CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Società

Roma allagata. Alemanno:  come un terremoto

Roma allagata. Alemanno: come un terremoto

Un violentissimo nubifragio si è abbattuto sulla Capitale mercoledì notte fino alle prime ore della mattinata di ieri con pesanti ripercussioni sulla circolazione. Fiumi d’acqua nelle strade, stazioni della metropolitana allagate, vetture sommerse e allagamenti in tutte le principali arterie. Disagi per gli automobilisti che in molte zone si sono trovati bloccati con le loro […]

di Redazione - 20 Ottobre 2011

Tira-e-molla tra Usa e Iraq per l’immunità ai marines

Tira-e-molla tra Usa e Iraq per l’immunità ai marines

Antonio PannulloCi risiamo. La questione dell’immunità giudiziaria per le truppe americane all’estero. Ieri Cermis e Abu Ghraib (ma anche Somalia), oggi l’Iraq rischia di turbare i sonni delle alte sfere a stelle strisce. L’11 ottobre scorso i politici iracheni, che non sono famosi per la loro unità di intenti o di programmi, hanno raggiunto un […]

di Redazione - 20 Ottobre 2011

Gorla, 67 anni dopo,  non dimentica

Gorla, 67 anni dopo, non dimentica

Il 20 ottobre 1944 a Gorla, un quartiere di Milano, avvenne uno dei più grandi crimini di guerra della storia. Aerei “alleati” bombardarono indiscriminatamente il quartiere assassinando circa settecento persone (circa, perché i resti di alcuni non furono mai trovati) di cui 184 bambini della scuola elementare “Francesco Crispi” più altri venti ancora in più […]

di Antonio Pannullo - 19 Ottobre 2011

Non si salva neppure  la strada dei presepi

Non si salva neppure la strada dei presepi

«Casca Napoli…» avrebbe detto Gegè di Giacomo, il celebre batterista del gruppo di Renato Carosone. E non sarebbe stata una boutade. In questi giorni, infatti, il precipitare di un cornicione nel bel mezzo di via San Gregorio Armeno, la strada dei pastori, ha riportato d’attualità un tema non nuovo, ma sistematicamente trascurato: la fatiscenza del […]

di Redazione - 19 Ottobre 2011

Quei tanti bambini che  giocavano con i kalashnikov

Quei tanti bambini che giocavano con i kalashnikov

Ogni giorno a Radio Wa si susseguono messaggi indirizzati ai bambini che sono stati rapiti dai ribelli ugandesi dell’Esercito di Resistenza del Signore (Lra) e costretti a diventare bambini soldato. Da tempo la stazione radio diocesana cattolica manda in onda il  programma “Karibu” (Benvenuto) con la speranza di infondere ai bambini sopravvissuti il coraggio per […]

di Redazione - 17 Ottobre 2011

Così Forlì scopre che il Duce  fu il suo vero benefattore

Così Forlì scopre che il Duce fu il suo vero benefattore

La targa di marmo sull’ospedale di Forlì sta lì da sempre e informa i cittadini su quali benefattori consentirono di costruirlo con le loro donazioni. Fra le molte degli anni Trenta da 200, 500, mille lire, ne spiccano due di ben altra consistenza: 450mila lire una, 672mila lire un’altra. Sono del 1939 e arrivano dal […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

Alemanno vola nei consensi  e fa un salto di cinque punti

Alemanno vola nei consensi e fa un salto di cinque punti

Si sono insediati da poco e il feeling con l’elettorato è ancora molto alto.Tant’è che, dopo solo trenta giorni di amministrazione Piero Fassino, Luigi De Magistris, Giuseppe Casti, Massimo Zedda, Claudio Pedrotti, Roberto Coslini e Demetrio Arena volano in cima alle classifiche dei sindaci più amati. Ma le loro posizioni sono scontate perché godono ancora […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

L’impero inglese di Zoltan Korda

L’impero inglese di Zoltan Korda

Cinquant’anni fa, il 13 ottobre 1961, moriva a Hollywood Zoltan Korda, regista e sceneggiatore di origine ungherese, meno noto del fratello maggiore Alexander. La Korda è tutta una famiglia di lavoratori del cinema, ma l’esponente più celebre è appunto Alexander, autore del primo Mayerling, del 1923, di produzione tedesca e soprattutto di Le sei mogli […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

