CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Prodi, il prof che non ne ha  mai azzeccata una

Prodi, il prof che non ne ha mai azzeccata una

Il “Professore” è tornato. Anche se poi, in realtà, Romano Prodi non se n’è mai andato davvero da quel giorno in cui cadde rovinosamente assieme alla sua sconquassata maggioranza nel 2008. Certo, davanti alle telecamere, eravamo sotto le elezioni comunali di quest’anno, alla domanda di un cronista sul suo ritorno in politica l’ex premier e […]

di Redazione - 1 Settembre 2011

Meloni: «basta con i diritti acquisiti…»

Meloni: «basta con i diritti acquisiti…»

In controtendenza, come spesso le capita. Mentre il governo si  barcamena tra tagli e veti e l’opposizione fa i capricci a rimorchio dei sindacati, Giorgia Meloni si rimbocca le maniche e si inventa “diritto al futuro”. Tre i campi d’azione grazie a un gioco di squadra con l’Abi (una bella faticaccia) e l’Inps: mutui agevolati […]

di Redazione - 1 Settembre 2011

Chi dava oro per la Patria e chi evade

Chi dava oro per la Patria e chi evade

Ammettiamolo, con l’età si diventa nostalgici. I racconti dei genitori, che ci facevano sbuffare da adolescenti, tornano alla memoria e ti fanno pensare. Nei manuali che avevamo a scuola c’era la fotografia di una vecchina che donava le fedi a un tizio in uniforme sopra un braciere. Ingenua vittima della propaganda di Regime,  assicurava il […]

di Redazione - 1 Settembre 2011

In politica ci vuole coraggio

In politica ci vuole coraggio

Doveva essere una manovra epocale. La crisi senza precedenti che dall’estremo occidente ha investito come uno tsunami il nostro continente è una crisi di sistema. In Italia ha reso evidente a tutti che la nostra stessa struttura sociale e istituzionale è ormai obsoleta e inadatta. Quindi, per arrestare una deriva depressiva e debitoria iniziata quaranta […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

Un’alleanza Camera-Senato  per correggere gli errori

Un’alleanza Camera-Senato per correggere gli errori

«Sì, sono in Senato, sto aspettando di parlare con il relatore per presentargli le mie proposte». Il deputato del Pdl Marco Marsilio, ieri, era in trasferta a Palazzo Madama. Benché solo lì si possano presentare gli emendamenti, il lavoro di modifica della manovra coinvolge tutti i parlamentari. Tra Camera e Senato ci si parla, si […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

«Azzereremo il deficit  tutelando i più deboli»

«Azzereremo il deficit tutelando i più deboli»

«Né macelleria sociale, né stangata, stiamo lavorando a una manovra rigorosa della quale l’Italia ha assolutamente bisogno». Maurizio Gasparri ha appena terminato l’incontro nell’ufficio del presidente del Senato Renato Schifani. Il capogruppo dei senatori del Pdl è stato ricevuto assieme agli altri rappresentanti della maggioranza e del governo. Il richiamo del presidente del Senato ai […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

«I vip? Non sono opinion  leader, vanno ignorati»

«I vip? Non sono opinion leader, vanno ignorati»

L’estate, si sa, è il tempo legittimo per l’evasione. Ma, con tutta probabilità, l’agosto che ci siamo lasciati alle spalle ha davvero battuto tutti i record: perché protagonisti e oggetti dell’informazione sono stati per lo più loro, i calciatori. Ultimi protagonisti (consapevoli?) di un attacco alla politica (nel loro caso si parlava di tasse) che […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

Quelle occasioni mancate  per migliorare il testo

Quelle occasioni mancate per migliorare il testo

Salta anche l’accordo di Arcore sulle pensioni di anzianità. Non se ne farà nulla. Disinformazione e demagogia alla fine hanno avuto ancora una volta la meglio. Una sollevazione degna di maggior causa, visto che la pietra dello scandalo, in questa occasione, era costituita soltanto da chi va in pensione di anzianità con quarant’anni di contributi, […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

