CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

post facebook Cassazione

Si lamenta del capo su Facebook: per la Cassazione è legittimo il licenziamento per “insubordinazione”

È legittimo il licenziamento del dipendente che ha pubblicato plurimi insulti ai suoi capi sulla propria pagina Facebook. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, con la sentenza numero 27939 depositata il 13 ottobre 2021. I giudici della Sezione Lavoro hanno respinto il ricorso di un account manager di una grande azienda di telecomunicazioni. Confermata […]

di Giovanni Pasero - 14 Ottobre 2021

Pensioni

Pensioni, in agguato un’altra batosta: si esce prima ma con la sola quota contributiva

Si torna a parlare di pensioni. L’ipotesi di anticipare, a chi vuole andare in pensione, solo la quota contributiva lasciando la parte retributiva al compimento dei 67 anni è “pienamente sostenibile” perché non comporta nel medio periodo sostanzialmente nessun aggravio sulle Casse dello Stato. È il presidente Inps, Pasquale Tridico, davanti alla Commissione Lavoro della […]

di Fortunata Cerri - 13 Ottobre 2021

Gualtieri, a sinistra, con Conte

Meloni smaschera le bugie di Gualtieri: “Da ministro dell’Economia ha mentito agli italiani”

Le bugie di Roberto Gualtieri hanno le gambe corte. Il ministro dell’Economia del governo Conte, oggi in corsa per diventare sindaco di Roma, è stato smascherato dai numeri forniti dalla Cgia di Mestre. “Fin dall’inizio della pandemia – scrive Giorgia Meloni su Facebook – Fratelli d’Italia ha lanciato l’allarme sulla tenuta dal mondo delle partite […]

di Giovanni Pasero - 11 Ottobre 2021

Letta

Il regalo della sinistra agli italiani: 150 milioni di cartelle esattoriali. Il Pd: rottamazione? No

Centocinquanta milioni di cartelle esattoriali. È il regalo che il Fisco ha in serbo per gli italiani. Lo ha svelato oggi Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate, intervenendo al Forum in masseria 2021. ”Le cartelle esistenti in questo momento credo che siano attorno a 140-150 milioni”, dice Ruffini precisando che le cartelle esattoriali relative al […]

di Roberto Frulli - 8 Ottobre 2021

alitalia

Alitalia, Rampelli: «Dai vertici Ita comportamento vergognoso. I lavoratori non si facciano dividere»

Un appello ai lavoratori Alitalia perché restino uniti, anche di fronte all’«atteggiamento vergognoso» dei vertici Ita. A lanciarlo è stato il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, sottolineando l’importanza di «combattere con un fronte unitario» la difficile partita del passaggio a Ita. Rampelli ai lavoratori: «Non vi fate dividere» «Nonostante l’ultimo incontro con i vertici di […]

di Redazione - 7 Ottobre 2021

Fisco, arriva la prima batosta del ministro Franco: «Nessuna cancellazione delle cartelle esattoriali»

Fisco, arriva la prima batosta del ministro Franco: «Nessuna cancellazione delle cartelle esattoriali»

‘Ci attendiamo di recuperare il livello di Pil precrisi nel secondo trimestre del 2022. Quindi un trimestre prima di quanto ci attendevamo di recuperare quel livello”, afferma il ministro dell’Economia, Daniele Franco, nel corso dell’audizione sulla Nadef che si svolge nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato nella quale ha annunciato, con un certo ottimismo, […]

di Leo Malaspina - 6 Ottobre 2021

mance

La Cassazione: «Tassare le mance». Il maitre: «Ci guadagna solo lo Stato. Non funzionerà»

Non importa che siano «erogazioni liberali»: anche le mance vanno tassate. A stabilirlo è stata la Cassazione, con una sentenza destinata non solo a far discutere, ma – almeno in teoria – a modificare le abitudini degli italiani e dei lavoratori di settori come l’alberghiero e la ristorazione. «Le erogazioni liberali percepite dal lavoratore dipendente, […]

di Eleonora Guerra - 2 Ottobre 2021

stangata d’autunno

Sempre peggio, sulle famiglie piomba la stangata d’autunno. E il governo continua a sonnecchiare