Prove di insurrezione  (aspettando sabato)

Prove di insurrezione (aspettando sabato)

Piccole (si fa per dire) avvisaglie di insurrezione. In previsione della temutissima manifestazione di sabato, i sedicenti “indignados” di casa nostra continuano a darsi da fare. Con un bel po’ di casini e qualche figuraccia. Indignados o casinistas?Da Milano a Napoli passando per Bologna e Roma. La scia della rivolta attraversa tutta Italia. Nella città […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

“Indignados”, dal ’68 a oggi  sono sempre gli stessi

“Indignados”, dal ’68 a oggi sono sempre gli stessi

«Come polli d’allevamento», direbbe Pier Paolo Pasolini. Ieri a Chicago al grido di “siamo il 99 per cento”,  un mese fa a Wall Street contro lo strapotere della banche, dieci anni fa a Genova, e ancora a Seattle, a Davos, in Val di Susa. Sfornati a migliaia, tutti uguali, praticamente fotocopiati: arrabbiati per contratto, caricati […]

di Redazione - 11 Ottobre 2011

De Magistris in crisi cerca  rifugio in… Santoro

De Magistris in crisi cerca rifugio in… Santoro

Avimm scassato tutt’e cose. Con questa concisa espressione in vernacolo, il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, salutava la vittoria elettorale e incendiava il cuore dei suoi fans. Una larga parte di quel 66% di napoletani che gli avevano conferito il mandato era realmente convinta che il magistrato “prestato” alla politica potesse dare un energico […]

di Redazione - 11 Ottobre 2011

Strategie a sinistra? Sì,  quella… “della tensione”

Strategie a sinistra? Sì, quella… “della tensione”

«I compagni di ogni dove si stanno preparando per il 15: i compagni della Val Susa (onore a loro), gli operai, gli studenti, gli emarginati di sempre… ma non cadiamo nella retorica… Combattere!». Con un delirante post titolato “Insurrezione il 15 ottobre 2011 – Roma”, Indymedia (noto sito di “controinformazione” degli antagonisti dei centri sociali) […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

Afghanistan, il bilancio dopo 10 anni di impegno

Afghanistan, il bilancio dopo 10 anni di impegno

Subito dopo gli attentati dell’11 settembre, l’Italia ha manifestato la volontà e la disponibilità a partecipare alla lotta contro il terrorismo internazionale. Siamo andati in Afghanistan a sostegno della risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu 1386 del 20 dicembre 2001. In altri termini, siamo andati a quasi 6.000 chilometri di distanza del nostro Paese per […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

C’era un Marx che piaceva anche a noi

C’era un Marx che piaceva anche a noi

Non esiste un termine per esatto descrivere la comicità dei Marx. Hanno semplicemente cambiato il modo di ridere, creando un repertorio che ha fatto epoca e influenzato intere generazioni. Giusto cinquant’anni fa, l’11 ottobre del ’61, moriva il maggiore di loro, Chico: quello che negli sketch faceva la parte dell’italiano chiassoso e per questo divenne […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

Emma, urlo disperato agli associati: “Non ve ne andate”

Emma, urlo disperato agli associati: “Non ve ne andate”

Padroni di tutt’Italia unitevi (e costituitevi in partito). L’appello di Emma Marcegaglia, toni marxisti e finalità capitaliste, per ora è rimasto tale: il “muro” antigovernativo – costruito gomito a gomito con Susanna Camusso – si sta sgretolando. Molti imprenditori sono col piccone in mano e Confindustria rischia grosso. A Viale dell’Astronomia negano ma, di fatto, […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011

Grilz, il primo inviato italiano  a morire sul campo

Grilz, il primo inviato italiano a morire sul campo

Il primo inviato di guerra italiano morto dopo la Seconda guerra mondiale fu uno di noi: Almerigo Grilz, triestino, leader del Fronte della Gioventù e consigliere comunale della città giuliana, morto in Mozambico mentre si trovava come corrispondente della Albatross Press Agency al seguito dei guerriglieri della Renamo, che si opponeva ai filosovietici della Frelimo. […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011

