CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Monti in overdose di autostima: ora è convinto di aver salvato l’Italia…

Monti in overdose di autostima: ora è convinto di aver salvato l’Italia…

Se, come sosteneva Charles-Louis de Montesquieu, «noi lodiamo le persone in proporzione alla stima che nutrono nei nostri confronti», in Mario Monti dev’esserci un’overdose di “considerazione” (per sé). Dovremmo essergli tutti grati, almeno a sentire quel che dice. Dovremmo santificarlo. Si è convinto di aver salvato l’Italia perché – giura – grazie ai suoi provvedimenti […]

di Redazione - 19 Ottobre 2012

«C’è Berlusconi». E finisce la crisi di astinenza

«C’è Berlusconi». E finisce la crisi di astinenza

Erano in crisi di astinenza da Cavaliere. E aspettavano il suo “ritorno” sulle scene, anche se per pochi minuti, perché è molto più ghiotto riempire le pagine dei giornali con le solite ironie su Berlusconi, magari condendole di gossip a buon mercato e retroscena inventati, piuttosto che annoiarsi parlando della riforma del Titolo V della […]

di Redazione - 19 Ottobre 2012

Melandri da cabaret: sono un tecnico…

Melandri da cabaret: sono un tecnico…

Dove finisce la gestione tecnica e comincia l’astuzia politica? Un confine labile, quello che separa i due mondi, che sfiora il terreno dell’opportunismo professionale. E allora, improvvisamente, l’onorevole Melandri, personalità politica di lungo corso, in parlamento da 18 anni; già ministro dei Beni delle Attività culturali dal 1998 al 2001 e ministro delle politiche giovanili […]

di Redazione - 19 Ottobre 2012

Scatta l’allarme esodati della casa: il governo non risponde, il Pdl sì

Scatta l’allarme esodati della casa: il governo non risponde, il Pdl sì

L’ordine è fare cassa. È arrivato indirettamente prima dalla crisi economica e poi dalle direttive di razionalizzazione imposte dal governo Monti e, in particolare, dal ministro Elsa Fornero, competente per materia. Gli enti previdenziali privatizzati lo hanno recepito e ora, con dismissioni o aumento degli affitti, stanno accelerando il tentativo già in atto da un […]

di Redazione - 19 Ottobre 2012

El Alamein, non solo più una ricorrenza

El Alamein, non solo più una ricorrenza

«Combatti per dovere, senza considerare gioia o dolore, perdita o guadagno, vittoria o sconfitta; così non incorrerai mai nel peccato». Chissà se nella spianata di El Alamein risuoneranno proprio queste parole tra quelle che il dio Krishna rivolse al timoroso guerriero Arjuna. Nel 70esimo anniversario di una delle più importanti battaglie della Seconda guerra mondiale, […]

di Redazione - 19 Ottobre 2012

Così parlò l’opinionista tv novello Zarathustra

Così parlò l’opinionista tv novello Zarathustra

«Il televisore vi dice quello che dovete pensare e ve lo dice con voce di tuono. Deve avere ragione, vi dite: sembra talmente che l’abbia». Così parlò Ray Bradbury, lo scrittore statunitense scomparso lo scorso giugno a Los Angeles. Maestro di fantascienza, certo, consapevole però che l’incubo non venga necessariamente dal futuro ma sia abilissimo […]

di Redazione - 19 Ottobre 2012

I fantasmi della guerra sporca che non trovano pace

I fantasmi della guerra sporca che non trovano pace

C’è una canzone di Gabriella Ferri in cui le immagini private, gli affetti, i ricordi personali sembrano dilatarsi a comune condizione umana. Man mano che carezze e graffi di questa indimenticabile voce ti si attaccano al cuore e alle viscere, senti che l’intensa elegia- intitolata, significativamente, “Sempre”-  racconta la storia del mondo e che tu […]

