CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

La stangata da mille euro è una bufala

La stangata da mille euro è una bufala

Eadesso, che facciamo? La manovra passa, raccoglie consensi a livello internazionale, non mette le mani nelle tasche della gente. Non ci resta che inventarci un’altra campagna di paura, guardate, vi stanno spillando anche l’ultima goccia di sangue. Il centrosinistra torna alla carica, costruisce lo “scandalo” e molti giornali si adeguano. Così una colossale bugia si […]

di Redazione - 15 Luglio 2011

Berlusconi  l’anticristo: te lo do io lo scoop

Berlusconi  l’anticristo: te lo do io lo scoop

Sul sito del Fatto quotidiano più di un lettore ha perso la pazienza, tanto che ieri l’articolo è stato precipitosamente tolto dalla home page. «Stavolta avete esagerato» è il senso di molti post pubblicati, e la nostra sintesi è un eufemismo per non riportare gli insulti da bip dei lettori. Antiberlusconiani, sì, ma fessi no. […]

di Redazione - 15 Luglio 2011

Chavez a Gheddafi: «Resisti, rais!»

Chavez a Gheddafi: «Resisti, rais!»

Lo sparuto fronte internazionale che appoggia Gheddafi si arricchisce di un nuovo autorevole membro: l’eccentrico presidente venezuelano Hugo Chavez, che ieri ha reso noto di aver ricevuto un messaggio del leader libico e, in un acceso discorso da Palazzo Miraflores, mandato in onda in tv a reti unificate, lo ha invitato «a resistere». «Forza Gheddafi, […]

di Redazione - 15 Luglio 2011

Manovra passata. Cosa accadrà domani?

Manovra passata. Cosa accadrà domani?

RomaLo tsunami c’è stato o il peggio deve ancora arrivare? C’è chi ha fretta di raccogliere le macerie e pensa alla ricostruzione, chi si trincera dietro «l’avevo detto» e attacca chi non aveva previsto il maremoto, malgrado i segnali. A tutte le latitudini politiche, però, la tempesta dei mercati segna un punto di non ritorno. […]

di Redazione - 14 Luglio 2011

Salvi grazie alla sinistra? È una bufala

Salvi grazie alla sinistra? È una bufala

La vera forza della sinistra è la capacità di autoconvincersi di qualunque cosa. Potremmo dire che il loro tratto comune è la tendenza a cadere vittime della propria stessa propaganda. Il che diventa ovviamente un problema nazionale se la maggior parte dei giornalisti appartiene a questa categoria. Perché, una volta convinti loro che gli asini […]

di Redazione - 14 Luglio 2011

In sedici mosse le misure per fare più sviluppo

In sedici mosse le misure per fare più sviluppo

Giulio Tremonti proprio non ci sta a ricevere critiche spesso solo strumentali e pregiudiziali. La manovra «non è solo un decreto di finanza pubblica», è un provvedimento che «oltre alle azioni già fatte in passato anche con il decreto sviluppo,contiene 16 nuove azioni per la crescita», ha infatti chiaritto il ministro dell’Economia ieri in aula […]

di Redazione - 14 Luglio 2011

Manovra: al Senato partenza col turbo

Manovra: al Senato partenza col turbo

Ha superato le classiche sette fatiche di Ercole, Giulio Tremonti, quasi in silenzio, lavorando sodo. Prima la disinformazione, poi la campagna di disfattismo della sinistra, poi ancora le trappole tese dall’opposizione, gli “scandali” creati ad arte su alcune parti del provvedimento, la paura iniettata nella gente, la diffidenza di alcune categorie. Alla fine ce l’ha […]

di Redazione - 14 Luglio 2011

Compagno a chi? La gaffe di Vendola scuote la sinistra

Compagno a chi? La gaffe di Vendola scuote la sinistra

Compagno a chi? Quanta confidenza. Vendola, al massimo, puoi chiamarlo amico. Con uno repentino cambio di rotta Nichi ieri ha cercato di proporre una svolta storica (si fa per dire) nella comunicazione del centrosinistra, rinnegando quell’appellativo di origine marxista che ancora in tanti, nella sua area politica, pronunciano con piacere. «Nel Pci mi dicevano che […]

