CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Céline

Gallimard pubblica tre inediti di Céline: 6000 fogli riapparsi dopo il giallo del furto e le dispute legali

Dopo il giallo del furto e della scomparsa all’epoca dell’addio dello scrittore a Parigi e del viaggio in Germania. Alla fine della diatriba legale sulla loro eredità e della condizione sulla pubblicazione, che avrebbe dovuto essere successiva alla morte della moglie, i manoscritti ritrovati di Louis-Ferdinand Céline (1894-1961), per un totale di 6.000 fogli, tornati […]

di Redazione - 30 Marzo 2022

Ercolano Casa della Gemma

Ercolano, eccezionale apertura della Casa della Gemma: mosaici da tempo preclusi al pubblico

Dal 26 marzo apre al pubblico la Casa della Gemma, gioiello del Parco Archeologico di Ercolano, famosa per i preziosi mosaici pavimentali. Questa nuova eccezionale opportunità di visita, frutto dell’approccio sperimentale dell’open lab multidisciplinare, accompagna l’arrivo della primavera al Parco, continuando fino al mese di giugno. La Casa della Gemma prende il nome dal ritrovamento […]

di Federica Argento - 25 Marzo 2022

Asta record a Parigi: la natura morta “Il cestino di fragole di bosco” di Chardin venduta per 23,4 milioni

Asta record a Parigi: la natura morta “Il cestino di fragole di bosco” di Chardin venduta per 23,4 milioni

Prezzo stellare per “Il cestino di fragole di bosco” del pittore francese Jean-Baptiste-Siméon Chardin (1699-1779): la natura morta è stata venduta all’asta a Parigi da Artcurial e Cabinet Turquin per 24,3 milioni di euro, tasse incluse, ben al di sopra della sua stima di 12-15 milioni. Il prezzo raggiunto ha stabilito tre nuovi record contemporaneamente: […]

di Leo Malaspina - 25 Marzo 2022

Al via il concorso letterario “Cura il mondo” per aspiranti scrittori su temi ecologici ed energetici

Al via il concorso letterario “Cura il mondo” per aspiranti scrittori su temi ecologici ed energetici

L’associazione culturale “Cura il mondo ETS” ha bandito un concorso letterario riservato a racconti in lingua italiana aventi come tema “La cura del mondo declinata nel senso dell’ecologia, della transizione ecologica, della sostenibilità ambientale e energetica”. Il termine di partecipazione è fissato al 30 giugno 2022. Il concorso è internazionale e aperto a concorrenti di […]

di Redazione - 19 Marzo 2022

Céline

Letteratura: “Guerre”, il romanzo inedito di Céline, sarà pubblicato in Francia a maggio

Vedrà presto la luce il romanzo “Guerre” di Louis-Ferdinand Céline (1894-1961), l’inedito ritrovato nell’estate 2021 tra i 6.000 fogli manoscritti sconosciuti dello scrittore francese. Lo pubblicherà la casa editrice Gallimard in Francia, nella collezione ‘Blanche’, il prossimo 5 maggio con una tiratura annunciata di circa 80mila copie, un numero degno di un’opera che rappresenterà un […]

di Alberto Consoli - 19 Marzo 2022

Minori allo sbando, di chi la colpa? Svuotare la famiglia di valori e simboli non è stata una buona idea

Minori allo sbando, di chi la colpa? Svuotare la famiglia di valori e simboli non è stata una buona idea

Non c’è PNRR che tenga per affrontare il degrado esistenziale di ampi settori del mondo giovanile. Il fenomeno è talmente parcellizzato da sbiadirsi nelle cronache locali, ma ciò  che emerge è una vera e propria emergenza dai tratti complessi. Qualche episodio tra i tanti, registrati un po’ in tutta Italia: adolescenti che minacciano e derubano […]

di Mario Bozzi Sentieri - 14 Marzo 2022

Russia Ucraina

La guerra tra Russia e Ucraina non si trasformi in una catastrofe culturale

La pace  con il riconoscimento di esigenze russe sarebbe  una sconfitta per l’Occidente? Se poniamo la questione in tale logica si perverrà alla guerra estrema! Essere dialettici, ragionevoli, cogliere le esigenze vicendevoli. Diversamente, si paleserà che effettivamente si vuole l’Ucraina contro la Russia. Perché se non la si vuole contro la Russia, fermiamo la guerra […]

di Antonio Saccà - 11 Marzo 2022

Mazzini

A 150 anni dalla morte rileggiamo Mazzini: una “terza via” sociale, nazionale e partecipativa

