CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

epa08268821 Swedish climate activist Greta Thunberg (L) is welcomed by European Parliament President David Sassoli (R) ahead of a meeting at the European Parliament in Brussels, Belgium, 04 March 2020.  EPA/STEPHANIE LECOCQ

Le imbecillità della sinistra che festeggia il Covid “utile al Pianeta” e fa le crociate per le ostriche

La “decrescita felice”, lo “sviluppo sostenibile”, il ritorno alla “madre terra” sono solo alcune delle imbecillità che senti pronunziare dal “colto e dall’inclita”, dalla signora del salotto bene, della sinistra radical chic, dei pasdaran ambientalisti che adorano nella “Gretina tipo Greta (nella foto con Davide Sassoli, Pd, presidente del Parlamento Ue), dal cattolico democratico che […]

di Riccardo Pedrizzi - 4 Settembre 2020

Torna a Roma “La città (è) delle donne”: primo incontro con la scrittrice Dacia Maraini

Torna a Roma “La città (è) delle donne”: primo incontro con la scrittrice Dacia Maraini

Riparte a Roma il progetto La città (è) delle donne, che si pone l’obiettivo di offrire una nuova narrazione di Roma, quello delle grandi donne che l’hanno abitata, attraversata, raccontata contribuendo a scrivere pagine importanti della storia della città eterna. Il primo appuntamento è previsto per il 5 settembre alle ore 18.30 alla Casa del Cinema di […]

di Redazione - 2 Settembre 2020

La lobby Lgbt avanza negli Usa: giù la statua di Cristoforo Colombo, al suo posto un trans

La lobby Lgbt avanza negli Usa: giù la statua di Cristoforo Colombo, al suo posto un trans

Povero Cristoforo Colombo, buttato giù dal piedistallo, incolpevole, vittima collaterale della battaglia degli Lgbt che ormai, negli Usa, dilaga al fianco di quella dei “Black lives matter” travolgendo anche figure storicamente fondamentali e che nulla avevano a che fare con le discriminazioni sessuali o razziali. Povero Cristoforo Colombo, giudicato “una figura da non celebrare” dai […]

di Robert Perdicchi - 2 Settembre 2020

Philippe Daverio

È morto Philippe Daverio, raffinato storico e critico dell’arte. Il mondo della cultura in lutto

È morto lo storico e critico dell’arte Philippe Daverio. A dare la notizia la regista Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Parenti di Milano. Raffinato, elegante, colto, Philippe Daverio – nato il 17 ottobre 1949 a Mulhouse, in Alsazia – iniziò la carriera come mercante d’arte. Quattro le gallerie d’arte moderna da lui inaugurate, di […]

di Fabio Marinangeli - 2 Settembre 2020

La ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, a Vittoria (Ragusa), 7 luglio 2020. ANSA/OCCHIPINTI

Non si fida di Azzolina e Arcuri: il sindaco di Cesena compra i banchi (e li paga pochissimo…)

A Cesena la popolazione scolastica contra oltre 10mila persone tra alunni e insegnanti, il Comune ha deciso di giocare d’anticipo e farsi trovare pronto per la riapertura del 14 settembre, precedendo il Governo. Di cui, evidentemente, non si fida. Né della ministra Lucia Azzolina, né del commissario Domenico Arcuri… I banchi “preventivi” contro i ritardi […]

di Robert Perdicchi - 28 Agosto 2020

La rivista “Il mio Papa”, in edicola da domani, pubblica le immagini esclusive del futuro premier Giuseppe Conte che stringe la mano a Papa Francesco, Roma, 19 giugno 2018. Il settimanale del Gruppo Mondadori pubblica, infatti, il reportage della visita che Bergoglio fece nel giugno del 2016 al collegio universitario di Villa Nazareth a Roma. Il Papa, in quell’occasione si intrattenne anche con il figlio del Presidente del Consiglio e della allora moglie Valentina. ANSA/ UFFICIO STAMPA MONDADORI/ IL MIO PAPA

+++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++

Perché la Chiesa sostiene il governo Conte se si calpestano i precetti “non negoziabili”?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. In questi ultimi tempi su vari organi di informazione, anche di diverso orientamento culturale e politico è ricorrente la domanda, ancorché retorica, “perché la chiesa, o almeno una parte di essa, abbia sostenuto fin dall’inizio, e continua a farlo, questo governo?”, meravigliandosi che ci siano “interi settori del mondo cattolico benedetti […]

di Riccardo Pedrizzi - 22 Agosto 2020

Laura Ravetto, sexy foto in bikini come la Boschi. Ma lei è di destra e scatta il linciaggio

