CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

La politica sempre più ostaggio degli origliatori

Ho scritto e letto molto sull’irresponsabilità con cui i media trattano le vicende del centrodestra. Sempre più giornalisti concetrano i propri articoli su sentito dire e dichiarazioni di personaggi più o meno irrilevanti. Questo non avviene quasi mai con la sinistra. Nessun collega giornalista oserebbe mai dare lo stesso peso a retroscena raccontati da un […]

di Marcello de Angelis - 28 Novembre 2012

Scegliete Segni. Anzi no, Monti. Vatti a fidare dell’Economist

Scegliete Segni. Anzi no, Monti. Vatti a fidare dell’Economist

Sull’Italia grava una crisi politica, sociale ed economica paragonabile solo al «crollo dell’impero romano», un crollo che «prima avviene, meglio è». A scriverlo è l’Economist, il più autorevole settimanale britannico. Ma l’articolo non è di oggi, è giusto di vent’anni fa, datato 28 novembre 1992. Descriveva il nostro come un Paese allo sbando su tutti […]

di Francesco Signoretta - 28 Novembre 2012

Alfano: senza il Pdl la sinistra non si batte

«Confido che Berlusconi rilanci con noi il Pdl con un profondo rinnovamento. Credo che sia la strada più giusta». Parola di Angelino Alfano, che ha esordito così, arrivando ieri a Roma a un convegno di FareItalia. La dichiarazione del segretario del Pdl fa da cornice a un  clima da suspence sulle primarie del partito, un […]

di Antonella Ambrosioni - 28 Novembre 2012

Una legge giusta resa inaccettabile

Via libera della Camera al ddl che eguaglia i diritti dei figli naturali a quelli dei legittimi, ovvero nati all’interno del matrimonio. Il disegno di legge, passato con 366 favorevoli, 31 contrari, 58 astenuti, è stato approvato in terza lettura dall’aula di Montecitorio. Passato senza modifiche, dopo i cambiamenti apportati dal Senato, il provvedimento approvato […]

di Desiree Ragazzi - 28 Novembre 2012

Rai, valzer di nomine tecniche. Da Cencelli a Casin

Rai, valzer di nomine tecniche. Da Cencelli a Casin

È un classico valzer di nomine lottizzate, con la tradizionale longa manus dei democristiani e la solita imbarcata di professionalità esterne. Tutto già visto, in Rai. Ma ora ci sono i tecnici. Ed ecco che le parole cambiano, le nomine zampillano sobrietà, i curriculum si smacchiano e gli stipendi d’oro si tingono di meritocrazia. In […]

di Luca Maurelli - 28 Novembre 2012

Il sabato degli idioti (quelli che… attenti ai “fascisti”)

Il sabato degli idioti (quelli che… attenti ai “fascisti”)

Che bello, non ci sono stati incidenti, ma guarda un po’ come sono bravi i ragazzi dei centri sociali che manipolano le proteste studentesche. Nel day after del sabato dei cortei a Roma, dalla grande stampa un coro unanime: “Visto? Non è accaduto nulla”. Eppure è una tecnica di piazza furba, che si ripete spesso […]

di Girolamo Fragalà - 27 Novembre 2012

«Non ci faremo scippare»: sedi “occupate” a Bologna e a Modena

«Non ci faremo scippare»: sedi “occupate” a Bologna e a Modena

Per non farsi “scippare” le primarie si arriva anche all’“occupazione” delle sedi in molte città. A Bologna la Giovane Italia ha occupato ieri mattina la sede bolognese del partito: resteranno lì, dicono, fino a che i dirigenti del Pdl non andranno a fornire «spiegazioni convincenti» sull’impasse che si è creata attorno alle primarie. «Noi da […]

di Redazione - 27 Novembre 2012

«Tutto cambia affinché nulla cambi»: ecco l’elisir per Monti

«Tutto cambia affinché nulla cambi»: ecco l’elisir per Monti

L’elemento costante di questa fase finale del governo tecnico è quello dei “consigli per gli acquisti”, la frase con cui Maurizio Costanzo interrompeva il suo talk show per introdurre gli spazi pubblicitari a Mediaset. Ora assistiamo alla versione corretta, le “istruzioni per l’uso”. Da settimane tutti si esercitano nel dire cosa dovrà fare il prossimo […]

di Francesco Signoretta - 27 Novembre 2012

I temi della destra: se l’inchiostro dei vinti è ancora così attuale…

I temi della destra: se l’inchiostro dei vinti è ancora così attuale…

Tra i tanti spunti che sarebbe il caso di raccogliere, analizzare e meditare in questa congiuntura in cui in tanti si esercitano a profetizzare sugli oscuri destini della destra, consigliamo di dare un’occhiata all’approfondito studio di Elisabetta Cassina Wolff sulla stampa neofascista dell’immediato dopoguerra fino al 1953. Già nel titolo, L’inchiostro dei vinti (Mursia, pp. […]

