CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Il dolore muscolo-scheletrico: le conseguenze della pandemia e e la normale qualità di vita

Il dolore muscolo-scheletrico: le conseguenze della pandemia e e la normale qualità di vita

Molto interesse, a Roma, per il terzo Congresso Nazionale della Si-Guida sul dolore muscolo-scheletrico e sull’Algodistrofia. Scopo degli incontri affrontare gli aspetti clinici, chirurgici e riabilitativi del paziente con dolore muscolo-scheletrico non oncologico. Una condizione che colpisce circa il 26% della popolazione italiana, di cui circa il 40/50% sono persone over 65 anni. Impedisce una […]

di Camilla Bianca Mattioli - 20 Settembre 2021

Femminicidio, la Palombelli si scusa per le accuse alle donne. E la Murgia la difende (video)

Femminicidio, la Palombelli si scusa per le accuse alle donne. E la Murgia la difende (video)

“Il femminicidio non è giustificabile in alcun modo, voglio essere chiara, non intendevo dire quello che è stato compreso”. Così Barbara Palombelli a Rete4, ieri sera, nello spot di presentazione della puntata di ‘Stasera Italia’, è tornata  sulle polemiche scaturite dalle affermazioni di ieri sera sui femminicidi nel corso della trasmissione ‘Lo Sportello di Forum’. Ieri, […]

di Monica Pucci - 18 Settembre 2021

A cent’anni dalla nascita riscoprire Aldo Gastaldi, il partigiano che i comunisti volevano morto

A cent’anni dalla nascita riscoprire Aldo Gastaldi, il partigiano che i comunisti volevano morto

L’antifascismo ha tanti volti. Come ebbe a scrivere, in “Quale Resistenza?” (Rusconi, 1977), Sergio Cotta, docente universitario di orientamento cattolico e comandante di una brigata partigiana: “… l’antifascismo di Matteotti non è certo quello di Gramsci e Togliatti; l’opposizione dell’Aventino non s’identifica con quella di Giolitti; l’antifascismo di don Sturzo non coincide con quello di […]

di Mario Bozzi Sentieri - 17 Settembre 2021

Tullio Pironti

Addio all’editore Tullio Pironti: fu il primo in Italia a pubblicare Carver e altri grandi della letteratura

Cultura napoletana in lutto: è morto ieri sera l’editore e libraio Tullio Pironti, 84 anni. Nel corso della sua vita ha pubblicato e fatto conoscere in Italia molti autori stranieri come Don DeLillo e il Premio Nobel egiziano Nagib Mahfuz. Tra i libri pubblicati anche Il camorrista” di Giuseppe Marrazzo, incentrato sulla figura di Raffaele […]

di Penelope Corrado - 16 Settembre 2021

L’America? Fu scoperta nel 1340 e non da Colombo: da Milano arriva il documento storico che lo prova

L’America? Fu scoperta nel 1340 e non da Colombo: da Milano arriva il documento storico che lo prova

La scoperta dell’America? Forse va riscritta. Una clamorosa menzione di una terra situata al di là dell’Oceano Atlantico è stata individuata in un’opera inedita medievale, scritta dal domenicano Galvano Fiamma intorno al 1340, molto prima del 1492: la scoperta è nata all’interno di un progetto didattico dell’Università Statale di Milano, cui hanno collaborato numerosi studenti […]

di Leo Malaspina - 16 Settembre 2021

“Le destre nell’Italia del secondo dopoguerra”: alla Fondazione Tatarella il libro degli storici Parlato e Ungari

“Le destre nell’Italia del secondo dopoguerra”: alla Fondazione Tatarella il libro degli storici Parlato e Ungari

“Le destre nell’Italia del secondo dopoguerra. Dal qualunquismo ad Alleanza nazionale”. È il convegno promosso dalla Fondazione Tatarella per venerdì 17 settembre 2021 alle ore 17.00, presso la biblioteca della Fondazione (Bari, Via Piccinni n.97). Convegno realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura. Fondazione Tatarella. […]

di Redazione - 15 Settembre 2021

marc lazar

L’invito dello storico francese Marc Lazar: «Bisogna capire il populismo per andare oltre la crisi»

