CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Centrella: «La Fornero non resti a guardare»

Centrella: «La Fornero non resti a guardare»

Mentre il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, attende «che squilli il telefono» e Marchionne le «spieghi quale siano le nuove strategie», cresce l’apprensione per il futuro produttivo e occupazionale negli stabilimenti Fiat, soprattutto per quelli che più rischiano nel breve periodo di fare le spese dell’annullamento del piano Fabbrica Italia, annunciato dal numero uno del […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

Matteoli: «Sicuri che non abbia sciolto la riserva?»

Matteoli: «Sicuri che non abbia sciolto la riserva?»

Incognite non ne vede. «Anche se non ha detto esplicitamente cosa farà, mi pare che l’intervento di Silvio Berlusconi sia tutto da candidato alla presidenza del Consiglio», spiega Altero Matteoli. Parla dell’intervista del Cavaliere al Giornale e, in particolare, del passaggio in cui ha detto che «il mio futuro dipende dalla legge elettorale». «Berlusconi – […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

Il “prefetto di ferro” travisato dalla tv

Il “prefetto di ferro” travisato dalla tv

«Quando il presidente degli Stati Uniti, Jimmy Carter, mi chiamò alla Casa Bianca per la proiezione del “Prefetto di ferro”, titolo che era stato ingiustamente escluso dagli Oscar, a cena pensai bene di chiedergli: presidente, ma perché ha scelto di vedere proprio il mio film? Perché gli italiani in America non ne possono più di […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

Gentile, il filosofo rimosso

Gentile, il filosofo rimosso

Se non si riscopre il pensiero di Giovanni Gentile non è possibile inquadrare l’attuale dibattito filosofico nel contesto complesso che merita: lo ha scritto ieri su La Lettura (l’inserto domenicale del Corriere della Sera) Emanuele Severino, agganciando la sua riflessione alle conclusioni del “nuovo realismo”, la corrente filosofica che predica l’esistenza della realtà fuori dal […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

Il Pd ora venera un altro totem (per fini elettorali)

Il Pd ora venera un altro totem (per fini elettorali)

A sinistra hanno sempre bisogno di un totem da venerare, di un’entità quasi soprannaturale alla quale legarsi per tutta la vita, salvo poi sconsacrarla e farne uno strumento di campagna elettorale. Per lungo tempo come totem è stata scelta la Costituzione: nessuno osi toccarla, nessuno osi modificarla. Anche quando si parlava di piccole correzioni che […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Profezia di Monti: se un giorno troverai lavoro sarà merito mio

Profezia di Monti: se un giorno troverai lavoro sarà merito mio

Cari giovani, se adesso non trovate lavoro non è colpa mia ma della mia «generazione». Un giorno però finirete per trovarlo e allora sappiate che sarà merito mio. E magari fate pure una preghiera per me. Mario Monti ha incontrato a Palazzo Chigi gli studenti dell’istituto Morvillo-Falcone di Mesagne (quello dove lo scorso 19 maggio, […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Le due facce della sinistra (anche sulla social card)

Le due facce della sinistra (anche sulla social card)

Ma guarda un po’: la social card non solo non lascia ma addirittura raddoppia. Quel tesserino voluto dal governo Berlusconi – che dava un po’ di respiro a chi era in enorme difficoltà economica, consentendogli quantomeno di fare la spesa al supermercato – riappare in grande stile e nessuno, a sinistra, la critica più. Il Pd […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Caso Marò, La Russa: «La nostra pazienza non è infinita»

Caso Marò, La Russa: «La nostra pazienza non è infinita»

«Codice d’onore. L’Italia, e l’Europa, per il rientro in patria dei nostri marò», era il tema del dibattito che si è svolto ieri ad Atreju 2012, e al quale hanno partecipato il ministro degli Esteri Giulio Terzi, il coordinatore del Pdl Ignazio La Russa, ministro della Difesa nel governo Berlusconi IV, il giornalista e inviato […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Berlusconi non va ad Atreju: meglio riflettere

