CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Chi ci salverà dai talebani del pensiero unico?

Chi ci salverà dai talebani del pensiero unico?

«L’omologazione imposta dalla logica del “politicamente corretto” non giova alla crescita della società, mentre il confronto tra le diversità e un aperto e sincero dialogo sono fattori di crescita nella giustizia e nella pace». Se a scriverlo è il “primo ministro” vaticano, Tarcisio Bertone, forse è il caso di interrogarsi sulla deriva del politically correct. […]

di Redazione - 4 Maggio 2012

Si stringe l’assedio intorno alla Rai, la sinistra mobilita tutti; anche Monti

Si stringe l’assedio intorno alla Rai, la sinistra mobilita tutti; anche Monti

Nella follia che pervade l’Italia di oggi, forse nessuno si sta rendendo conto delle scandalose pressioni che il Pd e i suoi satelliti stanno operando per ottenere che il controllo dell’azienda pubblica passi in mani sinistre. Ieri, in particolare, una tempesta minacciosa di dichiarazioni e avvertimenti si è abbattuta sulle agenzie mentre si svolgeva l’asemblea […]

di Redazione - 4 Maggio 2012

Il Cavaliere tra Sarkozy e Hollande

Il Cavaliere tra Sarkozy e Hollande

È veramente un day after per il presidente francese Nicolas Sarkozy: dopo il dibattito di mercoledì sera (al quale hanno asistito quasi 18 milioni di francesi) il giudizio di Marine Le Pen è definitivo: «Sarkozy ha perso da diverso tempo e non credo che il dibattito abbia cambiato qualcosa a riguardo». La leader del Fronte […]

di Redazione - 3 Maggio 2012

A colloquio con Storace: «Stiamo lavorando per ridare forza alla destra»

A colloquio con Storace: «Stiamo lavorando per ridare forza alla destra»

Francesco Storace ne parla con cautela. Saluta positivamente i sondaggi che lo attestano intorno al 3,5%, ma sembra puntare più su un altro genere di vittoria: «Ci aspettiamo – dice – adesioni a valanga». È abbastanza chiaro che guarda al “dopo”, a quello che succederà a urne chiuse, a quanto e come rafforzare il suo […]

di Redazione - 3 Maggio 2012

Svendere Acea? Un’altra bufala della sinistra

Svendere Acea? Un’altra bufala della sinistra

Prima la bufala referendaria sulla privatizzazione dell’acqua. Ora quella di voler svendere l’Acea. La sinistra ancora una volta instilla, demagogicamente, la paura ai cittadini che il servizio idrico sarà ceduto ai privati e lo fa puntando il dito contro Gianni Alemanno. La tecnica usata è sempre la stessa: proteste organizzate ad hoc, occupazione dell’aula consiliare […]

di Redazione - 3 Maggio 2012

«Basta buonismo, nulla sarà scontato»

«Basta buonismo, nulla sarà scontato»

Sobrio ma non distratto. Si parla di un Monti molto preoccupato dall’eccessivo dinamismo del Pdl e dal rischio che, tirando troppo la corda, mezza maggioranza lo possa scaricare prima della fine della legislatura. Per quanto rientrato l’incidente diplomatico con Angelino Alfano sulla proposta di compensazione fiscale per le imprese che vantano crediti con l’amministrazione pubblica […]

di Redazione - 3 Maggio 2012

Giavazzi-Passera, lotta di potere senza esclusione di colpi mediatici

Giavazzi-Passera, lotta di potere senza esclusione di colpi mediatici

Solo qualche giorno fa il professor Francesco Giavazzi paragonava Mario Monti a Prometeo, il personaggio mitologico che “per regalare il fuoco e la speranza agli uomini fu condannato al supplizio”. Oggi, imbarcato dal premier a bordo, continua a criticarlo sulle colonne del Corriere della Sera. Coerentemente. Ma qualcosa non torna. L’elemento di disturbo, che rende […]