Storico e sociologo francese, studioso dell’estrema sinistra e della politica italiana, con particolare attenzione alle mutazioni della nostra democrazia, Marc Lazar è una delle “voci nuove” del Festivalfilosofia 2021, che si terrà tra Modena, Carpi e Sassuolo dal 17 al 19 settembre. La sua lectio magistralis, dedicata alla “Crisi della libertà. Sulla democrazia liberale e […]

di Mario Bozzi Sentieri - 14 Settembre 2021

Bill Gates

Quello che la sinistra non dice: Bill Gates ha studiato latino e greco e ama gli studi classici

A sinistra non lo sanno. O forse fanno finta di non saperlo. Bill Gates, principale fondatore della Microsoft, in quarta posizione nella classifica degli uomini più ricchi del mondo, ha parlato della sua crescita formativa. E ha spiazzato i “nemici” della cultura classica. Al Liceo ha studiato il latino e il greco. «Credo», ha puntualizzato, […]

di Camilla Bianca Mattioli - 14 Settembre 2021

Mussolini

Il pensiero dell’ultimo Mussolini nelle note di agenzia di “Corrispondenza repubblicana”

Appena tornato dalla Germania, alla fine di settembre 1943, avuto da Hitler l’incarico di costituire un governo fascista nell’Italia del centro-nord, Mussolini decise di ritornare quasi a tempo pieno al suo mestiere di giornalista. Attraverso una formula per lui inedita di collaborazione alla stampa della Repubblica Sociale: le note di agenzia. Così lo storico Giuseppe Parlato […]

di Redazione - 9 Settembre 2021

Sclerosi multipla, una nuova speranza per i malati grazie a una scoperta del San Raffaele di Milano

Sclerosi multipla, una nuova speranza per i malati grazie a una scoperta del San Raffaele di Milano

Uno studio condotto tra i National Institutes of Health americani e l’Irccs ospedale San Raffaele di Milano ha tracciato l’identikit delle cellule immunitarie che promuovono la degenerazione nella sclerosi multipla progressiva, identificando una proteina chiave del processo e aprendo la strada a nuove terapie. La ricerca, possibile anche grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e […]

di Lucio Meo - 9 Settembre 2021

Libri politici, estate amara per Letta: lo ha stracciato perfino Toninelli. In testa c’è la Meloni

Libri politici, estate amara per Letta: lo ha stracciato perfino Toninelli. In testa c’è la Meloni

Meloni in testa, Renzi a seguire, Letta superato perfino da Toninelli, l’ex ministro grillino famoso più per le sue gaffe che per la sua mirabile opera politica. La classifica dei libri di Amazon, il principale strumento mondiale di vendita che ormai domina anche il settore della distribuzione editoriale, uno strumento di rilevazione sul gradimento più […]

di Robert Perdicchi - 9 Settembre 2021

La rivelazione degli astrofisici: “Entro dieci anni sarà scoperto un altro pianeta come la Terra”

La rivelazione degli astrofisici: “Entro dieci anni sarà scoperto un altro pianeta come la Terra”

Da qui a circa 10 anni” potremmo “avere scoperto un pianeta simile alla Terra, o molti altri” realizzando “un avanzamento enorme della nostra conoscenza”. E’ l’orizzonte tracciato dal presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Marco Tavani, introducendo oggi all’Inaf la conferenza del premio Nobel per la fisica 2019 Michel Mayor che ha incontrato la stampa italiana […]

di Robert Perdicchi - 8 Settembre 2021

Aeronautica Militare

Aeronautica Militare: tornano in funzione i motori storici delle grandi imprese degli Anni Trenta

Per il centesimo anniversario dell’Aeronautica Militare, la Forza Armata e l’Associazione “Il Magnete” rimetteranno in funzione i motori storici Isotta Fraschini “Asso 750” e Fiat “AS.6”. Cioè quelli protagonisti negli anni Trenta delle grandi imprese aviatorie. Questo permetterà di riportare in efficienza l’importante patrimonio storico aeronautico. Si consentirà così di far riecheggiare il rombo dei […]

di Emanuele Valci - 8 Settembre 2021

Nino Castelnuovo e il fratello ucciso da un compagno

Nino Castelnuovo e la tragedia di quel fratello ucciso per aver zittito i “compagni” a una Festa dell’Unità