di Redazione - 14 Luglio 2011

E nella borgata rossa Franceschini s’intristisce…

E nella borgata rossa Franceschini s’intristisce…

Quando è arrivato alla Rustica, alla periferia di Roma, Dario Franceschini s’aspettava un’atmosfera diversa. Da quanto gli avevano sempre raccontato, le feste dell’Unità (o del Pd, come dir si voglia) erano sempre ricche di militanti, quotidiano sotto il braccio, bandiere dappertutto, applausi, porchetta e patatine fritte. Specialmente poi nelle borgate, dove il rapporto con i […]

di Redazione - 14 Luglio 2011

Roma 2020:questa volta si può vincere

Roma 2020:questa volta si può vincere

Roma ha gettato il guanto di sfida. L’enfasi di Mario Pescante, presidente del Comitato promotore della candidatura di Roma 2020, la dice tutta sulla carica arrivata ieri dal Campidoglio, dove l’assemblea comunale ha approvato la delibera per la formalizzazione del progetto. «Una delle accuse che si facevano è la frammentazione eccessiva del mondo politico italiano. […]

di Redazione - 14 Luglio 2011

Bersani sì che sa come salvarci

Bersani sì che sa come salvarci

Ieri avevamo sottolineato quale apporto determinante avesse dato alla manovra economica l’ex-premier Romano Prodi: “Attenti che piove, mettetevi le galosce”. Ma non dimentichiamo che il ticket salvifico per il dopo-Cav è composto di ben due – e dicasi due – geniali politici. Oltre al prof Prodi, c’è infatti anche l’aspirante Bersani, fulgido esempio di rigore […]

di Redazione - 13 Luglio 2011

Manovra, i disfattisti  battono in ritirata

Manovra, i disfattisti battono in ritirata

Tre giorni di bufera – minuto più, minuto meno – hanno stravolto il tavolo di gioco e le fiches sono finite tutte nel salvadanaio del governo, con il centrosinistra costretto a leccarsi le ferite. Perché, chiusa la parentesi più difficile, quella dello tsunami borsistico e delle polemiche sulla manovra, è apparso evidente che l’economia italiana […]

di Redazione - 13 Luglio 2011

Quando la sinistra imponeva  le tasse bellissime e utili 

Quando la sinistra imponeva le tasse bellissime e utili 

Compagni, tirate fuori lo champagne dal frigo. Se fosse vero che il governo Berlusconi dovesse mai aumentare le imposte, ricordate l’apologo dell’ultimo ministro dell’Economia portato a via XX settembre, Tommaso Padoa-Schioppa? «La polemica anti tasse è irresponsabile. Dovremmo avere il coraggio di dire che le tasse sono una cosa bellissima e civilissima…». E se qualcuno […]

di Redazione - 13 Luglio 2011

A rispondere a Borghezio ci pensa… Totò

A rispondere a Borghezio ci pensa… Totò

Totò, da buon principe della risata, avrebbe risposto con una bella e rassicurante pernacchia, come nel film I due marescialli. Anche perché «Signori si nasce e io, modestamente, lo nacqui!», avrebbe aggiunto di fronte a un “vaffa” di troppo. E quel “vaffa” è uscito dalla bocca di Mario Borghezio, in merito alla querelle sui ministeri […]

di Redazione - 13 Luglio 2011

Donne “contro”: un film  vecchio e molto dannoso

Donne “contro”: un film vecchio e molto dannoso

“Se non ora, quando”, ha pensato il sindaco di Bologna, Virginio Merola: ora o mai più, s’è auto-risposto appena ha letto le cronache sulla manifestazione delle donne antiberlusconiane svoltasi due giorni prima a Siena. Poi s’è lanciato a pesce rosso sull’onda rosa. «Il Comune di Bologna sarebbe lieto di ospitare il prossimo appuntamento nazionale delle […]

di Redazione - 12 Luglio 2011

Che parli o taccia, è colpa di Silvio

Che parli o taccia, è colpa di Silvio

Numerosi editorialisti attaccavano ieri il premier per difetto di esternazioni. Di solito accade il contrario e cioè che lo accusano di parlare troppo. Secondo La Stampa sembrava addirittura grave che Berlusconi non avesse risposto alla Merkel che «all’ora di pranzo (sic) ha chiesto al governo italiano di approvare sollecitamente la manovra». E che doveva rispondere: […]

di Redazione - 12 Luglio 2011

Le tre grandi anime del Pd  ora giocano al "Risiko"

