CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Rivoluzione under 35: la prima casa è più vicina

Rivoluzione under 35: la prima casa è più vicina

«Mi piace parlare solo delle cose fatte». E in queste ore concitate di annunci, promesse e stop and go è già una notizia. Cose fatte: per questo Giorgia Meloni ha tenuto nel cassetto fino al 1 settembre l’annuncio della rivoluzione per l’accesso ai mutui per la prima casa, fino a quando cioè questo capitolo del […]

di Redazione - 26 Ottobre 2011

Corrida in aula, Fini  finisce sotto accusa:

Corrida in aula, Fini finisce sotto accusa:

Lo chiamano l’Agricoltore. Fisico massiccio, collo taurino, sguardo bonario di quelli che quando perdono le staffe si trasfigurano nei connotati. Di lui i colleghi padani dicono che è così possente “da spostare le vacche con le braccia”, ipotesi plausibile visto che dalle sue parti, nel Parmense, è il portavoce dei produttori di latte emiliani. Il […]

di Redazione - 26 Ottobre 2011

Greggio ad Acqui storia: «Ridere è una cosa seria»

Greggio ad Acqui storia: «Ridere è una cosa seria»

Essere preso sul serio è il secondo problema dei comici. Il primo è avere successo. Il pubblico stenta a capire tuttora che far ridere è più difficile che far piangere. Forse per questo, Totò e Alberto Sordi, Buster Keaton e Jacques Tati, Peter Sellers e Jerry Lewis non parevano divertirsi quando divertivano. Ai loro sguardi […]

di Redazione - 26 Ottobre 2011

Ma non è che la sinistra porta sfiga?

Ma non è che la sinistra porta sfiga?

La prima lezione della comunicazione – anche quella banale e noiosa del chiacchiericcio parlamentare – è mettersi d’accordo su un messaggio semplice da ripetere a iosa tutti insieme, cosicché alla fine entra nella testa della gente come le canzonette estive (che uno in realtà odia ma scopre di canticchiare inavvertitamente quando fa la doccia…). Da […]

di Redazione - 25 Ottobre 2011

Il Pd: 400 euro al mese e accontentatevi!

Il Pd: 400 euro al mese e accontentatevi!

«APierluì, che è ’sta storia degli stagisti? Che famo? Predicamo bene e razzolamo peggio del porco?», scrive Roberto Caprasecca, in perfetto romanesco, su Facebook. “Pierluì” è naturalmente Bersani, preso di mira dal popolo (di sinistra) del web per l’annuncio pubblicato sul sito del Pd che recitava più o meno così: cerchiamo stagisti per il settore […]

di Redazione - 25 Ottobre 2011

Viespoli: «Una crisi sarebbe  un salto nel buio»

Viespoli: «Una crisi sarebbe un salto nel buio»

«Una volta raggiunto l’accordo con la Lega si può ripartire davvero. Ha presente il Gran premio della montagna nel ciclismo?». Pasquale Viespoli è appena uscito dal vertice della maggioranza a Palazzo Grazioli. Tutto è ancora da decidere quando il capogruppo in Senato di Coesione nazionale, fa il punto della situazione. Nelle ore in cui ancora […]

di Redazione - 25 Ottobre 2011

Leghisti come star in Transatlantico

«Allora, lo fate cadere o no?». Primo pomeriggio, Transatlantico della Camera, ore convulse, a Palazzo Grazioli fervono le trattative, manipoli di parlamentari vagano alla ricerca di notizie, c’è aria da giorno del giudizio, i leghisti si muovono in branco, guai a isolarsi. Lo fa Luciano Dussin, che esce nel giardinetto a fumare una sigaretta e […]

di Redazione - 25 Ottobre 2011

I “profeti di sventura” tentano l’ultimo affondo

I “profeti di sventura” tentano l’ultimo affondo

Ultima spiaggia, zona Cesarini, tempi supplementari, governo al capolinea. Le opposizioni – a braccetto con i professionisti del disfattismo che si annidano all’interno di associazioni di categoria, sindacati e strutture organizzative – si giocano quella che potrebbe essere l’ultima delle fiches: osiamo il tutto per tutto per mandare a casa il Cav. Ora o mai […]

di Redazione - 25 Ottobre 2011

Lerner arruola contro Silvio i figli di papà (comunista)

