CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Addio a Giulietto Chiesa, dal filosovietismo all’ammirazione per Putin

Il giornalista e scrittore Giulietto Chiesa è morto all’età di 79 anni. A darne l’annuncio il fumettista Vauro, con un post su Facebook: “Non riesco ancora a salutarlo”. Un percorso a suo modo singolare quello di Giulietto Chiesa. Espressione tipica dell’intellettuale comunista (fisicamente, con i suoi baffoni, ricordava anche Stalin), non ha però seguito il […]

di Tito Flavi - 26 Aprile 2020

borsellino

Tema sul 25 aprile: il candidato commenti la seguente frase di Paolo Borsellino…

Sì, è un tema che difficilmente qualche professore avrebbe oggi il coraggio di assegnare. Ecco il testo della frase di Paolo Borsellino: “Al momento dello sbarco degli alleati in Sicilia mia madre ci vietò di accettare qualsiasi dono dagli americani. ‘La patria è sconfitta, i sacrifici sono stati inutili, non c’è da essere felici’. Piansi”. […]

di Antonio Pannullo - 25 Aprile 2020

giuseppina ghersi (2)

25 aprile? Ricordiamo Giuseppina Ghersi, massacrata e uccisa dai partigiani (video)

E’ vero: prima di alcuni anni fa nessuno aveva mai sentito nominare Giuseppina Ghersi, savonese uccisa il 30 aprile dai partigiani, che l’avevano arrestata insieme ai genitori qualche giorno prima. Giusto in coincidenza con la cosiddetta “liberazione”. Classe 1931, nel 1945 la Ghersi non aveva ancora compiuto i 14 anni. Su wikipedia la sua voce […]

di Antonio Pannullo - 25 Aprile 2020

E venne il tempo degli uomini sovrani: un libro di Emanuele Ricucci

E venne il tempo degli uomini sovrani: un libro di Emanuele Ricucci

Fake news, social network, sondaggi. Percezioni, empatia, infodemia, mercati e mercanti.  Globalizzazione e pandemia. La sfera emozionale, sentimentale, governa e illude il mondo. Tutto ciò nel nuovo libro di Emanuele Ricucci. Scrittore, autore per Libero e Il Giornale;  collaboratore di Vittorio Sgarbi.  Contro la folla. Il tempo degli uomini sovrani (Passaggio al bosco) è  un […]

di Redazione - 24 Aprile 2020

wandervoegel

Ma quali sardine, furono i Wandervögel i veri rivoluzionari anti-sistema

E’ arrivato alla terza edizione I Wandervögel. La gioventù tedesca da Guglielmo II al nazionalsocialismo, il libro di Nicola Cospito risalente al 1983. Pochi giorni fa infatti è stato dato alle stampe per i tipi delle edizioni Passaggio al Bosco, nome ispirato dal libro del 1951 di Ernst Junger, Der Waldgang. Ma chi erano i Wandervögel? […]

di Antonio Pannullo - 23 Aprile 2020

Carlo Verdelli (s) e Eugenio Scalfari al Tempio di Adriano durante la presentazione del libro “Grand Hotel Scalfari. Roma 29 ottobre 2019. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Terremoto a “Repubblica”: salta il direttore Carlo Verdelli

Nei giorni in cui cercava solidarietà dai politici e dai colleghi per le minacce ricevute, Carlo Verdelli si ritrova sfiduciato dalla sua proprietà ed è costretto a lasciare la direzione di ‘Repubblica’. Alla vigilia del cda di Gedi, indiscrezioni diffuse online da ‘Prima comunicazione‘ indicano come nuovo direttore del quotidiano di Largo Fochetti Maurizio Molinari, […]

di Redazione - 23 Aprile 2020

recensione energia

“La guerra dell’energia”: tutto quello che Greta Thunberg non racconterà

È uscito il nuovo libro di Gian Piero Joime dal titolo La guerra dell’energia – Tutto ciò che Greta Thumberg non ti racconterà edito da Altaforte edizioni (321 pagine, 20€). Come intuibile dal titolo, volutamente forte e diretto, il lavoro si occupa di analizzare la questione energetica. E non solo a livello nazionale ma anche a […]

di Redazione - 21 Aprile 2020

Addio a Gene Deitch, regista di “Tom e Jerry” e “Braccio di Ferro”

Addio a Gene Deitch, regista di “Tom e Jerry” e “Braccio di Ferro”

