CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Legge elettorale, l’Italicum arriva in commissione. Si accende il dibattito sulle preferenze. I grillini optano per il proporzionale

Prosegue a ritmo serrato il dibattito sulla legge elettorale mentre l’Italicum approda alla Camera. Insieme al Pd firmano Forza Italia e Nuovo centro destra ma non  c’è la contestata norma ‘salva-Lega’ (aggiramento della soglia di sbarramento se un partito raggiunge il 10% in tre regioni). Il testo prevede un premio del 18% per chi arriva al 35%. Liste bloccate […]

di Redazione - 23 Gennaio 2014

Legge elettorale, arriva il testo base: salta la norma “salva-Lega”

Parte subito in salita il cammino in Parlamento della legge elettorale. Il testo base della riforma, atteso per due giorni in Commissione Affari costituzionali ha faticato molto ad arrivare al traguardo. Passa in Commissione con il sì di Pd-Fi e Ncd. Ma i piccoli sono pronti a dare battaglia in aula alla Camera a suon di […]

di Redazione - 22 Gennaio 2014

“Italicum” in salita. Inedito asse per boicottare la riforma tra Vendola e gli ultimi montiani

Tutt’altro che in discesa la strada dell’Italicum voluto da Renzi. È soprattutto a sinistra che arrivano i primi siluri  mentre nell’area di centrodestra si spinge per “semplici” modifiche e il ripristino delle preferenze. Nichi Vendola ha detto chiaro e tondo che se il ddl arriva in Parlamento così come è stato presentato  Sel voterà contro, […]

di Romana Fabiani - 22 Gennaio 2014

Tu chiamalo, se vuoi, Bettino Renzi: ma quel paragone con Craxi imbarazza il leader…

Matteo Renzi come Bettino Craxi. Il parallelo tra il leader Pd e quello socialista negli ultimi tempi viene tirato in ballo sempre più spesso. Chi come insulto, chi come elogio, chi con un sottile senso canzonatorio, ognuno si avventura nel gioco delle similitudini. A Repubblica hanno paragonato Renzi a tre poderosi “decisionisti” della storia democratica: Alcide De Gasperi, […]

di Guido Liberati - 22 Gennaio 2014

Renzi non lo sa, ma sta per diventare l’erede del Cavaliere

È difficile prevedere chi, tra Berlusconi e Renzi, guadagnerà di più dall’accordo stipulato. Non v’è dubbio che nell’immediato sia il Cavaliere ad incassare il miglior dividendo: è tornato centrale, ha visto con soddisfazione l’ex-delfino Alfano agitarsi nella tonnara dell’annunciata riforma elettorale, ha ricompattato una Forza Italia in perenne crisi di nervi e infine – grazia […]

di Mario Landolfi - 22 Gennaio 2014

Nel governo Letta un’altra bomba a orologeria. La renziana Serracchiani chiede le dimissioni di Zanonato

C’è la legge elettorale, l’Italicum, l’inciucio, l’accordo, la direzione del Pd, la spaccatura, Cuperlo, Fassina, Renzi e l’intera sinistra che si macera nel dubbio dell’intesa col Cavaliere. Poi c’è il Paese, la crisi, l’emorragia dei posti di lavoro,il dramma che esplode perfino nell’ex triangolo del benessere, quello dell’opulento nord est d’Italia. Un’azienda in crisi, quattro […]

di Luca Maurelli - 22 Gennaio 2014

Marò, scontro nel governo indiano. E il “Times of India” ammette: rischiamo una figuraccia internazionale

È scontro aperto all’interno del governo indiano sulla gestione del caso dei marò italiani. E il Times of India ammonisce: l’India rischia la reputazione internazionale dopo aver preso l’impegno, attraverso il proprio ministro degli Esteri, che i due fucilieri di Marina non sarebbero stati sottoposti al Sua Act che prevede, appunto, la pena di morte. 

