CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Editoriale

Quello che Elly & co non capiscono della Meloni (mentre la stampa internazionale…)

Quello che Elly & co non capiscono della Meloni (mentre la stampa internazionale…)

Quello che la sinistra non capisce. O fa finta di non capire. Che è peggio: per la sinistra stessa. Giorgia Meloni firma in Egitto con il presidente Al Sisi, insieme ad Ursula von der Leyen e alla rappresentanza del Consiglio europeo, un memorandum che porta in dote cooperazione, energia, sviluppo e sicurezza nel Mediterraneo e […]

di Antonio Rapisarda - 18 Marzo 2024

L’editoriale. Meloni sempre più leader del campo vasto. Schlein? Impantanata in quello lucano

L’editoriale. Meloni sempre più leader del campo vasto. Schlein? Impantanata in quello lucano

Giorgia Meloni per interpretare appieno il suo mandato – il rilancio del ruolo e del protagonismo dell’Italia – si è impegnata fin dal primo momento a lavorare su un orizzonte ampio: quello del Piano Mattei, dei memorandum con le Nazioni del Nordafrica (prossima stazione l’Egitto), del Consiglio europeo ovviamente del G7. Un “campo vasto” che […]

di Antonio Rapisarda - 16 Marzo 2024

Il campo largo si infrange sul Gran Sasso  È il destra-centro l’unica solida realtà

Il campo largo si infrange sul Gran Sasso
È il destra-centro l’unica solida realtà

L’eco dello “squilletto di tromba” della sinistra extralarge si è infranta contro la roccia dura del Gran Sasso. E sulla stazza politica di Marco Marsilio, ribattezzato nei codici di antica militanza come il Lungo. Se “Ohio italiano” doveva essere, come in troppi si sono avventurati ad inquadrare (ovviamente in chiave anti-governativa) dopo le elezioni sarde, […]

di Antonio Rapisarda - 11 Marzo 2024

L’editoriale. Il bavaglio “rosso” a Parenzo? L’unico che la sinistra non riesce a denunciare

L’editoriale. Il bavaglio “rosso” a Parenzo? L’unico che la sinistra non riesce a denunciare

Sono tutti lestissimi, a sinistra, a sbracciarsi per denunciare leggi bavaglio a ogni piè sospinto. Capita poi, puntualmente, che i primi ad imbavagliare il prossimo siano proprio i cuccioli di casa, la cantera di tanti futuri dirigenti “democratici”: gli studenti dei collettivi. Davanti a costoro la sinistra che fa? Fischietta nervosamente e gira subito l’angolo. […]

di Antonio Rapisarda - 8 Marzo 2024

L’editoriale. Salvatore del campo largo? “Not in my name”. Parola (definitiva) di Mattarella

L’editoriale. Salvatore del campo largo? “Not in my name”. Parola (definitiva) di Mattarella

Cara opposizione, vedi di cercarti un leader: parola di Sergio Mattarella. Già, l’inquilino del Colle non ne può più. Lo ha fatto capire ieri usando parole che più chiare non poteva: «Frequentemente il Presidente della Repubblica viene indicato con difformi e diverse motivazioni». Soprattutto, lo ha detto esplicitamente, da chi gli chiede in continuazione di […]

di Antonio Rapisarda - 6 Marzo 2024

Dagli “spioni”, ai mestatori, al fuoco di fila sui fidatissimi di Giorgia: non c’è trippa per gatti

Dagli “spioni”, ai mestatori, al fuoco di fila sui fidatissimi di Giorgia: non c’è trippa per gatti

L’incresciosa storiaccia della presunta centrale di dossieraggio politico e dell’elenco monstre degli spiati – con vittime “preferite” gli esponenti del governo e del centrodestra – assume un ulteriore aspetto inquietante. Lo scoperchiamento del vaso di Pandora su cui indaga la Procura di Perugia si colloca, infatti, in fatale continuità con il fuoco di fila che […]

di Antonio Rapisarda - 5 Marzo 2024

Quelli che odiano la bellezza. Gli eco-vandali?  I figliocci della “dottrina Ždanov”

