CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

“Confine Orientale” smonta la propaganda negazionista delle sinistre nostalgiche

“Confine Orientale” smonta la propaganda negazionista delle sinistre nostalgiche

Confine Orientale. Italiani e slavi sull’Amarissimo dal Risorgimento all’Esodo, pubblicato da Eclettica, affronta la questione delle relazioni tra italiani e slavi sul confine orientale dal periodo risorgimentale sino all’esodo giuliano-dalmata, passando per i punti cruciali del periodo tra le due guerre e l’occupazione e la repressione in Balcania. Sulla quale tante falsità, ancor più che inesattezze, sono state […]

di Redazione - 13 Marzo 2020

A street vendor wearing a facemask amid concerns of the spread of the COVID-19 coronavirus sells cigarettes on a street, in Dhaka on March 12, 2020. (Photo by Munir Uz zaman / AFP)

Misure cautelative necessarie, ma non uccidiamo la voglia di vivere

Da Antonio Saccà riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro direttore In epoca scientifica qual è la nostra bisogna accettare i consigli o le ordinanze che essa emana e propone, sicchè chiudiamo le scuole, i teatri, i cinema ,le riunioni e tutti i luoghi dove la gente pùò radunarsi, e questo per evitare i contagi, aggiungiamo la […]

di Antonio Saccà - 12 Marzo 2020

Morto a Parma Massimo Zannoni, docente e uomo di cultura. Si oppose allo scioglimento del Msi

Morto a Parma Massimo Zannoni, docente e uomo di cultura. Si oppose allo scioglimento del Msi

Addio a Massimo Zannoni. Se n’è andato improvvisamente uno di quei personaggi sulle cui gambe camminava la storia. Ho avuto la fortuna di conoscere, frequentare ed apprezzare Massimo Zannoni, parmense, presidente e a animatore del Circolo Corridoni. In queste ore gli amici comuni mi chiedevano se vivesse solo. Non proprio, anzi, per niente. Perché vivere […]

di Alessandro Amorese  - 9 Marzo 2020

forlanini visita del re

Il Forlanini, voluto dal fascismo e chiuso dalle sinistre, va riaperto subito

Il Forlanini è tornato alla ribalta con il coronavirus. E con la positività del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, segretario del Pd. Numeropse forze politiche hanno chiesto la immediata riapertura del Forlanini, che negli anni Trenta era la più grande struttura ospedaliera d’Europa. Ma la sinistra lo ha chiuso insieme con altri ospedali, come […]

di Antonio Pannullo - 9 Marzo 2020

garbatella bombe alleate

La Garbatella ricorda con una targa quei 50 bambini uccisi dalle bombe del “liberatori”

Garbatella, 7 marzo 1944. Le sirene suonarono alle 10 di mattina. La popolazione corse a rifugiarsi nel rifugio situato all’Albergo Bianco, nel lotto 41. Caddero subito le prime bombe, e dopo un’ora vi fu una seconda ondata. E pensare che alla Garbatella non c’era nessun obiettivo strategico. Quattro giorni prima gli “alleati” avevano colpito la […]

di Redazione - 8 Marzo 2020

firenze draghi

Firenze, i radical chic si fanno blindare dal comune la strada con cancelli di ferro

Firenze, via dell’Ortone è una piccola strada nel cuore del centro storico. E’ vicino all’antica università di Archittettura, l’unica rimasta in città, e il mercato di Sant’Ambrogio. Naturalmente la movida fiorentina passa anche da queste parti. Ma con la movida anche ubriachi, spacciatori, delinquenti. E’ una stradina pubblica, comunale. Il passaggio dovrebbe essere consentito h24. […]

di Domenico Bruni - 8 Marzo 2020

taormina-

Chi vuol far fallire l’Italia? A Taormina annullato il 90 per cento delle prenotazioni

Chi vuol far fallire l’Italia? Se lo chiede un imprenditore siciliano da Taormina, Federico Raineri. Riceviamo e volentirei pubblichiamo “Caro Direttore, le scrivo per esprimere con grande rammarico il mio pensiero da giovane imprenditore siciliano, che da sempre cerca di occuparsi della tutela e promozione della nostra terra. Oggi assistiamo ad un paradosso assoluto. Mentre il […]

di Federico Raineri - 5 Marzo 2020

Via col Vento

Via col Vento, ecco la nuova traduzione integrale. Il romanzo nel mirino del politicamente corretto

