CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La Merkel fa l’europeista.  Ma il trucco c’è  (e si vede)

La Merkel fa l’europeista. Ma il trucco c’è (e si vede)

Una conversione a tutto tondo, da antieuropeista (di fatto) a europeista (a parole). Angela Merkel cambia strategia, usa alcuni trucchetti – il titolo è lo stesso, i contenuti sono annacquati – e lancia nuovi slogan per stringere i partner europei nelle sue mani, trasformate in tenaglie politico-economiche. L’Italia, come del resto gli altri Paesi, subiscono […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Chi sparò  era comunista?  Non lo si può scrivere

Chi sparò era comunista? Non lo si può scrivere

Si può avere pacificazione senza verità? Il dialogo passa necessariamente attraverso la diluizione delle rispettive identità? La parola “comunista” associata alla violenza e al lutto è ancora un tabù? E perché la verità da edulcorare sta solo da una parte? Sono queste le domande a cui ci sarebbe piaciuto si fosse risposto nel surreale dibattito […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Carli: risorgerà l’Arco  all’Eur? Per il Duce  era simbolo di pace

Carli: risorgerà l’Arco all’Eur? Per il Duce era simbolo di pace

Questa sera alle 23 andrà in onda su Rai Storia (in digitale terrestre e Tivù Sat), per il programma Res, il film E42 Eur. Segno e sogno del Novecento, su iniziativa di Rai Educational (diretta da Silvia Calandrelli). Il lavoro trae origine dalla grande mostra realizzata nel 2005 da Carlo Fabrizio Carli, Gianni Mercurio e […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Un libro-verità sulla Gladio rossa e le armi del Pci

Un libro-verità sulla Gladio rossa e le armi del Pci

Nel 1998 Sergio Romano pubblicò, con Ponte alle Grazie, Confessioni di un revisionista. «Confesso», si poteva leggere nel libro di uno dei massimi storici contemporanei, «che mi è sempre stato difficile capire perché i collaborazionisti della Germania hitleriana fossero moralmente più riprovevoli di quei comunisti dell’Europa occidentale che per molti anni, dopo la fine della […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Santanchè: i veri  ricchi? Più  alle Maldive  che a Cortina…

Santanchè: i veri ricchi? Più  alle Maldive che a Cortina…

Demonizzare Cortina e chi va a Cortina per meri scopi mediatici e politici: Daniela Santanché è infuriata, proprio non ci sta ai metodi da «Stato di Polizia» dei nuovi giustizieri. E da «italiana sciovinista», come ama definirsi, ha chiesto ufficialmente le dimissioni del direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera per una “performance” che costerà cara […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

Vogliono la damnatio memoriae. Non l’avranno

Vogliono la damnatio memoriae. Non l’avranno

È il giorno del ricordo proibito. O meglio, del ricordo che qualcuno vorrebbe proibire. A maggior ragione noi ne parliamo senza veli e senza ipocrisie, senza sconti nei confronti di chi si veste ancora da giudice censore (l’Anpi) o di chi vuole ancora agitare il vecchio fantasma dell’antifascismo a scopi politici (la sinistra). La strage […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

Si sono presi l’Italia, ora tocca all’Europa

Si sono presi l’Italia, ora tocca all’Europa

Monti era un bluff. Da quando Napolitano lo ha messo al timone dell’Italia la situazione è nettamente peggiorata. L’inflazione è salita insieme alla disoccupazione, la produttività è scesa. Le tasse sono aumentate, le pensioni diminuite. Non è sceso lo spread e la Borsa sta nella stessa situazione. Il Repubblichiere della sera insisterà a dire che […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

Monti & Sarkozy: fidanzatini Peynet (solo in apparenza)

Monti & Sarkozy: fidanzatini Peynet (solo in apparenza)

L’immagine che hanno voluto dare, anche perché erano a Parigi, è stata quella dei fidanzatini di Peynet. «Mano nella mano», soddisfatti, in perfetta armonia. Ieri c’è stato il primo fatidico incontro tra Mario Monti e Nicolas Sarkozy, tappa prevista del tour del presidente del Consiglio in Europa, in attesa dell’appuntamento a tre (con l’aggiunta di […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

Tutelano la memoria o vogliono negare  quella degli altri?

