CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Annamaria

sciopero benzinai

Benzinai, fine dello sciopero: anche il fronte dei “duri” revoca la seconda giornata

Sullo sciopero dei benzinai retromarcia di Fegica e Figisc/Anisa che, dopo aver inizialmente confermato i due giorni di sciopero, oggi, dopo un nuovo incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy, hanno annunciato che ridurranno la serrata a un solo giorno. La stessa decisione era già stata assunta ieri dalla Faib, dopo l’incontro […]

di Federica Parbuoni - 25 Gennaio 2023

lollobrigida

Lollobrigida: «L’opera dell’uomo fondamentale per l’ambiente. Basta con l’idea che sia solo un problema»

Fare sistema nella tutela dell’ambiente è possibile, a patto di mettere da parte l’ideologia e smetterla di considerare l’uomo «sempre e soltanto un problema». È stato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, a ricordare come l’opera umana sia «imprescindibile» nella conservazione del territorio e le sue varie declinazioni possano non solo convivere, ma rafforzarsi reciprocamente. Lollobrigida: […]

di Agnese Russo - 25 Gennaio 2023

giorgio locchi

Altaforte riporta in libreria Giorgio Locchi: nuova edizione per “L’essenza del fascismo”

Le edizioni Altaforte riportano in libreria L’Essenza del Fascismo di Giorgio Locchi, considerato uno dei grandi classici della storiografia non conforme. La nuova edizione è accompagnata un ulteriore testo di Locchi e da due saggi di Philippe Baillet e Adriano Scianca, che ha curato il volume. La risposta di Giorgio Locchi all’Intervista sul fascismo di […]

di Redazione - 24 Gennaio 2023

aborto

Aborto, indecente sceneggiata del M5S. Il governo li mette in scacco (e salva la legge)

Un grossolano tentativo del M5S di mettere in difficoltà il governo sull’aborto ha dato in realtà all’esecutivo l’opportunità di mettere anche agli atti della Camera la volontà di non modificare la legge, sbugiardando una volta per tutte gli allarmi e le strumentalizzazioni della sinistra. In votazione c’era l’istituzione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. In […]

di Viola Longo - 24 Gennaio 2023

valditara

Valditara: «Con l’ultimo contratto realizzato il più importante aumento di risorse per gli insegnanti»

Trovare «sempre più risorse per la scuola», anche attraverso «nuove modalità di finanziamento» per «valorizzare il ruolo degli insegnanti», offrendo in questo modo anche nuove opportunità ai ragazzi. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è tornato sul tema dell’impegno del governo per realizzare una scuola che sia davvero del merito e che riesca […]

di Eleonora Guerra - 24 Gennaio 2023

oscar nomination

Oscar, l’Academy annuncia le nomination: l’Italia corre per due statuette (video)

L’Academy ha annunciato le candidature all’Oscar, l’Italia è presente in due categorie: il corto e il trucco. Per la prima, nella cinquina delle nomination è entrata Alice Rohrwacher, che con il suo cortometraggio live action Le Pupille, interpretato tra gli altri dalla sorella Alba. La seconda candidatura è quello di Aldo Signoretti per il make […]

di Redazione - 24 Gennaio 2023

fuori dal coro

La troupe di Fuori dal Coro aggredita a Castel Volturno: «Chi ti manda? Ti apro la testa» (video)

Aggressione alla troupe di Fuori dal Coro, mentre stava realizzando un servizio sui beni confiscati alla mafia e tornati in mano alla criminalità. In particolare, i giornalisti si trovavano a Castel Volturno, in provincia di Caserta, dove si erano recati per chiedere conto di un immobile occupato benché sotto sequestro. In un’anticipazione della puntata, che […]

di Natalia Delfino - 24 Gennaio 2023

lucarelli stupro

Stupro di Milano, Lucarelli e Apolloni: «Lei era consenziente. Fu una serata molto goliardica»

«La ragazza è sempre stata consenziente»: è questa la linea difensiva adottata da Mattia Lucarelli e Federico Apolloni, indagati per violenza sessuale di gruppo nei confronti di una studentessa americana di 22 anni. I due calciatori si trovano ai domiciliari, mentre altri tre giovani coinvolti nell’inchiesta sono solo indagati, poiché erano presenti, ma non avrebbero […]

di Federica Parbuoni - 24 Gennaio 2023

juan carrito

È morto Juan Carrito, il giovane orso “mascotte” d’Abruzzo: un’auto lo ha investito a Castel di Sangro

