CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ilva, via libera alla ripresa della produzione

Con il via libera al decreto legge sull’Ilva, previsto per oggi, i provvedimenti di sequestro disposti dalla magistratura vengono dichiarati incompatibili con l’attuazione dell’Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) e quindi «perdono efficacia». Nell’ultima bozza del testo, illustrata ieri nell’incontro a Palazzo Chigi tra il governo, le parti sociali, gli amministratori locali e l’azienda, viene ribadito che […]

di Sandro Forte - 30 Novembre 2012

Senza le primarie ora il Pdl è al trivio

È stata una giornata più tafazziana del solito per il Pdl, costretto a recitare il ruolo dello spettatore invidioso per lo spettacolo di buona politica offerto dal confronto in tv dei due candidati alle primarie del centrosinistra (durato il lasso di una serata, poi subito hanno ripreso a litigare…) e in attesa messianica che dall’alto, […]

di Luca Maurelli - 30 Novembre 2012

Onu, voto storico: entra la Palestina

L’Assemblea della Nazioni Unite ha detto sì al riconoscimento della Palestina come Stato non membro osservatore all’Onu. Nella speranza che in futuro potrà diventare membro a tutti gli effetti diventando il 194° Stato dell’organizzazione sovranazionale. Che si tratti di un riconoscimento simbolico o di una decisione di sostanza sarà sicuramente una grande vittoria diplomatica per […]

di Antonio Pannullo - 30 Novembre 2012

Primarie, il buonismo era solo per la tv: già litigano…

Dopo il fair play, le strette di mano e i sorrisi, la lotta per le primarie nel Pd è tornata ad essere dura. Il giorno dopo il faccia a faccia televisivo, tra Pieluigi Bersani e Matteo Renzi, nel partito è scoppiata la rissa. Eppure il dibattito tra i due big su alleanze e costi della […]

di Desiree Ragazzi - 30 Novembre 2012

Mie domande sciocche su primarie e Pdl

Umilia la nostra dignità professionale ammettere che anche noi, in queste ore, siamo vittima dei rumors. Si riparla di “spacchettamenti” e di “separazioni consensuali”. Prima domanda: chi è che dovrebbe andare fuori e da cosa? Berlusconi esce dal Pdl e fa un altro partito? Sono gli ex-An ad andarsene? In tal caso che fine fa […]

di Marcello de Angelis - 29 Novembre 2012

E Maga Magò entra nel duello della primarie

Non solo gli “assenti giustificati” del primo turno. La platea dei votanti al ballottaggio delle primarie del centrosinistra di domenica prossima sembra doversi allargare. Le lagnanze di Renzi qualcosa hanno sortito. Chi non ha votato al primo turno ma vuole farlo al secondo potrà presentare entro oggi la richiesta, «anche per fax e mail», al […]

di Guglielmo Federici - 29 Novembre 2012

La preside è buona solo se canta “Bella ciao”

C’è un preside cattivo e una preside buona. Il cattivo è quello del liceo Amaldi di Tor Bella Monaca a Roma. Un reazionario. Ha denunciato gli studenti che occupavano la scuola e imputato alle famiglie «il reintegro dei danni arrecati». La buona è la preside del Leonardo da Vinci di Milano: contro i collettivi che […]

di Girolamo Fragalà - 29 Novembre 2012

«Primarie del Pdl, indietro non si torna»

Colpi di scena e smentite dell’ultim’ora. Annunci, rinvii e ritrattazioni. Regole fissate e messe in discussione in corso d’opera: la fotografia che rimanda allo scenario politico interno legato alle primarie, sia del Pd che del Pdl, appare sfocata anche fuori dei nostri confini. Ne parliamo con Riccardo Migliori, Presidente dell’assemblea parlamentare dell’Organizzazione per la Sicurezza […]

di Priscilla Del Ninno - 29 Novembre 2012

«Serve una rivoluzione culturale e tecnologica»

Rocco Palese, medico chirurgo, è da sempre il candidato più eletto nella regione. Alle ultime elezioni si è presentato come governatore per la coalizione di centrodestra, ma è stato battuto dall’uscente Vendola. È attivissimo capogruppo del Pdl alla regione Puglia. Sulla questione dell’Ilva – che conosce bene – non attacca o strumentalizza, ma propone soluzioni […]

di Redazione - 29 Novembre 2012

È allarme nelle zone già colpite dalle piogge

Il maltempo imperversa in larga parte dello Stivale ma soprattutto nel Centro-Nord (con l’eccezione di Taranto e del fulmine che ha colpito lo stabilimento dell’Ilva). In Toscana, dopo la bomba d’acqua che ha messo in ginocchio Firenze, l’esondazione del torrente Carrione ha causato allagamenti in alcune zone di Carrara, una delle aree già gravate dall’alluvione […]