È proprio il caso di dire: ma guarda che “figli di”. Siamo nel salotto (in tutti i sensi) di Gad Lerner in diretta lunedì sera su La7. Puntata che ha come oggetto del contendere – quasi fosse ormai oggetto del messale – il governo di Silvio Berlusconi, questa volta alle prese con quella che viene […]

di Redazione - 25 Ottobre 2011

Gli animalisti de noantri  brindano nello zoo di Napoli

Gli animalisti de noantri brindano nello zoo di Napoli

La Park and leisure, la società che controllava l’Edenlandia e lo Zoo di Napoli è ufficialmente fallita. Una conclusione più volte rimandata ma ormai inevitabile per la montagna di debiti accumulata nel tempo. Dietro le persiane, però, questa volta a scrutare l’evoluzione della vicenda ci sono occhi molto interessati a un possibile riuso dei suoli […]

di Redazione - 25 Ottobre 2011

La fortuna di dirsi Serena: dalla commedia al noir

La fortuna di dirsi Serena: dalla commedia al noir

Denis Diderot ne era convinto: «Esiste solo una passione, ed è la passione per la felicità». Visto l’entusiasmo con il quale interpreta i suoi ruoli, il canto e la recitazione sono realmente il grande amore di Serena Rossi, perché riescono a trasmetterle la gioia di vivere. Seppur giovane, l’attrice napoletana, apparsa pochi giorni fa nella […]

di Redazione - 25 Ottobre 2011

Quando mamma Maroni non scese in piazza…

Quando mamma Maroni non scese in piazza…

«Le riforme in Italia sono difficilissime per il corporativismo delle lobby». L’analisi è da politologo, ma è di Uto Ughi. Il grande violinista è intervenuto ieri a Trieste parlando della necessità di una legge di riforma dei teatri, ma la considerazione può valere per tutti gli altri settori. Al contrario di Niccolò Paganini (di cui […]

di Redazione - 24 Ottobre 2011

Bersani, faccia da Pci  o faccia di bronzo?

Bersani, faccia da Pci o faccia di bronzo?

Non può avere «quella faccia un po’ così, quell’espressione un po’ così», cantate da Bruno Lauzi, perché ce l’ha solo chi guarda Genova, il suo porto, la sua lanterna, il clima medievale e i caruggi. Pier Luigi Bersani non ha nemmeno «il sale nei capelli» e «lo sguardo all’orizzonte» che se ne va, riservato alla […]

di Redazione - 24 Ottobre 2011

«Sì, la pistola è alla tempia. Ma è un bene»

«Sì, la pistola è alla tempia. Ma è un bene»

Certo, dopo l’appoggio dato alla manovra di agosto, è stata «un po’ un’improvvisata». Ma per Giuliano Cazzola l’ultimatum dell’Europa all’Italia «è un fatto positivo». «Penso che l’Ue abbia ragione a sollecitare una linea di maggiore rigore, poi il problema – aggiunge – è vedere se il governo è in condizione di reggere questa sfida così […]

di Redazione - 24 Ottobre 2011

L’Europa a picco? Che risate

L’Europa a picco? Che risate

Traduttore/traditore, si suol dire. I francofoni, leggendo il resoconto dei media italiani sulla conferenza stampa Merkel/Sarkozy del 23, saranno trasaliti. Prima di rispondere alla domanda su Berlusconi, infatti, per giustificare la sua esitazione, Sarkò aveva detto: «All’incontro c’eravamo tutti e due» (come dire: perché la domanda la rivolgete solo a me?). Tutti i cronisti italiani […]

di Redazione - 24 Ottobre 2011

«La risatina di scherno? Siamo stati fraintesi»

«La risatina di scherno? Siamo stati fraintesi»

Alla fine sono arrivate le scuse della Merkel e di Sarkozy. Quei sorrisetti in conferenza stampa – che hanno fatto gongolare la sinistra italiana – sono stati un equivoco. Ma la frittata era giù fatta, con i link che giravano sul web, l’opposizione che parlava di «vergogna», il solito rito della richiesta di dimissioni, le […]

di Redazione - 24 Ottobre 2011

«La gente ci sta premiando perché Alfano è di parola»