di Redazione - 3 Maggio 2012

Alle prese con il test di maggio

Alle prese con il test di maggio

Da Genova a Palermo passando per Verona, Monza, Alessandria e San Salvo in Abruzzo. I leader di partito tornano a farsi vedere in pubblico per la chiusura della campagna delle amministrative. Oltre 7 milioni gli italiani al voto in circa 1000 comuni. Un test elettorale delicato. Il primo dell’era Monti e l’ultimo della legislatura. Ieri […]

di Redazione - 3 Maggio 2012

Ipocrisia rosso shocking

Ipocrisia rosso shocking

Elementare, Watson. Facile per Bersani, un gioco da ragazzi filosofeggiare sul caso Lusi, con tutte le notizie che trapelano, come quella degli oltre 30mila euro spesi per lo chef in occasione del suo secondo matrimonio e pagati con assegni della Margherita. «Per noi – ha sentenziato con tono solenne il leader del Pd – un […]

di Redazione - 3 Maggio 2012

Arroganza, disprezzo, panico e disperazione

Arroganza, disprezzo, panico e disperazione

Non è l’Abc l’alfabeto che ha segnato il nuovo inizio della politica italiana nell’era Monti. Non è nemmeno un nuovo inizio, quello segnato dall’arrivo del 2012, ma solo una fine annunciata. Una fine lunga e dolorosa. Forse l’ottimismo a cui faceva spesso appello Berlusconi era irresponsabile – come sostenevano cento e cento soloni – ma […]

di Redazione - 3 Maggio 2012

La “mission” di Monti: cancellare ogni traccia del Cav

La “mission” di Monti: cancellare ogni traccia del Cav

Un governo di necessità e urgenza. Qual era la necessità? Sconfiggere Berlusconi, apparentemente imbattibile con le sole armi concesse dalle regole democratiche. L’urgenza? Farlo ora, approfittando delle difficoltà giudiziarie e del disagio provocato dalla crisi, prima che potesse porre rimedio agli errori commessi. Il compito di Monti, assegnatogli da Napolitano su mandato di una vasta […]

di Redazione - 2 Maggio 2012

L’Imu si rivela un “salasso” anche per il Prof

L’Imu si rivela un “salasso” anche per il Prof

Che succede a Mario Monti? Da lunedì sera se lo chiedono un po’ tutti. Alla conferenza stampa di presentazione della spending review il premier era apparso nervoso, aveva addossato la colpa dei sacrifici di oggi al governo Berlusconi, aveva tacciato di irresponsabilità, mettendoli sullo stesso piano, sia il Carroccio, che invoca la disobbedienza fiscale sull’Imu, […]

di Redazione - 2 Maggio 2012

Luca Pesenti: il problema non è l’austerity, ma il futuro

Luca Pesenti: il problema non è l’austerity, ma il futuro

Che fine ha fatto il ceto medio? La crisi lo ha privato del tutto della sua capacità di mettere in movimento la società? Alla luce dei dati sulla grande depressione che l’Italia sta vivendo è lecito dire che il ceto medio si è proletarizzato, schiacciato sotto il tallone dello Stato “tassatore”? Sono riflessioni che il […]

di Redazione - 2 Maggio 2012

Piazza orfana del Cav, vincono noia e insulti

Piazza orfana del Cav, vincono noia e insulti

«Non sono nata ricca ma i miei genitori hanno lavorato tutta la vita e per questo mi sento ricca». Tra le banalità ascoltate martedì al concertone del Primo maggio, questa di Nina Zilli non era nemmeno la peggiore, figuriamoci le altre. Su articolo 18, precariato e perfino sulle morti bianche se ne sono sentite di […]

di Redazione - 2 Maggio 2012

E Monti si traveste da Gabibbo: “Denunciate e noi arriviamo”

E Monti si traveste da Gabibbo: “Denunciate e noi arriviamo”