di Redazione - 19 Ottobre 2012

C’è qualcuno che vuole la Minetti. È Tinto Brass

C’è qualcuno che vuole la Minetti. È Tinto Brass

Le dimissioni di Nicole Minetti dal Consiglio regionale della Lombardia? sono «una splendida notizia» secondo l’ex sindaco di Milano, Gabriele Albertini, che non ha rinunciato a una battuta. «Adesso, come spero – ha detto – ci sarà una telefonata di Tinto Brass che la inviterà a fare un film, su Venere callipigia che guarderò con […]

di Redazione - 18 Ottobre 2012

Pdl e Lega più vicini. Primarie? Forse si può

Pdl e Lega più vicini. Primarie? Forse si può

A chi la Lombardia del dopo-Formigoni? La Lega, responsabile (e orgogliosa) di aver staccato la spina alla giunta lombarda, continua il suo pressing per candidare un suo uomo alla guida del Pirellone. Gazebo, primarie mordi e fuggi, l’outing di Bobo Maroni («mi piacerebbe, è molto più gratificante che fare il ministro»): tutto per conquistare la […]

di Redazione - 18 Ottobre 2012

Rottamazione, il Pdl inizia da Daniela

Rottamazione, il Pdl inizia da Daniela

Respinta, con perdite, quasi all’unanimità. Daniela Santanchè indossa gli abiti di rottamatrice e torna, su Il Foglio, all’attacco della classe dirigente pidiellina. Ma più che rottamare, ottiene il risultato di ricompattare il partito e riportarlo su una linea decisamente più ragionevole delle sue crociate demagogiche alla Grillo e Renzi. «L’apparato è un cancro», è l’esordio […]

di Redazione - 18 Ottobre 2012

A Roma si avvicina il voto: molotov davanti alla sede di Colle Oppio

A Roma si avvicina il voto: molotov davanti alla sede di Colle Oppio

Già in passato il circolo del Pdl e della Giovane Italia di Colle Oppio, a Roma, era stato oggetto di intimidazioni e danni: negli ultimi anni più volte si sono registrati episodi di scritte sui muri e di lancio di sassi contro l’ingresso. Per due volte, poi, hanno fatto la loro comparsa le molotov, che […]

di Redazione - 18 Ottobre 2012

L’addio della Melandri: solo un cambio di poltrona

L’addio della Melandri: solo un cambio di poltrona

Il problema di chiedere o meno la deroga al partito per essere ricandidata Giovanna Melandri non l’avrà. Da ieri la deputata del Pd ha già un nuovo incarico bell’e pronto: il ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi l’ha ufficialmente designata come nuovo presidente della Fondazione Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo. L’incarico […]

di Redazione - 18 Ottobre 2012

Laboccetta: Napoli rischia il default, De Magistris deve dimettersi

Laboccetta: Napoli rischia il default, De Magistris deve dimettersi

«Luigi De Magistris ammetta il suo fallimento e si dimetta con dignità». Amedeo Laboccetta, coordinatore cittadino del Pdl a Napoli e deputato, critica le ultime mosse “istrioniche” del sindaco dell’Idv che per il 30 ottobre ha convocato, in segno di protesta contro quello che lui stesso definisce «decreto ammazza Comuni», una seduta straordinaria del Consiglio […]

di Redazione - 18 Ottobre 2012

Anticorruzione: il Senato dà la fiducia

Anticorruzione: il Senato dà la fiducia

Via libera del Senato alla legge anti-corruzione, blindata dal governo che, per incassare il provvedimento senza altre scie di polemiche, ha posto un nuovo voto di fiducia, arrivando così a quota 40 in meno di un anno. Un 17 ottobre da ricordare, quello di ieri, che vede contemporaneamente nei due rami del Parlamento due voti […]

di Redazione - 17 Ottobre 2012

«Giustizia irriformabile?»

«Giustizia irriformabile?»

