CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

pingitore

Pingitore: «Stimo Giorgia Meloni. In Italia chi dà fastidio alla sinistra è etichettato come fascista»

“Attraverso il politicamente corretto si può anche instaurare una dittatura. Chi stabilisce che cos’è politicamente corretto? Quale autorità si investe per mettere a tacere quelli che non la pensano in un certo modo”. Così Pier Francesco Pingitore, in una intervista a Il Giornale dove affronta, senza citarlo esplicitamente, anche il ddl Zan. “La dittatura si […]

di Guido Liberati - 12 Maggio 2021

DAnte a Firenze

Arriva il grande giorno di Dante a Firenze: al via la grande mostra al Museo Bargello

Martedì 11 maggio è il grande giorno di Dante a Firenze. Una manciata di ore ci separa dalla la grande mostra ufficiale in occasione del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta. Teatro ne sarà il Museo Nazionale del Bargello:  «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Si tratta di una rassegna dedicata alla ricostruzione del rapporto […]

di Redazione - 10 Maggio 2021

Napoleone

Napoleone, Cardini: “Geniale. Ci salvò dal caos e dalla tirannia della Rivoluzione francese”

Dopo tante polemiche il 5 maggio è arrivato. E Napoleone Bonaparte viene celebrato a dovere, con buona pace di quella “minoranza isterica” che in Francia pretendeva di oscurarlo perché “sessista e schiavista”. Nell’isola di Sant’Elena, dove gli inglesi lo avevano relegato dopo Waterloo, moriva il 5 maggio 1821 l’uomo che  aveva definitivamente spezzato gli equilibri […]

di Adriana De Conto - 5 Maggio 2021

classici suprematisti

L’Università di Kamala Harris cancella i classici: «Suprematisti». Buttafuoco: «Li salveranno i russi “cattivi”»

La Howard University di Washington chiuderà il dipartimento di studi classici perché sono «suprematisti». L’ultimo delirio della cancel culture arriva da una delle più influenti istituzioni culturali afroamericane, l’ateneo frequentato, tra gli altri, anche dall’attuale vicepresidente Kamala Harris. Si tratta di una decisione che ha suscitato forte sconcerto negli stessi Usa, ma che nonostante ciò […]

di Luciana Delli Colli - 4 Maggio 2021

Franco Marini, il sindacalista-alpino che sfiorò il Quirinale. L’ultimo libro di Giorgio Merlo

Una prima vita nel sindacato, una second life nella politica. A legare l’una e l’altra, una tenacia tutta abruzzese e il passo cadenzato dell’alpino. Franco Marini ci ha lasciato solo tre mesi fa. Un tempo comunque sufficiente a Giorgio Merlo, giornalista e blogger, per dedicagli una accurata e avvincente biografia (“Franco Marini, il Popolare” Edizioni […]

di Mario Landolfi - 3 Maggio 2021

Guareschi

Ricordo di Giovannino Guareschi: ritratto di un grande italiano, a lungo oscurato

Guareschi scriveva: “Bisogna sognare: aggrapparsi alla realtà, con i nostri sogni per non dimenticarci d’esser vivi”. Per chiunque è importante poter sognare. Ci sono delle condizioni nelle quali ci si può trovare a vivere, per cui sognare non è un’opzione ma una necessità. Magari in riva a un fiume poderoso come il Po, con quel […]

di Massimo Pedroni - 28 Aprile 2021

Da Che Guevara alle stelle rosse, sconfiggere i diktat del pensiero unico. La lezione di Bousquet

Da Che Guevara alle stelle rosse, sconfiggere i diktat del pensiero unico. La lezione di Bousquet

Coraggio! Manuale di guerriglia culturale di François Bousquet, recentemente edito da Passaggio al Bosco, è molto più di un manifesto ideale o di una ripetitiva denuncia contro l’egemonia di stampo gramsciano. Nel suo richiamo alla Riconquista culturale, l’autore traccia delle significative linee operative, offrendo un’alternativa concreta (di metodo oltre che di principio) al dominio del […]

di Mario Bozzi Sentieri - 26 Aprile 2021

“La Lettera e la Dama”