Il Gabibbo a Palazzo Chigi. Non siamo al teatro dell’assurdo ma quasi. Il governo lancia l’Sos: cittadini, diteci voi dove tagliare. Nell’era del governo tecnico, al tempo del “supercommissario” e dalla task-force dei “tagliatori” scelti, Monti si ritrova ora a chiedere aiuto ai cittadini contro gli sprechi della spesa pubblica. È l’ultima ideona di un […]

di Redazione - 2 Maggio 2012

Il ruggito di Bossi non piace a Maroni

Il ruggito di Bossi non piace a Maroni

Solo una voce dal sen fuggita, una battuta a beneficio dei giornalisti? La cattiva sorte non ha tolto a Umberto Bossi la sua verve provocatoria, il gusto per la dichiarazione trancant che rimescola le carte. L’uscita a sorpresa di Umberto Bossi nel giorno delle celebrazioni per i 25 anni del Carroccio sulla sua possibile ricandidatura […]

di Redazione - 2 Maggio 2012

Le Pen: «Due delusioni, io voto scheda bianca»

Le Pen: «Due delusioni, io voto scheda bianca»

È stato un 1° maggio, in Francia, all’insegna della campagna elettorale. A quattro giorni dal secondo turno delle presidenziali, Nicolas Sarkozy, il presidente uscente, al Trocadero, ha sfidato i sindacati che sfilavano alla Bastiglia, invitandoli «a deporre le bandiere rosse». Da parte sua François Hollande, il favorito socialista, rimasto fuori dalla mischia, ha messo in […]

di Redazione - 2 Maggio 2012

Stiamo vivendo la nostra Apocalypse Now

Stiamo vivendo la nostra Apocalypse Now

Francis Ford Coppola non avrebbe saputo fare di meglio. L’Apocalypse now italiana è da kolossal, i portafogli sono quasi vuoti, le cifre piovono sulla gente come pallottole, la benzina è aumentata di quasi il 21 per cento, trascinando dietro di sé stangate su qualsiasi prodotto, il carrello della spesa costa un occhio della testa e […]

di Redazione - 30 Aprile 2012

Un nuovo carrozzone per tagliare la spesa

Un nuovo carrozzone per tagliare la spesa

L’obiettivo è quello di ridurre la spesa pubblica di 4 miliardi nel 2012 con il concorso di tutte le amministrazioni pubbliche. Su come farlo, è ancora mistero. Su chi dovrà sforbiciare, invece, c’è già il nome: Enrico Bondi, ex commissario liquidatore di Parmalat, che va a guidare un nuovo carrozzone pubblico al quale affiancare un […]

di Redazione - 30 Aprile 2012

Negozi aperti: sono sacri solo 25 aprile e 1° maggio?

Negozi aperti: sono sacri solo 25 aprile e 1° maggio?

È un bene o un male che oggi i negozi siano aperti? Dal punto di vista degli incassi una risposta arriverà a fine giornata. Da quello degli eventuali vantaggi per i lavoratori arriverà a fine mese, quando si vedrà se il festivo in busta paga riuscirà a dare un po’ di respiro ai bilanci familiari […]

di Redazione - 30 Aprile 2012

Pdl, piace la proposta salva-imprese

Pdl, piace la proposta salva-imprese

Una strada per alleggerire le imprese dalla morsa “mortale” del fisco c’è e piace agli imprenditori e agli economisti.  Il Pdl presenterà nei prossimi giorni un disegno di legge che prevede la possibilità che gli imprenditori compensino i crediti maturati nei confronti dello Stato con le tasse. L’impegno del Pdl è concreto e ad annunciarlo […]

di Redazione - 30 Aprile 2012

Franco Freda: «Non mi vogliono? Non è un dramma»

Franco Freda: «Non mi vogliono? Non è un dramma»

Non si svolgerà in Campidoglio la presentazione del libro edito da Ar “Queste le parole di Zarathustra”. Il sindaco Gianni Alemanno ha ritirato il patrocinio, definendo la casa editrice fondata da Franco Freda «contraria ai principi sanciti dalla Costituzione». L’ex sindaco Walter Veltroni ha detto che organizzare un evento simile nella Capitale rappresenta un insulto […]

di Redazione - 30 Aprile 2012

Sul nome di Ramelli veleni stile anni ’70

Sul nome di Ramelli veleni stile anni ’70

«Un’assurda macchina del tempo ha voluto far rivivere a Milano un clima surreale da anni di piombo, con un presidio antifascista, un presidio contro il vento, inutile, impiegando tra l’altro nutriti reparti delle forze dell’ordine ed elicotteri, costi assurdi per la città. Allucinante». Paola Frassinetti è ancora sconcertata per come il nome di Sergio Ramelli, […]