Laura Ravetto, sexy foto in bikini come la Boschi. Ma lei è di destra e scatta il linciaggio

Ironie, insulti, critiche, accuse sessiste. Si era scatenato di tutto dopo la pubblicazione di una prima foto sexy di Laura Ravetto in bikini sul sul profilo Instagram. Contumelie contro la donna “di destra” e di fede berlusconiana che non si sono meritate difese d’ufficio da parte delle solite “note” di sinistra, la femministe disperate come […]

di Marta Lima - 18 Agosto 2020

Franca Valeri foto Ansa

È morta Franca Valeri, signorina Snob o sora Cecioni, comunque unica. (L’omaggio video)

È morta Franca Valeri. «Icona del teatro, dello spettacolo, del cinema e della cultura italiana. Aveva appena compiuto 100 anni. Grazie Franca per le risate e le emozioni che hai regalato a tutti noi». L’annuncio dell’addio all’attrice centenaria arriva tra i primi dall’account Twitter della Fondazione Inda. Poi corre veloce sul web: e il dolore […]

di Priscilla Del Ninno - 9 Agosto 2020

Statua di Canova rotta per un selfie. Il video che incastra il turista austriaco

Statua di Canova rotta per un selfie. Il video che incastra il turista austriaco

I Carabinieri della Stazione di Pieve del Grappa, in provincia di Treviso, hanno identificato il turista austriaco che, il pomeriggio del 31 luglio scorso, durante una visita alla gipsoteca Antonio Canova di Possagno, si è reso responsabile del danneggiamento di tre dita del piede destro del modello in gesso della statua Paolina Bonaparte come Venere […]

di Giovanni Pasero - 4 Agosto 2020

Enrico Ruggeri a muso duro: “La scusa del lockdown serve a tenerci buoni”

Enrico Ruggeri a muso duro: “La scusa del lockdown serve a tenerci buoni”

Enrico Ruggeri non ci sta. In un’intervista a un sito internet, il cantautore contesta pesantemente la gestione del lockdown per il coronavirus. Lo fa con termini forti. Senza compromessi. Un’intervista, per certi versi, che non si discosta molto dalle critiche di Andrea Bocelli dei giorni scorsi. “Mi sembra evidente che l’emergenza è stata abbondantemente sfruttata […]

di Guido Liberati - 1 Agosto 2020

Addio a John Saxon, attore “cult” di 50 anni di film e telefilm (video)

Addio a John Saxon, attore “cult” di 50 anni di film e telefilm (video)

L’attore italo-americano John Saxon, nome d’arte di Carmine Orrico, protagonista tra Hollywood e Cinecittà, noto come protagonista di numerosi spaghetti western e poliziotteschi degli anni ’70 e ’80, è morto ieri, per le complicazioni di una polmonite, a Murfreesboro, nel Tennessee (Usa). Aveva 83 anni. L’annuncio della scomparsa è stato dato dalla terza moglie Gloria […]

di Laura Ferrari - 26 Luglio 2020

Morte improvvisa per Roberto Draghetti, storica voce del doppiaggio italiano

Morte improvvisa per Roberto Draghetti, storica voce del doppiaggio italiano

“Progetti futuri? Essere felice”. Roberto Draghetti rispondeva così all’intervistatore, in occasione di uno dei tanti premi ricevuti nel corso della sua carriera. Il popolare attore e doppiatore è morto oggi, a Roma, per un infarto. La tragica morte di Roberto Draghetti Draghetti avrebbe compiuto 60 anni tra un mese. Era la voce di molti attori, […]

di Giovanni Pasero - 24 Luglio 2020

Addio a Brigid Berlin, musa di Andy Wharol e diva della Pop Art

Addio a Brigid Berlin, musa di Andy Wharol e diva della Pop Art

Dalla frequentazione dell’alta società e alla partecipazione assidua alla vita mondana alla scena underground. È la trasformazione di Brigid Berlin diventata artista e attrice per Andy Warhol, che ne fece la superdiva dei suoi primi film. Ne divenne, inoltre, la sua confidente più stretta. Berlin, conosciuta sotto lo pseudonimo di Brigid Polk nella cerchia della […]

di Laura Ferrari - 20 Luglio 2020

Rai, epurazioni grilline al Tg1. Il direttore Carboni fa fuori Maria Rosaria Gianni

Rai, epurazioni grilline al Tg1. Il direttore Carboni fa fuori Maria Rosaria Gianni