Le tre grandi anime del Pd ora giocano al "Risiko"

Come nel Risiko. Le tre grandi anime del Pd prendono la manovra economica a pretesto per mettere sul tabellone le loro “armate” di gioco, spostarle a loro piacimento senza neppure il supporto dei dadi, prepararsi allo scontro interno. Perché, al di là dei giudizi negativi (scontati) sul provvedimento del governo e al di là delle […]

di Redazione - 12 Luglio 2011

Piazza Affari si riprende (merito pure del Cavaliere)

Piazza Affari si riprende (merito pure del Cavaliere)

Tanto di cappello. Prima il silenzio, per evitare qualsiasi “aggressione” da parte della sinistra che avrebbe turbato ulteriormente i mercati. Poi una nota rassicurante diffusa nella giornata più difficile, quella che avrebbe potuto far crollare ulteriormente la Borsa e creare nuovi allarmi. E le cose sono migliorate. Silvio Berlusconi non ha sbagliato una mossa, ha […]

di Redazione - 12 Luglio 2011

«Non possiamo tornare  alla vecchia Dc»

«Non possiamo tornare alla vecchia Dc»

I cattolici sono in fermento e cominciano a pensare che l’unità politica non può essere più un tabù. E forti anche del messaggio lanciato dal presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco («la politica non è brutta e sporca e bisogna interessarsi alla vita politica, seguendo le indicazioni della dottrina sociale cristiana»)  da più parti si […]

di Redazione - 11 Luglio 2011

Muoia l’Italia purché cada Berlusconi

Muoia l’Italia purché cada Berlusconi

Napolitano interviene plaudendo alle opposizioni che hanno fatto una campagna internazionale di diffamazione a mezzo stampa contro il proprio Paese, causando quello che è sotto gli occhi di tutti e cioè un deprezzamento degli asset nazionali. Le opposizioni in questione – a cui plaude – sono le stesse che, in seguito all’ennesimo appello alla responsabilità […]

di Redazione - 11 Luglio 2011

Quei cattolici in cerca  di una nuova casa comune

Quei cattolici in cerca di una nuova casa comune

Titolava ieri «Il retroscena» di Repubblica: «Quel vertice segreto voluto dal cardinal Bertone per la nuova Cosa bianca». In realtà, l’articolo trattava di un tema che è oggetto di pubblico dibattito da settimane e che, semmai, in questa fase si è fatto più pressante: l’unità del mondo cattolico in politica o, se si preferisce, la […]

di Redazione - 11 Luglio 2011

Ministeri al Nord? Ancora tanto rumore per uno… spot

Ministeri al Nord? Ancora tanto rumore per uno… spot

Riesplode la polemica su quello che l’opposizione definisce il trasferimento dei ministeri al nord Italia. La scintilla l’ha fatta scoppiare – un po’ demagogicamente – il ministro della Semplificazione Roberto Calderoli che, parlando a una festa della Lega Nord nel Varesotto, ha draconianamente dichiarato: «Il 23 luglio, alle ore 11:30, aprono i ministeri, il mio, […]

di Redazione - 11 Luglio 2011

Lodo, De Benedetti  va all’incasso

Lodo, De Benedetti va all’incasso

Gli sciacalli che volano su Piazza Affari si sono divisi equamente le prede. Un colpo al duo Fininvest-Mediaset, un altro alla Cir, acquisti e vendite a manetta, per spedire i titoli sulle montagne russe fino ad affossarli, in attesa di poterli riacquistare a prezzi stracciati. Le conseguenze della sentenza che condanna il gruppo che fa […]

di Redazione - 11 Luglio 2011

Brunetta e le minoranze  che bloccano il Paese

Brunetta e le minoranze che bloccano il Paese

Quale sarà il prossimo traguardo da tagliare nel cammino impetuoso verso il baratro della beceraggine? Black bloc alla prima comunione? No Tav al battesimo? O magari direttamente le Br al funerale? Il matrimonio modello blitzkrieg di Renato Brunetta segna in effetti un precedente inquietante, di sicuro una brutta pagina per lo stato della convivenza civile […]