Patria e Lavoro: per ricordare Giuseppe Mazzini, a centocinquant’anni dalla sua morte (10 marzo 1872), occorre andare oltre sia la pura e semplice celebrazione patriottica, sia  il mero richiamo social riformista. In Mazzini Nazione e Socialità vanno declinate insieme, quali facce di un’identità complessa. Su  “La Jeune Suisse”, nel 1835, Mazzini scriveva: “La questione già […]

di Mario Bozzi Sentieri - 9 Marzo 2022

I Malavoglia

“I Malavoglia” tornano al Teatro Quirino di Roma con Enrico Guarnieri: l’attualità del messaggio di Verga

Tornano I Malavoglia e a guidarli ancora una volta al teatro Quirino di Roma è l’attore catanese Enrico Guarneri, al centro della messinscena diretta da Guglielmo Ferro, regista e figlio del più illustre fra gli attori etnei Turi Ferro, nel ruolo di padron ‘Ntoni, il personaggio più emblematico di I Malavoglia, il romanzo di Giovanni Verga […]

di Giorgia Castelli - 8 Marzo 2022

Ucraina Sgarbi

Ucraina, Sgarbi: “Corsa contro il tempo per salvare le opere d’arte. Perdita grave anche per Mosca”

La perdita del patrimonio artistico ucraino causata dalla guerra è un rischio evidente e rappresenta “un tema che esiste”. Vittorio Sgarbi non ha dubbi che il danno sarebbe inestimabile anche per la stessa Russia. Parlando con l’AdnKronos, il critico d’arte sottolinea che “c’è da sperare che facciano in tempo” a proteggerlo. Il Cristo di Leopoli […]

di Angelica Orlandi - 7 Marzo 2022

Nell’immagine distribuita dall’ufficio stampa il 14 aprile 2014 Pier Paolo Pasolini sul set di Accattone. La foto ?? esposta all’interno della mostra ‘Pasolini-Roma’ a palazzo delle Esposizioni nel 2014.
ANSA/UFFICIO STAMPA PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
+++DA UTILIZZARE SOLO IN RELAZIONE ALLA NOTIZIA DI QUESTA MOSTA – NO SALES – EDITORIAL USE ONLY+++

Pier Paolo Pasolini “visto da destra”, l’anniversario “corsaro” del poeta dai tanti volti

Pier Paolo Pasolini, del quale il 5 marzo ricorre il centenario della nascita, ha tanti volti. È il poeta civile legato al  dialetto friulano, “lingua pura per poesia”; l’irriverente e “trasgressivo” regista cinematografico; l’attento studioso di un’Italia stravolta dalla “modernizzazione”; il nostalgico di un mondo arcaico, fatto di lucciole, di lanterne ad olio e di […]

di Mario Bozzi Sentieri - 4 Marzo 2022

Follia all’Università Bicocca: cancellato un corso su Dostoevskij. “E’ russo”. Fu deportato in Siberia nel 1850

Follia all’Università Bicocca: cancellato un corso su Dostoevskij. “E’ russo”. Fu deportato in Siberia nel 1850

Il corso di letteratura russa su Fëdor Dostoevskij è stato annullato, per motivi di opportunità, in quanto lo scrittore, deportato in Siberia nel 1850 e morto nel 1881, è russo. L’ennesima follia delle università italiane, il frutto avvelenato della politica del “cancel culture” di sinistra che ormai impera nel segno del buonismo e dell’ipocrisia. La […]

di Monica Pucci - 2 Marzo 2022

Latino

Il ritorno del Latino, rileggiamolo in chiave futurista per la crescita culturale dei giovani

Meglio tardi che mai. L’apertura del ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, a favore dell’insegnamento del latino nelle scuole medie, è una “novità” da non sottovalutare: «Concordo nel riconoscere il valore formativo delle lingue classiche essenziali per comprendere il presente e per sviluppare i saperi fondamentali che conducono alla riflessione e alla più ampia conoscenza del mondo […]

di Mario Bozzi Sentieri - 28 Febbraio 2022

tolkien

Tolkien, la Fondazione lancia il nuovo sito. E regala agli appassionati contenuti inediti

