CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Per Grillo costante calo nei sondaggi, e lui studia azioni clamorose

Come Gesù, ma forse anche come Buddha, “l’illuminato”. È questo il sobrio paragone che fa Roberto Casaleggio, “guru” di Beppe Grillo e cofondatore del Movimento 5 Stelle, riferendosi al comico genovese. In che senso come Gesù? Bè, spiega Casaleggio al britannico “The Guardian”,  Gesù e gli Apostoli diffondevano il verbo come se fosse un virus, […]

di Antonio Pannullo - 5 Gennaio 2013

Pd, area liberal in subbuglio per la “bersanizzazione”

Ore di tensione nel Pd dove è in pieno corso il braccio di ferro sul listino di Bersani e sui capilista nelle varie regioni. Nel listino il segretario intende blindare l’80 per cento dei nomi. Ai renziani resterà solo un dieci per cento e un altro dieci per cento a tutti gli altri (l’area veltroniana […]

di Redazione - 5 Gennaio 2013

Ma davvero nessuno si è reso conto che…

Il fior fiore del giornalismo italiano, per quasi un anno, ha giurato e spiegato perché Mario Monti, non appena assolto al suo compito, come Cincinnato si sarebbe nuovamente ritirato dalla scena. Lo avrebbe fatto perché è sobrio, perché disinteressato, perché nobile e perché venuto a salvare da tecnico la Patria dall’infame genìa dei politici. Professore […]

di Marcello de Angelis - 5 Gennaio 2013

Alfano: il professore ci ha deluso, l’accordo con la Lega si farà

“È tutto molto, molto al di sotto delle aspettative. La lista Monti mi sembra un restyling di Italia Futura e nulla più. Fuori ci sono Casini e Fini, esponenti politici di lungo corso. In tutto non c’è la novità, né la forza per poter realmente battere la sinistra”. Così il segretario del Pdl Angelino Alfano, […]

di Redazione - 5 Gennaio 2013

Monti presenta la lista: Scelta cinica (e bara)

«Che boiata». Il fuori onda di un giornalista al termine della diretta tv dall’hotel Plaza sintetizza la reazione alla conferenza stampa lampo di Mario Monti. In effetti il Professore ha detto davvero poco, annunciando l’essenziale: «Ci sarà una lista unica per il Senato. Per la Camera in coalizione ci saranno tre distinte liste: una della società […]

di Valter - 4 Gennaio 2013

Solidarietà a La Russa: dall’Espresso accuse ignobili

Dopo l’attacco volgare e infondato dell’Espresso a Ignazio La Russa arriva un coro unanime di solidarietà. Il primo a intervenire è stato Gianni Alemanno. Il sindaco di Roma è indignato per «un attacco giornalistico di cui è difficile ravvisare qualche fondamento. Appare strano che questa improvvisa attenzione mediatica nei suoi confronti avvenga all’indomani di una scelta politica coraggiosa […]

di Redazione - 4 Gennaio 2013

Elogio ad Almirante… dove meno te l’aspetti

Un elogio a Giorgio Almirante dove meno te l’aspetti: e precisamente sul Venerdì di Repubblica, rubrica di Filippo Ceccarelli. Tema: quanto erano dignitosi e credibili i leader in bianco nero, rispetto ai successori che, sia pur colorati, sia pur seguiti da sondaggisti e curatori d’immagine, risultano assai scarsi. Molto meglio la generazione che faceva comizi […]

di Redazione - 4 Gennaio 2013

Alla faccia della par condicio: in tv imperversa il «SuperMario show»

Parte la controffensiva mediatica di SuperMario Monti. Rieccolo ospite di Lilli Gruber su La 7 a Otto e mezzo. Nonostante parte della stampa l’abbia fatto passare come vittima sacrificale sull’altare della par condicio, con un’operazione a tenaglia Pd-Pdl volta a limitarne le apparizioni in tv, il premier uscente, per niente scalfito da regolamenti pretestuosamente giudicati […]

di Redazione - 4 Gennaio 2013

Berlusconi: «Non voglio lasciare il Paese a un futuro incerto»

Dalle motivazioni che lo inducono a partecipare alla corsa elettorale, al rischio ingovernabilità possibile in uno scenario post-consultazione caotico; tra ambizioni rinnegate e amari bilanci sull’esecutivo uscente («l’errore del governo dei tecnici è stato quello di appiattarsi sempre alle richieste dell’Unione europea a firma tedesca»), Silvio Berlusconi parla a tutto campo, anticipando intenzioni e smentendo […]

di Priscilla Del Ninno - 4 Gennaio 2013

Gasparri: «I centristi rispettino almeno la legge elettorale»