di Redazione - 11 Luglio 2011

Urso, Ronchi e Scalia  attraversano il ponte

Urso, Ronchi e Scalia attraversano il ponte

È una «buona notizia», è una «non-notizia». Comunque la si voglia leggere, ora è un fatto: Andrea Ronchi, Adolfo Urso e Pippo Scalia hanno ufficialmente lasciato Fli. L’annuncio è stato dato ieri, all’indomani dell’invito del neosegretario Angelino Alfano a far parte della costituente del nuovo centrodestra. Per la nuova casa dei moderati «La proposta di […]

di Redazione - 9 Luglio 2011

«Ripartiamo con nuove idee, più confronto e senza tabù»

«Ripartiamo con nuove idee, più confronto e senza tabù»

Ministro La Russa, le va di lanciare un messaggio alla signora Battisti? «Da grande appassionato di Lucio Battisti non escludo che inconsciamente abbiamo preso spunto dai testi del mio amico Mogol. Ma stia tranquilla, nessuno ha sfruttato la memoria e soprattutto la musica di Lucio, anche se i tributi a Battisti ci sono in ogni […]

di Redazione - 9 Luglio 2011

Facebook e felicità:  il vocabolario di Alfano

Facebook e felicità: il vocabolario di Alfano

La sorpresa era nascosta nei titoli di coda, poco prima dei saluti, quando l’altra sera Angelino Alfano per la prima volta aveva pronunciato quella parola che nella classe dirigente della destra spesso provoca diffidenza: facebook. L’appello del segretario del Pdl ai giovani, in chiusura della sua intervista al debutto di Mirabello, è una clamorosa banalità, […]

di Redazione - 9 Luglio 2011

Passigli ko:  il Bottegone lo scarica

Passigli ko: il Bottegone lo scarica

Tregua armata al Bottegone sulla riforma elettorale, non guasta chiamare ancora così il Partitone democratico visto il metodo da soviet con cui la dirigenza bersaniana ha voluto mettere a tacere i mal di pancia referendari per mandare in pensione la legge elettorale vigente. Basta con la raccolta di firme per il ritorno al proporzionale su […]

di Redazione - 9 Luglio 2011

L’antipolitica può (anzi deve)  diventare passione civile

L’antipolitica può (anzi deve) diventare passione civile

Contrordine: l’antipolitica non è poi così male, non è lo spauracchio da demonizzare e non dev’esserlo soprattutto per il centrodestra. La provocazione l’ha lanciata ieri sul Giornale Marcello Veneziani, osservando che in Italia si respira ormai un clima simile a quello del ’93-’94 che portò alla fine della prima Repubblica. Ma attenzione: il fenomeno è […]

di Redazione - 9 Luglio 2011

Ritorno al futuro

Ritorno al futuro

L’aveva detto Buttiglione, oggi lo dice Cesa: un nuovo Polo di centrodestra? Se ne può parlare. A Mirabello, giovedì sera, allo stesso tavolo sedevano il senatore Viespoli e Silvano Moffa, con i ministri dimissionari Urso e Ronchi, tra i fondatori del Fli, e con il ministro Rotondi e esponenti di primo rilievo del Pdl. La […]

di Redazione - 9 Luglio 2011

Alfano infiamma Mirabello: «Primarie e passione nel Pdl»

Alfano infiamma Mirabello: «Primarie e passione nel Pdl»

Sulle note di “non sarà un’avventura” Angelino Alfano sale sul palco, mentre la platea è già caldissima. Standing ovation, nella sala stipata all’inverosimile di Mirabello, l’entusiasmo per il debutto del segretario del Pdl è alle stelle quando lui si accomoda tra i big del partito, La Russa, Gasparri, Cicchitto, e si prepara al fuoco di […]

di Redazione - 8 Luglio 2011

La base scalpita: «Con lui possiamo vincere»

La base scalpita: «Con lui possiamo vincere»