di Annalisa - 27 Novembre 2012

Il Pdl in fermento: non si torna indietro

Il Pdl in fermento: non si torna indietro

Il paradosso di un partito maggioritario nel Paese, «elettoralmente fortissimo», che però non riesce a trasformare questo “tesoretto” «in un autentico insediamento nel tessuto socio-culturale del Paese». È il succo dell’editoriale con cui Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere della Sera ha detto la sua sull’attuale momento che sta vivendo il Pdl. Un articolo che […]

di Antonella Ambrosioni - 27 Novembre 2012

Primarie. Nuovamente spettatori?

Primarie. Nuovamente spettatori?

Esiste un uomo o una donna – più o meno convintamente orientato in modo alternativo alla sinistra – che domenica scorsa non avrebbe preferito fare due ore di fila per scegliere il suo candidato piuttosto che aspettare impotente e preoccupato che qualcuno, da qualche parte, decida il destino del centrodestra non si sa come e […]

di Marcello de Angelis - 27 Novembre 2012

Primarie, vince la voglia di partecipare

Primarie, vince la voglia di partecipare

Il day after, in casa Pd, visti i tre milioni e passa di italiani che hanno partecipato alle primarie, è comprensibilmente all’insegna del buonumore. Cantano tutti vittoria. Lo fa, prima di tutti, il vincitore (del primo turno) Pier Luigi Bersani con il suo 44,9%: «Il mio risultato – ha spiegato – è assolutamente incoraggiante, ho […]

di Antonio Rapisarda - 27 Novembre 2012

Di Pietro e la sindrome del brutto anatroccolo

Di Pietro e la sindrome del brutto anatroccolo

La solitudine è la sorte degli spiriti grandi. Antonio Di Pietro cerca di rincuorarsi con le parole di Schopenhauer ma è un brutto momento, non solo perché il suo partito perde pezzi su pezzi e neppure perché l’ex pm è diventato uno dei bersagli preferiti su facebook dopo “Report” e la storia delle case. Il […]

di Girolamo Fragalà - 24 Novembre 2012

«Via gli indagati dalle primarie o non corro io»

Quando prese le redini del partito davanti a una platea che lo ascoltava attentamente promise di cambiare le regole. Angelino Alfano fu chiaro: «Dobbiamo lavorare tutti per il partito degli onesti», perché se è vero che Silvio Berlusconi «è stato un perseguitato dalla giustizia, ma con onestà, visto che è un nuovo inizio, dobbiamo dire […]

di Desiree Ragazzi - 24 Novembre 2012

Gregorio Fontana: “Voto aperto agli under 18”

Gregorio Fontana: “Voto aperto agli under 18”

La giornata di domani sarà dirimente: chi avrà raggiunto la soglia delle diecimila firme – che saranno controllate dal comitato organizzatore e dalla commissione di garanzia – potrà dirsi ufficialmente candidato alle primarie del Pdl. A quel punto, definita ufficialmente la rosa dei candidati inizierà, davvero, la campagna elettorale e si entrerà nel vivo della […]

di Priscilla Del Ninno - 24 Novembre 2012

Sul Pdl scrivono unicamente boiate

Sul Pdl scrivono unicamente boiate

Fiumi di inchiostro su sentito dire (da chi?) o su interpretazioni psicologiche, retroscena, intuizioni. C’è sempre la notizia di qualcuno che annuncia che il Cav ha detto o che il Cav farà… Ma è tanto difficile chiamare Berlusconi e intervistarlo direttamente? Sulle primarie gli sceneggiatori, sproloquiatori, mitomani e soubrette, stanno dando il meglio. C’è chi […]

di Marcello de Angelis - 24 Novembre 2012

Il listone “viva Monti” è un mezzo flop

Il listone “viva Monti” è un mezzo flop

Da ieri, per i sondaggisti italiani, un nuovo astro è nato nel firmamento: Luca Cordero di Montezemolo. E di conseguenza un altro, appena poche ore dopo il secco “rimprovero” di Giorgio Napolitano, sembra destinato a rimanere oscurato: Pier Ferdinando Casini. Solo qualche giorno fa, sondaggi alla mano, erano le gesta dei “grillini” l’unico dato impazzito […]

di Antonio Rapisarda - 24 Novembre 2012

Tutti a destra, tutti a sinistra, tutti al centro

Tutti a destra, tutti a sinistra, tutti al centro

C’era un giochino stupido che si faceva da bambini sul pattino: tutti da un lato e poi tutti dall’altro. Inevitabilmente qualcuno cadeva in acqua e forse il gioco era una gara all’ultimo che rimaneva sulla barca. Ma per noi sconsiderati, il divertimento era cadere in acqua. Inevitabile il paragone con la straordinaria ascesa del berlusconismo […]

di Marcello de Angelis - 23 Novembre 2012

Monti può essere solo “nominato”

