CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Archeologia: ai Parioli torna alla luce il Mausoleo della Salaria Vetus

Archeologia: ai Parioli torna alla luce il Mausoleo della Salaria Vetus

Un tratto di una strada romana basolata, verosimilmente pertinente alla via Salaria Vetus, e una tomba romana sono venuti alla luce a Piazza Pitagora, nel quartiere Parioli, durante le indagini archeologiche condotte sotto la direzione della Soprintendenza Speciale di Roma nell’ambito dei lavori di Terna S.p.A. per la realizzazione della nuova linea in cavo interrato […]

di Redazione - 19 Ottobre 2022

Accademia della Crusca

Accenti, apostrofi, modi di dire: le istruzioni per l’uso dell’italiano in un libro dell’Accademia della Crusca

In un libro dell’Accademia della Crusca, tutte le risposte ai famosi dubbi amletici legati alla nostra lingua – quelli che potremmo retrodatare all’insegnamento delle scuole elementari –. Quelli che tornano spesso a tormentare all’improvviso molti di noi, quando si trovano di fronte al foglio bianco. Così, l’Accademia della Crusca ha deciso di rispondere una volta […]

di Redazione - 19 Ottobre 2022

Anche in Gb c’è la febbre del libro su Mussolini: una biografia di Edda, “la donna più pericolosa d’Europa”

Anche in Gb c’è la febbre del libro su Mussolini: una biografia di Edda, “la donna più pericolosa d’Europa”

Edda Mussolini (1910-1995) durante il periodo del ventennio fascista fu “la donna più pericolosa d’Europa“. Almeno così recita il titolo del libro “Edda Mussolini: The Most Dangerous Woman in Europe” di Caroline Moorehead, giornalista londinese, autrice e attivista per i diritti umani, appena pubblicato in Gran Bretagna dall’editore Chatto & Windus. Si tratta della prima […]

di Robert Perdicchi - 18 Ottobre 2022

chaucer

Risolto il cold case di Goeffrey Chaucer: l’autore dei Racconti di Canterbury non commise stupro. Ecco le prove

Non un processo per stupro, ma una causa di lavoro. A oltre 600 anni dalla causa in cui fu coinvolto, decade l’ombra della violenza sessuale che finora ha accompagnato la figura di Goeffrey Chaucer, autore dei celeberrimi Racconti di Canterbury. Gli studiosi Euan Roger, il principale specialista di documenti del periodo medievale presso gli Archivi […]

di Redazione - 17 Ottobre 2022

Trieste fantascienza

Trieste capitale della fantascienza dal 1° dal 6 novembre: fa irruzione il fantasy cosmico

Dal 1 al 6 novembre il grande cinema di fantascienza torna a Trieste: la 22° edizione del Trieste Science+Fiction Festival porta sul grande schermo le migliori produzioni di genere fantastico, con oltre 50 anteprime cinematografiche mondiali, internazionali e nazionali e tre concorsi alla presenza di registi, attori e autori da tutto il mondo. “Trieste Science+Fiction […]

di Redazione - 17 Ottobre 2022

E’ già un best seller in Francia il romanzo inedito di Céline “Londres” sulle miserie della Grande Guerra

E’ già un best seller in Francia il romanzo inedito di Céline “Londres” sulle miserie della Grande Guerra

Boom di richieste in Francia per “Londres”, il nuovo romanzo inedito di Louis-Ferdinand Céline (1894-1961), appena mandato in libreria da Gallimard, dove l’universo è oscuro e la miseria ereditata dalla Grande Guerra fa intravedere scene violente che hanno affascinato a lungo l’immaginazione dell’autore. Cèline e il libro inedito raccolto dagli appunti Il libro, scritto intorno […]

di Marta Lima - 16 Ottobre 2022

Lucca Comics

Fumetti: le mostre di Lucca Comics & Games da sabato a Palazzo Ducale

Sabato 15 ottobre, alle ore 17 a Palazzo Ducale le prime mostre di Lucca Comics & Games: il primo atto di Hope, l’edizione 2022 del festival. Percorsi artistici totalmente inediti accoglieranno fino al 1° novembre i visitatori di ogni età, accompagnandoli alla scoperta di mondi che toccano tutte le corde dell’immaginario, unite dal filo conduttore […]

