniversario della vittoria polacca nella sanguinosa e interminabile battaglia di Montecassino combattuta nel 1944, una battaglia che doveva per forza essere vinta dagli Alleati se volevano proseguire verso Roma. Dall’alto della montagna dove sorgeva la storica abbazia, infatti, le batterie tedesche decimavano, con i loro cannoni, qualunque formazione […]

di Redazione - 28 Giugno 2013