CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

E tra i veti incrociati alla fine spunta il “Consultellum” che forse conviene a molti…

A leggere i commenti di politici e opinionisti le motivazioni con cui la Corte costituzionale ha bocciato il Porcellum metterebbero spalle al muro i partiti, che a questo punto devono immediatamente approvare una nuova legge elettorale. In realtà c’è anche un’altra lettura, tutta italiana e diametralmente opposta, che potrebbe invece farci assistere ad una melina […]

di Oreste Martino - 14 Gennaio 2014

Immondizia a Roma, persino il Pd chiede le dimissioni dell’assessore all’Ambiente

Le immagini dei maiali tra le immondizie  i romani non le dimenticano, come non dimenticano le montagne di rifiuti accatastati per giorni e giorni durante le recenti festività natalizie. Le ripercussioni dello sdegno dei cittadini arrivano in Campidoglio e acuiscono le contraddizioni all’interno della maggioranza. L’ultima è un post su Facebook in cui chiede neanche […]

di Redazione - 14 Gennaio 2014

Lavoro e studio, il nodo cruciale è la scelta. E spesso si opta per quella sbagliata

Dopo averci consegnato, poco più di un anno fa, il quadro allarmante del declino delle nostre città in termini di prodotto interno lordo nei prossimi venti anni, McKinsey, la nota società di consulenza manageriale di Chicago,  offre ora l’ennesima occasione per riflettere sul dramma della occupazione giovanile. Il rapporto presentato a Bruxelles dall’istituto di ricerca […]

di Silvano Moffa - 14 Gennaio 2014

Marò, «la Ue risolva il caso dei due fuciliari italiani»: sì bipartisan a Strasburgo

Un applauso bipartisan della plenaria di Strasburgo ha salutato l’appello al presidente del Parlamento europeo lanciato da Sergio Silvestris (Forza Italia) perché «attivi la diplomazia e solleciti l’alto commissario Ashton a risolvere il caso» dei marò italiani Massimilano Latorre e Salvatore Girone detenuti in India “arrestati con l’inganno” e che «rischiano la pena di morte […]

di Redazione - 14 Gennaio 2014

Ma la Primavera araba non ha aperto le porte alla “parità di genere”

Ma la Primavera araba non ha aperto le porte alla “parità di genere”

In Occidente “l’abito non fa il monaco”; nell’Islam, invece, “l’abito fa la donna”.  Un recente studio dell’Institute for Social Research dell’Università del Michigan, uno dei più qualificati istituti sociologici americani, conferma che il modo in cui l’opinione pubblica del Medio Oriente accetta il modo di vestire delle donne corrisponde al livello di libertà per le […]

di Giampaolo Rossi - 14 Gennaio 2014

L’Espresso soffia sul fuoco: attenti ai manipoli “neri”… e usa le foto di Acca Larenzia per illustrare l’inchiesta

L’Espresso soffia sul fuoco: attenti ai manipoli “neri”… e usa le foto di Acca Larenzia per illustrare l’inchiesta

Il “pericolo nero” è un evergreen del giornalismo progressista. Così non desta meraviglia il fatto che L’Espresso pubblichi sul suo sito online un’inchiesta dal titolo allarmistico: “Camerati, miliziani e neofascisti. Così cresce la nuova estrema destra”. Dove vuole andare a parare il settimanale? Intende dimostrare che anche da noi è possibile che si proponga un […]

di Annalisa - 14 Gennaio 2014

Rimpasto: una partita a scacchi che rischia di far saltare il governo

Rimpasto: una partita a scacchi che rischia di far saltare il governo

La bagarre si è scatenata. Ma quale legge elettorale, quali provvedimenti sul lavoro, quali argini per limitare la dilagante disoccupazione. La nuova frontiera politica della maggioranza si chiama “rimpasto”. Un’idea nuovissima, come sappiamo. L’assalto alla poltrona è lo sport “estremo” della partitocrazia da quasi settant’anni. Come una posizione vacilla, parte la destrutturazione del governo per poterlo ristrutturare. […]

di Gennaro Malgieri - 14 Gennaio 2014

I libri della settimana: Heidegger “legge” Platone, la storia dei colori, la biografia di Fidia, le piante e i nostri desideri, i gialli ambientati a Carnevale

Un testo cruciale per comprendere il pensiero di Martin Heidegger è Il sofista di Platone, proposto in italiano da Adelphi (pp.667, euro 70) ) che raccoglie le lezioni su Platone tenute dal filosofo a Marburgo negli anni Venti. Prolusioni che ruotano attorno alla tematica dell’Essere e del suo apparente contrario, il nulla, e che resero […]

di Renato Berio - 14 Gennaio 2014

Da Lampedusa al centro di Roma: in 500 occupano un palazzo di fronte al Csm

Disperati, affamati, infreddoliti. Un pezzo di umanità, approdata a Lampedusa nei mesi scorsi, ha trovato rifugio in un edificio nel centro di Roma. Sono circa 450 persone, tra queste molte donne, alcune di loro in stato di gravidanza, e una quarantina di bambini in tenera età, quasi tutti sotto i tre anni. Hanno cominciato ad […]

di Redazione - 13 Gennaio 2014

Rifiuti, lo scandalo dilaga: ecco come Cerroni governava il business della monnezza