«La gente ci sta premiando perché Alfano è di parola»

Tesseramento Pdl: a che punto siamo? La nascita dell’ormai leggendario “partito vero”, oltre la dimensione superata del “partito leggero” (o “liquido”, secondo la sfortunata e vagamente sfigata formula veltroniana), prosegue senza soste. Militanti e sostenitori del Popolo della libertà continuano ad avvicinarsi ai gazebo o alle sedi del movimento per dare il proprio contributo, nonostante […]

di Redazione - 24 Ottobre 2011

L’Argentina conferma  la fiducia al peronismo

L’Argentina conferma la fiducia al peronismo

Cristina Fernandez de Kirchner è stata rieletta presidente dell’Argentina.Lo ha detto il ministro degli Interni Florencio Randazzo: secondo i dati la Kirchner ha vinto col 53,04% e quasi 37 punti di vantaggio rispetto al suo principale rivale, il socialista Hermes Binner, che la insegue col 16,98%. Seguono il centrista Ricardo Alfonsin, che si aggiudica il […]

di Redazione - 24 Ottobre 2011

La Chiesa rilancia  il ruolo della politica

La Chiesa rilancia il ruolo della politica

Un j’accuse così severo contro il neoliberismo che smentirà alla base le posizioni di chi teorizza una Chiesa “morbida” con il mercato senza regole e con i prodotti della finanza globale. Un’accusa così pesante da far impallidire la piattaforma (totalmente assente) di indignados e creature mediatiche affini. Fin dal titolo: «Una riforma del sistema finanziario […]

di Redazione - 24 Ottobre 2011

Chi balla sui cadaveri è una fogna

Chi balla sui cadaveri è una fogna

Un uomo si misura dinanzi alla morte. Si può morire con onore. E si può anche uccidere con onore. Si può trattare con rispetto anche il peggior nemico, persino se gli si toglie la vita. Ma togliere una vita resta un crimine. Può risultare necessario. O perfino inevitabile. Ma non se ne può gioire. E […]

di Redazione - 21 Ottobre 2011

“Repubblica” chiude il caso: i black bloc sono fascisti

“Repubblica” chiude il caso: i black bloc sono fascisti

Lo hanno sussurrato, hanno ammiccato, hanno introdotto la menzogna alla chetichella, facendola passare sotto la porta dell’informazione ufficiale e poi andandosene fischiettando come nulla fosse. Hanno usato il condizionale, poi l’indicativo, facendo della bugia sospetto e del sospetto certezza. E alla fine eccoci qua: Repubblica, venerdì 21 ottobre 2011. L’inserto “R2” presenta l’inchiesta sulla “Galassia […]

di Redazione - 21 Ottobre 2011

Preferenze, la svolta di Berlusconi

Preferenze, la svolta di Berlusconi

“Siamo milioni e un unico Dio/un grande coro e dentro ci sono anch’io/e il movimento verrà naturale/per chi avrà responsabilità nzionale”. Rime baciate su cui Mogol storcerebbe il naso e che Mina non implorerà di cantare, ma che alla convention di Domenico Scilipoti – Mimmo per gli amici, Mimmuzzo per i più intimi come Silvio […]

di Redazione - 21 Ottobre 2011

Nuovi fondi alla ricerca: smentita la bufala dei tagli

Nuovi fondi alla ricerca: smentita la bufala dei tagli

U’altra bufala, figlia della disinformazione, è smentita puntualmente dai fatti. L’attacco concentrico dei media e della sinistra contro Mariastella Gelmini, accusata di tagli indiscriminati nella scuola e nella ricerca, è stato smascherato dai numeri. Un miliardo e 655 milioni, più un ulteriore 7% di risorse, saranno assegnati agli enti pubblici di ricerca in quella che […]

di Redazione - 21 Ottobre 2011

Gheddafi e gli  abbracci dimenticati

Gheddafi e gli abbracci dimenticati

A dare retta ad alcuni giornali italiani pareva che solo Silvio Berlusconi avesse intrattenuto relazioni ufficiali con Muammar Gheddafi. C’è voluto il tragico epilogo di Sirte per ripescare dagli archivi internazioni le “photo opportunity” del passato. Da Romano Prodi a Tony Blair, da D’Alema a Zapatero. Baci, pacche sulle spalle, sorrisi smaglianti, dichiarazioni d’amicizia. Su […]

