CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

rivolta di budapest

Rivolta di Budapest, in mostra alla Fondazione An le foto degli archivi ungheresi

Ci sono i ragazzini in armi, i giovani con gli elmetti, quelli seduti su un gradino, che sorridono e mangiano con addosso le divise. E ancora, i carri armati che attraversano la città o che vengono presi d’assalto, il giovane in abiti borghese che dorme abbracciato alla mitragliatrice. Ci sono, soprattutto, i volti dei giovani per […]

di Viola Longo - 9 Novembre 2021

Franco Cardini

Lo storico Cardini: «L’incontro tra San Francesco e il lupo? Ampiamente verosimile»

“Ampiamente verosimile”. Così lo storico medievista Franco Cardini cataloga l’episodio, narrato nei Fioretti, di San Francesco e il lupo di Gubbio, che terrorizzava gli abitanti con la sua ferocia ma che viene ammansito dal Poverello d’Assisi al quale addirittura porge una zampa in senso di amicizia e fedeltà, come è ritratto anche nella piazza della […]

di Mia Fenice - 4 Novembre 2021

Dopo cento anni torna a Roma il treno del Milite Ignoto trainato dalla stessa locomotiva

Dopo cento anni torna a Roma il treno del Milite Ignoto trainato dalla stessa locomotiva

Per il centenario della tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria, la bandiera che avvolse la bara del Milite Ignoto è tornata a Roma con il treno storico trainato dalla stessa locomotiva di cento anni fa. Giunge a Termini percorrendo lo stesso itinerario del 1921: partito da Aquileia, luogo nel quale Maria Bergamas, […]

di Fabio Roscani - 2 Novembre 2021

“Il futuro dell’umanità passa dalla famiglia”. La prefazione del Cardinale Re al libro “La forza dell’amore”

“Il futuro dell’umanità passa dalla famiglia”. La prefazione del Cardinale Re al libro “La forza dell’amore”

Pubblichiamo la sinossi e la prefazione, firmata dal cardinale Giovanni Battista Re, del libro “La forza dell’amore. Storia di una mamma che combatte senza fare la guerra“(Guida Editori, pp.128, 10 E.), di Luca Maurelli. Una famiglia è un universo di emozioni, sensibilità, caratteri, ambizioni, progetti, talvolta anche contrastanti, un bosco di vegetazione fitta e intricata […]

di Redazione - 26 Ottobre 2021

Del Noce, il pensatore che intuì i guasti del socialismo e del razionalismo: il convegno Ucid

Del Noce, il pensatore che intuì i guasti del socialismo e del razionalismo: il convegno Ucid

C’era anche il figlio di Augusto Del Noce, il noto giornalista Fabrizio, al convegno dedicato al grande filosofo, svoltosi venerdì scorso al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, organizzato dalla sezione UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) di Macerata, in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico Nazionale. Chi c’era al convegno dell’Ucid sul filosofo Augusto […]

di Redazione - 25 Ottobre 2021

La Bellezza è rottura contro tutte le banalizzazioni e può essere una vera grande sfida in ogni campo

La Bellezza è rottura contro tutte le banalizzazioni e può essere una vera grande sfida in ogni campo

Economia e Bellezza: un ossimoro apparente, piuttosto una sfida. Il materiale e l’immateriale che si incrociano. È la postmodernità che riparte dall’essenziale, senza perdersi però nelle volute, fumose, dell’irrealtà. La Bellezza non è infatti fuga estetizzante  dal reale, al contrario. È rottura contro tutte le banalizzazioni. Ed è, oggi,   presa di coscienza, al di là […]

di Mario Bozzi Sentieri - 25 Ottobre 2021

“Eja, alalà. Viva l’amore”: esce un inedito di D’Annunzio, ora si attendono le urla antifasciste da sinistra

“Eja, alalà. Viva l’amore”: esce un inedito di D’Annunzio, ora si attendono le urla antifasciste da sinistra