Tutelano la memoria o vogliono negare quella degli altri?

C’era una volta un Paese lontano in cui gli ex combattenti di una guerra combattuta tanti anni prima controllavano la vita pubblica e vi intervenivano costantemente per far sì che i valori di cui loro si erano autoproclamati custodi restassero sempre in vigore. I guardiani della virtù vigilavano e sanzionavano, additando di tanto in tanto […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

«Su Acca Larenzia polemiche strumentali, così si torna indietro»

«Su Acca Larenzia polemiche strumentali, così si torna indietro»

Nicola Rao era «convinto che Antonio Savasta non potesse non sapere qualcosa su Acca Larenzia». Per questo, mentre lo intervistava per Colpo al cuore, il libro sulla storia delle Br di cui sta per uscire la ristampa, ha insistito perché ne parlasse. E ha avuto ragione. Savasta, «un brigatista di prima fascia», gli ha confidato […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

Il Pdl vuole Monti libero in Italia e cattivo in Europa

Il Pdl vuole Monti libero in Italia e cattivo in Europa

Sono giorni di fermento, per il Pdl, a dispetto dell’apparente calma piatta che i maggiori partiti ostentano, in attesa che Monti entri nel merito delle scelte da fare in tema di sviluppo, lavoro e liberalizzazioni. Il Parlamento riaprirà la settimana prossima e solo giovedì 12 gennaio alla Camera si rivedrà il premier, per una seduta […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

Il “boulevard”  di Napoli paga anni  di scelte gattopardesche

Il “boulevard” di Napoli paga anni di scelte gattopardesche

L’orticello di guerra – il giardino pubblico messo a coltura negli Anni Quaranta per ricavarne generi alimentari di prima necessità – sembra essere tornato di moda. Almeno a Napoli. Stavolta però non si tratta di ruralizzare il verde pubblico. L’obiettivo immancabile è arrestare il progressivo degrado del verde urbano mortificato dalla perdurante noncuranza dell’amministrazione comunale […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

Blitz-fiction  a Cortina:  fu vera gloria?

Blitz-fiction a Cortina: fu vera gloria?

La fiction prende il posto del cinepanettone, in crisi di incassi e spettatori. Niente Christian De Sica, niente Sabrina Ferilli, niente corna e promesse non mantenute, facili risate su borghesucci piccoli piccoli o su personaggi caricaturali: il Capodanno a Cortina è tutt’altra cosa, c’è un attore emergente (Mario Monti) che guida le gesta eroiche dei […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012

«Sull’articolo 18 si fanno tante mistificazioni»

«Sull’articolo 18 si fanno tante mistificazioni»

«La premessa è sbagliata e mistificatoria». Edoardo Ghera, giuslavorista e professore di Diritto del Lavoro alla Sapienza di Roma, replica così a chi sostiene che l’articolo 18 è il baluardo contro i licenziamenti ingiustificati. «La tutela del lavoratore – spiega – è nella legge 604 del 66, l’articolo 18 dice solo che quando il licenziamento […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012

Roma sotto choc: ma l’insicurezza è smentita dai dati

Roma sotto choc: ma l’insicurezza è smentita dai dati

Nel giorno in cui la Capitale si risveglia sgomenta e furiosa per la morte di un commerciante cinese e della figlia di nove mesi, il riflesso pavloviano che sta montando in queste ore in città è quello di chiedere conto all’amministrazione comunale e al governo di una città sempre più insicura.Un fatto di cronaca nera […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012

Mario & Giorgio, due cuori e una capanna

Mario & Giorgio, due cuori e una capanna

Come in un gioco di prestigio: togli Monti e appare Napolitano, togli Napolitano e appare Monti. Magicamente si alternano e si accavallano le figure dello sponsor e del pupillo per poi diventare un tutt’uno, premier e ventriloquo. Così, mentre Monti ieri volava a Bruxelles – per un viaggio definito subito «importante» da lui e da […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012