Così politica e mercati declassano Moody’s

Così politica e mercati declassano Moody’s

In molti li accolgono come una catastrofe, talvolta per strumentalizzarli. Certo non fanno piacere. Ma i declassamenti delle agenzie di rating sono davvero la sciagura che si dice? All’indomani della lunga notte di Moody’s, in cui sono stati declassati numerosi enti locali e istituti di credito italiani, sembra proprio che la cattiva notizia vada in […]

di Redazione - 6 Ottobre 2011

E se invece avesse avuto il posto fisso…

E se invece avesse avuto il posto fisso…

I nomi sono curiosi. Il cognome di Jobs probabilmente sta per “di Giobbe”, ma in inglese significa anche “lavori” o “impieghi”. Al plurale. Il fondatore di Apple è stato un personaggio controverso, come tutti gli individui famosi e cioè coloro sui quali ognuno si sente in diritto o in dovere di esprimere un giudizio. Certo, […]

di Redazione - 6 Ottobre 2011

Thor vive: crescono  le religioni pagane

Thor vive: crescono le religioni pagane

I popoli nordici sono, a ragione, noti per il loro grande rispetto per le opinioni altrui e per la loro tolleranza verso tutte le religioni. Questo deriva da un loro specifico patrimonio identitario che li porta a conservare, ma anche a rispettare, e talvolta praticare, le tradizioni.Prendiamo la Norvegia, Paese nordico per eccellenza: qualche tempo […]

di Redazione - 6 Ottobre 2011

Noi, precari di successo

Noi, precari di successo

Precario, un termine truffa, un vestito cucito ad arte. La storia della creatività e dell’industria italiana ci hanno insegnato che è stata proprio la precarietà, spesso, la precondizione di un successo costruito nel tempo, una molla per la realizzazione di qualcosa di duraturo e anche di remunerativo. In Italia, che è la patria dell’arte di […]

di Redazione - 6 Ottobre 2011

Bye Bye Bagaglino? Per ora.  “Ninni” Pingitore non molla

Bye Bye Bagaglino? Per ora. “Ninni” Pingitore non molla

La satira politica non è «morta e non morirà mai. Può evolversi, cambiare, conoscere momenti di maggiore o minore fortuna. Ma non finirà perché mettere alla berlina chi esercita il potere è un’attitudine umana. E io continuerò a fare satira da qualche altra parte ». Parola di Pierfrancesco “Ninni” Pingitore, fondatore insieme a Mario Castellacci, […]

di Redazione - 26 Settembre 2011

La bufala indignados  lanciata dai media

La bufala indignados lanciata dai media

Il marchio non è ancora registrato, ma probabilmente è solo questione di tempo. Non c’è parola più alla moda di “indignados”. Traducibilità facilissima, termine nato in Spagna e riservato in un primo momento al movimento di contestazione giovanile iberico. L’esportazione è stata istantanea e, come per i brand che hanno un adeguato marketing, si è […]

di Redazione - 2 Settembre 2011

Scarfoglio tra letteratura  e passioni

Scarfoglio tra letteratura e passioni

Un amore, la tragedia. L’accettazione, il disamore. Una storia che si racconta tra la vita, la letteratura e la fantasia. Il 29 agosto del 1894 Gabrielle Bessard, una ballerina parigina, nella Napoli sciantosa e mediterranea, si sparò appena la cameriera di casa Scarfoglio-Serao aprì la porta (Eduardo Scarfoglio e Matilde Serao si erano sposati per […]

di Redazione - 1 Settembre 2011

Quei velieri che a Napoli  attendono di riemergere

Quei velieri che a Napoli attendono di riemergere

In una edizione aggiornata dei Misteri di Napoli entrerebbero di diritto a farne parte due eventi: il recupero delle navi della Regia Marina borbonica affondate nella rada di Napoli e il Museo dell’Emigrazione. Era il 1986 e Antonio Parlato consegnava alla segreteria della Camera dei deputati una delle sue numerose interrogazioni avente per oggetto il […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