Il disegnatore e animatore statunitense Gene Deitch, regista dei classici cartoni animati di ‘Braccio di Ferro’, ‘Tom e Jerry’ e ‘Krazy Kat’ e premio Oscar per il cortometraggio “Munro” (1961), è morto, per un improvviso malore, nella sua casa di Praga all’età di 95 anni. Non sono stati forniti ulteriori dettagli ma secondo

di Carlo Marini - 19 Aprile 2020

Una sede di Mediobanca senza data diffusa dall’ufficio stampa. ANSA / UFFICIO STAMPA MEDIOBANCA +++NO SALES ? EDITORIAL USE ONLY+++

La deriva tecnocratica della sinistra, come e perché è avvenuta

La domanda non può non essere posta: perché il Pd  appoggi così apertamente e convintamente il Mes (Meccanismo Europeo di Stabilità), partendo da una ideologia che aveva fatto della centralità del lavoro e della produzione,sopratutto quella di tipo fordiano (fabbriche ad alta densità di addetti) i propri capisaldi dottrinari e programmatici.   Questa posizione deriva da […]

di Riccardo Pedrizzi - 19 Aprile 2020

Sergio Fantoni in un frame dal video Youtube

Addio a Sergio Fantoni, attore elegante e voce calda del cinema da Cinecittà a Hollywood

Addio a Sergio Fantoni, uno dei grandi protagonisti della scena internazionale. Professionista stimato e attivo tra Cinecittà e Hollywood. Voce calda e talento poliedrico che ha saputo sedurre la critica e conquistare il pubblico. Sia che recitasse in teatro. Su un set di casa nostra o nell’ambita giungla hollywoodiana. Che fosse chiamato a prestare credibilità […]

di Redazione - 18 Aprile 2020

Goffredo Parise, le trasformazioni italiane osservate da un “irregolare”

Goffredo Parise, le trasformazioni italiane osservate da un “irregolare”

“I ragazzi non  conoscono più niente,  non  conoscono la qualità delle cose necessarie alla vita, perché i loro padri l’hanno voluta disprezzare nell’euforia del benessere” Questa è una frase estrapolata dall’articolo dal titolo “Il rimedio è la povertà” comparso il 30 giugno 1974 sul Corriere della Sera. La firma dell’ articolo, è dello scrittore, poeta […]

di Massimo Pedroni - 16 Aprile 2020

gentile e mussolini

15 aprile 1944: uccidendo il 70enne Gentile i partigiani mostrarono il loro volto anti-italiano

Oggi ricorre l’anniversario di uno dei crimini più odiosi dei partigiani. L’assassinio di Giovanni Gentile, un filosofo di 70 anni la cui unica colpa era quella di essere fascista. Ed era uno che al fascismo aveva dato tantissimo. Mite, colto, equilibrato, studioso, autorevole, conciliante: questo era Gentile. Ma anche convintamente fascista, tanto che aderì alla […]

di Antonio Pannullo - 15 Aprile 2020

ciarrapico e gramazio

La vita come avventura: ricordo di Giuseppe Ciarrapico a un anno dalla morte

Peppino Ciarrapico ci ha lasciato un anno fa. Ma la nostra comunità non lo ha dimenticato. Oggi sui social sono spontaneamente comparsi ricordi di quell’uomo che è stato protagonista nel mondo politico della destra. Scrive un ex attivista del Fronte della Gioventù di via Sommacampagna di Roma: “Oggi è un anno che Giuseppe Ciarrapico ci […]

di Antonio Pannullo - 14 Aprile 2020

Un commosso ricordo di Piero Visani, appassionato studioso del “dio della guerra”

Un commosso ricordo di Piero Visani, appassionato studioso del “dio della guerra”

Caro Piero, qualche giorno fa ho scoperto il poema “La solitudine dello storico militare” di Margharet Atwood e quei versi mi avevano fatto pensare proprio a te, anzi, sembravano scritti per te: «Il mio lavoro ha a che fare con il coraggio e le atrocità. / Ne ho scritto nel modo più accurato. / E, […]

di Salvatore Santangelo - 14 Aprile 2020

Evola e le rovine. Restare in piedi o fare tabula rasa? Un libro di Consolato sulle vie evoliane alla modernità

Evola e le rovine. Restare in piedi o fare tabula rasa? Un libro di Consolato sulle vie evoliane alla modernità