Diventa un caso politico l’epurazione al Tg1 del caporedattore Cultura, Maria Rosaria Gianni. “Senza tanti complimenti e con una comunicazione dell’ufficio personale, il direttore Carboni manda in ferie forzate Maria Rosaria Gianni, da anni alla guida della cultura della rete ammiraglia. Una scelta incomprensibile che di fatto anticipa di un anno la pensione alla stimata collega. […]

di Guido Liberati - 19 Luglio 2020

Ruggeri attacca Conte con una foto: “C’è un disegno preciso per fare allarmismo sul Covid”

Ruggeri attacca Conte con una foto: “C’è un disegno preciso per fare allarmismo sul Covid”

Discoteche sì, concerti no. L’accusa è apparentemente sibillina, ma chi conosce l’arguzia di Enrico Ruggeri sa che dietro a quel tweet postato oggi c’è un’idea molto precisa di cosa starebbe accadendo in Italia ai tempi del coronavirus. Possibile che il governo stia alimentando l’allarmismo per favorire la propria sopravvivenza politica, anche mettendo a rischio interi […]

di Lucio Meo - 18 Luglio 2020

Mitologia, poesia e viaggi: il vino, nettare degli dei che inebria la letteratura, in un libro di Andrea Simi

Mitologia, poesia e viaggi: il vino, nettare degli dei che inebria la letteratura, in un libro di Andrea Simi

Splendeva forte un sole sull’isola, brulla pietraia istoriata di cespi verdi ……. muovendo passi lenti andavamo volgemmo le spalle alla curva del mare scintillante (Andrea Simi, Nostos, da “Adespota”) Mare di vino, l’ultima fatica letteraria di Andrea Simi Fine giurista (è stato a capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero dell’Economia, oltre che prestigioso manager pubblico). Uomo […]

di Rocco Familiari - 17 Luglio 2020

Il governo Conte fa infuriare anche gli psicologi: bufera e caos sulle prove di abilitazione

Il governo Conte fa infuriare anche gli psicologi: bufera e caos sulle prove di abilitazione

Sono circa 10.000 i laureati in psicologia che da mesi protestano per chiedere una riformulazione dell’esame di Stato, modificato a seguito dell’emergenza Covid e che oggi (nel caos di date, orari e commissioni) si stanno sottoponendo alle prove di abilitazione in un clima di protesta nei confronti del governo. Sia sulle modalità delle prove che […]

di Marta Lima - 16 Luglio 2020

rivolte amorese

Esce “Rivolte”, il libro di Amorese sui fermenti di popolo che diedero voce alla rabbia del Sud

“Questo libro è prezioso perché colma una lacuna. Mette assieme fenomeni raramente analizzati come espressione di un medesimo stato d’animo”. Sono due righe estratte dalla prefazione di Angelo Mellone al nuovo libro di Alessandro Amorese, Rivolte. I fermenti nazionalpopolari da Avola a Reggio Calabria. In uscita in questi giorni per Eclettica Edizioni, il libro del giornalista […]

di Agnese Russo - 15 Luglio 2020

Moti di Reggio Calabria, 50° anniversario: dallo scippo del capoluogo alla città metropolitana

Moti di Reggio Calabria, 50° anniversario: dallo scippo del capoluogo alla città metropolitana

Riceviamo da Giuseppe Agliano * e pubblichiamo. La memoria inizia ormai a sbiadire, i reggini però sono ancora sensibili alle emozioni che 50 anni fa riuscì a suscitare la “Rivolta di Reggio Calabria”, tanti ancora ricordano e testimoniano quanto accadde in quel periodo. Risalire alle origini di quella sommossa popolare, guardare cosa sia cambiato dalla realtà di […]

di Giuseppe Agliano - 14 Luglio 2020

20050704 – CASERTA – POL – CDL: LANDOLFI, NUOVO LEADER? MAI CONTRO BERLUSCO – Il ministro delle Comunicazioni Mario Landolfi in un’immagine d’archivio del 26 aprile 2005. Landolfi a margine di un convegno dell’Unione industriali ha dichiarato: ”la leadership di Berlusconi non e’ in discussione, ma se si dovesse arrivare ad un nuovo capo della Cdl non potra’ essere scelto senza il consenso dell’attuale premier”.    ETTORE FERRARI/ARCHIVIO – ANSA – RED

La Repubblica di Arlecchino: il libro di Landolfi spiega i danni da Covid prodotti sulle istituzioni