«La fiducia sull’anti-corruzione tecnicamente è corretta», spiega Manlio Contento, ricordando che «purtroppo i tempi di approvazione si sono dilatati tanto da renderla un percorso obbligato da parte del governo». È servita a evitare «che si ripresentassero giudizi contrapposti, proteggere il testo uscito dalla Camera». Onorevole, lei ieri ha moderato un dibattito intitolato “Giustizia irriformabile?”. Il […]

di Redazione - 17 Ottobre 2012

Stabilità, mezza Italia è già in rivolta

Stabilità, mezza Italia è già in rivolta

Agente 007, Vittorio Grilli, “mission impossible”, cambiare la legge di Stabilità. Titolo: «Mai dire mai», è il titolo che dà il ministro dell’Economia, ma c’è poco da divertirsi. Su quella stangatona occulta del governo Monti toccherò ai parlamentari andare in missione segreta per cercare di portare a casa qualche modifica, soprattutto nella parte fiscale. «Siamo […]

di Redazione - 17 Ottobre 2012

Il caro-benzina? Non è un problema perché adesso non c’è più il Cav…

Il caro-benzina? Non è un problema perché adesso non c’è più il Cav…

Ma Berlusconi la paga la benzina? Le nuove femministe, rispuntate all’orizzonte durante il governo del Cav e ripiombate nel limbo dopo le sue dimissioni dello scorso novembre, ironizzavano sul prezzo del carburante, accodandosi alla campagna propagandistica del Pd. Le associazioni dei consumatori non erano da meno, parlavano di "pecetta perpetua", di famiglie strangolate dalle pompe […]

di Redazione - 17 Ottobre 2012

Angelino Rossi, il militante generoso

Angelino Rossi, il militante generoso

È scomparso martedì notte Angelino Rossi, classe 1935, una delle figure storiche dell’attivismo missino degli ultimi venti anni. Angelino aderì giovanissimo al Msi della storica sezione del Prenestino.Nel 1958, assieme ad Alberto Rossi e Gianfranco Rosci, diede vita alle Fng (Formazioni Nazionali Giovanili) che per prime usarono la croce celtica quale loro simbolo. Angelino Rossi […]

di Redazione - 17 Ottobre 2012

Tra dinosauri e rottamatori l’applauso va, quasi sempre, ai primi

Tra dinosauri e rottamatori l’applauso va, quasi sempre, ai primi

Rottamare, resettare, formattare. Eccolo qua il neovocabolario della politica arrembante, giovane ma anche un po’ paracula, che sostituisce verbi più ambiziosi, come rifondare, riformare, rinnovare. Un decano come Ciriaco De Mita se ne dice “inorridito”, specifica di essere un “sopravvissuto” e compiange i destinati alla sostituzione per motivi anagrafici: Casini, Fini, Alfano, D’Alema. «È un […]

di Redazione - 17 Ottobre 2012

In tv Obama vince ma non stravince

In tv Obama vince ma non stravince

Barack Obama vince ma non stravince il secondo e accanito dibattito con Mitt Romney. I primi sondaggi sull’esito del confronto di New York, una sfida serrata e senza esclusione di colpi, assegnano al presidente in carica un vantaggio sul suo sfidante alle elezioni di novembre inferiore a quello che aveva registrato il candidato repubblicano dopo […]

di Redazione - 17 Ottobre 2012

Cresce lo spread di democrazia 

Lasciatemelo dire in poche parole. Perché effettivamente c’è un limite anche alle ripetizioni. Ogni provvedimento di questo Governo viene imposto con voti di fiducia e cioè sotto ricatto (”ve la prendete voi la responsabilità di lasciare l’Italia senza governo?”). E ogni provvedimento si è dimostrato frettoloso, lacunoso o più semplicemente costruito su fumose teorie, calcoli […]

di Redazione - 17 Ottobre 2012

Ciò che Monti non doveva proprio fare

Ciò che Monti non doveva proprio fare

La campagna di stampa – davvero ben riuscita – secondo la quale il Parlamento era inutile oltre che inzeppato di incompetenti parassiti (al netto dei ladri), ha inizialmente conquistato le deboli menti degli idioti (in senso greco) di tutta Italia e convinto le masse ad accogliere l’annullamento della democrazia come un intervento salvifico. I tempi […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