Berlusconi non va ad Atreju: meglio riflettere

Era atteso ieri pomeriggio dai giovani del Pdl alla festa di Atreju, un appuntamento che da anni segna la ripresa dell’attività politica per il centrodestra e dove Berlusconi è stato sempre ospite d’onore. Ma ieri ha deciso di dare forfait. Non uno sgarbo verso i giovani, ma evidentemente un posticipo dettato dalle indecisioni sull’eventuale candidatura […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Sulla storia a senso unico hanno innalzato un muro invalicabile

Sulla storia a senso unico hanno innalzato un muro invalicabile

Rassegnatevi, una memoria condivisa è «impossibile». Lo dice Luca Telese, autore di “Cuori neri”, libro che ha tentato di ricostruire (seppure parzialmente) la storia dei ragazzi della destra morti negli anni di piombo. Rassegnatevi. E se non ci credete, provate a leggere quel che dice Giampaolo Pansa. Passato da mostro sacro del giornalismo a reietto […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Pansa: “In Italia è ancora inconcepibile una storia scritta dai vinti“

Pansa: “In Italia è ancora inconcepibile una storia scritta dai vinti“

Due film – uno appena uscito, l’altro ancora in preparazione – hanno in questi giorni riaperto l’eterno dibattito sulla memoria condivisa. Parliamo di “Sfiorando il muro”, di Silvia Giralucci, che prende le mosse da un tragico fatto di violenza politica degli anni ‘70 targato Br, e de “Il segreto”, di Antonello Belluco, che ha sullo […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Una caccia alle streghe che ebbe inizio con Renzo De Felice

Una caccia alle streghe che ebbe inizio con Renzo De Felice

Esattamente vent’anni fa. Inizio autunno 1992. Era appena uscito il mio libro dedicato a Edgardo Sogno: «L’altro italiano. Sessant’anni di antifascismo e di anticomunismo». La presentazione a Milano era andata benissimo. Ovvio. La casa editrice era la Ares, che più milanese non si può. A Torino, la città di Sogno, ancora meglio. Il più importante […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Tutti pazzi per… la destra

Tutti pazzi per… la destra

Renzi annuncia che mira al recupero dei voti dei delusi del Pdl. Montezemolo, che annuncia per la decima volta la sua discesa in politica, si rivolge all’elettorato deluso dal centrodestra e in particolare a chi aveva creduto nella rivoluzione liberale promessa nel ’94, mutuando dal (più) giovane Berlusconi i tratti caratteristici dell’imprenditore di successo che […]

di Redazione - 13 Settembre 2012

C’era una volta “il lavoro”

C’era una volta “il lavoro”

C’era una volta l’articolo 1 della Costituzione, secondo cui l’Italia è una Repubblica democratica “fondata sul lavoro”. Oggi, con gli ultimi dati forniti dagli istituti di statistica, viene da chiedersi se le cose stiano ancora così. I numeri e le percentuali di coloro che cercano lavoro e non lo trovano, o che lo hanno perduto, […]

di Redazione - 13 Settembre 2012

La crescita di Monti? 758mila disoccupati in più

La crescita di Monti? 758mila disoccupati in più

Produttività, competitività, crescita e poi ancora sviluppo e posti di lavoro. Ascoltando le parole di Monti si direbbe che i governo è rinsavito, passando da una prima fase, tutta tasse e sacrifici, a una seconda in cui ci si rende conto che, avanti di questo passo, finiremo per fare la fine dell’asino che tirò le […]

di Redazione - 13 Settembre 2012

Branduardi: «Io, giullare rivoluzionario»

Branduardi: «Io, giullare rivoluzionario»