Jim Morrison conquista il mondo del fumetto

Jim Morrison conquista il mondo del fumetto

Non poteva che arrivare d’Oltralpe, la prima biografia a fumetti di Jim Morrison. Perché nella capitale francese – terra d’elezione dei più grandi poeti di ogni tempo – questo ragazzo americano cresciuto a robuste dosi di Nietzsche, ma anche di Céline, aveva scelto di riporre gli ingombranti panni della rockstar per ritrovare se stesso, per […]

di Redazione - 29 Luglio 2011

Ma i tigrotti di Mompracem erano un’altra cosa

Ma i tigrotti di Mompracem erano un’altra cosa

Yanez de Gomera, raccontaci com’era.., canta il cantautore “laghè” Davide Van De Sfroos in una trascinante ballata che immagina gli epigoni di Emilio Salgari nel mondo di oggi. E quel «furbo portoghese» che fumava sempre «l’ennesima sigaretta», amico fraterno di Sandokan e compagnia, unico bianco accettato sul sacro suolo di Mompracem (la base della Tigre […]

di Redazione - 28 Luglio 2011

?Andiamo in vacanza  a disintossicarci…

?Andiamo in vacanza a disintossicarci…

Buttiamoci alle spalle il catastrofismo, godiamoci le vacanze, sia che durino solo qualche giorno, sia che durino tre settimane, sia pure che siano solo blitz sulle spiagge più vicine. Gli italiani hanno finalmente l’occasione di disintossicarsi dopo mesi di tam tam da parte della disinformacja dei media e del centrosinistra, un disfattismo di maniera, «non […]

di Redazione - 27 Luglio 2011

Pluralismo in Rai, la sinistra blocca l’atto di indirizzo

Tutto come previsto: la sinistra non vuole approvare l’atto di indirizzo sul pluralismo in Rai e ha preso come pretesto una lettera del presidente Zavoli (che fra l’altro risale a due settimane fa) per riaprire la discussione e di fatto non votare il testo proposto da Alessio Butti (Pdl) dopo che lo stesso lo aveva […]

di Redazione - 26 Luglio 2011

Rai e sinistra: scoppia  il caso Braccialarghe

Rai e sinistra: scoppia il caso Braccialarghe

Un nuovo caso sta per investire la commissione di Vigilanza sulla Rai e il Consiglio d’amministrazione di Viale Mazzini: è quello di Maurizio Braccialarghe, neoassessore alla Cultura nella Giunta di centrosinistra di Torino, guidata da Piero Fassino. Nulla da dire sull’incarico politico, ma una palese incompatibilità può sorgere qualora venga confermato che Braccialarghe allo stesso […]

di Redazione - 20 Luglio 2011

Diamo una famiglia ai nostri “figli”

Diamo una famiglia ai nostri “figli”

Sono 30.700 i bambini che vivono fuori dalle loro famiglie d’origine. Non hanno un volto: i loro occhi, i loro sorrisi, le loro “grandi” storie spariscono dietro ai numeri e alle statistiche. Per lo più sono senza speranza e sono destinati, quando avranno raggiunto la maggiore età, a vivere una vita ai margini. Non tutti […]

di Redazione - 19 Luglio 2011

L’emergenza movida violenta? È come i pitbull e i “naziskin”

L’emergenza movida violenta? È come i pitbull e i “naziskin”

Preparare un’emergenza mediatica, istruzioni per l’uso. Fase uno: trovare un’espressione ficcante, eclatante per definire un fenomeno sempre esistito con altri nomi. Ad esempio: “movida”. Meglio: “movida violenta”, che fa un po’ poliziottesco anni ’70. Fase due: puntare i riflettori su tutti i più minuscoli fatti di cronaca riconducibili alla fattispecie in oggetto. Esaltarli. Gonfiarli. Talora, […]

di Redazione - 14 Luglio 2011

“Sky”, i tifosi si spaccano  sui miracoli di Totti e Pirlo

“Sky”, i tifosi si spaccano sui miracoli di Totti e Pirlo

Gesù disse: “Prendete il largo e calate le reti per pescare”. E Simone: “Maestro, tutta la notte ci siamo affaticati e non abbiamo preso nulla; però, alla tua parola, calerò le reti”. E fatto così, presero un tal quantità di pesci, che le reti si rompevano…» (Luca 5,3-6,8). Per trasformare  la parabola della pesca miracolosa […]