C’è un virus nocivo almeno quanto il Covid che imperversa in Italia. Ci sono vari nomi per definirlo: sfilacciamento del potere decisionale, conflitto Stato-Regioni, la catena spezzata del comando. E’ la degenerazione del regionalismo che intacca il senso più profondo della comunità nazionale. A questi risvolti politici e istituzionali è dedicato il libro di Mario […]

di Adele Sirocchi - 12 Luglio 2020

Gabriele D’Annunzio

Dai 100 anni del “Bar Italia” di Salò all’anfiteatro del Vittoriale: è l’estate di Gabriele D’Annunzio

Pezzi di storia, tracce di un passato che rimangono ancora oggi. Il famoso “Bar Italia” sul lungolago di Salò compie cent’anni. È il locale che Gabriele D’Annunzio amava. Il grande poeta lo scelse anche per individuare l’arrivo degli “Agonali del remo”, ossia le regate di canottaggio. Le vicende storiche del Bar Italia e Gabriele D’Annunzio […]

di Paolo Sturaro - 11 Luglio 2020

Barra Caracciolo

“Lo strano caso Italia”, scintille alla presentazione del libro di Barra Caracciolo: «I guai arrivano dall’Europa»

Scintille nella Sala conferenza della Fondazione Alleanza nazionale alla presentazione del libro Lo strano caso Italia di Luciano Barra Caracciolo con Albero Bagnai e Stefano Fassina, moderato dal direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano. «Tutti i nostri problemi nascono dai trattati europei. La stagnazione dell’Italia prima del coronavirus e adesso l’impossibilità di uscire da questa emergenza […]

di Redazione - 10 Luglio 2020

“Lo strano caso Italia” di Barra Caracciolo. Domani presentazione con Bagnai, Fassina e Delmastro

“Lo strano caso Italia” di Barra Caracciolo. Domani presentazione con Bagnai, Fassina e Delmastro

“Lo strano caso Italia”. Domani pomeriggio, nei locali di via della Scrofa a Roma, sarà presentato il nuovo libro di Luciano Barra Caracciolo Lo strano caso Italia. Sarà un’occasione preziosa di confronto politico e culturale trasversale. Lo strano caso Italia di Barra Caracciolo L’autore, ex-sottosegretario alle politiche europee nel primo governo Conte, affronta il tema scottante dell’impatto […]

di Redazione - 8 Luglio 2020

banche

“Banche: dall’insolvenza alle soluzioni della crisi”, il primo libro del giovane giurista Alessandro Verrelli

A marzo 2020 è stato pubblicato il primo libro del giovane giurista Alessandro Verrelli, dal titolo “Banche: dall’insolvenza alle soluzioni della crisi”, edito da Historica. Il libro affronta un tema sicuramente attuale e complesso come quello della crisi bancaria, ponendo l’accento sull’istituto dell’insolvenza e sulle nuove norme messe in campo dall’Unione europea per la risoluzione […]

di Redazione - 7 Luglio 2020

Rowling

J.K. Rowling all’attacco. L’autrice di Harry Potter: «Io contro i trans? Mio marito, un robot di carne»

Sembra non avere fine la polemica sulle affermazioni di J. K. Rowling giudicate «transfobiche». L’autrice della saga di Harry Potter è tornata sull’argomento dopo che due dei più grandi siti di fan del maghetto hanno preso le distanze dai suoi commenti defininendoli «dannosi e fuorvianti». I due siti (The Leaky Cauldron e MuggleNet), che insieme […]

di Fabio Marinangeli - 7 Luglio 2020

Ennio Morricone

Addio a Ennio Morricone, l’autore delle colonne sonore più belle del cinema italiano

È morto nella notte in una clinica romana per le conseguenze di una caduta, il premio Oscar Ennio Morricone. Il grande musicista e compositore, autore delle colonne sonore più belle del cinema italiano e mondiale, aveva 91 anni. Qualche giorna fa si era rotto il femore. Ennio Morricone, un colosso della musica Era un colosso […]

di Fulvio Carro - 6 Luglio 2020

Il cantautore Francesco De Gregori alla Festa del Foglio di Firenze, 23 novembre 2019. ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI

L’ennesima figuraccia di Conte. Lo chiama De Gregori, lui si fa negare: “Che delusione”