di Redazione - 22 Gennaio 2014

Camorra, retata e decine di locali sequestrati a Roma. Imprenditore suicida, nei guai anche il “principe” Giannini

Si è gettato dalla finestra del suo appartamento al quarto piano in via Guido Banti, nell’esclusivo quartiere Collina Fleming a Roma Nord quando ha visto gli uomini della Dia che gli hanno presentato un ordine di arresto. Giuseppe Cristarelli, 43enne imprenditore campano nel settore dell’alta moda e dell’outlet, ha reagito così, d’impeto, alla vista dei […]

di Redazione - 22 Gennaio 2014

A vent’anni dal primo messaggio in tv Berlusconi è ancora sul ring (e nella beauty farm…)

Non festeggerà i vent’anni della nascita della “sua” Forza Italia,  anche se è tornato sulla breccia grazie all’intesa con Matteo Renzi sulla legge elettorale mediaticamente perfetta. Berlusconi non ha trovato la ricetta giusta per le celebrazioni rinunciando a una grande manifestazione a Roma o alla “festa” di piazza a Milano: il Cavaliere preferisce giocare la […]

di Gloria Sabatini - 22 Gennaio 2014

Il Pd è solo un’illusione, in realtà non esiste. E difficilmente diventerà mai un partito

Ineffabile Pd. Incomparabile italico prodotto delle contraddizioni della nostra politica. Negazione di ogni probabile visione comune. Dov’è l’amalgama, si chiedeva anni fa uno smarrito Massimo D’Alema di fronte al disastro dell’appena nato partito “a vocazione maggioritaria”, secondo la favola veltroniana che tentava di accreditare un soggetto politico riconducibile alle grandi famiglie della socialdemocrazia europea? Non […]

di Gennaro Malgieri - 22 Gennaio 2014

«Mi dimetto, anzi no»: il record del sindaco dell’Aquila, arrivato al quarto dietrofront

Anche stavolta il sindaco dell’Aquila ci ha ripensato. L’11 gennaio Massimo Cialente aveva dato le dimissioni da sindaco dopo la bufera giudiziaria che aveva travolto la sua giunta di centrosinistra sulle tangenti per gli appalti del dopo-sisma. Oggi il dietrofront ufficiale. Si prepara, infatti, come confermato dai suoi fedelissimi, l’annuncio di un Cialente-bis. A dire […]

di Valter - 22 Gennaio 2014

Reato di clandestinità, l’ira di Fratelli d’Italia: «Faremo un referendum». E il Ncd si difende per il sì al decreto

Il governo cancella il reato di immigrazione clandestina e il clima si fa incandescente. Con il provvedimento il reato ritorna ad essere un semplice illecito amministrativo grazie a un emendamento al ddl sulla “messa in prova” su cui si sono espressi contro al Senato Forza Italia, Lega Nord, FdI e Sel.  Proprio Fratelli d’Italia annuncia […]

di Redazione - 21 Gennaio 2014

L’ultima del Pd: ridurre le pene agli spacciatori e distinguere tra droghe leggere e pesanti

L’onda lunga della liberalizzazione della cannabis in America e le affermazioni di Barack Obama («la marijuana non è peggio dell’alcol») fanno da apripista al Pd, che ora spinge sull’acceleratore per ridurre le pene ai pusher e introdurre la distinzione tra droghe leggere e pesanti. Il Partito democratico esce allo scoperto con un emendamento del relatore David Ermini […]

di Desiree Ragazzi - 21 Gennaio 2014

La grandezza di Lucio Dalla sovrasta l’imbecillità dei fischi

“Qui dove il mare luccica/ e tira forte il vento/ su una vecchia terrazza davanti al golfo di Sorrento/ un uomo abbraccia una ragazza/ dopo che aveva pianto/ poi si schiarisce la voce e ricomicia il canto…”. Sono le strofe iniziali della struggente canzone che Lucio Dalla dedicò al grande tenore Enrico Caruso.

di Silvano Moffa - 21 Gennaio 2014