Via col Vento, uno dei romanzi più amati, torna in libreria per Neri Pozza in una nuova traduzione. L’hanno curata Annamaria Biavasco e Valentina Guani. Il romanzo si presenta ai lettori senza i tagli dell’edizione del 1937. E con particolare attenzione alle connotazioni negative del termine “negro”, tenendo conto dell’evoluzione delle sensibilità culturali e linguistiche. […]

di Vittoria Belmonte - 5 Marzo 2020

Ennio Flaiano, il maestro dell’aforisma contro le banalità dei borghesi e dei comunisti

Ennio Flaiano, il maestro dell’aforisma contro le banalità dei borghesi e dei comunisti

“Da ragazzo ero anarchico. Adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi governa”. È  uno dei tanti aforismi di Ennio Flaiano, genere nel quale si era cimentato ripetutamente e nel quale eccelleva. Domani ricorre l’anniversario dei 110 anni dalla nascita dell’autore abruzzese. Nacque a […]

di Massimo Pedroni - 4 Marzo 2020

“Biscotti della fortuna”, ecco i nuovi racconti di Gabriele Pedullà per Einaudi

“Biscotti della fortuna”, ecco i nuovi racconti di Gabriele Pedullà per Einaudi

Biscotti della fortuna, ecco i nuovi racconti di Gabriele Pedullà. Nel recensire la sua prima prova narrativa, i racconti pubblicati da Einaudi nel 2009 col titolo di uno di essi, Lo spagnolo senza sforzo, mi ero chiesto quando il giovane autore, anche brillante critico letterario e docente, sarebbe approdato al romanzo. Avevo colto infatti, in […]

di Rocco Familiari - 3 Marzo 2020

epa08263995 A health worker sprays a domestic helper with disinfectants in front of the residence of two people who tested positive for coronavirus, in Depok, Indonesia, 02 March 2020. Indonesia has confirmed two novel coronavirus cases in its territory after diagnosing two women living in Depok, a West Java suburb just outside Jakarta, who came in contact with a Japanese man coming from Malaysia who was already infected with the virus several days ago.  EPA/ADI WEDA

Coronavirus e fantasma della peste: superstizioni di ieri, manipolazioni politiche di oggi

L’emergenza  coronavirus di oggi  richiama il fantasma della peste del passato. La peste è un termine che va oltre il significato letterale  di una precisabile malattia. È  un qualsiasi malanno che coinvolge gran parte o tutta l’umanità. È spettro  antico. L’umanità è fragile. Esposta. Sicchè abbiamo molte narrazioni sulla peste. Quella nel V secolo a.C. […]

di Antonio Saccà - 2 Marzo 2020

Un momento delle celebrazioni per il sessantacinquesimo anniversario del sacerdozio del Papa emerito Benedetto XVI, Citt‡ del Vaticano, 28 Giugno 2016. ANSA/ US/ OSSERVATORE ROMANO 


  +++ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING+++

Sette anni fa Benedetto XVI lasciava il pontificato. La convivenza impossibile con il “mondo“

Sette anni fa Benedetto XVI lasciava il pontificato nello stupore generale. In una giornata di sole, davanti a una piazza San Pietro gremita, il papa dava le “dimissioni”. Un congedo difficile, pronunciato in latino. Con il cuore in mano e tanto pathos. Mascherato appena dal suo sorriso discreto. Quasi vergognoso. I fedeli sono spiazzati. E la stampa […]

di Gloria Sabatini - 29 Febbraio 2020

“Salone di attesa”, uno spettacolo teatrale di Antonio Saccà sul mistero dell’esistenza

“Salone di attesa”, uno spettacolo teatrale di Antonio Saccà sul mistero dell’esistenza

Salone di attesa, sta nel volume di Antonio Saccà   Quel che resta del Nulla (Armando Editore), da poco uscito. È stato rappresentato qualche mese passato al teatro Petrolini   e nel Salone del Centro Sociale di via Filippo Meda, 147, sempre a Roma.La terza rappresentazione avverrà domenica prossima  alle ore 17,30 presso il  Salone del centro […]

di Redazione - 28 Febbraio 2020

“Il giorno in cui tutti i bambini scapparono di casa”, l’ultimo libro di Marina Presciutti

“Il giorno in cui tutti i bambini scapparono di casa”, l’ultimo libro di Marina Presciutti

“Gli occhi erano scuri come la notte delle fiabe e le ciglia sfarfallavano simili a frange di un tappeto volante. Una scossa elettrica gli attraversò la schiena. ‘Dov’è Briciolo?’. Nella calca uno spiraglio lasciò intravedere una miniatura di identica beltà che sorrideva e distribuiva baci. E chiedeva, chiedeva di lui…“. L’incipit è quello di un libro per bambini, […]

di Marta Lima - 27 Febbraio 2020

Il dialogo interreligioso arriva a Farfa: maestri zen e monaci benedettini a confronto