Sia chiaro, «vigileremo su eventuali violazioni della legge elettorale»: a poche ore dalla presentazione del simbolo della lista di Mario Monti, a Maurizio Gasparri non sono sfuggiti incontri e contatti tra i vari candidati nel tentativo di sbrogliare un nodo cruciale posto all’attenzione del Pdl:  l’articolo 14 della legge elettorale proibisce a più sigle di […]

di Antonella Ambrosioni - 4 Gennaio 2013

Mario & Angela, la fine della rana nella pentola

Il grande inganno è svelato e mortifica i Monti-boys radunati nel “centrino”. L’inflazione sale (l’Istat la registra al 3%, ma per chi fa la spesa è del 4,3), la disoccupazione pure, la cassa integrazione dilaga, i redditi si contraggono, l’economia è in recessione ma lo Stato incassa di più, mettendo le mani nelle nostre tasche. […]

di Francesco Signoretta - 4 Gennaio 2013

Il caso D’Ubaldo: il Prof sotto esame

«Il caso dell’imminente passaggio del senatore Lucio D’Ubaldo nelle file dei montiani sarà la vera “prova finestra” della pretesa intransingenza in fatto di moralità del Professor Monti. Se Enrico Bondi, pur prendendo atto della condanna inflitta dalla Corte dei Conti all’ex presidente di Laziosanità, per “il danno erariale provocato con la sua condotta gravemente colposa, […]

di Desiree Ragazzi - 4 Gennaio 2013

Anche all’estero finisce il ballo in maschera di Monti

Il ballo in maschera finisce qui. I laudatores hanno perso la voce e l’immagine di Monti, anche all’estero, è sempre più appannata. Dall’altare alla polvere: piovono giudizi negativi sul suo anno di governo, sui risultati economici, sugli errori commessi, l’ultimo dei quali la candidatura a premier. Un complesso di cifre e atteggiamenti che danno l’idea […]

di Girolamo Fragalà - 4 Gennaio 2013

Contrordine compagni: Ulivieri torna in campo

Dopo la gaffe una soluzione che suona come un implicito autogol. A furor di popolo (e di critiche) gli elettori di Sinistra e libertà hanno fatto ripescare l’ex allenatore di calcio Renzo Ulivieri nella lista elettorale per la Toscana. «Venendo incontro alle sollecitazioni che provengono dai militanti e dalle organizzazioni territoriali della Toscana, cambia la testa di lista di […]

di Valter - 4 Gennaio 2013

Primi guai per Ingroia: se ne vanno gli intellettuali di “Cambiare si può”

Primi guai per Ingroia: se ne vanno gli intellettuali di “Cambiare si può”

Gli intellettuali mollano l’ex pm di Palermo Antonio Ingroia. E si dicono delusi e irritati per la piega che ha preso il suo movimento Rivoluzione civile, in pratica una riedizione del vecchio radicalismo arcobaleno. Circa un anno fa lo storico Paul Ginsborg, il politologo Marco Revelli, il sociologo Luciano Gallino, l’economista Tonino Perna, giuristi come […]

di Redazione - 4 Gennaio 2013

Renzi-Bersani: un patto pieno di incognite

Renzi-Bersani: un patto pieno di incognite

Già lo chiamano il patto della trattoria o anche «della polpetta», visto che la politica italiana è fitta di accordi che vengono presi a tavola, al ristorante, di amicizie politiche che si disfano sussurrando cattiverie in un bar e di intese che decollano guardando il menu. Dunque Pierluigi Bersani ha chiesto aiuto a Matteo Renzi […]

di Annalisa - 4 Gennaio 2013

La Russa a Pdl e Lega: chi tra noi ha più voti indica il premier

L’intesa con Roberto Maroni non è lontana. Silvio Berlusconi lo dice senza mezze parole al Tg1: «Con la Lega siamo molto vicini a un accordo».  Il Cavaliere ricorda peraltro che Pdl e Lega sono «stati alleati per molti anni e in modo positivo. Continueremo – assicura – nel lavoro insieme». E quindi comincia a ottenere risultati l’iniziativa di […]

di Redazione - 3 Gennaio 2013

Troppo Monti in tv. Anche Zavoli all’attacco

Le regole sulla par condicio valgono anche per Mario Monti. Il presidente della Vigilanza Rai, Sergio Zavoli, all’apice delle polemiche montate per la reiterata presenza del premier uscente nei programmi del servizio pubblico, mostra di aver recepito i rilievi mossi nella mattinata da Paolo Bonaiuti (Pdl) in commissione il quale, dopo la nuova sortita del […]

di Redazione - 3 Gennaio 2013

Storace: «Razzisti in redazione dell’Huffington Post. Per questa volta non li querelo…»