di Redazione - 30 Aprile 2012

La gag di Santoro & Company,  nuovi fratelli Marx

La gag di Santoro & Company,  nuovi fratelli Marx

Sono tornati i fratelli Marx, con le loro gag e il loro umorismo sferzante. Non si chiamano più Groucho, Chico e Gummo ma Santoro, Freccero e Celentano. Uniti – dicono – per una tv migliore, alla prisencolin, la tv del futuro, che ti dà del “tu” e ti prende per mano, quella per cui vale […]

di Redazione - 30 Aprile 2012

Ti uccideranno figlio mio. E qualcuno dirà: “Era solo un fascista”

Ti uccideranno figlio mio. E qualcuno dirà: “Era solo un fascista”

Dicono gli accademici che ogni crisi economica porta con sé lo spettro della rinascita del Fascismo. Che, a questo punto, nella letteratura horror ha definitivamente soppiantato Nosferatu sotto la voce “mai morti”. Esso, infatti, non è più e non è solo un regime o una visione politica, quindi identificato e contestualizzabile, ma una “malattia dello […]

di Redazione - 30 Aprile 2012

Cardini: «La Merkel dovrebbe sperare in Hollande»

Cardini: «La Merkel dovrebbe sperare in Hollande»

«Sarkozy paga le conseguenze di una popolarità che ha raggiunto in modo molto ambiguo, facendo promesse mai mantenute, sposando Carla Bruni, due sconfinate ambizioni, poi si vorranno anche bene, ma hanno gestito le cose con un cinismo…». È evidente che a Franco Cardini, che tra l’altro insegna anche a Parigi, Nicolas Sarkozy non piace e […]

di Redazione - 27 Aprile 2012

Primo Maggio col trucco: sarà il dopofestival di Sanremo

Primo Maggio col trucco: sarà il dopofestival di Sanremo

Il trucco c’è e si vede: il Primo Maggio non è più quello di un tempo, manca l’attrazione fatale, non ci sono gli operai, le bandiere rosse, le mobilitazioni, la lotta contro il padrone. È necessario adeguarsi. Perfino l’antica “triplice” ha lasciato il posto a tre distinte strategie sindacali. Così si cerca un’altra soluzione, si […]

di Redazione - 27 Aprile 2012

Pd, tutti pazzi per Susy: jamàs serà vencida (ma si illudono)

Pd, tutti pazzi per Susy: jamàs serà vencida (ma si illudono)

Bersani non va, è stato tra i grandi “manovratori” che hanno portato i banchieri al governo e il popolo del web non gliel’ha perdonato, così come non gliel’hanno perdonato i militanti di lungo corso legati all’ideologia operaistica, “El pueblo unido jamàs serà vencido”, lotta dura senza paura. Veltroni non va, ha perso charme, è già […]

di Redazione - 27 Aprile 2012

Grillo di destra? Accontentiamoci che non è Stiglitz

Grillo di destra? Accontentiamoci che non è Stiglitz

Beppe Grillo è di destra, ma la sua piazza è di sinistra. Lo ha scritto ieri su “Libero” Camillo Langone. È di destra, afferma, perché sotto sotto con i suoi sermoni contro la Bce è un nazionalista; è di destra perché se la prende con i cinesi che tolgono lavoro agli operai italiani; è di […]

di Redazione - 27 Aprile 2012

Ora c’è il boom di chi abita nelle baracche

Ora c’è il boom di chi abita nelle baracche

In Italia la popolazione è aumentata di quasi due milioni e mezzo in dieci anni: ci sono 59 milioni e mezzo di residenti, ma gli italiani sono sempre più poveri e cresce il disagio sociale. La crisi economica che sta colpendo il Paese è evidente e a pagare le conseguenze maggiori sono non soltanto le […]