Il crollo del teorema Napolitano

Il crollo del teorema Napolitano

Il presidente, a suo stesso dire, ha deciso mesi fa – con o senza telefonata della Merkel – che l’Italia avesse bisogno di essere presa al guinzaglio e gli italiani, incapaci di scegliere assennatamente, fossero interdetti. Forse aveva deciso già molto prima. Alla fine si è assunto la responsabilità personale di chiamare Monti e i […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012

Politici, massacro  continuo e autodifese  alla Fantozzi

Politici, massacro continuo e autodifese alla Fantozzi

Il punto non è perché Francesco Rutelli va alle Maldive, a spese sue, a Natale, in piena crisi economica. Il punto è che quando torna e gli chiedono come mai, lui risponde che aspettava da tanto di fare il viaggio di nozze con la moglie Barbara Palombelli. Con la quale s’è sposato esattamente trent’anni fa. […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012

Tonfo a Piazza Affari di Unicredit: e ora  l’amico Monti trema

Tonfo a Piazza Affari di Unicredit: e ora l’amico Monti trema

Potrebbe sembrare mancanza di tempismo quello della rivista New Scientist che, in un recente studio sui gruppi societari più influenti al mondo, assieme a Goldman Sachs, Barclays Bank e JPMorgan ha piazzato tra i primi 50 gruppi di controllo anche Unicredit, fresca reduce da un -14,45% a Piazza Affari e che ieri è sprofondata a […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012

Facebook in Borsa, Goldman Sachs già mette le mani avanti

Facebook in Borsa, Goldman Sachs già mette le mani avanti

Facebook ha rotto gli indugi e si appresta a sbarcare a Wall Street. Nei prossimi sei mesi la società che controlla il social network completerà il procedimento per potersi iscrivere al Nasdaq, il listino di New York in cui sono presenti i titoli tecnologici. Intorno al portale, nato per caso in un campus universitario, hanno […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012

La via ad Almirante e quell’ipocrisia tardo-azionista

La via ad Almirante e quell’ipocrisia tardo-azionista

«Sarà un paradosso. Ma forse, vista la compagnia, meglio non figurare nelle vie delle città…». La provocazione viene lanciata da Giancarlo Lehner, parlamentare dei Responsabili, ma soprattutto storico e saggista, autore di un libro che ha chiarito molte verità scomode, La tragedia dei comunisti italiani-Le vittime del Pci in Urss (Oscar Mondadori). Fare una chiacchierata […]

di Redazione - 4 Gennaio 2012

Il tour europeo  di Monti ha lo slogan:  “ghe pensi mi”

Il tour europeo di Monti ha lo slogan: “ghe pensi mi”

Domani a Parigi, l’11 gennaio a Berlino e il 18 a Londra. Mario Monti inaugura il suo tour ufficiale nelle capitali europee in vista dei prossimi appuntamenti internazionali e della firma del Trattato. Si comincia con Nicolas Sarkozy (proprio nel giorno in cui “monsieur le president” inaugura la campagna per le presidenziali di aprile nel […]

di Redazione - 4 Gennaio 2012

Le donne anti-Cav in processione da Monti

Le donne anti-Cav in processione da Monti

Dalla piazza grondante rabbia contro il sessismo machista del Cavaliere a una timida letterina per chiedere al premier “salva Italia” un appuntamento, magari un caffé mordi e fuggi. Il comitato Se non ora, quando? ieri ha scritto al presidente del Consiglio, Mario Monti, «per chiedere un incontro per poter esporre le sue proposte sui temi […]

di Redazione - 4 Gennaio 2012

Che qualcuno si svegli!

Che qualcuno si svegli!