di Redazione - 21 Ottobre 2011

Crisi, la Ue dà l’aiutino  ai deputati indignados

Crisi, la Ue dà l’aiutino ai deputati indignados

Non è un altolà ma un consiglio amichevole, a loro dire quasi fraterno. Non è una bocciatura perché, sempre a loro dire, il governo sta fronteggiando la crisi senza sconti. Ma è il pretesto, servito su un piatto d’argento all’opposizione nostrana per dare il “la” al solito coro di “indignados parlamentari”, quelli che a ogni […]

di Redazione - 21 Ottobre 2011

Maschi=Femmine?  conserviamo le differenze…

Maschi=Femmine? conserviamo le differenze…

Le differenze di genere? Sono solo un pregiudizio. Ad affermarlo è una giovane psicologa, Cordelia Fine, che con il suo studio Delusions of Gender  – ora tradotto in Italia per iniziativa della casa editrice Ponte alle Grazie con il titolo Maschi=Femmine (pp. 390, € 22)  – ha conquistato la stampa Usa e anche parte del […]

di Redazione - 21 Ottobre 2011

Quei muri che gridano il dramma dell’Ulster

Quei muri che gridano il dramma dell’Ulster

Muri che raccontano. Disegni che tengono accesa la memoria storica, che hanno alimentato e continuano a nutrire l’immaginario di movimenti studenteschi e politici – anche a migliaia di chilometri di distanza – vincendo la più difficile delle battaglie: quella contro l’indifferenza, il silenzio della comunità internazionale, la controinformazione dei media. Rivoluzionari armati di bomboletta spray […]

di Redazione - 21 Ottobre 2011

Pucci Poppi: «Il Rais si era  fatto troppi nemici»

Pucci Poppi: «Il Rais si era fatto troppi nemici»

Al miglior libro uscito in Italia, solo pochi giorni fa, sulla figura di Muammar Gheddafi, manca per forza di cose un capitolo: quello finale, quello della sua morte. Parliamo di Gheddafi. Ascesa e caduta di un oppositore globale (Aliberti, € 17,00, pp. 320), di Pierluca Pucci Poppi. Contattando il giornalista e studioso abbiamo cercato di […]

di Redazione - 20 Ottobre 2011

Nessuno tocchi Brunetta: lui i risultati li ottiene…

Nessuno tocchi Brunetta: lui i risultati li ottiene…

È uno dei bersagli preferiti dei blogger, le sue immagini continuano a fare il giro del web (distorte abilmente con sotterfugi grafici), impazzano i link postati su facebook con tanto di commenti tra l’ironico e l’insulto. Persino negli autobus, se c’è un po’ di traffico, la gente finisce col prendersela con lui. Renato Brunetta contende […]

di Redazione - 20 Ottobre 2011

Così si lavora alla  “scossa” economica

Così si lavora alla “scossa” economica

Èuno dei bersagli preferiti dei blogger, le sue immagini continuano a fare il giro del web (distorte abilmente con sotterfugi grafici), impazzano i link postati su facebook con tanto di commenti tra l’ironico e l’insulto. Persino negli autobus, se c’è un po’ di traffico, la gente finisce col prendersela con lui. Renato Brunetta contende a […]

di Redazione - 20 Ottobre 2011

Anche Napolitano si becca i fischi

Anche Napolitano si becca i fischi

Dal cupio dissolvi dell’antipolitica c’è qualcuno che si può tirare fuori? Vi sono personalità istituzionali che possono sentirsi al riparo dalla furia distruttiva degli indignati di turno? La risposta è un no grande come la Torre di Pisa. Proprio nella città toscana ieri è toccato a Giorgio Napolitano diventare il bersaglio delle contestazioni. Un numero […]

di Redazione - 20 Ottobre 2011

Il Cav? Meglio politico che comunicatore

Il Cav? Meglio politico che comunicatore

Per anni si è detto che Berlusconi era migliore come comunicatore che come politico. Anzi, che era un genio della comunicazione e che per questo aveva sempre vinto. Ieri, alla Camera – dove oggi si gioca la sopravvivenza quotidiana del Governo – ha ammesso di aver fatto ultimamente qualche errore di comunicazione. Poi – se […]

