CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Nel cimitero del Mediterraneo l’Italia è stata lasciata disperatamente sola dall’Europa

Il Mediterraneo è un immenso cimitero. Sulle sue acque galleggiano i resti della disperazione e dell’indifferenza. Gli echi lontani di parole incomprensibili si confondono con le grida di dolore e di paura lanciati dai “dannati della Terra” nella vana speranza che qualcuno li udisse. La pietà è morta dove nacque agli albori della storia dell’umanità. […]

di Gennaro Malgieri - 4 Ottobre 2013

Il Cav: «Contrasti? Ho parlato per due ore con Alfano…». La sentenza «architettata per eliminarmi»

Il day after è stato ricco di incontri, faccia a faccia, chiarimenti e tentativi di riportare serenità nel partito. Poi il colloquio finale al Senato con Renato Schifani. All’uscita, Berlusconi viene assalito dai microfoni e dalle domande dei giornalisti. È il momento di spiegare cos’è successo. Con una premessa, necessaria per far capire che il […]

di Giorgio Sigona - 3 Ottobre 2013

La Kyenge sbaglia, lo “ius soli” finirebbe solo per peggiorare le cose

Globalizzazione dell’indifferenza. Aveva usato proprio questa espressione Papa Francesco, nella sua recente visita a Lampedusa, per censurare il comportamento colpevole e omissivo di chi assiste inerte a tragedie come quella, immane, che si è consumata a poche miglia dalle coste siciliane. Una strage raccapricciante. Dalle proporzioni enormi e non ancora definite, tanto è alto  il […]

di Silvano Moffa - 3 Ottobre 2013

Adesso Letta non ha più scuse: Alitalia, Telecom e Ansaldo sono dossier che non possono attendere all’infinito

In queste ultime giornate di battaglia politica finita nel migliore dei modi, sono passati in secondo piano avvenimenti significativi. Oltre all’aumento dell’Iva che alla fine c’è stato e sarà pagato a caro prezzo dall’Italia intera, il governo ha aperto il dossier Alitalia con un vertice a Palazzo Chigi per chiedere alle banche gli oltre 300 […]

di Giovanni Centrella - 3 Ottobre 2013

Grillo rinuncia alla “piattaforma”: «Siamo già democratici così». E stavolta lo criticano anche i suoi

Grillo rinuncia alla “piattaforma”: «Siamo già democratici così». E stavolta lo criticano anche i suoi

La democrazia partecipativa? Può attendere. Per Beppe Grillo il suo Movimento è sufficientemente democratico così e chi osa mettere in dubbio trasparenza e rappresentatività dei clic del suo blog è un venduto berlusconiano o del “pdmenoelle”. Ha scelto un giorno insolito il blogger genovese per fare il punto sulla sua piattaforma. Nella mattina in cui […]

di Valter - 3 Ottobre 2013

Papa Francesco: è una vergogna, preghiamo per le vittime. Domani ad Assisi per celebrare il patrono d’Italia

Papa Francesco: è una vergogna, preghiamo per le vittime. Domani ad Assisi per celebrare il patrono d’Italia

Prima le parole vergate su twitter dall’account @Pontifex_it. appena appresa la notizia: «Preghiamo Dio per le vittime del tragico naufragio a largo di Lampedusa». Poi l’esclamazione “a braccio” che irrompe sulle celebrazione del cinquantesimo anniversario dell’enciclica Pacem in terris di Giovanni XXIII. «Viene la parola vergogna: è una vergogna!», ha detto papa Francesco che lo scorso […]

di Redazione - 3 Ottobre 2013

La “geniale” idea di Gad Lerner: «Andiamoli a prendere noi con i traghetti»

La “geniale” idea di Gad Lerner: «Andiamoli a prendere noi con i traghetti»

Dopo aver duramente bacchettato la Lega per le critiche alla Kyenge sulla demagogia che favorirebbe tragedie come quella di oggi a Lampedusa, l’ideologo della sinistra giornalistica passa alla proposta operativa: per evitare che gli scafisti lucrino sui viaggi e che le carrette del mare si rovescino, andiamo a prendere gli immigrati direttamente a casa loro, […]

di Redazione - 3 Ottobre 2013

Dopo il dramma, la beffa. L’Europa ci lascia soli ma proprio oggi ci bacchetta sui flussi

Dopo il dramma, la beffa. L’Europa ci lascia soli ma proprio oggi ci bacchetta sui flussi

Una tempistica che brucia. L’immagine tragedia di Lampedusa, il cui bilancio di morti è destinato a crescere di ora in ora, deve fare i conti con una nuova bacchettata dell’Unione europea sulle politiche migratorie italiane. È di ieri la «grave condanna» del Consiglio europeo che giudica «sbagliate o controproducenti» le misure prese in questi ultimi anni per […]

di Romana Fabiani - 3 Ottobre 2013

A Lampedusa tragedia senza precedenti: si temono oltre 300 morti. È il risultato del facile “buonismo”…

A Lampedusa tragedia senza precedenti: si temono oltre 300 morti. È il risultato del facile “buonismo”…