C’è un’ombra, un grande dolore, una tragedia giovanile rivelata oggi da “Il Foglio”, dietro la morte di  Nino Castelnuovo, l’attore indimenticabile Renzo dei ‘I Promessi Sposi‘ Rai per la regia di Sandro Bolchi, deceduto ieri a Roma dopo una lunga malattia. Castelnuovo, che era impresso nell’immaginario collettivo anche come protagonista di uno spot degli anni […]

di Leo Malaspina - 8 Settembre 2021

Monica Cirinnà accanto a Loredana De Petris

Vogliono la censura sulle Foibe: “La destra taccia su Montanari”. C’è anche la padrona del cane milionario

Povere vittime delle Foibe, non gli bastava Tomaso Montanari e le sue fake news. C’è anche la proprietaria del cane milionario, Monica Cirinnà, tra i firmatari dell’interrogazione parlamentare che chiede al ministro dell’Università di fermare gli attacchi politici e mediatici contro il docente “negazionista” delle Foibe che si prepara ad occupare la poltrona di Rettore […]

di Marta Lima - 8 Settembre 2021

pnrr

Pnrr, il patrimonio culturale italiano ha bisogno di una svolta: la digitalizzazione non basta

Possono bastare i 6,68 miliardi di euro destinati dal Pnrr alla Cultura e Turismo per rilanciare uno dei settori strategici del nostro Paese? Sulla carta le aspettative sono tante. In testa la digitalizzazione delle imprese culturali e creative e del patrimonio culturale e artistico, con la creazione di piattaforme digitali e poi – a seguire […]

di Mario Bozzi Sentieri - 7 Settembre 2021

politicamente corretto

Fiabe, canzoni, film e persino la liquirizia: nel tritacarne del politicamente corretto finisce di tutto

La cancel culture va a braccetto con il politicamente corretto. Si potrebbe tradurre “censura culturale”. Una censura che una minoranza continua a mettere in campo per eliminare tutto ciò che è scomodo alla sinistra, Puntano il dito contro grandi autori classici, passano per i film e le canzoni, arrivano agli scrittori. Ma non solo, Vorrebbero […]

di Camilla Bianca Mattioli - 7 Settembre 2021

Il mito di Agatha Christie non ha fine: 12 autori riportano in vita Miss Marple dopo 45 anni

Il mito di Agatha Christie non ha fine: 12 autori riportano in vita Miss Marple dopo 45 anni

Il mito di Agatha Christie non può finire. La grandezza di una scrittrice e i suoi personaggi devono essere assaporati anche dalle nuove generazioni. Miss Marple, Hercule Poirot, l’Assassinio sull’Orient Express sono pilastri della letteratura in giallo. Per non parlare poi di Dieci piccoli indiani o dell’Assassinio di Roger Akroyd, Volumi che hanno tenuto tutti […]

di Paolo Sturaro - 1 Settembre 2021

Venezia 78

Venezia 78, si alza il sipario: carrellata di star e 5 film italiani in concorso nell’anno più buio per il cinema

Venezia 78, lungo il red carpet torna il muro anti-assembramento. Il servizio d’ordine controlla sul distanziamento e le mascherine in sala. I fan e cacciatori di autografi sono avvisati e scoraggiati dalle transenne ad ammassarsi. Tutto è pronto, insomma: e domani, con l’arrivo di Roberto Benigni, Pedro Almodovar e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella […]

di Redazione - 31 Agosto 2021

Green pass obbligatorio a scuola, ricorso al Tar: ecco come docenti e personale possono aderire

Green pass obbligatorio a scuola, ricorso al Tar: ecco come docenti e personale possono aderire