Il dialogo interreligioso arriva a Farfa: maestri zen e monaci benedettini a confronto

Il silenzio, la parola, l’arte religiosa di scrivere: su questi valori fondanti per tutte le religioni del mondo si sono confrontati ieri all’Abbazia di Farfa Maestri Zen e monaci benedettini, nel quadro degli incontri annuali di dialogo culturale e interreligioso “Oriente – Occidente: orizzonti di luce” che sono cominciati quest’anno nella Provincia di Rieti. Nella […]

di Redazione - 23 Febbraio 2020

Enzo Benedetto, Ciclista, 1926, olio su tavola

Memoria culturale, quella dirompente esplosione di vita chiamata futurismo

La mattina del 15 ottobre 1908, un giovane facoltoso, letterato e poeta, vestito in maniera elegante, si aggira per gli stabilimenti poco fuori Milano della Isotta Fraschini. Manifesta notevole interesse per i modelli automobilistici che ha modo di vedere. Interesse, che si trasforma nella determinazione di acquisto del modello, particolarmente pregiato B 28/35 hp. Veicolo […]

di Massimo Pedroni - 22 Febbraio 2020

epa03007918 Egyptian protesters hold national flags during a march in Alexandria, Egypt, 18 November 2011. According to media reports, thousand of protesters gathered on 18 November in Cairo for a mass protest against planned constitutional amendments that would establish a civil state in the predominantly Muslim country and give the army the right to veto legislation on military issue.  EPA/AHMED YOUSSEF

Un saggio di Antonio Saccà sull’Europa sotto attacco demografico e religioso

Il nuovo fascicolo della Rivista di studi politici internazionali, diretta da Maria Grazia Melchionni, contiene un saggio di Antonio Saccà nel quale l’autore traccia le caratteristiche della civiltà europea, precisando che esiste una civiltà propriamente europea derivante sopra tutto dalla Grecia,  da Roma, e successivamente con apporti del cristianesimo cattolico e non cattolico, del liberalismo […]

di Redazione - 22 Febbraio 2020

Rita Delcroix

Addio a Rita Delcroix. Moglie di Giano Accame e storica scrupolosa. Figlia dell’eroe di guerra Carlo

Rita Delcroix era persona di energia impetuosa. Non passava mai inosservata. Aveva memoria, forza e passione fuori dal comune. Era capace nell’arco della stessa giornata di farti arrabbiare e chiedere scusa; di farti ridere e commuovere. Passava con sorprendente disinvoltura da pensieri malinconici ad una allegria contagiosa. Nacque di fronte all’Arno a Firenze nel 1936 […]

di Nicolò Accame - 21 Febbraio 2020

Manifesto futurista

Il ricordo dei 111 anni del Manifesto futurista, Mollicone: «Scagliamo la nostra sfida alle stelle»

“Vogliamo cantare l’amore del pericolo, l’abitudine all’energia e alla temerità”. Aula della Camera, dopo voto sul Milleproroghe. Improvvisamente risuonano parole apparentemente incongrue. Ma sono quelle del Manifesto futurista. Perchè in realtà, si tratta di un omaggio. Il ricordo del più importante movimento culturale del XIX secolo. Con le parole del suo esponente più noto. Sono […]

di Redazione - 20 Febbraio 2020

Pio XII in una foto di archivio rilasciata il 2 marzo 2019 da Vatican Media, Roma. ANSA/VATICAN MEDIA ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++

Pio XII e gli ebrei, tolti i sigilli all’Archivio segreto vaticano: è già fila di studiosi da tutto il mondo

Finalmente sapremo la verità sul mistero storico del cosiddetto “silenzio” di Pio XII sulla  Shoah e la persecuzione degli ebrei. «La Chiesa non ha paura della storia, ma affronta la valutazione degli studiosi con la certezza che sia compresa la natura del suo operato». Così il cardinale Josè Tolentino de Mendonca, archivista e bibliotecario di Santa […]

di Corrado Vitale - 20 Febbraio 2020

“Viaggio al Pianeta Aipotu”, un apologo di Furio Gubetti sulla giustizia giusta

“Viaggio al Pianeta Aipotu”, un apologo di Furio Gubetti sulla giustizia giusta

Chi lo sa se a Berlino ci sarà ancora un giudice o se, per trovarlo, bisogna davvero spingersi fino ai confini della nostra galassia e compiere un viaggio al pianeta Aipotu. È quesa la scelta compiuta da Furio Gubetti – psichiatra, criminologo, già parlamentare per il centrodestra – in questa sua avventura immaginaria, trasferita in […]

di Marco Zama - 20 Febbraio 2020

francobolli

A “Politica d’annata” la storia della Repubblica attraverso i francobolli politici