È morto investito da un’auto Juan Carrito, il giovane orso marsicano diventato un mito per le sue scorribande nell’Abruzzo montano. La notizia è stata confermata dal direttore del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Luciano Sammarone, che si è detto «sconvolto, come se fosse scomparso un familiare». Il direttore del Parco: «Sono sconvolto come se […]

di Agnese Russo - 23 Gennaio 2023

Expo roma

Expo 2030, figura barbina di D’Amato e Gualtieri. E Rocca li sfotte: «Consiglio una valeriana»

Si è consumato sul tema dell’Expo il quotidiano tentativo della sinistra di screditare Francesco Rocca. E puntualmente si è risolto in una «figuraccia mondiale», come sottolineato dallo stesso candidato del centrodestra alla Regione Lazio. I fatti sono questi: Rocca, in un evento organizzato dall’Ordine degli Architetti, ha sottolineato con forza l’importanza di Expo 2030 per […]

di Viola Longo - 23 Gennaio 2023

neonato morto

Neonato morto a Roma, la Procura indaga per omicidio colposo. Sarà determinante l’autopsia

Si conosceranno fra 60 giorni i risultati dell’autopsia sul corpo del neonato morto all’ospedale Pertini a Roma nella notte tra il 7 e l’8 gennaio scorsi. Secondo le prime ipotesi, il bimbo sarebbe morto schiacciato dalla madre che si era addormentata durante l’allattamento, ma non è esclusa neanche la possibilità che si tratti di un […]

di Agnese Russo - 23 Gennaio 2023

anziani

Anziani, la Cei: «Bene il governo, accogliamo con grande soddisfazione il Patto per la Terza età»

La centralità riconosciuta dal governo agli anziani, con le deleghe per le politiche in loro favore, riceve il plauso della Cei. Il presidente, Matteo Zuppi, ha parlato di «grande soddisfazione», aprendo i lavori del Consiglio episcopale permanente in corso a Roma. Il cardinale ha ricordato che le misure volute dal governo coinvolgono «14 milioni di […]

di Luciana Delli Colli - 23 Gennaio 2023

meloni algeria

Meloni in Algeria: «Costruiamo ponti che tornano utili a tutta l’Europa» (Video)

Ci cono gli accordi bilaterali per l’esportazione del gas e la realizzazione di un nuovo gasdotto per l’idrogeno, per uno sviluppo sostenibile, per una collaborazione nel settore dello spazio e per incrementare gli scambi commerciali. C’è soprattutto la costruzione di «uno straordinario ponte che può tornare utile all’Europa intera per l’approvvigionamento energetico» e per il […]

di Federica Parbuoni - 23 Gennaio 2023

italia algeria

Non solo gas: dalle infrastrutture allo spazio, cosa c’è negli accordi siglati tra Italia e Algeria

Dal gas alle infrastrutture, dall’idrogeno allo spazio, fino al Memorandum per la collaborazione tecnologica per la riduzione del gas flaring, la combustione del gas, e per la riduzione delle emissioni. Sono quattro accordi bilaterali, più uno, quelli che Italia e Algeria hanno siglato al palazzo presidenziale di Algeri alla presenza del premier Giorgia Meloni e […]

di Redazione - 23 Gennaio 2023

giuseppe conte

Giuseppe Conte batte cassa con gli ex M5S: «Ci dovete dare i soldi con gli interessi»

Si riaccende la guerra dei soldi tra M5S ed ex, con la promessa reciproca di andare in tribunale. Al rientro dalle vacanze natalizie, infatti, Giuseppe Conte ha inviato ai parlamentari che hanno lasciato il partito una raccomandata con oggetto «Regolarizzazione posizione contributiva. Intimazione ad adempiere e costituzione in mora», firmata insieme al tesoriere Claudio Cominardi. […]

di Sveva Ferri - 21 Gennaio 2023

berlusconi

Berlusconi: «Il governo è solo all’inizio, ma abbiamo già impresso una svolta al Paese» (video)

«Siamo solo all’inizio di questo nostro governo, ma abbiamo già impresso una svolta al Paese». Silvio Berlusconi fa il punto sul lavoro del governo, in particolare in tema di infrastrutture, in un videomessaggio rilasciato sui suoi social dove ricorda anche come la cultura della modernizzazione e dell’efficientamento sia un portato specifico del centrodestra e dei […]

di Redazione - 21 Gennaio 2023

intercettazioni

Intercettazioni, Delmastro: «Fermare gli abusi non è un bavaglio, con i giornalisti vogliamo un confronto»