L’ultima volta furono rose bianche in segno di pace tra Francesco Storace e Lucia Annunziata, consegnate in diretta tv. Era l’aprile del 2009  ma non sembra che il furore polemico della giornalista verso il leader de “la Destra” sia venuto meno. Anzi. «Siamo addirittura alla polemica inventata di sana pianta», racconta Storace. Sarà un caso, ma […]

di Antonella Ambrosioni - 3 Gennaio 2013

Per il Professore arriva la bocciatura bipartisan

Dagli elogi bipartisan di pochi mesi fa alla pioggia di critiche delle ultime ore. È la sorte di Mario Monti che, nella foga della campagna elettorale ha perso l’aplomb da cattedratico per attaccare destra e sinistra: dall’ironia “sulla statura accademica di Brunetta” alla necessità di silenziare le ali estreme della sinistra come Vendola e Fassina. […]

di Valter - 3 Gennaio 2013

Da Radio Vaticana a Comunione e Liberazione: “La Chiesa non si schiera”

La Chiesa schierata con Monti e Casini? Neanche per sogno. Oggi sono arrivati tre smentite da altrettante autorevoli fonti del mondo cattolico. Ha iniziato stamattina l’arcivescovo Rino Fisichella, con un’intervista a “La Stampa”: «La presenza trasversale dei politici cattolici in tutti i partiti è un dato ormai acquisito. La Chiesa ha a cuore i principi […]

di Redazione - 3 Gennaio 2013

Berlusconi: “Siamo già al 22%. Monti? Un professore con lo stipendio sicuro”

Prosegue il botta e risposta quotidiano tra Mario Monti e Silvio Berlusconi. Il professore ha esternato a Unomattina. La replica del Cavaliere è arrivata poche ore dopo da Radio Radio.  “Monti è un professore e  i professori parlano sempre ex cathedra e non accettano di essere contraddetti. Sono lontani dalla realtà che guardano dal buco della serratura mentre […]

di Redazione - 3 Gennaio 2013

Svolta cattivista di Monti: ora vuole silenziare tutti

Svolta cattivista di Monti: ora vuole silenziare tutti

Che la campagna elettorale sia entrata “nel vivo”, come si dice con espressione abusata, lo si intuisce anche dalla radicalizzazione dei toni che non riguarda solo il botta e risposta a distanza tra Mario Monti e Silvio Berlusconi ma anche, e la novità non è passata inosservata, il dialogo tra il professore e il Pd. […]

di Annalisa - 3 Gennaio 2013

Ulivieri, allenatore nel pallone

Hanno perso tempo. Il riferimento è agli undicimila e trecento elettori toscani che il 29 dicembre hanno votato alle primarie di Sinistra Ecologia e Libertà. I poveri elettori toscani che dovevano scegliere i candidati in Parlamento avevano detto la loro, ma i voti sono stati vanificati. A farne le spese Renzo Ulivieri, presidente dell’associazione allenatori, […]

di Valter - 3 Gennaio 2013

Cominciamo l’avventura

Come previsto e annunciato il Secolo d’Italia si è “trasferito” dalla carta alla rete. Siamo tutti nuovi a questa esperienza quindi stiamo cercando di aggiustare il tiro mentre lo facciamo. Ogni consiglio è gradito, ogni proposta benvenuta, ogni indicazione su come fare meglio da chi ha più esperienza sollecitato. Aiutateci a riposizionarci, a crescere e […]

di Marcello de Angelis - 2 Gennaio 2013

Pdl-Lega, La Russa propone lo schema del 2006

Ignazio La Russa nel ruolo di mediatore per chiudere l’accordo tra Pdl e Lega dopo la quasi rottura sul Cavaliere premier.  Dopo l’annuncio i fatti. L’ex ministro della Difesa ha sentito al telefono oggi, intorno alle 13, il segretario della Lega Nord Roberto Maroni e l’ex ministro Roberto Calderoli, per proporre una soluzione che permetta al […]

di Desiree Ragazzi - 2 Gennaio 2013

Il leader del “centrino” gioca anche con le tasse

L’uomo delle tasse introduce nuove tasse  e contemporaneamente annuncia la diminuzione delle tasse. Non è né uno scioglilingua né una barzelletta: è solo l’ultima trovata di Monti, a metà tra uno stacchetto pubblicitario e la propaganda elettorale. Basta leggere quello che i tecnici  di Palazzo Chigi hanno messo in rete sul sito Internet del governo il […]