Quelli che odiano la bellezza. Gli eco-vandali?
I figliocci della “dottrina Ždanov”

Uno dei passi più celebri di Ernst Jünger ha impresso una sentenza divenuta un manifesto: «Profondo è l’odio che l’animo volgare nutre contro la bellezza». Guardando e riguardando le “gesta” degli eco-vandali di Ultima generazione – protagonisti ieri dell’ennesima irruzione agli Uffizi, stavolta contro la Primavera di Botticelli – non ci si può non chiedere […]

di Antonio Rapisarda - 4 Marzo 2024

L’editoriale. La “sindrome Sardegna” colpisce ancora ma la vera sfida sono le Europee

L’editoriale. La “sindrome Sardegna” colpisce ancora ma la vera sfida sono le Europee

La “sindrome Sardegna” ha colpito ancora. Come avviene puntualmente dal 1999 da queste parti – prima tornata con l’elezione diretta del presidente di Regione – giunta e coalizione uscenti non sono stati confermati dagli elettori. Il risultato, dopo un testa a testa all’ultima scheda, stavolta ha premiato Alessandra Todde, candidata grillina del (mezzo) campo largo […]

di Antonio Rapisarda - 27 Febbraio 2024

L’editoriale. Stellantis, trattori, Ungheria: tre indizi che fanno una prova di buongoverno

L’editoriale. Stellantis, trattori, Ungheria: tre indizi che fanno una prova di buongoverno

La clamorosa inversione a U del Ceo di Stellantis Tavares, la protesta ri-orientata dei trattori (con il flop della minoranza di pasdaran smarriti al Circo Massimo) e i progressi significativi sul caso Salis. Tre indizi, nel giro di poche ore, fanno una prova di buongoverno. Registrano un metodo. Evidenziano un paradigma. È il ritorno della […]

di Antonio Rapisarda - 15 Febbraio 2024

Palamara

Basta con gli indugi: subito separazione delle carriere e indipendenza della magistratura

In piena emergenza coronavirus rischia di passare quasi inosservato lo tsunami che sta travolgendo la magistratura italiana. Dalle carte dell’indagine di Perugia e, più in particolare, dalla memoria delle chat di Luca Palamara, già presidente di Anm, emergono dettagli inquietanti sulla deriva delle correnti presenti in magistratura. Non sono più, infatti, sintomo di pluralismo culturale e ideale […]

di Carolina Varchi - 26 Maggio 2020

decreto

Col decreto “rilancio” Conte ci fa sprofondare nelle braccia della burocrazia

Finalmente è stato pubblicato in Gazzetta il decreto “primavera-estate”. Non c’è definizione migliore per un atto che, soprannominato aprile, è arrivato a maggio e non sarà attuato prima di luglio. Un atto che si pone l’obiettivo di “rilanciare” l’Italia. Ma dove? Ancor prima delle modifiche parlamentari – sempre al netto della possibile apposizione della fiducia […]

di Ylenja Lucaselli - 24 Maggio 2020

roma

Basta esperimenti su Roma. La Capitale è in ginocchio, non ha bisogno del colpo di grazia

Risparmiateci questa discussione su Roma. Ricomincia il tam-tam sul sindaco mentre Virginia Raggi sta imbullonata alla poltrona, incurante del dissenso profondo che si avverte in città. Lo diciamo innanzitutto ad un leader stimato come Matteo Salvini. Questa roba per cui la Lega debba praticamente decidere il candidato del centrodestra non sta né in cielo né […]

di Francesco Storace - 31 Ottobre 2019

Marsilio governatore in Abruzzo. Trionfa il centrodestra, 5 stelle a fondo

Marsilio governatore in Abruzzo. Trionfa il centrodestra, 5 stelle a fondo

Non li poteva salvare nemmeno la giuria di Sanremo. Il voto popolare è stato inesorabile. Abruzzo, Italia. Speravamo nella vittoria di Marco Marsilio, ma troppi gufi non aiutavano a credere nel trionfo. E invece è andata così, con uno straordinario exploit del Centrodestra in Abruzzo, nonostante le voci infami sul “candidato romano” e qualche tradimento […]