Lo strumento delle intercettazioni «è fondamentale», per questo limitarne gli abusi significa «tutelarlo», evitando il rischio che «diventi indigesto». È il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, a chiarire perché la volontà del governo di mettere un freno alle pubblicazioni improprie di conversazioni private, che «nulla hanno a che fare col merito delle inchieste», è l’esatto […]

di Federica Parbuoni - 21 Gennaio 2023

metsola meloni

Ue, l’elogio di Metsola a Meloni: «Il suo ruolo in Europa e con i partner mi fa essere ottimista»

Non una voce qualsiasi, ma quella della presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, conferma la centralità del ruolo che Giorgia Meloni si sta ritagliando fuori dai confini nazionali, tanto a livello europeo quanto a livello internazionale. Una leadership che rende concreta la possibilità che, dopo le prossime elezioni europee, cambino gli equilibri anche in seno […]

di Eleonora Guerra - 21 Gennaio 2023

stralcio cartelle

Al via lo stralcio delle cartelle sotto i mille euro. Ma sindaci di sinistra dicono no

Hanno detto no comuni come Roma, Milano, Bologna e Firenze. Vale a dire grandi città amministrate dal centrosinistra. Mentre in molti centri i cittadini possono da ieri accedere alle procedure per lo stralcio delle vecchie cartelle esattoriali (quelle dal 2000 al 2015) sotto i mille euro, in molti altri le giunte hanno deciso di precludere […]

di Agnese Russo - 21 Gennaio 2023

cristiani nigeria

Nuovo attacco ai cristiani in Nigeria: rapito un catechista. I banditi cercavano il parroco

Ancora violenze contro i cristiani in Nigeria, dove un catechista è stato rapito da banditi nella chiesa cattolica di Santa Monica, Ikulu-Pari, nello stato di Kaduna, nel centro-nord del Paese. Probabilmente il vero obiettivo del sequestro era però il parroco, padre Joseph Shekari, che era già stato rapito lo scorso anno. Appena quattro giorni fa, […]

di Redazione - 20 Gennaio 2023

nanni moretti

Nanni Moretti torna al cinema con “Il sol dell’avvenire”: parlerà anche della rivolta d’Ungheria

Parlerà anche della rivolta d’Ungheria il prossimo film di Nanni Moretti, Il sol dell’avvenire. La pellicola, che vede protagonisti oltre allo stesso Moretti, Margherita Buy, Silvio Orlando e Barbora Bobulova è ambientata a Roma nel periodo compreso tra gli anni ’50 e ’70 e racconta la storia di un regista militante nel Pci che decide […]

di Luciana Delli Colli - 20 Gennaio 2023

pensione

Come e quando si potrà andare in pensione? Lo rivela “Pensami”, il nuovo simulatore Inps

Quando si potrà andare in pensione e a quali condizioni? In molti se lo chiedono, anche se sono ancora lontani dalla fine ipotizzabile del periodo lavorativo. Ora l’Inps mette a disposizione di tutti uno strumento che consente di trovare una risposta: un simulatore che si chiama “Pensami – Pensione a misura” e non richiede registrazione. […]

di Agnese Russo - 20 Gennaio 2023

maltempo

Allerta meteo in 9 regioni del Sud. Ma il maltempo regala anche la neve sul Vesuvio

Arriva il maltempo ed è soprattutto il Sud a trovarsi nella morsa del freddo e delle piogge. La Protezione civile ha diramato per oggi l’allerta arancione su gran parte della Campania e gialla per altre otto regioni: Lazio, Puglia, Calabria, Sicilia e sull’intero territorio di Abruzzo, Molise, Basilicata e Sardegna. In particolare, in Campania il livello […]

di Eleonora Guerra - 20 Gennaio 2023

ken follett

Ken Follett torna a Kingsbridge con il romanzo “Le armi della luce”: «Racconto la lotta per la libertà»

Ken Follett torna a raccontare le vicende dell’immaginaria città di Kingsbridge alla fine del diciottesimo secolo. Il nuovo romanzo, Le armi della luce, riprende infatti il filone del racconto storico e completa un ciclo di otto volumi, dopo l’interruzione segnata da Per niente al mondo, ambientato ai giorni nostri e centrato su una crisi globale […]

di Redazione - 20 Gennaio 2023

la russa

La Russa: «Non c’è motivo per togliere la Fiamma. Accetto le critiche, ma non le falsità»

