CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Nell’Italia dei “draghi” 7 milioni di persone non possono fare le vacanze. Record negativo nella Ue

Nell’Italia dei “draghi” 7 milioni di persone non possono fare le vacanze. Record negativo nella Ue

Economia - di Marta Lima - 2 Agosto 2021 alle 20:44

In Italia sono ben 7 milioni i connazionali che sono a rischio povertà e non possono permettersi una settimana di vacanze. Si tratta, in termini assoluti, del numero maggiore tra i cittadini dell’Europa a 27. A seguire c’è la a Spagna con 4,7 milioni, la Germania (4,3 milioni), Francia (3,6 milioni) e Polonia (3,1 milioni). E’ quanto rileva una ricerca di Etuc, la Confederazione europea dei sindacati, su dati Eurostat, segnalando che in tutto il continente sono 35 milioni i cittadini che ricevono una retribuzione sotto la soglia di povertà e non possono prendersi una pausa.

Complessivamente, il 28% dei cittadini dell’Ue non può permettersi una settimana di vacanza fuori casa, ma la percentuale sale al 59,5% per le persone il cui reddito è al di sotto della soglia di rischio di povertà (60% della media). La situazione peggiore in termini percentuali è in Grecia, dove l’88,9% delle persone a rischio di povertà non può permettersi una pausa, seguono Romania (86,8%), Croazia (84,7%), Cipro (79,2%) e Slovacchia (76,1%).

E per gli italiani che vanno in vacanza, è stangata…

Intanto, per chi parte, si registra traffico intenso, da bollino rosso, verso i luoghi di vacanza, e il Codacons torna ad attaccare sulla questione dei prezzi dei carburanti: “Ancora una volta, infatti, l’esodo arriva al termine di una lunga trafila di rincari alla pompa, -dice il Codacons in una nota- trasformando gli automobilisti italiani in una sorta di bancomat sempre a portata di mano. La tendenza al rialzo è infatti in corso dall’inizio dell’anno e, a luglio, ha assunto connotati preoccupanti: tanto che nei giorni scorsi alcuni impianti, in modalità servito, hanno praticato un prezzo superiore ai 2 euro per la benzina”.

“Tutto questo si traduce, come ormai da triste tradizione nazionale, nella consueta stangata per i cittadini – costretti a mettere in conto spese superiori al previsto per viaggiare e per tutti quei prodotti che dipendono, in termini di distribuzione, dai carburanti e dalle loro oscillazioni di prezzo. I tanti concittadini in viaggio, oltre che con il caldo e con il traffico intenso, devono quindi fare i conti con le ragioni di portafogli – già prosciugato dalla crisi economica causata dalla pandemia, e dai lunghi mesi di lockdown”, rimarca il Codacons.

“Di fronte a questa situazione, ormai rituale e per questo ancora più intollerabile, chiediamo al Governo Draghi di intervenire sulla tassazione dei carburanti, tagliando le accise obsolete risalenti al secolo scorso: un intervento necessario ma che, nonostante le promesse, nessun Governo ha avuto il coraggio di abbattere”, spiega il Codacons.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Marta Lima - 2 Agosto 2021