Per le famiglie si apre un altro periodo difficile. Gli aumenti si allargano a macchia d’olio. E l’ammucchiata di governo continua a restare immobile. «Si conferma la stangata d’autunno» preannunciata dal Codacons, con i prezzi al dettaglio che a settembre segnano un balzo al +2,6%. E raggiungono i livelli più alti dall’ottobre del 2012. «L’Istat […]

di Liliana Giobbi - 30 Settembre 2021

Pnrr, l’allarme della Corte dei Conti sulle frodi: Rischio? No, certezza

Pnrr, l’allarme della Corte dei Conti sulle frodi: Rischio? No, certezza

La Corte dei Conti lancia l’allarme sulle truffe che saranno messe in atto con i fondi del Pnrr. Un rischio? No, una certezza dice al ‘Sole 24 Ore‘ Angelo Canale, procuratore generale della Corte dei Conti. Che spiega così il motivo per cui sia già stato siglato un accordo, preventivo, con la Procura europea. I […]

di Roberto Frulli - 29 Settembre 2021

bollette caro

Bollette, il governo Draghi non evita la stangata sulla luce (+29,8%) e sul gas (+14,4%)

Da venerdì maxi rincaro delle bollette. Quella della luce aumenterà del 29,8%, mentre quella del gas salirà del 14,4%. Sono rincari che hanno pochissimi precedenti nella storia italiana. Ma che molti giornali “vendono” come un successo del governo Draghi, perché l’impatto degli aumenti sarebbe dovuto essere maggiore.  L’Arera in un comunicato ha dato l’annuncio specificando […]

di Guido Liberati - 28 Settembre 2021

Imprenditoria

La sovranità necessaria: è un suicidio non tutelare l’interesse nazionale. Viaggio nell’imprenditoria

Torno a Roma dopo un viaggio in Calabria ed in mezzo alla Calabria. Ho presentato miei libri ed ho discusso problematiche sociali di interesse generale: a Rende, a Castrovillari, a Cosenza. Sante Blasi, Vito Antonio Di Gioia, Mimmo Metaponte, Giorgio Zicarelli, Alessandro Chiti hanno organizzato gli incontri. Nei miei libri recenti, in specie nel romanzo: […]

di Antonio Saccà - 24 Settembre 2021

alitalia

Alitalia, Giorgia Meloni: «È indegno il modo in cui il governo sta trattando i lavoratori, vergogna»

Il comportamento del governo nei confronti dei lavoratori Alitalia è «indegno». A dirlo è stata Giorgia Meloni, ricordando che, «con la scusa che lo chiede la Ue», non viene loro riconosciuto «neanche il contratto collettivo nazionale». Un «precedente gravissimo», ha avvertito la leader di FdI, bollando come una «vergogna» il rinvio della mozione FdI sul […]

di Eleonora Guerra - 24 Settembre 2021

Come prima, meno di prima: il Censis: «Solo la metà degli italiani tornerà ai consumi pre-Covid»

«Solo il 48,2 per cento degli italiani tornerà a usare il reddito come prima dell’emergenza, il 31,8 risparmierà di più, il 9 per cento consumerà di più e l’11 è indeciso». È questo il profilo del consumatore italiano post-pandemia delineato dal rapporto “La sostenibilità sostenibile“, presentato oggi da Edison e Censis. In questo clima – […]

di Redazione - 22 Settembre 2021

Alitalia

Alitalia, Meloni incontra i sindacati: «Pieno sostegno ai lavoratori, no a macelleria sociale»

Giorgia Meloni a fianco dei lavoratori Alitalia. Il presidente di Fratelli d’Italia ha incontrato oggi i segretari nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilT e Ugl Trasporti sulla vertenza della compagnia. «Fratelli d’Italia – ha detto la leader di FdI – ribadisce il suo pieno sostegno ai lavoratori di Alitalia contro il rischio di macelleria sociale. Il […]

di Milena Desanctis - 22 Settembre 2021

Gkn

Gkn Firenze, i giudici revocano i “licenziamenti via mail”: comportamento antisindacale

Il Tribunale del Lavoro di Firenze ha revocato l’apertura dei licenziamenti collettivi per lo stabilimento Gkn di Campi Bisenzio. I giudici hanno accolto il ricorso della Fiom-Cgil , che aveva impugnato il procedimento avviato verso i 422 dipendenti licenziati dal gruppo. Il Tribunale di Firenze condanna, quindi,  la società Gkn a «revocare la lettera di apertura della procedura di […]

di Mia Fenice - 20 Settembre 2021

prosek, prosecco

Schiaffo Ue all’Italia: autorizzato il Prosek croato. Produttori di prosecco furibondi: “Un danno enorme”