Continua a crescere il bilancio dei morti accertati al largo di Lampedusa dopo l’incendio scoppiato su un barcone con cinquecento persone a bordo. Al momento le vittime accertate sono novantatre. All’appello, secondo i racconti dei superstiti, mancano oltre 200 persone che risulterebbero disperse. Sul barcone, infatti, viaggiavano circa 500 persone. «Dal punto

di Guido Liberati - 3 Ottobre 2013

La Rai prepara un contratto milionario per Crozza. Alla faccia della spending review

La Rai prepara un contratto milionario per Crozza. Alla faccia della spending review

Chissà se a Carlo Cottarelli piace Maurizio Crozza. L’ex funzionario del Fondo monetario internazionale che il premier Letta (e il ministro dell’economia Saccomanni) vogliono come commissario alla spending review, potrebbe avere qualcosa da ridire sul contratto Rai-Crozza. Se è vero quanto anticipato dal Fatto quotidiano, per il comico genovese sarebbe pronto un contratto che contraddice […]

di Valter - 3 Ottobre 2013

L’inchiesta che fece cadere Prodi? Un clamoroso flop. La Cassazione assolve tutti e boccia De Magistris

L’inchiesta che fece cadere Prodi? Un clamoroso flop. La Cassazione assolve tutti e boccia De Magistris

Una bolla di sapone, un flop, una perdita di tempo. L’inchiesta Why Not, che aveva lanciato il pm Luigi De Magistris nell’olimpo dei magistrati più amati dagli italiani, è finita con una bocciatura solenne da parte della Cassazione. Una bocciatura non da poco, perché quella maxi-inchiesta condotta nel 2006 dall’attuale sindaco di Napoli, ebbe pesantissime […]

di Guido Liberati - 3 Ottobre 2013

Lampedusa, barcone in fiamme: stavolta gli immigrati morti sono almeno 50. E ci sono anche bambini

Lampedusa, barcone in fiamme: stavolta gli immigrati morti sono almeno 50. E ci sono anche bambini

Un barcone carico di migranti è naufragato questa mattina all’alba a Lampedusa, nei pressi dell’Isola dei Conigli. Secondo le prime informazioni, sono almeno cinquanta gli immigrati morti nel naufragio al largo di Lampedusa, tra loro alcuni bambini. Secondo le testimonianze di alcuni soccorritori vi sarebbero ancora in acqua centinaia di migranti. L’allarme del naufragio

di Redazione - 3 Ottobre 2013

La politica si zittisce. Annullata la conferenza stampa e la manifestazione del Pdl

Un vertice a Palazzo Grazioli con Berlusconi sulla possibile nascita di gruppi autonomi dal Pdl, poi l’annuncio: nessuna conferenza stampa con i ministri, tutto rimandato. Angelino Alfano, scosso dall’ennesima tragedia di Lampedusa, dove il bilancio del barcone andato in fiamme si fa sempre più drammatico, ha deciso di recarsi sull’isola. Annullata anche la manifestazione del […]

di Redazione - 3 Ottobre 2013

Gli orfani della Dc tornano a sognare, ma Letta fa orecchie da mercante

L’unico caso  in cui Letta ha mostrato un palese imbarazzo durante il dibattito  in Senato s’è verificato durante l’intervento di Monti. È stato quando il leader di Sc, credendo evidentemente di fare un favore  al presidente del Consiglio, ha ricordato di aver, poco meno di un anno fa,  auspicato un incontro tra i “riformisti” del centrodestra,

di Corrado Vitale - 2 Ottobre 2013

Dalla crisi di Forza Italia nuovi spazi per la destra

Non abbiamo peccato di arroganza nel dire che le categorie della politica c’entrano davvero poco con le convulsioni interne al Pdl. Se qualcuno in proposito nutriva ancora dubbi ci avrà pensato il voto di fiducia al Senato a fugarli definitivamente. Al netto della concitazione tipica dei momenti decisivi, non si era mai visto prima d’ora […]

di Mario Landolfi - 2 Ottobre 2013

Letta incassa applausi solo dal Pd. Cicchitto lancia il gruppo pro-Alfano (con De Girolamo e Lorenzin?)

Tu chiamali, se vuoi, diversamente dissidenti. In aula i due ministri “filogovernativi”, Lupi e Quagliariello, sono seduti tra i banchi dei parlamentari, quelli alla destra del governo, vicini a Letta ma non troppo: si sono sistemati accanto al nuovo capocorrente delle colombe  alfaniane Fabrizio Cicchitto, con la De Girolamo poco distante ma pronta ad avvicinarsi […]

di Luca Maurelli - 2 Ottobre 2013

La strada è in salita, molto ripida e può indurre a cambiare percorso

Quanto accaduto ieri e oggi in Forza Italia rischia di far avverare la triste profezia di Montanelli quando disse che dopo Berlusconi ci sarebbe stato lo sfascio e la dissoluzione della destra così come avvenne dopo il fascismo. L’ultima frattura che si è consumata, con la nascita di una fronda moderata guidata da Alfano, dimostra che […]

di Oreste Martino - 2 Ottobre 2013