“La lettera e la Dama”: misteri e potere sulle orme del Vasari: nuovo romanzo di Cristina Gimignani

Cosa lega uno specchio, una ciocca di capelli, un vecchio biglietto saltato fuori da un quadernino antico al carteggio di Giorgio Vasari? Qual è il filo rosso che lega Roma e Arezzo, piazza Farnese alle Logge vasariane della fascinosa piazza Grande?  E quale misterioso messaggio contengono gli inquietanti graffiti del Palazzo della Carovana di  Pisa,  […]

di Antonella Ambrosioni - 26 Aprile 2021

19990421- FUCECCHIO (FI) – 90 ANNI MONTANELLI- Il decano dei giornalisti italiani , Indro Montanelli, ritratto oggi a Fucecchio, suo paese nativo, dove si e’ recato alla vigilia del suo 90/o compleanno.  SILVI /ANSA/ji

Ricordo di Indro Montanelli. Quelle parole su Giorgio Almirante: “L’unico italiano che…”

“Se ne è andato l’unico italiano a cui si poteva stringere la mano senza paura di sporcarsi”. Questa affermazione fu espressa da Indro Montanelli, quando il Segretario del Movimento Sociale Italiano, Giorgio Almirante,  venne a mancare nel Maggio del 1988. Montanelli, giornalista principe del panorama della carta stampata nazionale, dal primo dopoguerra in poi aveva […]

di Massimo Pedroni - 22 Aprile 2021

“Rivista di studi corporativi”

50 anni fa usciva il primo numero della “Rivista di Studi Corporativi”: la sua eredità

Cinquant’anni fa, agli inizi del 1971, uscì  il primo numero della Rivista di Studi Corporativi. A leggerne, oggi,  i fascicoli si ha la percezione immediata dell’importanza del progetto editoriale e del valore innovativo di una pubblicazione che, ben lontana da ogni nostalgismo, raccoglieva  e rilanciava  l’esperienza del pensiero corporativo post-fascista e della cosiddetta “sinistra nazionale”. […]

di Mario Bozzi Sentieri - 19 Aprile 2021

Napoleone

Napoleone, sulle tracce di Achille e Alessandro: il sogno di un nazionalismo europeo

Napoleone Bonaparte nacque ad Ajaccio in Corsica  il 15 agosto del 1769. La Corsica era da poco tempo diventata francese, dunque Napoleone era italiano di origine; ma la sua formazione divenne radicalmente francese, nell’ arte militare, la carriera delle armi. Studiò in Francia a Brienne, con una particolare disposizione alla balistica, la capacità di usare […]

di Antonio Sacca' - 19 Aprile 2021

Annuncia lo stop al vaccino AstraZeneca e sviene in diretta (video). Paura in Danimarca

Annuncia lo stop al vaccino AstraZeneca e sviene in diretta (video). Paura in Danimarca

Annuncia lo stop definitivo al vaccino anti Covid di AstraZeneca in Danimarca e sviene in diretta tv. E’ successo oggi a Tanja Erichsen, la direttrice dell’agenzia del farmaco danese, durante la conferenza stampa convocata per dare l’annuncio della cancellazione del vaccino anglo-svedese dalla campagna vaccinale per i rischi di trombosi legati alla somministrazione del prodotto. […]

di Lucio Meo - 14 Aprile 2021

I dubbi omerici ai tempi del Covid: rischiare per vivere o cercare un senso all’esistenza?