L’annuncio della registrazione della menzione tradizionale “Prošek” per un vino croato, fatto dalla Commissione Ue, «è la punta dell’iceberg dell’attacco in atto nei confronti del Prosecco che è il vino italiano più copiato nel mondo dove le esportazioni hanno superato il miliardo di euro con un aumento del 35% nei primi sei mesi del 2021». […]

di Penelope Corrado - 14 Settembre 2021

Turismo, 2020 “annus horribilis”. Istat: «Persi 63 miliardi per il crollo del consumo interno»

Drastica caduta della spesa per il turismo in Italia nell’anno della pandemia. Stando all’anticipazione per l’Anno 2020 del conto satellite del turismo per l’Italia diffusa oggi dall’Istat, lo scorso anno i pernottamenti dei turisti stranieri in Italia sono diminuiti del 54,6 per cento, quelli dei residenti all’interno dei confini del 32,2. In un anno si […]

di Redazione - 14 Settembre 2021

Inps

Reddito di cittadinanza, uno studio svela la beffa. “Ogni posto di lavoro creato col Rdc costa 53mila euro”

Ogni posto di lavoro “creato” con il Reddito di Cittadinanza (RdC) è costato allo Stato almeno 52 mila euro. Oltre il doppio di quanto spende annualmente un imprenditore privato per un operaio a tempo indeterminato full time che, mediamente, costa attorno ai 25 mila euro. A questa conclusione è giunta un’analisi realizzata dall’Ufficio studi della […]

di Carlo Marini - 11 Settembre 2021

Morti bianche, vergogna italiana. Nelle encicliche dei grandi Papi i moniti sulla dignità del lavoro

Morti bianche, vergogna italiana. Nelle encicliche dei grandi Papi i moniti sulla dignità del lavoro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Ogni giorno siamo costretti a leggere nella cronaca dei quotidiani la notizia dell’ennesimo incidente sul lavoro. E’ una lista infinita, che vede vite spezzate e famiglie distrutte e che non accenna a diminuire, anzi.Leggi anche“Il salvadanaio”: da Pedrizzi un manuale di "cristiana" sopravvivenza economicaLa memoria tradita e il futuro negato nell'ultimo […]

di Riccardo Pedrizzi - 1 Settembre 2021

fisco cartelle

Fisco, si sbloccano le cartelle esattoriali congelate per il Covid: stangata in arrivo dall’1 settembre

Fisco e cartelle, parte il countdown e scatta la mannaia. Niente sconti, sospensioni o deroghe per i poveri contribuenti strangolati da tasse. Accertamenti. Cartelle. Pignoramenti e Covid. Dal primo settembre riparte la macchina dell’Agenzia della riscossione per il recupero dei debiti fiscali contratti dai contribuenti, e sospesi a causa della pandemia. Non solo. È prevista […]

di Redazione - 30 Agosto 2021

benzina e caro scuola

Dal caro scuola alla benzina, gli italiani verso la stangata d’autunno: «Peserà fino a 1.500 euro»

L’aumento dei prezzi al dettaglio, il rincaro della benzina e le ricadute sul caro bolletta: per gli italiani si prospetta un rientro dalle vacanze salatissimo, che potrebbe arrivare a toccare anche la cifra di 1.500 euro. La stangata d’autunno dal caro scuola alla benzina A lanciare l’allarme sulla «stangata d’autunno» è stato il Codacons, che […]

di Agnese Russo - 28 Agosto 2021

pensioni

Pensioni, ecco cosa bolle in pentola per il dopo-Quota 100 e per evitare il ritorno alla Fornero

Il confronto sulla riforma delle pensioni si preannuncia caldo. I sindacati hanno già dato l’aut aut al governo. Se non arriveranno risposte alle loro richieste minacciano per settembre una “mobilitazione generale”. I tempi sono strettissimi anche perché a fine anno Quota 100 va in soffitta e bisogna trovare una soluzione, altrimenti si rischia un ritorno […]

di Sara Gentile - 25 Agosto 2021

pensioni

Pensioni, spunta un progetto per anticipare l’uscita dal lavoro di 4 anni: ecco cosa c’è in ballo

Archiviata quota 100 spunta l’ipotesi del mutuo per accadere alle pensioni anticipate. È una delle tante ipotesi che sarebbe al vaglio del governo. Per favorire l’ingresso delle nuove generazioni compare un altro progetto volto ad anticipare l’uscita dal lavoro con uno scivolo di circa quattro anni.  Ma questa ipotesi non sarebbe indolore per i lavoratori: […]

di Milena Desanctis - 22 Agosto 2021

Bonomi Confindustria

Bonomi boccia Orlando: “Il suo decreto colpisce le aziende”. E striglia Draghi: “Porti avanti le riforme”