Contenuti inediti, una sezione audio e video, numerosi esempi di calligrafia e disegni. La Fondazione Tolkien ha lanciato il proprio nuovo sito, rinnovando e ampliando l’offerta per gli appassionati dello scrittore e della Terra di Mezzo. La nuova partenza con un omaggio a Frodo e Sam La stessa data scelta per il lancio, il 26 […]

di Redazione - 26 Febbraio 2022

Latino

Il Latino alle medie? Pioggia di sì: «Studio fondamentale, è fonte inesauribile di cultura»

Troppe lacune, troppa superficialità. Aver ridimensionato l’importanza dello studio classico ha causato una crisi culturale evidente. Strafalcioni ovunque, la grammatica italiana finita nel tritacarne dei social, i congiuntivi andati in malora. Il ministro Bianchi ha proposto il ritorno delle lezioni di Latino alle scuole medie. Ma ha lasciato tutto alla buona volontà dei prof. Una […]

di Paolo Sturaro - 25 Febbraio 2022

Sala

La guerra di Sala, ultimatum al maestro Gergiev in scena alla Scala: condanni Putin o addio concerti

La guerra di Sala. O meglio, la reazione bellicosa del sindaco di Milano all’invasione russa dell’Ucraina passa per la Scala. E il tempio della musica milanese diventa epicentro di uno scontro diplomatico culminato in un ultimatum. Quello che il primo cittadino ha lanciato contro il direttore d’orchestra russo Valery Gergiev, in scena proprio in questi […]

di Giulia Melodia - 24 Febbraio 2022

Pietà Michelangelo

Arte, evento unico: le tre Pietà di Michelangelo per la prima volta esposte insieme a Firenze

Le tre Pietà di Michelangelo per la prima volta a confronto, vicina l’una all’altra, nella sala della Tribuna di Michelangelo del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze: l’originale della Pietà Bandini, di cui è da poco terminato il restauro, sarà affiancata dai calchi della Pietà Vaticana e della Pietà Rondanini provenienti dai Musei Vaticani. La […]

di Redazione - 23 Febbraio 2022

Manifesto Futurismo

Il primo Manifesto del Futurismo da sabato esposto a Verona in una grande mostra

Il 20 febbraio del 1909 la pubblicazione del Manifesto del Futurismo sulla prima pagina del quotidiano francese “Le Figaro” sancisce la notorietà internazionale del movimento che agli inizi del Novecento s’impone in Italia, pervadendo tutte le arti, quale reazione alla cultura borghese di fine Ottocento e autentico inno alla modernità. Una copia originale del famoso […]

di Adriana De Conto - 17 Febbraio 2022

Holodomor strage comunista ucraini

Holodomor, la strage comunista degli ucraini nascosta dall’Occidente. Stalin ordinò il genocidio

Tra le righe della missione del Ministro Di Maio a Kiev c’è una notizia che vale la pena sottolineare. Niente a che fare – sia chiaro – con il ruolo strategico della nostra politica estera. L’Italia non sembra brillare per il suo peso internazionale. Né l’Europa, costretta a parlare a più voci senza una diplomazia […]

di Mario Bozzi Sentieri                                                                       Mario Bozzi Sentieri - 17 Febbraio 2022

Archeologia Sicilia

In Sicilia scoppia la “primavera dell’archeologia”: al via nuovi scavi a Segesta, Salemi ed Entella

Quattro nuove convenzioni con atenei americani ed europei aprono una nuova stagione di scavi a Segesta, Rocca di Entella e Salemi. A partire da quest’anno e sino al 2026, a Segesta arriveranno ricercatori e archeologi provenienti dall’Università dell’Arizona, da quella della Tuscia e della Freie Universität Berlin che indagheranno le fortificazioni e le cinte murarie […]

di Redazione - 15 Febbraio 2022

Giovanni Arpino Pola

Giovanni Arpino, l’amore per Pola dello scrittore che rifiutò la cittadinanza croata

Come altri personaggi che hanno dato lustro alla comune città natale di Pola, quali Alida Valli, Sergio Endrigo, Laura Antonelli, anche lo scrittore Giovanni Arpino, nativo della città,  diede il suo contributo in tal senso. Allo scrittore fu offerta la cittadinanza Croata, cosa che rifiutò, come sarà fatto da Alida Valli. Il legame a una […]

di Massimo Pedroni - 14 Febbraio 2022

Il Piccolo Principe

La Francia fa festa al Piccolo Principe di Saint-Exupéry: grande mostra di inediti e disegni