I dubbi omerici ai tempi del Covid: rischiare per vivere o cercare un senso all’esistenza?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Di fronte alla tragedia della pandemia da Covid-19, a voler semplificare, gli atteggiamenti sono stati di due tipi cosi come, gli orientamenti della maggior parte di noi: il primo è stato quello di isolarsi, rinchiudersi in casa di campagna al mare come in un castello fortificato, nelle seconde case, nei cosiddetti […]

di Riccardo Pedrizzi - 14 Aprile 2021

Festival di Spoleto dal 25 giugno: la speranza e lo spettacolo dal vivo ripartono da qui

Festival di Spoleto dal 25 giugno: la speranza e lo spettacolo dal vivo ripartono da qui

Presentato il 64°Festival dei Due Mondi di Spoleto, che si svolgerà dal 25 giugno all’11 luglio. Da Dante e Stravinskij a Colapesce e Dimartino, con i grandi protagonisti internazionali delle arti performative e un accento sulla sostenibilità grazie al 1° Festival Rai per il Sociale. Il cauto ottimismo del Ministro della Cultura Franceschini, che ha […]

di Marina Presciutti - 13 Aprile 2021

sovrana bellezza

Libri, “Sovrana Bellezza” di Susanna Donatella Campione. Alla riscoperta dell’orgoglio italiano

La fortunata rubrica “Sovrana Bellezza” di Susanna Donatella Campione, già presente sul sito di Fratelli d’Italia e sulle pagine del Secolo d’Italia, è diventata un libro. Sovrana Bellezza (Pagine Editore, 18 euro) raccoglie infatti alcune degli articoli scritti in questi anni da Susanna Donatella Campione. L’avvocato Campione è impegnata con successo nella sua attività forense con particolare attenzione […]

di Valter Delle Donne - 11 Aprile 2021

Vittoriale Guerri

Tutti gratis da d’Annunzio: Guerri “apre” il Vittoriale per limitare assembramenti altrove

Il Parco del Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera (Brescia)  aperto al pubblico gratuitamente. La richiesta del presidente della Fondazione del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri per limitare gli assembramenti altrove ha trovato l’ok del prefetto di Brescia. L’idea di Guerri è stata al solito un’iniziativa geniale. Offrire un enorme spazio come quello rappresentato […]

di Angelica Orlandi - 9 Aprile 2021

“Rebecchini, l’impegno e la coerenza di un cattolico”: il ricordo di Pedrizzi, un anno dopo

“Rebecchini, l’impegno e la coerenza di un cattolico”: il ricordo di Pedrizzi, un anno dopo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. E’ passato un anno dalla scomparsa dell’ingegner Gaetano Rebecchini (2 aprile 2020 all’età di 95 anni), una delle poche figure che nell’ultimo mezzo secolo ha contrastato con impegno e coerenza la deriva progressista e modernista del mondo cattolico. Il mio amico Gaetano apparteneva a una importante famiglia romana. Il padre era […]

di Riccardo Pedrizzi - 7 Aprile 2021

Le interviste di Ezra Pound rilasciate in Italia per la prima volta raccolte in un volume

Le interviste di Ezra Pound rilasciate in Italia per la prima volta raccolte in un volume

Ezra Pound rivive attraverso decine di interviste rilasciate dal poeta dei Cantos. Che si scagliò a caro prezzo contro l’usura. Per la prima volta le sue conversazioni vengono raccolte in un volume dal titolo “È inutile che io parli. Interviste e incontri italiani 1925-1972″(pagine 244, euro 20). Pubblicato da De Piante Editore a cura di […]

di Redazione - 7 Aprile 2021

Margherita Sarfatti tra arte e politica: ritratto della geniale promotrice culturale

Margherita Sarfatti tra arte e politica: ritratto della geniale promotrice culturale

Impaziente, volitiva, determinata a intervenire significativamente nel contesto culturale, la ventiduenne Margherita Grassini in Sarfatti, da Venezia si trasferisce a Milano con il coniuge nel 1902. La ragazza aveva già dimostrato di avere piglio e risolutezza, quando diciottenne contro l‘opinione della famiglia decise di sposare l’Avvocato Cesare Sarfatti. L’uomo non era considerato in casa   Grassini […]

di Massimo Pedroni - 7 Aprile 2021

Manfredi Come Roma insegna

“Come Roma insegna”, il nuovo libro di Manfredi: “Nessuno può vivere senza identità”