Non ama le etichette e neanche le definizioni, però quella di “giullare italiano” non lo disturba, e pensa che resterà fedele al suo personaggio anche in futuro, senza rivoluzionare il suo stile: ma ciò non significa che Angelo Branduardi, varcata la soglia dei 60, non si senta un artista in piena evoluzione, perché i territori […]

di Redazione - 13 Settembre 2012

Critiche allo Statuto dei lavoratori: Monti fa infuriare la sinistra

Critiche allo Statuto dei lavoratori: Monti fa infuriare la sinistra

È un premier sempre più ciarliero quello che da alcuni giorni rilascia interviste ai giornali e interviene pubblicamente ad ogni occasione. L’ipotesi di un Monti-bis, evidentemente lo sta lusingando, anche se ieri, in maniera categorica, ha ribadito di non voler essere un uomo di parte. «È più facile conquistare e mantenere prestigio a 360 gradi […]

di Redazione - 13 Settembre 2012

«Berlusconi ci parli del futuro del partito, non di candidature»

«Berlusconi ci parli del futuro del partito, non di candidature»

Nessuno si aspetta che vada lì a sciogliere la riserva sulla candidatura. Le risposte che i ragazzi del Pdl auspicano da Silvio Berlusconi sono altre. Riguardano i contenuti, il rinnovamento della classe dirigente, i modi in cui il partito ricostruirà un rapporto con gli elettori che – gli juniores del partito non lo negano – […]

di Redazione - 13 Settembre 2012

Renzi show a Verona: A me i delusi del Pdl

Renzi show a Verona: A me i delusi del Pdl

Il giorno di Matteo Renzi è arrivato. A Verona ha lanciato solennemente la sua candidatura, da un palco privo dei simboli del Pd, partito più odiato che amato: «Mi sono sentito umiliato – ha detto – come iscritto al Pd quando dopo il fallimento del governo Berlusconi ho visto che la nostra classe dirigente non […]

di Redazione - 13 Settembre 2012

La Clinton: «Quel film è disgustoso»

La Clinton: «Quel film è disgustoso»

L’autunno è venuto prima quest’anno: non solo in Italia, dove la pressione fiscale è al massimo storico, ciò che ha ovviamente inasprito la crisi economica, e il governo è alla deriva. Ma soprattutto l’autunno, quasi inverno, è calato sui Paesi arabi che si erano illusi di vivere una primavera politica e sociale, e prima fra […]

di Redazione - 13 Settembre 2012

Nel villaggio di Atreju tra libri, fumetti e goliardia

Nel villaggio di Atreju tra libri, fumetti e goliardia

Entri nel villaggio del protagonista della Storia infinita, da quattordici anni mascotte della festa, lasci alle spalle il Colosseo, e ti imbatti subito negli stand, allestiti con cura professionale. «Siamo migliorati, con il tempo», dice un ragazzo arrivato da Siracusa, «ma siamo sempre artigiani dell’allestimento». Il taglio del nastro è tra mezz’ora, c’è fibrillazione. «Speriamo […]

di Redazione - 12 Settembre 2012

Processo alla Fornero: ma cos’hai fatto?

Processo alla Fornero: ma cos’hai fatto?

L’accoglienza è cortese, il clima intorno a lei gelido. La lady di ferro del governo Monti  non è in cima alla lista degli idoli dei giovani del Pdl e si nota, ma c’è attesa per l’incontro, curiosità e un leggero nervosismo, come quando all’università arriva il professore che boccia a libretto. Nel mezzo della prima […]

di Redazione - 12 Settembre 2012

Rutelli parla come Casini e “gioca” come Bersani

Rutelli parla come Casini e “gioca” come Bersani

Sta tornando all’ovile, Francesco Rutelli, trotterellando felice verso il Pd assieme ai suoi quattro amici al bar. Ma nel linguaggio sembra la fotocopia di Pierferdinando Casini, con cui ha trascorso a braccetto gli ultimi mesi da terzopolisti immaginari, dividendo gioie e dolori, conferenze stampa e sfottò sul web. C’è una prova inconfutabile: quando parla di […]