di Valerio Pugi - 29 Novembre 2012

Occupy Rai: primarie e tecnici, invasione senza regole

Sono ovunque, straripano, esondano nel silenzio generale dei soloni del pluralismo televisivo, degli antichi fustigatori della dittatura mediatica del Cavaliere, dei paladini della par condicio pronti con il bilancino in mano a denunciare lo scandalo dello sforamento di un secondo e a scendere in piazza contro la Rai berlusconizzata. Negli ultimi mesi è praticamente impossibile […]

di Romana Fabiani - 29 Novembre 2012

Il Sud “maledetto” di un operaio fascista

Andrea Di Consoli con La collera (Rizzoli, pp. 231, € 18,50) ha reso giustizia a un combattente. E con lui a tutta una storia che, nell’epoca della vittoria dell’aggiornamento frenetico modello “app” sull’elaborazione dei fatti, rischiava l’oblio. Un po’ meno ha reso giustizia al Sud, che con la giustizia – fatalmente – ha una partita […]

di Antonio Rapisarda - 29 Novembre 2012

Il Pdl si divide sullo “svuotacarceri”

Sulle misure alternative al carcere oggi il Pdl voterà a favore, ma ieri, sull’opportunità di svuotare le carceri con ritocchi legislativi, il centrodestra ha assunto posizioni differenti, per alcuni coincidenti con quelle della Lega. Ieri alla Camera si sono svolte le prime votazioni degli emendamenti al ddl presentato dal ministro della Giustizia, Paola Severino, che […]

di Giorgia Castelli - 29 Novembre 2012

La politica sempre più ostaggio degli origliatori

Ho scritto e letto molto sull’irresponsabilità con cui i media trattano le vicende del centrodestra. Sempre più giornalisti concetrano i propri articoli su sentito dire e dichiarazioni di personaggi più o meno irrilevanti. Questo non avviene quasi mai con la sinistra. Nessun collega giornalista oserebbe mai dare lo stesso peso a retroscena raccontati da un […]

di Marcello de Angelis - 28 Novembre 2012

Scegliete Segni. Anzi no, Monti. Vatti a fidare dell’Economist

Scegliete Segni. Anzi no, Monti. Vatti a fidare dell’Economist

Sull’Italia grava una crisi politica, sociale ed economica paragonabile solo al «crollo dell’impero romano», un crollo che «prima avviene, meglio è». A scriverlo è l’Economist, il più autorevole settimanale britannico. Ma l’articolo non è di oggi, è giusto di vent’anni fa, datato 28 novembre 1992. Descriveva il nostro come un Paese allo sbando su tutti […]

di Francesco Signoretta - 28 Novembre 2012

Va tutto male: stangata dietro l’angolo

Ogni mese c’è un risultato ed è sempre negativo. Alla faccia dell’agenda Monti, incensata da Napolitano, sponsorizzata da Casini, rivendicata per dopo le elezioni dall’alta finanza e dalle agenzie di rating. I dati stanno tutti lì a dimostrare che il governo dei tecnici è stato un fallimento così come i suoi programmi. I nodi stanno […]

di Gabriele Farro - 28 Novembre 2012

Caro Lord Patten, si fa presto a dire “tv spazzatura”

Italiani, “spaghetti, mandolino” e, da ieri, “tv trash”. «Chiunque tratti come spazzatura la Bbc  – ha detto davanti alla commissione parlamentare Cultura Lord Patten, presidente del trust che governa la Bbc  – dovrebbe guardare la tv italiana, francese, tedesca o americana. Forse non quella tedesca ma di certo quella italiana…». Su quali assurde convinzioni sir […]

di Valter - 28 Novembre 2012

Alfano: senza il Pdl la sinistra non si batte

«Confido che Berlusconi rilanci con noi il Pdl con un profondo rinnovamento. Credo che sia la strada più giusta». Parola di Angelino Alfano, che ha esordito così, arrivando ieri a Roma a un convegno di FareItalia. La dichiarazione del segretario del Pdl fa da cornice a un  clima da suspence sulle primarie del partito, un […]

di Antonella Ambrosioni - 28 Novembre 2012

Alta tensione all’Ilva: domani il governo decide

Resta altissima la tensione a Taranto dopo la decisione dell’Ilva di chiudere gli stabilimenti e lasciare a casa cinquemila dipendenti in risposta all’iniziativa della magistratura che lunedì ha ordinato l’arresto di sette persone ma soprattutto il sequestro dei prodotti finiti e semilavorati. Gli uffici della direzione sono stati occupati ieri mattina da centinaia di operai […]