Se il prepotente carrozziere spara all’arrogante tabaccaio che non mi fa credito sono felice? Se sì, sono un cretino. Perché la mia preoccupazione dovrebbe essere: e se domani il carrozziere se la prende con me? Le leggi sono quasi tutte basate su questo principio. Oggi potrei essere contento che a finire sulla gogna o preso […]

di Redazione - 4 Gennaio 2012

Sul carcere  il ministro non capisce  un’acca

Sul carcere il ministro non capisce un’acca

La differenza sostanziale tra il tecnico e l’esperto è che il tecnico studia casi teorici, l’esperto ha conoscenza della realtà. Io sono un esperto delle carceri. Ho fatto cinque giorni in camera di sicurezza, quaranta in isolamento, sei mesi in un carcere speciale, un anno in uno normale e quasi un anno e mezzo in […]

di Redazione - 4 Gennaio 2012

L’“integralista” e i californiani: i paradossi Usa

L’“integralista” e i californiani: i paradossi Usa

Le due facce della democrazia americana sono a duemila chilometri di distanza: più o meno quanto intercorre tra l’Iowa e la California. Da una parte la prima puntata della lunga stagione della corsa per la Casa Bianca: i “caucus”, che hanno visto prevalere Mitt Romney di appena otto voti su 122mila complessivi, per la nomination […]

di Redazione - 4 Gennaio 2012

Diciamoci  la verità:  ha ragione Orban…

Diciamoci la verità: ha ragione Orban…

L’Unione europea del 2012 come l’Unione Sovietica del 1956? La differenza è che oggi non ci sono i morti, ma l’atteggiamento verso la coraggiosa Ungheria è sempre quello. Schiacciare chi si ribella.I fatti sono noti: il premier di centrodestra (ed è questo che probabilmente dà fastidio ai burocrati di Bruxelles) Viktor Orban ha “osato” imporre […]

di Redazione - 4 Gennaio 2012

Il maxiprocesso alla mafia riletto dal protagonista

Il maxiprocesso alla mafia riletto dal protagonista

A venticinque anni dal primo grande processo a Cosa nostra, arriva adesso l’importante e inedita testimonianza del giudice Alfonso Giordano che del maxiprocesso alla mafia fu il presidente. Un processo storico, sia perché resta il più imponente procedimento penale attuato in Italia dal dopoguerra a ora verso un’organizzazione criminale, sia perché agli occhi dell’opinione pubblica […]

di Redazione - 4 Gennaio 2012

Parte la crociata  di D’Alema contro  Sarkozy e la Merkel

Parte la crociata di D’Alema contro Sarkozy e la Merkel

Come kleenex, preziosi per tamponare il raffreddore, dritti nel secchio della spazzatura quando l’emergenza è passata. Anche se si chiamano monsieur Sarkozy e Frau Merkel. È la nuova strategia europea di Massimo D’Alema, molto attivo in queste ore di inizio anno: i due compari devono togliere il disturbo, una volta portata a segno la missione […]

di Redazione - 3 Gennaio 2012

Schiaffo  a Monti  dai sindacati

Schiaffo a Monti dai sindacati

L’illusione di Monti è durata lo spazio di un mattino. Sperava di cavarsela con una telefonata ai quattro leader sindacali – i segretari generali di Ugl, Cgil, Cisl e Uil – e invece s’è trovato di fronte a una realtà diversa: se vorrà garantirsi la pace sociale, dovrà predisporsi a una trattativa seria, non limitandosi […]

di Redazione - 3 Gennaio 2012

Quando la sinistra  snobbava  il tricolore

Quando la sinistra snobbava il tricolore

«Fino all’altro ieri chi parlava di Patria, per non dire di Nazione, esponeva il tricolore, cantava l’Inno di Mameli, esaltava il Risorgimento – cui si contrapponeva l’ interpretazione (sbagliata) di Gramsci come rivoluzione agraria (sociale) mancata – era tacciato, dalla sinistra, di fascismo». Così Piero Ostellino nel marzo scorso sul Corriere della Sera fotografava gli […]

di Redazione - 3 Gennaio 2012

Errori e masochismo, così la politica cerca la bella morte

Errori e masochismo, così la politica cerca la bella morte

Più che suicidarsi, la classe politica italiana ha preferito spiaggiarsi, come una balena, per poi restare lì, impotente, a farsi fotografare come un souvenir turistico dai “tecnici” in vacanza di piacere nei palazzi del potere. Ogni tanto spruzza, per ricordare che esiste, ma il suo è un cadavere ingombrante, più che un corpo reattivo agli […]