di Redazione - 20 Ottobre 2011

Gheddafi ucciso dai  miliziani nella sua Sirte

Gheddafi ucciso dai miliziani nella sua Sirte

La fine di un incubo? L’inizio di una nuova era? La giusta fine di un dittatore spietato? La notizia della morte del colonnello Muammar Gheddafi, arrivata a Tripoli intorno alle 11,30 di mattina, rimbalza sulle tv libiche, le agenzie di stampa e i siti di tutto il mondo. A poche ore dalla caduta di Sirte […]

di Redazione - 20 Ottobre 2011

Finalmente  la vivisezione è fuorilegge

Finalmente la vivisezione è fuorilegge

In Italia non ci saranno mai più “fabbriche delle cavie”. Lo stop agli allevamenti di cani, gatti e primati destinati alla sperimentazione arriva con un emendamento, approvato in commissione Affari Sociali della Camera, alla normativa che recepisce la legge comunitaria del 2011 e che riguarda la protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. La decisione […]

di Redazione - 20 Ottobre 2011

Roma allagata. Alemanno:  come un terremoto

Roma allagata. Alemanno: come un terremoto

Un violentissimo nubifragio si è abbattuto sulla Capitale mercoledì notte fino alle prime ore della mattinata di ieri con pesanti ripercussioni sulla circolazione. Fiumi d’acqua nelle strade, stazioni della metropolitana allagate, vetture sommerse e allagamenti in tutte le principali arterie. Disagi per gli automobilisti che in molte zone si sono trovati bloccati con le loro […]

di Redazione - 20 Ottobre 2011

Tira-e-molla tra Usa e Iraq per l’immunità ai marines

Tira-e-molla tra Usa e Iraq per l’immunità ai marines

Antonio PannulloCi risiamo. La questione dell’immunità giudiziaria per le truppe americane all’estero. Ieri Cermis e Abu Ghraib (ma anche Somalia), oggi l’Iraq rischia di turbare i sonni delle alte sfere a stelle strisce. L’11 ottobre scorso i politici iracheni, che non sono famosi per la loro unità di intenti o di programmi, hanno raggiunto un […]

di Redazione - 20 Ottobre 2011

La Russa: le preferenze, perché no?

La Russa: le preferenze, perché no?

Non è difficile accorgersi che è in atto un tentativo di utilizzare, strumentalizzandone, le tante firme a sostegno del referendum sulla legge elettorale al fine di accreditare la tesi che l’opinione pubblica chieda una legge elettorale completamente diversa dall’attuale del cui contenuto però, non si precisano né i contorni né tanto meno gli obiettivi.In realtà […]

di Redazione - 19 Ottobre 2011

Chi cambia schieramento chi rappresenta?

Chi cambia schieramento chi rappresenta?

Il giovane sindaco di Firenze, Matteo Renzi, detto il “rottamatore”, pur non dicendo nulla di originale ha dato espressione a quello che pensano in molti. Chi, una volta eletto in uno schieramento, passa dall’altra parte, dovrebbe ancora rimanere in Parlamento? Sappiamo tutti che la nostra Costituzione prevede che i parlamentari non conservino vincoli di partito […]

di Redazione - 19 Ottobre 2011

Libera di vincere. E non solo le sfide sportive

Libera di vincere. E non solo le sfide sportive

Sette medaglie olimpiche, sette titoli mondiali, ventidue titoli italiani, ben due Coppe del mondo, la medaglia Holmenkollen, riconoscimento tra i più prestigiosi al mondo nello sci nordico, e poi, il 23 maggio 2003, è la prima donna italiana in cima all’Everest. Oggi è deputato e membro della Commissione Cultura, oltre che membro onorario del Comitato […]

di Redazione - 19 Ottobre 2011

Quella fissazione  per gli anni ’70…

Quella fissazione per gli anni ’70…

E alla fine siam sempre lì, tra presente e passato, tra cronaca e storia, tra 2011 e anni ’70. Il fatto è che gli scontri di Roma hanno lasciato il segno. Sulla città, certo. Ma soprattutto nell’immaginario collettivo di una nazione che a un certo punto della sua storia, senza volerlo ammettere a se stessa, […]

di Redazione - 19 Ottobre 2011