Sul futuro del premier Mario Monti, tirato per la giacca dal nuovo centro, osteggiato da parte del Pdl, guardato con diffidenza dal Pd, è stato ieri il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, a chiarire le prossime mosse. L’idea che il professore si sottoponga al giudizio degli elettori viene scartata dal Colle: «Un senatore a vita […]

di Francesco Severini - 23 Novembre 2012

Primarie confermate: al voto il 16 dicembre

Primarie del Pdl confermate a dicembre e nessuno scontro con Silvio Berlusconi. Un passo dopo l’altro si definisce il quadro della consultazione del Pdl. Rientrando a via dell’Umiltà per proseguire il confronto con i coordinatori regionali e provinciali del partito dopo un incontro a Palazzo Grazioli con il Cavaliere, Angelino Alfano ha confermato la strada […]

di Desiree Ragazzi - 23 Novembre 2012

Stabilità, il sì dell’aula tra “pasticci” tecnici

Stabilità, il sì dell’aula tra “pasticci” tecnici

Il governo va confusione inciampa con le tabelle e incappa in un “pasticciaccio tecnico” che non fa onore ai professori e fa slittare a lunedì l’approvazione della variazione alla legge di bilancio che doveva essere votata contestualmente all’ok alla legge di stabilità, peraltro votata nella mattinanta di ieri con 372 sì e 73 no,16 gli […]

di Antonella Ambrosioni - 23 Novembre 2012

«Bersani vuol distruggere Nichi e andare con Casini»

«Bersani vuol distruggere Nichi e andare con Casini»

Sorride, come uno che la sa lunga, mentre svela la sua teoria ardita sulle primarie del centrosinistra. Ha accanto un paio di funzionari della Camera che lo seguivano da presidente. Quelli del Pd, invece, un po’ lo snobbano. E fanno male, perché Luciano Violante, alla buvette di Montecitorio, mentre in aula va in scena il […]

di Luca Maurelli - 23 Novembre 2012

Studenti e prof: inaccettabile la zona rossa

Studenti e prof: inaccettabile la zona rossa

Si preannuncia un ennesimo sabato difficile per la capitale, dove studenti e anche professori torneranno in piazza la mattina per protestare contro il governo e contro la legge Aprea sulla scuola. Nel pomeriggio si terrà il corteo nazionale di Casapound, il cui percorso è stato deviato, per allontanarlo dal centro: si svolgerà infatti da piazza […]

di Giovanni Trotta - 23 Novembre 2012

Anche alla destra piace ironizzare sui Cinque…

Anche alla destra piace ironizzare sui Cinque…

Un’idea geniale, a volte, è pericolosamente prossima a una folle stupidaggine. Nell’era dei social network è impossibile sfuggire al giudizio immediato e senza filtri di milioni di utenti, che spesso della dissacrazione quotidiana di ogni minimo accadimento ne fanno ragione di vita. Gli operai della rete, moltitudine con licenza di sfottò, vigilano sulla rete in […]

di Antonio Rapisarda - 23 Novembre 2012

Alain de Benoist: Verso una primavera dei popoli europei

Alain de Benoist: Verso una primavera dei popoli europei

Come da diritto commerciale, Mario Monti amministra il concordato preventivo dell’Italia per conto della Germania, che a sua volta agisce su mandato americano, con la connivenza franco-britannica. Esclusa da ogni vero direttorio mondiale, l’Italia ha difeso la sua esigua sovranità sopravvissuta alla Guerra civile europea 1918-1945 e alla Guerra fredda 1948-1989. Essa ha ormai solo […]

di Redazione - 22 Novembre 2012

Ricordati i giovanissimi Caduti di Rovetta

Ricordati i giovanissimi Caduti di Rovetta

Era il 25 aprile del 1945 quando il plotone della sesta compagnia del secondo battaglione della legione Tagliamento – 46 giovani dell’età media di 17 anni – tenuto consiglio, comunicava al signor Franceschetti, proprietario dell’hotel della Presolana in cui il reparto era dislocato, di aver deciso la resa onorevole in cambio della vita. Verso le […]