Dal famosissimo Gronchi rosa, al valore commemorativo in onore di Alcide De Gasperi, proseguendo per la passione filatelica di Giulio Andreotti. Sono i francobolli dedicati alla politica i protagonisti assoluti della puntata di Politica d’annata, il programma di Cristina Gimignani che andrà in onda giovedì 20 febbraio alle 21 su GrParlamento. Alla trasmissione prenderà parte anche Mario Landolfi, già ministro […]

di Redazione - 20 Febbraio 2020

Una madre fragile al centro di “Un’ottima spiegazione”. Storia vera nell’Inghilterra anni ’20

Una madre fragile al centro di “Un’ottima spiegazione”. Storia vera nell’Inghilterra anni ’20

“Un’ottima spiegazione” è il romanzo d’esordio di Eleanor Anstruther (Rizzoli, p. 288, euro 18), basato sulla storia vera della famiglia dell’autrice. Al centro del romanzo la figura della nonna paterna della scrittrice, Enid Campbell, una madre che non sa far fronte ai doveri verso i tre figli e che viene trascinata dall’aristocratica famiglia da cui discende […]

di Vittoria Belmonte - 19 Febbraio 2020

I codici miniati di Farfa a confronto con la calligrafia tradizionale giapponese

I codici miniati di Farfa a confronto con la calligrafia tradizionale giapponese

Sabato 22 febbraio, alle ore 15.30, presso la Sala Schuster dell’Abbazia benedettina di Farfa (Rieti) si svolgerà un confronto raro e inedito, dal profondo significato spirituale e culturale, “Lo spirito nella Calligrafia Occidentale e Orientale”, una conferenza – organizzata dall’Associazione Gorinkai, affiliata ASI – cui parteciperanno Hozumi Gensho Roshi, 83° Patriarca del Buddhismo Zen Rinzai […]

di Redazione - 19 Febbraio 2020

La festa di Sant’Agata di Catania, emblema della “Sovrana bellezza”

La festa di Sant’Agata di Catania, emblema della “Sovrana bellezza”

Dal 3 al 6 febbraio a Catania, si è celebrata, come ogni anno, la festa di Sant’Agata, patrona della città. Ne scrive con dovizia di particolari Susanna Donatella Campione, curatrice della rubrica Sovrana Bellezza, ospitata sul sito di Fratelli d’Italia. “Il primo giorno – racconta Campione – è dedicato all’offerta delle candele; due carrozze settecentesche […]

di Redazione - 18 Febbraio 2020

roma torna capitale

“Roma torna Capitale”. Successo per la kermesse della Lega all’Eur. Salvini: “Sogno un’Italia diversa”

“Roma torna Capitale”. E’ il titolo dell’evento della Lega all’Eur. Pienissimo il Palazzo dei Congressi di Roma all’Eur. Pochi simboli della Lega al centro congressi, mentre alcuni giovani militanti indossano una maglietta bianca di sostegno a Salvini: “io sto con Salvini, processateci tutti”. Quando è arrivato al palazzo dei congressi Matteo Salvini è stato salutato da […]

di Antonio Pannullo - 16 Febbraio 2020

la ricamatrice

La ricamatrice di Winchester. L’ultimo romanzo di Tracy Chevalier nell’Inghilterra anni Trenta

La ricamatrice di Winchester (Neri Pozza) ci trasporta nell’Inghilterra degli anni Trenta. Violet, la protagonista, come tutte le eroine di Tracy Chevalier, è una donna fragile ma determinata. Una donna che nel corso della narrazione acquisisce una sempre maggiore consapevolezza di sé. L’autrice riunisce anche in questo romanzo due pregi che l’hanno resa famosa agli occhi […]

di Vittoria Belmonte - 14 Febbraio 2020

Coronavirus, 65mila i contagiati. L’esperto: «Bloccare i voli non serve a nulla contro la pandemia»

Coronavirus, 65mila i contagiati. L’esperto: «Bloccare i voli non serve a nulla contro la pandemia»