“Come Roma insegna”, la nuova opera di Valerio Massimo Manfredi, scritta con la collaborazione del figlio Fabio Emiliano è appena arrivata nelle librerie italiane (Libreria  Pienogiorno). Il popolare narratore amatissimo dal pubblico fornisce in questo nuovo libro una riflessione profonda sulla nostra identità, a partire da un lascito perenne: Roma e la visione del mondo […]

di Gabriele Alberti - 4 Aprile 2021

Il Dante “ritrovato”: l’identita’ italiana nella “lingua degli angeli”

Il Dante “ritrovato”: l’identita’ italiana nella “lingua degli angeli”

Dante  dilaga ed è un bel vedere e sentire. Senza complessi e timori politicamente corretti,  il Padre della lingua italiana sta trovando il giusto riconoscimento mass mediatico, nell’anno che ricorda il settecentesimo della sua scomparsa. Libri a fiumi (con tirature e vendite   eccellenti e con Alessandro Barbero e Aldo Cazzullo a contendersi i vertici delle […]

di Mario Bozzi Sentieri - 29 Marzo 2021

Non è di sinistra e difende la famiglia: Simonetta Matone, paladina delle donne, sotto attacco Lgbt

Non è di sinistra e difende la famiglia: Simonetta Matone, paladina delle donne, sotto attacco Lgbt

“Simonetta Matone non merita quell’incarico all’università”, è il diktat dei soliti noti. Per finire nel mirino delle organizzazioni Lgbt e dei circoli omosessuali basta poco, anche soltanto per aver difeso, in passato, la famiglia naturale e di essersi espressa contro la legge Cirinnà sulle unioni di fatto. Simonetta Matone, però, paga soprattutto il fatto di […]

di Antonio Marras - 27 Marzo 2021

Dante Alighieri, il viaggio tremendo e sublime nelle passioni umane

Dante Alighieri, il viaggio tremendo e sublime nelle passioni umane

Un linguaggio di getto primario, “sgraffiantissimo” o lievissimo, personaggi scolpiti di netto, elevatissima, pugnace tensione morale, traversie nel viaggio dalle passioni più abiette dell’Inferno, alle passioni moderate del Purgatorio, alle passioni veementi per nobili scopi, nel Paradiso, tutto ciò che è umano è in Dante. Leggere Dante è vivere la vita in ogni diramazione: dall’amore […]

di Antonio Saccà - 26 Marzo 2021

Signore degli Anelli disegni Tolkien

“Il Signore degli anelli”, in arrivo un’edizione speciale con le illustrazioni inedite di Tolkien

I disegni inediti, comprese mappe e carte geografiche, dello scrittore britannico John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973) appariranno per la prima volta nella nuova edizione angloamericana del capolavoro fantasy “Il Signore degli Anelli”. Lo ha annunciato Houghton Mifflin Harcourt Books, precisando che la nuova versione della trilogia, pubblicata per la prima volta nel 1954, uscirà il […]

di Angelica Orlandi - 26 Marzo 2021

Oltraggio a Dante

La Germania ci offende pure su Dante. Oltraggio da un giornale tedesco. E Tobias Piller applaude

Un attacco ignobile a Dante Alighieri e all’Italia arriva come una sfregio durante i festeggiamenti per il 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta. L’attacco arriva dalla Germania, sulle pagine del quotidiano Frankfurter Rundschau. L’Italia avrebbe ben poco da festeggiare, sottintende il fondatore della testata e traduttore Arno Widmann, affermando che il Sommo Poeta era […]

di Adriana De Conto - 25 Marzo 2021

In libreria il “Primo scoop” di Leandro Del Gaudio nella Napoli dei delitti e delle pene d’amore

In libreria il “Primo scoop” di Leandro Del Gaudio nella Napoli dei delitti e delle pene d’amore