di Francesco Storace - 11 Febbraio 2019

Dopo Nello, Marco. Tra una settimana anche l’Abruzzo svolterà a destra

Dopo Nello, Marco. Tra una settimana anche l’Abruzzo svolterà a destra

La destra italiana torna. Con responsabilità sempre maggiori. Tutto lascia pensare che dalla prossima settimana l’Abruzzo avrà un presidente di questa parte del campo, come Marco Marsilio, candidato combattivo inseguito a fatica da grillini e sinistre. Se accadrà, Marsilio – eletto a nome della coalizione – sarà il primo presidente di regione con in tasca […]

di Francesco Storace - 4 Febbraio 2019

Caporetto? Fu l’ennesimo massacro dovuto a tutti i comandanti “somari”

Caporetto? Fu l’ennesimo massacro dovuto a tutti i comandanti “somari”

Nel centenario della tragica disfatta di Caporetto, per capire veramente il grande e disumano massacro della Prima Guerra Mondiale, dove milioni di soldati vennero sacrificati in inutili offensive contro posizioni imprendibili, bisogna rendersi conto che quasi tutti i Comandanti militari dell’epoca erano dei somari che continuarono a combattere con tecniche napoleoniche una guerra moderna altamente […]

di Giancarlo Cremonini - 27 Ottobre 2017

Alitalia, il governo “presta” 600 milioni e nomina tre commissari: ecco chi sono

Alitalia, il governo “presta” 600 milioni e nomina tre commissari: ecco chi sono

Il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda ha disposto oggi l’ammissione di Alitalia all’amministrazione straordinaria e con lo stesso decreto ha anche nominato un collegio commissariale composto da Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari.  Il Consiglio di amministrazione della compagnia, nel pomeriggio, aveva preso atto “della grave situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società, del venir […]

di Robert Perdicchi - 2 Maggio 2017

Islam e terrorismo, il Papa sbaglia: questa è una guerra di religione

Islam e terrorismo, il Papa sbaglia: questa è una guerra di religione

Quando il proprio pensiero non collima con la realtà bisognerebbe prendere atto dei fatti e trarne le conseguenze. Invece è da anni che tutto il pensiero catto-comunista affermatosi negli ultimi decenni costruisce scenari virtuali che producono mostri e tragedie. È il caso dell’Islam. Come sempre chi conta di più ha molte più responsabilità. Il primo è […]

di Carlo Ciccioli - 28 Luglio 2016

Fanatismo laicista, preside vieta la visita dell’arcivescovo a scuola

Fanatismo laicista, preside vieta la visita dell’arcivescovo a scuola

Nuovo scandalo pre-natalizio. Questa volta a Sassari, dove una scuola del centro storico ha impedito la visita pastorale dell’arcivescovo. Sì a qualunque progetto in comune con la chiesa di Sassari per favorire nel quartiere i processi di «integrazione e di inclusione», no alla visita pastorale dell’arcivescovo di Sassari, Paolo Atzei, nella scuola primaria di San Donato. […]

di Redazione - 30 Novembre 2015

La Ferrari scalda i motori, ma per “correre” a Wall Street

La Ferrari scalda i motori, ma per “correre” a Wall Street

L’ipo Ferrari in rampa di lancio. Il Cavallino Rampante sbarca mercoledì a Wall Street e gli occhi sono tutti puntati sul prezzo, che sarà  definito martedì in un forchetta, quella indicata dal gruppo, di 48-52 dollari per azione. Sergio Marchionne è impegnato in queste ultime ore nelle fasi finali del road show, con stop a San Francisco e Los […]