di Sandro Forte - 28 Novembre 2012

Ump, votare per decidere se rivotare……

La storia dell’Unione per un Movimento Popolare (Ump) francese sta finendo nel peggiore dei modi, come del resto si era capito già da alcuni mesi che sarebbe finita così. Il partito del centrodestra transalpino corre verso la scissione: nel pieno della battaglia per la presidenza della stessa Ump l’ex premier François Fillon ha annunciato la […]

di Antonio Pannullo - 28 Novembre 2012

Una legge giusta resa inaccettabile

Via libera della Camera al ddl che eguaglia i diritti dei figli naturali a quelli dei legittimi, ovvero nati all’interno del matrimonio. Il disegno di legge, passato con 366 favorevoli, 31 contrari, 58 astenuti, è stato approvato in terza lettura dall’aula di Montecitorio. Passato senza modifiche, dopo i cambiamenti apportati dal Senato, il provvedimento approvato […]

di Desiree Ragazzi - 28 Novembre 2012

Rai, valzer di nomine tecniche. Da Cencelli a Casin

Rai, valzer di nomine tecniche. Da Cencelli a Casin

È un classico valzer di nomine lottizzate, con la tradizionale longa manus dei democristiani e la solita imbarcata di professionalità esterne. Tutto già visto, in Rai. Ma ora ci sono i tecnici. Ed ecco che le parole cambiano, le nomine zampillano sobrietà, i curriculum si smacchiano e gli stipendi d’oro si tingono di meritocrazia. In […]

di Luca Maurelli - 28 Novembre 2012

Quell’eroe dimenticato che fu impiccato a Malta

Esattamente settanta anni fa, il 28 novembre 1942, veniva impiccato a Malta Carmelo Borg Pisani, maltese di sentimenti italiani, sottocapomanipolo della Milmart, la specialità di artiglieria marittima della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Quel giovane soldato, maltese di nascita e, come tale, suddito britannico, era tuttavia di profondi sentimenti italiani ed aveva speso tutta […]

di Redazione - 28 Novembre 2012

Il sabato degli idioti (quelli che… attenti ai “fascisti”)

Il sabato degli idioti (quelli che… attenti ai “fascisti”)

Che bello, non ci sono stati incidenti, ma guarda un po’ come sono bravi i ragazzi dei centri sociali che manipolano le proteste studentesche. Nel day after del sabato dei cortei a Roma, dalla grande stampa un coro unanime: “Visto? Non è accaduto nulla”. Eppure è una tecnica di piazza furba, che si ripete spesso […]

di Girolamo Fragalà - 27 Novembre 2012

«Non ci faremo scippare»: sedi “occupate” a Bologna e a Modena

«Non ci faremo scippare»: sedi “occupate” a Bologna e a Modena

Per non farsi “scippare” le primarie si arriva anche all’“occupazione” delle sedi in molte città. A Bologna la Giovane Italia ha occupato ieri mattina la sede bolognese del partito: resteranno lì, dicono, fino a che i dirigenti del Pdl non andranno a fornire «spiegazioni convincenti» sull’impasse che si è creata attorno alle primarie. «Noi da […]

di Redazione - 27 Novembre 2012

«Tutto cambia affinché nulla cambi»: ecco l’elisir per Monti

«Tutto cambia affinché nulla cambi»: ecco l’elisir per Monti

L’elemento costante di questa fase finale del governo tecnico è quello dei “consigli per gli acquisti”, la frase con cui Maurizio Costanzo interrompeva il suo talk show per introdurre gli spazi pubblicitari a Mediaset. Ora assistiamo alla versione corretta, le “istruzioni per l’uso”. Da settimane tutti si esercitano nel dire cosa dovrà fare il prossimo […]

di Francesco Signoretta - 27 Novembre 2012

I temi della destra: se l’inchiostro dei vinti è ancora così attuale…

I temi della destra: se l’inchiostro dei vinti è ancora così attuale…

Tra i tanti spunti che sarebbe il caso di raccogliere, analizzare e meditare in questa congiuntura in cui in tanti si esercitano a profetizzare sugli oscuri destini della destra, consigliamo di dare un’occhiata all’approfondito studio di Elisabetta Cassina Wolff sulla stampa neofascista dell’immediato dopoguerra fino al 1953. Già nel titolo, L’inchiostro dei vinti (Mursia, pp. […]

di Annalisa - 27 Novembre 2012

Il montismo? Il potere senza il popolo

Il montismo? Il potere senza il popolo

“Ludi cartacei”, diceva una volta un tale. Lo stesso concetto viene in mente oggi osservando le cronache di quanto accade all’interno dei due maggiori partiti italiani. Non perché le primarie presenti e future, le discussioni, i dibattiti in corso siano necessariamente poco seri, anzi. L’impressione, tuttavia, è che gli sforzi per dare alle dinamiche partitiche […]