Formigoni annuncia: ora alle urne

Formigoni annuncia: ora alle urne

«Questa legislatura regionale è giunta al termine. Parole ultimative quelle pronunciate ieri da Roberto Formigoni che mettono la parola fine alla ridda di ipotesi e retroscena sulla permanenza della consiliatura al Pirellone. E aprono il count down verso le elezioni anticipate. Prendendo la parola in aula il governatore  ha confermato di aver nelle sue mani […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

La memoria corta del tecnopremier: predica bene e razzola male

La memoria corta del tecnopremier: predica bene e razzola male

Quindici anni non passano in un batter d’occhio, può succedere tutto e il contrario di tutto. Ma Mario Monti è un’eccezione. Per lui non cambia niente, riesce imperterrito ad essere sempre uguale, sponsor di se stesso e protagonista di grandi annunci che puntualmente vengono ripresi dalla stampa come se fossero le Sacre scritture. Sono passati […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

Corsaro: «Un suicidio abbandonare la Lombardia alla Lega»

Corsaro: «Un suicidio abbandonare la Lombardia alla Lega»

«Non si può perdere altro tempo», dice Massimo Corsaro che da Montecitorio segue passo passo la crisi lombarda. La legislatura regionale è al capolinea, ha detto Formigoni in aula. E adesso? Adesso si deve andare al voto il prima possibile. Visto che la Lega ha deciso in quarantott’ore di cambiare idea su un’intesa che prevedeva […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

E Bersani liquidò D’Alema

E Bersani liquidò D’Alema

Liquida Monti, liquida Renzi e, già che c’è, liquida anche D’Alema. Pier Luigi Bersani ieri ha assunto le vesti di liquidatore, ma questo non gli ha impedito di scagliarsi per l’ennesima volta contro la politica della rottamazione. «Quel che non è accettabile è che ci sia qualcuno che dica “tu sei il ramo secco, tu […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

“Stabilità”: quanti errori, il Pdl incalza

“Stabilità”: quanti errori, il Pdl incalza

La parziale retromarcia del governo è arrivata ma è solo un passettino: in Parlamento si annuncia battaglia sulla legge di Stabilità, l’ex legge Finanziaria, che già ieri, dopo la pubblicazione sul sito del governo, ha mostrato i segni della pressione politica dei partiti, Pdl in testa. Qualcosa è cambiato, ma non basta, a nessuno. Il […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

Milano come Scampia. E tutto tace…

Milano come Scampia. E tutto tace…

Milano come Scampia, altro che Milano da bere. L’accostamento è di Riccardo De Corato, capogruppo del Pdl al Consiglio comunale del capoluogo lombardo e già vicesindaco nella passata ammnistrazione. Questo il bilancio più recente: terza sparatoria nell’ultimo mese. Lunedì sera l’ultima a via Decorati d’Italia: nove colpi di pistola sono stati sparati contro un 40enne […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

Giorgio Pisanò, coerenza e passione

Giorgio Pisanò, coerenza e passione

Oggi sono quindici anni dalla morte di Giorgio Pisanò, ma la sua tenace ricerca per la verità, la coerenza dei suoi ideali e la passione politica di tutta una vita non possono di certo essere dimenticate. Quella di Pisanò è sempre stata una voce fuori dal coro, non soltanto perché dopo l’8 settembre del 1943 […]

di Redazione - 16 Ottobre 2012

Anticorruzione: qualcuno ricorda chi l’ha scritto?

Anticorruzione: qualcuno ricorda chi l’ha scritto?