di Redazione - 14 Ottobre 2022

La vittoria del centrodestra diventi una vittoria culturale e filosofica

La vittoria del centrodestra diventi una vittoria culturale e filosofica

La vittoria del Centrodestra, della quale mi felicito estremamente, deve trasformarsi, essere, una vittoria culturale, filosofica, addirittura, e neessariamente. Si tratta di ripensare l’Occidente in tutte le sue categorie: continente, nazioni, sovranità, valore dell’individuo, libertà, democrazia; automazione intelligente artificialmente; mezzi di comunicazione, nanotecnologie, natura da laboratorio, alimentazione degenerata,rapporti internazionali con gli Stati Uniti, la Russia, […]

di Antonio Saccà - 13 Ottobre 2022

Il vocabolario italiano sotto attacco: la parola “smombie” entra nella Treccani. Ecco che cosa significa…

Il vocabolario italiano sotto attacco: la parola “smombie” entra nella Treccani. Ecco che cosa significa…

“Smombie”, la parola macedonia che descrive “chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone” (e magari andando a sbattere) entra di diritto nella Treccani. Ognuno di noi ha sicuramente già incontrato non uno, ma moltissimi ‘smombie’. Molto più che una parola. Un vero e proprio fenomeno sociale ormai in diffusione costante, tanto capillare […]

di Lucio Meo - 13 Ottobre 2022

D’annunzio Guerri

D’Annunzio in Asia: Giordano Bruno Guerri a Singapore e poi in India per parlare del Vate

Il Vittoriale degli Italiani, la casa-museo di Gabriele d’Annunzio sul lago di Garda, sarà protagonista di un tour per diffondere nel mondo asiatico la conoscenza del poeta e scrittore che fu Vate della Nuova Italia. Il presidente Giordano Bruno Guerri parteciperà, infatti, a una serie di incontri e conferenze a Singapore e Calcutta. Giovedì 13 […]

di Redazione - 12 Ottobre 2022

Zingarelli

Lo Zingarelli 2023 si adegua, entrano mille nuove parole: da “boomer” a “metaverso” a “sindemia”

Nello Zingarelli entrano mille nuove parole. Da “adultizzare” ad “algocrazia” fino a “boomer”, da “catcalling” a “docuserie”, da “fat shaming” a “greenshawing”, da “metaverso” a “siberino”, da “sindemia” a “videoricetta”, passando per “apprendimento ibrido”, “transizione ecologic” e “piedibus”. Come ricostruisce l’Adnkronos, lo Zingarelli 2023, l’aggiornamento della versione digitale del vocabolario della lingua italiana edito da […]

di Mia Fenice - 12 Ottobre 2022

Céline inediti

Inediti di Céline: esce giovedì in Francia “Loundres”, a fine anno un racconto medievale

Ci siamo, il  nuovo romanzo inedito di Louis-Ferdinand Céline (1894-1961)  pubblicato in Francia dalla casa editrice Gallimard, che detiene i diritti dell’intera opera letteraria dello scrittore francese, arriverà nelle librerie giovedì 13 ottobre, come annunciato nei mesi scorsi: si intitola “Londres” (576 pagine),  scritto nel 1934, è la diretta continuazione di “Guerre”, l’altro romanzo inedito […]

di Redazione - 11 Ottobre 2022

Libropolis, Lindo Ferretti e Buttafuoco

Libropolis: Buttafuoco, Cardini e Lindo Ferretti infiammano il Festival di editoria e giornalismo

Si è tenuta a Pietrasanta la sesta edizione di Libropolis, il Festival di Editoria e Giornalismo (tre giorni, da venerdì 7 a domenica 9 ottobre, 30 eventi, oltre cinquanta ospiti) organizzato dalla Associazione Libropolis, in collaborazione con il Gruppo Editoriale MAGOG e GOG Edizioni, con il patrocinio del Comune toscano. Si è trattato di un’edizione […]

di Mario Bozzi Sentieri - 11 Ottobre 2022

Annie Ernaux

Accuse di antisemitismo al Nobel per la letteratura Annie Ernaux: la denuncia del Jerusalem Post