di Adriano Scianca - 27 Novembre 2012

L’Ilva chiude. Sequestrata la produzione

L’Ilva chiude. Sequestrata la produzione

Quel che si temeva è accaduto: l’Ilva di Taranto ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Taranto a seguito del sequestro della produzione, disposto ieri dalla magistratura, che «comporterà in modo immediato e ineluttabile l’impossibilità di commercializzare i prodotti e, per conseguenza, la cessazione di ogni attività nonché la chiusura dello stabilimento di Taranto e […]

di Valerio Pugi - 27 Novembre 2012

Il Pdl in fermento: non si torna indietro

Il Pdl in fermento: non si torna indietro

Il paradosso di un partito maggioritario nel Paese, «elettoralmente fortissimo», che però non riesce a trasformare questo “tesoretto” «in un autentico insediamento nel tessuto socio-culturale del Paese». È il succo dell’editoriale con cui Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere della Sera ha detto la sua sull’attuale momento che sta vivendo il Pdl. Un articolo che […]

di Antonella Ambrosioni - 27 Novembre 2012

Primarie. Nuovamente spettatori?

Primarie. Nuovamente spettatori?

Esiste un uomo o una donna – più o meno convintamente orientato in modo alternativo alla sinistra – che domenica scorsa non avrebbe preferito fare due ore di fila per scegliere il suo candidato piuttosto che aspettare impotente e preoccupato che qualcuno, da qualche parte, decida il destino del centrodestra non si sa come e […]

di Marcello de Angelis - 27 Novembre 2012

Caos Ump: la palla passa a Sarkozy

Caos Ump: la palla passa a Sarkozy

Finisce come peggio non poteva per il centrodestra francese, sull’onda lunga della sconfitta alle presidenziali: è arrivata addirittura in tribunale la guerra per la scelta del nuovo presidente dell’Unione per un Movimento popolare (in Union pour un Mouvement populaire, Ump), il partito nel quale, oggi, tutti gli occhi sono rivolti verso Nicolas Sarkozy, l’ex presidente […]

di Antonio Pannullo - 27 Novembre 2012

Primarie, vince la voglia di partecipare

Primarie, vince la voglia di partecipare

Il day after, in casa Pd, visti i tre milioni e passa di italiani che hanno partecipato alle primarie, è comprensibilmente all’insegna del buonumore. Cantano tutti vittoria. Lo fa, prima di tutti, il vincitore (del primo turno) Pier Luigi Bersani con il suo 44,9%: «Il mio risultato – ha spiegato – è assolutamente incoraggiante, ho […]

di Antonio Rapisarda - 27 Novembre 2012

Franco Cardini: “Anche nella cultura ci hanno commissariato”

Franco Cardini: “Anche nella cultura ci hanno commissariato”

Sarà sicuramente capitato a tutti di utilizzare mobili svedesi e di ballare un tormentone sudcoreano, ma parliamoci chiaro: chi è, nell’ultimo anno, che ha mai visto un film finlandese, mangiato in un ristorante canadese, sognato di visitare un museo danese? Eppure tutti questi Paesi, secondo la classifica di “Monocle”, surclassano l’Italia in termini di “soft […]

di Adriano Scianca - 25 Novembre 2012

Il giorno che durò vent’anni

Il giorno che durò vent’anni

Scrivere un libro sulla Marcia su Roma è una sfida pericolosa. Un po’ perché si è già quasi detto praticamente tutto su quanto accaduto, e anche perché si rischia sempre di cadere nella categoria storiografica del “nostalgismo” se si finisce a scrivere con un certo cipiglio oppure, al contrario, si vira verso una militanza un […]

di Redazione - 25 Novembre 2012

Philippe Daverio: “Povera televisione italiana sotto la dittatura del reality”

Philippe Daverio: “Povera televisione italiana sotto la dittatura del reality”

Quando sente che in materia di “soft power”, le qualità culturali di una nazione che “persuadono”, sono gli inglesi a spadroneggiare Philipphe Daverio – critico d’arte, volto amato della divulgazione della cultura – prende spunto dall’eccentricità dei sudditi di Sua maestà per colpire alcuni difetti tutti italiani. E, per celebrare l’avvenimento, lo fa con l’umorismo […]

di Antonio Rapisarda - 25 Novembre 2012

Di Pietro e la sindrome del brutto anatroccolo

Di Pietro e la sindrome del brutto anatroccolo

La solitudine è la sorte degli spiriti grandi. Antonio Di Pietro cerca di rincuorarsi con le parole di Schopenhauer ma è un brutto momento, non solo perché il suo partito perde pezzi su pezzi e neppure perché l’ex pm è diventato uno dei bersagli preferiti su facebook dopo “Report” e la storia delle case. Il […]

di Girolamo Fragalà - 24 Novembre 2012