Via le pensioni, il governo  vira sugli evasori

Via le pensioni, il governo vira sugli evasori

Contrordine, amici del Pdl: la manovra cambia ancora, le pensioni non si toccano ma il giallo s’infittisce. Chi aveva proposto quella norma sulla previdenza che escludeva gli anni dell’università e del servizio militare dal conteggio per calcolare l’età pensionabile? E perché è saltata, se la si riteneva giusta? Chi ha vinto, chi ha perso? Ma, […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

Quei velieri che a Napoli  attendono di riemergere

Quei velieri che a Napoli attendono di riemergere

In una edizione aggiornata dei Misteri di Napoli entrerebbero di diritto a farne parte due eventi: il recupero delle navi della Regia Marina borbonica affondate nella rada di Napoli e il Museo dell’Emigrazione. Era il 1986 e Antonio Parlato consegnava alla segreteria della Camera dei deputati una delle sue numerose interrogazioni avente per oggetto il […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

Partigiani, giudici, atleti: ognuno ha il suo veto

Partigiani, giudici, atleti: ognuno ha il suo veto

Risparmiare? Tagliare? Fare sacrifici? Mostrare senso di responsabilità? Giusto, sacrosanto. Di questi tempi, poi. L’importante è che la cinghia cominci a stringerla lui. No, lui. Anzi, lui. Insomma, anche sull’orlo del baratro l’Italia si dimostra il Paese dei veti incrociati. Perchè, al di là delle belle parole, poi si sa che sono tutti responsabili col […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

Banche, padroni ed élite sindacale

Banche, padroni ed élite sindacale

Esiste un patto scellerato tra Banche e Confindustria sostenuto strumentalmente da associazioni sindacali che garantiscono – in cambio della loro fettina – la copertura della piazza e il controllo sociale. Si tratta di una cospirazione di poteri per abbattere Berlusconi e mettere al suo posto un governissimo con Napolitano come padre nobile e supergarante. Qual […]

di Redazione - 29 Luglio 2011

Pausa tattica e campagna d’autunno

Pausa tattica e campagna d’autunno

Negli anni passati il Secolo aveva l’abitudine di chiudere ad Agosto e riprendere le pubblicazioni il primo Settembre. Per quest’anno manterremo la tradizione. Continueremo cionondimeno a lavorare per voi, nella speranza che i risultati, nel prossimo autunno, siano notevoli. Crediamo che questo giornale abbia molte potenzialità, che possa essere la voce di un mondo molto […]

di Redazione - 29 Luglio 2011

Il Pd (dalla spiaggia) litiga sul governo balneare

Il Pd (dalla spiaggia) litiga sul governo balneare

Tra un Bloody mary servito con gamba di sedano fresco e un’occhiata distratta al panorama mozzafiato, tra turisti in camicia hawaiana e donne ciabattanti sul bagnasciuga, l’opposizione s’è messa a ragionare sui destini del Paese, dall’oasi dorata di Amalfi. La soluzione finale, del resto, è scontata per il Pd: governo balneare, what else? Viene meglio, […]

di Redazione - 29 Luglio 2011

Show dell’Idv per i fotografi di Palazzo Madama

Show dell’Idv per i fotografi di Palazzo Madama

Gridano al «regime» i “sinceri” democratici che hanno ha cuore la giustizia e l’equità, quelli che oggi si scandalizzano per il voto di fiducia di cui abuserebbe il governo per scodellare le ormai famigerate “leggi ad personam" (praticamente tutti i provverdimenti che escono dalla penna della maggioranza serva di re Silvio), ma che dai banchi […]

di Redazione - 29 Luglio 2011

«In sette anni realizzeremo il Ponte (quasi) a costo zero»

«In sette anni realizzeremo il Ponte (quasi) a costo zero»

Il Ponte di Messina? Ora «si parte», assicura il ministro Altero Matteoli, che ieri ha dato l’annuncio dell’approvazione del progetto definitivo da parte della società Stretto di Messina. Matteoli ha dato anche i tempi: «L’inizio dei lavori è previsto per il 2012 e la loro conclusione nel 2019». Ma c’è un ma: del Ponte di […]

