CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Società archivio 2014

Michele Serra scrive sul rapporto padri-figli. E un falso Serra jr lo prende in giro su Twitter: manderò alla Feltrinelli le fatture del mio analista

Non c’è padre o madre che non si lamenti dei figli adolescenti o ventenni. Un tempo rivoluzionari, oggi sbracati. Un tempo impegnati, oggi “sdraiati”. E Gli sdraiati è appunto il libro di Michele Serra dedicato al figlio. Un titolo che ha scalato le classifiche ed è diventato un caso letterario, sia perché Serra processa anche […]

di Renato Berio - 25 Gennaio 2014

Il Premio Acqui ad “Anni spezzati”, la trilogia che sulla Rai ha riacceso i riflettori sugli anni di piombo

Lunedì 27 gennaio e martedì 28 andrà in onda in prima serata, su Rai Uno, la terza e ultima fiction della serie Gli anni spezzati, diretta dal regista Graziano Diana e prodotta dalla Albatrossfilm. Il film s’intitola L’ingegnere e si conclude con l’organizzazione della «marcia dei quarantamila» che nel 1981, a Torino, pose un primo argine […]

di Redazione - 23 Gennaio 2014

Il lunedì più triste dell’anno? Sarebbe oggi. Ma per molti è una bufala…

Vi sentite tristi o arrabbiati? Non preoccupatevi, potrebbe essere l’effetto del “Blue Monday”, il giorno più triste dell’anno, che cade proprio oggi, naturalmente di lunedì, l’inizio settimana che per moltissimi è già di per sé un momento incapacitante. A calcolare la data con precisione, nei primi anni 2000, uno psicologo dell’Università di Cardiff, Cliff Arnall, […]

di Redazione - 20 Gennaio 2014

Non ci sono più alibi, siamo davvero all’ultimo giro di giostra

In un Paese normale che i capi dei due maggiori partiti, di maggioranza e di opposizione, si incontrino e confrontino è del tutto scontato. Non è neppure una notizia. È la prassi. Soprattutto quando sono in gioco riforme sistemiche, quando bisogna tracciare le coordinate di una nuova architettura istituzionale, quando

di Silvano Moffa - 18 Gennaio 2014

Servillo ha già vinto l’Oscar per “La Grande Arroganza”, celebrato dai media di sinistra…

Servillo ha già vinto l’Oscar per “La Grande Arroganza”, celebrato dai media di sinistra…

La notizia della candidatura all’Oscar de La grande bellezza, arrivata a ridosso dei dati Cinetel che inneggiano a un ritorno nelle sale degli italiani, crea quasi un clima di nazionalismo cinefilo: tutti si stringono intorno a Sorrentino e al suo film, improvvisamente diventato la bandiera della nostra realtà socio-spettacolare, un po’ come nel dopoguerra alle […]

di Priscilla Del Ninno - 17 Gennaio 2014

“La Grande Bellezza” corre per l’Oscar. Sorrentino: il mio è uno sguardo di tenerezza verso le miserie umane

Era nell’aria, e alla fine è arrivata la conferma: La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino è nella cinquina delle pellicole candidate all’Oscar come miglior film straniero. Una nomination per l’Italia che colma un vuoto durato otto anni. L’ultima candidatura italiana come miglior film straniero è del 2006 con La bestia nel cuore di Cristina Comencini. L’ultimo Oscar […]

di Renato Berio - 16 Gennaio 2014

“Happy Days” oggi sarebbe vietato: ha un eroe maschilista, un massone e tutti protagonisti etero

“Sunday, Monday, Happy Days”. Sono stata le prime parole d’inglese imparate da una intera generazione di italiani. Quella stessa generazione – il caso vuole che sia la stessa del presidente del Consiglio Enrico Letta – che rimaneva incollata davanti alla tv dalle 19,20. Orario indimenticabile per quei ragazzi che, imnmalinconiti dall’austerity e terrorizzati dagli anni […]

di Valter - 14 Gennaio 2014

Lavoro e studio, il nodo cruciale è la scelta. E spesso si opta per quella sbagliata

Dopo averci consegnato, poco più di un anno fa, il quadro allarmante del declino delle nostre città in termini di prodotto interno lordo nei prossimi venti anni, McKinsey, la nota società di consulenza manageriale di Chicago,  offre ora l’ennesima occasione per riflettere sul dramma della occupazione giovanile. Il rapporto presentato a Bruxelles dall’istituto di ricerca […]

di Silvano Moffa - 14 Gennaio 2014

Ma la Primavera araba non ha aperto le porte alla “parità di genere”

Ma la Primavera araba non ha aperto le porte alla “parità di genere”

In Occidente “l’abito non fa il monaco”; nell’Islam, invece, “l’abito fa la donna”.  Un recente studio dell’Institute for Social Research dell’Università del Michigan, uno dei più qualificati istituti sociologici americani, conferma che il modo in cui l’opinione pubblica del Medio Oriente accetta il modo di vestire delle donne corrisponde al livello di libertà per le […]

di Giampaolo Rossi - 14 Gennaio 2014

Portici: l’incredibile caso dello stalker mammone

Dal familismo amorale a quello criminale. Accade anche questo nell’Italia impazzita di questi anni: una giovane donna di Portici, nel napoletano, s’è ritrovata contro un intero gruppo familiare. Dopo aver deciso di troncare la relazione sentimentale, durata due anni, è stata infatti  perseguitata e minacciata, non solo dal suo ex, ma anche  e soprattutto

di Redazione - 11 Gennaio 2014

Festa della Rai, Vespa svela i motivi dell’esclusione di Baudo: «Sputò a un mio collaboratore»

In tanti avevano notato l’assenza di Pippo Baudo alle celebrazioni per i sessant’anni della Rai, ma qualcuno, in Parlamento, s’è preso la briga di chiedere spiegazioni nientemeno che al presidente della Vigilanza, il grillino Roberto Fico. La richiesta di chiarimenti sull’assenza di Baudo dalla puntata di “Porta a Porta” del 7 gennaio scorso è arrivata dal […]

di Redazione - 9 Gennaio 2014

“Stop and go” allo show di Dieudonné: dopo la revoca del divieto del tribunale, il “niet” del Consiglio di Stato

Nella corsa contro il tempo che scandisce il percorso a ostacoli dello spettacolo Le Mur del comico di origine africana Dieudonné, le fasi legali inerenti la messa in scena – e il suo divieto – sembrano scandire il calendario delle rappresentazioni, più delle tappe del controverso tour. E al muro di no eretto contro lo spettacolo […]

di Priscilla Del Ninno - 9 Gennaio 2014