Accuse di antisemitismo per la scrittrice francese Annie Ernaux, 82 anni, che giovedì scorso ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura 2022. L’autrice di libri intimi e autobiografici come “Gli anni” e “Memoria di ragazza” (la sua opera in Italia è edita da L’Orma) sarebbe una sostenitrice del movimento ‘Boycott, Divest and Sanction” (Bds), […]

di Redazione - 9 Ottobre 2022

Dante Siena

Maratona dantesca a Siena: tutti in piazza a leggere i Canti della Divina Commedia

Va in scena domenica 9 ottobre “100 canti per Siena”, un progetto ideato in collaborazione con il Comune di Siena: una lettura diffusa e corale della Divina Commedia di Dante Alighieri, che trasformerà il centro della città in un grande palcoscenico, a partire dalle ore 17, con 33 soste performative in altrettanti punti creati appositamente […]

di Redazione - 8 Ottobre 2022

Maschiaioli Pisa

Mostre: la grande avventura dei Macchiaioli rivive a Pisa: capolavori da collezioni private

Con oltre 120 opere, per lo più capolavori provenienti da collezioni private, solitamente inaccessibili, Palazzo Blu a Pisa presenta, da sabato 8 ottobre al 23 febbraio 2023, la mostra “I Macchiaioli”. La rassegna espone anche prestiti da importanti istituzioni museali come le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ‘Leonardo da […]

di Redazione - 7 Ottobre 2022

Nel nuovo libro di Mario Bozzi Sentieri la sfida della modernità passa per il “paradosso del boscaiolo”

Nel nuovo libro di Mario Bozzi Sentieri la sfida della modernità passa per il “paradosso del boscaiolo”

Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo la premessa del nuovo libro di Mario Bozzi Sentieri “La Rivoluzione 4.0. Roma vs. Davos. Tra lavoro e partecipazione” (Eclettica, pagg. 234, Euro 17,00). Sabato 8 ottobre (ore 11,00) il libro viene presentato a Pietrasanta  nell’ambito della rassegna Libropolis. Con l’autore dialogano Alessandro Amorese e Francesco Carlesi, autori dell’introduzione. *** […]

di Redazione - 7 Ottobre 2022

Henry De Mortherlant

Henry De Montherlant, una raccolta di scritti ripropone l’eterna oscillazione tra la Vita e il Nulla

La raccolta di scritti dei quali è Autore Henry de Montherlant, “Servizio inutile”, Edizioni Settecolori, con una analitica valutazione di Stenio Solinas, e una resa italiana  apprezzabile di Marco Settimini, permette una valutazione anche ai lettori, del testo nominato e più estesamente su De Montherlant. Anni Trenta, anni orribili. Totalitarismi, ombre di conflitti, sbaraglio economico. […]

di Antonio Saccà - 5 Ottobre 2022

Pasolini Guareschi

Pasolini e Guareschi, due intellettuali contro a cui gli americani sabotarono il film

Un film del 1963, La Rabbia, dalla gestazione difficile e dalla vita nelle sale impossibile. Diretto a quattro mani da Pier Paolo Pasolini e Giovannino Guareschi, la pellicola sparì dai cinema dopo solo due giorni della sua programmazione. Lasciando aperti interrogativi e ipotesi che riecheggiano ancora nell’aria. Dubbi e domande a cui – come spiega […]

di Bianca Conte - 5 Ottobre 2022

Nobel per la Letteratura: Rushdie, Houellebecq e King in corsa. E in Italia c’è chi tifa per Saviano…

Nobel per la Letteratura: Rushdie, Houellebecq e King in corsa. E in Italia c’è chi tifa per Saviano…