di Redazione - 12 Settembre 2012

La lotta armata non è più terrorismo. Almeno se sei Br

La lotta armata non è più terrorismo. Almeno se sei Br

Tra terrorismo, eversione, Vecchie Br, Nuove Br, forcaioli, garantisti, giornalisti e magistrati chi ci capisce è bravo. Fa discutere – non sempre con lucidità – la conferma in Cassazione delle pene ridotte nel processo d’appello bis agli undici neobrigatisti accusati di preparare un attentato al giuslavorista e parlamentare Pietro Ichino. Quella delle Nuove Br, quindi, […]

di Redazione - 12 Settembre 2012

Il Pdl non sta aspettando Godot

Il Pdl non sta aspettando Godot

Prendiamo l’editoriale di Galli della Loggia sul Corriere di ieri – dal titolo “Un partito allo specchio” – come una provocazione positiva. Il concetto centrale dell’articolo è che il Pdl è in sonno profondo o coma apparente. Non si fa sentire, non fa sapere che intenzioni abbia, non sembra avere un’idea per sopravvivere a Berlusconi. […]

di Redazione - 12 Settembre 2012

“Sfiorando il muro”: piace a molti, ma non a tutti…

“Sfiorando il muro”: piace a molti, ma non a tutti…

E alla fine accade anche questo: spenti i riflettori della mostra di Venezia, il film di Silvia Giralucci “Sfiorando il muro”, che avrebbe ipoteticamente dovuto disturbare le coscienze della sinistra, sta facendo discutere la destra. Quel mondo un tempo costituito di “reietti” che custodiva le sue memorie con gelosa delicatezza e sacralità, quel mondo che […]

di Redazione - 12 Settembre 2012

Roma si scopre “capitale” dello sport

Roma si scopre “capitale” dello sport

“Mens sana in corpore sano”. Roma si è svegliata con i muri ricoperti di manifesti che invogliano i cittadini a riscoprire la voglia di fare sport. Il messaggio è chiaro: “Iscriviti agli impianti sportivi di Roma Capitale”. Sono garantiti professionalità, sicurezza e tariffe concordate in ogni municipio. I manifesti, firmati dal delegato del sindaco alle […]

di Redazione - 12 Settembre 2012

Unanimisti di tutto il mondo unitevi

Unanimisti di tutto il mondo unitevi

Vi ricordate – e come dimenticarlo – quanto ce l’hanno menata per anni con l’orrendo unanimismo del centrodestra? Quanti articoli su quanto poco dissenso si manifestasse nelle file del Pdl? Quanto si insisteva sul fatto che tutti fossero appecoronati sulla linea (francamente mai esplicita) di Berlusconi? E invece la virtù del momento è diventata l’assenza […]

di Redazione - 11 Settembre 2012

Le primarie Pd come le Idi di marzo. Chi sarà Bruto?

Le primarie Pd come le Idi di marzo. Chi sarà Bruto?

Sergio Cofferati voterà Bersani alle primarie del Pd. E questa è una non-notizia, i due sono amici da tempo. E poi, chissenefrega. La novità però è che l’ex sindaco di Bologna, nel ribadire la sua scelta «per Pierluigi», sembra quasi prefigurare un silenzioso complotto dove il protagonista è un nome eccellente del partito, nientepopodimeno che […]

di Redazione - 11 Settembre 2012

Il ministro Fornero nella “tana” di Atreju

Il ministro Fornero nella “tana” di Atreju

Non promettono la felicità come fece Romano Prodi per incantare i telespettatori nella sfida sul piccolo schermo con Berlusconi tanti anni fa, ma la cercano. Anche attraverso il lavoro che, spiega Marco Perissa, presidente della Giovane Italia, «è uno strumento di realizzazione, la strada attraverso cui passare per diventare adulti». La generazione #senzapaura, che impazza […]

