CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ritorno a casa della “Manzotin”: è di nuovo italiana

Il tormentone “Manzotin apri e gusta” ha accompagnato le famiglie per intere stagioni, destavano curiosità i cambi di look, le lattine con interno bianco per dare l’idea di freschezza del prodotto, la chiavetta innovativa per consentire di aprire facilmente le confezioni. È sempre stata la carne in scatola tipica nostrana. E ora ridiventa “nostra”:

di Franco Bianchini - 12 Aprile 2013

«Ridateci i nostri papà», corteo a Taranto per i marò (e contro Monti)

Ormai è frattura tra governo Monti e Forze Armate italiane: dopo l’intervento deciso del Cocer affinché il governo faccia qualcosa, la mobilitazione in tutta Italia prosegue. Ridateci i nostri papà: questo striscione campeggiava in testa al corteo di solidarietà nei confronti dei due marò bloccati in India da oltre un anno perché accusati di aver […]

di Giovanni Trotta - 12 Aprile 2013

10 saggi, 10 giorni, 0 idee

Dobbiamo fare finta che i “gruppi ristretti” chiamati da Napolitano per svelare all’Italia quale sia la via d’uscita dalla crisi strutturale abbiano fatto un lavoro, se non entusiasmante, necessario? Dobbiamo dire che sono stati bravi perché tra i prescelti c’è anche qualche amico nostro? Sarebbe francamente ipocrita. E di una ipocrisia assolutamente inutile. I Dieci […]

di Marcello de Angelis - 12 Aprile 2013

La sinistra scopre (ma non lo dice) che il Cav aveva ragione: ora la social card è una grande idea

Imperversavano vignette, in una delle più gettonate c’era la caricatura di Berlusconi seduto a terra sul marciapiede per chiedere l’elemosina, con accanto due cappelli, uno per le offerte in euro e l’altro per raccogliere le mortificanti “tessere della povertà”. Quando il governo di centrodestra creò la social card scoppiò il putiferio, Pd e Cgil gridarono […]

di Francesco Signoretta - 12 Aprile 2013

Gli anarchici rivendicano l’attentato alla “Stampa” e assaltano un’auto del quotidiano ferendo l’autista

Un «noto fogliaccio, sempre in prima linea nell’avvalorare le ricostruzioni di carabinieri e polizia soprattutto quando si tratta di colpire individui attivi nella guerra allo Stato». Così la “cellula Damiano Bolano” della Fai (Federazione Anarchica Informale) definisce il quotidiano “La Stampa” nel volantino di rivendicazione, pervenuto al “Secolo XIX”, dell’attentato di pochi giorni fa

di Sandro Forte - 12 Aprile 2013

Asse Renzi-D’Alema, mentre la guerra per il Colle imperversa

Può anche darsi che non sia la “bomba” Renzi che farà saltare per aria il Pd, come scivevamo ieri. Fatto sta che per disinnescarla i democrat hanno inviato al sindaco di Firenze un’ambasceria di prima grandezza. Niente di meno che Massimo D’Alema, la “vittima” eccellente del rottamatore. E le assicurazioni date dall’ex-premier dopo il lungo […]

di Gennaro Malgieri - 12 Aprile 2013

Il Secolo per Ludovica: sosteniamo il Derby del Cuore

Curare una “malattia rara” oggi in Italia è come affrontare una Via Crucis, perché per chi ha la sventura di avere un bambino malato, per di più di una malattia “invisibile”, diagnosticata in rari casi al mondo, le “stazioni” dello strazio non finiscono mai e sfiancano chiunque.

di Antonella Ambrosioni - 11 Aprile 2013

Marò, per il governo va tutto bene. Interviene il Cocer: «Ora basta, ridateci la dignità»

Adesso dobbiamo essere anche contenti per come stanno andando le cose nella allucinante vicenda dei marò Latorre e Girone, trattenuti illegalmente in India da oltre un anno. Questo governo tecnico, oltre ad aver peggiorato i nostri indicatori economici, ha pasticciato – e seriamente – con una vicenda che avrebbe dovuto essere risolta nello stesso febbraio […]

di Antonio Pannullo - 11 Aprile 2013

E se fosse Violante il nome della rosa?

Con tutto il rispetto che il caso richiede, non può essere Bersani il nome della rosa per il Quirinale. Non ne ha l’aplomb e, forse, neppure la vocazione. Personalmente non ce lo vedo mentre formula gli auguri agli italiani attovagliati per il cenone di San Silvestro senza  indurre in tentazione, un minuto dopo, il perfido […]

di Mario Landolfi - 11 Aprile 2013

Una nuova destra è possibile, se ricomincia da Aristotele

Un grande europeo come Aristotele individuava nel Telos, il Fine , ciò cui si tende, la questione delle questioni. L’orizzonte verso il quale ci muoviamo, diceva, è il vero problema. E se non abbiamo chiaro tale obiettivo, se non abbiamo soluzioni pronte e alla portata di mano, se non ci nutriamo a questa fonte, il […]

di Silvano Moffa - 11 Aprile 2013

Napolitano peggior presidente, Monti peggior governo e questo è il peggior Parlamento

Esprimo solo un’opinione. Con il suo interventismo Napolitano ha delegittimato le aule di rappresentanza popolare, trasformando una repubblica parlamentare in una presidenziale. Ad alcuni il cambio andrebbe anche bene, anzi, il Pdl aveva fatto passare al Senato una proposta di modifica costituzionale in tal senso. Ma una cosa è cambiare la Costituzione e una cosa […]

di Marcello de Angelis - 11 Aprile 2013