Il manoscritto e il disegno più iconico per celebrare “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry (1900-1944): saranno questi i pezzi forti della prima grande mostra interamente dedicata al capolavoro dello scrittore francese che si terrà al Musée des Arts Décoratifs di Parigi da giovedì 17 febbraio al 26 giugno 2022. Un libro fascinoso che […]

di Redazione - 12 Febbraio 2022

Archeologia

Archeologia, clamorosa scoperta nel parco di Velia: il più antico tempio dedicato ad Atena

Nuova clamorosa scoperta messa a segno dagli archeologi del Parco Archeologico di Paestum. Sono stati rinvenuti, infatti, i resti del più antico tempio arcaico dedicato ad Athena sull’acropoli di Elea-Velia. Una scoperta frutto della campagna di scavi appena conclusasi che hanno riportato alla luce i resti di muri realizzati con mattoni crudi, intonacati e fondati […]

di Redazione - 1 Febbraio 2022

la voce degli dei

La voce degli dei (o la voce dei demoni). Il basso-profondo nella storia dell’opera

E’ appena uscito, per i tipi di Città del Sole – edizioni, un volume dedicato alla “Vita e arte del famoso basso calabrese” (così il sottotitolo) Domenico Romeo Morisani, nato nel 1900, attivo per un quarantennio, dal debutto nel 1923 fino al 1962. La puntuale ricostruzione della prestigiosa carriera – ha cantato nei più grandi […]

di Rocco Familiari - 31 Gennaio 2022

Alla Fondazione Tatarella doppio appuntamento con Pietrangelo Buttafuoco nel fine settimana

Alla Fondazione Tatarella doppio appuntamento con Pietrangelo Buttafuoco nel fine settimana

Nell’ambito della rassegna “Incontri d’Autore”, la Fondazione Tatarella ospita Pietrangelo Buttafuoco, giornalista, scrittore, regista teatrale, conduttore televisivo, nonché Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Tatarella, con due appuntamenti, sabato 29 gennaio a Martina Franca (TA) e domenica 30 gennaio a Bari, per la presentazione del suo ultimo libro: “Sono cose che passano”, edito da La […]

di Redazione - 27 Gennaio 2022

democrazia

Il surreale “governo dei migliori” è la fotografia della democrazia all’italiana e della tecnocrazia

C’è un convitato di pietra, nel rincorrersi  di riunioni, di faccia a faccia  e di dichiarazioni, in vista dell’elezione del Presidente della Repubblica: è l’idea tecnocratica, incarnata ovviamente da Mario Draghi e dal “governo dei competenti”, innamoramento senile di una democrazia in crisi, in Italia e non solo. Dei limiti del sistema democratico sono – […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Gennaio 2022

Verga

Scrittori: per i 100 anni della morte di Verga nuova vita editoriale per le sue opere

Nuova vita editoriale per Giovanni Verga, uno dei maggiori classici della letteratura italiana, a partire dal prossimo 27 gennaio, data del centenario della scomparsa dell’autore dei “Malavoglia”. Grazie alla casa editrice Interlinea e alla Fondazione Verga di Catania, con il sostegno del Ministero della Cultura, arrivano nuovi titoli in digitale dell’Edizione Nazionale delle opere; ristampe […]

di Redazione - 21 Gennaio 2022

libro Valdo Spini

La Fondazione Tatarella presenta il libro di Valdo Spini “Sul colle più alto”: da De Gasperi a Mattarella

Nei giorni che precedono l’elezione del prossimo presidente della Repubblica – esattamente venerdì 21 gennaio alle ore 18.30 – la Fondazione Tatarella presenta in diretta sulla sua pagina Facebook, “Sul colle più alto”: il libro di Valdo Spini. Un volume che, tra rievocazioni storiche e riflessioni su ruolo e significato del Capo di Stato in […]

di Redazione - 20 Gennaio 2022

Scienza filosofia

Covid, scienza e filosofia devono darsi la mano: solo così potremo uscirne. La lezione dei classici

Ho avuto modo di scrivere e ci sarà occasione di riscrivere che quando lo Stato si “impiccia” esageratamente della società, la società si “spiccia” esageratamente dallo Stato suscitando piccole “società segrete”, occultate, anche fuori regola: é normale, una esagerazione suscita una contro esagerazione, la società e lo Stato attuano una fenomenologia taoista, come afferma il […]

di Antonio Saccà - 14 Gennaio 2022