C’è chi chiede le primarie e chi, invece, è rimasto colpito proprio dalla nomina per acclamazione del neosegretario Alfano. C’è chi pensa al passato e chi guarda al futuro, chi sente la necessità di valori forti e chi vuole un ringiovanimento della politica. È un vento di novità e cambiamento quello che soffia su Mirabello […]

di Redazione - 8 Luglio 2011

Il popolo di Angelino

Il popolo di Angelino

Tra le sedie di Mirabello siedono quelli che non sono riusciti a parlarti ma si sono spellati le mani quando parlavi e si sono pressati per salutarti. Ci si aspettava che la tua attenzione fosse tutta per i giornalisti, dopo l’intervista di Berlusconi a la Repubblica. E invece, al contrario dell’opinione di molti, hai voluto […]

di Redazione - 8 Luglio 2011

«Così Silvio dà un futuro al partito»

Nell’Alfano day di Mirabello non poteva esserci consegna più pesante per il nuovo segretario che quella di Silvio Berlusconi in persona: «Non mi candido alle prossime elezioni» ha annunciato. Per poi piazzare il carico. «Il candidato premier del centrodestra? Sarà Alfano». Così il premier parlò a Repubblica indicando proprio nell’appena eletto segretario politico del Pdl […]

di Redazione - 8 Luglio 2011

Urso e Ronchi: "Siamo un ponte verso il Pdl"

Urso e Ronchi: "Siamo un ponte verso il Pdl"

Il passettino. Quello che si è consumato tra gli stand della festa della libertà di Mirabello non è stato l’atto finale della rottura definitiva in casa finiana da parte dei due “dissidenti” Adolfo Urso e Andrea Ronchi. Dissidenti, si intende, rispetto a certe rigidità para-dipietriste così lontane da quell’invocazione alla “destra europea” tanto spesso ripetuta. […]

di Redazione - 7 Luglio 2011

Mirabello si apre con la pax leghista: «tifiamo per Alfano»

Mirabello si apre con la pax leghista: «tifiamo per Alfano»

Tanta gente, fuori e dentro la sala, per il battesimo della festa del Pdl di Mirabello, luogo storico della destra italiana che quest’anno accoglie tutte le anime di un centrodestra in cerca di un’organizzazione nuova e di uno spirito che torni ad essere vincente. Il primo giorno della kermesse è quello dei saluti, degli abbracci, […]

di Redazione - 7 Luglio 2011

Manovra ok, critici ko

Manovra ok, critici ko

La Banca europea, alla faccia del pressing fatto dall’opposizione su media e cancellerie europee, ha espresso il suo plauso alla manovra di correzione dei conti pubblici, per bocca del suo presidente Trichet.Trichet alla Bce non ce l’ha messo Berlusconi e non è che le istituzioni europee siano mai state molto tenere con i governi di […]

di Redazione - 7 Luglio 2011

Tremonti, non tagliare le pensioni

Tremonti, non tagliare le pensioni

La manovra non è a scatola chiusa. Si è fatto un buon lavoro, ma si può migliorare. E noi abbiamo delle idee piuttosto chiare su quello che non si deve fare. Diciamo un forte e chiaro no al taglio della rivalutazione degli assegni per le pensioni comprese tra tre e cinque volte il minimo. Stiamo […]

di Redazione - 6 Luglio 2011

Sulle pensioni si tratta (alla faccia della Bindi)

Sulle pensioni si tratta (alla faccia della Bindi)

Ma perché gli esponenti del centrosinistra urlano tanto? Le norme penalizzanti sulle pensioni sono state fatte tutte dai loro governi. E chi ora alza la voce, qualche anno fa sottoscriveva, eccome, quel cambio di rotta che impauriva la gente comune, quella che va nei supermercati con i volantini delle offerte per risparmiare un po’. Proprio […]

di Redazione - 6 Luglio 2011

Tremonti: zero chiacchiere,  vi spiego io la manovra

Tremonti: zero chiacchiere, vi spiego io la manovra

«Parliamo di quello che c’è. Ho già letto retroscena a sufficienza». È un Giulio Tremonti grintoso e attento quello che si presenta in conferenza stampa per illustrare la manovra, il giorno dopo il mancato faccia a faccia con i giornalisti, fissato per la mattinata di martedì e ufficialmente andato a vuoto a causa del cattivo […]

di Redazione - 6 Luglio 2011