Evola e le rovine. Difficile districarsi tra le vie evoliane per vivere in modo fecondo la modernità, mantenendo un’incrollabile opposizione interiore. Di qui l’importanza dello studio di Sandro Consolato, appena pubblicato in questi mesi di grande disorientamento. S’intitola Le tre soluzioni di Julius Evola (Arya edizioni Genova, pp. 208, euro 22) ed è il terzo libro […]

di Annalisa Terranova - 10 Aprile 2020

Ernesto Galli Della Loggia durante il dibattito su “Il Mediterraneo tra l’impegno dell’Italia e l’indifferenza dell’Europa” nell’ambito del premio Ischia di giornalismo, 28 giugno 2014.
ANSA / CIRO FUSCO

Galli della Loggia: il coronavirus ci rivela che l’Europa sta morendo di pensiero unico (cosmopolita)

Il coronavirus sta splancando lo spaventoso vuoto dell’Europa fondata quasi trent’anni fa a Maastricht. Il “progetto” europeo, a  cui pochi per la verità, credevano ancora, sta rivelando in pieno il suo fallimento. Non il fallimento dell’Europa in quanto tale. Ma la totale inadeguatezza della strada scelta per raggiungere l’integrazione sempre più stretta dei paesi che compongono […]

di Aldo Di Lello - 7 Aprile 2020

lezione dall’italia ponte vecchio (

Lezione dall’Italia agli sciacalli stranieri: “I leoni rimangono leoni e i cani restano cani…” (video)

Grande lezione dall’Italia agli speculatori stranieri. Nel corso di una trasmissione su RaiPlay, nella rubrica di Fiorello vivaraiplay, un agente immobiliare racconta una storia vera. Uno speculatore straniero scrive a un’agenzia immobiliare italiana dicendo di essere interessato a un certo immobile su cui era in trattativa. Però chiede uno sconto del 55 per cento vista […]

di Domenico Bruni - 5 Aprile 2020

E’ morto Piero Gratton. Grafico geniale. Pioniere mai stanco. A lui si deve il “mitico” Lupetto della Roma

E’ morto Piero Gratton. Grafico geniale. Pioniere mai stanco. A lui si deve il “mitico” Lupetto della Roma

E’ morto Piero Gratton. Classe 39. Designer apprezzato. Grafico geniale. Regista e infaticabile pioniere. Chilometri e chilometri macinati in giro per il mondo. A fare foto, a rubare attimi, a documentare. Con il suo amico di sempre Piero Angela. Per tutti Piero Gratton, però, è il papà del lupetto romanista. A lui si deve il popolarissimo […]

di Gloria Sabatini - 4 Aprile 2020

Tarchi: se prevale la deriva individualistica nell’affrontare la pandemia non andrà tutto bene

Tarchi: se prevale la deriva individualistica nell’affrontare la pandemia non andrà tutto bene

Sull’ultimo numero di Diorama letterario, il politologo Marco Tarchi analizza la fase che stiamo vivendo e i sentimenti, le tendenze che si stanno manifestando nel fronteggiare l’emergenza. Sottolinea in particolare che la dimensione comunitaria viene oscurata dall’individualismo insito nell’espressione “distanziamento sociale”. La deriva individualistica “Laddove la dimensione collettiva – scrive – ha rifatto capolino, la […]

di Redazione - 4 Aprile 2020

antonino caruso

Morto prematuramente il senatore Antonino Caruso, consigliere della Fondazione An

“Apprendiamo con grande tristezza la notizia dell’improvvisa scomparsa del senatore Antonino Caruso. A nome mio e di tutta la comunità umana e politica di Fratelli d’Italia desideriamo esprimere cordoglio e vicinanza alla sua famiglia e ai suoi cari. Il senatore Caruso è stato tra i fondatori di Fratelli d’Italia e tra i più capaci e […]

di Antonio Pannullo - 2 Aprile 2020

Rebecchini

Morto Gaetano Rebecchini: fu tra i fondatori di Alleanza nazionale e cattolico coerente

Gaetano Rebecchini, scomparso oggi all’età di 95 anni, fu tra i fondatori, nel 1994, di Alleanza nazionale. Lo ricordò lui stesso su questo giornale: Alleanza nazionale fu fondata all’hotel Ergife il 23 aprile 1993 da un gruppo di esponenti della società civile tra cui Gustavo Selva, Domenico Fisichella, Pietro Armani e lo stesso Rebecchini, anche […]

di Antonio Pannullo - 2 Aprile 2020

L’inaugurazione della nuova illuminazione di Castel Sant’Angelo, Roma, 3 agosto 2019. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Angeli e demoni nelle pestilenze: così la letteratura ha esorcizzato la paura delle epidemie