Il Codacons, insieme all’Associazione per la Difesa dei Diritti Civili della Scuola, raccoglie, a partire da oggi, le adesioni di docenti e personale scolastico ad un ricorso collettivo al Tar del Lazio contro l’obbligo del Green Pass previsto dal governo per il settore della scuola. “Una misura che -spiegano le due associazioni- risulta contraria alle […]

di Lucio Meo - 30 Agosto 2021

I parenti delle vittime delle Foibe indignati con Montanari: “Ha detto cose folli e molto offensive”

I parenti delle vittime delle Foibe indignati con Montanari: “Ha detto cose folli e molto offensive”

Negare le Foibe? Per Tomaso Montanari è un esercizio di democrazia, per altri un’offesa terribile ai morti. “Sono dichiarazioni folli quelle di Montanari: dovrebbe dimettersi per mancanza di onestà intellettuale. Un Rettore deve avere altre caratteristiche”, spiega all’Adnkronos Emanuele Merlino, presidente del Comitato 10 febbraio (dedicato alla tragedia), commentando le dichiarazioni sulle Foibe di Tommaso […]

di Lucio Meo - 28 Agosto 2021

borghi animati

Hobbit d’Italia: spopolano sul web i borghi animati, protagonisti gli spiriti e i folletti nostrani (video)

I borghi animati d’Italia, come non li avevati mai visti. Folletti lunatici che portano notizie dal mondo ultraterreno abitano il borgo di Palmoli, in provincia di Chieti, danzanti Folletti provenienti dai boschi, scorrazzano tra i vicoli della cittadina di Gemona in Friuli, misteriosi polentari cucinano nei pozzi del borgo di Corinaldo, in provincia di Ancona, […]

di Penelope Corrado - 26 Agosto 2021

Céline

Céline: tre romanzi inediti sono pronti per la pubblicazione, ma Gallimard annuncia battaglie legali

Si annuncia battaglia sui manoscritti inediti di Louis-Ferdinand Céline (1894-1961), circa 6.000 fogli recuperati alla fine dello scorso mese di luglio dagli eredi dello scrittore francese e della sua vedova, Lucette Destouches, morta a 107 anni nel 2019. La casa editrice parigina Gallimard considera “prioritaria” la pubblicazione dei manoscritti ricomparsi dell’autore di “Viaggio al termine […]

di Redazione - 25 Agosto 2021

Un libro profetico sul disastro in Afghanistan. Peluso: “Ma l’Italia ha fatto miracoli con i suoi soldati”

Un libro profetico sul disastro in Afghanistan. Peluso: “Ma l’Italia ha fatto miracoli con i suoi soldati”

Tante foto, poche parole, quanto basta per formulare una triste sentenza in un libro che perfino l’autore si augurava meno profetico. “L’Afghanistan lasciato a se stesso sprofonderà di nuovo nell’oblìo, ma questo lo sapevano tutti i leader, anche quelli che ora piangono lacrime di coccodrillo per le vendette contro gli afghani amici, le donne minacciate […]

di Luca Maurelli - 24 Agosto 2021

Kabir Bedi ieri, oggi, Can Yaman

Kabir Bedi presenta il suo libro: “La mia vita come un’avventura di Salgari”. E sul nuovo Sandokan dice…

Kabir Bedi, il leggendario interprete di Sandokan nella trasposizione televisiva del personaggio creato da Emilio Salgari, le cui esotiche avventure hanno stregato l’Italia alla metà degli anni Settanta, è tornato: con piglio da vero scrittore, e alle spalle una vita che sarebbe piaciuta al creatore della saga delle Tigri di Mompracem, ha scritto un libro […]

di Penelope Corrado - 21 Agosto 2021

Dante D’Annunzio

Grandi mostre, “Dante e Gabriele d’Annunzio”: il Vittoriale apre le porte al Sommo Poeta

Con oggetti “unici e straordinari”, si aprirà la mostra “Dante e Gabriele d’Annunzio”,  al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (Brescia) dal 18 settembre al 31 dicembre. Racconterà episodi del lungo e complesso rapporto tra il Vate e il Sommo Poeta. Si tratta di uno dei numerosi eventi ideati per celebrare il primo centenario del […]

di Redazione - 17 Agosto 2021

Piera Degli Esposti

È morta Piera Degli Esposti, geniale regina della scena: una carriera da Carmelo Bene a Sorrentino (video)