di Francesco Signoretta - 2 Gennaio 2013

I cattolici e il montismo: i dubbi di monsignor Negri

Nel quadro movimentato della politica italiana il montismo si è inserito come nuova categoria, considerata persino alternativa alle vecchie etichette destra-sinistra. Ma come declinare questo nuovo concentrato post-ideologico che è stato definito “radicalismo di centro”? Sul “Foglio” Giuliano Ferrara ha fornito una definizione convincente del montismo, scrivendo che si tratta dell’adesione, “oltre le tentazioni populiste […]

di Annalisa - 2 Gennaio 2013

Regione Lazio, Storace pensa al programma

“Quei cinque anni alla Regione Lazio? I più belli della mia vita…”. Lo ha detto Francesco Storace in un’intervista al quotidiano romano “Il Messaggero”, commentando le reazioni alla sua discesa in campo. Era un po’ che l’ex governatore ci stava pensando, probabilmente da quando è stato assolto in quei processi che lo avevano costretto all’allontanamento […]

di Antonio Pannullo - 2 Gennaio 2013

Ingroia e Pellizza da Volpedo: appropriazione indebita

Il movimento politico di Antonio Ingroia viene accusato dal sindaco di Volpedo, piccolo comune in provincia di Alessandria che ha dato i natali all’autore del celebre dipinto “Il Quarto Stato” Giuseppe Pellizza, di appropriazione indebita. Nel simbolo del movimento del pm, Rivoluzione civile, compaiono infatti i personaggi stilizzati del famoso quadro. Una scelta disapprovata dal […]

di Annalisa - 2 Gennaio 2013

Berlusconi: se vinco non è scontato che io faccia il Premier

Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi? Non è detto. A Sky Tg24 il Cavaliere lascia intendere che potrebbe essere anche il Quirinale la sua destinazione definitiva. “Mi ero ritirato dalla politica – spiega il leader del Pdl – avevo lasciato ad Alfano che ha 40 anni meno di me, ritenevo di dover lasciare. I sondaggi hanno dimostrato […]

di Valter - 2 Gennaio 2013

Riccardi, il ministro che scambia la politica per una partita di poker

Non è più come prima quando i “grandi” quotidiani, ogni giorno, partecipavano al processo di beatificazione di Mario Monti. Siamo in campagna elettorale e ognuno va per la sua strada. Ecco che  a santificare l’ex tecnopremier sono rimasti solo  i fedelissimi, i suoi ministri e gli uomini del cosiddetto centrino, che non è una parolaccia […]

di Girolamo Fragalà - 2 Gennaio 2013

Monti cita Gaber ma i sondaggi gli danno torto

Il premier attacca Berlusconi e Pd ma la sua lista non arriva al 12 %. “Oggi lo spread tra BTP e Bund tedeschi ha finalmente toccato i 287 punti”. L’ultimo tweet di Mario Monti vale più di uno slogan elettorale. Al di là del tono laconico che accompagna il cinguettio del senatore a vita, con relativo […]

di Valter - 2 Gennaio 2013

Non un pezzo di carta, ma un pezzo di storia

Non un pezzo di carta, ma un pezzo di storia

Questo è l’ultimo numero del Secolo d’Italia prodotto con carta e inchiostro. Forse dire “l’ultimo” è troppo definitivo, perché nella vita vale il detto “mai dire mai”, ma sicuramente, da domani, sotto la mia direzione e quindi almeno in parte sotto la mia responsabilità, questa storica testata si svincolerà dalla materialità per trasferirsi nella rete. […]

di Marcello de Angelis - 21 Dicembre 2012

Stabilità, il Pdl dice sì come promesso

Stabilità, il Pdl dice sì come promesso

Arriva oggi alla Camera un ddl Stabilità notevolmente “appesantito”. Dopo il via libera di ieri del Senato alla fiducia -la legge di Stabilità approda oggi a Montecitorio alle 12. La votazione finale sul provvedimento è previsto per le 18. Una quindicina di miliardi di euro, tanto valgono le ultime modifiche al ddl, l’ultimo provvedimento della […]

di Antonella Ambrosioni - 21 Dicembre 2012

I silenzi tattici di Monti dividono il Repubblichiere della Sera

I silenzi tattici di Monti dividono il Repubblichiere della Sera

Il Repubblichiere della Sera si spacca sull’annuncio della candidatura di Monti. A conti fatti, il rebus infinito del Professore bocconiano, la margherita sfogliata («scendo in campo, non scendo in campo») con le schiere di laudatores che attendevano la lieta novella, ha provocato un incrocio di notizie, rumors e sentito dire determinando un corto circuito nell’informazione, […]

di Francesco Signoretta - 21 Dicembre 2012