“Eja, alalà. Viva l’amore”: un poemetto fino ad ora inedito attribuito a Gabriele d’Annunzio è stato pubblicato dalla casa editrice De Piante di Busto Arsizio (Varese) nella collana “Pochi libri per pochi”, con una tiratura limitata stampata in 300 copie numerate. Si attende la reazione isterica degli antifascisti di sinistra… D’Annunzio e la poesia a […]

di Marta Lima - 23 Ottobre 2021

Clamorosa gaffe di Palazzo Chigi: il Milite Ignoto della cartolina è colombiano…

Clamorosa gaffe di Palazzo Chigi: il Milite Ignoto della cartolina è colombiano…

Una clamorosa gaffe del “governo dei migliori”, degna dell’ultimo dei sindaci grillini. Sulla cartolina di commemorazione del milite ignoto errori camorosi, come la cartina della Colombia al posto di quella dell’Italia. La denuncia arriva da Fratelli d’Italia: “Si vergogni la presidenza del Consiglio per la cartolina commemorativa del centenario del Milite Ignoto diffusa sui social […]

di Marta Lima - 22 Ottobre 2021

“Never Again”, il video contest contro la vittimizzazione secondaria al festival di Roma

“Never Again”, il video contest contro la vittimizzazione secondaria al festival di Roma

Sabato 23 ottobre alle 11, nell’ambito della XIX edizione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni, sarà lanciato il video contest “Never Again – contro la vittimizzazione secondaria”, aperto alla partecipazione fino all’8 marzo 2022 e riservato a giovani adulti tra i 18 e […]

di Monica Pucci - 21 Ottobre 2021

La figura femminile nel teatro antico

Donne tragiche e donne comiche: la figura femminile nel teatro antico in un convegno

“Donne tragiche”. Domani e sabato, organizzato dall’Inda, l’Istituto nazionale del Dramma antico, il Palazzo Greco di Siracusa ospiterà il convegno internazionale di studi sul tema: ‘La condizione femminile nel teatro antico’. L’evento riunirà i principali studiosi di filologia classica, letteratura greca e storia del teatro antico. Il curatore del convegno è  Guido Paduano, direttore della […]

di Federica Argento - 21 Ottobre 2021

Archeologia

Archeologia: il museo di Amsterdam restituisce alla Sicilia 38 opere d’arte trafugate negli abissi

Con la restituzione di 38 importanti reperti archeologici da parte del direttore dell’Allard Pierson Museum di Amsterdam, Wim Hupperez, alla Soprintendenza del Mare della Regione siciliana si è conclusa questa mattina all’Arsenale della Marina Regia di Palermo una vicenda relativa a beni del patrimonio regionale illecitamente sottratti da un relitto scoperto nel 1957 nel mare […]

di Redazione - 18 Ottobre 2021

Fara in Sabina

Cristiani, buddhisti e islamici insieme a Fara in Sabina: «Il dialogo si costruisce sui valori»

«Non basta una superficiale e opportunistica tolleranza per costruire l’incontro tra le religioni e le identità. È necessario ritrovare valori universali che nascono solo da orientamenti religiosi profondi e vissuti». Su questa visione si sono ritrovati i rappresentanti delle religioni cristiana, islamica e buddhista nell’incontro al monastero delle Clarisse a Fara in Sabina. L’occasione è […]

di Redazione - 17 Ottobre 2021

Giovanna d’Arco Verdi Opera

“Giovanna d’Arco” torna all’Opera di Roma dopo 50 anni: un Verdi religioso e patriottico

Grande evento per i melomani domenica 17 ottobre. Alle ore 19 debutta ‘Giovanna d’Arco’ di Giuseppe Verdi, secondo titolo della speciale preapertura al Teatro Costanzi. Che e precede l’inaugurazione della nuova stagione 2021/2022 dell’Opera di Roma. La partitura verdiana in scena fino al 24 ottobre, mancava al Costanzi da quasi cinquanta anni (l’unica altra edizione […]

di Redazione - 16 Ottobre 2021

dialogo interreligioso

Fara in Sabina, il 16 ottobre conferenza sul dialogo interreligioso contro il fondamentalismo