Con implacabile costanza, dalle spire della Storia dell’Umanità, si affaccia con sembianze mutevoli, la severa minaccia di un qualche morbo. Generalmente irrompe sconosciuto e improvviso. Nuovo. Misterioso nella causa della sua origine, e imponderabile negli effetti. Tutto da scoprire e capire. Per tentare di identificarlo, batterlo e sconfiggerlo. Questione impegnativa e dagli esiti incerti. Intorno […]

di Massimo Pedroni - 1 Aprile 2020

20050720 -ROMA – SPE : CINEMA: FRA I 10 FILM PER BAMBINI, ‘ LADRI DI BICICLETTE’. ENTE GB COMPILA LISTA PELLICOLE DA PROIETTARE A SCUOLA.  Enzo Staiola in una scena del film di Vittorio De Sica ‘Ladri di biciclette’, com Lamberto Maggiorani nel ruolo del padre. Tra i film fondamentali per la crescita di un bambino c’e’ l’italianissimo ”Ladri di Biciclette” lo dice il British Film Insitute che oggi pubblica la classifica dei 10 film da vedere assolutamente entro i 14 anni. Il film di De Sica, capolavoro del neorealismo italiano, e’ l’unica pellicola della nostra cinematografia nazionale a comparire nella top ten compilata dall’Istituto britannico che ha consultato 80 esperti di cinema e pedagogia provenienti da tutta l’Europa prima di arrivare alla lista completa che ora consegnera’ a tutte le scuole britanniche, affinche’ ne tengano conto nei loro progetti formativi. ANSA / PAL

“Nuovo dopoguerra”: è il mito appena sfornato dall’Italia per darsi coraggio

L’Italia in quarantena, tra le varie attività per combattere l’ozio, ne ha (ri)scoperta una che si rivela particolarmente adatta a infondere coraggio: la fabbricazione di miti. Che le persone  colte chiamano “mitopoiesi”. Un vero antidepressivo. L’immaginifico Prozac di questi giorni si chiama “nuovo dopoguerra”. Paragonare l’Italia di oggi a quella uscita dalla Seconda guerra mondiale è un […]

di Aldo Di Lello - 27 Marzo 2020

epa08326004 A South African child looks out the window of a truck stopped at a roadblock during day 1 of a 21 day national total lockdown in Cape Town, South Africa 27 March 2020. The South African government is enforcing a 21 day total lockdown to try stem the spread of the coronavirus SARS-CoV-2 which causes the Covid-19 disease.  EPA/NIC BOTHMA

Convivere a lungo con il virus, la sfida che ci attende passata l’emergenza

Qualche mese fa c’erano due orientamenti riguardanti Virus. Uno sosteneva che erano gli Stati Uniti a rovinare la Cina. L’altro che era la Cina a rovinare se stessa con esperimenti mal riusciti. Successivamente avanzò l’opinione di un passaggio di questo Virus da pipistrelli, roditori, bestie selvatiche all’uomo, e dall’uomo all’uomo. Quando   Virus si estese ad altri paesi […]

di Antonio Saccà - 27 Marzo 2020

Piero Chiara, l’Italia profonda descritta dal Caffè Clerici sul Lago Maggiore

Piero Chiara, l’Italia profonda descritta dal Caffè Clerici sul Lago Maggiore

Nel fondo della bisaccia della creatività di uno scrittore, rimane sempre un alone di opacità, mistero. Rispetto alle sue metodologie di lavoro, sensibilità, scelta del linguaggio. L’ immagine ottocentesca, un poco romantica, che sopravvive in una larga parte della coscienza sociale, incasella la figura dello scrittore, come quella di una persona assorbita da suoi percorsi […]

di Massimo Pedroni - 23 Marzo 2020

20041210 – ROMA – SPE –  I 40 ANNI DELLA PRIMA LIBRERIA FELTRINELLI A ROMA – Inge Feltrinelli ed Alberto Arbasino fotografati oggi nella libreria Feltrinelli di Via del Babbuino a Roma per festeggiare i 40 anni di apertura. Infatti, il 10 Dicembre 1964, apriva una nuova libreria moderna nella concezione e nella struttura. E per questo,  40 anni dopo, per festeggiare la ricorrenza Inge e Carlo Feltrinelli hanno diramato un invito a un pomeriggio di happening, musica ed incontri con autori e testimoni. VIRGINIA FARNETI/ANSA/DEF

Addio ad Alberto Arbasino, l’intellettuale snob che detestava il politicamente corretto