“Devo ammettere che ci sono rimasto male….”. Francesco De Gregori confessa la propria delusione nei confronti del premier Conte al settimanale Vanity Fair, che gli ha rivolto alcune domande anche di politica. Il famoso cantante italiano ha raccontato di aver chiesto di parlare con la segreteria del presidente del Consiglio, facendo ben presente al centralino […]

di Marta Lima - 3 Luglio 2020

diavoli neri

“I diavoli neri”: 27 anni fa la battaglia al checkpoint Pasta a Mogadiscio

Sono trascorsi ventisette anni dalla battaglia del checkpoint Pasta a Mogadiscio. Il 2 luglio 1993 è ora raccontato da uno dei principali protagonisti di quell’evento, il generale Paolo Riccò, attuale comandante della Brigata dell’Aves, l’Aviazione dell’esercito, ma allora capitano dei parà della Folgore. L’ufficiale ha affidato ad un libro dal titolo “I Diavoli Neri” (Edizioni […]

di Giampiero Cannella - 2 Luglio 2020

Sostieni la cultura devolvendo il tuo 5X1000 alla Fondazione Tatarella (video)

Sostieni la cultura devolvendo il tuo 5X1000 alla Fondazione Tatarella (video)

La Fondazione Tatarella è stata costituita a Roma nel 2002 grazie alla donazione, da parte del fondatore Salvatore Tatarella, dell’Archivio e della Biblioteca appartenenti al fratello Pinuccio. Il 24.12.2013 ha ottenuto l’iscrizione nel registro della Persone Giuridiche con il N 93/P dalla Prefettura di Bari. Il 29.07.2014 ha stipulato un Accordo Quadro con l’Università degli […]

di Redazione - 1 Luglio 2020

Un Corazziere monta di servizio nel cortile del Quirinale, durante lÕemergenza Covid-19. Roma 28 maggio 2020 
ANSA/PERI/PERCOSSI

Presidenzialismo e lotta all’assistenzialismo sociale: ecco la ricetta per l’Italia

Riceviamo e pubblichiamo. Credo che nel nostro Paese occorrerebbero modificazioni costituzionali urgenti e necessarie. Innanzi tutto, Repubblica Presidenziale, un Presidente che abbia poteri esecutivi al di sopra dei partiti. Quando i partiti sono decisivi anche un minuscolo gruppo ferma l’azione di Governo. Le formule di una Repubblica Presidenziale possono diversificarsi, quella categorica degli Stati Uniti, […]

di Antonio Saccà - 1 Luglio 2020

Le donne non devono piacere? Boldrini in soccorso della Murgia: “Morelli è un maschilista”

Le donne non devono piacere? Boldrini in soccorso della Murgia: “Morelli è un maschilista”

Il professor Raffaele Morelli si era permesso di dire che una donna deve provare “piacere” nel “piacere” agli uomini, esaltando il concetto di femminilità. E si era beccato la becera, quella sì, ironia di Michela Murgia, scrittrice di sinistra famosa per le sue posizioni di femminismo oscurantista. Una polemica che, in radio, si era trascinata […]

di Monica Pucci - 27 Giugno 2020

“Paesaggi in movimento”: arte, foto e ambiente in mostra in Campania dal 27 giugno

“Paesaggi in movimento”: arte, foto e ambiente in mostra in Campania dal 27 giugno

Tradizione, identità, sostenibilità e contemporaneità sono i temi principali del progetto Paesaggi in movimento, un modello di rilettura del territorio e di mostre che sarà presentato e visibile dal 27 giugno al 26 luglio nel Fortore beneventano, nella Valle Caudina e in Costiera Sorrentina. La seconda edizione della rassegna diretta da Ciro Delfino con la collaborazione […]

di Lucio Meo - 25 Giugno 2020

L’ultima insidia del coronavirus: la trombosi da lockdown a gambe e piedi

L’ultima insidia del coronavirus: la trombosi da lockdown a gambe e piedi

Trombosi da lockdown in agguato dopo i mesi trascorsi in casa, fra scrivania e divano, per contenere i contagi da nuovo coronavirus. “Rispetto al periodo di osservazione clinica pre Covid-19, tra i pazienti dell’Asst Gaetano Pini-Cto ho riscontrato un aumento del verificarsi di complicanze trombotiche arteriose, in particolare in quelli che presentano già alterazioni di alcuni distretti […]

di Marta Lima - 23 Giugno 2020

La Rai si è stufata di Fazio. “Chieda scusa e sia riconoscente verso l’azienda”

La replica alle dure accuse di Fabio Fazio, rivolte alla Rai e a chi “non lo avrebbe difeso”, arrivano dal cuore di viale Mazzini, il Cda. Nella persona di uno dei suoi consiglieri, Riccardo Laganà, che risponde punto su punto alle accuse del conduttore. Laganà (Rai) scrive un lungo post su Fazio “Che Fazio che […]

di Lucio Meo - 23 Giugno 2020