CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Spid

Spid, c’è la stangata: Poste italiane da oggi chiede 12 euro per il riconoscimento personale digitale

Per fare ogni operazione con la burocrazia ormai lo Spid, è diventato obbligatorio. Ma se lo Spid diventa a pagamento, il servizio digitale si trasforma nell’ennesimo balzello a tradimento. Infatti, il tanto decantato servizio che ci consente di interagire con la Pubblica amministrazione, fino a ieri gratuito, diventa a pagamento se richiesto attraverso Poste italiane. […]

di Giovanni Pasero - 5 Novembre 2021

criptovalute

Un investitore italiano su cinque cerca di investire in modo indipendente sulle criptovalute. Lo studio

Un investitore italiano su cinque, tra coloro che si avvalgono di consulenza, cerca d’investire su criptovalute in modo indipendente. È quanto emerge da un’indagine commissionata da WisdomTree, sponsor di prodotti Etf (exchange-traded fund) ed Etp (exchange-traded product), nella quale si evince che gli italiani pensano che le criptovalute possano essere utilizzate nei portafogli come asset […]

di Giorgia Castelli - 27 Ottobre 2021

Mettetevi in Choco

“Mettetevi in Choco”: a Perugia lezioni d’imprenditoria per trasformare il cioccolato in oro

Creazione e sviluppo d’impresa, sostegno all’ imprenditorialità giovanile e femminile, innovazione, formazione, internazionalizzazione e promozione del territorio: questi i temi principali al centro dell’evento “Mettetevi in Choco!” che si è tenuto nei giorni scorsi presso il padiglione 7 di Eurochocolate a UmbriaFiere. L’appuntamento, promosso da Sviluppumbria, ha registrato un grande successo di partecipazione. Tantissimi i […]

di Redazione - 24 Ottobre 2021

Risparmio, l’Ucid raccoglie l’appello di Mattarella: “Ridare fiducia ai cittadini per convincerli a investire”

Risparmio, l’Ucid raccoglie l’appello di Mattarella: “Ridare fiducia ai cittadini per convincerli a investire”

Due giorni fa è stata celebrata la 97/ma Giornata Mondiale del Risparmio, con un appello del Capo dello Stato, Mattarella a tutti gli operatori del mercato del credito e della finanza, a recuperare un rapporto di fiducia con i cittadini “che potrà contribuire a mobilitare rapidamente una preziosa risorsa, come quella del risparmio delle famiglie, […]

di Redazione - 23 Ottobre 2021

Cartelle esattoriali in arrivo e rottamazioni, ecco tutte le modalità di pagamento: cinque mesi di tempo

Cartelle esattoriali in arrivo e rottamazioni, ecco tutte le modalità di pagamento: cinque mesi di tempo

Rottamazione cartelle, pagamenti, rate: pubblicate sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione le risposte alle domande più frequenti (Faq) che forniscono alcuni chiarimenti sulle novità introdotte in materia di riscossione dal Decreto Fiscale (DL n. 146/2021), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 ottobre 2021. In particolare, l’Agenzia riferisce che il provvedimento prevede tempi più lunghi per il […]

di Lucio Meo - 22 Ottobre 2021

Transizione ecologica

Gli effetti nefasti della transizione ecologica sull’alimentazione “falsata”: i pericoli

La transizione ecologica ,sia in terreno alimentare, sia in terreno energetico sta diventando un luogo comune a precipizio. Disgraziatamente scarseggiano le  personalità contro corrente ed autorevoli per combattere, raffrenare la corrente d’opinione che viene determinata da interessate operazioni che formano la inerte  opinione pubblica non sempre capace di ragionare criticamente. Chi sa operare più abilmente […]

di Antonio Saccà - 22 Ottobre 2021

Pensioni, l’esperto Brambilla striglia i sindacati: «Chi è contro “Quota 102” rivuole la “Fornero”»

«Troppo rigida» e «giovani trattati male». Ecco i due motivi che spingono un esperto di previdenza come l’economista Alberto Brambilla a puntare sul superamento della legge Fornero. L’ipotesi sfornata dal governo – Quota 102 dal prossimo anno e Quota 104 dal 2024 – ha ricevuto dai sindacati tanti fischi e nessun applauso. Brambilla, invece, la […]

di Redazione - 21 Ottobre 2021

Pensioni Quota 102

Pensioni, ipotesi Quota 102 nel 2022. Poi cambia tutto: l’ira dei sindacati: “Il governo gioca con i numeri”

Pensioni, ancora ipotesi per superare Quota 100 e non tornare alla Fornero. Una proposta sarebbe stata avanzata dal ministro dell’Economia Daniele Franco nel corso della riunione della cabina di regia di questa mattina. Sul tema delle pensioni, il governo avrebbe l’intenzione di superare Quota 100 con la Quota 102 nel 2022;  e successivamente, dal 2023, passare […]

di Adriana De Conto - 19 Ottobre 2021

Adolfo Urso vice presidente del Copasir, al Senato durante il quinto convegno organizzato da AWOS dal titolo ”Geopolitica e commercio estero”, Roma 15 ottobre 2020. ANSA

