CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Società

Portici: l’incredibile caso dello stalker mammone

Dal familismo amorale a quello criminale. Accade anche questo nell’Italia impazzita di questi anni: una giovane donna di Portici, nel napoletano, s’è ritrovata contro un intero gruppo familiare. Dopo aver deciso di troncare la relazione sentimentale, durata due anni, è stata infatti  perseguitata e minacciata, non solo dal suo ex, ma anche  e soprattutto

di Redazione - 11 Gennaio 2014

Festa della Rai, Vespa svela i motivi dell’esclusione di Baudo: «Sputò a un mio collaboratore»

In tanti avevano notato l’assenza di Pippo Baudo alle celebrazioni per i sessant’anni della Rai, ma qualcuno, in Parlamento, s’è preso la briga di chiedere spiegazioni nientemeno che al presidente della Vigilanza, il grillino Roberto Fico. La richiesta di chiarimenti sull’assenza di Baudo dalla puntata di “Porta a Porta” del 7 gennaio scorso è arrivata dal […]

di Redazione - 9 Gennaio 2014

“Stop and go” allo show di Dieudonné: dopo la revoca del divieto del tribunale, il “niet” del Consiglio di Stato

Nella corsa contro il tempo che scandisce il percorso a ostacoli dello spettacolo Le Mur del comico di origine africana Dieudonné, le fasi legali inerenti la messa in scena – e il suo divieto – sembrano scandire il calendario delle rappresentazioni, più delle tappe del controverso tour. E al muro di no eretto contro lo spettacolo […]

di Priscilla Del Ninno - 9 Gennaio 2014

Polemiche per la “Brianza velenosa” di Virzì: «Ci abita il Cav, per questo nel suo film la demolisce»

Come lancio pubblicitario non c’è male: alla vigilia dell’uscita nelle sale, l’ultimo film di Paolo Virzì, Il capitale umano, finisce al centro delle polemiche per il modo in cui il regista, in un’intervista a Repubblica, ha descritto la Brianza. Il sospetto, però, è che dietro quelle parole non vi sia un’operazione mediatica, ma un filtro […]

di Valeria Gelsi - 8 Gennaio 2014

Niente tv a colori. Siamo inglesi e ci teniamo stretta quella in bianco e nero

Se il termine vintage lo dobbiamo a loro, non è un caso. E mentre l’universo globalizzato si bea dell’ultimo ritrovato tecnologico, aumentando e rimpicciolendo – a seconda della destinazione d’uso – qualunque apparecchio elettrodomestico, si apprende che una piccola parte del popolo inglese – il più conservatore del vecchio continente – dimostra con britannico aplomb di […]

di Priscilla Del Ninno - 6 Gennaio 2014

La “santa furbizia” dei Magi diventa modello per i contemporanei

I magi seppero superare un momento di oscurità presso Erode e sfuggirono al torpore della notte del mondo, grazie a una “santa furbizia”, “quella scaltrezza spirituale che ci consente di riconoscere i pericoli e evitarli”. Lo ha detto Papa Francesco nella messa dell’Epifania, ricordando che al ritorno dall’aver trovato Gesù a Betlemme, il magi evitarono […]

di Redazione - 6 Gennaio 2014

Il Papa parla dei figli delle coppie gay e dei separati: sfide educative inedite. La Chiesa affronterà il tema della famiglia nel sinodo di ottobre

Papa Francesco ha incontrato i superiori generali degli istituti religiosi lo scorso 29 novembre e ha parlato delle sfide educative di chi deve trasmettere i valori della fede. L’accenno ai figli dei separati e delle coppie gay era inevitabile eppure è diventato subito motivo di attenzione privilegiata per “testare” il giudizio pontificio

di Renato Berio - 4 Gennaio 2014

Saldi! Entri in mutande e ti vesti gratis. È l’ultima follia della pubblicità anti-crisi

Ottima la regia pubblicitaria, pessima l’esecuzione. Si potrebbe riassumere così la trovata di Desigual, la marca di abbigliamento spagnola frizzante e colorata, che oggi ha sbancato sul tavolo delle notizie curiose con la sua singolare (e volgarotta) campagna-sconti. Al primo giorno di saldi ha messo in palio vestiti gratis per i primi 100 clienti arrivati seminudi […]

di Gloria Sabatini - 4 Gennaio 2014

Dietro il fenomeno Violetta la macchina da guerra Disney (e non solo…)

Orde di “V-lovers” stanno per invadere gli stadi d’Italia: ma non si tratta di un evento extraterrestre. E neppure di una frangia dissidente di grillini impossessatisi dell’ambìto logo V, che ha siglato diverse giornate di imprecazione “politica”. Quello con cui il Paese è alle prese è “semplicemente” il fenomeno Violetta, appena sbarcata da noi dall’altra […]

di Priscilla Del Ninno - 4 Gennaio 2014

Gli ultimi deliri degli animalisti: dal boicottaggio del cartoon “Il Re Leone” alla protesta contro il cacciatore Briatore

L’ultimo blitz risale a questa notte, quando un gruppo di militanti dell’organizzazione “Centopercentoanimalisti” ha presidiato il quartier generale di Sky contro Flavio Briatore, di cui sono state affisse molte locandine che lo ritraggono durante una caccia ai faggiani. Ma in realtà, le “missioni” intestate alla causa ecologista si sono intensificate negli ultimi giorni, segno di un […]

di Priscilla Del Ninno - 3 Gennaio 2014

La cronaca di un anno: naufragi e processi. Su tutte le altre svetta la notizia della Concordia “risollevata”

La cronaca di un anno: naufragi e processi. Su tutte le altre svetta la notizia della Concordia “risollevata”

Le principali notizie di cronaca del 2013 sono quelle di tutti gli anni, devastazioni e nubifragi, terremoti, disgrazie, curiosità, sentenze che colpiscono politici famosi. Drammi umani. Metafore di una società impazzita. Ma su tutte le altre, nel 2013, ha il sopravvento la notizia della rotazione della nave da crociera “Concordia”. Un successo tutto italiano che […]

di Redazione - 28 Dicembre 2013

Dopo l’epica fuga di Signorini, torna la luce a Cortina. È salvo il Capodanno dei vip

Dopo l’epica fuga di Signorini, torna la luce a Cortina. È salvo il Capodanno dei vip

Fiat Lux. Dal dramma alla rinascita. La natura matrigna è tornata benevola sotto i cieli lattiginosi di Cortina d’Ampezzo. L’energia elettrica è tornata in case, negozi, alberghi e da ieri pomeriggio l’attività sportiva è ripresa su quasi tutte le piste: finalmente (apprendiamo dalle agenzie) è tornata la luce a illuminare la mèta delle vacanze natalizie […]

di Gloria Sabatini - 28 Dicembre 2013

Andrea, Marco e Francesca primeggiano fra i nomi più usati nell’anno che sta per finire, mentre tramonta “Mario Rossi”

Andrea, Marco e Francesca primeggiano fra i nomi più usati nell’anno che sta per finire, mentre tramonta “Mario Rossi”

Mario Rossi non è più sinonimo dell’italiano medio: adesso bisognerebbe pensare a qualche altro nome, anche perché Mario nel corso degli anni è scivolato via via sempre più in basso nelle liste delle anagrafi comunali. Ma la tradizione resiste e i nomi Giuseppe e Maria figurano ancora nella classifica di quelli più usati, anche se, […]

di Redazione - 28 Dicembre 2013