Accetta la critica, perché «ci sta». E rivendica come «un punto d’onore» il fatto che gli venga riconosciuto di «essere rimasto me stesso». All’indomani del botta e risposta con Massimo Gramellini sullo stile con cui conduce la presidenza del Senato, Ignazio La Russa torna sulla questione in una intervista proprio al Corriere della Sera e […]

di Federica Parbuoni - 20 Gennaio 2023

donna più anziana

Aveva 118 anni: è morta in Francia suor André, la donna più anziana del mondo

«È con immensa tristezza ed enorme emozione che ho appena appreso della morte di suor André». Suor André, al secolo Lucile Randon, era ritenuta essere la persona più anziana del mondo: la donna aveva 118 anni. A dare l’annuncio della sua scomparsa è stato il sindaco di Tolone, la città nel Sud della Francia in […]

di Agnese Russo - 18 Gennaio 2023

messina denaro

L’ex capo dell’Fbi: «L’arresto di Messina Denaro di grande aiuto per gli Usa e tutto l’Occidente»

Un arresto «molto importante» e che «può dare un grande aiuto» nella lotta alla mafia non solo in Italia, ma anche «negli Usa e nell’emisfero occidentale». A parlare della portata anche internazionale della cattura di Matteo Messina Denaro è l’ex direttore dell’Fbi, Louis Freeh, che da giovane procuratore dell’inchiesta sulla “Pizza connection” lavorò con Falcone […]

di Eleonora Guerra - 18 Gennaio 2023

iran

Iran, la folle tesi degli imam: pure la siccità è colpa delle donne che non portano il velo

Colpa delle donne che non indossano il velo se sull’Iran si abbatte la siccità. La tesi è stata esposta dall’imam della città di Karaj, Mohammad-Mehdi Hosseini Hamedani, che rappresenta la Guida suprema sul territorio, e ha trovato ampio risalto sulla stampa locale. Sostanzialmente, la mancanza di pioggia sarebbe a reazione alle offese arrecate dalle donne […]

di Redazione - 17 Gennaio 2023

nordio

Messina Denaro, Nordio: «Un successo del governo. Da chi non si rassegna sibili di rancore»

«Ho letto sibili di rancore su alcuni giornali, che non si rassegnano al fatto che questa grandissima operazione sia stata operata da un governo di centrodestra». Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, non ci gira intorno e all’indomani della «giornata molto bella», in cui l’Italia ha visto l’arresto di Matteo Messina Denaro dopo 30 anni […]

di Federica Parbuoni - 17 Gennaio 2023

comandante wagner

Ucraina, fuga in Norvegia per l’ex comandante della Wagner: «Sono pronto a testimoniare»

Un “pentito” che potrebbe fornire una testimonianza di primo piano nell’inchiesta sui crimini di guerra russi in Ucraina. Andriy Medvedev, un ex comandante del gruppo mercenario Wagner, ha chiesto asilo politico in Norvegia e si è offerto di testimoniare sulle attività delle brigate e contro il suo fondatore, l’oligarca vicino al presidente russo Vladimir Putin, […]

di Redazione - 17 Gennaio 2023

piantedosi

Messina Denaro, Piantedosi: «Lo Stato c’è e vince. E prima o poi consegna sempre il conto»

È «estremamente soddisfatto», e non poteva essere altrimenti. Il giorno dopo la cattura di Matteo Messina Denaro il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, parla dello «straordinario risultato» raggiunto e il primo pensiero va a tutti coloro che hanno reso possibile questo «successo»: «I magistrati, i carabinieri, tutte le forze di polizia impegnate nella lotta alla mafia […]

di Natalia Delfino - 17 Gennaio 2023

benzinai

I benzinai tornano ad agitare lo sciopero: domani un nuovo incontro con il governo

Alla vigilia di un nuovo incontro con il governo, fissato per domani, i benzinai tornano ad agitare lo spettro dello sciopero, sostenendo che alle condizioni attuali, benché congelato, resta confermato per il 25 e il 26 gennaio. Nel mirino non c’è solo il decreto che impone la pubblicazione dei prezzi medi, ma anche l’istruttoria aperta […]

di Agnese Russo - 16 Gennaio 2023