di Redazione - 19 Ottobre 2015

Denuncia choc: Google in Italia paga meno tasse di un supermercato

Denuncia choc: Google in Italia paga meno tasse di un supermercato

Google nel nostro Paese paga meno di tasse di un grande supermercato. La notizia è di quelle che sorprende visto che lo Stato italiano spreme come limoni i contribuenti italiani. In 13 anni di attività in Italia Google avrebbe pagato al fisco appena 12 milioni di euro di tasse. Si tratta di un cifra minima rispetto […]

di Redazione - 1 Settembre 2015

Ecco come l’Italia può salvare il marò Latorre

Ecco come l’Italia può salvare il marò Latorre

Il marò Massimiliano Latorre è arrivato in Italia per quattro mesi di cure mediche nel nostro paese. Lo sbarco a Ciampino potrebbe essere una buona occasione per dare una lezione di diritto internazionale all’India, che da due anni e mezzo detiene ingiustamente i nostri militari senza neanche fargli il processo. Per salvare Latorre basterebbe un […]

di Oreste Martino - 13 Settembre 2014

Ecco perché D’Alema rimpiange Berlusconi

Ecco perché D’Alema rimpiange Berlusconi

«I partiti devono durare nel tempo, al di là del consenso fluttuante». Con queste parole Massimo D’Alema alla Festa dell’Unità ha attaccato Matteo Renzi. Il “rottamato” non ha risparmiato nulla al “rottamatore”, criticando la gestione del partito (il Pd deve «ritrovare la via democratica») e quella del governo («vedremo quando arriveranno i provvedimenti…»).

di Oreste Martino - 3 Settembre 2014

Immigrazione, il governo prende in giro gli italiani: vi diamo Frontex plus, così digerite meglio

Immigrazione, il governo prende in giro gli italiani: vi diamo Frontex plus, così digerite meglio

Una presa in giro che si chiama Frontex plus, come una supposta, un digestivo o un profilattico, e che – in linea teorica – dovrebbe essere lo strumento per opporsi all’invasione degli immigrati. La grande svolta annunciata dalla squadra di Palazzo Chigi è un qualcosa di inutile, il contentino dato in pasto all’opinione pubblica, nell’illusione che […]

di Girolamo Fragalà - 28 Agosto 2014

Il senso del partito

Il senso del partito

Oggi i partiti non vanno di moda. Ma quando la gente capirà quanti imbecilli sono in circolazione, soprattutto in Parlamento, rivaluterà i partiti come luogo di formazione e di organizzazione. Donato Lamorte è stato un uomo di partito nel senso più nobile del termine. E il suo partito è stato il Movimento sociale. Accettò con […]

di Maurizio Gasparri - 22 Agosto 2014

«Pussa via, Merkel». Giù le mani da Alberto Sordi, la sinistra ha troppi scheletri nell’armadio

«Pussa via, Merkel». Giù le mani da Alberto Sordi, la sinistra ha troppi scheletri nell’armadio

La Merkel? Ma chi te conosce a te? Pussa via brutta bertuccia!. O anche Ma te c’hanno mai mandato  a quel paese. All’improvviso tutti hanno scoperto che la Cancelliera è “nemica” dell’Italia, causa principale degli anni lacrime e sangue che abbiamo dovuto subire e sopportare, senza neppure la possibilità di alzare la testa, perché c’era […]

di Francesco Signoretta - 17 Luglio 2014

La notte del centrodestra è durata troppo: per evitare il peggio bisogna provarci. Con coraggio e umiltà

La notte del centrodestra è durata troppo: per evitare il peggio bisogna provarci. Con coraggio e umiltà

Alle sconfitte si reagisce. Perché non esiste il dio dell’imbattibilità. Capita a chiunque di vincere o di perdere. I risultati, quando sono negativi, bruciano, lasciano il segno e questo non lo mette in dubbio nessuno,  ma sono altrettanto importanti la capacità di reazione, la volontà di riordinare le truppe e di darsi un obiettivo, il saper […]

di Francesco Signoretta - 12 Luglio 2014