di Angelo Spaziano - 22 Novembre 2012

L’idea è battere  la sinistra  non noi stessi

L’idea è battere la sinistra non noi stessi

A leggere, non solo i titoli della fantomatica “stampa amica” ma anche alcune dichiarazioni di sostenitori di uno o dell’altro candidato, sembra che il senso delle primarie del centrodestra sia l’ennesima guerra fratricida nella quale solo uno resterà in piedi (e probabilmente su una gamba sola). A leggere i post, i twit o come altro […]

di Marcello de Angelis - 22 Novembre 2012

Tolkien

Non spremete Tolkien fino all’ultima goccia

Tormentato il lancio dell’ultimo film di Peter Jackson tratto da Lo Hobbit, “Un viaggio inaspettato”, che in Italia uscirà il 13 dicembre. Dopo le accuse degli animalisti (tre cavalli morti perché custoditi male) sdegnosamente respinte dal regista, arriva l’azione legale degli eredi dello scrittore, indignati per lo sfruttamento dei personaggi della Terra di Mezzo per […]

di Annalisa - 22 Novembre 2012

Scuola, i magnifici cinque (silenzi) del centrosinistra

Se provate a parlare con uno del Pd, uno a caso, noterete che a precisa domanda sulle proteste degli studenti manifesterà un evidente imbarazzo e infilerà una lunga serie di distinguo e precisazioni. “Sì, stiamo con loro, le proteste vanno capite, niente manganelli”. Ma i tempi in cui Bersani e Vendola salivano sui tetti è […]

di Luca Maurelli - 22 Novembre 2012

Primarie. Speriamo siano per unire

Primarie. Speriamo siano per unire

Un difetto che hanno tutti i politici è quello di alzare i toni durante le contese, per polarizzare il consenso. Spesso non ci si rende conto che – se non in prima persona, attraverso i propri fan – durante i congressi, le elezioni o altri confronti, per convincere che il proprio candidato sia meglio di […]

di Marcello de Angelis - 20 Novembre 2012

Su Montezemolo ci tocca dare ragione a… Vendola

Su Montezemolo ci tocca dare ragione a… Vendola

Lo show di Montezemolo, nonostante il grande spot pubblicitario che l’ha preceduto e quell’atmosfera misteriosa della vigilia scopiazzata un po’ dalle anteprime di Celentano, ha avuto un’alta audience sui giornali e poco consenso tra la gente. Non è un caso perché se è legittimo per chiunque scendere in campo, non è altrettanto legittimo avere la […]

di Girolamo Fragalà - 20 Novembre 2012

Scuola, a Roma 20 istituti occupati

Scuola, a Roma 20 istituti occupati

Si allunga la lista delle scuole occupate a Roma. Ieri anche l’istituto per geometri e commerciale Alberti della zona Eur, il classico Virgilio e lo scientifico Cavour sono finiti nelle mani degli studenti che protestano contro la politica dei tagli del governo Monti.Complessivamente quindi sono circa 70 le scuole occupate negli ultimi giorni in tutta […]

di Desiree Ragazzi - 20 Novembre 2012

Primarie per un premier, non per spot

Primarie per un premier, non per spot

Il timore è quello che qualche settimana fa aveva espresso prima Fabrizio Cicchitto, poi Maurizio Gasparri e che da qualche giorno anche il segretario Angelino Alfano, pur manifestando rispetto per tutti gli avversari, continua a ribadire: «Deve essere una gara sulle idee e non una fiera delle vanità». È chiaro che dopo la presentazione delle […]

di Antonio Marras - 20 Novembre 2012

Sos regole: così si rischia il flop

Sos regole: così si rischia il flop

Meno quattro all’alba: ultimi colpi di fioretto per gli sfidanti, polemiche alle stelle su regole, soldi spesi e contenuti mentre il Coordinamento nazionale Italia.BeneComune diffonde con grande ottimismo i dati delle centinaia di migliaia di cittadini che si sono già registrati per le primarie di domenica «in un clima sereno e fiducioso». Che tradotto significa […]

di Romana Fabiani - 20 Novembre 2012

L’ultima follia: riproporre Monti quando nessuno lo vuole più

L’ultima follia: riproporre Monti quando nessuno lo vuole più

La politica ha logiche particolari, spesso incomprensibili. Ed è incomprensibile quel che sta accadendo in questi giorni: si attende l’avvento del nuovo Messia (Monti), si forma un cartello elettorale centrista per venerarlo, si sgomita per mostrarsi suoi credenti al di sopra di ogni sospetto. Chiunque osi criticare il tecnopremier viene condannato al rogo, «mai in […]

di Girolamo Fragalà - 19 Novembre 2012