di Redazione - 29 Luglio 2011

«Primarie anche per il premier» è caduto il tabù

«Primarie anche per il premier» è caduto il tabù

Serviranno le primarie nel Pdl «per tutte le cariche elettive». Per questo,  «quando vi sarà un premier eletto dal popolo penso che che le primarie si dovranno fare». Franco Frattini riapre il capitolo della successione a Silvio Berlusconi, se «deciderà di non scendere in campo» alle prossime elezioni. Il ministro degli Esteri, ospite alla trasmissione […]

di Redazione - 29 Luglio 2011

La strategia del tritacarne colpisce ancora

La strategia del tritacarne colpisce ancora

Chi gettiamo oggi nel tritacarne? Il perverso meccanismo giornalistico-giudiziario, par di capire, funziona un po’ così. Si prende un nome a caso, lo si sbatte in prima pagina, si martella per un paio di giorni, poi si passa a un altro nome, e così via. Chi, di volta in volta, viene spacciato senza tanti complimenti […]

di Redazione - 29 Luglio 2011

Jim Morrison conquista il mondo del fumetto

Jim Morrison conquista il mondo del fumetto

Non poteva che arrivare d’Oltralpe, la prima biografia a fumetti di Jim Morrison. Perché nella capitale francese – terra d’elezione dei più grandi poeti di ogni tempo – questo ragazzo americano cresciuto a robuste dosi di Nietzsche, ma anche di Céline, aveva scelto di riporre gli ingombranti panni della rockstar per ritrovare se stesso, per […]

di Redazione - 29 Luglio 2011

Zitti un po’, parla Jovanotti il Tocqueville dei poveri

Zitti un po’, parla Jovanotti il Tocqueville dei poveri

Berlusconi? «Mi fa tristezza… ma non riesco a vedere in lui il dittatore che molti indicano, il soggetto contro il quale il popolo si dovrebbe sollevare». Così parlò Lorenzo Cherubini, alias Jovanotti, nella lunga intervista al mensile Max. A 45 anni l’artista romano si atteggia a opinion maker, intellettuale alla Noam Chomsky, sociologo alla Zygmunt […]

di Redazione - 28 Luglio 2011

L’intramontabile Jean Marie  guida il “dopo Le Pen"

L’intramontabile Jean Marie guida il “dopo Le Pen"

Un vecchio dinosauro ormai stremato. Un uomo sconfitto. Questo, nella percezione dei media francesi e internazionali, era sino a ieri Jean Marie Le Pen, il leader del Front National. Personaggio discusso e discutibile, spesso irritante e provocatorio, le Chef sembrava ormai avviato sul viale del tramonto e il suo straordinario exploit alle presidenziali del 2002 […]

di Redazione - 28 Luglio 2011

Ministro competente ed esperto? Vade retro

Ministro competente ed esperto? Vade retro

“In via Arenula il magistrato amico di Palamara”. Se l’Italia fosse un paese normale, i titoli sulla nomina di Francesco Nitto Palma a Guardasigilli avrebbero potuto essere questi. Parliamo di un magistrato di lungo corso, esperto, autorevole, che si è dovuto occupare di casi importanti e scottanti: dal caso Moro a Ustica, da Gladio a […]

di Redazione - 28 Luglio 2011

E la giacca di Napolitano si allunga verso sinistra

E la giacca di Napolitano si allunga verso sinistra

Basta con la guerra politica tra le fazioni, l’opposizione collabori, i magistrati non facciano le star, si ritrovi l’unità sindacale, si affronti l’emergenza rifiuti a Napoli. Ed ancora, Gheffadi non sfidi l’Onu, fermiamo le morti bianche, si tuteli l’università, coltiviamo il dovere della memoria sulle stragi, serve una nuova stagione di riforme condivise, si fermino […]

di Redazione - 28 Luglio 2011

Ma i tigrotti di Mompracem erano un’altra cosa

Ma i tigrotti di Mompracem erano un’altra cosa

Yanez de Gomera, raccontaci com’era.., canta il cantautore “laghè” Davide Van De Sfroos in una trascinante ballata che immagina gli epigoni di Emilio Salgari nel mondo di oggi. E quel «furbo portoghese» che fumava sempre «l’ennesima sigaretta», amico fraterno di Sandokan e compagnia, unico bianco accettato sul sacro suolo di Mompracem (la base della Tigre […]

di Redazione - 28 Luglio 2011

Vi spieghiamo la democrazia secondo “Repubblica”