Uno scrittore famoso come Salman Rushdie, Michel Houellebecq, Stephen King e Margaret Atwood oppure un autore meno noto come la poetessa statunitense Louise Glück (nel 2020) e il romanziere britannico di origine tanzaniana Abdulrazak Gurnah (2021)? L’Accademia di Svezia annuncia domani, giovedì 6 ottobre, alle ore 13 a Stoccolma, il vincitore dell’edizione 2022 del Premio […]

di Leo Malaspina - 5 Ottobre 2022

giuseppe ungaretti

Giuseppe Ungaretti, all’asta la lettera a Pea: «Questi francesi con i loro ah e oh…»

Vanno all’asta due cartoline postali del giovane Giuseppe Ungaretti (1888-1970) inviate da Parigi, tra il novembre e il dicembre 1912, al poeta Enrico Pea accompagnate da una lettera incompleta spedita da Alessandria d’Egitto: gli autografi saranno offerti martedì 11 ottobre da Gonnelli Casa d’Aste a Firenze con una stima di partenza di 400 euro. Le […]

di Paolo Sturaro - 4 Ottobre 2022

La Ue ci propone gli insetti? Lasciamoli mangiare a tedeschi e danesi, noi abbiamo la dieta mediterranea

La Ue ci propone gli insetti? Lasciamoli mangiare a tedeschi e danesi, noi abbiamo la dieta mediterranea

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Il Comitato Rivoluzionario Spaesati? Confusi? Preoccupati anche. Possiamo definire in questo modo il nostro stato d’animo nel costatare che oramai il salto definitivo è compiuto; insomma a tavola dalla Dieta Mediterranea siamo passati alla “Dieta degli insetti”. E non scandalizzatevi per questo, perché era da tempo che la questione si era […]

di Lorenzo Peluso - 3 Ottobre 2022

Rosetta Loy

Addio alla scrittrice Rosetta Loy: per mezzo secolo ha narrato d’amore, di morte e d’infanzia

La scrittrice Rosetta Loy, pluripremiata autrice dalla scrittura limpida, essenziale, concreta, che le ha consentito ogni volta di riscoprire i temi preferiti (l’amore, la morte, la guerra, i bambini), è morta nella sua casa di Roma all’età d 91 anni “circondata dall’affetto della famiglia”. Lo ha annunciato all’Adnkronos la figlia, Margherita Loy, precisando che i […]

di Carlo Marini - 2 Ottobre 2022

Le 29 parole di Lorenzo Peluso che raccontano il piccolo mondo del sud e le grandi miserie dell’umanità

Le 29 parole di Lorenzo Peluso che raccontano il piccolo mondo del sud e le grandi miserie dell’umanità

Nell’era geologica delle chiacchiere e dei distintivi, a volte basta la parola giusta a rimettere ordine nel caos dei dibattiti infuocati sul nulla, tra onniscienti e mitomani, ognuno con le sue ragioni, ognuno con le sue interpretazioni, con le sue fazioni.” Le parole sono importanti”, diceva Nanni Moretti alla sinistra perdente nelle urne, “le tue […]

di Luca Maurelli - 1 Ottobre 2022

Karl Popper

Karl Popper e i limiti della società “aperta”: nuovi spunti per riflettere: un libro e un convegno

Roma, Università LUMSA presentazione di un libro, “Popper-Una questione aperta”,  con l’intervento dei  molti Autori. Libro da evidenziare, qualitativamente in ogni senso,per gli argomenti, per le maniere espositive, documentate, prive di compiacimenti accondiscendenti anche nell’apprezzamento, e senza risparmio di critiche. Enrico Iacometti, reggente della Armando Editore, continua adeguatamente la dignità culturale di Armando Armando. Karl […]

di Antonio Saccà - 1 Ottobre 2022

Raf Vallone

Raf Vallone nel ricordo del figlio Saverio: la recitazione nel cuore e due lauree nel cassetto

Dai campi di calcio della serie A al cinema. Dalla maglia del Torino, ai set internazionali. Dal giornalismo al teatro, Raf Vallone scomparso 20 anni ha lasciato un impronta profonda nell’universo culturale di casa nostra, che oggi il figlio Saverio, anche lui attore, ricalca e segue, pur calato in una realtà spettacolare completamente diversa. In […]

di Lara Rastellino - 29 Settembre 2022

greco antico

Il greco antico è per sempre: ora più che mai nella stagione dei social e degli influencer