Mano a mano che si scava negli affari della monnezza romana emerge un inquinamento politico-istituzionale sconvolgente. Si scopre che in vent’anni di reame di Manlio Cerroni, il “Supremo”, non c’è stato un solo  livello che non sia stato inquinato dai raggiri. Le manovre tentacolari dell’avvocato Cerroni per continuare a governare il business miliardario dei rifiuti […]

di Redazione - 13 Gennaio 2014

Tra mini-Imu e Tasi italiani nel caos, ma Fassino non si accontenta e chiede più soldi per i Comuni

«Per effetto di un pasticcio normativo senza precedenti, il prossimo 24  gennaio molte famiglie italiane si troveranno a dover pagare la cosiddetta mini-Imu, decisa solo il mese scorso dal governo, in quei Comuni le cui amministrazioni avevano stabilito per il 2013 un’aliquota superiore al 4 per mille fissato dallo Stato».  A denunciarlo  Il Mattinale, la […]

di Redazione - 13 Gennaio 2014

Forza Italia, parte dal Sud la spinta per una nuova scissione

Non c’è pace in Forza Italia. Non si è ancora sopita l’eco della scissione promossa da Alfano e dalla pattuglia dei ministri che già se ne profila una seconda, forse meno significativa in termini nominalistici ma potenzialmente più esosa in numeri elettorali. In superficie tutto appare tranquillo ma sotto il pelo dell’acqua è fortissima la […]

di Mario Landolfi - 13 Gennaio 2014

La Bonino se ne vada. Perché il suo fallimento sui Marò è una ferita troppo dolorosa

C’era chi la voleva alla presidenza della Repubblica e chi alla presidenza del Consiglio, chi la considerava un simbolo e chi la elogiava per qualsiasi parola dicesse. Nell’immaginario collettivo la Bonino andava sempre “oltre”: oltre i partiti, oltre gli schieramenti, oltre gli schemi, oltre le logiche di parte. Era “Emma” e basta, come veniva chiamata […]

di Francesco Signoretta - 13 Gennaio 2014

L’Aquila, il direttore di Confcommercio si barrica nella sede di Bankitalia. Poi rinuncia alla protesta eclatante

L’Aquila, il direttore di Confcommercio si barrica nella sede di Bankitalia. Poi rinuncia alla protesta eclatante

È un grido di dolore lanciato a nome dei piccoli commercianti di questa «martoriata città» quello del direttore di Confcommercio L’Aquila, Celso Cioni, che si è barricato nella filiale Bankitalia annunciando l’inizio dello sciopero della fame e della sete. «Se saranno forzate le porte del bagno dove sono barricato ho benzina e accendino», ha detto […]

di Redazione - 13 Gennaio 2014

Foibe, le lacrime tardive di Occhetto. «Bravo Cristicchi, l’Anpi sbaglia. Io ho scoperto l’eccidio solo nel ’90…»

Dopo decenni di verità negate per ideologia, silenzi e mistificazioni anche un vecchio comunista “pentito” come Achille Occhetto ammette, pur a denti stretti, la «drammatica realtà delle foibe». Lo stesso leader che archiviò tra le lacrime il Pci alla Bolognina, alla fine degli anni Ottanta, ora piange per «gli esuli raccontati da Cristicchi» in una […]

di Desiree Ragazzi - 13 Gennaio 2014

Anche Battista (Corsera) vede un pericolo nella censura di Dieudonné. E ne ricorda altre su cui si sorvola…

Anche Battista (Corsera) vede un pericolo nella censura di Dieudonné. E ne ricorda altre su cui si sorvola…

Comico di pessimo gusto, pericoloso forse (chi minimizza ricorrendo alla goliardia per descrivere i suoi show è complice delle sue bestemmie),  ma la Francia ha sbagliato e sta sbagliando a censurare l’attore Dieudonné M’Bala M’Bala, considerato dall’opinione pubblica di mezzo mondo «un orribile antisemita» che sparge scientemente odio contro gli ebrei.

di Gloria Sabatini - 13 Gennaio 2014

Hollande in caduta libera. Ma la storia delle corna e delle alcove pericolose è solo una goccia…

Hollande in caduta libera. Ma la storia delle corna e delle alcove pericolose è solo una goccia…

Forse verrà dimessa oggi la première (ex) dame, Valérie Trierlweir, giornalista e compagna del presidente francese Hollande, dopo il malore per la scoperta della relazione dell’amato François con l’attrice Julie Gayet. La pubblicazione sul settimanale Closer delle foto che immortalano il presidente in scooter che si reca a casa della Gayet ha generato scandalo e polemiche […]

di Romana Fabiani - 13 Gennaio 2014

È l’azzurro Alessandro Cattaneo (Pavia) il sindaco più amato d’Italia, crollano Pisapia, Marino e De Magistris

È l’azzurro Alessandro Cattaneo (Pavia) il sindaco più amato d’Italia, crollano Pisapia, Marino e De Magistris

Il sindaco d’Italia? È di Forza Italia, giovane, loquace. Secondo il sondaggio Governance Poll 2013 condotto dalla società Ipr Marketing sul consenso di cui godono i sindaci dei comuni capoluogo e dei presidenti di Regione, è Alessandro Cattaneo di Pavia il primo cittadino più amato dagli italiani. Cattaneo, guadagna ben 11 punti rispetto al 2013 […]

di Redazione - 13 Gennaio 2014