Vi spieghiamo la democrazia secondo “Repubblica”

Qualche giorno fa ci aveva dato un’imbeccata, parlando in modo un po’ sibillino di quanto gli ambienti economici spingessero per avere un governo tecnico guidato da Amato. Ieri, invece, il vicedirettore di Repubblica, Massimo Giannini, è stato molto più chiaro: all’Italia, ha detto, serve lo spirito del ’92. Ah, i primi anni Novanta, l’età dell’oro […]

di Redazione - 28 Luglio 2011

Giustizia, il Pd si “distrae”  e poi parla di regime

Giustizia, il Pd si “distrae” e poi parla di regime

Come esordio, quello di Nitto Palma, non è stato dei più sereni. Il governo ha messo la fiducia sulla legge sulla “Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo”, quella che è passata nell’immaginario comune come legge “allunga processi”. L’opposizione, che parla di ennesima legge “ad personam”, ha gridato al «regime» e […]

di Redazione - 28 Luglio 2011

Presidente, Le scrivo questa lettera che Lei forse leggerà…

Presidente, Le scrivo questa lettera che Lei forse leggerà…

Caro Presidente, vi scrivo questa lettera… Iniziava così una bellissima canzone francese intitolata Il disertore, scritta da Boris Vian negli anni Cinquanta. “Forse la leggerete se avrete il tempo…” continuava la canzone (chissà se Napolitano ha tempo e voglia di leggere il Secolo…). Sul resto della canzone, molto adatta all’attualità, il Presidente potrebbe avere pensieri […]

di Redazione - 28 Luglio 2011

Vendola scopre quant’è dolce Silvio

Vendola scopre quant’è dolce Silvio

«Nella società comunista in cui ciascuno non ha una sfera di attività esclusiva ma può perfezionarsi in qualsiasi ramo a piacere, la società regola la produzione generale e appunto in tal modo mi rende possibile di fare oggi questa cosa, domani quell’altra […] così come mi vien voglia». Torna in mente questa vecchia citazione di […]

di Redazione - 27 Luglio 2011

Lehner forse eccessivo nei toni, però…

Lehner forse eccessivo nei toni, però…

Giancarlo Lehner, deputato del Pdl e fertile penna. Scrive moltissimo e di molte cose ed è caduto vittima, come accade a molti, della sua verve letteraria. Come primo atto da segretario del partito Alfano ha chiesto ai probiviri di richiamare all’ordine il collega parlamentare per un componimento galeotto che ha come obiettivo le quote rosa […]

di Redazione - 27 Luglio 2011

«La pressione su Gheddafi funziona»

«La pressione su Gheddafi funziona»

«Un militare italiano dotato di visione, mentalità cosmopolita, sensibilità politiche e diplomatiche che ne fanno una figura di primo rilievo nella comunità internazionale». L’identikit del generale Claudio Graziano è preso dal blog di Gad Lerner. Era il luglio 2008 quando il giornalista aveva incontrato l’allora “force commander” dell’Unifil, in Libano. Tre anni dopo, quell’alpino piemontese […]

di Redazione - 27 Luglio 2011

La "disinformacja"  dà l’aiutino alla sinistra

La "disinformacja" dà l’aiutino alla sinistra

Se è caduto nel trappolone lessicale pure il Giornale, normalmente ben attrezzato quando c’è da difendersi dagli scud democratico-progressisti, la faccenda è grave. Ieri il foglio di Sallusti, nel dare la notizia dell’avvio al Senato dell’esame del disegno di legge sul giudizio abbreviato, incorre in un doppio errore: nel titolo e nel pezzo. Forse per […]

di Redazione - 27 Luglio 2011

La costituente dei moderati (secondo i suoi protagonisti)

La costituente dei moderati (secondo i suoi protagonisti)