Alberto Arbasino è morto a Voghera, città dove era nato, all’età di 90 anni. La cultura italiana perde con lui uno degli osservatori più acuti e sarcastici del costume nazionale. Arbasino era uno snob che detestava soprattutto il provincialismo. E la provincia italiana era uno dei suoi privilegiati luoghi di osservazione all’inizio della sua parabola […]

di Corrado Vitale - 23 Marzo 2020

“Sfide” letterarie, il verdetto dei lettori: Guareschi gioca fuori casa e batte Umberto Eco

“Sfide” letterarie, il verdetto dei lettori: Guareschi gioca fuori casa e batte Umberto Eco

“Robinson”, l’inserto culturale de “la Repubblica”, ha lanciato, da alcune settimane, un torneo letterario, costruito sulla formula, un po’ calcistica, dell’eliminazione diretta. Le trentadue opere selezionate in partenza, collegate ad altrettanti scrittori significativi del Novecento italiano, si sfidano, subendo il verdetto di sette lettori accreditati dal giornale: chi vince passa al confronto seguente. Tra le […]

di Mario Bozzi Sentieri - 23 Marzo 2020

Kenny Rogers

Kenny Rogers ci lascia, ma la sua musica resta: addio ad una autentica leggenda del country

Kenny Rogers muore nella sua casa in Georgia, negli Usa. All’età di 81 anni ci lascia questa autentica leggenda della musica country. Anche se per fortuna il suo sound non ci lascerà mai. L’annuncio lo dà la stessa famiglia con un post sul profilo twitter dell’artista: “La famiglia Rogers annuncia con tristezza che Kenny Rogers è morto […]

di Gioacchino Rossello - 21 Marzo 2020

Don Giovanni sul lettino dello psicanalista: “Il principe nero” di Galimberti

Don Giovanni sul lettino dello psicanalista: “Il principe nero” di Galimberti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo, caro direttore Don Giovanni è uno dei più grandi personaggi teatrali mai creati, ma è anche, e soprattutto, una potente figura mitologica.  Il solo mito relativamente moderno (ha poco più di quattrocento anni) che possa competere con quelli ereditati dal mondo classico. Le radici del mito Come tutti i miti che […]

di Rocco Familiari - 19 Marzo 2020

È nata “Il Guastatore”, nuova rivista politica per la battaglia culturale

È nata “Il Guastatore”, nuova rivista politica per la battaglia culturale

E’ nata “Il Guastatore”, una nuova rivista di approfondimento politico-culturale con cadenza bimestrale. Si pone l’obiettivo di riempire di contenuti il nuovo polo sovranista. Un ritorno alla carta stampata, con distribuzione tramite abbonamento e una rete di librerie in tutta Italia, per la necessità di fare del giornale uno strumento di dibattito per una vasta […]

di Redazione - 18 Marzo 2020

Il Borghese compie 70 anni. Il primo numero del giornale di Longanesi uscì il 15 marzo 1950

Il Borghese compie 70 anni. Il primo numero del giornale di Longanesi uscì il 15 marzo 1950

Settant’ anni di vita non sono, per una rivista, un traguardo da poco, particolarmente in tempi – come l’attuale – di comunicazione usa e getta. “Il Borghese” c’è arrivato. Con tutte le difficoltà dettate dal mutare degli orientamenti e dei contesti politici, con qualche pausa e più di un “acciacco”, la rivista-simbolo della destra italiana, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 16 Marzo 2020

Sulla sua apertura al pubblico ancora incombe l’incubo della epidemia coronavirus, ma fa già discutere la grande mostra su Raffaello in programma alle Scuderie del Quirinale, dal 5 marzo al 2 giugno. In polemica con il prestito a Roma del ritratto di Leone X (che per l’occasione è stato restaurato dall’Opificio delle pietre dure grazie ad un finanziamento di Lottomatica). si dimette blocco, oggi, il comitato scientifico degli Uffizi.
ANSA/WIKIPEDIA
+++EDITORIAL USE ONLY – NO SALES+++

10 musei da visitare stando a casa: la risorsa della cultura al tempo del coronavirus

Restare a casa per proteggersi e per proteggere gli altri dal contagio da coronavirus può essere anche un’occasione per concedersi il tempo di visitare luoghi sconosciuti o riscoprire tesori già visti. Un’opportunità è quella offerta da molti musei, in Italia e nel mondo, che mettono a disposizione tour virtuali.  È la risorsa della cultura in […]

di Redazione - 14 Marzo 2020