di Redazione - 27 Aprile 2012

Impegno per l’unità dei moderati

Impegno per l’unità dei moderati

Nel futuro del Pdl c’è l’impegno a riunire i moderati italiani. Ormai è una decisione presa, il primo punto nell’agenda di un Silvio Berlusconi intenzionato a non stare più in disparte e che non intende assistere senza combattere alla disgregazione del partito che ha fondato. Proprio il Pdl dovrà essere, nei suoi disegni, il pilastro […]

di Redazione - 27 Aprile 2012

Art. 18, il governo orientato ad aprire alle richieste del Pdl

Art. 18, il governo orientato ad aprire alle richieste del Pdl

Si allungano i tempi per l’esame del ddl lavoro in commissione al Senato. Le votazioni, previste per lunedì, invece non si terranno prima di mercoledì. La commissione Lavoro infatti ha terminato l’illustrazione degli emendamenti ma per dare il via al voto deve attendere il parere della commissione Bilancio, che si riunirà solo il 2 maggio. […]

di Redazione - 27 Aprile 2012

Male l’asta dei Btp, ora il debito italiano pesa di più

Male l’asta dei Btp, ora il debito italiano pesa di più

Un’ora e mezzo a colloquio con il presidente della Commissione europea Josè Manuel Durao Barroso, poi il ritorno a Roma, dove  di Mario Monti s’è trovato a fare i conti anche con un malore della moglie, ricoverata in ospedale per accertamenti. Mentre la politica europea resta appesa alle presidenziali francesi del 6 maggio, che potrebbero […]

di Redazione - 27 Aprile 2012

Chi ha paura di Bedeschi fascista?

Chi ha paura di Bedeschi fascista?

Federale di Forlì, direttore del bisettimanale fascista “Il Popolo di Romagna”, comandante della Brigata Nera “Capanni”. È la storia inedita dell’ufficiale medico nonché alpino Giulio Bedeschi (1915-1990): prima volontario e con molto onore alle campagne d’Albania, di Jugoslavia e di Russia, poi dopo l’8 settembre 1943 nella Repubblica di Salò. Infine sfuggì alle rappresaglie partigiane […]

di Redazione - 27 Aprile 2012

Grazie signor Prodi

Grazie signor Prodi

Quota 1936,27. Romano Prodi è stato accusato a lungo per aver accettato un simile assurdo cambio della lira al momento dell’ingresso nell’euro. In realtà il vero e drammatico errore del professore bolognese, ma anche e soprattutto di Amato e Ciampi, è stato quello di aver condotto l’Italia nell’euro sulla base di interventi disastrosi sull’economia del […]

di Redazione - 27 Aprile 2012

Monti dia voce a chi (per ora) resta in silenzio

Monti dia voce a chi (per ora) resta in silenzio

Non è solo una questione di sondaggi, grafici e asticelle che si fermano sul segno “più” o sul segno “meno”. Il calo di consensi per Monti e il suo governo – dopo il salva-Italia, il cresci-Italia, il libera-Italia e l’annuncio dell’asse Roma-Berlino – ha un significato ben preciso: al di là dei provvedimenti sponsorizzati come […]

di Redazione - 26 Aprile 2012

Rieccoli: «Bobbio fascista sei il primo della lista»

Rieccoli: «Bobbio fascista sei il primo della lista»

«Bobbio fascista sei il primo della lista». Non siamo negli anni Settanta, in un corteo dell’antifascismo militante. E neppure nei collettivi studenteschi gestiti dai centri sociali. Siamo a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, alla Festa della Liberazione. Un’occasione per i “compagni” duri e puri di scagliarsi alla vecchia maniera contro il sindaco Luigi […]

di Redazione - 26 Aprile 2012

Tasse tagliate? No, rinviate di 15 giorni…

Tasse tagliate? No, rinviate di 15 giorni…

La sfiducia delle imprese, i nuovi dati sulle pensioni da fame, quelli di Bankitalia sull’assottigliamento dei risparmi delle famiglie italiane. Ed ancora, le 82 scadenze fiscali che ci attendono a maggio e che costringono il governo, per evitare ulteriori pasticci e rivolte popolari, ad allungare i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi. In […]

di Redazione - 26 Aprile 2012