di Redazione - 11 Settembre 2012

Monti promette soldi ma non placa la Cgil

Monti promette soldi ma non placa la Cgil

In una scena del film “Le comiche”, Villaggio e Pozzetto devastavano un alberghetto di montagna nel tentativo di vendere al povero gestore uno strumento pulisci-moquette. “Ma sta allagando tutto”, si lamentava l’albergatore. “Sì, sì, deve allagare, è basilare”, rispondeva Pozzetto, fingendo di sapere il fatto suo. Ecco, il presidente del Consiglio Mario Monti applica più […]

di Redazione - 11 Settembre 2012

Il sonno dell’Occidente genera mostri

Il sonno dell’Occidente genera mostri

Il capolavoro di George Orwell, “1984”, non è solo un libro — riprendendo il giudizio di Emilio Cecchi — di una tristezza disperata, ossessiva, oppure la definitiva condanna d’ogni forma di totalitarismo e il rifiuto d’ogni utopia “buonista”, progressiva e progressista. “1984” è anche e soprattutto un allarme e un monito. Un avvertimento. Purtroppo, dai […]

di Redazione - 11 Settembre 2012

Nozze e adozioni gay: la Francia dice sì

Nozze e adozioni gay: la Francia dice sì

La notizia era circolata durante la campagna elettorale per le presidenziali francesi: Francois Hollande si era detto favorevole ai matrimoni e alle adozioni gay. E già ad agosto il primo ministro d’Oltralpe, Jean-Marc Ayrault, aveva annunciato che, a partire dal primo semestre del 2013, la proposta sarebbe stata realizzata. Ora si va oltre. Il ministro […]

di Redazione - 11 Settembre 2012

Un tè alla menta a casa di Evola. Così Ugo Franzolin ricordava il filosofo

Un tè alla menta a casa di Evola. Così Ugo Franzolin ricordava il filosofo

Pubblichiamo di seguito un articolo di Ugo Franzolin in cui lo scrittore rievoca la collaborazione tra Julius Evola (il filosofo scomparso 43 anni fa, l’11 giugno del 1974) e il Secolo d’Italia.  Il testo di Franzolin è tratto dal libro “Gli articoli di Evola sul Secolo d’Italia. 1953-1964”, edito dalla Fondazione Evola e curato da  […]

di Redazione - 11 Settembre 2012

Pierferdy non vive più senza Monti

Pierferdy non vive più senza Monti

L’avvento del governo tecnico ha coinciso – e gli storici ne daranno atto – con uno dei maggiori punti di caduta dell’intelligenza critica degli italiani. Moltissimi sono stati convinti che la crisi planetaria fosse colpa di un uomo solo che accidentalmente si trovava in quel momento al governo dell’Italia (o forse c’era arrivato perché qualcuno […]

di Redazione - 10 Settembre 2012

Bellocchio come Monti, un trionfo di finti applausi

Bellocchio come Monti, un trionfo di finti applausi

Avevamo letto di un’apoteosi in sala, di sedici minuti di applausi, di inchini degli attori, perfino della commozione del burbero Bellocchio. Poi abbiamo scoperto – con dispiacere, perché noi tifiamo Italia e il film tratta un tema importante – che la “Bella addormentata”, a Venezia, non ha vinto neanche la coppa del nonno. A quel […]

di Redazione - 10 Settembre 2012

Dietrofront di Passera sull’Alcoa

Dietrofront di Passera sull’Alcoa

La crisi dell’Alcoa esplode in tutto il suo potenziale: gli operai, partiti dalla Sardegna alla volta della capitale, per manifestare in concomitanza con un tavolo organizzato ieri al Ministero dello sviluppo economico tra governo, sindacati, enti locali e azienda sul futuro dello stabilimento dell’impianto di Portovesme, sono arrivati con gli elmetti in testa, decisi a […]

di Redazione - 10 Settembre 2012