Copasir, indagine sulla sicurezza energetica dell’Italia che dipende sempre più dall’estero

Il Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha ricevuto oggi in audizione il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani “che, con l’acquisizione delle competenze nel settore energia, partecipa al Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica“, ha spiegato Adolfo Urso, presidente dell’organismo di controllo sui Servizi segreti. Urso ha rivelato che “con l’odierna […]

di Paolo Lami - 14 Ottobre 2021

Pil lavoro

Il naufragio del sistema produttivo: il lavoro diminuisce anche se il Pil avanza

Il fondo monetario internazionale valuta in maniera positiva più di quanto previsto il prodotto interno lordo del nostro Paese, stimandolo quasi al 6%. Nello stesso tempo attesta che il disavanzo dello Stato diminuisce. Costituiamo la nazione che sta risolvendo con positività superiore la crisi. Sembrerebbe che sia dal punto di vista della salute pubblica sia dal […]

di Antonio Saccà - 14 Ottobre 2021

post facebook Cassazione

Si lamenta del capo su Facebook: per la Cassazione è legittimo il licenziamento per “insubordinazione”

È legittimo il licenziamento del dipendente che ha pubblicato plurimi insulti ai suoi capi sulla propria pagina Facebook. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, con la sentenza numero 27939 depositata il 13 ottobre 2021. I giudici della Sezione Lavoro hanno respinto il ricorso di un account manager di una grande azienda di telecomunicazioni. Confermata […]

di Giovanni Pasero - 14 Ottobre 2021

Pensioni

Pensioni, in agguato un’altra batosta: si esce prima ma con la sola quota contributiva

Si torna a parlare di pensioni. L’ipotesi di anticipare, a chi vuole andare in pensione, solo la quota contributiva lasciando la parte retributiva al compimento dei 67 anni è “pienamente sostenibile” perché non comporta nel medio periodo sostanzialmente nessun aggravio sulle Casse dello Stato. È il presidente Inps, Pasquale Tridico, davanti alla Commissione Lavoro della […]

di Fortunata Cerri - 13 Ottobre 2021

Gualtieri, a sinistra, con Conte

Meloni smaschera le bugie di Gualtieri: “Da ministro dell’Economia ha mentito agli italiani”

Le bugie di Roberto Gualtieri hanno le gambe corte. Il ministro dell’Economia del governo Conte, oggi in corsa per diventare sindaco di Roma, è stato smascherato dai numeri forniti dalla Cgia di Mestre. “Fin dall’inizio della pandemia – scrive Giorgia Meloni su Facebook – Fratelli d’Italia ha lanciato l’allarme sulla tenuta dal mondo delle partite […]

di Giovanni Pasero - 11 Ottobre 2021

Letta

Il regalo della sinistra agli italiani: 150 milioni di cartelle esattoriali. Il Pd: rottamazione? No

Centocinquanta milioni di cartelle esattoriali. È il regalo che il Fisco ha in serbo per gli italiani. Lo ha svelato oggi Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate, intervenendo al Forum in masseria 2021. ”Le cartelle esistenti in questo momento credo che siano attorno a 140-150 milioni”, dice Ruffini precisando che le cartelle esattoriali relative al […]

di Roberto Frulli - 8 Ottobre 2021

alitalia

Alitalia, Rampelli: «Dai vertici Ita comportamento vergognoso. I lavoratori non si facciano dividere»

Un appello ai lavoratori Alitalia perché restino uniti, anche di fronte all’«atteggiamento vergognoso» dei vertici Ita. A lanciarlo è stato il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, sottolineando l’importanza di «combattere con un fronte unitario» la difficile partita del passaggio a Ita. Rampelli ai lavoratori: «Non vi fate dividere» «Nonostante l’ultimo incontro con i vertici di […]

di Redazione - 7 Ottobre 2021

Fisco, arriva la prima batosta del ministro Franco: «Nessuna cancellazione delle cartelle esattoriali»

Fisco, arriva la prima batosta del ministro Franco: «Nessuna cancellazione delle cartelle esattoriali»

‘Ci attendiamo di recuperare il livello di Pil precrisi nel secondo trimestre del 2022. Quindi un trimestre prima di quanto ci attendevamo di recuperare quel livello”, afferma il ministro dell’Economia, Daniele Franco, nel corso dell’audizione sulla Nadef che si svolge nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato nella quale ha annunciato, con un certo ottimismo, […]

di Leo Malaspina - 6 Ottobre 2021

mance

La Cassazione: «Tassare le mance». Il maitre: «Ci guadagna solo lo Stato. Non funzionerà»

Non importa che siano «erogazioni liberali»: anche le mance vanno tassate. A stabilirlo è stata la Cassazione, con una sentenza destinata non solo a far discutere, ma – almeno in teoria – a modificare le abitudini degli italiani e dei lavoratori di settori come l’alberghiero e la ristorazione. «Le erogazioni liberali percepite dal lavoratore dipendente, […]

di Eleonora Guerra - 2 Ottobre 2021

stangata d’autunno

Sempre peggio, sulle famiglie piomba la stangata d’autunno. E il governo continua a sonnecchiare