C’è come al solito da chiedersi se ci sono o ci fanno. Sembra che tutti – ma i giornalisti in testa – abbiano completamente cancellato la genesi e i nomi dei promotori del ddl detto “anticorruzione” che in molti attendono come una sorta di divino giudizio universale. Secondo chi fa informazione – e quindi secondo […]

di Redazione - 15 Ottobre 2012

L’ultima beffa del governo tecnico: italiani, pagate e siate contenti

L’ultima beffa del governo tecnico: italiani, pagate e siate contenti

Tante piccole divinità, a Palazzo Chigi. Tutti figli di Mercurio che, nella mitologia romana, era il dio degli scambi, del profitto, del mercato e del commercio. E negli ultimi giorni i “professori” al governo hanno dimostrato che gli scambi li sanno fare, eccome. Alla “prendi tre e restituisci uno”, come sta venendo fuori – ora […]

di Redazione - 15 Ottobre 2012

Rotondi: Vecchio e nuovo, dibattito….vecchio

Rotondi: Vecchio e nuovo, dibattito….vecchio

Lo scenario si infittisce ogni giorno di più quando si parla delle prospettive del Pdl. Come i capitoli di un romanzo. Tra azzeramenti e “spacchettamenti”, nuovi simboli e alleanze, è spuntata anche l’ipotesi che il Cavaliere voglia fondare una nuova lista civica di imprenditori. Giuliano Ferrara sul Giornale domenica lanciava l’idea di riunire i moderati […]

di Redazione - 15 Ottobre 2012

Forlì, lite tra omonimi per l’aeroporto del Duce

Forlì, lite tra omonimi per l’aeroporto del Duce

Un caso di omonimia, il Duce, la politica. Tre ingredienti che a Forlì hanno fatto scattare una querelle d’altri tempi tra il sindaco Roberto Balzani e il direttore di Unindustria di Forlì-Cesena Massimo Balzani. Quest’ultimo aveva proposto di dedicare a Benito Mussolini l’aeroporto di Forlì e il primo cittadino s’era infuriato, non solo per la […]

di Redazione - 15 Ottobre 2012

Veltroni cerca l’ultimo applauso

Veltroni cerca l’ultimo applauso

Un colpo di teatro. Questo è stato l’annuncio di Walter Veltroni alla trasmissione di Fabio Fazio proprio nel giorno in cui Bersani dava il via alla sua campagna per le primarie. Un gesto che spiazza, e non solo nel centrosinistra. Perché gli anticasta già dicono: solo lui non basta, facciano un passo indietro gli altri […]

di Redazione - 15 Ottobre 2012

Evocare tangentopoli per bruciare i partiti?

Evocare tangentopoli per bruciare i partiti?

Ipasdaran dell’informazione sono scesi subito in campo – a supporto di quell’invocazione del ministro Severino sulla nuova Tangentopoli – per cercare di aggiungere indignazione a indignazione: «La corruzione che ha raggiunto livelli dannosissimi per l’economia e l’immagine del paese. Ora è peggio che nel ’92…», aveva detto domenica sera il ministro della Giustizia Paola Severino. […]

di Redazione - 15 Ottobre 2012

Ultimatum alla Lega: voto subito

Ultimatum alla Lega: voto subito

Roberto Formigoni gioca l’ultima carta: andare subito ad elezioni. E dà l’ultimatum alla Lega, ancora proiettata verso il voto regionale in aprile: se il Carroccio non cambia idea, si andrà al voto “al più presto” entro novanta giorni. Il presidente della Regione Lombardia dice di non pensare a una sua lista e ribadisce il pieno […]

di Redazione - 15 Ottobre 2012

Diktat del Colle persino sulla legge elettorale

Diktat del Colle persino sulla legge elettorale

Per mesi ha richiamato il Parlamento (quella cosa che secondo la Costituzione rappresenta la sovranità popolare) a occuparsi non già della crisi economica, del rilancio dell’economia nazionale o della sorte degli esodati – che per queste cose ha chiamato un esperto che stava all’estero e l’ha messo a capo del governo – bensì della vera, […]

di Redazione - 12 Ottobre 2012