Il giornalista dal soprannome fallico colpisce ancora, nella Napoli annoiata dai troppi morti di camorra, molti anni prima che il Covid portasse una variante narrativa negli obitori collinari, oltre che virologica. La variante di un omicidio, da queste parti, può essere il luogo, Mergellina, in questo caso. “Insolito per commettere un delitto”, fa notare Adriano, […]

di Luca Maurelli - 25 Marzo 2021

Storia rivista giovanni volpe

“Storia Rivista” riscopre Giovanni Volpe. Amorese: “Su di lui un oblio incomprensibile”

E’ appena uscito il nuovo numero di Storia Rivista, il bimestrale “storicamente scorretto” di Eclettica Edizioni, con un focus dedicato alle figure di Giovanni Volpe e Berto Ricci, dal titolo “La cultura dell’appartenenza”. Quella di Volpe, figlio del grande storico Gioacchino, è una riscoperta importante che contribuisce finalmente a togliere l’ “ingegnere editore” da un […]

di Redazione - 22 Marzo 2021

Ricordo di Giani Stuparich: l’italianità di una grande triestino

Ricordo di Giani Stuparich: l’italianità di una grande triestino

“Voglio una musica mia/ che vari d’istante in istante/ che ringiovanisca il suo ritmo/ la sua armonia/ ad ogni battuta” : l’autore di questi versi avrà modo di ribadire questo arioso sentire in pagine private di un suo diario. “L’intonazione dell’anima è nell’atto vitale il passo più divinamente difficile”. A un primo sguardo superficiale, queste […]

di Massimo Pedroni - 22 Marzo 2021

La settimana contro il razzismo inizia il 21 marzo con la diretta streaming dall’Accento Teatro di Roma

La settimana contro il razzismo inizia il 21 marzo con la diretta streaming dall’Accento Teatro di Roma

Il razzismo non è un’opinione è un progetto promosso dalle Associazioni Oltre Le Parole e Dire Fare Cambiare e realizzato grazie al sostegno dell’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) per la promozione, attraverso la cultura, di azioni positive finalizzate al contrasto delle discriminazioni etnico-razziali, anche con riferimento alle discriminazioni multiple, in occasione della XVII Settimana di azione […]

di Redazione - 18 Marzo 2021

1984 fumetto orwell

“1984” di Orwell ora è anche un fumetto: «Una versione sorprendente del romanzo»

La fedeltà al romanzo, i disegni studiati per restituirne la «dimensione oppressiva» e una prefazione che non fa sconti all’«essere umano», firmata da Stefano Zecchi. È la versione fumetto di 1984, il romanzo capolavoro di George Orwell, edito in Italia dalla casa editrice Ferrogallico. «Versione sorprendente della distopia orwelliana» Il fumetto, già uscito in Francia […]

di Agnese Russo - 15 Marzo 2021

Palazzo Chigi illuminato con il tricolore durante la riunione della Cabina di regia tra Gioveno, Regioni ed Enti Locali, sul nuovo DPCM con le misure anti-Covid, Roma, 12 ottobre 2020. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

17 marzo 2021: l’unità nazionale data da “ritrovare”. Il rischio che venga snobbata di nuovo

Viviamo di date e di ricorrenze. Tra giornate celebrative, nazionali e internazionali, sono la bellezza di trentotto, a cui vanno aggiunte le canoniche feste religiose. Si spazia dalle solennità civili (come la data del Ricordo degli istriani, fiumani e dalmati) a quelle “celebrative” (ricomprese tra la Giornata nazionale della Bandiera e la memoria dell’abbattimento del […]

di Mario Bozzi Sentieri - 15 Marzo 2021

Uffizi, corridoio vasariano

Uffizi, al via i lavori per la riapertura del corridoio vasariano, il tunnel aereo dei Granduchi

Stanno per partire i lavori del Corridoio Vasariano delle Gallerie degli Uffizi. Il progetto prevede l’intervento di restauro, adeguamento e messa in sicurezza: per un valore di gara di circa 7 milioni di euro. Costo complessivo 10 milioni, già finanziati. Si tratta del celeberrimo ‘tunnel aereo’ che collega il museo alla reggia di Palazzo Pitti e al […]

di Redazione - 12 Marzo 2021