«Sono sempre stata bocciata. Dall’Accademia d’arte drammatica ai provini. Sempre sempre sempre», amava ricordare con la sua risata argentina, Piera Degli Esposti, morta oggi a Roma a 83 anni, è stata una sovrana indiscussa del teatro. Una protagonista assoluta del cinema, della letteratura e della tv, che in oltre 50 anni di carriera ha frequentato […]

di Luisa Perri - 14 Agosto 2021

Europa

L’Europa che sogniamo è fondata su libertà e individuo: non dimentichiamolo

Maria Grazia Melchionni ha insegnato Storia alle Università di Milano e di Roma. Attualmente dirige la quasi centenaria Rivista di Studi Politici Internazionali, che fu di Giuseppe Vedovato; e che periodicamente offre una visuale informata e oggettiva della fenomenologia sociopolitica. La Melchionni ha pubblicato adesso un compatto volume: “Europa Unita . Sogno dei saggi”, edito  […]

di Antonio Saccà - 13 Agosto 2021

Micha van Hoecke

Danza, è morto Micha van Hoecke, maestro di fama mondiale: il grande amore per l’Italia

Il ballerino, coreografo e regista belga Micha van Hoecke, tra i protagonisti di fama mondiale del ‘teatro di danza’, è morto questa sera all’età di 77 anni all’ospedale di Massa in seguito ad un tumore che gli era stato diagnosticato alcuni mesi fa. L’annuncio della scomparsa è stato dato all’Adnkronos dalla moglie, la ballerina giapponese […]

di Redazione - 8 Agosto 2021

latino e greco

Giù le mani da latino e greco. I “dem” non sanno neppure che Martin Luther King leggeva Socrate

Latino e greco sono le ennesima vittime del politicamente corretto. Le lingue classiche, patrimonio della cultura italiana, sono finite nel mirino della “cancel culture”, che professa la cancellazione dal dibattito pubblico di personalità che sono state accusate di non rispettare, ora o in passato, le minoranze o di avere espresso opinioni discutibili nei confronti di […]

di Camilla Bianca Mattioli - 4 Agosto 2021

Antonio Pennacchi morto

È morto Antonio Pennacchi: l’autore di “Canale Mussolini” stroncato da un malore a 71 anni

Antonio Pennacchi è morto improvvisamente oggi pomeriggio nella sua casa di Latina. Lo scrittore, vincitore del Premio Strega con Canale Mussolini, aveva 71 anni. Secondo le prime ricostruzioni, Antonio Pennacchi è morto mentre stava parlando al telefono con la moglie. Antonio Pennacchi morto all’improvviso Nato a Latina, Pennacchi si dedica alla politica sin da giovanissimo, […]

di Redazione - 3 Agosto 2021

Il Signore degli Anelli

“Il Signore degli Anelli”, finalmente Amazon svela la data d’uscita della serie tv. Ecco anche la prima foto

L’attesissima serie Amazon Original tratta dal Signore degli Anelli e ancora senza titolo, debutterà il 2 settembre 2022 su Prime Video in più di 240 Paesi e territori, con un episodio disponibile ogni settimana. Le riprese della prima stagione sono terminate ieri in Nuova Zelanda. È stata diffusa anche la prima immagine. Questo drama epico […]

di Sara Gentile - 3 Agosto 2021

Medioevo

Il Medioevo “ritrovato”, magico e affascinante: oltre le “affinità” tra peste e covid

L’argomento non è proprio “da ombrellone”. Parlare di Medioevo, ben al di là della schiera degli “specialisti”, significa tuttavia ritrovare, nell’Anno Domini 2021, la brezza di un’epoca magica, finalmente liberata dalla cappa dei luoghi comuni e dall’oscurantismo antiscientifico, di stampo illuminista, che l’ha avvolta per secoli. A dirlo non è qualche eccentrico amante dei “Secoli […]

di Mario Bozzi Sentieri - 2 Agosto 2021