Per qualcuno è un modo, anzi “il” modo per andare oltre. Per qualcun altro è possibile solo se si va oltre. Per altri ancora, invece, è una scelta di continuità con il primo Berlusconi, quello del ’94. Il progetto per la costituente popolare riceve diverse interpretazioni. Epperò, un dato che le tiene insieme tutte c’è: […]

di Redazione - 27 Luglio 2011

Lazio, arriva la rivoluzione  delle “tate” di quartiere

Lazio, arriva la rivoluzione delle “tate” di quartiere

Si scrive tagesmutter ma si legge “tata”. E tra qualche tempo questa espressione nelle case dei cittadini del Lazio diventerà molto più “familiare”. Questo almeno a quanto annunciato da Aldo Forte, assessore regionale alla Famiglia, che per oggi ha in programma la presentazione delle «tate di quartiere, con cui 1.500 bambine e bambini in tutto […]

di Redazione - 27 Luglio 2011

?Andiamo in vacanza  a disintossicarci…

?Andiamo in vacanza a disintossicarci…

Buttiamoci alle spalle il catastrofismo, godiamoci le vacanze, sia che durino solo qualche giorno, sia che durino tre settimane, sia pure che siano solo blitz sulle spiagge più vicine. Gli italiani hanno finalmente l’occasione di disintossicarsi dopo mesi di tam tam da parte della disinformacja dei media e del centrosinistra, un disfattismo di maniera, «non […]

di Redazione - 27 Luglio 2011

Il Pd colpito dalle inchieste? Allora è “fango” dei giornali

Il Pd colpito dalle inchieste? Allora è “fango” dei giornali

Giornalisti faziosi, campagne di fango, due pesi e due misure, ci vediamo in tribunale. Senti chi parla: Silvio Berlusconi? No, Pierluigi Bersani. Da giorni sotto attacco per le vicende giudiziarie che hanno pesantemente colpito il suo partito e lui personalmente (per la vicinanza politica a Pronzato e Penati) il segretario del Pd sceglie la linea […]

di Redazione - 27 Luglio 2011

Rai: anche questo muro dovrà venire giù

Rai: anche questo muro dovrà venire giù

Una brutta giornata ieri in Vigilanza Rai. Dopo nove mesi di rinvii era giunto in votazione l’atto di indirizzo sul pluralismo, un atto in cui la commissione parlamentare fornisce dei ragionati consigli all’Azienda pubblica su come garantire la sua missione di provvedere a una corretta, completa e plurale informazione. L’opposizione ha voluto incassare prima i […]

di Redazione - 26 Luglio 2011

Et voilà! Nel Pd non sono tutti buoni e puri…

Et voilà! Nel Pd non sono tutti buoni e puri…

Si scrive turbamento e si legge paura, smarrimento, senso di vertigine. I casi Penati e Tedesco deflagrano all’ombra dell’ex Bottegone e anche il partito dei “migliori” è costretto a mettere da parte il birignao della superiorità morale, quella tracotanza tipicamente progressista ben fotografata dal sociologo Luca Ricolfi, e smetterla di denunciare la pagliuzza degli altri […]

di Redazione - 26 Luglio 2011

Road map per il centrodestra: moderati uniti e nuove regole

Road map per il centrodestra: moderati uniti e nuove regole

Un piano per riunire tutte le forze politiche del centrodestra e la nomina di un «gruppo delle regole» per eleggere gli organismi del partito e selezionare i candidati. Angelino Alfano ha iniziato a delineare anche dal punto di vista operativo il partito dei moderati che verrà. Del resto, è ormai di fatto segretario del Pdl […]

di Redazione - 26 Luglio 2011

La sinistra al caviale è triste:  va in pensione George Soros

La sinistra al caviale è triste: va in pensione George Soros

George Soros a 81 anni decide che può bastare così. Con una mossa che appare «più simbolica che sostanziale», come l’ha definita il New York Times, l’ottuagenario finanziere di origine ungherese proprietario di una fortuna da 25,2 miliardi di dollari, restituirà entro fine anno i soldi degli investitori esterni, pari meno di un miliardo di […]

di Redazione - 26 Luglio 2011

American crac? Ma l’Italia può salvare l’Euro

American crac? Ma l’Italia può salvare l’Euro

Ora che gli Stati Uniti tengono il mondo con il fiato sospeso per l’accordo sul debito, anche in Italia qualcuno si è accorto che il nostro Paese, puntellato da una manovra rigorosa, per i paesi dell’Eurozona può rappresentare un argine alla crisi più che una zavorra in grado di trascinare tutti sul fondo. L’accordo per […]

di Redazione - 26 Luglio 2011