Sabato, alle ore 17, presso il Monastero delle Clarisse Eremite  di Fara in Sabina (Via Santa Maria in Castello 4), si svolgerà una Conferenza di dialogo interreligioso sul tema: “L’Universalità del Cuore nella Pratica Religiosa. Perché l’intolleranza tradisce l’insegnamento di ogni vera religione”. Interverranno il Maestro Gianfranco Gentetsu Tiberti, responsabile del Tempio Zen Italia Gorinkai […]

di Redazione - 15 Ottobre 2021

Piero Gemelli in mostra al Pan di Napoli: cento opere del fotografo che cattura l’attimo in arrivo

Piero Gemelli in mostra al Pan di Napoli: cento opere del fotografo che cattura l’attimo in arrivo

“Piero Gemelli, La bellezza svelata. Fotografi e storie immaginate” è il titolo della mostra che si è aperta il 9 ottobre al PAN Palazzo delle Arti di Napoli, curata da Maria Savarese con Maria Vittoria Baravelli, “in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Piero Gemelli, un architetto diventato […]

di Antonio Marras - 11 Ottobre 2021

Abdulrazak Gurnah

Nobel per la letteratura allo scrittore tanzaniano Abdulrazak Gurnah. “È un simbolo dei rifugiati”

Il Premio Nobel per la Letteratura 2021 è stato assegnato al romanziere Abdulrazak Gurnah «per la sua intransigente e profonda analisi degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel golfo tra culture e continenti». È la motivazione annunciata dall’Accademia di Svezia. Chi è Abdulrazak Gurnah Lo scrittore tanzaniano naturalizzato britannico Abdulrazak Gurnah è […]

di Laura Ferrari - 7 Ottobre 2021

comunismo

È il momento di fare piena luce sui crimini del comunismo: stop alle distinzioni “di comodo”

Giusto due anni fa, nel settembre 2019, il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione con cui sostanzialmente nazismo e comunismo venivano equiparati sul piano storico. Dopo Norimberga – si legge nella risoluzione – «vi è ancora un’urgente necessità di sensibilizzare, effettuare valutazioni morali e condurre indagini giudiziarie in relazione ai crimini dello stalinismo»;  «l’integrazione europea […]

di Mario Bozzi Sentieri - 5 Ottobre 2021

Meloni: “La Festa dei nonni è un nostro orgoglio: gli anziani non sono scarti ma ricchezza”

Meloni: “La Festa dei nonni è un nostro orgoglio: gli anziani non sono scarti ma ricchezza”

Oggi l’Italia celebra la Festa nazionale dei nonni, una giornata istituita per valorizzare il ruolo insostituibile che ricoprono nella famiglia e nella società. Se oggi la nostra Nazione rispetta questa ricorrenza lo si deve alla legge 159 del 31 luglio 2005, fortemente voluta dalla destra italiana e in particolare dal senatore Francesco Pontone. Ci tengo […]

di Giorgia Meloni - 2 Ottobre 2021

L’ultima gaffe di Virginia Raggi: dimentica Caravaggio nella città che ospita ben 26 dei suoi 78 capolavori

L’ultima gaffe di Virginia Raggi: dimentica Caravaggio nella città che ospita ben 26 dei suoi 78 capolavori

Quattrocentocinquanta anni fa nasceva Michelangelo Merisi, era il 29 settembre 1571, eravamo a Milano. Ma a Roma, per tanti anni, Caravaggio produsse i suoi più grandi capolavori: qui le ricche famiglie aristocratiche e cardinali del Vaticano gli commissionarono molti fra i suoi più importanti lavori. Sono ben 26 su circa 78 le opere di Caravaggio […]

di Marta Lima - 29 Settembre 2021

Il capolavoro “Sansone e Dalila” di Rubens è un falso: lo ha scoperto un test di intelligenza artificiale

Il capolavoro “Sansone e Dalila” di Rubens è un falso: lo ha scoperto un test di intelligenza artificiale

È stata l’intelligenza artificiale a stabilire che il dipinto “Sansone e Dalila” della National Gallery di Londra finora attribuito al pittore fiammingo Pieter Paul Rubens (1577-1640) non è autentico. Lo riferisce “ArtNews”, citando le ricerche condotte dalla ditta specializzata svizzera Art Recognition, secondo cui una serie di test di intelligenza artificiale ha scoperto che il […]

di Lucio Meo - 28 Settembre 2021

Il Premio San Gennaro Day assegnato ad Andrea Bocelli nella serata dedicata a Enrico Caruso