Confindustria non fa sconti al governo Draghi e bastona pesantemente il ministero del Lavoro. Carlo Bonomi boccia il ministro dem Andrea Orlando e il suo vice, la grillina Alessandra Todde. Il presidente di Confindustria è intervenuto al Meeting di Rimini, parlando delle multinazionali che delocalizzano e licenziano. «Il ministro Orlando – ha detto il presidente […]

di Giovanni Pasero - 21 Agosto 2021

Torselli

Mps, Torselli: ecco chi c’è dietro la partita, interessi vergognosi, perfino Letta….

Un grumo di interessi vischiosi si intravede dietro la partita su Mps, la banca senese su cui, per decenni, ha governato il Pd. Francesco Torselli, (nella foto) capogruppo di Fratelli d’Italia nel Consiglio regionale toscano, conosce molto bene la vicenda Mps. Sono anni che studia le carte e gli intrecci vergognosi. E ne ha per tutti. […]

di Roberto Frulli - 18 Agosto 2021

quarantena

Quarantena, arriva la fregatura: «Non è malattia, niente indennità». FdI: «Il danno oltre la beffa»

Arriva la batosta per chi è stato in quarantena. Una nota dell’Inps, la 2842, rischia di rovinare le ferie al lavoratore che sia stato sottoposto a quarantena per contatti con un positivo. L’isolamento, che prima era parificato alla malattia e quindi “pagato” dall’Inps,  non lo è più. La misura è retroattiva. Quarantena, la nota dell’Inps […]

di Renato Fratello - 16 Agosto 2021

Paperoni Borsa Italiana 2021

Classifica 2021 dei Paperoni della Borsa: regna Del Vecchio, nella top ten irrompe Lady Amplifon

Leonardo Del Vecchio resta al primo posto, come da nove anni, nella classifica dei Paperoni di Borsa 2021 realizzata da Mf-Milano Finanza e che analizza il valore delle partecipazioni personali di italiani che possiedono azioni di aziende quotate in Borsa. A premiare Del Vecchio, le partecipazioni in Generali, Covivio, EssilorLuxottica, Mediobanca e Unicredit, che hanno […]

di Penelope Corrado - 13 Agosto 2021

multa Trenitalia

Multa milionaria dell’Antitrust a Trenitalia: “Gravi disagi ai pendolari sulla Roma-Napoli-Caserta”

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comminato una multa di un milione di euro, ridotta a causa delle perdite economiche registrate nel 2020, nei confronti di Trenitalia, la principale impresa ferroviaria nazionale, attiva nel trasporto passeggeri ad alta velocità. Secondo quanto emerso da rilevazioni d’ufficio e da accertamenti ispettivi, rende noto l’Antitrust in […]

di Davide Ventola - 12 Agosto 2021

tv

Il bonus rottamazione tv per acquistare i televisori compatibili con i nuovi standard: regole e date

Dal 23 agosto i cittadini potranno richiedere il bonus rottamazione tv per l’acquisto di televisori compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terreste Dvbt-2/Hevc Main 10. È quanto prevede il decreto del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che contiene anche il modulo per richiedere l’incentivo da consegnare […]

di Aldo Garcon - 8 Agosto 2021

Mps indagine

Mps, la Procura di Milano avvia una nuova indagine. Nel mirino i fondi per i rischi legali

Nuova tegola sulla banca Monte dei Paschi di Siena. La Procura di Milano ha infatti avviato un’indagine sui fondi per i rischi legali di Mps. I reati ipotizzati dal pm Paolo Filippini, secondo quanto riferisce la Repubblica, sono false comunicazioni sociali e manipolazione del mercato. Il procedimento penale della Procura intende capire se i fondi […]

di Giovanni Pasero - 7 Agosto 2021

Mps Fratelli d’Italia

Mps, Pd e il conflitto d’interessi: cronaca di uno scandalo annunciato da Fratelli d’Italia (video)

Era già tutto previsto, cantava rabbiosamente Riccardo Cocciante in un celebre successo degli anni ’70. Anche per Mps si può dire lo stesso: Fratelli d’Italia aveva preconizzato l’epilogo scandaloso della banca Monte dei paschi di Siena. Del conflitto d’interessi di Unicredit (presieduta dall’ex ministro Pd, Padoan) e di una fusione che apre a scenari inquietanti. […]

di Carlo Marini - 4 Agosto 2021