di Redazione - 13 Luglio 2011

Addio a Roberto Marchini

Addio a Roberto Marchini

A dieci giorni dalla morte di Gaetano Tuccillo, l’Italia paga un nuovo tributo di sangue in Afghanistan. Ieri come allora a uccidere un italiano è stato un ordigno esplosivo improvvisato, il famigerato Ied che tante vittime ha mietuto da quando sono iniziate le operazioni militari in Afghanistan. Il primo caporal maggiore Roberto Marchini era un […]

di Redazione - 12 Luglio 2011

L’ultimo film sul mago Potter convince anche la Chiesa

L’ultimo film sul mago Potter convince anche la Chiesa

Una battaglia all’ultimo incantesimo fra eserciti di pietra, lacrime rivelatrici e scontri con la morte punteggiano l’ultimo capitolo cinematografico della saga di Harry Potter in Italia da oggi in mille copie distribuito da Warner, e da venerdì nelle sale americane. Il film riparte da dove è finita la prima parte de I doni della morte, […]

di Redazione - 12 Luglio 2011

Gli speculatori ci sono costati quasi 49 miliardi

Gli speculatori ci sono costati quasi 49 miliardi

Otto miliardi di capitalizzazione bruciati dalle nostre banche soltanto nell’ultima settimana. Gli speculatori (non solo quelli che “giocano” in Borsa ma anche quelli che “giocano” con l’immagine dell’Italia) sono entrati in azione, con una serie di falli da rigore, tackle e placcaggi da cartellino rosso, parole pesanti come pietre, allarmismi e fango. La tattica è […]

di Redazione - 11 Luglio 2011

«Salve libertà!» Ma da  domani inizia il lavoro

«Salve libertà!» Ma da domani inizia il lavoro

«Oggi celebriamo l’indipendenza del Sud Sudan ma da domani dobbiamo pensare e lavorare per il suo sviluppo economico, sociale e di sicurezza». Lo ha affermato il senatore Alfredo Mantica, il nostro sottosegretario agli Affari esteri, che ha partecipato ieri ai festeggiamenti per l’indipendenza della Repubblica del Sud Sudan nella neo capitale Juba.Ieri mattina il presidente […]

di Redazione - 9 Luglio 2011

Mondadori, 560 milioni  a De Benedetti

Mondadori, 560 milioni a De Benedetti

Una «forsennata aggressione» a Berlusconi, «un esproprio» rispetto al quale Fininvest «non si lascia intimorire» e per il quale non verrà versato dall’azienda «neppure un euro». È furiosa la presidente della Fininvest Marina Berlusconi dopo la sentenza della seconda corte d’Appello di Milano che ieri, a mercati chiusi, ha condannato l’azienda milanese a versare alla […]

di Redazione - 9 Luglio 2011

Troppi delitti a Roma?  Non proprio…

Troppi delitti a Roma? Non proprio…

Massimiliano GrinerSe gli ammazzamenti di queste ultime settimane a Roma fossero avvenuti a Torino o a Alessandria, non avremmo parlato di ondata criminale, né urlato al ritorno della Banda della Magliana. Ne è assolutamente convinto lo scrittore Massimo Lugli, finalista al Premio Strega, che per inciso è cronista di nera per la redazione romana di […]

di Redazione - 8 Luglio 2011

Ricerca, la realtà  è migliore della fantasia

Ricerca, la realtà è migliore della fantasia

Paolo CapassoÈsicuro che l’Italia si limiti a produrre ed esportare scienziati? Che non sia possibile essere profeti in Patria? Che esista solamente la cosiddetta “fuga di cervelli” all’estero? La tendenza a “confezionare”, “allevare” in casa gli studiosi per poi lasciarli partire verso lidi in cui si offrono migliori opportunità e vantaggi professionali, è una realtà. […]

di Redazione - 8 Luglio 2011

Btp sotto assedio? È il frutto del catastrofismo dei media

Btp sotto assedio? È il frutto del catastrofismo dei media

Francesco SignorettaQuando si dice “facciamoci del male a ogni costo”. La campagna di disinformazione e di allarmismo messa in campo dalla macchina denigratoria della sinistra ha già prodotto i sui primi effetti negativi. Ieri la speculazione ha attaccato frontalmente i Btp italiani. In una giornata di forti tensioni sui mercati, con i titoli del debito […]

di Redazione - 8 Luglio 2011