Il Premio San Gennaro Day assegnato ad Andrea Bocelli nella serata dedicata a Enrico Caruso

Il sagrato del Duomo di Napoli illuminato di rosso per il prestigioso Premio San Gennaro Day, conferito a personalità importanti del mondo dello spettacolo e della società civile, prodotto da Jesce Sole con la direzione artistica di Gianni Simioli, sostenuto sin dalla prima edizione dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e, in questa IX edizione, anche […]

di Redazione - 27 Settembre 2021

Etruschi

Etruschi, svelato il mistero delle loro origini grazie all’esame del Dna antico: erano “cugini” dei Latini

L’archeologia e l’analisi del dna stanno facendo miracoli. L’ultimo verdetto riguarda gli Etruschi e l’appassionante indagne sulle loro origini, indigene od orientali . Ebbene, gli Etruschi  erano ‘cugini’ degli Italici, non erano originari dell’Oriente. Lo rivela uno studio internazionale sul Dna antico, dimostrando che gli Etruschi condividevano il profilo genetico dei Latini della vicina Roma […]

di Redazione - 25 Settembre 2021

Michelangelo

Michelangelo, un restauro svela i segreti della Pietà Bandini e del marmo “difettoso”

Michelangelo scolpì la Pietà Bandini, tra il 1547 e il 1555, su un marmo difettoso per la presenza di numerose microfratture, in particolare di una sulla base, che potrebbe aver ‘costretto’ il grande artista ad abbandonare la scultura. L’enorme blocco di marmo proviene dalle cave medicee di Seravezza e non di Carrara come ritenuto fino […]

di Redazione - 24 Settembre 2021

Dante mostra a Firenze

Dante e la Divina Commedia nell’immaginario simbolista: grande mostra a Firenze

“La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista”. I visitatori della mostra  in programma al Museo Nazionale del Bargello di Firenze si troveranno di fronte  a un evento d’eccezione nell’anno in cui ricorre il settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta. A cura di Carlo Sisi e Ilaria Ciseri, la rassegna fino al 9 […]

di Redazione - 23 Settembre 2021

Micene

Archeologia, clamorosa scoperta in Grecia: nuova luce sul regno di Agamennone

La civiltà micenea potrebbe essere rivisitata alla luce di una clamorosa scoperta,  che potrebbe contribuire a ridisegnare i confini del regno di di Agamennone  nel Peloponneso della tarda età del bronzo. Una scoperta che confermerebbe il racconto dell’Iliade di Omero. Si tratta del rinvenimento di tre spade, di fogge caratteristiche delle produzioni micenee palaziali, databili […]

di Redazione - 23 Settembre 2021

Il Papa celebra i Rom e invita all’accoglienza: “Sono fratelli, dobbiamo stare tutti insieme e aiutarci”

Il Papa celebra i Rom e invita all’accoglienza: “Sono fratelli, dobbiamo stare tutti insieme e aiutarci”

Udienza generale del Papa interamente dedicata al recente viaggio apostolico a Budapest e in Slovacchia, con un capitolo tutto dedicato al popolo Rom, a cui già nel 2019 aveva chiesto scusa. Lo riassumerei così: è stato un pellegrinaggio di preghiera, un pellegrinaggio alle radici, un pellegrinaggio di speranza”, ha detto Bergoglio. Bergoglio  e il viaggio […]

di Robert Perdicchi - 22 Settembre 2021

nobel

Nobel, un italiano nella lista “anticamera” del premio: è il fisico Giorgio Parisi

Il fisico italiano Giorgio Parisi entra a far parte della Clarivate Citation Laureates come studioso tra i più citati al mondo nelle pubblicazioni scientifiche, conquistandosi così una sorta di “nomination” per il Premio Nobel. Presidente della classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Accademia Nazionale dei Lincei ed ex presidente dell’Accademia, ha ricevuto la citazione […]

di Natalia Delfino - 22 Settembre 2021