Una bella iniziativa del Corriere della Sera quella di  pubblicare una collana di libri dedicata alla civiltà ellenica allegata al quotidiano. Oggi in edicola troviamo il testo dedicato al valore perenne del greco antico, con quelle parole che arrichiscono e allargano la mente. Lo studio della lingua classica per molti studenti ha l’effetto di un […]

di Guglielmo Federici - 29 Settembre 2022

Università

Università, ora si punti al merito: le proposte di due accademici su corsi e sinergie col mondo del lavoro

Simonetta Bartolini e Spartaco Pupo, due professori “non allineati” al pensiero politico dominante, tracciano il profilo di una possibile riforma dell’università, abbattendo il muro del silenzio e della rassegnazione. Lo hanno fatto dalle colonne de La Verità ieri l’altro, superando il momento della mera denuncia dei mali del sistema accademico italiano, che tutti conoscono: «Il […]

di Redazione - 27 Settembre 2022

Archeologia

Archeologia, clamorosa scoperta in Grecia: una statua di Ercole del secondo secolo dopo Cristo

Nell’antica località di Filippi, nel nord della Grecia, è stata scoperta una statua di Ercole risalente all’epoca romana (II secolo dopo Cristo). Nei pressi del monumento è stato rinvenuto anche un edificio sontuosamente decorato, probabilmente un ninfeo con una grande fontana. Il Ministero ellenico della Cultura e dello Sport ha annunciato che gli scavi a […]

di Redazione - 27 Settembre 2022

Firenze accoglie la grande arte ancora in mani private: da restare a bocca aperta

Firenze accoglie la grande arte ancora in mani private: da restare a bocca aperta

Tesori che potreste ammirare nei più grandi musei del mondo e che, volendolo (e potendolo) potrebbero arredare anche casa vostra. Accade solo a Firenze, alla Biennale Internazionale d’Antiquariato, Biaf in sigla, la più antica mostra mercato al mondo e quella di riferimento assoluto per la grande arte italiana. Le emozioni sono assicurate già a partire dalla […]

di Angelica Orlandi - 22 Settembre 2022

liberare la cultura

Rossi: «”Liberare la cultura” è una necessità per l’Italia. Stiamo avendo centinaia di adesioni»

Che si trattasse di un’esigenza sentita a livello diffuso lo sapevano. Ma forse neanche gli stessi promotori di “Liberare la cultura”, il manifesto per un mondo della cultura che possa esprimere davvero tutte le sue potenzialità di grande industria e di fabbrica creativa di un nuovo immaginario nazionale, si aspettavano la risposta che hanno avuto: […]

di Annamaria Gravino - 20 Settembre 2022

New York celebra Leonardo Sciascia: tre giorni di eventi dal 20 settembre a cent’anni dalla sua nascita

New York celebra Leonardo Sciascia: tre giorni di eventi dal 20 settembre a cent’anni dalla sua nascita

New York ospiterà da martedì 20 a venerdì 23 settembre tre iniziative di rilievo per ricordare Leonardo Sciascia (1921-1989) a cent’anni dalla nascita. Gli eventi sono ideati e promossi dal Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano (uno dei dodici comitati nazionali approvati dal Ministero della Cultura e presieduto da Emma Bonino), dall’Istituto Italiano di Cultura di […]

di Leo Malaspina - 16 Settembre 2022

Hugo Pratt, grande mostra a Cagliari: tavole rotonde fino a novembre sul padre di Corto Maltese

Hugo Pratt, grande mostra a Cagliari: tavole rotonde fino a novembre sul padre di Corto Maltese

Partiranno venerdì 16 settembre i talks di approfondimento della mostra ‘Corto Maltese Verso nuove rotte’, allestita al Palazzo di Città di Cagliari. Allestita nei tre piani dello storico edificio cagliaritano, la temporanea offre al pubblico la possibilità di ammirare oltre 200 opere originali di Hugo Pratt: disegni, acquerelli, rarissime tavole e apparati multimediali. Nelle ampie […]

di Redazione - 13 Settembre 2022