CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Papa Francesco: «La tangente è come la droga, toglie la dignità»

La definisce “dea tangente” e toglie la dignità agli uomini come la droga. Da Papa Francesco è arrivata un’altra severa lezione, di quelle destinate a lasciare il segno e a scuotere le coscienze. Bergoglio ha dedicato la sua omelia a Santa Marta a un lungo appello contro i guadagni da «corruzione». Parole forti che ricordano […]

di Desiree Ragazzi - 8 Novembre 2013

Pdl a rischio scissione? Quagliariello: pronti ad andarcene se ci impongono le dimissioni. Lupi: i falchi danneggiano il Cav

Tra documenti incrociati,  appelli all’unità, firme che vanno e vengono per la conta, in casa Pdl continua il braccio di ferro tra lealisti berlusconiani e “innovatori” filogovernativi in vista del Consiglio nazionale anticipato dal Cavaliere al 16  novembre per chiudere al più presto la partita del traghettamento verso la nuova Forza Italia.

di Redazione - 8 Novembre 2013

Domani “rinasce” An? Un’operazione che parte in salita e con molti nodi da sciogliere tra cui quello del simbolo

L’appuntamento è per domani alle 15. Hotel Parco dei Principi, zona Parioli (un tempo una delle più “nere” della Capitale). Scopo: rimettere in campo Alleanza nazionale. A credere nel progetto Francesco Storace, Adriana Poli Bortone, Domenico Nania e Roberto Menia, che porta in dote al rassemblement vagamente “nostalgico” ciò che rimane di Fli (tra cui […]

di Annalisa - 8 Novembre 2013

Twitter vola in Borsa, accarezza gli utenti e arricchisce gli azionisti con i cinguettii che piacciono ai vip

L’inarrestabile ascesa di Twitter, partito dalla rampa di lancio dei microblog, approdato sulla piattaforma globale, e arrivato a librarsi fino a sfrecciare in orbita nei cieli dell’alta finanza. Il suo cinguettio riecheggia in Borsa, inorgogliendo gli utenti e accarezzando gli azionisti: il titolo vola alto e, dopo l’esordio a 45,10 dollari per azioni, si rafforza ulteriormente a […]

di Priscilla Del Ninno - 8 Novembre 2013

Sgombero della tv greca, Syriza presenta una mozione di sfiducia al governo

La vicenda dello sgombero della televisione pubblica greca Ert, occupata da giugno da ex dipendenti licenziati arriva al Parlamento di Atene. Syriza, il partito di sinistra radicale maggiore forza d’opposizione, ha presentato una mozione di sfiducia contro il governo e il confronto tra il premier Antonis Samaras e e il leader Alexis Tsipras già si […]

di Redazione - 8 Novembre 2013

Non è certo, tantomeno facile, che Forza Italia rinascerà. L’incognita dei numeri e il terrore del vuoto

Ma Forza Italia rinascerà dalle ceneri del Pdl nel Consiglio nazionale del 16 novembre, oppure assisteremo ad un flop di colossali proporzioni? La domanda circola tra i “lealisti” e diventa un tormentone che mette paura a tanti, fiduciosi finora che nel nuovo-vecchio partito sarebbero state appagate le loro aspirazioni. Perché questi timori? Semplice: l’operazione di […]

di Gennaro Malgieri - 8 Novembre 2013

Dall’Atac fondi ai partiti con i proventi dei biglietti contraffatti. Alemanno: si faccia piena luce

L’inchiesta di Repubblica sull’Atac (“Biglietti clonati e fondi neri per finanziare la politica”) ha scatenato le inevitabili reazioni della politica romana. Il quotidiano, in un articolo firmato da Daniele Autieri e Carlo Bonini, rivela un presunto sistema di biglietti falsi escogitato in Atac i cui proventi servivano per finanziare i partiti, che avrebbero potuto disporre, […]

di Redazione - 7 Novembre 2013

Risse violente tra i nomadi per il “controllo” degli affari: è allarme

L’ultima rissa continua a far notizia, una rissa tragica nel parcheggio dell’ospedale San Raffaele. Ma non è la prima perché gli scontri tra nomadi stanno crescendo a dismisura perché affondano le loro radici nella criminalità. E a nulla serve il buonismo della sinistra, le visite propagandistiche nelle baraccopoli, le parole generiche sull’inclusione:

di Gabriele Farro - 7 Novembre 2013

Ad Atene sgomberata la tv pubblica Ert, occupata da giugno. E la troika vuole imporre altri licenziamenti

Alla fine è intervenuta la polizia nell’ex sede della tv pubblica greca Ert, occupata da giugno da ex dipendenti licenziati. Gli agenti hanno sparato lacrimogeni contro alcune centinaia di manifestanti radunatisi fuori dalla sede e hanno arrestato quattro persone, poi rilasciate. All’interno della sede si trovavano 50 dipendenti. L’emittente pubblica Ert è stata chiusa senza preavviso […]

di Redazione - 7 Novembre 2013

Caos Pd: Macaluso parla di “bocciofila”, Pittella di “ospedale psichiatrico”. Esplode il caso Frosinone

Tutto da rifare, almeno a Frosinone dove il caos delle tessere fa resuscitare il vecchio fantasma della questione morale di berlingueriana memoria. Se un imbarazzato Epifani promette massima severità e trasparenza sullo svolgimento dei congressi, l’osservatorio “privilegiato” del capoluogo ciociaro conferma lo scandalo delle tesseramento gonfiato con iscritti lievitati nel giro di poche ore in […]

di Gloria Sabatini - 7 Novembre 2013

Povera scuola italiana: ora in aula si studiano i testi di Zulù e dei 99 Posse contro lo Stato e i carabinieri

Un giorno, su un autobus che procedeva lentamente nel traffico napoletano, un corpulento ragazzone con la testa mezza rasata, la barbetta mefistofelica e una criniera cotonata, ricoperto da tatuaggi, orecchini, piercing e ammenicoli vari, rispose con un fermo “no” alla richiesta di un’anziana signora di cedergli il posto a sedere. E lei, leggermente incazzata, lo […]

di Luca Maurelli - 7 Novembre 2013

“Repubblica” mobilita il direttore Mauro per “scoprire” la tomba segreta di Priebke nel cimitero di un carcere

A quasi un mese dalla morte, il fantasma di Erich Priebke continua a tenere svegli i sonni della stampa. Dopo l’ignobile pagina dei funerali, l’attenzione si sposta sul luogo della sepoltura del capitano delle SS responsabile della strage delle Fosse Ardeatine. A risolvere il giallo della “tomba del boia” è Repubblica con un lungo articolo […]

di Redazione - 7 Novembre 2013

Il Pdl è finito, Forza Italia non è ancora nata. Berlusconi spiazza i “governativi” e li costringe a scegliere

Non c’è più tempo da perdere. Silvio Berlusconi in vista delle due scadenze “cruciali, l’approvazione della Legge di Stabilità ed il voto sulla sua decadenza, ha la necessità di avere un partito solido, coeso, determinato alle sue spalle che lo sostenga nei confronti degli avversari interni e dei nemici esterni, anche per evitare gli equivoci […]

di Gennaro Malgieri - 7 Novembre 2013