Ultimo bilancio aggiornato dell’epidemia di coronavirus. A quanto si apprende, a questa mattina le persone contagiate sono 64.437, di cui 218 fuori dalla Cina. Il numero totale dei decessi è di 1.383 persone. Secondo il nuovo bilancio dell’epidemia diffuso dalle autorità sanitarie cinesi, nella provincia di Hubei sono stati riportati 116 nuovi decessi e 4.823 […]

di Marta Lima - 14 Febbraio 2020

Il mistero del “divino” Raffaello in un romanzo storico dalle tinte gialle

Il mistero del “divino” Raffaello in un romanzo storico dalle tinte gialle

Nell’ambito delle celebrazioni del cinquecentesimo anniversario della morte di Raffaello si segnala la pubblicazione di un romanzo storico su vita e morte dell’Urbinate. Il libro si annuncia come un importante contributo allo studio ed all’approfondimento della personalità e della statura umana del divino pittore. Secondo i canoni classici della storia romanzata, il racconto fa rivivere […]

di Redazione - 12 Febbraio 2020

Foibe

Botta e risposta tra Montino (Pd) e il direttore Storace su Foibe e Shoah

Caro Francesco, leggo che da giorni e giorni non parli altro che di Foibe e che stai usando la tragedia di quelle stragi e dell’esodo di migliaia di istriani e fiumani non per coltivare, come sarebbe giusto, la memoria, ma per attaccare il tuo avversario politico. Ieri Zingaretti, oggi l’Anpi. Ora, per carità, ognuno ha […]

di Redazione - 11 Febbraio 2020

funerali di nella

Paolo Di Nella, 37 anni fa l’ennesimo omicidio comunista impunito. Oggi lo ricordiamo

Paolo Di Nella morì 37 anni fa, in questo giorno. Morì, fuori tempo massimo, nel 1983, dopo la stagione degli anni di piombo. Sembrava che quel periodo tragico fosse ormai concluso, con la morte nel marzo 1980 di Angelo Mancia. Il dipendente del nostro giornale assassinato in un agguato partigiano dalla Volante Rossa. Come gli […]

di Antonio Pannullo - 9 Febbraio 2020

cristianità

«Preghiera, azione, sacrificio»: “Cristianità” arriva a 400 numeri e parla ancora a chi sa indignarsi

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo un articolo sui 400 numeri della rivista “Cristianità”: “Preghiera, Azione, Sacrificio”: così si presentava, il numero zero di Cristianità, “organo ufficiale di Alleanza Cattolica”, uscito nel luglio-agosto 1973. L’invito era rivolto a quegli “italiani ancora capaci di indignarsi” contro il sistematico tradimento da parte di “chi, costituito […]

di Mario Bozzi Sentieri - 3 Febbraio 2020

“Famiglia first” è un programma, non uno slogan. Ad Ascoli arriva il Registro comunale della bigenitorialità

“Famiglia first” è un programma, non uno slogan. Ad Ascoli arriva il Registro comunale della bigenitorialità

Famiglia first. Un programma, più di uno slogan, che tuttavia pochi sembrano disposti a sostenere nei fatti. E’ per questo che quando accade qualche fatto che va nella direzione di favorire le politiche familiari – della famiglia così com’è, non quella del Mulino Bianco o della presunta perfezione morale – è giusto segnalarlo. Capita così di rado. Quasi […]

di Guido Castelli - 30 Gennaio 2020

epa04434683 A Phillips employee looks at a sculpture by Italian artist Maurizio Cattelan named ‘Untitled’ during an exhibition at the launch of the new European headquarters of Phillips auctioneers in Central London, Britain, 06 October 2014. The auction house’s exhibition space was inaugurated with a public exhibition, entitled ‘A Short History of Contemporary Art’, that runs until 30 October.  EPA/WILL OLIVER

Cattelan dopo la banana se ne esce con una nuova provocazione artistica: una croficissione al femminile

Nuova provocazione dell’artista Maurizio Cattelan. 60 anni, per eccellenza l’artista italiano contemporaneo politicamente scorretto, si appresta nuovamente a fare scalpore nel mondo artistico. E lo fa con una controversa opera che sarà battuta all’asta da Sotheby’s martedì 11 febbraio a Londra con una stima tra 600.000 e 800.000 sterline. Si tratta di “Untitled” del 2007, […]

di Domenico Bruni - 30 Gennaio 2020

marchesini

Addio a Duilio Marchesini, coraggioso “guerriero medievale” che non venne mai meno ai suoi princìpi

Duilio Marchesini ci ha lasciato alla soglia dei 90 anni. Era infatti nato a Roma, dalle parti di Porta Metronia, nel 1930. Una vita piena, intensa, coerente. Anzi, molte vite. Perché fu professore, cattolico tradizionalista, artista, scrittore, membro dell’Opus Dei. Ma soprattutto fu uomo d’azione. Anzi, un teorico (aveva due lauree) che all’occorrenza si faceva […]

di Antonio Pannullo - 28 Gennaio 2020