Per le famiglie si apre un altro periodo difficile. Gli aumenti si allargano a macchia d’olio. E l’ammucchiata di governo continua a restare immobile. «Si conferma la stangata d’autunno» preannunciata dal Codacons, con i prezzi al dettaglio che a settembre segnano un balzo al +2,6%. E raggiungono i livelli più alti dall’ottobre del 2012. «L’Istat […]

di Liliana Giobbi - 30 Settembre 2021

Pnrr, l’allarme della Corte dei Conti sulle frodi: Rischio? No, certezza

Pnrr, l’allarme della Corte dei Conti sulle frodi: Rischio? No, certezza

La Corte dei Conti lancia l’allarme sulle truffe che saranno messe in atto con i fondi del Pnrr. Un rischio? No, una certezza dice al ‘Sole 24 Ore‘ Angelo Canale, procuratore generale della Corte dei Conti. Che spiega così il motivo per cui sia già stato siglato un accordo, preventivo, con la Procura europea. I […]

di Roberto Frulli - 29 Settembre 2021

bollette caro

Bollette, il governo Draghi non evita la stangata sulla luce (+29,8%) e sul gas (+14,4%)

Da venerdì maxi rincaro delle bollette. Quella della luce aumenterà del 29,8%, mentre quella del gas salirà del 14,4%. Sono rincari che hanno pochissimi precedenti nella storia italiana. Ma che molti giornali “vendono” come un successo del governo Draghi, perché l’impatto degli aumenti sarebbe dovuto essere maggiore.  L’Arera in un comunicato ha dato l’annuncio specificando […]

di Guido Liberati - 28 Settembre 2021

Imprenditoria

La sovranità necessaria: è un suicidio non tutelare l’interesse nazionale. Viaggio nell’imprenditoria

Torno a Roma dopo un viaggio in Calabria ed in mezzo alla Calabria. Ho presentato miei libri ed ho discusso problematiche sociali di interesse generale: a Rende, a Castrovillari, a Cosenza. Sante Blasi, Vito Antonio Di Gioia, Mimmo Metaponte, Giorgio Zicarelli, Alessandro Chiti hanno organizzato gli incontri. Nei miei libri recenti, in specie nel romanzo: […]

di Antonio Saccà - 24 Settembre 2021

alitalia

Alitalia, Giorgia Meloni: «È indegno il modo in cui il governo sta trattando i lavoratori, vergogna»

Il comportamento del governo nei confronti dei lavoratori Alitalia è «indegno». A dirlo è stata Giorgia Meloni, ricordando che, «con la scusa che lo chiede la Ue», non viene loro riconosciuto «neanche il contratto collettivo nazionale». Un «precedente gravissimo», ha avvertito la leader di FdI, bollando come una «vergogna» il rinvio della mozione FdI sul […]

di Eleonora Guerra - 24 Settembre 2021

Come prima, meno di prima: il Censis: «Solo la metà degli italiani tornerà ai consumi pre-Covid»

«Solo il 48,2 per cento degli italiani tornerà a usare il reddito come prima dell’emergenza, il 31,8 risparmierà di più, il 9 per cento consumerà di più e l’11 è indeciso». È questo il profilo del consumatore italiano post-pandemia delineato dal rapporto “La sostenibilità sostenibile“, presentato oggi da Edison e Censis. In questo clima – […]

di Redazione - 22 Settembre 2021

Alitalia

Alitalia, Meloni incontra i sindacati: «Pieno sostegno ai lavoratori, no a macelleria sociale»

Giorgia Meloni a fianco dei lavoratori Alitalia. Il presidente di Fratelli d’Italia ha incontrato oggi i segretari nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilT e Ugl Trasporti sulla vertenza della compagnia. «Fratelli d’Italia – ha detto la leader di FdI – ribadisce il suo pieno sostegno ai lavoratori di Alitalia contro il rischio di macelleria sociale. Il […]

di Milena Desanctis - 22 Settembre 2021

Gkn

Gkn Firenze, i giudici revocano i “licenziamenti via mail”: comportamento antisindacale

Il Tribunale del Lavoro di Firenze ha revocato l’apertura dei licenziamenti collettivi per lo stabilimento Gkn di Campi Bisenzio. I giudici hanno accolto il ricorso della Fiom-Cgil , che aveva impugnato il procedimento avviato verso i 422 dipendenti licenziati dal gruppo. Il Tribunale di Firenze condanna, quindi,  la società Gkn a «revocare la lettera di apertura della procedura di […]

di Mia Fenice - 20 Settembre 2021

prosek, prosecco

Schiaffo Ue all’Italia: autorizzato il Prosek croato. Produttori di prosecco furibondi: “Un danno enorme”

L’annuncio della registrazione della menzione tradizionale “Prošek” per un vino croato, fatto dalla Commissione Ue, «è la punta dell’iceberg dell’attacco in atto nei confronti del Prosecco che è il vino italiano più copiato nel mondo dove le esportazioni hanno superato il miliardo di euro con un aumento del 35% nei primi sei mesi del 2021». […]

di Penelope Corrado - 14 Settembre 2021