di Redazione - 3 Gennaio 2012

Banche salve ma cittadini morti

Banche salve ma cittadini morti

In estremo Oriente, ma anche nell’antica Roma, ci si uccideva per la vergogna, non per la disperazione. Quando ci fu la crisi delle Borse nel ’29 i banchieri si gettavano dai palazzi perché non sopportavano l’onta di aver messo in ginocchio una intera nazione e gettato sul lastrico milioni di risparmiatori. In Inghilterra si verificarono […]

di Redazione - 3 Gennaio 2012

Quella veste  “patriottica” per il suicidio della nazione

Quella veste “patriottica” per il suicidio della nazione

Marcello Veneziani parlò una volta delle due contestazioni contrapposte: da una parte quella di Jan Palach, che diede fuoco a se stesso per salvare la sua nazione, dall’altra quella dei sessantottini nostrani, che diedero fuoco alla nazione per salvare se stessi. Insomma: il proprio suicidio in nome della patria o il suicidio della patria in […]

di Redazione - 3 Gennaio 2012

Anpi: vietato il ricordo dei morti di destra

Anpi: vietato il ricordo dei morti di destra

Ah, che bella questa esplosione di diritti sotto l’ala protettrice del governo tecnico. Come ci sentiamo tutti rinati a nuova vita, trasfigurati dall’alone di santità emanato dal caritatevole ministro Riccardi, dall’esorbitante sobrietà del premier Monti. Come è rasserenante scoprire che nel 2012 che doveva farci trovare tutti più bravi e più belli diventi un criminale […]

di Redazione - 3 Gennaio 2012

Povero Alessio, appena nato è già di serie B

Povero Alessio, appena nato è già di serie B

Come non accodarsi agli auguri alla piccola Takwa: 4 chili e 190 grammi di peso, poche ore di vita, ha fatto la felicità di papà Ben Ahmed e di mamma Karik, lavoratori approdati a Torino dalla Tunisia. Poche ore di vita ma già tanta notorietà: Takwa, insieme alla piccola Sofia, di origine italo-vietnamita (il papà […]

di Redazione - 2 Gennaio 2012

L’unanimismo  montiano mostra  le prime crepe

L’unanimismo montiano mostra le prime crepe

Poco prima di Capodanno il marito economista (Deaglio) del potente ministro del Welfare (Fornero) scende in campo a sostegno del datore di lavoro (Monti) della moglie. Due giorni dopo due ex bocconiani (Giavazzi e Alesina) sparano sul governo di super Mario ma promuovono la moglie-ministro dell’economista che due giorni prima aveva lodato l’esecutivo dei tecnici. […]

di Redazione - 2 Gennaio 2012

Il “discorso del re” ha svelato il governo Napolitano-Merkel

Il “discorso del re” ha svelato il governo Napolitano-Merkel

In questo inquieto inizio dell’anno I del governo Merkel-Napolitano, fra crauti e babà, würstel e capitone, spicca per onestà e trasparenza l’editoriale del solito Massimo Giannini, vicedirettore di Repubblica e da sempre entusiasta cantore della sospensione della democrazia. Il discorso del re“Discorso alla nazione”, si intitola l’articolo, ma già dall’incipit si capisce che il giornalista […]

di Redazione - 2 Gennaio 2012

Michele Pirro:  "terrone"  di successo

Michele Pirro: "terrone" di successo

Nell’Olimpo dei centauri, nella classe regina, dal prossimo campionato ci sarà – oltre Valentino Rossi e Andrea Dovizioso – un altro pilota italiano: è Michele Pirro, classe 1986, da San Giovanni Rotondo, piccolo paese in provincia di Foggia, con il ricordo di Marco Simoncelli nel cuore. «Per realizzare un sogno non bisogna mollare mai»: questo […]

di Redazione - 2 Gennaio 2012